Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Romania nella seconda guerra mondiale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

IlRegno di Romania sottore Carlo II era inizialmenteneutrale durante la seconda guerra mondiale. Tuttavia, le forze politichefasciste, in particolare laGuardia di Ferro, crebbero in popolarità e potere, sollecitando un'alleanza con laGermania nazista e i suoialleati. Mentre le fortune militari dei due principali garanti dell'integrità territoriale della Romania, Francia e Gran Bretagna, si sgretolavano nellacaduta della Francia (da maggio a giugno 1940), il governo della Romania si rivolse alla Germania nella speranza di un simile garanzia, ignara del fatto che l'allora potenza europea dominante aveva già concesso la sua benedizione alle rivendicazionisovietiche sul territorio rumeno, in un protocollo segreto delPatto Molotov-Ribbentrop del 1939.

Nell'estate del 1940 vennero risolte una serie di controversie territoriali contro la Romania, che perse la maggior parte del territorio che aveva guadagnato durante laprima guerra mondiale. La popolarità del governo rumeno precipitò, rafforzando ulteriormente le fazioni fasciste e militari, che alla fine organizzarono un colpo di Stato nel settembre 1940 che trasformò il paese in una dittatura sotto ilMareșalIon Antonescu. Ilnuovo regime si unì ufficialmente allePotenze dell'Asse il 23 novembre 1940. Come membro dell'Asse, la Romania si unì all'invasione dell'Unione Sovietica (Operazione Barbarossa) il 22 giugno 1941, fornendo attrezzature epetrolio alla Germania nazista e impegnando più truppe sulfronte orientale di tutti gli altri alleati della Germania messi insieme. Le forze rumene svolsero un ruolo importante durante i combattimenti inUcraina, inBessarabia e aStalingrado. Le truppe rumene furono responsabili dellapersecuzione e del massacro di 260.000 ebrei nei territori controllati dalla Romania, anche se la metà degli ebrei che vivevano nella stessa Romania sopravvisse alla guerra.[1] La Romania controllava il terzo più grande esercito dell'Asse in Europa e il quarto più grande esercito dell'Asse nel mondo, solo dietro le tre principali potenze dell'Asse di Germania, Giappone e Italia.[2][3]

Gli Alleati bombardarono la Romania dal 1943 in poi, el'avanzata degli eserciti sovietici invase il paese nel 1944. Il sostegno popolare alla partecipazione della Romania alla guerra vacillò e i fronti tedesco-rumeno crollarono sotto l'assalto sovietico. Il reMichele di Romaniacondusse un colpo di Stato che depose il regime di Antonescu (agosto 1944) e mise la Romania dalla parte degliAlleati per il resto della guerra (Antonescu venne giustiziato nel giugno 1946). Nonostante questa associazione tardiva con la parte vincente, laGrande Romania non venne ripristinata. Tuttavia, il paese riuscì a riconquistare laTransilvania settentrionale dall'Ungheria.

La situazione prebellica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Piccola Intesa, Alleanza polacco-rumena, Secondo arbitrato di Vienna e Occupazione sovietica della Bessarabia e della Bucovina settentrionale.
Mappa etnica della Grande Romania secondo ilcensimento rumeno del 1930. Le considerevoli minoranze etniche misero la Romania in contrasto con l'Ungheria, la Bulgaria e l'Unione Sovietica per tutto il periodo interbellico.

All'indomani dellaprima guerra mondiale, la Romania, che combatté con l'Intesa contro gli Imperi Centrali, aveva notevolmente ampliato il proprio territorio, inglobando le regioni dellaTransilvania, dellaBessarabia e dellaBucovina, in gran parte come risultato del vuoto creato dal crollo degli imperiaustro-ungarico erusso. Ciò portò al raggiungimento dell'obiettivo nazionalista di lunga data di creare una "Grande Romania", uno stato nazionale che incorporasse tutti i rumeni. Tuttavia, i territori appena conquistati includevano anche significative minoranze ungheresi, tedesche, bulgare, ucraine e russe, che mettevano la Romania in contrasto con molti dei suoi vicini.[4] Ciò portò occasionalmente a conflitti violenti, come esemplificato dallaguerra romeno-ungherese e dallaRivolta di Tatarbunary. Per contenere l'irredentismo ungherese, Romania,Jugoslavia eCecoslovacchia fondarono laPiccola Intesa nel 1921. Nello stesso anno Romania e Polonia conclusero un'alleanza difensiva contro la nascente Unione Sovietica, e nel 1934 venne formata l'Intesa balcanica con Jugoslavia, Grecia e Turchia, che diffidavano della Bulgaria.[5]

Dalla fine del XIX secolo in poi la Romania era unamonarchia costituzionale relativamente democratica con una visione filo-occidentale, ma negli anni '30 il paese affrontò crescenti turbolenze a causa dellaGrande Depressione in Romania e dell'ascesa di movimenti fascisti come laGuardia di ferro, che sosteneva il terrorismo rivoluzionario contro lo stato. Con il pretesto di stabilizzare il paese, il re sempre più autocraticoCarlo II proclamò una "dittatura reale" nel 1938. Il nuovo regime presentava politichecorporatiste che spesso assomigliavano a quelle dell'Italia fascista e della Germania nazista.[6] Parallelamente a questi sviluppi interni, le pressioni economiche e una debole risposta franco-britannica all'aggressiva politica estera di Hitler fecero sì che la Romania iniziasse ad allontanarsi dagli alleati occidentali e ad avvicinarsi all'Asse.[5]

Il 13 aprile 1939 Francia e Regno Unito si erano impegnate a garantire l'indipendenza del Regno di Romania. I negoziati con l'Unione Sovietica relativi a una garanzia simile fallirono quando la Romania rifiutò di consentire all'Armata Rossa di attraversare le sue frontiere.[1][7]

Il 23 agosto 1939, la Germania e l'Unione Sovietica firmarono ilPatto Molotov-Ribbentrop. Tra l'altro, questo riconobbe in un allegato segreto l'"interesse" sovietico per laBessarabia (che era stata governata dall'Impero russo dal 1812 al 1918). Questo interesse sovietico era combinato con una chiara indicazione che c'era un'esplicita mancanza d'interesse tedesco nell'area.

Otto giorni dopo la Germania nazista invase laSeconda Repubblica Polacca. Aspettandosi aiuti militari dalla Gran Bretagna e dalla Francia, la Polonia scelse di non eseguire la sua alleanza con la Romania per poter utilizzare laTesta di ponte rumena. La Romania rimase ufficialmente neutrale e, sotto la pressione dell'Unione Sovietica e della Germania, internò il governo polacco in fuga dopo che i suoi membri avevano attraversato il confine polacco-rumeno il 17 settembre, costringendoli a relegare la loro autorità a quello che divenne ilgoverno polacco in esilio.[8] Dopo l'assassinio del primo ministro rumenoArmand Călinescu il 21 settembre, re Carlo II cercò di mantenere la neutralità per diversi mesi in più, ma la resa dellaTerza Repubblica francese e la ritirata delle forze britanniche dall'Europa continentale resero prive di significato le assicurazioni che entrambi i paesi avevano fatto alla Romania.[1]

Romania dopo le perdite territoriali del 1940. La ripresa della Bessarabia e della Bucovina settentrionale fu il catalizzatore dell'entrata in guerra della Romania a fianco della Germania.

Nel 1940 le conquiste territoriali della Romania realizzate in seguito allaprima guerra mondiale vennero in gran parte annullate. A luglio, dopo un ultimatum sovietico, la Romania accettò dirinunciare alla Bessarabia e alla Bucovina settentrionale (i sovietici annessero anche la città diHerța, che non era stata dichiarata nell'ultimatum). Due terzi della Bessarabia vennero combinati con unapiccola parte dell'Unione Sovietica per formare laRepubblica Socialista Sovietica Moldava. Il resto (la Bucovina settentrionale, la metà settentrionale dellacontea di Hotin ed ilBudjak) venne assegnato allaRepubblica Socialista Sovietica Ucraina.

Poco dopo, il 30 agosto, nell'ambito delsecondo arbitrato di Vienna, la Germania e l'Italia mediarono un compromesso tra la Romania e ilRegno d'Ungheria: l'Ungheria ricevette una regione denominata "Transilvania settentrionale", mentre la "Transilvania meridionale" rimase parte della Romania (l'Ungheria aveva perso laTransilvania dopo laprima guerra mondiale nelTrattato di Trianon). Il 7 settembre, in base alTrattato di Craiova, laDobrugia meridionale (che la Bulgaria aveva perso dopo l'invasione rumena durante laseconda guerra balcanica nel 1913), venne ceduta alla Bulgaria sotto la pressione della Germania. Nonostante l'acquisizione relativamente recente di questi territori, quelli erano abitati dalla maggioranza di persone di lingua rumena (eccetto la Dobrugia meridionale), quindi i rumeni li avevano visti come storicamente appartenenti alla Romania, e il fatto che così tanta terra fosse andata persa senza combattere distrusse le basi del potere di re Carlo.

Il 4 luglio,Ion Gigurtu formò il primo governo rumeno ad includere un ministro dellaGuardia di Ferro,Horia Sima. Sima era unantisemita particolarmente virulento che era diventato il leader nominale del movimento dopo la morte diCorneliu Codreanu. Fu uno dei pochi importanti leader di estrema destra a sopravvivere alle sanguinose lotte intestine e alla repressione del governo degli anni precedenti.

La politica di Antonescu, la Guardia di Ferro e l'avvicinamento all'Asse

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stato Nazionale Legionario.
Antonescu eAdolf Hitler allaFührerbau aMonaco di Baviera (giugno 1941).

Sulla scia immediata della perdita della Transilvania settentrionale, il 4 settembre 1940, la Guardia di Ferro (guidata da Horia Sima) e il generale (poi maresciallo)Ion Antonescu si unirono per formare lo "Stato Nazionale Legionario", che costrinse l'abdicazione di Carlo II in favore del figlio diciannovenneMichele. Carlo e la sua amanteMagda Lupescu andarono in esilio, e la Romania, nonostante l'esito sfavorevole delle recenti dispute territoriali, propendeva fortemente per l'Asse. Come parte dell'accordo, la Guardia di Ferro divenne l'unico partito legale in Romania. Antonescu divenne il capo onorario della Guardia di Ferro, mentre Sima divenne vice primo ministro.

Al potere, la Guardia di Ferro irrigidì la già dura legislazione antisemita, promulgò una legislazione diretta contro gli uomini d'affari di minoranza, temperata a volte dalla disponibilità dei funzionari a prendere tangenti e si vendicò dei suoi nemici. L'8 ottobre 1940 le truppe tedesche iniziarono ad entrare in Romania. Ben presto contarono oltre 500.000 uomini.

Il 23 novembre la Romania entrò a far parte delle potenze dell'Asse. Il 27 novembre 1940, 64 ex dignitari o funzionari vennero giustiziati dallaGuardia di Ferro nella prigione diJilava in attesa del processo (vediMassacro di Jilava). Più tardi quel giorno, lo storico ed ex primo ministroNicolae Iorga e l'economistaVirgil Madgearu, un ex ministro del governo, vennero assassinati.

La convivenza tra la Guardia di Ferro e Antonescu non fu mai facile. Il 20 gennaio 1941, la Guardia di Ferro tentò uncolpo di Stato, combinato con un sanguinoso pogrom contro gli ebrei diBucarest. Entro quattro giorni, Antonescu aveva represso con successo il colpo di Stato. La Guardia di Ferro venne espulsa dal governo. Sima e molti altri legionari si rifugiarono in Germania;[9] altri vennero imprigionati. Antonescu abolì lo Stato Nazionale Legionario, dichiarando al suo posto la Romania "Stato Nazionale e Sociale".

L'intervento e la disfatta finale

[modifica |modifica wikitesto]
La Romaniaannesse la Transnistria, l'area compresa tra ilDnestr e ilBug meridionale, nel luglio 1941 (Censimento rumeno del 1941).
Francobollo del 1941 raffigurante un soldato rumeno e uno tedesco in riferimento alla comune partecipazione dei due paesi all'Operazione Barbarossa. Il testo qui sotto recita"la guerra santa contro ilbolscevismo".

Il 22 giugno 1941, le armate tedesche, con un massiccio sostegno rumeno, attaccarono l'Unione Sovietica. Le unità tedesche e rumene conquistarono la Bessarabia, Odessa e Sebastopoli, quindi marciarono verso est attraverso le steppe russe verso Stalingrado. La Romania accolse con favore la guerra perché era alleata della Germania. Hitler ricompensò la lealtà della Romania restituendole la Bessarabia e la Bucovina settentrionale e consentendo alla Romania di amministrare immediatamente le terre sovietiche tra il Dniester ed il Bug, comprese Odessa e Nikolaev.[10] I jingo rumeni a Odessa distribuirono persino una geografia che mostrava che i Daci avevano abitato la maggior parte della Russia meridionale.[1][11] Dopo aver recuperato la Bessarabia e la Bucovina (operazione München), le unità rumene combatterono fianco a fianco con i tedeschi versoOdessa,Sebastopoli,Stalingrado ed ilCaucaso. Il numero totale di truppe impegnate sul fronte orientale con laTerza Armata rumena e laQuarta Armata rumena era secondo solo a quello della stessa Germania nazista. L'esercito rumeno aveva un totale di 686.258 uomini sotto le armi nell'estate del 1941 e un totale di 1.224.691 uomini nell'estate del 1944.[12] Il numero delle truppe rumene inviate a combattere in Unione Sovietica superò quello di tutti gli altri alleati della Germania messi insieme. UnCountry Study della Divisione di Ricerca Federale degli Stati Uniti della Biblioteca del Congresso attribuisce ciò ad una "morbosa competizione con l'Ungheria per ingraziarsi il favore di Hitler [nella speranza di] riconquistare la Transilvania settentrionale."[1]

LaBessarabia e laBucovina settentrionale vennero completamente reincorporate nello stato rumeno dopo essere stateoccupate dall'URSS un anno prima. In sostituzione della Transilvania settentrionale, che era stata assegnata all'Ungheria in seguito alsecondo arbitrato di Vienna, Hitler persuase Antonescu nell'agosto 1941 a prendere anche il controllo del territorio dellaTransnistria tra ilDnestr e ilBug meridionale, che avrebbe incluso ancheOdessa dopo la sua eventualecaduta nell'ottobre 1941. Sebbene l'amministrazione rumena avesse istituito un governo civile, ilGovernatorato della Transnistria, lo stato rumeno non aveva ancora formalmente incorporato la Transnistria nel suo quadro amministrativo quando venne riconquistata dalle truppe sovietiche all'inizio del 1944.

Le armate rumene avanzarono molto nell'Unione Sovietica durante il 1941 e il 1942 prima di essere coinvolte nel disastro dellaBattaglia di Stalingrado nell'inverno 1942-1943.Petre Dumitrescu, uno dei generali più importanti della Romania, era comandante della Terza Armata a Stalingrado. Nel novembre 1942, la6ª Armata tedesca venne brevemente messa a disposizione di Dumitrescu durante un tentativo tedesco di dare il cambio alla Terza Armata in seguito alla devastanteOperazione Urano sovietica.

Prima della controffensiva sovietica a Stalingrado, il governo Antonescu considerava inevitabile una guerra con l'Ungheria per la Transilvania dopo l'attesa vittoria sull'Unione Sovietica.[1] Sebbene fosse un alleato della Germania, il successivo passaggio della Romania dalla parte degli Alleati nell'agosto 1944 venne ricompensato con il ritorno della Transilvania settentrionale, che era stata concessa all'Ungheria nel 1940 dopo ilsecondo arbitrato di Vienna.

L'invasione dell'Armata Rossa

[modifica |modifica wikitesto]

Le incursioni aeree

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bombardamenti della Romania della seconda guerra mondiale e Campagna petrolifera della seconda guerra mondiale.
B-24 Liberator americano sorvola una raffineria di petrolio in fiamme a Ploiești, come parte dell'operazione Tidal Wave il 1º agosto 1943. A causa del suo ruolo di principale fornitore di petrolio per l'Asse, la Romania fu uno dei principali obiettivi dei bombardamenti strategici alleati nel 1943 e nel 1944.

Durante gli anni di Antonescu, la Romania fornì alla Germania nazista e alle armate dell'Asse petrolio, grano e prodotti industriali.[1] Inoltre, numerose stazioni ferroviarie nel paese, come laGara de Nord a Bucarest, fungevano da punto di transito per le truppe in partenza per il fronte orientale. Di conseguenza, nel 1943 la Romania divenne un bersaglio delbombardamento aereo alleato. Uno dei bombardamenti aerei più notevoli fu l'operazione Tidal Wave — l'attacco aigiacimenti petroliferi diPloiești il 1º agosto 1943. Bucarest venne sottoposta a intensi bombardamenti alleati il 4 ed il 15 aprile 1944 e laLuftwaffe stessa bombardò la città il 24 e 25 agosto dopo che il paese aveva cambiato schieramento.

L'offensiva terrestre

[modifica |modifica wikitesto]

Nel febbraio 1943, con la decisiva controffensiva sovietica a Stalingrado, divenne chiaro che le sorti della guerra si stavano volgendo contro le potenze dell'Asse.

Nel 1944 l'economia rumena era a brandelli a causa delle spese di guerra e dei distruttivibombardamenti aerei alleati in tutto il paese, compresa la capitale,Bucarest. Inoltre, la maggior parte dei prodotti inviati in Germania - come petrolio, grano e attrezzature - vennero forniti senza compenso monetario, poiché la Germania si rifiutò di pagarli. Come risultato di queste esportazioni non compensate, l'inflazione in Romania salì alle stelle. Ciò causò un diffuso malcontento tra la popolazione rumena, anche tra coloro che un tempo avevano sostenuto con entusiasmo i tedeschi e la guerra, e un rapporto rabbioso tra Romania e Germania.[1]

A partire dal marzo 1944, l'offensiva Proskurov-Černivci e l'offensiva Uman'-Botoșani dell'Armata Rossa respinsero le forze dell'Asse fino al Dnestr nell'aprile 1944. Nell'aprile-maggio 1944, le forze rumene guidate dal generaleMihail Racovițǎ, insieme ad elementi dell'Ottava Armata tedesca, erano responsabili della difesa del nord della Romania e presero parte allebattaglie di Târgu Frumos, cheDavid Glantz considera uniniziale tentativo sovietico di invadere la Romania, presumibilmente bloccato dalle linee difensive dell'Asse nel nord della Romania. L'offensiva Iași-Kišinëv, lanciata il 20 agosto 1944, portò a una rapida e decisiva vittoria sovietica, facendo crollare il fronte tedesco-rumeno nella regione. Le forze sovietiche conquistaronoTârgu Frumos eIași il 21 agosto eChișinău il 24 agosto 1944. La strategicaporta di Focșani venne invasa il 27 agosto 1944 dalle forze sovietiche, permettendo loro di estendersi a Bucarest, sul Mar Nero e sui Carpazi orientali.[13]

L'olocausto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Olocausto in Romania.
Il TempioSefardita aBucarest dopo che venne saccheggiato e incendiato nel 1941

Secondo unrapporto della commissione internazionale pubblicato dal governo rumeno nel 2004, tra 280.000 e 380.000 ebrei vennero assassinati o morirono in varie forme sul suolo rumeno, nelle zone di guerra dellaBessarabia, dellaBucovina e nei territori sovietici precedentemente occupati sotto il controllo rumeno (Governatorato della Transnistria). Dei 25.000rom deportati, che vennero deportati nei campi di concentramento in Transnistria, ne morirono 11.000.[14]

Sebbene gran parte delle uccisioni siano state commesse nella zona di guerra dalle truppe rumene e tedesche, ci furono persecuzioni sostanziali anche dietro la linea del fronte. Durante ilpogrom di Iaşi del giugno 1941, oltre 13.000 ebrei vennero massacrati o uccisi lentamente nei treni che viaggiavano avanti e indietro attraverso la campagna.

La metà dei 270.000-320.000 ebrei stimati che vivevano in Bessarabia, nella Bucovina e nellacontea di Dorohoi in Romania vennero assassinati o morirono tra il giugno 1941 e la primavera del 1944, di cui tra 45.000 e 60.000 ebrei vennero uccisi in Bessarabia e nella Bucovina da truppe rumene e tedesche, a pochi mesi dall'entrata in guerra del paese nel 1941. Anche dopo le uccisioni iniziali, gli ebrei inMoldavia, nella Bucovina e in Bessarabia vennero soggetti a frequentipogrom e vennero concentrati inghetti da cui vennero inviati in Transnistria, compresi i campi costruiti e gestiti dalle autorità rumene.

Soldati e gendarmi rumeni lavorarono anche con gliEinsatzkommando, squadre di sterminio tedesche, incaricate di massacrare ebrei e rom nei territori conquistati, con la milizia locale ucraina e con le squadre delle SS dei tedeschi ucraini (Sonderkommando Russland eSelbstschutz). Le truppe rumene furono in gran parte responsabili delMassacro d'Odessa, in cui dal 18 ottobre 1941, fino a metà marzo 1942, i soldati rumeni a Odessa, aiutati da gendarmi e polizia, uccisero fino a 25.000 ebrei e ne deportarono più di 35.000.[14]

Il numero di morti in tutte le aree non è certo, ma le stime rispettabili più basse arrivano a circa 250.000 ebrei e 11.000 rom in queste regioni orientali.

Tuttavia, la metà degli ebrei che vivevano all'interno dei confini pre-operazione Barbarossa sopravvissero alla guerra, sebbene fossero soggetti a un'ampia gamma di dure condizioni, tra cui lavoro forzato, sanzioni finanziarie e leggi discriminatorie. Tutta la proprietà ebraica vennenazionalizzata.

Il rapporto commissionato e accettato dal governo rumeno nel 2004 sull'Olocausto concludeva:[14]

«Di tutti gli alleati della Germania nazista, la Romania è responsabile della morte di più ebrei di qualsiasi altro paese oltre alla stessa Germania. Gli omicidi commessi aIasi,Odessa,Bogdanovka, Domanovka e Peciora, ad esempio, furono tra i più orribili omicidi commessi contro gli ebrei durante l'Olocausto. La Romania ha commessogenocidio contro gli ebrei. La sopravvivenza degli ebrei in alcune parti del Paese non altera questa realtà.»

Il colpo di Stato reale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Colpo di Stato in Romania del 1944.
ReMichele I di Romania guidò il colpo di Stato che portò la Romania dalla parte degli Alleati.

Il 23 agosto 1944, con l'Armata Rossa che penetrava le difese tedesche durante l'offensiva Iași-Chișinǎu, il reMichele I di Romania condusse con successo un colpo di Stato contro l'Asse con il sostegno dei politici dell'opposizione, la maggior parte dell'esercito e i civili guidati daicomunisti.[15] Michele I, che inizialmente era considerato poco più di un prestanome, riuscì a deporre con successo la dittatura di Antonescu. Il re offrì quindi una ritirata non conflittuale all'ambasciatore tedescoManfred von Killinger. Ma i tedeschi considerarono il colpo di Stato "reversibile" e tentarono di ribaltare la situazione con la forza militare. LaPrima, laSeconda (in formazione) e quel poco che restava dellaTerza e dellaQuarta Armata (un corpo d'armata) avevano ricevuto l'ordine dal re di difendere la Romania da eventuali attacchi tedeschi. Re Michele si offrì di mettere l'esercito rumeno, che a quel punto aveva una forza di quasi 1.000.000 di uomini,[16] dalla parte degliAlleati. Stalin riconobbe immediatamente il re e la restaurazione della monarchia romena conservatrice.[17]

In una trasmissione radiofonica alla nazione e all'esercito rumeno la notte del 23 agosto, re Michele emise un cessate il fuoco,[15] proclamò la fedeltà della Romania agli Alleati, annunciò l'accettazione di un armistizio (da firmare il 12 settembre)[18] offerto da Gran Bretagna, Stati Uniti eURSS, e dichiarò guerra alla Germania.[19] Il colpo di Stato accelerò l'avanzata dell'Armata Rossa in Romania, ma non evitò una rapida occupazione sovietica e la cattura di circa 130.000 soldati rumeni, che vennero trasportati in Unione Sovietica, dove molti morirono nei campi di prigionia. L'armistizio venne firmato tre settimane dopo, il 12 settembre 1944, in termini virtualmente dettati dall'Unione Sovietica.[15] Secondo i termini dell'armistizio, la Romania annunciò la sua resa incondizionata[20] all'URSS e venne posto sotto l'occupazione delle forze alleate con l'Unione Sovietica come loro rappresentante, in controllo dei media, delle comunicazioni, delle poste e dell'amministrazione civile dietro il fronte.[15] Alcuni attribuiscono il rinvio di un formale riconoscimento da parte degli Alleati del cambio di orientamentode facto fino al 12 settembre (data in cui l'armistizio venne firmato a Mosca) alla complessità dei negoziati tra URSS e Regno Unito.[21]

Nicolae Ceaușescu e altri danno il benvenuto all'Armata Rossa che entra a Bucarest il 30 agosto 1944

Durante laConferenza di Mosca nell'ottobre 1944Winston Churchill,primo ministro del Regno Unito, propose unaccordo alleader sovieticoIosif Stalin su come suddividere l'Europa orientale in sfere di influenza dopo la guerra. All'Unione Sovietica venne offerta una quota del 90% dell'influenza in Romania.[22]

L'accordo di armistizio del 12 settembre prevedeva all'articolo 18 che "sarà istituita una commissione di controllo alleata che si occuperà fino alla conclusione della pace della regolamentazione e del controllo sull'esecuzione dei presenti termini sotto la direzione generale e gli ordini dell'Alto Comando alleato (sovietico), che agisce per conto delle Potenze Alleate". L'allegato all'articolo 18 chiariva che "Il governo rumeno e i suoi organi devono adempiere a tutte le istruzioni della Commissione alleata di controllo derivanti dall'accordo di armistizio". L'accordo stabiliva inoltre che laCommissione alleata di controllo avrebbe avuto sede aBucarest. In linea con l'articolo 14 dell'accordo di armistizio, vennero istituiti duetribunali del popolo romeno per processare sospetti criminali di guerra.[23]

