Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Roncoferraro

Coordinate:45°08′03.13″N 10°57′08.71″E45°08′03.13″N,10°57′08.71″E (Roncoferraro)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Mantova è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Roncoferraro
comune
Roncoferraro – Stemma
Roncoferraro – Bandiera
Roncoferraro – Veduta
Roncoferraro – Veduta
Pieve di Barbassolo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Mantova
Amministrazione
SindacoSergio Rossi (lista civica) dal 2019
Territorio
Coordinate45°08′03.13″N 10°57′08.71″E45°08′03.13″N,10°57′08.71″E (Roncoferraro)
Altitudine25 m s.l.m.
Superficie63,43km²
Abitanti6 920[2] (31-7-2025)
Densità109,1 ab./km²
FrazioniBarbasso,Barbassolo, Cadé,Casale, Castelletto Borgo, Garolda,Governolo,Nosedole, Pontemerlano,Villa Garibaldi[1]
Comuni confinantiBagnolo San Vito,Castel d'Ario,Mantova,San Giorgio Bigarello,Sustinente,Villimpenta
Altre informazioni
Cod. postale46037
Prefisso0376
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT020052
Cod. catastaleH541
TargaMN
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 388GG[4]
Nome abitantironcoferraresi
Patronosan Giovanni
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Roncoferraro
Roncoferraro
Roncoferraro – Mappa
Roncoferraro – Mappa
Posizione del comune di Roncoferraro nella provincia di Mantova
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Roncoferraro (Roncafrèr, Roncafràr indialetto mantovano[5]) è uncomune italiano di 6 920 abitanti[2] dellaprovincia di Mantova inLombardia.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome di Roncoferraro deriva dal latinoruncare (sarchiare) e daferarum (terra ricca di selvaggina).[6]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Governolo.

Secondo la tradizione, precisamente nella frazione diGovernolo, avvenne lo storico incontro trapapa Leone I eAttila nel452. Sempre Governolo è citato daDante Alighieri nell'Inferno, XX 78, come punto dove ilMincio sfocia nelPo. Ancora a GovernoloGiovanni delle Bande Nere venne colpito da un archibugio alla gamba, procurandogli la ferita che lo portò alla morte.

Nel corso dellaPrima guerra di indipendenza, la frazione di Governolo, col suo antico ponte a doppio levatoio sul fiumeMincio, fu teatro di due battaglie:

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Roncoferraro sono stati concessi con regio decreto del 14 giugno 1934.[7]Lo stemma è di rosso, a due spade d'argento decussate, alla campagna erbosa di verde, attraversata da un fiume fluente in banda.Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 693 persone, pari all'11,17% della popolazione.[10]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19951999Silvano TruzziLista Civica (Centro-sinistra)Sindaco
19992004Silvano TruzziLista Civica (Centro-sinistra)Sindaco
20042009Candido RovedaLista CivicaSindaco
20092014Candido RovedaLista CivicaSindaco
20142019Federico BaruffaldiLista Civica "Fare per Roncoferraro"Sindaco
2019in caricaSergio RossiLega;FDI;FISindaco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comune di Roncoferraro - Statuto.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Pierino Pelati,Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  6. ^ Pierino Pelati,Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  7. ^Roncoferraro, decreto 1934-06-14 RD, concessione di stemma e gonfalone, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 4 luglio 2022.
  8. ^Museo diffuso Conca del Bertazzolo, suecomuseorisofiumipaesaggio.it(archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).
  9. ^Dati tratti da:
  10. ^Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso, sudemo.istat.it.
  11. ^ab di:,Roncoferraro – Prodotti "De.Co." della Provincia di Mantova, sudeco.mantova.it.URL consultato il 2 ottobre 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giovanni Telò,Fra terra e cielo. Storia, arte, fede nelle parrocchie mantovane di Villa Garibaldi e Cadé, Mantova, 2011.
  • Pierino Pelati,Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  • Renato Bonaglia,Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985.
  • Mauro Calzolari,Papa Leone e Attila al Mincio,Editoriale Sometti,2013,ISBN 978-88-7495-467-4

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni delParco regionale del Mincio
Mantova,Ponti sul Mincio,Monzambano,Volta Mantovana,Goito,Marmirolo,Porto Mantovano,Rodigo,Curtatone,Borgo Virgilio,Bagnolo San Vito,Roncoferraro,Sustinente
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Mantova
Acquanegra sul Chiese ·Asola ·Bagnolo San Vito ·Borgocarbonara ·Borgo Mantovano ·Borgo Virgilio ·Bozzolo ·Canneto sull'Oglio ·Casalmoro ·Casaloldo ·Casalromano ·Castel Goffredo ·Castel d'Ario ·Castelbelforte ·Castellucchio ·Castiglione delle Stiviere ·Cavriana ·Ceresara ·Commessaggio ·Curtatone ·Dosolo ·Gazoldo degli Ippoliti ·Gazzuolo ·Goito ·Gonzaga ·Guidizzolo ·Magnacavallo ·Mantova ·Marcaria ·Mariana Mantovana ·Marmirolo ·Medole ·Moglia ·Monzambano ·Motteggiana ·Ostiglia ·Pegognaga ·Piubega ·Poggio Rusco ·Pomponesco ·Ponti sul Mincio ·Porto Mantovano ·Quingentole ·Quistello ·Redondesco ·Rivarolo Mantovano ·Rodigo ·Roncoferraro ·Roverbella ·Sabbioneta ·San Benedetto Po ·San Giacomo delle Segnate ·San Giorgio Bigarello ·San Giovanni del Dosso ·San Martino dall'Argine ·Schivenoglia ·Sermide e Felonica ·Serravalle a Po ·Solferino ·Sustinente ·Suzzara ·Viadana ·Villimpenta ·Volta Mantovana
Comuni della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN158428408 ·LCCN(ENn94031822 ·J9U(EN, HE987007535563205171
  Portale Mantova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Mantova
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roncoferraro&oldid=147970748"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp