
Laletteratura romantica, componente culturale e letteraria del movimento conosciuto comeRomanticismo, si sviluppa tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo in diversi paesi europei (soprattutto Germania, Inghilterra e Francia, ma anche Italia, Spagna, Russia ed altre nazioni europee ed americane) continuando ad esercitare la sua influenza in molti dei suoi tratti più caratteristici fino al presente.
Johann Wolfgang von Goethe in Germania,Victor Hugo in Francia,George Gordon Byron in Gran Bretagna,Giacomo Leopardi in Italia edEdgar Allan Poe negliStati Uniti sono solo alcuni dei suoi rappresentanti più illustri.

IlRomanticismo tedesco non è stato un movimento unitario, per tal motivo all'interno della storia letteraria si parla di varie fasi di romanticismo; una tappa fondamentale furono gli anni '90 del XVIII secolo col "primo romanticismo", con le sue ultime manifestazioni che hanno raggiunto la metà dell'800.
Una grande importanza nella sua nascita furono due movimenti:
Grazie al contributo di questi due movimenti, ma anche dei maggiori pensatori dell'epoca, ilpreromanticismo cominciò a reagire contro gli autori tedeschi che ancora seguivano l'Illuminismo: attraverso nomi come quelli diAlbrecht von Haller - un poeta-medico svizzero - col suo poema intitolatoLe Alpi (Die Alpen, 1729-32); seguito dall'ammirazione nei confronti dell'infinito paragonato all'insignificanza del paesaggio umano della poesia diFriedrich Gottlieb Klopstock (ciò soprattutto inMessiade-Der Messias del 1748) e dall'appassionata concezione di vita, un'assoluta dedizione all'arte, diHeinrich von Kleist il quale traduce in azione nel 1811 ad appena 34 anni le idee che lo hanno ispirato commettendosuicidio assieme alla compagna e musa ispiratrice gravemente ammalata.
I filosofi operanti in questo lasso di tempo ed associati colRomanticismo eranoJohann Georg Hamann,Johann Gottfried Herder e soprattuttoJohann Gottlieb Fichte, con la sua enfasi data all'antitesi tra Io e non-io, creatore delNazionalismo tedesco e sostenitore della legge naturale. Insieme conFriedrich Wilhelm Joseph Schelling creerà una corrente fondamentale del pensiero del XIX secolo, l'idealismo tedesco, che culmina poi inGeorg Wilhelm Friedrich Hegel.

In seguito sopraggiunsero quegli autori chiamati della "prima generazione romantica" (Frühromantik):Johann Wolfgang von Goethe, uno dei massimi rappresentanti di questa nuova concezioneestetica in letteratura; il drammaturgoFriedrich Schiller; i poetiFriedrich Hölderlin eNovalis; i saggistiLudwig Tieck, i fratelliWilhelm August von Schlegel eFriedrich von Schlegel,Clemens Brentano eAchim von Arnim.
Nella sua seconda fase (jüngere Romantik) si evidenziano ifratelli Grimm, Jakob e Wilhelm, filologi apprezzati ed importanti compilatori di tradizioni e racconti popolari molti dei quali di origine fiabesca, nonché "padri fondatori" dellagermanistica;E.T.A. Hoffmann, creatore di racconti fantastici; mentre in ambito teatrale si segnaleràGeorg Büchner con i suoi drammi.
Altre figure importanti sono il poeta-botanico di origini francesiAdelbert von Chamisso eJoseph von Eichendorff, autore di unromanzo picaresco intitolato "Aus dem Leben eines Taugenichts" (Vita di un perdigiorno, 1826). Il poeta più importante di questo secondo periodo èHeinrich Heine, un esuleebreo tedesco autore di ballate e libri di canzoni.





IlRomanticismo ha il suo avvio inInghilterra all'incirca nello stesso periodo in cui iniziò a svilupparsi anche inGermania; durante il XVIII secolo era già stato provato un certo attaccamento, forma di evasione dal tempo, per ilMedioevo e i suoi valori attraverso le falsificazioni letterarie compiute sottoeteronimia da parte diJames Macpherson e dell'adolescenteThomas Chatterton.
Una nuovasensibilità interamente soffusa dimalinconia era stata esplorata dai poeti della cosiddettascuola cimiteriale; entrambe le correnti, quella medievaleggiante e quella di marca funerea, convergono poi nelpreromanticismo inglese.
Ma il movimento letterario romantico emerge alla luce del giorno con iLake Poets (William Wordsworth,Samuel Taylor Coleridge eRobert Southey): il suo manifesto ufficiale fu la prefazione di Wordsworth alleBallate liriche del 1798, composte congiuntamente con Coleridge, anche se poi era già stato ampiamente prefigurato nei "pensieri notturni" diEdward Young o nell'opera altamente originale diWilliam Blake seguito poi dalla figura isolata diJohn Clare.

Lord Byron,Percy Bysshe Shelley eJohn Keats rappresentano il trio lirico canonico delromanticismo inglese; a seguire giunsero il narratoreThomas De Quincey e i post-romanticiElizabeth Barrett Browning e suo maritoRobert Browning, quest'ultimo creatore di una forma poetica fondamentale della letteratura moderna, ossia ilmonologo drammatico.
Nella narrativa si mettono in evidenza lo scozzeseWalter Scott, creatore del genereromanzo storico moderno ambientato nell'epoca medioevale anglo-scozzese ed imitato poi in tutto il mondo;Robert Louis Stevenson, anch'egli di origini scozzesi, coi suoi romanzi d'avventura con protagonisti ragazzi.
Ma ad avviare il genere romantico nellaletteratura inglese è stato ilromanzo gotico conI misteri di Udolpho (1794) diAnn Radcliffe,Le avventure di Caleb Williams (1794) diWilliam Godwin,Il monaco (1796) diMatthew Gregory Lewis eMelmoth l'errante (1820) diCharles Robert Maturin.

Godwin tra l'altro è stato anche il padre diMary Shelley, la moglie del poeta ed autrice diFrankenstein oIl Prometeo moderno (1818). Ma fra i romanzieri più significativi in lingua inglese del periodo appena successivo, durante l'epoca vittoriana, abbiamo anche molte donne, comeJane Austen e le tre sorelle,Charlotte Brontë,Emily Brontë eAnne Brontë su tutte conJane Eyre eCime tempestose, libri pubblicati entrambi nel 1847.

Laletteratura romantica in Francia ha avuto il suo manifesto inGermania (1813) diMadame de Staël, anche se il grande precursore fu il filosofo settecentescoJean-Jacques Rousseau, autore di opere celebri, qualiLe confessioni,Emilio o dell'educazione,Le fantasticherie del passeggiatore solitario eGiulia o la nuova Eloisa.
Il XIX secolo ha avuto tra i principali rappresentanti di quest'estetica letterariaCharles Nodier,François-René de Chateaubriand,Victor Hugo (con due tra le sue opere letterarie più importanti,Notre-Dame de Paris eI miserabili)Alphonse de Lamartine,Alfred de Vigny,Alfred de Musset,George Sand,Alexandre Dumas e l'omonimo figlio tra gli altri.
Accanto a questi autori vale la pena notare la rinascita della letteratura nei suoi idiomi non ufficiali come lalingua provenzale, in cui scrive il gruppo denominatoFélibrige guidato dal poetaFederico Mistral il quale intende ripristinare l'anticapoesia trobadorica medioevale.
InRussia ilRomanticismo fu un'autentica rivoluzione culturale, perché nella sua qualità di linguaggio letterario autorizzò la fino ad allora poco coltivatalingua russa. Una delle maggiori figure del movimento è statoAlexander Pushkin, presto seguito da numerosi seguaci ed imitatori.
Il primo a scrivere un vero e proprio poema romantico fuVasilij Andreevič Žukovskij con "Il cimitero del paese"; continuò l'opera il suo discepoloKonstantin Nikolaevič Batjuškov e i poeti seguaci deldecabrismo (nome preso dalla rivolta del 1825), i rivoluzionariKondratij Fëdorovič Ryleev,Wilhelm Küchelbecker eAleksandr Aleksandrovič Bestužev.
A seguire si formò il gruppo filosofico di "Liubomudri", soprattutto col poetaDmitrij Vladimirovič Venevitinov, mentre l'ultimo grande romantico russo è statoFëdor Ivanovič Tjutčev.
LaBoemia e laPolonia sono stati gli unici paesiSlavi che hanno vissuto fin dai tempi antichi nell'orbita dellacultura occidentale, poiché durante l'epoca medievale avevano una letteratura latino-ecclesiastica e conobbero un importante rinascimento umanistico. Lapoesia romantica polacca è strettamente legata al desiderio di restaurazione nazionale: il patriottismo nei confronti della nazione perduta ispira scrittori, molti quei quali ribelli, perseguitati ed emigrati a causa di questo ferventenazionalismo.
Patrono incontrastato della poesia polacca di questo periodo è statoAdam Mickiewicz il cui poema intitolato "Gli Antenati" s'ispira alle tradizioni leggendarie del suo Paese, mentre col "Libro di pellegrinaggio" racconta le disavventure occorse nella storia alla terra polacca.
Juliusz Słowacki è invece il principale drammaturgo polacco delRomanticismo; ha scritto sotto l'influenza proveniente a lui da Goethe e Hugo, ma si distinse anche come poeta scrivendo varie leggende nazionali. InfineZygmunt Krasiński è un lirico visionario molto originale, d'ispirazione religiosa e dantesca.

Ilromanticismo italiano ha avuto il suo manifesto nellaLettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo (1816) diGiovanni Berchet; rappresenta un momento importante nella storia dellaletteratura italiana soprattutto per le sue figure di spicco,Ugo Foscolo eGiacomo Leopardi, quest'ultimo dedito soprattutto alla lirica soggettiva ed il cuipessimismo estremo (dettopessimismo leopardiano) viene riversato in molti dei suoi componimenti, sia poetici che in prosa.
Ma il romanticismo italiano ha avuto anche un grande romanzo storico,I promessi sposi diAlessandro Manzoni.
InSpagna il movimento romantico trovò un precedente in quegli autori denominatiAfrancesado, come si può ben notare nelle "Noches lúgubres" diJosé Cadalso o nei poeti delpreromanticismoNicasio Álvarez de Cienfuegos,Manuel José Quintana,José Marchena eAlberto Lista, che riflettono una nuova ideologia già presente in figure di dissidenti in esilio comeJosé María Blanco White.

Ma il linguaggio romantico propriamente detto tardò ad essere assimilato, in quanto la reazione iniziata daFerdinando VII a seguito dellaguerra d'indipendenza spagnola rese in gran parte impermeabile la società all'assunzione delle nuove idee. D'altra parte alcuni autori spagnoli liberali emigrarono per vicissitudini politiche, entrando in tal maniera in contatto colRomanticismo europeo ed il cui linguaggio fu assunto soprattutto dopo la morte del re Ferdinando nel 1833.
La poesia che esalta la concezione romantica è rappresentata soprattutto dal lavoro diJosé de Espronceda, mentre la figura decisiva nella prosa è stata quella diMariano José de Larra. L'opera tardo romantica, quella della seconda metà del XIX secolo che si caratterizza per essere più intima e meno incline ai temi politico-sociali della precedente, si esprime maggiormente nella poesia diGustavo Adolfo Bécquer, della galizianaRosalía de Castro e diAugusto Ferrán, i quali conobbero e sperimentarono l'influenza diretta derivante dalla lirica tedesca diHeinrich Heine e delfolklore popolare spagnolo.
InCatalogna un movimento peculiare fu quello dellaRenaixença (Rinascita), che mirava al recupero dellalingua e della letteratura catalana dopo un periodo di decadenza, associandovi temi tipicamente romantici.
Nellaletteratura portoghese ilRomanticismo viene introdotto grazie al contributo diAlmeida Garrett eAlexandre Herculano; può invece essere considerato un post-romantico il poetaAntero de Quental. Il fattore decisivo per l'introduzione del movimento è stata la pubblicazione del poemaCamões di Garrett nel 1825, dopo il suo viaggio in Inghilterra, dove ha assorbito i principi di questa estetica.
Appartengono invece alla seconda generazione di scrittori romanticiCamilo Castelo Branco eJúlio Dinis.
Anche se l'influenza dell'Illuminismo era radicata, persistente e profonda inScandinavia, ed in special modo inSvezia, anche qui ilpreromanticismo prese radice e cominciò a diffondersi con rapidità, poiché l'estetica classicista non è mai realmente penetrata nella letteratura nordica.
Cominciarono così a rivivere i temi dellesaghe, ad esempio nella lirica danese diJohannes Ewald, forse il più ispirato dei poeti scandinavi del suo tempo; ha anche scritto saggi di prosa che hanno contribuito ad impostare lo stile romantico nordeuropeo. Dopo Ewald il movimento conquista il poeta svedeseErik Johan Stagnelius e due autori di spicco inDanimarca,Adam Oehlenschläger eBernhard Severin Ingemann.
Il principale poeta romantico olandese è lo scrittore, nonché pastore calvinista,Willem Bilderdijk il quale tradusse nei primi anni dell'800Ossian. A lui si affiancanoHieronymus van Alphen,Rhijnvis Feith,Hendrik Tollens eAnthony Christiaan Winand Staring.
Nellaletteratura ceca si evidenziano maggiormente in questa fase gli scrittoriKarel Hynek Mácha eFrantišek Ladislav Čelakovský, ma anche l'ideologo slovacco delpanslavismo romanticoJán Kollár.
In Romania il massimo esponente del movimento è statoMihai Eminescu, tra gli ungheresi invece il poetaSándor Petőfi.

Il romanticismo statunitense, salvo il precedente dato daWilliam Cullen Bryant, ha avuto uno dei suoi più grandi scrittori e poeti inEdgar Allan Poe, precursore di una delle principali correnti del post-romanticismo, ossia ilSimbolismo; egli ha rinnovato la narrativa gotica ed è stato tra i creatori del genere letterario poliziesco.
Discepolo dei romanzi storici di W. Scott è inveceJames Fenimore Cooper. Può essere considerato un post-romantico l'originalissimo pensatore di matrice anarchicaHenry David Thoreau, che ha introdotto idee moto in anticipo sul suo tempo come lanonviolenza e l'ambientalismo: autore diWalden ovvero Vita nei boschi e il famoso saggio sulladisobbedienza civile.
Tra i saggisti vi è anche il gruppo che segue iltrascendentalismo che, oltre a Thoreau viene ad includere ancheRalph Waldo Emerson. Confluito poi nelle poetiche diWalt Whitman edEmily Dickinson, con influssi post-romantici sui romanzi diHerman Melville.

Il movimento romantico inAmerica Latina prende piede attraverso l'attività di gruppi di intellettuali come la Asociaciòn de Mayo di Buenos Aires, sorta nel 1837, che annovera tra i fondatoriEsteban Echeverrìa.
Il romanticismo ispano-americano si interroga sulla relazione con la propria storia, appena pochi anni dopo i primi moti indipendentistici latinoamericani; diventa urgente una riscoperta delle proprie radici. Questa verrà sublimata nel dualismo tra "civiltà" e "barbarie", su cui si interrogheranno autori comeAndrés Bello eDomingo Sarmiento.
| Controllo di autorità | BNE(ES) XX530189(data) ·NDL(EN, JA) 00569677 |
|---|