La campagna contro l'Asse

[modifica |modifica wikitesto]
Operazioni rumene contro l'Asse
Soldati rumeni inTransilvania, settembre-ottobre 1944

Quando il paese dichiarò guerra alla Germania la notte del 23 agosto 1944, gli scontri al confine tra truppe ungheresi e rumene scoppiarono quasi immediatamente.Il 24 agosto, le truppe tedesche tentarono di impadronirsi di Bucarest e sopprimere il colpo di stato di Michael, ma vennero respinte dalle difese della città, che ricevettero un certo sostegno dall'aeronautica degli Stati Uniti.[senza fonte] Altre unità della Wehrmacht nel paese subirono gravi perdite: i resti della Sesta Armata in ritirata a ovest delPrut vennero tagliati fuori e distrutti dall'Armata Rossa, che ora avanzava a una velocità ancora maggiore, mentre le unità rumene attaccavano le guarnigioni tedesche ai giacimenti petroliferi diPloiești, costringendoli a ritirarsi in Ungheria. L'esercito rumeno catturò oltre 50.000 prigionieri tedeschi in questo periodo, che vennero successivamente consegnati ai sovietici.[24]

All'inizio di settembre 1944, le forze sovietiche e rumene entrarono in Transilvania e conquistarono le città diBrașov eSibiu mentre avanzavano verso ilfiume Mureș. Il loro obiettivo principale eraCluj, una città considerata la capitale storica della Transilvania. Tuttavia, era presente nella regione laSeconda Armata ungherese ed essa, insieme all'Ottava Armata tedesca, ingaggiò le forze alleate il 5 settembre 1944 in quello che divenne labattaglia di Turda, che durò fino all'8 ottobre e provocò pesanti perdite per entrambe le parti. Sempre in questo periodo, l'esercito ungherese svolse la sua ultima azione offensiva indipendente della guerra, penetrando nellacontea di Arad nella Romania occidentale. Nonostante il successo iniziale, un certo numero di battaglioni di allievi rumeniad hoc riuscirono a fermare l'avanzata ungherese nellabattaglia di Păuliș, e presto un contrattacco combinato rumeno-sovietico travolse gli ungheresi, che cedettero terreno ed evacuaronoArad stessa il 21 settembre.

Labattaglia di Carei segnò l'ultima fase del recupero dell'ex territorio rumeno dellaTransilvania settentrionale, ceduto nel 1940 all'Ungheria in seguito alsecondo arbitrato di Vienna. La sera del 24 ottobre 1944, il VI Corpo d'armata rumeno attaccò in direzione diCarei con una forza composta da 4 divisioni; contemporaneamente, la 2ª Divisione fanteria del II Corpo d'armata attaccò in direzione diSatu Mare, con una manovra a tenaglia. Il 25 ottobre, entrambe le città vennero liberate dal controlloungherese etedesco; con decreto del 1959, questa giornata venne istituita comeGiornata delle forze armate romene.[25][26]

L'esercito rumeno pose fine alla guerra combattendo contro laWehrmacht al fianco dell'Armata Rossa in Transilvania, Ungheria,Jugoslavia, Austria eProtettorato di Boemia e Moravia, dall'agosto 1944 fino allafine della guerra in Europa. Nel maggio 1945, laPrima e laQuarta presero parte all'offensiva di Praga. L'esercito rumeno subì pesanti perdite combattendo la Germania nazista. Dei circa 538.000 soldati rumeni che combatterono contro l'Asse nel 1944-1945, circa 167.000 vennero uccisi, feriti o scomparvero.[27]

LuogoInizioFinePersonalePerdite

(KIA, WIA, MIA)

Montagne attraversateFiumi attraversatiVillaggi liberatiDa quali cittàPerdita dei nemici
Romania23 agosto 194412 maggio 1945>275.000 (538.000)58.3303.83131167.000 KIA, WIA

Matériel

Ungheria8 ottobre 194415 gennaio 1945210.00042.700341.2371421.045 POW

9.700 KIA? WIAMatériel

Protettorato di Boemia e Moravia18 dicembre 194412 maggio 1945248.43066.4951041.7223122.803 KIA, WIA, POW
Alpen- und Donau-Reichsgaue10 aprile 194512 maggio 19452.000100714.000 KIA, WIA, POW

Matériel

TOTALE23 agosto 194412 maggio 1945538.536169.82220123.82153117.798 POW

18.731 KIA

LEGENDA: KIA = Ucciso in azione; MIA = Disperso in azione; WIA = Ferito in azione; POW = Prigionieri di guerra.[28][29][30]

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Occupazione sovietica della Bessarabia e della Bucovina settentrionale, Occupazione sovietica della Romania e Repubblica Socialista di Romania.
Mappa della Romania dopo la seconda guerra mondiale che indica i territori perduti.

Ai sensi deiTrattato di Parigi del 1947,[31] gli Alleati non riconoscevano la Romania come nazione cobelligerante, ma applicavano invece il termine "alleato della Germania hitleriana" a tutti i destinatari delle clausole del trattato. Come la Finlandia, la Romania dovette pagare 300 milioni di dollari all'Unione Sovietica come risarcimento di guerra. Tuttavia, il trattato riconosceva specificamente che la Romania aveva cambiato posizione il 24 agosto 1944, e quindi "ha agito nell'interesse di tutte le Nazioni Unite". Come ricompensa, la Transilvania settentrionale venne, ancora una volta, riconosciuta come parte integrante della Romania, ma il confine con l'URSS e la Bulgaria venne fissato al suo stato nel gennaio 1941, ripristinando lo status quo pre-Barbarossa (conun'eccezione). Dopo ladissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991, i territori orientali divennero parte dell'Ucraina e dellaRepubblica di Moldavia.

Nella Romania vera e propria, l'occupazione sovietica dopo la seconda guerra mondiale facilitò l'ascesa delPartito Comunista come principale forza politica, portando infine all'abdicazione forzata del re e l'istituzione di unarepubblica popolare monopartitica nel 1947.

Battaglie e campagne principali

[modifica |modifica wikitesto]
BattagliaDataLuogoRomania e suoi alleatiNemiciRisultato
Occupazione sovietica della Bessarabia e della Bucovina settentrionale28 giugno - 3 luglio 1940RomaniaRomania (bandiera)RomaniaUnione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSconfitta
Pogrom di Bucarest21-23 gennaio 1941RomaniaRomania (bandiera) RomaniaGuardia di FerroVittoria
Come parte dell'Asse (1941-1944)
Operazione Barbarossa22 giugno - 5 dicembre 1941Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Romania (bandiera) Romania
Finlandia (bandiera) Finlandia
Italia (bandiera) Italia
Ungheria (bandiera) Ungheria
Slovacchia
Croazia (bandiera) Croazia
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSconfitta
Raid su Costanza26 giugno 1941RomaniaRomania (bandiera) Romania
Germania (bandiera) Germania
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaVittoria
Operazione München2-26 luglio 1941RomaniaRomania (bandiera) Romania
Germania (bandiera) Germania
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaVittoria
Battaglia di Uman'15 luglio - 8 agosto 1941Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Romania (bandiera) Romania
Ungheria (bandiera) Ungheria
Slovacchia
Croazia (bandiera) Croazia
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaVittoria
Assedio di Odessa8 agosto - 16 ottobre 1941Unione SovieticaRomania (bandiera) Romania
Germania (bandiera) Germania
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaVittoria
Battaglia del Mar d'AzovSettembre 1941 - agosto 1942Unione SovieticaRomania (bandiera) Romania
Germania (bandiera) Germania
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaVittoria
Assedio di Sebastopoli30 ottobre 1941 - 4 luglio 1942Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Romania (bandiera) Romania
Italia (bandiera) Italia
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaVittoria
Battaglia di Rostov21 - 27 novembre 1941Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Romania (bandiera) Romania
Slovacchia
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSconfitta
Seconda battaglia di Char'kov12 - 28 maggio 1942Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Romania (bandiera) Romania
Italia (bandiera) Italia
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaVittoria
Operazione Blu28 giugno - 24 novembre 1942Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Italia (bandiera) Italia
Romania (bandiera) Romania
Ungheria (bandiera) Ungheria
Slovacchia
Croazia (bandiera) Croazia
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSconfitta
Battaglia del Caucaso25 luglio 1942 - 12 maggio 1944Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Italia (bandiera) Italia
Romania (bandiera) Romania
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSconfitta
Battaglia di Stalingrado23 agosto 1942 - 2 febbraio 1943Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Italia (bandiera) Italia
Romania (bandiera) Romania
Ungheria (bandiera) Ungheria
Croazia (bandiera) Croazia
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSconfitta
Operazione Urano19 - 23 novembre 1942Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Italia (bandiera) Italia
Romania (bandiera) Romania
Ungheria (bandiera) Ungheria
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSconfitta
Operazione Tempesta Invernale12 - 23 dicembre 1942Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Romania (bandiera) Romania
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSconfitta
Operazione Piccolo Saturno12 dicembre 1942 - 18 febbraio 1943Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Italia (bandiera) Italia
Romania (bandiera) Romania
Ungheria (bandiera) Ungheria
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSconfitta
Operazione Tidal Wave1º agosto 1943RomaniaGermania (bandiera) Germania
Romania (bandiera) Romania
Bulgaria (bandiera) Bulgaria
  Stati UnitiVittoria
Offensiva del Donbass13 agosto - 22 settembre 1943Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Italia (bandiera) Italia
Romania (bandiera) Romania
Ungheria (bandiera) Ungheria
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSconfitta
Offensiva del basso Dnepr24 agosto - 23 dicembre 1943Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Romania (bandiera) Romania
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Cecoslovacchia (bandiera)Corpo d'armata cecoslovacco
Sconfitta
Operazione Kerč'-EltigenNovembre 1943Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Romania (bandiera) Romania
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSconfitta
Offensiva Dnepr-Carpazi24 dicembre 1943 - 14 aprile 1944Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Romania (bandiera) Romania
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSconfitta
Offensiva Uman'-Botoșani5 marzo - 17 aprile 1944Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Romania (bandiera) Romania
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSconfitta
Offensiva di Odessa6 marzo - 17 aprile 1944Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Romania (bandiera) Romania
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSconfitta
Prima offensiva Iași–Chișinău8 aprile - 6 giugno 1944Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Romania (bandiera) Romania
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaVittoria
Battaglia di Crimea8 aprile - 12 maggio 1944Unione SovieticaGermania (bandiera) Germania
Romania (bandiera) Romania
Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaSconfitta
Offensiva Lublino-Brest18 July – 2 August 1944Bielorussia/PoloniaGermania (bandiera) Germania
Romania (bandiera) Romania
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Polonia (bandiera)Polonia
Sconfitta
Offensiva Iași-Chișinău (prima fase)20-23 agosto 1944RomaniaGermania (bandiera) Germania
Romania (bandiera) Romania
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaCambiato lato
Come parte degliAlleati (1944-1945)
Offensiva Iași-Chișinău (seconda fase)23-29 agosto 1944RomaniaUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Romania (bandiera) Romania
supporto aereo:
  Stati Uniti
Germania (bandiera) GermaniaVittoria
Battaglia di Turda5 settembre - 8 ottobre 1944RomaniaUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Romania (bandiera) Romania
Germania (bandiera) Germania
Ungheria (bandiera) Ungheria
Vittoria
Battaglia di Păuliș14-19 settembre 1944RomaniaRomania (bandiera) RomaniaUngheria (bandiera) UngheriaVittoria
Battaglia di Debrecen6-29 ottobre 1944UngheriaUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Romania (bandiera) Romania
Germania (bandiera) Germania
Ungheria (bandiera) Ungheria
Vittoria
Battaglia di Carei21-25 ottobre 1944UngheriaRomania (bandiera) RomaniaGermania (bandiera) GermaniaVittoria
Offensiva di Budapest29 ottobre 1944 - 13 febbraio 1945UngheriaUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Romania (bandiera) Romania
Germania (bandiera) Germania
Ungheria (bandiera) Ungheria
Vittoria
Assedio di Budapest29 dicembre 1944 - 13 febbraio 1945UngheriaUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Romania (bandiera) Romania
Germania (bandiera) Germania
Ungheria (bandiera) Ungheria
Vittoria
Offensiva di Bratislava-Brno25 marzo - 5 maggio 1945Protettorato di Boemia e Moravia,SlovacchiaUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Romania (bandiera) Romania
Cecoslovacchia (bandiera)Corpo d'armata cecoslovacco
Germania (bandiera) Germania
Ungheria (bandiera) Ungheria
Vittoria
Offensiva di Praga6-11 maggio 1945Protettorato di Boemia e MoraviaUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Polonia (bandiera)Polonia
Romania (bandiera) Romania
Russia (bandiera)Esercito russo di liberazione
Germania (bandiera) Germania
Ungheria (bandiera) Ungheria
Slovacchia
Victory

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghRomania - World War II, sucountrystudies.us.URL consultato il 9 marzo 2023.
  2. ^Secondo lo storico e autore Mark Axworthy, il secondo più grande esercito dell'Asse in Europa probabilmente apparteneva alla Romania, anche se la maggior parte lo avrebbe contestato, considerando l'esercito italiano come più significativo.
  3. ^Third Axis Fourth Ally: Romanian Armed Forces in the European War, 1941-1945, di Mark Axworthy, Cornel Scafeș e Cristian Crăciunoiu, pagina 9.
  4. ^Axworthy, p. 12
  5. ^abAxworthy, p. 13
  6. ^Axworthy, p. 22
  7. ^Ruth Henig,The Origins of the Second World War 1933–1941, Routledge, 2013, pp. 92-93,ISBN 9781134319879.
  8. ^Michael Alfred Peszke.The Polish Underground Army, the Western Allies and the Failure of Strategic Unity in World War II., McFarland, 2005,ISBN 0-7864-2009-X
  9. ^ Țiu, Ilarion.,The legionary movement after Corneliu Codreanu : from the dictatorship of King Carol II to the communist regime (February 1938 – August 1944), East European Monographs, 2010, pp. 184-186,ISBN 978-0-88033-659-8,OCLC 630496676.
  10. ^Vladimir Solonari,A Satellite Empire: Romanian Rule in Southwestern Ukraine, 1941–1944 (2019).
  11. ^ Ronald D. Bachman, Eugene K. Keefe e Biblioteca del Congresso. Divisione Federale di Ricerca,Romania : a country study, Washington, D.C. : The Division : In vendita presso il Supt. of Docs., U.S. G.P.O., Biblioteca del Congresso, 1991, p. 41..
  12. ^ Mark Axworthy, Cornel Scafes e Cristian Craciunoiu (a cura di),Third axis, Fourth Ally: Romanian Armed Forces In the European War 1941–1945, Londra, Arms & Armour Press, 1995, pp. 1-368,ISBN 963-389-606-1.
  13. ^ Scott R. McMichael,The battle of Jassy–Kishinev, inMilitary Review, vol. 65, n. 7,United States Army Combined Arms Center, 1985, pp. 52-65.
  14. ^abcCommissione Internazionale sull'Olocausto in Romania,Riepilogo esecutivo: risultati storici e raccomandazioni (PDF), inRapporto finale della Commissione internazionale sull'Olocausto in Romania, Yad Vashem (Autorità per la memoria dei martiri e degli eroi dell'Olocausto), 11 novembre 2004.URL consultato il 17 maggio 2012.
  15. ^abcdCountry Studies: Romania., cap. 23,Biblioteca del Congresso
  16. ^Second World War (1941 - 1945), surohistory.ici.ro.URL consultato il 26 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  17. ^Deutscher,Stalin. 1967, p. 519
  18. ^(RO) Delia Radu,Serialul 'Ion Antonescu și asumarea istoriei' (3).,BBC edizione rumena, 1 agosto 2008
  19. ^(RO)"The Dictatorship Has Ended and along with It All Oppression" – From The Proclamation to The Nation of King Michael I on The Night of August 23 1944(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2016).,Curierul Național, 7 agosto 2004
  20. ^"King Proclaims Nation's Surrender and Wish to Help Allies".,The New York Times, 24 agosto 1944
  21. ^(RO) Constantiniu, Florin,O istorie sinceră a poporului român (" Una storia onesta del popolo rumeno"), Ed. Univers Enciclopedic, Bucarest, 1997,ISBN 973-9243-07-X
  22. ^European Navigator:The division of Europe.
  23. ^L'accordo di armistizio con la Romania, suyale.edu(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
  24. ^(RO) Florin Mihai,Sărbătoarea Armatei Române(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2013).,Jurnalul Național, 25 ottobre 2007
  25. ^(RO) Tudor Curtifan,Ziua Armatei – Bătălia de la Carei – Ultima palmă de pământ românesc eliberată în Ardeal, sudefenseromania.ro, 25 ottobre 2019.URL consultato il 4 marzo 2022.
  26. ^(RO) Andreea Ilie,25 octombrie 1944, eliberarea Ardealului de sub ocupația trupelor nazisto-horthyste: "Tineri și bătrâni ați pornit spre hotarele sfinte ale patriei și cu piepturile voastre ați făcut zăgaz neînfricat dușm anului care voia să ajungă la Carpați", suactivenews.ro, 25 ottobre 2019.URL consultato il 4 marzo 2022.
  27. ^Third Axis Fourth Ally, p. 214
  28. ^(RO)Teroarea horthysto-fascistă în nord-vestul României, București, 1985
  29. ^(RO) Romulus Dima,Contribuția României la înfrângerea Germaniei fasciste, București, 1982
  30. ^Armata Română în al Doilea Război Mondial/Romanian Army in World War II, Editura Meridiane, București, 1995,ISBN 973-33-0329-1
  31. ^*Volume della serie dei trattati delle Nazioni Unite 49 (PDF).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

Storia politica e militare

[modifica |modifica wikitesto]

Olocausto

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia della Romania
Storia della Dacia ·Periodo medievale ·Età moderna ·Risveglio nazionale ·Principato ·Periodo monarchico ·Periodo comunista ·Rivoluzione del 1989 ·Romania dopo il 1989Romania (bandiera)
V · D · M
Seconda guerra mondiale
Teatro europeo ·Teatro del Mediterraneo ·Teatro dell'Africa e del Medio Oriente ·Teatro del Pacifico ·Teatro dell'Atlantico ·Teatro dell'Artico
Vittime ·Battaglie e operazioni ·Conferenze ·Conseguenze
Nazioni coinvolte
AlleatiAustralia ·Belgio ·Brasile ·Canada ·Cecoslovacchia ·Cina ·Filippine ·Francia ·Grecia ·India ·Indocina francese ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Messico ·Norvegia ·Nuova Zelanda ·Paesi Bassi ·Polonia ·Regno Unito ·Stati Uniti d'America ·Sudafrica ·Unione Sovietica
Asse e
allineati
Bulgaria ·Croazia ·Finlandia ·Germania ·Giappone ·Francia di Vichy ·Iraq ·Italia ·Manciukuò ·Repubblica di Nanchino ·Repubblica Sociale Italiana ·Romania ·Slovacchia ·Spagna ·Thailandia ·Ungheria
ResistenzaAustria ·Belgio ·Bielorussia ·Cecoslovacchia ·Corea ·Danimarca ·Ebraica ·Estonia ·Etiopia ·Filippine ·Francia ·Grecia ·Germania ·Hong Kong ·Italia · Jugoslavia (cetnici ·partigiani) ·Lettonia ·Lituania ·Malesia ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Slovacchia ·Thailandia ·Unione Sovietica ·Ucraina ·Vietnam
Cronologia
Periodo interbellico (cronologia)Eventi in Asia:Guerra civile cinese ·Incidente del 26 febbraio ·Invasione giapponese della Manciuria ·Seconda guerra sino-giapponese ·Guerre di confine sovietico-giapponesi
Eventi in Europa:Rimilitarizzazione della Renania ·Anschluss ·Guerra civile spagnola ·Conferenza di Monaco ·Occupazione tedesca della Cecoslovacchia ·Invasione italiana dell'Albania (occupazione dell'Albania) ·Patto Molotov-Ribbentrop
1939Invasione della Polonia ·Strana guerra ·Battaglia dell'Atlantico ·Guerra d'inverno ·Offensiva d'inverno in Cina
1940Occupazione della Danimarca ·Campagna di Norvegia ·Invasione tedesca dei Paesi Bassi ·Invasione tedesca del Belgio ·Campagna di Francia ·Battaglia d'Inghilterra ·Campagna del Nordafrica (Operazione Compass) ·Occupazione dei Paesi baltici ·Occupazione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale ·Occupazione giapponese dell'Indocina ·Campagna italiana di Grecia
1941Campagna dell'Africa Orientale Italiana ·Invasione della Jugoslavia ·Operazione Marita ·Guerra anglo-irachena del 1941 ·Battaglia di Creta ·Operazione Barbarossa ·Guerra di continuazione ·Assedio di Leningrado ·Operazione Crusader ·Operazione Užice ·Battaglia di Mosca ·Attacco di Pearl Harbor ·Invasione giapponese della Thailandia ·Campagna delle Filippine ·Campagna della Malesia ·Campagna delle Indie orientali olandesi
1942Campagna della Birmania ·Campagna della Nuova Guinea ·Battaglia di Changsha ·Operazione Trio ·Battaglia del Mar dei Coralli ·Battaglia di Ain el-Gazala ·Battaglia delle Midway ·Campagna delle isole Aleutine ·Operazione Blu ·Battaglia di Rostov ·Battaglia del Caucaso ·Battaglia di Stalingrado ·Campagna di Guadalcanal ·Raid su Dieppe ·Seconda battaglia di El Alamein ·Operazione Torch ·Campagna di Tunisia ·Operazione Urano ·Operazione Piccolo Saturno
1943Offensiva Ostrogožsk-Rossoš' ·Offensiva Voronež-Kastornoe ·Battaglia di Rostov ·Operazione Stella ·Operazione Galoppo ·Terza battaglia di Char'kov ·Battaglia della Neretva ·Battaglia della Sutjeska ·Battaglia di Kursk ·Campagna delle isole Salomone ·Sbarco in Sicilia ·Operazione Kutuzov ·Quarta battaglia di Char'kov ·Offensiva del Donbass ·Offensiva del basso Dnepr ·Offensiva su Kiev ·Sbarco a Salerno ·Operazione Achse (Eiche) ·Campagna delle isole Gilbert e Marshall ·Battaglia di Changde ·Operazione Kugelblitz
1944Offensiva di Žitomir-Berdičev ·Battaglia di Cassino ·Sbarco di Anzio ·Battaglia di Korsun' ·Offensiva Proskurov-Černovcy ·Offensiva Uman'-Botoșani ·Battaglia di Kamenec-Podol'skij ·Offensiva di Odessa ·Battaglia di Crimea ·Operazione Rösselsprung ·Operazione Ichi-Go ·Sbarco in Normandia ·Battaglia di Normandia ·Campagna delle isole Marianne e Palau ·Operazione Bagration ·Offensiva Vilnius-Kaunas ·Offensiva Leopoli-Sandomierz ·Offensiva Lublino-Brest ·Rivolta di Varsavia ·Operazione Lüttich ·Operazione Dragoon ·Offensiva Iași-Kišinëv ·Offensiva di Belgrado ·Linea Gotica ·Campagna della Linea Sigfrido ·Guerra di Lapponia ·Offensiva del Baltico ·Battaglia di Budapest ·Battaglia del Golfo di Leyte ·Campagna delle Filippine ·Offensiva delle Ardenne
1945Operazione Vistola-Oder ·Operazione Frühlingserwachen ·Invasione alleata della Germania ·Battaglia di Iwo Jima ·Battaglia di Okinawa ·Offensiva finale in Italia ·Offensiva di Vienna ·Battaglia di Berlino ·Offensiva di Praga ·Battaglia di Manila ·Battaglia dello Hunan occidentale ·Fine della seconda guerra mondiale in Europa ·Guerra sovietico-giapponese ·Campagna del Borneo ·Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki ·Resa del Giappone
Aspetti
GeneraliArmi e armamenti ·Bambini e adolescenti ·Blitzkrieg ·Bombardamenti strategici ·Crittografia ·Decorazioni militari ·Diplomazia ·Donne ·Fronte interno ·Guerra aerea ·Guerra totale ·Lend-Lease ·Pacifismo ·Produzione militare ·Progetto Manhattan ·Spoliazioni naziste ·Secondo fronte ·Tecnologia
Crimini di guerraCrimini di guerra alleati (sovietici ·statunitensi ·britannici) ·Crimini di guerra tedeschi ·Crimini di guerra italiani ·Crimini di guerra giapponesi ·Persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale ·Olocausto
Stupri di guerraBordello del campo di concentramento ·Bordelli militari tedeschi ·Stupri durante l'occupazione del Giappone ·Donne di conforto ·Stupri durante l'occupazione della Germania ·Marocchinate ·Stupri durante la liberazione della Francia ·Stupri durante la liberazione della Polonia
PrigionieriTedeschi negli Stati Uniti d'America ·Tedeschi in Unione Sovietica ·Finlandesi in Unione Sovietica ·Italiani in Australia ·Italiani in Unione Sovietica ·Giapponesi in Unione Sovietica ·Polacchi in Unione Sovietica ·Rumeni in Unione Sovietica ·Giapponesi ·Atrocità dei nazisti contro i prigionieri di guerra sovietici
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2008113885 ·J9U(EN, HE987007557134205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Romania_nella_seconda_guerra_mondiale&oldid=147756285"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp