Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ronald Stevenson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ronald James Stevenson (Blackburn,6 marzo1928West Linton,28 marzo2015) è stato uncompositore,pianista emusicologoscozzese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Di padre scozzese e madre gallese, Stevenson nacque aBlackburn, nelLancashire, nel 1928. Studiò alRoyal Manchester College of Music, ora parte delRoyal Northern College of Music, studiando composizione conRichard Hall e pianoforte conIso Elinson, laureandosi con lode nel 1948. Nel 1952 sposò Marjorie Spedding.[1] A metà deglianni '50 si trasferì in Scozia; da socialistapacifistaobiettore di coscienza, chiese di essere esonerato dalservizio militare, ma il North Western Tribunal non glielo concesse. Lui, a sua volta, non si presentò alla visita medica, indispensabile per essere chiamato alle armi e questo lo portò a essere perseguito e condannato a 12 mesi di prigione a Wormwood Scrubs.[2] La condanna gli diede il diritto di ricorrere al Tribunale d'appello, che alla fine gli concesse l'esenzione dal servizio militare a condizione che lavorasse la terra.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le sue tante composizioni la più ampia, in termini di durata, e famosa è laPassacaglia su DSCH per pianoforte solo, scritta tra il 1960 e il 1962, basata su unbasso ostinato di 13 note che deriva dal motivo musicalere-mi♭-do-si, latraslitterazionetedesca:D. Sch. (DmitriSchostakowitsch) delle iniziali diDmitrij Šostakovič. L'opera di Stevenson dura più di un'ora e un quarto ed è uno deimovimenti più lunghi mai scritti per pianoforte.[3] Tra le altre cose Stevenson scrisse anche dueconcerti per pianoforte, il secondo dei quali fu eseguito per la prima volta aiProms nel 1972, unconcerto per violino su commissione diYehudi Menuhin e unconcerto per violoncello in memoria diJacqueline du Pré.

Ha inoltre scritto diverse opere da camera, tra cui unQuartetto d'archi e unQuartetto per pianoforte, numerose canzoni, tra cui molte basate su poesie diRobert Louis Stevenson,Hugh MacDiarmid,William Soutar eJames Joyce,[4] e brani per pianoforte solista. Nel 2007 completò unasinfonia corale,Ben Dorain, sulla traduzione di Hugh MacDiarmid dell'omonima poesia diDuncan Ban MacIntyre. Questo lavoro, per coro pieno e coro da camera con orchestra da camera e orchestra sinfonica, venne iniziato neglianni '60 e messo da parte per molti anni. La prima mondiale si è tenuta alla City Halls diGlasgow il 19 gennaio 2008 con laOrchestra Sinfonica Scozzese e coro della BBC, alla presenza del compositore.[1]

Trascrizioni di musica e arrangiamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Stevenson era anche molto attivo cometrascrittore di musica di altri compositori, soprattutto per pianoforte, seguendo la tradizione diFerruccio Busoni,Percy Grainger eLeopold Godowski. Le sue trascrizioni comprendevano diversi compositori, comeHenry Purcell,Frederick Delius eBernard van Dieren. Tra gli esempi più noti ci sono le versioni per pianoforte solo diHill Song No.1 di Grainger, originariamente perorchestra di fiati, il primo movimento dellaDecima Sinfonia diGustav Mahler e le sei sonate per violino senza accompagnamento diEugène Ysaÿe riproposte come sonate per pianoforte. Stevenson lavorò al Quartetto per archi n. 5 divan Dieren per un periodo di 40 anni (dal 1948 al 1987), trascrivendolo “come una sonata per pianoforte (che B.v.D. non compose mai)”.[5] C'è anche una raccolta di brani per pianoforte solista basati su canzoni delXIX eXX secolo, intitolataL'art nouveau de chant appliqué au piano, un titolo che ricorda volutamente la raccolta di trascrizioni di canzoni diSigismond Thalberg. Stevenson realizzò anche numerosi arrangiamenti dimusica folk proveniente da paesi lontani tra loro come la Scozia e la Cina, e molte delle sue opere esistono in diverse strumentazioni.

Insegnamento ed ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Stevenson era anche rinomato come insegnante. A metà degli anni ‘60 era docente senior di composizione all’Università di Città del Capo, teneva seminari allaJuilliard School di New York e all'inizio degli anni ‘80 era il responsabile di un corso intitolatoThe Political Piano all'Università di York.

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Stevenson morì il 28 marzo 2015, all'età di 87 anni, nella sua casa diWest Linton, in Scozia.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Era sposato ed ebbe tre figli: il matrimonio terminò con la morte di Stevenson.[1] Sua figliaSavourna Stevenson, nata nel 1961, ha registrato molte opere con l'arpa scozzese. L'altra figlia,Gerda Stevenson, è un'attrice cinematografica e teatrale, nonché poetessa.[6] Sua nipote Anna Wendy Stevenson è unaviolinista folk scozzese.

