Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Romain Pitau

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Romain Pitau
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza178cm
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Termine carriera2013 - giocatore
Carriera
Giovanili
1983-1992non conosciuta (bandiera) AG Thumeries
1992-1994  SC Douai
1994-1997  Lens
Squadre di club1
1997-1998  Lens2 (0)
1998-2001  Créteil-Lusitanos102 (5)
2001-2004  Nizza103 (5)
2004-2009  Sochaux74 (1)
2009-2013  Montpellier92 (0)
Carriera da allenatore
2013-2017  MontpellierUnder-14
2017-2021  Montpellier 2
2021-2022  MontpellierVice
2022-2023  Montpellierad interim
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 agosto 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Romain Pitau (Douai,8 agosto1977) è unallenatore di calcio ed excalciatorefrancese, di ruolocentrocampista.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il padre Eric-Victor Pitau fu unhockeista su prato che partecipò alleOlimpiadi del 1972 aMonaco di Baviera.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Lens

[modifica |modifica wikitesto]

Cresce calcisticamente a Thumeries, prima di passare nel 1992 al club della suacittadina d'origine, ovvero l'SC Douai. Nel 1994, a 17 anni, viene notato dalRacing Club de Lens che lo aggrega al proprio settore giovanile. Tre anni più tardi sottoscrive il suo primo contratto e nellastagione 1997-1998 scende in campo due volte con la maglia del Lens, togliendosi pure la soddisfazione di laurearsi nella stessa annata campione di Francia coisangue-oro.

Créteil

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1998 lascia il Lens per approdare alCréteil, squadra diterza divisione con cui trova più opportunità di scendere in campo. A fine campionato il club si piazza secondo in classifica ed è promosso quindi inDivision 2.

Nizza

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo tre stagioni al Créteil, nel 2001 Pitau si accorda colNizza, club di seconda serie che a finestagione centra la promozione inLigue 1. Il giocatore ha modo di disputare da titolare due stagioni in massima serie con la compagine nizzarda, compresa un'esperienza europea nellaCoppa Intertoto 2003.

Sochaux

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'agosto 2004 lascia laCosta Azzurra per trasferirsi alSochaux con cui firma un contratto quadriennale. AMontbéliard Pitau rimarrà cinque stagioni, offrendo le migliori prestazioni in carriera. Nell'ottobre 2006 prolunga il contratto di un altro anno e a fine stagione trionfa inCoppa di Francia[1].

Montpellier

[modifica |modifica wikitesto]

Per lastagione 2009-2010 viene acquistato dalMontpellier, neopromosso in Ligue 1, con disputa un'ottima annata terminata al quinto posto. Nel 2011 il club raggiunge la finale diCoppa di Lega, mentre nellaLigue 1 2011-2012 vince uno storico campionato, il secondo in carriera per Pitau dopo quello vinto col Lens nel 1998. Il centrocampista rimane anche lastagione seguente, ritirandosi nel 2013 a 36 anni.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Appena terminata la carriera da giocatore, Pitau rimane al Montpellier, sua ultima squadra da calciatore, diventando allenatore della compagine under-14. Nel 2017 passa alla squadra riserve, mentre nel 2021 è allenatore in seconda sempre del Montpellier.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Lens:1997-1998
Montpellier:2011-2012
Sochaux:2006-2007

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)Romain Pitau prolonge, sulfp.fr.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Romain_Pitau&oldid=134787938"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp