Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Roman Hryhorčuk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori ucraini
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio ucraini e calciatori ucraini è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Roman Hryhorčuk
Hryhorčuk nel 2013
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Ucraina (bandiera) Ucraina (dal 1991)
Altezza180cm
Peso72kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Squadra  LNZ Čerkasy
Termine carriera1991 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
????Łysonia Brzeżany? (?)
????Tiemp Szepetówka? (?)
1988-1994  Prykarpat'e Ivano-Frankivs'k145 (67)
1994  St. Pölten? (?)
1994-1995  Prykarpat'e Ivano-Frankivs'k7 (1)
1995  Petrochemia Płock14 (3)
1995-1996  Kryvbas26 (10)
1996-1997  Saturn29 (9)
1998-2001  Dinaburg63 (30)
Carriera da allenatore
2000-2005  Dinaburg
2005-2009  Ventspils
2009-2010  Metalurh Zaporižžja
2010-2014  Čornomorec'
2014-2018  Qəbələ
2018  Astana
2019  Astana
2020-2021  Šachcër Salihorsk
2021-2024  Čornomorec'
2024  Neftçi Baku
2024-  LNZ Čerkasy
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º marzo 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Roman Josypovyč Hryhorčuk (in ucrainoРоман Йосипович Григорчук?;22 marzo1965) è unallenatore di calcio ed excalciatoreucraino, tecnico delLNZ Čerkasy.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calciatori ucraini è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dal2000 al2005 ha allenato ilDinaburg diDaugavpils, mentre dal 2005 al 2009 ha ricoperto l'incarico di allenatore del Ventspils: con questa squadra ha conquistato trecampionati nazionali (nel2006, nel2007 e nel2009), dueCoppe di Lettonia (2005 e 2007) e, nel 2008, laCoppa della Livonia, competizione che si disputa annualmente fra i campioni lettoni e il club vincitore del campionato estone.

Nel marzo 2008 ha prolungato fino al 2012 il contratto con il Ventspils;[1] nell'estate2009 ha quindi portato la squadra al terzo turno preliminare dellaChampions League (doppia sfida persa contro loZurigo) e al conseguente accesso alla fase a gironi dellaEuropa League 2009-2010. L'11 agosto2009 è stato esonerato, di comune accordo tra allenatore e società, e la sua carica è stata assunta dall'italianoNunzio Zavettieri.[2]

Il 1º giugno 2018, divento il nuovo allenatore dell'Astana. Pochi mesi dopo, lascia temporaneamente la guida tecnica del club kazako per motivi personali. Torna sulla panchina kazaka nel gennaio del 2019, vincendo unasupercoppa nazionale e uncampionato. Terminato il 2019, lascia il club kazako.

Nel 2020, diventa allenatore della formazione bielorussa delloŠachcër Salihorsk, conducendola alla vittoria di un campionato e di una supercoppa nazionale, prima di lasciare la guida tecnica della squadra nel luglio del 2021.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Prykarpat'e Ivano-Frankivs'k:1993-1994

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1992-1993 (26 reti)

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Ventspils:2006,2007,2008
Ventspils:2007
Astana:2019
Astana:2019
Šachcër Salihorsk:2020
Šachcër Salihorsk:2021

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Ventspils: 2008

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Lettonia Tecnico del Ventspils, Grigorchuk, fino al 2012, init.eurosport.yahoo.com, 20 marzo 2008.URL consultato il 22 giugno 2009.
  2. ^Finisce l'era Grigorchuk, init.uefa.com, 11 agosto 2009.URL consultato l'11 settembre 2009.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capocannonieri dellaPerša Liha - Cronologia
Perša LihaUcraina (bandiera)Filimonov(1992) ·Ucraina (bandiera)Hryhorčuk,Kolyada(1993) ·Ucraina (bandiera)Čujčenko(1994) ·Ucraina (bandiera)Husin(1995) ·Ucraina (bandiera)Čujčenko(1996) ·Ucraina (bandiera)Antjuchin(1997) ·Ucraina (bandiera)Skidan,Hrytsaj(1998) ·Ucraina (bandiera)Hrycaj(1999) ·Ucraina (bandiera)Parshyn(2000) ·Ucraina (bandiera)Čujčenko(2001) ·Ucraina (bandiera)Arefyev,Sačko(2002) ·Ucraina (bandiera)Shtayer(2003) ·Ucraina (bandiera)Alijev(2004) ·Ucraina (bandiera)Pacholjuk,Alijev(2005) ·Ucraina (bandiera)Brandão,Nigeria (bandiera)Yesyp(2006) ·Ucraina (bandiera)Bobal(2007) ·Ucraina (bandiera)Bobal(2008)Ucraina (bandiera)Pyščur(2009) ·Ucraina (bandiera)Kučerenko(2010) ·Ucraina (bandiera)Hunchak(2011) ·Ucraina (bandiera)Kosyrin(2012) ·Ucraina (bandiera)Kuznecov(2013) ·Ucraina (bandiera)Akymenko(2014) ·Ucraina (bandiera)Akymenko(2014) ·Ucraina (bandiera)Kuliš(2015) ·Ucraina (bandiera)Favorov(2016) ·Ucraina (bandiera)Akymenko(2017) ·Ucraina (bandiera)Kuliš(2018) ·Ucraina (bandiera)Kožanov(2019) ·Ucraina (bandiera)Kuliš(2020) ·Ucraina (bandiera)Černenko(2021) ·Brasile (bandiera)Peixoto(2022) ·Ucraina (bandiera)Budkivs'kyj(2023) ·Ucraina (bandiera)Khoma,Palahnyuk,Shcherbak(2024) ·
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roman_Hryhorčuk&oldid=144445629"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp