Secondo la tradizione, precisamente nella frazione diGovernolo, avvenne lo storico incontro trapapa Leone I eAttila nel452. Sempre Governolo è citato daDante Alighieri nell'Inferno, XX 78, come punto dove ilMincio sfocia nelPo. Ancora a GovernoloGiovanni delle Bande Nere venne colpito da un archibugio alla gamba, procurandogli la ferita che lo portò alla morte.
Nel corso dellaPrima guerra di indipendenza, la frazione di Governolo, col suo antico ponte a doppio levatoio sul fiumeMincio, fu teatro di due battaglie:
laprima, il 24 aprile1848 che consentì al piccolo esercitomodenese di ricacciare una incursioneaustriaca dalla città-fortezza diMantova;
laseconda, il 18 luglio1848 che consentì al generalesardoEusebio Bava di riconquistare il ponte (nel frattempo abbandonato).
Lo stemma e il gonfalone del comune di Roncoferraro sono stati concessi con regio decreto del 14 giugno 1934.[7]Lo stemma è di rosso, a due spade d'argento decussate, alla campagna erbosa di verde, attraversata da un fiume fluente in banda.Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Conca del Bertazzolo aGovernolo. È stata inserita all'interno delMuseo diffuso Conca del Bertazzolo nel luogo del suggestivo ex alveo delMincio di Governolo. Sono possibili visite guidate ai manufatti idraulici realizzati daGabriele Bertazzolo agli inizi delSeicento.[8]