Opere scelte

[modifica |modifica wikitesto]

Orchestra

[modifica |modifica wikitesto]
  • Berceuse Symphonique (1951)
  • Jamboree for Grainger (1960–61)
  • Scots Dance Toccata (1965)
  • Young Scotland Suite (1976)
  • Strathclyde's Salute toMandela per banda musicale (1990–91)

Strumento solista e orchestra

[modifica |modifica wikitesto]
  • Piano Concerto No.1,A Faust Triptych (1959–60; rielaborazione diPrelude, Fugue and Fantasy per pianoforte solista)
  • Simple Variations di “New Scotch Tune” di Purcell per clarinetto e archi (rivisitazione del 1967 delle variazioni per pianoforte del 1964)
  • Piano Concerto No. 2,The Continents (1970–72)
  • Violin Concerto,The Gypsy (1977–79)
  • Corroborree for Grainger per pianoforte e fiati (rifacimento del 1989 diJamboree for Grainger)
  • Cello Concerto,The Solitary Singer (1968–94)

Voce solista e orchestra

[modifica |modifica wikitesto]
  • Variations Vocalises sur deux themes de 'Les Troyens' de Berlioz per mezzosoprano e orchestra (1969)
  • St Mary's May Songs per soprano e orchestra d'archi (1988–89)

Musica corale

[modifica |modifica wikitesto]
  • The Weyvers o' Blegburn per coro da camera, testi in dialetto del Lancashire (1962)
  • A Medieval Scottish Triptych for coro a cappella, testi medievali scozzesi (1967)
  • Anns an Àirde, as an Doimhne per coro a cappella, poesie diSorley MacLean (1968)
  • 4 Peace Motets, Testi biblici (1976)
  • Domino Roberto Carwor: 12-part Motet in memoriam Robert Carver, testo di James Reid-Baxter (1987)
  • In praise of Ben Dorain: Symphony per coro completo, coro da camera, orchestra sinfonica e orchestra da camera, testo ingaelico diDuncan Ban MacIntyre e traduzione diHugh MacDiarmid (1962–2007)

Musica da camera e strumentale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sonata per violino e pianoforte (1947)
  • Variazioni su un tema diPizzetti per violino solo (1961; nota: non è collegato alle variazioni per pianoforte, anche se hanno lo stesso tema)
  • 4 Meditazioni per quartetto d'archi (1964, arrangiamenti di movimenti tratti daA 20th-Century Music Diary per pianoforte)
  • Variazioni e tema (“The Bonnie Earl o' Moray”) per violoncello e pianoforte (1974)
  • Recitativo e aria: In Memoriam Shostakovich per violino e pianoforte (1976 arrangiamento dell'originale per pianoforte; anche per violoncello e pianoforte, fagotto e pianoforte, viola e pianoforte, quartetto d'archi e orchestra d'archi)
  • Don Chisciotte e Sancho Panza: duetto per 2 chitarre (1982-83)
  • Scots Suite per violino senza accompagnamento (1984)
  • Fantasy Quartet,Alma Alba per pianoforte, violino, viola e violoncello (1985)
  • Bergstimmung per corno e pianoforte (1986)
  • The Harlot's House – Poema danzante tratto daOscar Wilde per fisarmonica a basso libero, timpani e percussioni (1988)[7]
  • Quartetto d'archi,Voces Vagabundae (1990)
  • Pan-Celtic Wind Quintet (2000)
  • Celtic Triptych per flauto dolce solista (2010), dedicato a John Turner[8]

Musica per tastiera

[modifica |modifica wikitesto]

Piano and harp

[modifica |modifica wikitesto]
  • Duo Sonata (1970–71)
  • Chiaroscuro: Homage to Rembrandt and his Biographer Van Loon (1987)

Clavicembalo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sonata (1968)

Organo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Preludio e fuga sul tema a 12 note dellaSinfonia Faust di Liszt (1961–62)

Pianoforte solista

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sonatina n. 1 (1945)
  • 18 variazioni su un corale di Bach (1946)
  • Sonatina n. 2 (1947)
  • Vox Stellarum (1947)
  • Sonatina n. 3 (1948)
  • Preludio corale per Jean Sibelius (1948)
  • Fuga su un frammento di Chopin (1948; c'è anche una versione per 2 pianoforti)
  • 3 brani sulla Natività (1949)
  • Andante Sereno (1950)
  • Variazioni su un tema di Pizzetti (1955; nota bene: non c'entra con le variazioni per violino, anche se il tema è lo stesso)
  • Diario musicale del XX secolo (1953-1959)
  • 6Pensées sur des Préludes de Chopin (1959)
  • Preludio, fuga e fantasia sul Faust di Busoni (1949-1959)
  • Passacaglia suDSCH (1960-1962)
  • Semplici variazioni sul “New Scotch Tune” di Purcell (1964; rivisto e ampliato nel 1975 comePiccole variazioni jazz sul “New Scotch Tune” di Purcell)
  • Arrangiamenti di musica folk scozzese (1959-65 circa)
  • Trittico scozzese (1959-1967) (originariamente intitolatoA Modern Scottish Triptych: composto daKeening Sang for a Makar (in memoriamFrancis George Scott,Heroic Song for Hugh MacDiarmid eChorale-Pibroch per Sorley MacLean)
  • South Uist Folksong Suite (1969)
  • Peter Grimes Fantasy su temi dell'opera diBenjamin Britten (1971)
  • 3 Scottish Ballads (1973)
  • Recitative and Air (1974) (pubblicato nel 1976 comeRecitative and Air: In Memoriam Shostakovich)
  • Sonatina Serenissima (In Memoriam Benjamin Britten) (Sonatina n. 4) (1973–77)
  • Norse Elegy for Ella Nygard (1976–79)
  • Barra Flyting Toccata (1980)
  • A Rosary of Variations on Seán Ó’Riada’s Irish Folk Mass (1980)
  • Symphonic Elegy for Liszt (1986)
  • A Threepenny Sonatina: Homage to Kurt Weill (Sonatina n. 5) (1987–88)
  • Motus Perpetuus (?) Temporibus Fatalibus (1987–88)
  • Beltane Bonfire (1989)
  • A Carlyle Suite (1995)
  • Le Festin d’Alkan: Concerto per pianoforte solo senza orchestra (1988–97)
  • Fuga, variazioni ed epilogo su un tema di Bax (1982–83; 2003)

Cicli di canzoni

[modifica |modifica wikitesto]
Aiuto
“The Queen's Dolour (A Farewell)” di Henry Purcell / Realizzato da Ronald Stevenson (1958) (info file)
start=
Suonato dal vivo da Mark Gasser
  • 19 Songs of Innocence per quattro voci soliste e pianoforte con coro a cappella, testi diWilliam Blake (1947–8, riv. 1965)
  • Four Vietnamese Miniatures per voce acuta e arpa (o pianoforte), testi diHo Chi Minh (1965)
  • Border Boyhood per tenore e pianoforte, testo di Hugh MacDiarmid (1970)
  • The Infernal City per tenore e pianoforte, testi di Hugh MacDiarmid e Sorley MacLean (1970–71)
  • 9 Haiku per voce acuta e arpa o pianoforte, testi di poeti giapponesi (Scuola diMatsuo Bashō) tradotti da Keith Bosley più una poesia di Keith Bosley (1971)
  • Songs of Quest per baritono e pianoforte, testi di John Davidson (1974)
  • Hills of Home per baritono e pianoforte, testi diR. L. Stevenson (1974)
  • Songs from Factories and Fields perbasso-baritono e pianoforte, testi di Hugh MacDiarmid (1977)
  • Lieder ohne Buchstaben (Unspelt Songs) per tenore e pianoforte, testi di A. D. Hope (1982)
  • A Child's Garden of Verses per soprano o tenore e pianoforte convoce bianca o soprano giovane opzionale, testi di R. L. Stevenson (1985)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN) Alasdair Steven,Obituary: Ronald Stevenson, composer and pianist, inThe Scotsman, 31 marzo 2015.URL consultato il 4 aprile 2015.
  2. ^(EN)Necrologio, inDaily Telegraph, 19 aprile 2015.URL consultato il 19 ottobre 2025.
  3. ^(EN)Shostakovich Preludes and Fugues - SONY 19439809212 [DMD] Classical Music Reviews: October 2021 - MusicWeb-International, suwww.musicweb-international.com.URL consultato il 19 ottobre 2025.
  4. ^(EN) David Barker,Stevenson: Songs (Delphian), suMusicWeb International, 8 agosto 2024.URL consultato il 19 ottobre 2025.
  5. ^(EN)Ronald Stevenson: Piano Music, Volume Five | Toccata Music Group | Toccata Classics | Toccata Press | Toccata Next, suhttps://toccataclassics.com/.URL consultato il 19 ottobre 2025.
  6. ^(EN)Braveheart actress composes song for local school, inPeeblesshire News, 31 luglio 2009.URL consultato il 12 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2009).
  7. ^(EN)Spotlight. Precious, Luminous Gems. Esdras Mugatik listens to music for accordion by British composer Ronald Stevenson (1928-2015) [Riflettori puntati. Gemme preziose e luminose. Esdras Mugatik ascolta la musica per fisarmonica del compositore britannico Ronald Stevenson (1928-2015).], suwww.classicalmusicdaily.com.URL consultato il 19 ottobre 2025.
  8. ^(EN) David Barker,Ronald Stevenson and Friends (Prima Facie), suMusicWeb International, 30 luglio 2023.URL consultato il 19 ottobre 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN117232462 ·ISNI(EN0000 0000 8413 9288 ·Europeanaagent/base/154651 ·LCCN(ENn85046588 ·GND(DE11895217X ·BNF(FRcb124092941(data) ·J9U(EN, HE987007285263905171 ·NDL(EN, JA031737632
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ronald_Stevenson&oldid=147393480"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp