Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ronald Koeman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ronald Koeman
Koeman nel 2014
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza182cm
Peso82kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore,centrocampista)
SquadraPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Termine carriera1º luglio 1997 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??- 19??  Helpman
19??-1979 GRC Groningen
1979-1980  Groningen
Squadre di club1
1980-1983  Groningen89 (33)
1983-1986  Ajax94 (23)
1986-1989  PSV98 (51)
1989-1995  Barcellona192 (67)
1995-1997  Feyenoord61 (19)
Nazionale
1982-1983Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi U-214 (2)
1983-1994Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi78 (14)
Carriera da allenatore
1997-1998Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiVice
1998-1999  BarcellonaVice
1999-2000  Barcellona B
2000-2001  Vitesse
2001-2005  Ajax[1]
2005-2006  Benfica
2006-2007  PSV
2007-2008  Valencia
2009  AZ Alkmaar
2011-2014  Feyenoord
2014-2016  Southampton
2016-2017  Everton
2018-2020Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
2020-2021  Barcellona
2023-Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Palmarès
 Europei di calcio
OroGermania Ovest 1988
 UEFA Nations League
ArgentoPortogallo 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ronald Koeman (Zaandam,21 marzo1963) è unallenatore di calcio ed excalciatoreolandese, di ruolodifensore ocentrocampista,commissario tecnico dellanazionale olandese.

È stato campione d'Europa con iPaesi Bassi nel1988.

Considerato tra i massimi difensorigoleador nellastoria del calcio grazie alle 253 reti messe a segno in 763 gare ufficiali,[2] ha vestito le maglie diGroningen,Ajax,PSV, Barcellona eFeyenoord vincendo complessivamente 18 trofei, tra cui 4campionati spagnoli consecutivi e 2Coppe dei Campioni, nel1987-1988 con il PSV e nel1991-1992 con il Barcellona, segnando in quest'ultima edizione il gol che decise la finale.[3] Nonostante ricoprisse il ruolo di centrale difensivo, realizzò in sei anni con la maglia del Barcellona ben 88 gol in 264 presenze, moltissimi dei quali su punizione e da fuori area.[4]

Con lanazionale olandese ha partecipato a 2campionati europei (1988 e 1992) e 2campionati mondiali (1990 e 1994), vincendo ilcampionato d'Europa del 1988.

Da tecnico ha guidato diverse squadre tra Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Inghilterra. È stato il primo olandese ad aver realizzato ildouble sia come calciatore (1988 e 1989 con il PSV) sia come allenatore (2002 con l'Ajax). Divenuto commissario tecnico della nazionale olandese, ha condotto gliOranje alla finale dellaUEFA Nations League 2018-2019.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Suo padreMartin (1938-2013), suo fratello maggioreErwin e suo nipote Len sono stati calciatori.[3] In Italia era soprannominatoRambo.[3]È sposato con Bartina Koeman.[5] Il loro figlio,Ronald Koeman Jr., è un portiere professionista per ilTelstar inEredivisie.[6]

Nel maggio 2020 si è sottoposto ad un'operazione d'urgenza per problemi cardiaci.[7]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Ha giocato principalmente nella posizione dilibero, tuttavia ha ricoperto anche il ruolo dicentrocampista. Molto abile nelcalcio di punizione, era dotato di un tiro molto potente, dote che gli ha permesso di essere estremamente prolifico in carriera.[8][9][10]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Koeman (a destra) conEric Gerets eEdward Linskens durante la semifinale dellaCoppa dei Campioni 1987-88 contro il Real Madrid.

Cresciuto calcisticamente nelGroningen, esordì in prima squadra nellaEredivisie 1980-1981, all'età di 17 anni e 183 giorni, nella partita casalinga vinta per 2-0 contro ilN.E.C., risultando il terzo più giovane esordiente del Groningen, dopoPiet Wildschut eBert de Voogt. Avendo totalizzato 90 presenze in campionato e marcato 32 reti con la squadra in tre stagioni, esordì innazionale maggiore e si guadagnò le attenzioni dell'Ajax, che lo acquistò nell'estate del 1983. Con la squadra diAmsterdam esordì nellecoppe europee e vinse il campionato olandese nel 1984-1985. Dalla stagione successiva, sotto la guida dell'allenatoreJohan Cruijff, continuò a riverstire un ruolo importante nella compagine biancorossa, che lasciò in modo controverso nell'estate del 1986, dopo aver vinto lacoppa nazionale del 1985-1986 e segnato 31 gol in 114 presenze in tutte le competizioni.

Passato alPSV, trovò l'allenatoreHans Kraay, che verso la fine della stagione 1986-1987 si dimise, venendo rimpiazzato daGuus Hiddink. Sotto la gestione di quest'ultimo tecnico, Koeman e compagni riuscirono a superare l'Ajax in classifica nelle ultime giornate di campionato, aggiudicandosi il titolo olandese nel 1986-1987. Le stagioni seguenti furono caratterizzate da altri trofei: il PSV si aggiudicò i campionati 1987-1988 e 1988-1989, dueCoppe dei Paesi Bassi nelle medesime stagioni e laCoppa dei Campioni 1987-1988, vinta battendo in finale ilBenfica. In tre stagioni al PSV, il difensore segnò 51 gol in 98 presenze, per una media di oltre un gol ogni due partite; la stagione più prolifica della sua carriera in termini realizzativi è il 1987-1988, in cui realizzò ben 21 reti in campionato. Nel 1987 e nel 1988 fu inoltre insignito del premio diCalciatore dell'anno del campionato olandese.

Approdato alBarcellona nel 1989, ritrovò l'allenatore Cruijff, alla guida del cosiddettoDream Teamcatalano, e in divenne subito uno dei perni della compagineazulgrana, di cui vestì la fascia dicapitano. Vinta laCoppa del Re 1989-1990 battendo per 2-0 in finale ilReal Madrid, la squadra si aggiudicò quattrocampionati spagnoli consecutivamente (dal1990-1991 al1993-1994) e treSupercoppe spagnole (1991, 1992, 1994), oltre allaCoppa dei Campioni 1991-1992, vinta aWembley dopo itempi supplementari della finale contro laSampdoria grazie a un pregevole gol di Koeman sucalcio di punizione al 112' di gioco[3] — avendo segnato anche nella finale diCoppa delle Coppe 1990-1991 persa per 1-2 dai catalani contro ilManchester Utd, Koeman divenne il primo calciatore a segnare in due finali consecutive di due diverse competizioni europee —, e allaSupercoppa UEFA 1992. Il difensore olandese, noto per i suoi calci piazzati potenti e precisi, come quello andato a segno nella vittoria per 5-0 nelClásico di campionato contro il Real Madrid del 9 gennaio 1994, realizzò ben 8 reti nellaUEFA Champions League 1993-1994, risultandone capocannoniere a pari merito con il neozelandeseWynton Rufer, ma nella finale di quella edizione della Champions il Barça fu battuto per 4-0 dalMilan.

Durante il suo periodo spagnolo al Barcellona fu soprannominato Floquet de Neu ("Fiocco di neve", dal nome delgorilla omonimo) a causa dei suoi capelli biondi. Anche Tintín (il nome spagnolo dell'eroe di fumettiTintin) fu uno dei suoi soprannomi.[11]

Dopo la deludente annata 1994-1995 e dopo sei anni di militanza inblaugrana, Koeman lasciò il club spagnolo con un bilancio di 88 reti in 264 presenze in tutte le competizioni. Rientrato in patria, si accasò alFeyenoord, dove trascorse due stagioni e vestì anche la fascia di capitano, prima del ritiro dall'attività agonistica. Chiuse la carriera nel 1997, da difensore più prolifico nella storia del calcio, con 193 reti realizzate in 533 partite di campionato (meglio diDaniel Passarella, autore di 182 gol in 556 partite).[12]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Collezionò 78 presenze con la maglia dellanazionale olandese, segnando 14 reti.[13] Fece parte della rosa vincitrice delcampionato europeo del 1988,[3] in cui ha realizzato un rigore importante nella semifinale vinta 2-1 contro la Germania.[14] Ha partecipato anche a 2 campionati del mondo (1990 e 1994) e a un altro campionato d'Europa (1992).[13]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1º luglio1997 al 12 luglio1998 è vice diGuus Hiddink prima e diFrank Rijkaard poi sulla panchina della nazionale olandese. Dal 1º luglio1998 al 31 dicembre1999 ha fatto parte dello staff delBarcellona diLouis van Gaal, prima come assistente insieme aJosé Mourinho eAndré Villas-Boas, e poi come allenatore delBarcellona B.

Vitesse e Ajax

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1º gennaio2000 al 2 dicembre2001 ha allenato ilVitesse, con il quale ha conquistato il 6º posto inEredivisie 2000-2001.

Dall'11 dicembre2001 al 25 febbraio2005 ha guidato l'Ajax, divenendo il secondo olandese della storia dopoRinus Michels a vincere il campionato sia da giocatore sia da allenatore con le vittorie del2001-02 e del2003-04[15].

Nel 2001 Koeman è stato descritto come il difensore più prolifico di tutti i tempi, con 193 gol in 533 partite di campionato.[16]

Benfica, PSV e Valencia

[modifica |modifica wikitesto]

Dall'8 giugno2005 all'8 maggio2006 ha guidato ilBenfica, vincendo laSupercoppa del Portogallo.

Tornato nei Paesi Bassi, dal 1º luglio2006 ha ricoperto l'incarico di allenatore delPSV, con il quale ha vinto subito ilcampionato 2006-07.

Il 31 ottobre2007 ha rescisso il contratto con il PSV e il 5 novembre2007 ha firmato con ilValencia nellaLiga spagnola, accordandosi fino al 2010. Sotto la gestione Koeman, il Valencia non ha conosciuto un netto miglioramento (ed ha avuto non pochi problemi con lo spogliatoio mettendo fuori rosa 3 senatori comeDavid Albelda,Miguel Ángel Angulo eSantiago Cañizares),[3] così, nonostante la vittoria dellaCoppa del Re il 16 aprile 2008, Koeman è stato esonerato il 21 aprile successivo, con la sua squadra al 15º posto all'indomani della sconfitta per 5-1 contro l'Athletic Bilbao.[3]

AZ Alkmaar e Feyenoord

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º luglio2009 diventa il nuovo allenatore dell'AZ Alkmaar in sostituzione diLouis van Gaal, passato alBayern Monaco. Il 5 dicembre viene sollevato dall'incarico di allenatore, dopo una serie di sette sconfitte in sedici partite nellaEredivisie 2009-2010.

Il 25 luglio2011 diventa allenatore delFeyenoord, prendendo il posto del dimissionarioMario Been per la stagione2011-12. Il 17 gennaio 2012 prolunga il suo contratto fino al 30 giugno 2013. Riesce a portare i biancorossi al secondo posto in campionato valido per i preliminari diChampions League. Nelcampionato 2012-13 si piazza al terzo posto con 69 punti a parità di punti con il PSV mentre nel2013-14 si piazza di nuovo al secondo posto dietro all'Ajax grazie ai gol diGraziano Pellè che aveva già avuto all'AZ.

Southampton ed Everton

[modifica |modifica wikitesto]
Koeman alla guida del Southampton nel settembre 2014.

Il 16 giugno2014 diventa allenatore delSouthampton, prendendo il posto diMauricio Pochettino nellaPremier League 2014-2015, portandosi con séPellè. Arriva 7º in campionato (record per il club) qualificandosi per l'Europa League. Da questa competizione esce però già ai play-off di agosto per mano delMidtjylland. In questa stagione migliora il record in campionato arrivando 6º qualificandosi ancora per la coppa europea.

Il 14 giugno2016 viene scelto come nuovo tecnico dell'Everton; si lega aiToffees con un contratto triennale.[17] Arriva 7º in campionato riportando la squadra in Europa. Il 23 ottobre2017 viene esonerato a causa del pessimo avvio in campionato (quart'ultimo posto con 8 punti in 9 partite) e in Europa League (ultimo con 1 punto in 3 partite).[18]

Nazionale olandese

[modifica |modifica wikitesto]

Il 6 febbraio2018 firma un contratto quadriennale come commissario tecnico dellanazionale olandese prendendo il posto diDick Advocaat, che si era dimesso dopo aver fallito la qualificazione aiMondiali in Russia.[19] Il 23 marzo al debutto perde l'amichevole contro l'Inghilterra (0-1), ma tre giorni dopo ottiene la prima vittoria contro ilPortogallo (3-0). A novembre vince con 7 punti il proprio girone diNations League, eliminando i campioni del mondo dellaFrancia (2-0)[20] e laGermania (3-0[21] e 2-2 in rimonta).[22] Il 9 giugno2019, dopo aver eliminato l'Inghilterra in semifinale (3-1 ai supplementari) 3 giorni prima,[23] perde lafinale contro i campioni d'Europa delPortogallo (0-1).[24] Il 16 novembre seguente la nazionale olandese, con il pareggio con l'Irlanda del Nord (0-0), si qualifica matematicamente aEuro 2020 come seconda del girone dietro alla Germania,[25] che gliOranje battono in trasferta per 4-2,[26] dopo averci perso 2-3 in casa.[27]

Barcellona

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 agosto 2020, dopo aver lasciato l'incarico di commissario tecnico della nazionale olandese,[28] viene ufficializzato come nuovo allenatore delBarcellona, firmando un contratto biennale.[29] Esordisce sconfiggendo ilVillarreal per 4-0 in campionato. In stagione la squadra catalana non va oltre gli ottavi di finale diChampions League, venendo eliminata dalParis Saint-Germain, e il 3º posto incampionato, a 7 punti dall'Atlético Madrid. Iblaugrana perdono la finale diSupercoppa spagnola contro l'Athletic Bilbao ma vincono laCoppa del Re, battendo in finale lo stesso club basco per 4-0. A fine stagione la società spagnola decide di confermare Koeman.[30]

L'inizio della stagione successiva si rivela deludente: incampionato il Barcellona raccoglie 15 punti nelle prime 10 giornate, mentre nel girone diUEFA Champions League ottiene solo 3 punti nelle prime 3 partite, frutto di una vittoria di misura contro laDinamo Kiev (1-0) e di due pesanti sconfitte controBayern Monaco in casa eBenfica in trasferta (entrambe per 3-0). Il 28 ottobre 2021, dopo la sconfitta esterna per 1-0 contro ilRayo Vallecano, viene sollevato dall'incarico.[31]

Di nuovo CT dei Paesi Bassi

[modifica |modifica wikitesto]

Il 6 aprile 2022 viene ufficializzato il suo ritorno sulla panchina dellanazionale olandese a partire dal 1º gennaio 2023, in sostituzione diLouis Van Gaal, una volta terminato ilcampionato mondiale 2022.[32] Il 24 marzo seguente, al debutto, viene sconfitto dallaFrancia per 4-0, mentre la prima vittoria arriva tre giorni dopo controGibilterra per 3-0; entrambe le gare sono valide per le qualificazioni acampionato europeo 2024.

A giugno 2023, nella fase finale dellaUEFA Nations League ospitata proprio dai Paesi Bassi, gli arancioni perdono la semifinale contro laCroazia (2-4) e la finale per il terzo posto contro l'Italia (2-3), piazzandosi quindi quarti nel torneo. Koeman riesce a ottenere la qualificazione alcampionato d'Europa 2024 con un turno d'anticipo, con i Paesi Bassi secondi del girone dietro alla Francia. Nella fase finale del campionato d'Europa gli olandesi superano il girone come una delle migliori terze classificate e raggiungono poi le semifinali.

Carriera secondaria

[modifica |modifica wikitesto]
Koeman sul campo da golf conAron Winter eRichard Krajicek

Oltre ad allenare, Koeman è anche attivo come analista di calcio. Dal 2008, è apparso regolarmente durante le partite diChampions League suNOS eSky Sports, tra gli altri.[33] In precedenza è apparso anche nel talk show calcisticoStudio Voetbal, sempre di NOS.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenzi e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1980-1981Paesi Bassi (bandiera)FC GroningenED244CO32------276
1981-1982ED3314CO10------3414
1982-1983ED3314CO40------3714
Totale FC Groningen903282----9834
1983-1984Paesi Bassi (bandiera)AjaxED327CO42CC20---389
1984-1985ED309CO21CU43---3613
1985-1986ED327CO62CC20---409
Totale Ajax FC942312583--11431
1986-1987Paesi Bassi (bandiera)PSVED3416CO33CC20---3919
1987-1988ED3221CO64CC81---4626
1988-1989ED3214CO61CC42SU+CInt2+10+14518
Totale PSV98511581433113063
1989-1990Spagna (bandiera)BarcellonaPD3614CR74CdC41SU104819
1990-1991PD216CR42CdC74---3212
1991-1992PD3516CR20CC111SS104917
1992-1993PD3311CR30UCL30SS+SU+Cint1+2+10+0+04311
1993-1994PD3511CR20UCL128SS105019
1994-1995PD329CR10UCL81SS104210
Totale Barcellona1926719645158026488
1995-1996Paesi Bassi (bandiera)FeyenoordED3110CO31CdC73SO104214
1996-1997ED309CO20CU50---379
Totale Feyenoord611951123107923
Totale carriera53519259227924121685239

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Paesi Bassi
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
27-4-1983UtrechtPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 3Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
7-9-1983GroningaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Islanda (bandiera)IslandaQual. Euro 19841Uscita al 65’ 65’
21-9-1983BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
12-10-1983DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)2 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1984-
16-11-1983RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 1984-
17-12-1983RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)5 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Euro 1984-
23-12-1984NicosiaCiproCipro (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1986-Ingresso al 77’ 77’
14-5-1985BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1986-Ingresso al 62’ 62’
12-3-1986LipsiaGermania EstGermania Est (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
29-4-1986EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-
14-5-1986DortmundGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
10-9-1986PragaCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
15-10-1986BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1988-
19-11-1986AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera)PoloniaQual. Euro 1988-Uscita al 46’ 46’
25-3-1987RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 1988-Uscita al 72’ 72’
29-4-1987RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Euro 1988-
9-9-1987RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
14-10-1987ZabrzePoloniaPolonia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1988-
28-10-1987RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)8 – 0Cipro (bandiera)CiproAmichevole-
9-12-1987AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 19881
16-12-1987RodiGreciaGrecia (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 19881Cap.
23-3-1988LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
1-6-1988AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-Cap.
12-6-1988ColoniaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1988 - 1º turno-
15-6-1988DüsseldorfInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1988 - 1º turno-
18-6-1988GelsenkirchenIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1988 - 1º turno-
21-6-1988AmburgoGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1988 - Semifinale1
25-6-1988Monaco di BavieraUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1988 - Finale-
14-9-1988AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Galles (bandiera)GallesQual. Mondiali 1990-
19-10-1988Monaco di BavieraGermania OvestGermania Ovest (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1990-Cap.
16-11-1988RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Cap.
4-1-1989Ramat GanIsraeleIsraele (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Cap.
22-3-1989EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole1
26-4-1989RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestQual. Mondiali 1990-Cap.
31-5-1989HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1990-Cap.
6-9-1989AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole1Cap.
11-10-1989WrexhamGallesGalles (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1990-Cap.
15-11-1989RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 19901Cap.
20-12-1989RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Cap.Uscita al 46’ 46’
21-2-1990AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Cap.
28-3-1990KievUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole1Cap.
30-5-1990ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole1
3-6-1990ZagabriaJugoslaviaJugoslavia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
12-6-1990PalermoPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Egitto (bandiera)EgittoMondiali 1990 - 1º turno-
16-6-1990CagliariInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1990 - 1º turno-
21-6-1990PalermoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1990 - 1º turno-
24-6-1990MilanoPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 2Germania Ovest (bandiera)Germania OvestMondiali 1990 - Ottavi di finale1
26-9-1990PalermoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Uscita al 54’ 54’
5-6-1991HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1992-
11-9-1991EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-Uscita al 72’ 72’
16-10-1991RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 1992-
4-12-1991SaloniccoGreciaGrecia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1992-
12-2-1992FaroPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Cap.
25-3-1992AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-Cap.Uscita al 46’ 46’
27-5-1992SittardPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
5-6-1992LensFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
12-6-1992GöteborgScoziaScozia (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1992 - 1º turno-
15-6-1992GöteborgPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati IndipendentiEuro 1992 - 1º turno-Ammonizione al 26’ 26’
18-6-1992GöteborgGermaniaGermania (bandiera)1 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1992 - 1º turno-
22-6-1992GöteborgDanimarcaDanimarca (bandiera)2 – 2dts
(5 – 4dtr)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1992 - Semifinale-
9-9-1992EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
23-9-1992OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1994-Ammonizione al 8’ 8’
14-10-1992RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera)PoloniaQual. Mondiali 1994-
16-12-1992IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)1 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1994-Cap.
24-2-1993UtrechtPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1Turchia (bandiera)TurchiaQual. Mondiali 1994-Cap.Ammonizione al 32’ 32’
9-6-1993RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Mondiali 1994-Cap.
22-9-1993BolognaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)7 – 0San Marino (bandiera)San MarinoQual. Mondiali 19941Cap.
13-10-1993AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 19941Cap.Ammonizione al 57’ 57’
17-11-1993PoznańPoloniaPolonia (bandiera)1 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1994-Cap.
19-1-1994TunisiTunisiaTunisia (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole1Cap.
20-4-1994TilburgPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-Cap.Uscita al 46’ 46’
1-6-1994EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)7 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole1Cap.
12-6-1994TorontoCanadaCanada (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Cap.
20-6-1994WashingtonPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaMondiali 1994 - 1º turno-Cap.
25-6-1994OrlandoBelgioBelgio (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1994 - 1º turno-Cap.
29-6-1994OrlandoMaroccoMarocco (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1994 - 1º turno-Cap.
4-7-1994OrlandoPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaMondiali 1994 - Ottavi di finale-Cap.Ammonizione al 72’ 72’
9-7-1994DallasBrasileBrasile (bandiera)3 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1994 - Quarti di finale-Cap.
TotalePresenze78Reti14

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate all'8 gennaio 2023. Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
gen.-giu. 2000Paesi Bassi (bandiera)VitesseED16943CO3201CU---------19114457,89Sub., 4º
2000-2001ED3416117CO3210CU4121-----411914846,34
ago.-nov. 2001ED15753CO4301----------19105452,63Dimiss.
Totale Vitesse65322013107124121----7940231650,63
dic. 2001-2002Paesi Bassi (bandiera)AjaxED201352CO4400----------24175270,83Sub.
2002-2003ED342653CO3201UCL14383SO1100523213761,54
2003-2004ED342554CO1001UCL8314-----43286965,12
2004-feb. 2005ED221453CO1100UCL+CU6+21+11+04+1SO100132176953,13Eson.
Totale Ajax11078201297023081012210115194302762,25
2005-2006Portogallo (bandiera)BenficaPL342077CP4211UCL10433SP11004927111155,10
2006-2007Paesi Bassi (bandiera)PSVED342365CO4301UCL10424SO1001493081161,22
ago.-ott. 2007ED9720CO0000UCL3111SO10011383261,54Resc. cons.
Totale PSV43308543011353520026238111361,29
nov. 2007-apr. 2008Spagna (bandiera)ValenciaPD235612CR9711UCL3021-----351291434,29Sub., Eson.
ago.-dic. 2009Paesi Bassi (bandiera)AZ AlkmaarED16817CO2200UCL5032SO110024114945,83Eson.
2011-2012Paesi Bassi (bandiera)FeyenoordED342176CO2101----------36227761,11
2012-2013ED342167CO4211UCL+UEL2+20+00+12+1-----422381154,76
2013-2014ED342077CO4211UEL2002-----402281055,00
Totale Feyenoord102622020105236015----11867232856,78
2014-2015Inghilterra (bandiera)SouthamptonPL3818614FACup+CdL3+41+31+01+1----------452271648,89
2015-2016PL3818911FACup+CdL1+30+20+01+1UEL4211-----4622101447,83
Totale Southampton76361525116144211----9144173048,35
2016-2017Inghilterra (bandiera)EvertonPL38171011FACup+CdL1+20+10+01+1----------4118101343,90
ago.-ott. 2017PL9225FACup+CdL0+1100UEL7322-----1764735,29Eson.
Totale Everton4719111642027322----5824142041,38
2020-2021Spagna (bandiera)BarcellonaPD382477CR6501UCL8512SS2011543491162,96
ago.-ott. 2021PD10433CR0000UCL3102SS00001353538,46Eson.
Totale Barcellona4828101065011161420116739121658,21
Totale carriera562317119126684561793292836831473139315418353,76

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 14 novembre 2025.

SquadraNazdalalRecord
GVNPGFGSDRVittorie %
Paesi BassiPaesi Bassi (bandiera)6 febbraio 201819 agosto 20202011544318+2555,00
1º gennaio 2023in corso3519888539+4654,29
Totale Paesi Bassi5530131212857+7154,55

Nazionale olandese 1º mandato nel dettaglio

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCompetizionePiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% vittorieGFGSDR
2018Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiUEFA Nations League 2018-20191º nel Gruppo 1 di Lega A421150,0084+4
2019210150,0032+1
2019Qual. Euro 20202º nel Gruppo C, qualificato861175,00247+17
Dal 2018 al 2019Amichevoli623133,3385+3
Totale Paesi Bassi20115455,004318+25

Panchine da commissario tecnico della nazionale olandese (1º mandato)

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Paesi Bassi
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
23-3-2018AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Cap:V. van Dijk
26-3-2018LancyPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevoleMemphis Depay
Ryan Babel
Virgil van Dijk
Cap:V. van Dijk
31-3-2018TrnavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevoleQuincy PromesCap:Kevin Strootman
4-6-2018TorinoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevoleNathan AkéCap:V. van Dijk
6-9-2018AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Perù (bandiera)PerùAmichevole2Memphis DepayCap:W. Sneijder
9-9-2018Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiNations League 2018-19 - 1º turnoRyan BabelCap:V. van Dijk
13-10-2018AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Germania (bandiera)GermaniaNations League 2018-19 - 1º turnoVirgil van Dijk
Memphis Depay
Georginio Wijnaldum
Cap:V. van Dijk
16-10-2018BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevoleArnaut GroeneveldCap:D. Blind
16-11-2018RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Francia (bandiera)FranciaNations League 2018-19 - 1º turnoGeorginio Wijnaldum
Memphis Depay (rig.)
Cap:V. van Dijk
19-11-2018GelsenkirchenGermaniaGermania (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiNations League 2018-19 - 1º turnoQuincy Promes
Virgil van Dijk
Cap:V. van Dijk
21-3-2019RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Bielorussia (bandiera)BielorussiaQual. Euro 20202Memphis Depay (1 rig.)
Georginio Wijnaldum
Virgil van Dijk
Cap:V. van Dijk
24-3-2019AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 2020Matthijs de Ligt
Memphis Depay
Cap:V. van Dijk
6-6-2019GuimarãesPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1dtsInghilterra (bandiera)InghilterraNations League 2018-19 - SemifinaleMatthijs de Ligt
autorete
Quincy Promes
Cap:V. van Dijk
9-6-2019PortoPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiNations League 2018-19 - Finale- Cap:V. van Dijk
6-9-2019AmburgoGermaniaGermania (bandiera)2 – 4Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2020Frenkie de Jong
autorete
Donyell Malen
Georginio Wijnaldum
Cap:V. van Dijk
9-9-2019TallinnEstoniaEstonia (bandiera)0 – 4Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 20202Ryan Babel
Memphis Depay
Georginio Wijnaldum
Cap:V. van Dijk
10-10-2019RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordQual. Euro 20202Memphis Depay
Luuk de Jong
Cap:V. van Dijk
13-10-2019MinskBelgioBelgio (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 20202Georginio WijnaldumCap:V. van Dijk
16-11-2019BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2020-Cap:V. van Dijk
19-11-2019AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)5 – 0Estonia (bandiera)EstoniaQual. Euro 20203Georginio Wijnaldum
Nathan Aké
Myron Boadu
Cap:G. Wijnaldum
TotalePresenze20Reti43

Nazionale olandese 2º mandato nel dettaglio

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCompetizionePiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% vittorieGFGSDR
2023Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 20242º nel Gruppo B,qualificato860275,00177+10
giu. 2023UEFA Nations League 2022-2023Subentrato, 4º2002&&0,0047-3
giu.-lug. 2024Europeo 2024Semifinale631250,00107+3
2024UEFA Nations League 2024-2025Quarti di finale623133,33137+6
mar. 20252020&&0,00550
giu.-nov 2025Qual. Mondiale 2026nel Gruppo G752071,43234+19
Dal 2023Amichevoli430175,00132+11
Totale Paesi Bassi35198854,298539+46

Panchine da commissario tecnico della nazionale olandese (2º mandato)

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Paesi Bassi
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
24-3-2023ParigiFranciaFrancia (bandiera)4 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2024-Cap:V. van Dijk
27-3-2023RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Gibilterra (bandiera)GibilterraQual. Euro 2024Memphis Depay
2Nathan Aké
Cap:V. van Dijk
14-6-2023RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 4dtsCroazia (bandiera)CroaziaUEFA Nations League 2022-2023 - SemifinaleDonyell Malen
Noa Lang
Cap:V.Van Dijk
18-6-2023EnschedePaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Italia (bandiera)ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 -Finale 3º-4º postoSteven Bergwijn
Georginio Wijnaldum
Cap:V. van Dijk
7-9-2023EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 2024Marten de Roon
Cody Gakpo
Wout Weghorst
Cap:V. van Dijk
10-9-2023DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2024Cody Gakpo
Wout Weghorst
Cap:V. van Dijk
13-10-2023AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 2Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2024Quilindschy HartmanCap:V. van Dijk
16-10-2023AteneGreciaGrecia (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2024Virgil van Dijk (rig.)Cap:V. van Dijk
18-11-2023AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 2024Wout WeghorstCap:V. van Dijk
21-11-2023FaroGibilterraGibilterra (bandiera)0 – 6Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 20243Calvin Stengs
Mats Wieffer
Teun Koopmeiners
Cody Gakpo
Cap:V. van Dijk
22-3-2024AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Scozia (bandiera)ScoziaAmichevoleTijjani Reijnders
Georginio Wijnaldum
Wout Weghorst
Donyell Malen
Cap:V. van Dijk
26-3-2024Francoforte sul MenoGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevoleJoey VeermanCap:V. van Dijk
6-6-2024RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Canada (bandiera)CanadaAmichevoleMemphis Depay
Jeremie Frimpong
Wout Weghorst
Virgil van Dijk
Cap:V. van Dijk
10-6-2024RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Islanda (bandiera)IslandaAmichevoleXavi Simons
Virgil van Dijk
Donyell Malen
Wout Weghorst
Cap:V. van Dijk
16-6-2024AmburgoPoloniaPolonia (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 2024 - 1º turnoCody Gakpo
Wout Weghorst
Cap:V. van Dijk
21-6-2024LipsiaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaEuro 2024 - 1º turno-Cap:V. van Dijk
25-6-2024BerlinoPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Austria (bandiera)AustriaEuro 2024 - 1º turnoCody Gakpo
Memphis Depay
Cap:V. van Dijk
2-7-2024Monaco di BavieraRomaniaRomania (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 2024 - Ottavi di finaleCody Gakpo
2Donyell Malen
Cap:V. van Dijk
6-7-2024BerlinoPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Turchia (bandiera)TurchiaEuro 2024 - Quarti di finaleStefan de Vrij
autorete
Cap:V. van Dijk
10-7-2024DortmundPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 2024 - SemifinaleXavi SimonsCap:V. van Dijk
7-9-2024EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)5 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turnoJoshua Zirkzee
Tijjani Reijnders
Cody Gakpo
Wout Weghorst
Xavi Simons
Cap:V. van Dijk
10-9-2024AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Germania (bandiera)GermaniaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turnoTijjani Reijnders
Denzel Dumfries
Cap:V. van Dijk
11-10-2024BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turnoDenzel DumfriesCap:V. van Dijk
14-10-2024Monaco di BavieraGermaniaGermania (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Cap:S. de Vrij
16-11-2024AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turnoWout Weghorst (rig.)
Cody Gakpo (rig.)
Denzel Dumfries
Teun Koopmeiners
Cap:V. van Dijk
19-11-2024ZenicaBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turnoBrian BrobbeyCap:S. de Vrij
20-3-2025RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera)SpagnaUEFA Nations League 2024-2025 - Quarti di finale (Andata)Cody Gakpo
Tijjani Reijnders
Cap:V. van Dijk
23-3-2025ValenciaSpagnaSpagna (bandiera)3 – 3dts
(5 – 4dtr)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiUEFA Nations League 2024-2025 - Quarti di finale (Ritorno)Memphis Depay (rig.)
Ian Maatsen
Xavi Simons (rig.)
Cap:V. van Dijk
7-6-2025HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2026Memphis Depay
Denzel Dumfries
Cap:V. van Dijk
10-6-2025GroningaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)8 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Mondiali 20262Memphis Depay (1 rig.)
Virgil van Dijk
Xavi Simons
2Donyell Malen
Noa Lang
Micky van de Ven
Cap:V. van Dijk
4-9-2025RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera)PoloniaQual. Mondiali 2026Denzel DumfriesCap:V. van Dijk
7-9-2025KaunasLituaniaLituania (bandiera)2 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 20262Memphis Depay
Quinten Timber
Cap:V. van Dijk
9-10-2025Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)0 – 4Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 20262Cody Gakpo (2 rig.)
Tijjani Reijnders
Memphis Depay
Cap:V. van Dijk
12-10-2025AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2026Donyell Malen
Virgil van Dijk
Memphis Depay (rig.)
Cody Gakpo
Cap:V. van Dijk
14-11-2025VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2026Memphis DepayCap:V. van Dijk
TotalePresenze35Reti85

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Ajax:1984-1985
PSV:1986-1987,1987-1988,1988-1989
Ajax:1985-1986
PSV:1987-1988,1988-1989
Barcellona:1989-90
Barcellona:1990-1991,1991-1992,1992-1993,1993-1994
Barcellona:1991,1992,1994
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
PSV:1987-1988
Barcellona:1991-1992
Barcellona:1992
Germania Ovest 1988
1987,1988
1993-1994(8 reti, a pari merito conWynton Rufer)
Ajax:2001-2002,2003-2004
PSV:2006-2007
Ajax:2001-2002
Ajax:2002
AZ:2009
Benfica:2005
Valencia:2007-2008
Barcellona:2020-2021
2012

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Una versione immaginaria di Ronald Koeman interpreta diversi ruoli inMindere goden, una raccolta di racconti letterari diTeam Edgar, pubblicata nel giugno 2018 dall'editoreNijgh & Van Ditmar.[34]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Fino al 9 ottobre 2003 al fianco deldirettore tecnicoLeo Beenhakker; fino al 20 ottobre 2004 assieme aldirettore tecnicoLouis van Gaal.
  2. ^Non solo Sergio Ramos, i difensori con più gol nella storia del calcio, susport.sky.it, 11 gennaio 2019.
  3. ^abcdefgSenza fare miracoli, suL'Ultimo Uomo, 16 dicembre 2014.URL consultato il 25 agosto 2019.
  4. ^(EN)Ronald Koeman, suarxiu.fcbarcelona.cat, fcbarcelona.cat.URL consultato il 29 settembre 2017.
  5. ^(EN) Phil Kirkbride,Everton boss Koeman reveals wife's cancer battle made him become anti-smoking campaigner, inLiverpool Echo, 9 novembre 2016.URL consultato il 19 luglio 2025(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2017).
  6. ^(EN) Phil Kirkbride,Everton boss Ronald Koeman jets off to Holland to watch son play, inLiverpool Echo, 22 settembre 2016.URL consultato il 19 luglio 2025(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2017).
  7. ^Ronald Koeman ricoverato per problemi cardiaci: applicato uno stent, ora non è grave, sugazzetta.it, 3 maggio 2020.
  8. ^ Garlando Luigi,Super Sneijder L'artigiano delle punizioni, suarchiviostorico.gazzetta.it, 7 aprile 2010.URL consultato il 25 agosto 2019.
  9. ^221km/h, di chi è il tiro più potente di sempre?, susport.sky.it, 29 dicembre 2017.URL consultato il 25 agosto 2019.
  10. ^CALCIO, BARCELLONA: MESSI EGUAGLIA RECORD GOL SU PUNIZIONE DI KOEMAN, susport.repubblica.it.URL consultato il 25 agosto 2019.
  11. ^(EN)As Ronald Koeman wins manager of the month for superb Saints start we look at life and times of Dutchman known as 'Tintin' who won European Cup for Barcelona, inDaily Mail, 17 ottobre 2014.URL consultato il 19 luglio 2025.
  12. ^"The World's most successful Top Division Goal Scorers of all time among defensive players", suiffhs.de, 2 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2017).
  13. ^ab(EN)Koeman answers Ajax call, suuefa.com, 15 novembre 2012.URL consultato il 26 marzo 2020.
  14. ^(EN)UEFA EURO 1988 - History - Germany-Netherlands, suuefa.com, 5 ottobre 2003.URL consultato il 26 marzo 2020.
  15. ^Ajax sorpasso e rivincita sul Twente, suarchiviostorico.gazzetta.it, 16 maggio 2011.URL consultato il 21 dicembre 2014.
  16. ^(NL)Ronald Koeman meest scorende verdediger aller tijden, suajax.supporters.nl, 13 gennaio 2002.URL consultato il 19 luglio 2025.
  17. ^(EN)Blues Appoint Koeman, suevertonfc.com(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2016).
  18. ^(EN)Club Statement, suevertonfc.com.URL consultato il 22 febbraio 2020.
  19. ^Olanda, Koeman nuovo ct: accordo fino al 2022, surepubblica.it.
  20. ^Nations League, Olanda-Francia 2-0: Wijnaldum e Depay condannano la Germania alla retrocessione, sugazzetta.it.URL consultato il 22 febbraio 2020.
  21. ^Nations League, Olanda-Germania 3-0: a segno Van Dijk, Depay e Wijnaldum, sugazzetta.it.URL consultato il 22 febbraio 2020.
  22. ^Nations League, Germania-Olanda 2-2: gol di Werner, Sané, Promes e Van Dijk, sugazzetta.it.URL consultato il 22 febbraio 2020.
  23. ^Olanda, rimonta e finale: Inghilterra battuta 3-1, susport.sky.it.URL consultato il 7 aprile 2022.
  24. ^Olanda ko 1-0, la Nations League è del Portogallo, susport.sky.it.URL consultato il 7 aprile 2022.
  25. ^Irlanda Del Nord-Olanda 0-0: gli Oranje si qualificano a Euro 2020, suEurosport, 16 novembre 2019.URL consultato il 22 febbraio 2020.
  26. ^Qualificazioni Europei, Germania-Olanda 2-4, sufoxsports.it, 7 settembre 2019.URL consultato il 22 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2020).
  27. ^Euro 2020, Olanda-Germania 2-3: decide Schulz al 90’, sugazzetta.it.URL consultato il 22 febbraio 2020.
  28. ^(NL)Ronald Koeman vertrekt bij Oranje, suknvb.nl, 19 agosto 2020.URL consultato il 19 agosto 2020.
  29. ^(ES)Ronald Koeman, nuevo entrenador del FC Barcelona, sufcbarcelona.es, 19 agosto 2020.URL consultato il 19 agosto 2020.
  30. ^Barcellona, confermato Koeman: "Diamo continuità al progetto", susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 4 giugno 2021.
  31. ^(ES)Koeman, destituido como técnico del primer equipo, sufcbarcelona.es, 28 ottobre 2021.
  32. ^(NL)Ronald Koeman vanaf 2023 bondscoach Nederlands elftal, suknvb.nl.URL consultato il 6 aprile 2022.
  33. ^twitter.com,https://twitter.com/SkySportsCL/status/524607883229814784 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  34. ^(NL) Team Edgar,Mindere goden, Voetbalverhalen om het oranjeloze WK door te komen, Nijgh & Van Ditmar, 2018,ISBN 9789038805511.URL consultato il 19 luglio 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale olandese ·Campionato d’Europa UEFA 1988
1 van Breukelen · 2 van Tiggelen · 3 Troost · 4 R. Koeman · 5 Winter · 6 van Aerle · 7 Vanenburg · 8 Mühren · 9 Bosman · 10 Gullit · 11 van 't Schip · 12 van Basten · 13 E. Koeman · 14 Kieft · 15 Koevermans · 16 Hiele · 17 Rijkaard · 18 Suvrijn · 19 Krüzen · 20 Wouters · CT: MichelsPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Coppa del Mondo FIFA 1990
1 van Breukelen · 2 van Aerle · 3 Rijkaard · 4 R. Koeman · 5 van Tiggelen · 6 Wouters · 7 E. Koeman · 8 Vanenburg · 9 van Basten · 10 Gullit · 11 Witschge · 12 Kieft · 13 Rutjes · 14 van 't Schip · 15 Roy · 16 Hiele · 17 Gillhaus · 18 Fraser · 19 van Loen · 20 Winter · 21 Blind · 22 Menzo · CT: BeenhakkerPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Campionato d'Europa UEFA 1992
1 van Breukelen · 2 van Aerle · 3 van Tiggelen · 4 Koeman · 5 Blind · 6 Wouters · 7 Bergkamp · 8 Rijkaard · 9 van Basten · 10 Gullit · 11 van 't Schip · 12 Kieft · 13 Menzo · 14 Witschge · 15 Winter · 16 Bosz · 17 de Boer · 18 Jonk · 19 Viscaal · 20 Roy · CT: MichelsPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Coppa del Mondo FIFA 1994
1 de Goeij · 2 F. de Boer · 3 Rijkaard · 4 Koeman · 5 Witschge · 6 Wouters · 7 Overmars · 8 Jonk · 9 R. de Boer · 10 Bergkamp · 11 Roy · 12 Bosman · 13 van der Sar · 14 van Gobbel · 15 Blind · 16 Numan · 17 Taument · 18 Valckx · 19 van Vossen · 20 Winter · 21 de Wolf · 22 Snelders · CT: AdvocaatPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Fase finale UEFA Nations League 2018-2019
1 Cillessen · 2 Hateboer · 3 de Ligt · 4 Van Dijk · 5 Aké · 6 Pröpper · 7 Bergwijn · 8 Wijnaldum · 9 Babel · 10 Depay · 11 Promes · 12 Van Aanholt · 13 Vermeer · 14 de Vrij · 15 de Roon · 16 Strootman · 17 Blind · 18 Vilhena · 19 L. de Jong · 20 Van de Beek · 21 F. de Jong · 22 Dumfries · 23 Bizot · CT: KoemanPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Fase finale UEFA Nations League 2022-2023
1 Bijlow · 2 Timber · 3 Blind · 4 Van Dijk · 5 Aké · 6 Wieffer · 7 Bergwijn · 8 Wijnaldum · 9 Gakpo · 10 Lang · 11 Simons · 12 Geertruida · 13 Flekken · 14 Botman · 15 de Roon · 16 Malacia · 17 Veerman · 18 Malen · 19 Weghorst · 20 Koopmeiners · 21 de Jong · 22 Dumfries · 23 Noppert · CT: KoemanPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Campionato d'Europa UEFA 2024
1 Verbruggen · 2 Geertruida · 3 de Ligt · 4 van Dijk · 5 Aké · 6 de Vrij · 7 Simons · 8 Wijnaldum · 9 Weghorst · 10 Depay · 11 Gakpo · 12 Frimpong · 13 Bijlow · 14 Reijnders · 15 van de Ven · 16 Veerman · 17 Blind · 18 Malen · 19 Brobbey · 20 Maatsen · 21 Zirkzee · 22 Dumfries · 23 Flekken · 24 Schouten · 25 Bergwijn · 26 Gravenberch · CT: KoemanPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaUEFA Champions League - Cronologia
Coppa dei CampioniMilutinović (1955-56) ·Viollet (1956-57) ·Di Stéfano (1957-58) ·Fontaine (1958-59) ·Puskás (1959-60) ·J. Águas (1960-61) ·Di Stéfano,Løfqvist,Puskás,Strehl,Tejada, (1961-62) ·Altafini (1962-63) ·Kovačević,S. Mazzola,Puskás (1963-64) ·Eusébio,Torres (1964-65) ·Albert,Eusébio (1965-66) ·Van Himst (1966-67) ·Eusébio (1967-68) ·Law (1968-69) ·M. Jones (1969-70) ·Antoniadis (1970-71) ·Dunai,Macari,Takač (1971-72) ·G. Müller (1972-73, 1973-74) ·Markarov,G. Müller (1974-75) ·Heynckes (1975-76) ·Cucinotta,G. Müller (1976-77) ·Simonsen (1977-78) ·Sulser (1978-79) ·Lerby (1979-80) ·McDermott,Rummenigge,Souness (1980-81) ·Hoeneß (1981-82) ·Rossi (1982-83) ·Sokol (1983-84) ·Nilsson,Platini (1984-85) ·Nilsson (1985-86) ·Cvetković (1986-87) ·Ferreri,Hagi,Madjer,McCoist,Míchel,Novák,R. Águas (1987-88) ·v. Basten (1988-89) ·Papin,Romário (1989-90) ·Pacult,Papin (1990-91) ·Juran,Papin (1991-92)
Champions LeagueRomário (1992-93) ·R. Koeman,Rufer (1993-94) ·Weah (1994-95) ·Litmanen (1995-96) ·Pantić (1996-97) ·Del Piero (1997-98) ·Ševčenko,Yorke (1998-99) ·Jardel,Raúl,Rivaldo (1999-2000) ·Jardel,Raúl (2000-01) ·v. Nistelrooij (2001-02, 2002-03) ·Morientes (2003-04) ·v. Nistelrooij (2004-05) ·Ševčenko (2005-06) ·Kaká (2006-07) ·C. Ronaldo (2007-08) ·Messi (2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12) ·C. Ronaldo (2012-13, 2013-14) ·Messi,Neymar,C. Ronaldo (2014-15) ·C. Ronaldo (2015-16, 2016-17, 2017-18) ·Messi (2018-19) ·Lewandowski (2019-20) ·Haaland (2020-21) ·Benzema (2021-22) ·Haaland (2022-23) ·Kane,Mbappé (2023-24) ·Guirassy,Raphinha (2024-25)
V · D · M
Rinus Michels Award
Paesi Bassi (bandiera)Adriaanse (2004) ·Paesi Bassi (bandiera)Hiddink (2005, 2006) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Rutten (2008) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (2009) ·Inghilterra (bandiera)McClaren (2010) ·Belgio (bandiera)Preud'homme (2011) ·Paesi Bassi (bandiera)Koeman (2012) ·Paesi Bassi (bandiera)de Boer (2013, 2014) ·Paesi Bassi (bandiera)Cocu (2015) ·Paesi Bassi (bandiera)ten Hag (2016) ·Paesi Bassi (bandiera)Bosz (2017) ·Paesi Bassi (bandiera)Cocu (2018) ·Paesi Bassi (bandiera)ten Hag (2019, 2021) ·Paesi Bassi (bandiera)Slot (2022, 2023)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale olandese di calcio - Cronologia
van Hasselt (1905-1908) ·Chadwick (1908-1913) ·Hunter (1914) ·Reynolds (1919) ·Warburton (1919-1923) ·Glendenning (1923) ·Townley (1924) ·Bollington (1924) ·Glendenning (1925-1940) ·Kaufman (1946-1947) ·Carver (1947-1948) ·Sneddon (1948) ·Kaufman (1949) ·van der Leck (1949-1954) ·Kaufman (1954-1955) ·Donnenfeld (1955) ·Merkel (1955-1956) ·Müller (1956) ·Donnenfeld (1956-1957) ·Hardwick (1957) ·Schwartz (1957-1964) ·Neville (1964-1966) ·Keßler (1966-1970) ·Fadrhonc (1970-1974) ·Michels (1974) ·Knobel (1974-1976) ·Zwartkruis (1976-1977) ·Happel (1977-1978) ·Zwartkruis (1978-1981) ·Baan (1981) ·Rijvers (1981-1984) ·Michels (1984-1985) ·Beenhakker (1985-1986) ·Michels (1986-1988) ·Libregts (1988-1990) ·de Ruiter (1990) ·Beenhakker (1990) ·Michels (1990-1992) ·Advocaat (1992-1994) ·Hiddink (1994-1998) ·Rijkaard (1998-2000) ·van Gaal (2000-2002) ·Advocaat (2002-2004) ·van Basten (2004-2008) ·van Marwijk (2008-2012) ·van Gaal (2012-2014) ·Hiddink (2014-2015) ·Blind (2015-2017) ·Grim (2017) ·Advocaat (2017) ·Koeman (2018-2020) ·Lodeweges (2020) ·de Boer (2020-2021) ·van Gaal (2021-2022) ·Koeman (2023-in carica)Paesi Bassi (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN284627388 ·ISNI(EN0000 0003 9092 8787 ·GND(DE1036770222
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ronald_Koeman&oldid=148076292"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp