Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ronco Scrivia

Coordinate:44°36′29.54″N 8°57′18.6″E44°36′29.54″N,8°57′18.6″E (Ronco Scrivia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ronco Scrivia
comune
Ronco Scrivia – Stemma
Ronco Scrivia – Veduta
Ronco Scrivia – Veduta
Vista a panorama di Ronco Scrivia dalmonte Reale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Città metropolitana Genova
Amministrazione
SindacoRosa Olivieri (lista civica Insieme per il paese) dal 1-6-2015 (2º mandato dal 22-9-2020)
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate44°36′29.54″N 8°57′18.6″E44°36′29.54″N,8°57′18.6″E (Ronco Scrivia)
Altitudine334 m s.l.m.
Superficie30,11km²
Abitanti4 214[1] (31-7-2025)
Densità139,95 ab./km²
FrazioniVedielenco
Comuni confinantiBusalla,Fraconalto (AL),Isola del Cantone,Voltaggio (AL)
Altre informazioni
Cod. postale16019
Prefisso010
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT010049
Cod. catastaleH536
TargaGE
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 273GG[3]
Nome abitantironchesi
PatronoNostra Signora del Carmine
Giorno festivo16 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ronco Scrivia
Ronco Scrivia
Ronco Scrivia – Mappa
Ronco Scrivia – Mappa
Posizione del comune di Ronco Scrivia nella città metropolitana di Genova
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ronco Scrivia (Ronco inligure[4]) è uncomune italiano di 4 214 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Genova inLiguria.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
«A Ronco cominciano i monti genovesi, pietre gialle, fiumi verdi azzurro, molto pittoresco. Bel sole e cielo limpidissimo...»

(Hermann Hesse,Dall'Italia e racconti italiani, 1901)

La cittadina e la linea ferroviaria in una fotografia di inizio Novecento.

Il territorio comunale è situato nell'alta valle Scrivia su una piana alluvionale in corrispondenza di una doppia ansa del torrenteScrivia ed è chiuso sui due lati del corso d'acqua da numerosi rilievi, tra cui il più alto è ilmonte Reale[5] (902 m s.l.m.) Si trova a nord diGenova.

Tra le vette del territorio il bric dell'Aiuola (873 m), il monte Porale (836 m), il bric Rebora (822 m), il monte Refin (811 m), il bric degli Alberi (795 m), il bric Roncobari (654 m), il monte Zuccaro (651 m), il bric Baldin (594 m), il bric Moian (549 m).

Sulle alture sono situate molte piccole località frequentate soprattutto per la villeggiatura e ancora abitate da allevatori e coltivatori diretti.

È separato dalla costa ligure dalla catena degliAppennini, che rendono il clima di Ronco diverso da quello dellariviera di Levante, e causando in particolare inverni maggiormente rigidi con più frequenti nevicate.

Tra i territori diBusalla, Ronco Scrivia eFraconalto (AL) è stato realizzato tra il 1970 e il 1977 illago artificiale della Busalletta.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Ponte sulloScrivia

Ronco Scrivia ha poco più di 200 anni come entità comunale, ma vanta una storia quasi millenaria, come testimonia anche iltoponimo Ronco, che deriverebbe dal verbolatino-medievale runcare, "dissodare nuove terre sino ad allora incolte".

Dei trascorsiromani è giunto solo il toponimo "via Postumia", ancora oggi la via più antica del vecchio borgo di Villavecchia, che pare ricalchi – per un tratto almeno – il tracciato romano dellavia Consolare Postumia che daGenova portava adAquileia passando perLibarna; oggi gli scavi del sito di Libarna, nel territorio diSerravalle Scrivia, costituiscono il principale sito archeologico delBasso Piemonte.

Un primo insediamento è databile intorno all'anno 1000; il nome Ronco è infatti citato per la prima volta in un documento del 1127[6] relativo all'accordo tra i Signori di Pobbieto e i Consoli di Genova. Il primario borgo venne ben presto assoggettato al potere temporale deivescovi di Tortona, che mantennero il possedimento delle terre fino al XIII secolo[6].

Da tale secolo la proprietà delfeudo imperiale di Ronco fu acquisita dalla famigliaSpinola, intrecciando la sua storia ai vicini borghi e villaggi dell'alta valle Scrivia. Un importante fatto storico accadde nel 1242[6], quando il podestà di Genova, per contrastare le probabili alleanze tra Guglielmo Spinola, signore delle terre feudali imperiali, e l'imperatoreFederico II di Svevia, sconfinò nelle terre ronchesi per assediarne i borghi e quindi sottometterli al potere genovese. Vittoriosi, i soldati genovesi conquistarono gli importanti centri di Ronco,Savignone, Costapelata eBusalla.

La dominazione dellaRepubblica di Genova a Ronco, ma anche in altre località dell'alta valle Scrivia, non ebbe però esito facile e duraturo, tanto che già nel 1249[6] la comunità feudale ronchese ritornò sotto la signoria degli Spinola.

Antico ponte romano all'ingresso divia Postumia

Testimonianza del passato feudale ronchese sono oggi le vestigia deicastelli di Ronco - poco più di un toponimo ormai - e diBorgo Fornari attualmente di proprietà comunale il primo e recentemente ristrutturato il secondo (i lavori sono terminati nel 2012). La zona deve comunque i suoi più pregevoli monumenti al periodo aureo del marchesato Spinola (metà del Seicento) quando il marchese ottenne il permesso dall'imperatoreFerdinando III d'Asburgo di battere moneta presso la localezecca. Ad allora risalgono lachiesa parrocchiale di San Martino, l'oratorio di San Giacomo, il palazzo marchionale (oggi sede del municipio), lo stesso ponte monumentale (a lungo ritenuto dagli storici locali d'origine medievale), lachiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e l'oratorio di Borgo Fornari.

Del periodo medievale rimane soltanto un'ampia documentazione relativa all'abbazia di Santa Maria al Porale, di cui si conserva soltanto un tardivo affresco del Quattrocento in quella che oggi è la minuscola e assai recente chiesetta di Santa Maria in frazione Porale. Allo stesso periodo fa riferimento lapieve di Borgo Fornari, di cui rimane unicamente il nome, essendo la chiesa attuale risalente al 1600 circa.

Le fasi storiche successive portarono, alternativamente, a nuove dominazioni genovesi e ancora delle famiglie legate ai feudi imperiali; le occupazioni e gli scontri tra feudatari cessarono definitivamente con la soppressione dei feudi stessi a seguito della nuova dominazione napoleonica dal 1797.

Targa in ricordo della medaglia di bronzo conferita a Ronco Scrivia

Con la conquista diNapoleone Bonaparte, Ronco rientrò dal 2 dicembre 1797 nel dipartimento dei Monti Liguri Occidentali, con capoluogoRocchetta Ligure, all'interno dellaRepubblica Ligure. Dal 28 aprile del 1798, con i nuovi ordinamenti francesi, Ronco divenne capoluogo del VI cantone della giurisdizione dei Monti Liguri Occidentali e dal 1803 centro principale del VI cantone dei Monti Liguri Occidentali nella giurisdizione del Lemmo. Nel 1804 il comune di Borgo Fornari venne soppresso[6] e unito al comune diIsola del Cantone; due anni dopo venne posto sotto la giurisdizione di Ronco. Annesso alPrimo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito neldipartimento di Genova.

Nel 1815 fu inglobato nelRegno di Sardegna, così come stabilì ilcongresso di Vienna del 1814. Nel 1816[6] Borgo Fornari fu eretto in comune, ma già nel 1819[6] l'ente fu soppresso e unito, assieme alla frazione di Pietrafraccia, nuovamente nel comune di Ronco.

Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nell'VIII mandamento delcircondario di Genova, nell'alloraprovincia di Genova. Nel 1863 il comune assunse l'odierna denominazione di Ronco Scrivia[7].

Fortemente segnato dalleinfrastrutture ferroviarie e stradali, tra la metà dell'Ottocento e gli anni trenta del Novecento il paese venne di fatto "smembrato" in tre spezzoni, compromettendone lo sviluppo urbanistico unitario. Ronco Scrivia divenne, tuttavia, meta di villeggiatura estiva, grazie alla comodità dei collegamenti con il capoluogo genovese, e centro ferroviario di primaria importanza nei collegamenti con il nord Italia.

È questa l'epoca in cui si costruirono le ville che oggi punteggiano il territorio, ultimo esempio d'architettura di pregio in zona, tra le quali villa Davidson a Borgo Fornari. Fu proprio la strategica importanza del nodo ferroviario ronchese la causa prima della distruzione del paese, operata dai bombardieriamericani nell'operazione Strangle durante laseconda guerra mondiale.

Dal 1973 al 31 dicembre 2008 Ronco Scrivia ha fatto parte dellaComunità montana Alta Valle Scrivia e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale nº 24 del 4 luglio 2008[8], ha fatto parte fino al 2011 dellaComunità montana Valli Genovesi Scrivia e Polcevera.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma
«Scudo ovale d'azzurro, al leone d'oro, sostenente con le zampe anteriori una roncola per potare, in palo, al naturale. Corona d'oro a sette punte e ornamenti esteriori da Comune, legati all'estremità da un nastro tricolore.[9]»
Gonfalone
«Drappo di azzurro...»

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia di bronzo al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Centro nodale delle vie di comunicazione dell'Italia settentrionale, durante l'ultimo conflitto mondiale, fu sottoposta a violenti bombardamenti che causarono la morte di molti civili e la distruzione della totalità delle proprie abitazioni. Contribuì alla guerra di liberazione ospitando distaccamenti partigiani cui parteciparono numerosi suoi giovani concittadini[10]»
— Ronco Scrivia,1943-1945

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Laparrocchiale di San Martino vescovo illuminata per le festività patronali

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa parrocchiale di San Martino, del XVII secolo, nel capoluogo di Ronco Scrivia. All'interno si conservano tele dei pittoriOrazio De Ferrari eGiovanni Lorenzo Bertolotto.
  • Oratorio di San Giacomo nel capoluogo di Ronco Scrivia, risalente all'inizio del XVII secolo.
  • Cappella di Nostra Signora della Guardia nel capoluogo di Ronco Scrivia. Già in un verbale del 1771 viene citata una pubblica cappella, ma dedicata a san Rocco e probabilmente l'odierno edificio venne poi intitolato alla Madonna della Guardia in data imprecisata.
  • Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta nella frazione diBorgo Fornari. Antica pieve risalente al XII secolo, fu ricostruita nel XVII secolo.
  • Oratorio di San Sebastiano, nelle vicinanze della chiesa parrocchiale di Borgo Fornari. Fu eretto alla fine del Quattrocento e ricostruito nel 1777. È tutt'oggi il luogo d'incontro dellaconfraternita di San Sebastiano e della Santissima Trinità. Al suo interno sono conservati due crocifissi processionali e, sull'altare maggiore, è presente un dipinto diGiuseppe Palmieri.
  • Cappella di Nostra Signora del Carmine nella frazione di Borgo Fornari.
  • Cappella di Sant'Anna nella frazione di Borgo Fornari. Costruita nel 1665 dai fratelli Antonio e Leone Olivieri, fu restaurata nel 1862 e ingrandita nel 1896.
  • Cappella di Nostra Signora del Carmine o del Carmelo situata tra Borgo Fornari e la località di Isolabuona. Venne eretta nel 1823 in sostituzione della precedente cappella risalente al 1747. Nel 1885 viene posta sull'altare una statua in marmo dellaMadonna del Carmine.
  • Cappella di Sant'Alberto situata nella località di Chiappari, fu eretta nel 1671.
  • Cappella di Nostra Signora della Salute nella località di Giacoboni, edificata nel 1828 dove forse già esisteva un antico luogo di culto andato distrutto in un terremoto.
  • Cappella di San Fermo nella località di Isolabuona, la cui prima citazione è in un legato stipulato dal locale Battista Clenci nel 1663.
  • Cappella di Nostra Signora della Neve nella località di Minceto, edificata nel 1658; il campanile venne costruito nel 1886.
  • Santuario della Madonna della Bastia nella frazione di Pietrafraccia.
  • Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo nella frazione di Pietrafraccia. Già presente nel XVI secolo con la realizzazione del borgo nuovo, l'odierno edificio religioso fu riedificato in un periodo tra il 1750 e il 1780 per le nuove esigenze legate all'accrescere della popolazione.
  • Oratorio della Santissima Trinità nella frazione di Pietrafraccia, edificata nel corso del XVII secolo.
  • Abbazia di Santa Maria al Porale nell'omonima frazione. Fondata daimonaci cistercensi nel 1208, fu soppressa nel 1481 dapapa Sisto IV dopo l'abbandono dei monaci. Nella cappella interna è conservato un affresco del 1446.
  • Cappella di San Pantaleo situata nella località di Vallecalda. La primitiva cappella viene nominata in una relazione delvescovo di Novara monsignorFrancesco Bossi del 1582. Fu grazie alla volontà di Andrea Percivale, con il permesso della famiglia Spinola, a ricostruire l'originaria cappella ingrandendola nelle forme e aggiungendone arredi nel corso degli anni settanta del XVIII secolo. All'interno si possono ammirare tre quadri rappresentanti san Pantaleo, ilSacro Cuore e laSantissima Vergine, della pittrice Germana Merlo. Accanto alla chiesa è presente il campanile con due campane.[11]
  • Santuario di Nostra Signora di Loreto, risalente al 1858, situato sulla cima delmonte Reale.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
La torre del millenariocastello di Borgo Fornari
  • Palazzo marchionale degli Spinola, il cui primo impianto risalirebbe al XVI secolo e oggi sede del municipio.
  • Villa Carpaneto nella frazione diBorgo Fornari. Edificata nel 1880 su commissione di G. B. Carpaneto, negli anni settanta del Novecento venne acquistata dallaProvincia di Genova e divenne una succursale dell'Istituto Tecnico "Giorgi" diGenova. Attualmente è la sede dell'Istituto omnicomprensivo "Valle Scrivia".
  • Villa Davidson. Situata nella frazione di Borgo Fornari, in posizione sopraelevata, fu costruita tra il 1909 e il 1910 su progetto diGino Coppedè. Edificata in stileliberty, assumendo l'aspetto tipico delle ville inglesi, è circondata da un giardino alberato.
  • Villa Pittaluga nella frazione di Borgo Fornari. Edificata nel 1914, acquistò notevole importanza durante laseconda guerra mondiale, grazie alrifugio antiaereo scavato sotto la villa che offrì riparo a gran parte della popolazione.
  • Villa Sorasio nella frazione di Borgo Fornari. Fu dimora delle sorelle Sorasio, le quali donarono il terreno per la costruzione dell'attuale scuola primaria. Oggi viene chiamata villa Paradiso.
  • Villa Argenti nella frazione di Borgo Fornari. Fu di proprietà dell'Ing. Musante, che nel 1948 sostenne le spese per la ristrutturazione dell'asilo infantile.
  • Villa Borzone nella frazione di Borgo Fornari, di proprietà della benefattrice Gigetta Borzone.[12]
  • Asilo Infantile "Adelina Davidson" nella frazione di Borgo Fornari. Costruito nel 1911 con un notevole contributo da parte della popolazione, era inizialmente intitolato "AsiloRegina Elena". Terminata il secondo conflitto bellico, venne completamente ristrutturato. Il 10 settembre 1948 venne riaperto con la nuova denominazione "Adelina Davidson", in onore della defunta consorte diGeorge Davidson.
  • Ponte in pietra sulloScrivia, risalente al periodo medievale e con struttura a quattro arcate, presso il capoluogo.
  • Ponte in pietra sul torrente Ladde, risalente al XIII secolo, presso il capoluogo.
Municipio, già Palazzo marchionale degli Spinola

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]
La processione per la festa patronale di Nostra Signora del Carmine a Ronco Scrivia presso lachiesa parrocchiale di San Martino; in particolare la sfilata dei "Cristi" e la chiesa illuminata a festa.

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[13]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i datiIstat al 31 dicembre 2022, i cittadini stranieri residenti a Ronco Scrivia sono 425[14], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[15]:

  1. Marocco, 187
  2. Romania, 47
  3. Nigeria, 43
  4. Albania, 35

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
L'anticapieve di Santa Maria di Borgo Fornari

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Biblioteca civica "Tranquillo Marangoni"[16]. Fondata nel 1974 grazie ad un gruppo di volontari, dal 1987 la biblioteca aderisce al centro sistema bibliotecario della provincia genovese. Gestita dal Centro Servizi Culturali, in convenzione con l'amministrazione civica, dal 1995 i nuovi locali della biblioteca trovano spazio nell'ex sottostazione ferroviaria. Dal 20 ottobre 2007 è intitolata all'incisore e xilografo Tranquillo Marangoni, ospite di Ronco Scrivia fino alla sua morte.

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

La frazione diBorgo Fornari è sede dell'istituto omnicomprensivo "Vallescrivia", che comprende i plessi scolastici dei primi due cicli di istruzione distribuiti nei comuni di Ronco Scrivia,Isola del Cantone eVobbia.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale è composto dalle frazioni e località di Banchetta,Borgo Fornari, Cascine, Chiappari, Cipollina, Costa Lazzari, Curlo, Giacoboni, Isolabuona, Malvasi, Minceto, Panigasse, Pietrafraccia, Porale, Tana d'Orso e Vallecalda, per un totale di30,11 km²[17]. Il territorio comunale è interamente compreso nelparco naturale regionale dell'Antola.

Confina a nord con il comune diIsola del Cantone, a sud conBusalla eSavignone, ad ovest conVoltaggio eFraconalto (entrambi inprovincia di Alessandria) e ad est con Isola del Cantone e Busalla.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali attività economiche del paese sono la produzioneagricola e nel settore della piccola e mediaindustria; nella prima vengono prodotti e coltivaticereali,ortaggi efrutta; le industrie sono attive nei settorialimentare,meccanica,chimica,farmaceutica,petrolchimica, dellecarpenterie metalliche, dei serramenti e della lavorazione delmarmo. Sono altresì praticati lafloricoltura e l'allevamento.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lastazione di Ronco Scrivia

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro di Ronco Scrivia è attraversato principalmente dallastrada statale 35 dei Giovi che gli permette il collegamento stradale conIsola del Cantone, a nord, eBusalla a sud. Un ulteriore collegamento viario del territorio è la provinciale 53 di Bastia che, dopo aver attraversato le frazioni di Pietrafraccia e Bastia, sconfina nel comune di Busalla e alle sue frazioni collinari.

È raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'autostrada A7.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Lastazione di Ronco Scrivia è la fermata ferroviaria più vicina sulla lineaTorino-Genova (storica) eSuccursale dei Giovi.Di notevole importanza fu la costruzione della galleria ferroviaria sulla linea Genova -Milano che fu un'opera imponente per l'epoca, lunga più di 8 chilometri, scavata nella roccia con imbocco proprio a Ronco.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

Dal comune diBusalla un servizio ditrasporto pubblico locale gestito dall'AMT garantisce quotidiani collegamenti bus con Ronco Scrivia e per le altre località del territorio comunale.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
8 dicembre 198524 maggio 1991Silvio BarbieriPSISindaco
24 maggio 199116 novembre 1993Tomaso TavellaPSISindaco
16 novembre 199318 ottobre 1995Luigi FaglioniIndipendenteSindaco
18 ottobre 199510 giugno 1996Pasquale GioffrèComm. straord.
10 giugno 199617 aprile 2000Gian Luigi Sacchilista civica dicentro-sinistraSindaco
17 aprile 20005 aprile 2005Gian Luigi Sacchilista civica di centro-sinistraSindaco
5 aprile 200530 marzo 2010Simone Franceschilista civica di centro-sinistraSindaco
30 marzo 20101º giugno 2015Simone FranceschiIl paese insieme
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco[18]
1º giugno 201522 settembre 2020Rosa OlivieriInsieme per il paese
(lista civica)
Sindaco
22 settembre 2020in caricaRosa OlivieriInsieme per il paese
(lista civica)
Sindaco

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Ronco Scrivia fa parte dell'Unione dei comuni dello Scrivia.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Ponte sul Rio Ladde

Particolarmente animato da sagre e feste paesane durante l'estate, Ronco Scrivia offre la possibilità di praticare numerosi sport. Oltre atennis,nuoto epallanuoto (U.S. Nuoto Vallescrivia[19] militante in Serie A2 Girone Nord),equitazione,bocce epétanque, per cui esistono apposite attrezzature, il territorio è particolarmente adatto per la pratica dimountain bike,trial,torrentismo o per la più tranquillapesca. Di recente è inoltre la realizzazione delkartodromoPista Ronco Kart, che offre anche la possibilità di partecipare ed organizzare corsi di guida sicura e manifestazioni motoristiche.

L'A.S.D. Vallescrivia 2018, militante nel campionato diPromozione, sorta dopo la precedente A.S.D. Ronchese 1916[20] che aveva festeggiato nel 2016 i suoi 100 anni di storia. L'impianto sportivo ronchese si presenta con un campo in erba naturale, sul quale occasionalmente si è allenato anche ilGenoa durante il ritiro estivo, ed uno in erba sintetica.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni,Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. ^Approfondimenti sul sitoMonte Reale.it
  6. ^abcdefgFonte dal sito del Sistema Informatico Unificato per le Soprintendenze Archivistiche, susiusa.archivi.beniculturali.it.URL consultato il 20 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. ^Regio decreto 8 aprile 1863, n. 1234
  8. ^Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008, sufederalismi.it.
  9. ^Ronco Scrivia, suaraldicacivica.it.URL consultato il 6 novembre 2011.
  10. ^Presidenza della Repubblica, 28 aprile 1995, suquirinale.it.
  11. ^ Tacchella, Lorenzo.,Borgo Fornari e la sua pieve nella storia, Tip. Ghidini e Fiorini, 1959,OCLC 955837147.URL consultato il 7 aprile 2019.
  12. ^ Tacchella, Lorenzo.,Borgo Fornari e la sua pieve nella storia, Tip. Ghidini e Fiorini, 1959,OCLC 955837147.URL consultato il 7 aprile 2019.
  13. ^Dati tratti da:
  14. ^Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2022, sudemo.istat.it.URL consultato il 21 dicembre 2023.
  15. ^Dati superiori alle 20 unità
  16. ^Fonti e approfondimenti sullaBiblioteca Civica "Tranquillo Marangoni"Archiviato l'11 febbraio 2009 inInternet Archive.
  17. ^Fonte dalloStatuto Comunale di Ronco Scrivia
  18. ^Dal 20 marzo 2014 al 3 settembre 2015 viene eletto alla carica di presidente del Consiglio dell'Unione dei comuni dello Scrivia
  19. ^Approfondimenti sul sito dell'U.S. Nuoto VallescriviaArchiviato il 1º febbraio 2007 inInternet Archive.
  20. ^Approfondimenti sul sito dellaA.S.D. Ronchese 1916Archiviato il 17 maggio 2007 inInternet Archive.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sergio Pedemonte,La lunga galleria ferroviaria di Ronco, Genova, Ingegneria Ferroviaria, 2000.
  • Sergio Pedemonte, Alessio Schiavi,Monte Reale, SAGEP, Genova, 2019.
  • Lorenzo Tacchella,Ronco Scrivia nella Storia, Editrice Mario Bozzi, Genova, 1968 (seconda edizione).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Genova
Arenzano ·Avegno ·Bargagli ·Bogliasco ·Borzonasca ·Busalla ·Camogli ·Campo Ligure ·Campomorone ·Carasco ·Casarza Ligure ·Casella ·Castiglione Chiavarese ·Ceranesi ·Chiavari ·Cicagna ·Cogoleto ·Cogorno ·Coreglia Ligure ·Crocefieschi ·Davagna ·Fascia ·Favale di Malvaro ·Fontanigorda ·Genova ·Gorreto ·Isola del Cantone ·Lavagna ·Leivi ·Lorsica ·Lumarzo ·Masone ·Mele ·Mezzanego ·Mignanego ·Moconesi ·Moneglia ·Montebruno ·Montoggio ·Ne ·Neirone ·Orero ·Pieve Ligure ·Portofino ·Propata ·Rapallo ·Recco ·Rezzoaglio ·Ronco Scrivia ·Rondanina ·Rossiglione ·Rovegno ·San Colombano Certenoli ·Sant'Olcese ·Santa Margherita Ligure ·Santo Stefano d'Aveto ·Savignone ·Serra Riccò ·Sestri Levante ·Sori ·Tiglieto ·Torriglia ·Tribogna ·Uscio ·Valbrevenna ·Vobbia ·Zoagli
Comuni della Liguria
V · D · M
Città metropolitana di Genova ·Alta Valle Scrivia-Val Brevenna-Val Vobbia
ComuniBusalla ·Casella ·Crocefieschi ·Isola del Cantone ·Montoggio ·Ronco Scrivia ·Savignone ·Valbrevenna ·Vobbia
FrazioniBorgo Fornari ·Camarza ·Caprieto ·Sarissola ·Semino ·Pietrabissara ·Vallenzona
NaturaUnione dei comuni dello Scrivia ·Parco dell'Antola ·Ferrata Deanna Orlandini ·Lago della Busalletta ·Lago di Vobbietta ·Lago di Val di Noci ·Scrivia ·Vobbia ·Brevenna ·Bric delle Camere ·Monte Buio ·Monte Alpesisa ·Monte Candelozzo ·Monte Maggio ·Val Noci - Torrente Geirato - Alpesisa
EdificiCastello di Borgo Fornari ·Castello di Busalla ·Castello di Isola del Cantone ·Castello Spinola-Mignacco ·Castello di Montoggio ·Castello di Ronco Scrivia ·Castello di Savignone ·Castello della Pietra ·Colonia di Monte Maggio ·Colonia di Renesso ·Palazzo Fieschi (Casella) ·Palazzo Fieschi (Crocefieschi) ·Palazzo Fieschi (Savignone) ·Palazzo Spinola (Isola del Cantone) ·Villa Borzino
Architetture religioseChiese di Busalla ·Chiese di Casella ·Chiese di Crocefieschi ·Chiese di Isola del Cantone ·Chiese di Montoggio ·Chiese di Ronco Scrivia ·Chiese di Savignone ·Chiese di Valbrevenna ·Chiese di Vobbia
TrasportiFerrovia Genova-Casella ·Strada statale 35 dei Giovi ·Autostrada A7
PassiCrocetta d'Orero ·Passo della Castagnola ·Passo dei Giovi ·Valico di San Fermo ·Passo della Scoffera
Controllo di autoritàSBNNAPL002961
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ronco_Scrivia&oldid=147770427"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp