Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Eremo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daRomitorio)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediEremo (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento religionenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Sant'Antonio abate, Padre dell'eremitismo

L'èremo (dalgrecoἔρημοςérēmos) è un luogo di difficile accesso, dove uno o più individui, dettieremiti oanacoreti (dalgrecoἀναχωρητήςanachōrētēs, derivato daἀναχωρεῖνanachōrêin, ritirarsi), si auto-escludono dallasocietà solitamente per condurre una vita dipreghiera e/oascesi a stretto contatto con la natura.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Eremo di San Nicola, scavato nel tufo verde sulla cima delMonte Epomeo,isola d'Ischia

La definizione di luoghi isolati di preghiera è comune a numerose religioni, soprattutto nelCristianesimo e nelbuddhismo; sono infatti l'Italia, in particolare l'Abruzzo, e ilTibet ad avere la maggiore concentrazione di eremi.

Sant'Antonio abate, insieme aSan Paolo di Tebe, è considerato fondatore delmonachesimo occidentale ma anche dell'eremitismo, essendosi ritirato nella condizione dianacoreta neldeserto.

La figura dell'eremita è associata spesso a quella delmonaco, ma non sempre è legata aivoti religiosi dicastità,povertà eobbedienza, oltre che ad una particolare regola.

Il primo eremo, diceSan Francesco d'Assisi, è il nostrocorpo, nel quale è racchiusa e costretta l'anima. Conservando questa accezione, taluni eremi si sono sviluppati fino a divenire veri e proprimonasteri.

Papa Celestino V, al secolo Pietro da Morrone, è stato il maggiore edificatore di eremi in Italia (soprattutto tra le montagne dellaMaiella), legati all'ordine celestiniano, di cui era fondatore.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]
Redondesco,Romitorio di San Pietro coltorrente Tartaro

Agli inizi delCristianesimo,III-IV secolo, l'eremo è un rifugio neldeserto, unagrotta o un riparo di fortuna; per alcuni eremiti, glistiliti, l'eremo è costituito da una colonna inaccessibile.

La forma si è evoluta poi in strutture murarie o inpietra a secco, sempre appoggiate a cavità o paretirocciose. Ma le forme raggiungono nelMedioevo un'alta complessità. Insieme all'arricchimento degli ordini che col tempo li gestiranno, le strutture crescono di dimensioni e sono dislocate su più piani. L'appoggio alla roccia a questo punto non è che un sostitutivo per una delle pareti portanti; gli esterni si arricchiscono di inserti lavorati in pietra e gli interni diaffreschi e decorazioni.

L'eremo viene quindi diviso in celle, che ospitano i singoli eremiti.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF16325 ·LCCN(ENsh85060413 ·GND(DE4140453-1 ·BNF(FRcb11978046j(data) ·J9U(EN, HE987007557902705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eremo&oldid=147237203"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp