Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Romanisæl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

IRomanisæl, anche detti Traveller norvegesi e svedesi, sono un sottogrupporom, presente inNorvegia eSvezia dalXVI secolo.[1] Il numero stimato diTraveller Romanisael in Svezia è di 65.000,[2] mentre in Norvegia il numero è probabilmente di circa 10.000.[3]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

Per storia e cultura, sono collegati a gruppi romani britannici, comeromanichals inglesi,kale gallesi e zingari / viaggiatori scozzesi delle pianure[4]

I moderni Romanisael (Tater) sono i discendenti dei primi rom che arrivarono in Scandinavia durante il XVI secolo. La maggior parte erano deportati dallaGran Bretagna allaNorvegia,[5][1] ma piccoli numeri arrivarono anche attraverso laDanimarca.[6] I rom norvegesi e svedesi si identificano come romanisæl, corruzione della parola anglo-romanìromanichal.

Un gruppo correlato sono iKaale finlandesi, discendente dei primi rom scandinavi che furono deportati nel XVII secolo dalla Svezia verso la Finlandia.[7] I Kaale, tuttavia, sostengono che i loro antenati provenissero originariamente dallaScozia[8].

ITraveller Romanisæl in Norvegia a volte sono stati confusi con iTraveller indigeni norvegesi, sebbene percepiscano quest'ultimo gruppo come non-romanì per cultura e origini.

Nomi per il gruppo

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla popolazione maggioritaria sedentaria, iTraveller norvegesi sono conosciuti come Romanifolk o l'esonimotatere, e in Svezia erano chiamati con il simile esonimotattare, ma oggi sono nominati ufficialmente con il termine Roma, mentre gli endonimi in uso sono "dinglare" o "resande". ITraveller norvegesi usano spesso gli endonimi "reisendes" o "vandriar". Entrambi i termini omonimi suggeriscono l'idea sbagliata originale che queste persone fosserotatari. Prima della svolta del XX secolo, la maggioranza della popolazione faceva poca distinzione tratatere /tattare e "Zingari" (in norvegese:sigøynere; in svedesezigenare); questa situazione cambiò principalmente a causa dell'arrivo di RomKalderash dalla Russia e dall'Europa centrale negli ultimi decenni del XIX secolo, ai quali quest'ultimo termine venne applicato quasi esclusivamente.

Skojare era un antico nome per iTraveller in Svezia;[9] in Norvegiaskøyere era associato ai viaggiatori indigeni.Fant oFanter era un altro termine precedentemente usato sia per iTraveller romanì che per i non romanì nella Norvegia meridionale. Molti di questi termini al giorno d'oggi sono considerati peggiorativi a causa della loro connotazione di vagabondaggio.[10]

In Svezia,tattare è ora considerato un termine denigratorio ed è stato completamente abbandonato nell'uso ufficiale. Dal 2000 iTraveller svedesi vengono ufficialmente definitiresande (viaggiatori) e annoverati tra i numerosi gruppi appartenenti allaminoranza nazionale "Rom". Spesso si riferiscono a se stessi comeresandefolket (gente del viaggio) odinglare . Meno comune è il terminetavringar . Negli ultimi anni c'è stato un tentativo di definire i Traveller svedesi comeTschiwi, ma questo uso è contestato.

Per iTraveller norvegesi, tuttavia, il nometatere è fortemente contestato. Da una parte non porta lo stesso stigma che in Svezia, la controparte ha combattuto per molti anni per gli stessi diritti dei rom svedesi; alcune organizzazioni diTraveller mantengono questo termine nei loro nomi ufficiali. In Norvegia iTraveller sono classificati come gruppo di minoranza nazionale, ufficialmente denominatoromanifolk otatere,Reisende (viaggiatori). ITraveller norvegesi si riferiscono a se stessi con vari nomi, comeromany,romanoar,romanisæl,vandriar (Wanderers), ecc. Contrariamente alla Svezia, in Norvegia viene fatta una distinzione traromanifolket erom (cioè i gruppi rom arrivati dal XIX secolo) nella legislazione ufficiale sulle minoranze nazionali.[senza fonte]

Linguaggio

[modifica |modifica wikitesto]

ITraveller in Svezia e Norvegia parlano una forma dellalingua romanì indicata come Scando-romanì. Molte parole di origine nordica dei romani sono sopravvissute nelle lingue scandinave, sia nel linguaggio comune che nel gergo.[11] Esempi:

  • Tjej, che significa "ragazza" in svedese (originariamente gergo, ma ora un'alternativa più comune a "flicka")
  • Puffra, che significa "pistola" in svedese (era un gergo comune)
  • Hak, che significa "Luogo" (come in "Comune" o "Stabilimento") in svedese (un tempo era un gergo comune)
  • Vischan, che significa "campagna" (come nei boondock o nelle aree rurali) in svedese (un tempo era un gergo comune)

Organizzazioni

[modifica |modifica wikitesto]

I Traveller romanì in Svezia e Norvegia hanno fondato organizzazioni per preservare la loro cultura e fare pressioni per i loro diritti collettivi. Un esempio è la Föreningen Resandefolkets Riksorganisation con sede aMalmö, in Svezia.[12]

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Romani Posten (ancheRomaniposten, The Romani Post;ISSN 0809-8379 (WC ·ACNP)) era una rivista per la comunità dei Traveller rom in Norvegia. Non aveva affiliazioni politiche o religiose e pubblicava articoli innorvegese. Nella sua forma più frequente, usciva otto volte all'anno. Il 6 settembre 2003, è stata fondata come una pubblicazione online; la prima edizione stampata è stata pubblicata nell'ottobre 2006. Jone Pedersen era l'editore fondatore e caporedattore. A partire dal 2007, ha cessato di essere pubblicato.[13]

  • Famiglia rom nel Bohuslän, 1919
    Famiglia rom nelBohuslän, 1919
  • Rom a Uddevalla, 1925-35
    Rom aUddevalla, 1925-35
  • Rom a Stoccolma nel 1931
    Rom a Stoccolma nel 1931
  • Rom a Stoccolma nel 1931
    Rom a Stoccolma nel 1931

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abNorwegian, Traveller, suethnologue.com.URL consultato il 14 giugno 2017.
  2. ^Romer - Uppslagsverk - NE, sune.se.URL consultato il 14 giugno 2017.
  3. ^ Council of Europe: Parliamentary Assembly,Documents: working papers, 2002 ordinary session (second part), Documents 9396-9428, vol. 4, Strasbourg Cedex, FR, Council of Europe, 22-26 aprile 2002, p. 45,ISBN 978-92-871-4917-6.
  4. ^Eltzler. Zigenarna och deras avkomlingar i Sverige (Uppsala 1944) cited in: Angus. M. Fraser. The Gypsies (The Peoples of Europe) p.120
  5. ^Luton government website (PDF)[collegamento interrotto], suluton.gov.uk.URL consultato il 14 giugno 2017.
  6. ^Romani, Tavringer, suethnologue.com.URL consultato il 14 giugno 2017.
  7. ^National Minorities of Finland, The Roma — Virtual Finland, sufinland.fi.URL consultato il 14 giugno 2017(archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2008).
  8. ^Romani, Kalo Finnish, suethnologue.com.URL consultato il 14 giugno 2017.
  9. ^S.v. "Skojare", Gösta Bergman,Ord med historia (Stockholm: Prisma, 2003), pp. 536–7.
  10. ^Cf.Skojare fromSvenska Akademiens ordbok.
  11. ^(SV)Sidan kunde inte hittas på abf.se[collegamento interrotto], suabf.se.URL consultato il 14 giugno 2017.
  12. ^Start - Resande Folket, suresandefolketsriksorganisation.se.URL consultato il 14 giugno 2017(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2017).
  13. ^Romani Posten, no. 6-2006, p. 2, suromani-posten.com.URL consultato il 14 giugno 2017(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Popoli romaní
Popoli RomRom abruzzesi ·Khorakhanè ·Rom di Romania ·Kalderash ·Kaloperi ·Lăutari ·Lovari ·Ursari ·Rudari ·Romanisæl ·Romanichal ·Kalá ·Pavee ·Kaale ·Rom russi ·Rom polacchi ·Servitka ·Bergitka
Altri popoli romaníSinti/Manouche ·Camminanti ·Ashkali ·Kalé
Per paeseItalia (Rom romeni in Italia) ·Francia ·Romania ·Siria ·Iraq ·Polonia ·Russia ·Spagna ·Irlanda ·Svezia e Norvegia ·Inghilterra ·Galles ·Finlandia ·Bosnia ed Erzegovina
ArgomentiRomanologia ·Storia dei popoli romaní ·Porajmos ·Lingua romaní ·Ederlezi ·Đurđevdan ·Glaizy ·Sara la Nera ·Urmen ·Vardo ·Rom baro ·Romanipen ·Bandiera rom ·Inno rom (Gelem, Gelem) ·Filmografia sui rom ·Musica gitana (Manele,Jazz manouche,Gypsy punk) ·Antiziganismo ·Arte contemporanea romanì ·Femminismo gitano
Istituzioni e strategieUnione Internazionale Romaní ·Congresso mondiale dei rom ·Decennio di integrazione Rom ·Opera Nomadi ·Associazione Ketani ·European Roma Rights Centre ·Gypsy Lore Society ·Gordon Boswell Romany Museum ·Museo della cultura rom (Brno) ·Teatro Romen
RicorrenzeGiornata internazionale dei rom, sinti e camminanti ·Giornata del ricordo dell'olocausto di Rom e Sinti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Romanisæl&oldid=141784083"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp