Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rosa (araldica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rosa è un termine utilizzato inaraldica per indicare unfiore araldico convenzionale di cinque o piùpetali, attornianti unbottone, finemente ripiegati nellembo superiore eframezzati dalle punte difoglioline. La rosa normale ha cinque petali[1].

La rosa è simbolo dibellezza,onore puro,soavità dicostumi,nobiltà emerito riconosciuto. I suoi colori usuali sonorosso,oro eargento. Molto raramente la rosa viene rappresentataal naturale e con ilgambo.

Uncapo di verde colla letteraN d'oro posta nelcuore edaccostata da tre rose a sei foglie veniva usato neglistemmi dellebuone città del regno napoleonico d'Italia.

  • Rosa di rosso, bottonata d'oro e punteggiata di verde
    Rosa di rosso, bottonata d'oro e punteggiata di verde
  • Una banda caricata da tre rose
    Una banda caricata da tre rose
  • Tre rose: due in capo ed una in punta
    Tre rose: due in capo ed una in punta
  • Troncato d'argento e di rosso, alla rosa dall'uno all'altro
    Troncato d'argento e di rosso, alla rosa dall'uno all'altro
  • Stemma napoleonico di Milano con il capo delle buone città
    Stemma napoleonico di Milano con ilcapo delle buone città
  • Tre rose poste in sbarra
    Tre rose poste in sbarra
  • Due rose d'argento bottonate d'oro
    Due rose d'argento bottonate d'oro
  • Seminato di rose
    Seminato di rose
  • Tre rose rosse su sfondo d'oro
    Tre rose rosse su sfondo d'oro
  • Ramo di rosa al naturale, fiorito di tre pezzi di rosso (Unterkaka, Germania)
    Ramo di rosa al naturale, fiorito di tre pezzi di rosso (Unterkaka, Germania)
  • Di verde, alla rosa al naturale, fustata e fogliata di nero (Ksawerów, Polonia)
    Di verde, alla rosa al naturale, fustata e fogliata di nero (Ksawerów, Polonia)
  • Rosa araldica come chiave di volta sulla copertura di una sacrestia a Landshut
    Rosa araldica come chiave di volta sulla copertura di una sacrestia a Landshut
  • una rosa di rosso
    una rosa di rosso

Attributi araldici

[modifica |modifica wikitesto]
  • bottonata: se il bottone centrale, o bocciolo, è di smalto diverso
  • gambuta: quando, rappresentata al naturale, mostra il gambo o questo è di smalto diverso
  • punteggiata: quando le foglioline che separano i petali sono di smalto diverso

Lancashire Rose (Rosa di Lancaster)

[modifica |modifica wikitesto]

Il termineLancashire Rose indica la rosa araldica della famigliaLancaster, coinvolta nellaGuerra delle due rose con la famigliaYork. La rosa dei Lancaster è rossa, bottonata argento e punteggiata di verde.

  • rosa Lancaster
    rosa Lancaster

Lippische Rose (Rosa di Lippe)

[modifica |modifica wikitesto]

Il termineLippische Rose indica una particolare rosa araldica, rossa, bottonata e punteggiata d'oro, che costituisce emblema araldico delLandesverband Lippe e compare nello stemma dello stato tedesco dellaRenania Settentrionale-Vestfalia.

  • stemma della regione Lippe
    stemma della regione Lippe
  • stemma dello stato Renania Settentrionale-Vestfalia
    stemma dello stato Renania Settentrionale-Vestfalia

Lutherrose

[modifica |modifica wikitesto]

Il termineLutherrose (Rosa di Lutero) indica una particolare rosa araldica, bianca, punteggiata di verde, con un grande bottone centrale, di rosso, a forma di cuore, caricato da unacroce latina di nero. Si tratta del simbolo riconosciuto delluteranesimo.

  • rosa di Lutero
    rosa di Lutero

Tudor Rose

[modifica |modifica wikitesto]

Il termineTudor Rose (Rosa Tudor) indica la rosa araldica deiTudor. La rosa è rossa, col cuore bianco, bottonata d'oro e punteggiata di verde. Si tratta della fusione delle rose Lancaster e York.

  • rosa Tudor
    rosa Tudor

Yorkshire Rose (Rosa di York)

[modifica |modifica wikitesto]

Il termineYorkshire Rose indica la rosa araldica della famiglia York, coinvolta nellaGuerra delle due rose con la famiglia Lancaster. La rosa degli York è bianca, bottonata d'oro e punteggiata di verde.

  • rosa York
    rosa York

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^DalVocabolario araldico ufficiale, a cura di Antonio Manno, edito aRoma nel 1907.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Figure araldiche
Figure
chimeriche
anfisbena ·angelo ·angioletto ·arpia ·basilisco ·biscia ·centauro ·cerbero ·cherubino ·cupido ·dolce ·drago ·fenice ·gerione ·grifone ·idra ·liocorno ·pantera ·pegaso ·serafino ·sirena ·unicorno
Figure
naturali
Figure
di animali
agnello ·agnello pasquale ·airone ·alcione ·alerione ·anatrella ·anguilla ·ape ·aquila ·aringa ·asino ·barbo ·bove ·cane ·castoro ·cavallo ·cervo ·cicogna ·cincia ·cigno ·cinghiale ·civetta ·coccodrillo ·colomba ·conchiglia ·conchiglia di Santiago ·coniglio ·cornacchia ·corvo ·delfino ·donnola ·elefante ·falcone ·gallo ·gambero ·golpe ·gru · ippocampo ·leoncino ·leone ·leone di Giuda ·levriere ·lupo ·marzocco ·merla ·merlotto ·mosca ·oca ·orso ·pantera ·pavone ·pecora ·salamandra ·salmone ·struzzo ·toro ·tortora ·vacca ·volpe
Figure
vegetali
abete ·acero ·agrifoglio ·albero ·Albero del drago ·avellane ·bastone ·bastone noderoso ·castagno ·cedro ·covone ·fiordaliso ·frassino ·gelso ·giglio ·giglio dal piè nodrito ·giglio di Firenze ·giglio di giardino ·rosa ·spiga di grano
Figure
mitologiche
Basilisco ·Biscione ·Chollima ·Lindworm
AstronomicheSole ·Luna ·Stella ·Cometa
Figure
artificiali
alabarda ·arpa ·ascia d'armi ·bandiera ·castello ·catena ·chiave ·corona ·corona all'antica ·cremlino ·libro ·mazzapicchio ·mitra ·rete ·ruota ·scimitarra ·scure ·spada
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rosa_(araldica)&oldid=138667048"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp