Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Roma

Coordinate:41°53′35″N 12°28′58″E41°53′35″N,12°28′58″E (Roma)
Questa è una voce di qualità. Clicca qui per maggiori informazioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediRoma (disambigua).
Roma
comune speciale
Roma Capitale
Roma – Veduta
Roma – Veduta
Roma dall'alto, con al centro iFori imperiali e ilColosseo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoRoberto Gualtieri (PD) dal 21-10-2021
Data di istituzione2 ottobre 1870
Territorio
Coordinate41°53′35″N 12°28′58″E41°53′35″N,12°28′58″E (Roma)
Altitudine21 m s.l.m.
Superficie1 287,36[2]km²
Abitanti2 745 982[3] (31-7-2025)
Densità2 133,03 ab./km²
FrazioniVedicategoria
Comuni confinantiAlbano Laziale,Anguillara Sabazia,Ardea,Campagnano di Roma,Castel Gandolfo,Castel San Pietro Romano,Ciampino,Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano[1],Colonna,Fiumicino,Fonte Nuova,Formello,Frascati,Gallicano nel Lazio,Grottaferrata,Guidonia Montecelio,Marino,Mentana,Monte Porzio Catone,Monte Compatri,Monterotondo,Palestrina,Poli,Pomezia,Riano,Sacrofano,San Gregorio da Sassola,Tivoli,Trevignano Romano,Zagarolo
Altre informazioni
Cod. postale00118–00199
Prefisso06
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT058091
Cod. catastaleH501
TargaRoma o RM
Cl. sismicazona 2A(sismicità media)
zona 3A(sismicità bassa)
zona 3B(sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona D, 1 415GG[5]
Nome abitantiromani o capitolini
PatronosantiPietro ePaolo
Giorno festivo29 giugno
SoprannomeCittà eterna, Urbe, Caput Mundi
MottoSenatus PopulusQue Romanus
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Roma
Roma
Roma – Mappa
Roma – Mappa
Il comune di Roma all'interno dell'omonima città metropolitana
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Roma (AFI:/ˈroma/,[6]pronuncia) è uncomune italiano di 2 745 982 abitanti[3],capoluogo dell'omonima città metropolitana e dellaregioneLazio, nonchécapitale dellaRepubblica Italiana. Ilcomune di Roma, denominatoRoma Capitale, è dotato di un ordinamento amministrativo speciale e disciplinato dalla legge dello Stato.[7]

È ilcomune più popoloso d'Italia e ilterzo dell'Unione europea dopoBerlino eMadrid; con una superficie di1287,36 km², è il comune più esteso dell'Unione europea e il quinto del continenteeuropeo, preceduto daIstanbul,Mosca,Londra eSan Pietroburgo. È inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi.[8]

Fondata secondo la tradizione il 21 aprile 753 a.C. daRomolo (sebbene scavi recenti presso ilLapis niger indichino la presenza di insediamenti già due secoli prima),[9][10] nel corso dei suoitre millenni di storia, è stata la primametropoli dell'Occidente,[11] cuore pulsante di una delle più importanticiviltà antiche, che influenzò lasocietà, lacultura, lalingua, laletteratura, l'arte, l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria civile, lafilosofia, lareligione, ildiritto e i costumi dei secoli successivi. Fu il luogo di origine dellalingua latina, fu capitale dell'antico Stato romano, cheestendeva il suo dominio su tutto ilbacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa; poi delloStato Pontificio, sottoposto alpotere temporale deipapi; quindi delRegno d'Italia dal1871 al 1946, poi dellaRepubblica Italiana. È definitaCaput mundi,Città eterna e, perantonomasia, l'Urbe.

Cuore dellacristianitàcattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave dellaCittà del Vaticano,[12] cui si aggiunge la sede delSovrano Militare Ordine di Malta, persona giuridica di diritto internazionale. Il suocentro storico, delimitato dal perimetro delleMura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentaleeuropeo,[13] tanto che, nel 1980, insieme alleproprietà extraterritoriali dellaSanta Sede nella città, è stato inserito nella lista deipatrimoni dell'umanità dell'UNESCO,[14][15] provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delleMura gianicolensi.[16] Nel 2007 ilColosseo, simbolo e monumento più famoso della città, è stato inserito tra lenuove sette meraviglie del mondo.[17]

Luogo di fondazione dellaComunità economica europea e dell'Euratom,[18] ospita anche le sedi di tre organizzazioni delleNazioni Unite: laFAO, ilFondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e ilProgramma alimentare mondiale (PAM). Nel 1960 ha ospitato iGiochi olimpici. Per tutte queste caratteristiche, Roma rientra nel novero dellecittà globali.[19]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Geograficamente nellavalle del Tevere, Roma sorge sulle rive dell'omonimo fiume: l'abitato originario si sviluppò sulle colline che fronteggiano l'ansa nella quale sorge l'isola Tiberina, il sologuado naturale del fiume.

Ingrandisci
Veduta panoramica di Roma dallacupola di San Pietro

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Agro romano e Campagna romana.
Isette colli e ilSeptimontium

Il territorio comunale è ampio, avendo inglobato aree abbandonate da secoli, per la maggior parte paludose e inadatte all'agricoltura e non appartenenti ad alcun municipio: con una superficie di1287,36 km², Roma è ilcomune più vasto d'Italia ed era il più esteso d'Europa fino alla formazione del comune di Fiumicino, rimanendo anche dopo uno dei più estesi tra le capitali europee.[20] La densità abitativa non è elevatissima, per la presenza di aree verdi sparse nel territorio comunale:[21] Roma rappresenta ununicum nel mondo occidentale per la vastità della campagna che fa da corona alla città e la compenetrazione fra città e campagna.[22] Roma, inoltre, è il comune italiano con il più alto numero di territori comunali confinanti, 29 (escludendo l'enclave della Città del Vaticano). Il territorio su cui la città è sorta e si è sviluppata ha una storiageologicamente complessa: il substrato recente è costituito dal materialepiroclastico prodotto daivulcani, ormai spenti, che cingono l'area della città a sudest, ilVulcano Laziale negli attualiColli Albani, e a nord-ovest, iMonti Sabatini, tra600000 e300000 anni fa. Da questi depositi si formano gran parte dei rilievi collinari dell'area. Successivamente, l'attività fluviale delTevere e dell'Aniene contribuì all'erosione dei rilievi e allasedimentazione, caratterizzando il territorio.

Ipini domestici, alberi dominanti in città, aVilla Doria Pamphili

Il territorio di Roma, pertanto, presenta diversi paesaggi naturali e caratteristiche ambientali: alcuni rilievi montuosi e colline (compresi gli storicisette colli), le zone pianeggianti, il fiume Tevere e i suoi affluenti, lemarrane, i laghi diBracciano e diMartignano e quelli artificiali, un'isola fluviale (l'isola Tiberina), la costa sabbiosa del lido diOstia, ilmar Tirreno.

Classificazione sismica

[modifica |modifica wikitesto]
  • Zona 2B (sismicità media, comprende le aree territoriali dei Municipi IV, V, VI, VII, VIII e IX);[23]
  • Zona 3A (sismicità bassa, comprende le aree territoriali dei Municipi I, II, III, X, XI, XII, XIII, XIV e XV);[23]
  • Zona 3B (sismicità bassa, comprende l'isola amministrativa del municipio XV).[23]

Orografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nucleo antico della città è costituito dagli storicisette colli:Palatino,Aventino,Campidoglio,Quirinale,Viminale,Esquilino eCelio. Il centro storico comprende anche i colliGianicolo,Pincio eVaticano, oltre ai rilievi artificiali diMonte Testaccio eMonte Giordano. Fuori dalle mura si estendono colline più alte, fra cuiMonte Mario (che con i suoi 139 metri di altezza è il rilievo più imponente di Roma, da cui si possono godere i più bei panorami della città),Monte Antenne, iMonti Parioli,Monte Sacro eMonteverde.

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

La città, oltre che dalTevere, è attraversata anche dall'Aniene, suo affluente a nord dell'odierno territorio urbano e da piccoli corsi d'acqua come l'Almone e i numerosi fossi omarrane dell'Agro romano. IlMunicipio Roma X si affaccia sul mar Tirreno (Roma è il comune costiero più grande in Europa, con circa20 km di costa),[24] ilMunicipio Roma XV sui laghi diBracciano e diMartignano (con la suaexclave diPolline Martignano, nelparco di Bracciano-Martignano).[25]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Clima di Roma.
Monte Mario, sede di una dellestazioni meteorologiche di Roma

Secondo laclassificazione dei climi di Köppen, Roma appartiene alla fasciaCsa, ossia alclima temperato con estate calda.[26]

Il clima della città mantiene un regime piuttosto clemente per tutto l'anno, a parte gli eccessi estivi, caratteristica che la rende visitabile in ogni stagione. Le stagioni intermedie, benché siano moderatamente piovose, sono le più gradevoli. L'autunno è nettamente più caldo della primavera che ancora soffre di scampoli di inverno.

Con una temperatura media massima superiore ai30 °C, l'estate romana è per natura già molto calda. Il centro di Roma dista grossomodo25 km dal litorale tirrenico. In estate l'influenza mitigatrice del Mar Tirreno è più avvertibile sui versanti occidentali della città grazie al caratteristico "Ponentino", un delicatozefiro che spira da ovest verso est inibendo l'eccessivo riscaldamento dei pomeriggi estivi e alleviando la sensazione di disagio. Diversa la situazione al centro raggiunto solo parzialmente dal Ponentino a causa della forte urbanizzazione, la cui temperatura può registrare fino a3-4 °C in più rispetto al versante ovest.

D'estate il connubio tra tasso di umidità e temperature elevate, unito a infiltrazioni di aria fresca da nord-ovest può dare vita a rari ma intensi fenomeni temporaleschi; questa situazione si protrae fino al mese di ottobre, le cui infiltrazioni di aria via via più fresca incontrano un mare ancora molto caldo. Durante il resto dell'anno si alternano periodi più asciutti a periodi moderatamente piovosi, con picchi massimi nei mesi di novembre, dicembre e aprile. La media annua delle precipitazioni si aggira intorno agli800 mm nel trentennio 1971-2000.

Le precipitazioni nevose sono un fenomeno poco frequente in città. Negli anni 2010, le nevicate con accumuli si sono verificate nel 2018,2012 e nel 2010; in passato altri episodi importanti furono quelli del1986,1985 e1956. Generalmente le nevicate si verificano in caso di irruzione di aria fredda dallaValle del Rodano o dallaRussia. Più frequentemente però si verificano nevischi di bassa rilevanza senza accumuli, dovuti alle basse temperature che in città si possono raggiungere soprattutto nelle ore notturne.

A titolo di esempio vengono riportati i dati relativi allastazione meteorologica di Roma Urbe (periodo 1971-2000).

Roma Urbe
(1971-2000)
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)12,614,016,518,923,928,131,531,727,522,416,513,213,319,830,422,121,4
T. min. media (°C)2,12,74,36,810,814,316,917,314,310,55,83,12,67,316,210,29,1
T. max. assoluta (°C)20,2
(1994)
23,6
(1990)
27,0
(1981)
28,3
(1977)
33,1
(1977)
36,8
(1982)
40,0
(1983)
39,6
(2000)
37,6
(1982)
31,4
(1995)
26,0
(1992)
22,8
(1989)
23,633,140,037,640,0
T. min. assoluta (°C)−9,8
(1985)
−6,0
(1975)
−6,0
(1987)
−2,5
(1995)
3,7
(1995)
6,2
(1975)
9,8
(1991)
8,6
(1978)
5,4
(1971)
−2,7
(1971)
−7,2
(1973)
−5,4
(1980)
−9,8−6,06,2−7,2−9,8
Giorni di calura (Tmax ≥ 30°C)000019232370000155763
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0°C)9730000000272330228
Precipitazioni (mm)69,575,859,076,249,140,721,034,171,8107,0109,984,4229,7184,395,8288,7798,5
Giorni di pioggia878964236899242392379
Giorni di nebbia54332100145514811033
Umidità relativa media (%)777272727269676971767979767268,375,372,9

Oltre a Urbe, le più importanti stazioni meteorologiche ufficiali di Roma sono:

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Sull'origine del nome Roma sono state formulate diverse ipotesi;[27] il nome potrebbe derivare da:

  • Roma, figlia diItalo (o diTelefo, figlio di Ercole), sposa diEnea o di suo figlioAscanio;[28]
  • Romano, figlio diOdisseo eCirce;[28]
  • Romo, figlio di Ematione, cheDiomede fece giungere daTroia;[28]
  • Romide, tiranno deiLatini, che espulse gliEtruschi dalla regione;[28]
  • Rommylos eRomos (Romolo e Remo), figli gemelli di Ascanio che fondarono la città;[29]
  • Rumon oRumen, nome arcaico delTevere, avente radice analoga a quella delverbogreco ῥέω (rhèo) e del verbo latinoruo, che significano "scorrere";[30][31]
  • Ruma che in etrusco significa "mammella" e potrebbe quindi riferirsi almito di Romolo e Remo, oppure anche alla conformazione della zona collinare delPalatino e dell'Aventino[32] o ancora all'ansa del Tevere di fronte ad essi;[33]
  • ῥώμη (rhṓmē) che ingreco antico significa "forza";[34]
  • Roma, una ragazza troiana che conosceva l'arte della magia, di cui troviamo accenni negli scritti del poetaStesicoro;[35]
  • Amor, cioè la parolaRoma se letta da destra verso sinistra: l'interpretazione è dello scrittore bizantinoGiovanni Lido, vissuto tra il V e il VI secolo.[36]

Appellativi riferiti a Roma e loro origine

[modifica |modifica wikitesto]

Roma possiede anche diversi appellativi. È definita per antonomasia difatti:

  • Urbs/Urbe (dal latino: "Città"), perché già anticamente la parolaUrbs indicava Roma, che era considerata la città per antonomasia;
  • Caput fidei (dal latino: "Capitale della fede") eCittà Santa, perché Roma da secoli è la sede principale del potere dellaChiesa cattolica (che perciò è denominata molto spesso anche come Chiesa cattolica romana);
  • Città dell'acqua o ancheregina aquarum, per i suoi acquedotti e le sue fontane, per il simbiotico rapporto con il Tevere e per la grande disponibilità di acqua in generale;
  • Caput mundi (dal latino: "Capitale del mondo"), spiegato dalla crescente vastità dell'Impero romano che fece di Roma una delle città più influenti nella storia, trae origine da una frase delPharsalia diMarco Anneo Lucano che recita: "Ipsa, Caput Mundi, bellorum maxima merces, Roma capi facilis" (La stessa Roma, capitale del mondo, la più importante preda di guerra, agevole a soggiogarsi);
  • Urbs Aeterna (dal latino: "Città Eterna"), che deriva invece da una frase nel Libro delle elegie diAlbio Tibullo: «Romulus aeternae nondum formaverat urbis / moenia.» («Né ancora aveva Romolo innalzato le mura dell'Eterna Urbe»).[37]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Roma.

Età antica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia romana.

La fondazione tra leggenda e storia

[modifica |modifica wikitesto]
Jacques-Louis David,Il giuramento degli Orazi

Fondata secondo la tradizione daRomolo il 21 aprile 753 a.C.,[38] Roma fu retta per un periodo di 244 anni da un sistemamonarchico, con sovrani inizialmente di originelatina esabina, e successivamenteetrusca. Roma, dunque, storicamente nacque dal sincretismo culturale dei popoli del Lazio.

La leggenda diRomolo e Remo, inoltre, lega la nascita della città a quella dei popoli mediterranei:Rea Silvia li avrebbe generati con il dio della guerra,Marte. Questi, però, in pericolo di vita perché pericolosi eredi al trono, furono lasciati alle acque del Tiber (Tevere) in una cesta. Li raccolse una lupa e li allattò. Per altri, questa lupa era la moglie di un pastore, chiamataAcca Larenzia. Quando i fratelli crebbero, decisero di adempire il rito della fondazione della città. Romolo sul Palatino, Remo sull'Aventino avrebbero contato i volatili di passaggio. Chi ne avesse visti di più sarebbe stato il prescelto per fondare una nuova grande città e diventarne re. Romolo vinse,Remo - non accettando il verdetto divino - osò scavalcare il pomerio - il solco sacro traccia come confine - ed il fratello lo uccise.

Roma monarchica

[modifica |modifica wikitesto]

La tradizione tramandasette re: Romolo,Numa Pompilio,Tullo Ostilio,Anco Marzio,Tarquinio Prisco,Servio Tullio eTarquinio il Superbo.[39]

Romolo alla sua morte fu divinizzato come dio e assunse il nome diQuirino. Da allora i Romani furono detti ancheQuiriti.

Roma repubblicana

[modifica |modifica wikitesto]

Espulso dalla città l'ultimo re etrusco e instaurata unarepubblica oligarchica nel 509 a.C., per Roma ebbe inizio un periodo contraddistinto dalle lotte interne tra patrizi e plebei e da continue guerre contro le altrepopolazioni italiche: Etruschi,Capenati,Falisci,Latini,Volsci,Equi. Divenuta padrona del Lazio, Roma condusse diverse guerre contro iSanniti, iGalli e le colonie dellaMagna Grecia che la portarono alla conquista di tutta lapenisola italica.

Il III e il II secolo a.C. furono caratterizzati dalla conquista romana del Mediterraneo e dell'Oriente, dovuta alle treguerre puniche (264-146 a.C.) combattute contro la città diCartagine e alle treguerre macedoniche (212-168 a.C.) contro laMacedonia. Vennero istituite le primeprovince romane: laSicilia, laSardegna e Corsica, laSpagna, laMacedonia, laGrecia (Acaia), l'Africa.[40]

Ricostruzione diRoma imperiale conservata presso ilmuseo della civiltà romana

Nella seconda metà del II secolo e nel I secolo a.C. si registrarono numerose rivolte, congiure,guerre civili e dittature: sono i secoli diTiberio eGaio Gracco, diGiugurta, diQuinto Lutazio Catulo, diGaio Mario, diLucio Cornelio Silla, diMarco Emilio Lepido, diSpartaco, diGneo Pompeo, diMarco Licinio Crasso, diLucio Sergio Catilina, diMarco Tullio Cicerone, diGaio Giulio Cesare e diOttaviano,[41] che, dopo essere stato membro delsecondo triumvirato insieme conMarco Antonio eLepido, nel 27 a.C. divenneprinceps civitatis e gli fu conferito il titolo diAugusto.[42]

L'impero di Roma

[modifica |modifica wikitesto]
Statua diGiulio Cesare, realizzata daNicolas Coustou

Istituitode facto l'Impero, che conobbe la sua massima espansione nel II secolo, sotto l'imperatoreTraiano, Roma si confermòcaput mundi, cioè capitale del mondo, espressione che le era stata attribuita già nel periodo repubblicano. Il territorio dell'impero, infatti, spaziava dall'Oceano Atlantico alGolfo Persico,[43] dalla parte centro-meridionale dellaBritannia all'Egitto.

I primi secoli dell'impero, in cui governarono, oltre ad Ottaviano Augusto, gli imperatori delle dinastieGiulio-Claudia,[44]Flavia (a cui si deve la costruzione dell'omonimo anfiteatro, noto comeColosseo)[45] e gliAntonini,[46] furono caratterizzati anche dalla diffusione della religione cristiana, predicata inGiudea daGesù Cristo nella prima metà del I secolo (sottoTiberio) e divulgata dai suoiapostoli in gran parte dell'impero.[47]

La crisi del III secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel III secolo, al termine delladinastia dei Severi,[48] iniziò la crisi delprincipato, cui seguì un periodo dianarchia militare.

Quando salì al potereDiocleziano (284), la situazione di Roma era grave: ibarbari premevano dai confini già da decenni, le province erano governate da uomini corrotti. Per gestire meglio l'impero, Diocleziano lo divise in due parti: egli divenneAugusto della parte orientale (con residenza aNicomedia) e nominòValerio MassimianoAugusto della parte occidentale, spostando la residenza imperiale a Mediolanum. L'impero venne suddiviso ulteriormente con la creazione dellatetrarchia: i dueAugusti, infatti, dovevano nominare dueCesari, a cui affidavano parte del territorio e che sarebbero diventati, successivamente, i nuovi imperatori.[49]

La Roma cristiana

[modifica |modifica wikitesto]
LaMorte di Giulio Cesare diVincenzo Camuccini

Una svolta decisiva si ebbe conCostantino I, che, in seguito a numerose lotte interne, centralizzò nuovamente il potere e, con l'editto di Milano del 313, diede libertà di culto ai cristiani, impegnandosi egli stesso per dare stabilità alla nuova religione. Fece costruire diverse basiliche, consegnò il potere civile su Roma alpapa Silvestro I e fondò nella parte orientale dell'impero la nuova capitale,Costantinopoli.[50]

Il cristianesimo divennereligione ufficiale dell'impero grazie ad uneditto emanato nel 380 daTeodosio, che fu l'ultimo imperatore di un impero unificato: alla sua morte, infatti, i suoi figli,Arcadio eOnorio, si divisero l'impero. La capitale dell'Impero romano d'Occidente divenneRavenna.[51]

Roma, che non ricopriva più un ruolo centrale nell'amministrazione dell'impero, vennesaccheggiata daiVisigoti comandati daAlarico I (410); impreziosita nuovamente dalla costruzione di edifici sacri da parte dei papi (con la collaborazione degli imperatori), la città subì unnuovo saccheggio nel 455, da parte diGenserico, re deiVandali. La ricostruzione di Roma venne curata dai papiLeone I (defensor Urbis per avere convintoAttila, nel 452, a non attaccare Roma) e dal suo successoreIlario, ma nel 472 la città fu saccheggiata per la terza volta in pochi decenni (ad opera diRicimero eAnicio Olibrio).

La deposizione diRomolo Augusto del 22 agosto 476 decretò la fine dell'Impero romano d'Occidente e, per gli storici, l'inizio delMedioevo.[52]

Età medievale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Roma medievale.

Roma tra Goti e Bizantini

[modifica |modifica wikitesto]
L'incoronazione diCarlo Magno

Con la fine dell'Impero romano d'Occidente per Roma ebbe inizio un periodo segnato dalla presenza barbarica in Italia e, soprattutto, dall'affermazione dellaChiesa (con a capo il Papa), che si sostituì all'impero e gettòil ponte che avrebbe unito l'antichità al mondo nuovo.[53]

Numerose lotte in ambito cittadino ed europeo non permisero l'instaurarsi di una struttura politica costante a Roma, che passò, così, attraverso varie forme di governo: venne dominata prima dai Goti, successivamente dai Bizantini.[54] In questo periodo è attestata l'esistenza di unDucato romano, che corrispondeva,grosso modo, alla città e al territorio ad essa circostante.[55]

Capitale dello Stato Pontificio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 756, sconfitto definitivamente il relongobardoAstolfo,Pipino il Breve,re dei Franchi, donò le terre conquistate alpapa Stefano II, sancendo la nascita delPatrimonium Sancti Petri, loStato Pontificio, di cui Roma divenne capitale.[56]

La notte diNatale dell'800 ilpapa Leone III incoronò imperatoreCarlo Magno nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano, istituendo così l'Impero carolingio/Sacro Romano Impero: Roma non ne fu la capitale (posta adAquisgrana), ma funse da centro religioso del nuovoStato teocratico.[57]

L'incendio di Borgo placato da Leone IV (affresco diRaffaello)

Intorno alla metà del IX secolo ilpapa Leone IV, dopo l'incursione saracena dell'846, fece fortificare laCivitas Leonina (corrispondente all'incirca allaCittà del Vaticano), confermando il potere politico assunto dai pontefici, che venivano protetti dalle famiglie nobili.[58] Anche queste ultime fortificarono le proprie residenze, fino a renderle veri e propri castelli: è il periodo compreso tra il 1100 ed il 1200, periodo in cui Roma allacciò rapporti con i comuni posti nelle sue vicinanze.[59]

In questo lasso di tempo le grandi famiglie aristocratiche esibirono la propria potenza con la costruzione di case-torri alte e palazzi fastosi: iCrescenzi, gliAnnibaldi, iFrangipane sono tra i più influenti in città.

Intorno alla metà del XII secolo i cittadini romani instaurarono il Comune Consolare (che si insediò sul Campidoglio), rivale dell'autorità papale e dell'autonomia dei nobili; in questo periodo Roma si munì di nuovi ed efficienti sistemi di difesa.[60]

L'era medievale, inoltre, fu caratterizzata dalle lotte tra le famiglie nobili filopapali e quelle filoimperiali, che frenarono lo sviluppo dell'area centrale della città fino al XVI secolo.

Roma, centro politico del mondo e simbolo della religione cristiana, si confermò città pontificia e di potere quandoBonifacio VIII, nel 1300, proclamò il primoGiubileo (evento che fece accorrere in città circa due milioni di pellegrini); lo stesso Pontefice, tre anni dopo, fondò loStudium Urbis.[61]

Quando nel 1309 ilpapa Clemente V si ritirò adAvignone Roma fu governata dalle famiglie nobili in continua lotta reciproca: la città subì un'involuzione, e nel Quattrocento registrò appena20000 abitanti.[62]

Il radicale mutamento della Roma medievale fu iniziato dalpapa Niccolò V, che decise di realizzareex novo il nuovo centro di Roma, il centro della fede cristiana, diverso da quello pagano dell'antica Roma. Si spostò dal Laterano e concepì l'idea della costruzione della nuova basilica di San Pietro:[63] da quel momento, per circa quattro secoli, Roma fu sotto il completo dominio dei pontefici.[64]

Età moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Dal sacco di Roma del 1527 allo splendore dell'età barocca

[modifica |modifica wikitesto]
Rudolf Wiegmann,San Pietro eCastel Sant'Angelo, 1834

In seguito allariforma luterana (1517) e alsacco di Roma da parte deilanzichenecchi dell'imperatoreCarlo V nel 1527, la città divenne il fulcro dellaControriforma avviata dalConcilio di Trento centrata sull'assolutismo papale, anche se da quel periodo la figura del Papa smise di influire in maniera sostanziale sulla politica europea.[65]

L'età barocca fu caratterizzata da un grande rinnovamento urbanistico della città, sia da parte dei nobili e delle potenti famiglie cardinalizie, che costruirono nuove dimore in centro e sulle colline, sia da parte dei pontefici. Il vero artefice della grande opera di modernizzazione architettonica, culturale ed economica della città fu ilpapa Sisto V, pontefice per soli cinque anni (1585-1590).[66] Nel 1626 fu inaugurata la nuovabasilica di San Pietro in Vaticano, emblema del dominio papale.

Tra gli artisti che incarnarono al meglio questo periodo, vi furono in pitturaCaravaggio e in sculturaBernini eBorromini, dalla cui rivalità la città trasse diverse storie popolari.

La Repubblica Romana francese

[modifica |modifica wikitesto]

L'assolutismo papale fu interrotto solo quando gli sconvolgimenti creati dallaRivoluzione francese portarono il 15 febbraio 1798 alla proclamazione della primaRepubblica Romana e alla deposizione delpapa Pio VI.[67]

La nuova forma di governo durò appena un anno, ma con l'avvento diNapoleone Bonaparte, Roma entrò a far parte delPrimo Impero francese (1808), con un ruolo simbolico importante, tanto da istituire il titolo dire di Roma per il proprio erede. Lo stesso Napoleone incaricò l'artistaAntonio Canova di rinnovare la città; su suo ordine, inoltre, iniziarono gli scavi archeologici (in modo particolare alForo Romano) guidati dalfranceseQuatremère de Quincy.[68]

Durante il periodo francese furono numerose lespoliazioni napoleoniche di opere d'arte a Roma.

Alla conclusione dell'era napoleonica, nonostante una fugace occupazione da parte diGioacchino Murat nel novembre del 1813, ilpapa Pio VII tornò a Roma nel 1814, ripristinando il potere temporale papale come sancito dalCongresso di Vienna.[69]

A Roma il 2 febbraio 1836 morì la madre di Napoleone Bonaparte,Maria Letizia Ramolino, nel palazzo di Piazza Venezia che ancora oggi prende il suo nome,Palazzo Bonaparte.

Età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]
IlVittoriano visto daPiazza Venezia
«Roma è la sola città d'Italia che non abbia memorie esclusivamente municipali; tutta la storia di Roma, dal tempo de' Cesari al giorno d'oggi, è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio; di una città cioè destinata ad essere la capitale di un grande Stato.»

(Cavour, Discorso al Parlamento di Torino, 25 marzo 1861)

IlColosseo dal Vittoriano

La Repubblica Romana mazziniana

[modifica |modifica wikitesto]
Vasilij Raev,Veduta di Roma dal Monte Mario, 1853

LaRestaurazione del potere temporale dei papi durò pochi decenni, subendo gli effetti delRisorgimento italiano.

A seguito deimoti del 1848, dopo la fuga delpapa Pio IX nelRegno delle Due Sicilie, nel 1849 fu istituita laSeconda Repubblica Romana, governata dal triumvirato diCarlo Armellini,Giuseppe Mazzini eAurelio Saffi. Alla Repubblica Romana di Mazzini parteciparono vecchi e giovani patrioti da tutta Italia, tra cuiGoffredo Mameli,Felice Orsini,Luigi Zuppetta,Enrico Dandolo,Luciano Manara,Emilio Morosini.

Figura fortemente simbolica è quella diCiceruacchio, al secolo Angelo Brunetti, capopopolo fedele al papa e al cattolicesimo che, a seguito delle promesse tradite di riforme e libertà, seppe unire il popolo romano e i patrioti nella resistenza ai reazionari.

Durò solo pochi mesi, nonostante la difesa guidata daGiuseppe Garibaldi sulGianicolo, a causa dell'intervento dell'esercito francese diLuigi Napoleone Bonaparte comandato dal generaleOudinot[70]. Il Bonaparte aveva bisogno dell'appoggio politico dei cattolici francesi e così decise di porre fine ad un'esperienza che, di fatto, seppure con molte differenze, si richiamava alla Rivoluzione francese stessa.

In questo periodo furono molto attive lestatue parlanti di Roma (Madama Letizia, Marforio, l'abate Luigi, il Babbuino), che da secoli criticavano, commentavano, dileggiavano papi, nobili, imperatori e fatti e misfatti della città e del mondo.

La più celebre, la statua diPasquino, un busto - forse dell'eroe greco Menelao - rinvenuto durante la costruzione diPalazzo Braschi, motteggiò con famosi versi detti "pasquinate"[71][72].

Roma capitale d'Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1861, in seguito all'unità d'Italia suggellata da Cavour, ebbero inizio le pressioni del primore d'Italia,Vittorio Emanuele II nei confronti di Pio IX, invitato ripetutamente a lasciare il proprio dominio temporale.[73] Furono vani anche i diversi tentativi (tra cui lo stesso Garibaldi, fermato aMentana) di annettere con la forza la città di Roma alRegno d'Italia e la situazione rimase invariata fino alla caduta di Napoleone III nel 1870.

Il 20 settembre ibersaglieri comandati dal generaleRaffaele Cadorna aprirono una breccia nella cerchia delle mura, nei pressi diPorta Pia, edentrarono a Roma. Pio IX si chiuse neipalazzi vaticani dichiarandosi prigioniero politico, sebbene con lalegge delle guarentigie gli fossero state garantite prerogative sovrane. Roma, tramite ilplebiscito del 2 ottobre, fu annessa al Regno d'Italia, di cui divennecapitale il 3 febbraio 1871.[74]

Anita Ekberg nelLa dolce vita diFederico Fellini

I primi decenni della nuova capitale videro un grande fermento edilizio, con l'edificazione di gran parte dell'area racchiusa entro le mura a danno delle grandi ville preesistenti, comeVilla Ludovisi, sia per edifici pubblici e ministeri, sia per nuovi quartieri residenziali. L'espansione urbana avvenne in parallelo con l'afflusso di molti nuovi abitanti, che superarono il mezzo milione all'inizio del XX secolo, ma fu anche la causa delloscandalo finanziario dellaBanca Romana.

Roma durante il fascismo

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo laprima guerra mondiale la città si venne a trovare in un clima di disordini e incertezza politica che, nel 1922, favorì l'ascesa al potere diBenito Mussolini (28 ottobre, lamarcia su Roma).[75] Durante ilventennio fascista, Roma fu al centro di una drastica rivoluzione urbanistica voluta e attuata dallo stesso Mussolini: ilduce fece abbattere diversi edifici medievali e rinascimentali per permettere l'apertura di alcune grandi strade (via dei Fori Imperiali,via del Teatro di Marcello evia della Conciliazione) e l'isolamento di monumenti antichi (Mausoleo di Augusto,Campidoglio,Colosseo). Nacquero, inoltre, nuovi quartieri (tra cui leborgate) e nuove strutture, come l'EUR (costruito in occasione dell'Esposizione Universale di Roma del 1942, ma mai inaugurato a causa dello scoppio della guerra), lacittà-giardino Aniene, ossia l'attuale quartiere diMonte Sacro, lacittà universitaria, ilforo Mussolini e glistudi di Cinecittà.[76] Con la firma deiPatti Lateranensi, l'11 febbraio 1929, fu istituito il nuovo Stato indipendente dellaCittà del Vaticano, con giurisdizione sull'omonimo colle e su altre proprietà extraterritoriali.[76]

Nel 1940 l'Italia entrò nellaseconda guerra mondiale, che non coinvolse direttamente Roma finché, a seguito dell'andamento sfavorevole all'Asse, il 19 luglio 1943 fu oggetto di un durobombardamento ad opera di forze aereealleate che causò la morte di oltre3000 persone nei quartieri San Lorenzo, Tiburtino, Prenestino, Casilino, Labicano, Tuscolano e Nomentano.

Dopo l'arresto di Mussolini il 25 luglio e l'armistizio dell'8 settembre, Roma venne occupata dainazisti, nonostante il tentativo didifesa presso Porta San Paolo e alla Montagnola e sebbene fosse stata dichiaratacittà aperta. Nei nove mesi di occupazione la città fu teatro delladeportazione degli ebrei romani del 16 ottobre 1943, di attacchi allaWehrmacht da parte dellaresistenza romana come quello avvenuto invia Rasella, e di eccidi da parte dei nazisti come alleFosse Ardeatine, per poi essere infineliberata dagli Alleati il 4 giugno 1944.[77]

Il Dopoguerra, la Dolce Vita, l'espansione delle borgate

[modifica |modifica wikitesto]

Cessata la guerra Roma, in seguito alreferendum del 2 e 3 giugno 1946, divenne capitale della neonataRepubblica Italiana. Negli anni cinquanta e sessanta la città si sviluppò urbanisticamente e demograficamente e, a partire dalGiubileo del 1950, divenne una delle più ambite mete turistiche trasformandosi, in poco tempo, in una delle capitali mondiali del divertimento e delcinema, grazie alle numerose pellicole di affermati autori cinematografici.[78]

Gli anni cinquanta e sessanta sono ricordati come ilperiodo delladolce vita, raccontata da Federico Fellini nell'omonimo film. Roma, divenuta una delle capitali internazionali del cinema, è frequentata dai più importanti personaggi deljet set internazionale, che si ritrovano nei locali divia Veneto. Nello stesso periodo diventa uno dei centri dell'alta moda italiana, con l'apertura delleboutique delle grandi firme suvia dei Condotti,via Borgognona,via Frattina epiazza di Spagna.

In questo periodo la città si espanse in modo rapido: furono realizzati nuovi quartieri e le aree periferiche, fino ad allora in aperta campagna, furono urbanizzate. Venne realizzata lanuova stazione Termini e furono costruite nuove infrastrutture (tra cui il primo tratto dellarete metropolitana e ilGrande Raccordo Anulare) e gli impianti sportivi per igiochi olimpici che Roma ospitò nel 1960. Il 25 marzo 1957, inoltre, furono firmati a Roma idue trattati che istituirono lacomunità economica europea e lacomunità europea dell'energia atomica; dal 1962 al 1965, nellabasilica di San Pietro si svolse ilConcilio Vaticano II.[78]

Oggi Roma, città più popolosa e più vasta d'Italia, funge da centro dellavita politica nazionale e centro della religione cattolica; in virtù anche della sua importanza come capitale dello Stato è stata dotata di un particolare ordinamento amministrativo che ha soppiantato il precedente comune ed è stato denominatoRoma Capitale.[79]

Inoltre, con la soppressione dellaprovincia di Roma, è stata istituita lacittà metropolitana, che sebbene mantenga una certa autonomia amministrativa rispetto al comune speciale, è retta dalsindaco della città.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stemma di Roma.
Bandiera civica
Gonfalone civico

La descrizione dellostemma del Comune di Roma, concesso con regio decreto del 26 agosto 1927[80], è contenuta nel primo articolo dello statuto comunale:[81]

«L'emblema del Comune è costituito da uno scudo di forma appuntata, di colore porpora, con croce greca d'oro, collocata in capo a destra, seguita dalle lettere maiuscole d'oro S. P. Q. R. poste in banda e scalinate, cimato di corona di otto fioroni d'oro, cinque dei quali visibili.»
LaLupa capitolina, simbolo della città

Altri simboli di Roma, oltre allo stemma comunale, sono lalupa capitolina, statua bronzea raffigurante la leggendaria lupa che allattò i due gemelli Romolo e Remo; ilColosseo, il più grandeanfiteatro del mondo romano, riconosciuto, nel 2007, come una dellesette meraviglie del mondo moderno (unica in Europa);[82] ilCupolone, la cupola della basilica di San Pietro in Vaticano, che domina tutta la città e simboleggia il mondo cristiano.[83] Simbolo della città durante l'antichità era l'aquila imperiale, effigie militare;[84] durante il Medioevo era illeone, animale emblema di supremazia.[85]

Il motto della città èSPQR, in latinoSenatus PopulusQue Romanus (il Senato e il Popolo romano), che nell'antichità indicava le dueclassi che erano a fondamento della società romana, quelle deipatrizi e deiplebei.[86]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Antico diritto»

La città di Roma è[87]:

  • la quarta tra le 27 città decorate con medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale", per azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodorisorgimentale.
Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale - nastrino per uniforme ordinaria
«A ricordare le azioni eroiche compiute dalla cittadinanza romana e dalle truppe romane nella campagna del 1848 e nella difesa di Roma del 1849. Preparata alla vigilia della ripresa della guerra contro l'Austria, la rivolta scoppiò il giorno della battaglia di Novara (23 marzo 1849). Guidati da Tito Speri - che sarebbe stato impiccato a Belfiore nel 1853 - gli insorti si impadronirono della città, ma, al termine di un'accanita resistenza che valse a Brescia l'appellativo di "Leonessa d'Italia", dovettero cedere alle truppe austriache il 2 aprile.»
— 21 aprile 1898[88]
Grande medaglia d'oro di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) - nastrino per uniforme ordinaria
«Alla Città di Roma»
— Regio Decreto 5 giugno 1910[89]
Via dei Fori Imperiali, scenario della parata militare del2 giugno
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Nel glorioso meriggio del Risorgimento nazionale 9 febbraio 1849 la migliore gioventù italiana correva a morire sugli spalti di Roma repubblicana, ispirata dall'infaticabile apostolo dell'Unità Giuseppe Mazzini e guidata dall'eroe nazionale Giuseppe Garibaldi. Roma combatté romanamente contro truppe agguerrite di quattro eserciti, mentre un'Assemblea Costituente legiferava sotto il tiro dei fucili rinnovando in un breve ma fulgido periodo le glorie militari e le virtù civili di cui è costellata la storia millenaria della Città Eterna. Per la meravigliosa epopea del 1849 Roma ridivenne il centro e la fiamma delle italiane speranze indicando la via del nazionale riscatto. Nel centenario degli eroici avvenimenti, sul colle capitolino ove sventola il gonfalone della Repubblica, il popolo di Roma, che nella recente tragedia della Patria, ha vissuto le memorabili ore del martirio e della riscossa, riassume i voti, gli eroismi, i sacrifici di tutte le Città che provate ma non scosse dalla sventura, cooperarono alla redenzione d'Italia. 1849 - 1949.»
— 7 febbraio 1949[88]
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«La Città eterna, già centro e anima delle speranze italiane nel breve e straordinario tempo della Seconda repubblica romana, per 271 giorni contrastò l'occupazione di un nemico sanguinario e oppressore con sofferenze durissime. Più volte Roma nella sua millenaria esistenza aveva subito l'oltraggio dell'invasore, ma mai come in quei giorni il suo popolo diede prova di unità, coraggio, determinazione. Nella strenua resistenza di civili e militari a Porta San Paolo, nei tragici rastrellamenti degli ebrei e del Quadraro, nel martirio delle Fosse Ardeatine e di Forte Bravetta, nelle temerarie azioni di guerriglia partigiana, nella stoica sopportazione delle più atroci torture nelle carceri di via Tasso e delle più indiscriminate esecuzioni, nelle gravissime distruzioni subite, i partigiani, i patrioti e la popolazione tutta riscattarono l'Italia dalla dittatura fascista e dalla occupazione nazista. Fiero esempio di eroismo per tutte le città e i borghi occupati, Roma diede inizio alla Resistenza e alla guerra di Liberazione nazionale nella sua missione storica e politica di Capitale d'Italia. 9 settembre 1943 - 4 giugno 1944.»
— 16 luglio 2018[90]
Medaglia d'oro al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Centro dei più attivi e organizzati dell'antifascismo, il quartiere Quadraro fu teatro del più feroce rastrellamento da parte delle truppe naziste. L'operazione, scattata all'alba del 17 aprile 1944 e diretta personalmente dal maggiore Kappler, si concluse con la deportazione in Germania di circa un migliaio di uomini, tra i 18 e i 60 anni, costretti a lavorare nelle fabbriche in condizioni disumane. Molti di essi vennero uccisi nei campi di sterminio, altri, fuggiti per unirsi alle formazioni partigiane, caddero in combattimento. Fulgida testimonianza di resistenza all'oppressore ed ammirevole esempio di coraggio, di solidarietà e di amor patrio. 17 aprile 1944/Quartiere Quadraro - Roma»
— 17 aprile 2004[91]
Medaglia d'oro al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Dopo l'armistizio la Comunità locale si distinse per lo straordinario impegno profuso, al fianco dei militari italiani, nella strenua difesa del locale aeroporto militare, poi occupato dai paracadutisti tedeschi, e, quindi, divenendo obiettivo di numerosi e violenti bombardamenti da parte delle truppe alleate, che provocarono molte vittime civili e ingenti danni all'abitato. Durante i nove mesi dell'occupazione nazifascista, nonostante i patimenti, la popolazione seppe reagire con indomito coraggio, partecipando attivamente alla lotta partigiana, ponendo in essere varie azioni di sabotaggio a danno delle truppe tedesche e subendo le relative rappresaglie, durante le quali numerose persone furono arrestate, torturate e fucilate, e molti giovani inviati ai campi di lavoro. Fulgido esempio di lotta comune, orientata alla conquista della libertà e della democrazia. Settembre 1943/giugno1944 - Quartiere "Centocelle" - Roma»
— 22 novembre 2017[92]

Monumenti e luoghi di interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Monumenti di Roma antica.
«Roma è la capitale del mondo! In questo luogo si riallaccia l'intera storia del mondo, e io conto di essere nato una seconda volta, di essere davvero risorto, il giorno in cui ho messo piede a Roma. Le sue bellezze mi hanno sollevato poco a poco fino alla loro altezza.»

(Johann Wolfgang von Goethe,Viaggio in Italia, 1813-1817)

Roma si presenta come il risultato del continuo sovrapporsi di testimonianze architettoniche ed urbanistiche di secoli diversi, in una compenetrazione unica e suggestiva che mostra il complesso rapporto che la città ha sempre instaurato con il proprio passato, in un alternarsi di sviluppi caotici, periodi di decadenza, rinascite e tentativi, in età contemporanea, di ammodernamento del tessuto urbano.

Roma è la città con più monumenti al mondo sia in senso assoluto[93] sia come densità, ovvero in rapporto alla superficie (monumenti per metro quadrato)[94].

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Chiese e altri luoghi di culto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Architetture religiose di Roma e Chiese di Roma.

Le architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città: esse sono il simbolo dell'importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell'intero arco della storia di Roma.

I più importanti edifici sacri dell'antichità furono itempli; essi non erano luoghi di raduno per i fedeli, ma ospitavano unicamente l'immagine cultuale della divinità cui erano dedicati. Si ritiene che in tarda età repubblicana Roma avesse circa un centinaio di templi.[95]

Le chiese cristiane sono diverse centinaia e la loro storia si intreccia con la storia religiosa, sociale ed artistica della città. La cattedrale delladiocesi romana è labasilica di San Giovanni in Laterano, una delle quattrobasiliche papali maggiori insieme con labasilica di San Pietro in Vaticano, labasilica di San Paolo fuori le mura e labasilica di Santa Maria Maggiore. Le quattro basiliche facevano parte del cosiddetto "giro delle sette chiese" che ipellegrini dovevano compiere a piedi ed in un unico giorno. Le altre tre chiese facenti parte di tale itinerario sono: labasilica di San Lorenzo fuori le mura, labasilica di Santa Croce in Gerusalemme e labasilica di San Sebastiano fuori le mura.

Sebbene la città sia il centro dellachiesa cattolica non mancano esempi di luoghi di culto appartenenti ad altre confessioni religiose del cristianesimo come ilTempio valdese di piazza Cavour (valdismo), ilTempio di Roma Italia (Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni), lachiesa di San Teodoro al Palatino (ortodossa), lachiesa di Santa Caterina Martire (ortodossa russa), lachiesa di San Paolo dentro le Mura (anglicana). Roma pertanto può essere considerata come la città con il maggior numero di chiese al mondo.[96][97] Oltre al cristianesimo la città è un punto di riferimento anche per la comunitàislamica, dopo la realizzazione nel quartiereParioli dellapiù grande moschea d'Europa, che occupa una superficie di34000  e per la comunitàebraica, grazie alTempio Maggiore di Roma, completato nei primi anni del Novecento nelghetto ebraico.

Inoltre, Roma ospita numerosi templibuddisti,[98] un tempiotaoista e una varietà di templigentili romani[99] gestiti dall'Associazione Tradizionale Pietas, che ogni anno partecipa alle festività religiose delNatale di Roma.

Architetture funerarie

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Cimiteri di Roma e Categoria:Architetture funerarie di Roma.

La città è inoltre disseminata di diversi esempi di architetture funerarie tra cui figurano: le antichecatacombe di Roma, in particolar modo quelle cristianedi Priscilla edi San Callisto, i mausolei e le tombe monumentali, che adornavano anche le vie consolari, come ad esempio ilmausoleo di Augusto nelCampo Marzio o i sepolcri dellavia Appia, gliipogei privati delle grandi famiglie romane, lenecropoli, concentrate in particolar modo fuori città e anche rari esempi dipiramidi, come lapiramide Cestia e laMeta Romuli. A questi monumenti, in particolare dopo il Medioevo, si aggiunsero i modernicimiteri.

Roma conta in totale undici cimiteri comunali: ilcimitero del Verano, ilcimitero Flaminio (che con i suoi 140ettari è il più esteso), ilcimitero Laurentino, il cimitero di Ostia Antica, il cimitero di Maccarese, il cimitero di Castel di Guido, il cimitero di Santa Maria del Carmine, il cimitero di Cesano, il cimitero di Isola Farnese, il cimitero di Santa Maria di Galeria e il cimitero di San Vittorino, oltre che ilcimitero acattolico e ilRome War Cemetery.[100] A questi si aggiunge anche ilcimitero Teutonico, situato nelle adiacenze del confine conCittà del Vaticano.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Architetture civili di Roma.

Le architetture civili di Roma consistono in diverse centinaia di edifici e altri monumenti che accompagnano la storia della città da circa 28 secoli: dall'arx Capitolina e ledomus dell'antica Roma ai palazzi signorili dell'età medievale, dalle lussuose ville della Roma pontificia alle costruzioni moderne che caratterizzano l'EUR, come ilPalazzo della Civiltà Italiana e i quartieri più recenti, fino alle opere dei più importanti architetti contemporanei realizzate negli ultimi due decenni. Non mancano inoltre esempi di sintesi, ossia casi in cui edifici di epoche precedenti sono stati integrati o trasformati nelle epoche successive, come ad esempio accaduto alTabularium o aCastel Sant'Angelo.

I palazzi di maggior pregio risalenti all'epoca medievale e all'età moderna sono concentrati nel centro storico della città. Tra di essi figurano: il complesso dipiazza del Campidoglio, formato dapalazzo Senatorio, municipio e sede diRoma Capitale,palazzo dei Conservatori epalazzo Nuovo, entrambi adibiti a sede deiMusei Capitolini, oltre che le residenze storiche delle grandi famiglie nobiliari nonché di papi e cardinali comepalazzo Venezia,palazzo Farnese,palazzo Colonna epalazzo Barberini. Molti di essi, dopo l'annessione di Roma al Regno d'Italia, furono adibiti a sede dei vari organi del governo nazionale. Tra di essi quelli di maggiore importanza sono: ilpalazzo del Quirinale, sede dellaPresidenza della Repubblica,palazzo Madama, sede delSenato della Repubblica,palazzo Montecitorio, sede dellaCamera dei deputati,palazzo Chigi, sede delGoverno italiano,palazzo Koch, sede dellaBanca d'Italia,palazzo Spada, sede delConsiglio di Stato, ilpalazzo di Giustizia, noto anche come Palazzaccio e sede dellaCorte suprema di cassazione e ilpalazzo della Consulta, sede dellaCorte costituzionale. La città ospita anche le sedi di tutti iministeri oltre che delle varie ambasciate presso la Repubblica Italiana e gran parte di quelle presso la Santa Sede. Infine a Roma si trovano anche le sedi principali dellaRegione Lazio e, pressopalazzo Valentini, dellacittà metropolitana di Roma Capitale.

Numerose sono anche leville e giardini, un tempo dimore nobiliari, a partire daglihorti urbani, di proprietà dei personaggi di spicco della Roma antica, fino alle grandi ville sorte in età moderna tra cui le principali sono:villa Doria Pamphilj,villa Borghese,villa Ada,villa Giulia,villa Chigi,villa Albani evilla Torlonia.

Nel corso della sua plurisecolare storia, Roma è stata sede di centinaia diteatri (il più antico in muratura era ilteatro di Pompeo e si possono menzionare tra gli altri ilteatro di Marcello equello di Ostia) ed altri edifici ludici, come icirchi (il più celebre dei quali è ilCirco Massimo, capace di ospitare circa 250 000 spettatori) e glianfiteatri (tra cui è degno di nota il Colosseo, divenuto simbolo della città e dell'anfiteatro stesso).

Roma, inoltre, è ricca difontane e diacquedotti: tra le fontane monumentali, la maggior parte delle quali sono state fatte costruire dai papi all'inizio dell'età moderna, vi sono lafontana di Trevi, lafontana dell'Acqua Felice (o del Mosè), leQuattro Fontane, lafontana della Barcaccia, le tre fontane dipiazza Navona (Quattro Fiumi,Moro eNettuno), lafontana delle Tartarughe, lafontana del Tritone, lafontana dell'Acqua Paola e lafontana delle Naiadi.[101][102]

Gli acquedotti furono costruiti in età antica: la loro lunghezza complessiva arrivò a misurare circa350 km; nel Medioevo e in età moderna i papi li fecero restaurare e ne fecero costruire altri; gli ultimi risalgono al Novecento e furono realizzati per le accresciute esigenze idriche della città. I principali acquedotti di Roma sono: l'acquedotto Felice, l'acquedotto dell'Acqua Paola, l'Acqua Pia Antica Marcia, l'acquedotto del Peschiera-Capore e l'acquedotto Appio-Alessandrino.

Caratterizzano il centro cittadino anche alcuniarchi trionfali antichi (arco di Tito,arco di Settimio Severo,arco di Costantino) e i resti di diverseterme, uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'antichità (tra cui leterme di Caracalla, leterme di Diocleziano e leterme di Tito).

IlTevere e l'Aniene, i fiumi che attraversano la città, sono scavalcati da più di una trentina diponti: nell'area urbana, ventotto attraversano il Tevere (tra cui gli antichiponte Milvio,ponte Sant'Angelo,ponte Sisto eponte Fabricio), mentre cinque sono stati costruiti per l'attraversamento dell'Aniene, tra cui ilponte Nomentano.

Tra le architetture contemporanee si possono annoverare: l'Auditorium Parco della Musica diRenzo Piano, ilMAXXI diZaha Hadid, ilMuseo di arte contemporanea diOdile Decq, ilMuseo dell'Ara Pacis e lachiesa di Dio Padre Misericordioso diRichard Meier, ilRoma Convention Center "La Nuvola" diMassimiliano Fuksas.

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Architetture militari di Roma.

Le architetture militari di Roma risalgono alle origini mitiche della città, quandoRomolo avrebbe innalzato le mura dellaRoma quadrata, per segnare il confine sacro dell'urbs, ribattezzatopomerio, e ricoprirono un ruolo rilevante nell'intero arco della storia dell'Urbe, determinandone lo sviluppo e la difesa.

Nel corso della sua storia furono eretti cinque distinti sistemi difensivi: dopo le mura romulee, quelleserviane (poi ricostruite inepoca repubblicana),aureliane,leonine (medievali, intorno alVaticano e aBorgo) egianicolensi (seicentesche, intorno aTrastevere e alGianicolo). La principale cerchia muraria della città, fatta costruire dall'imperatore Aureliano, è ancora in gran parte esistente e delimita il suocentro storico; in origine lunga circa19 km con diciottoporte, la maggior parte delle quali si apriva su unavia consolare: tra le più imponenti ancora oggi, le attualiporta Maggiore,porta San Sebastiano eporta San Paolo. Roma è l'unica capitale europea ad avere conservato quasi interamente il circuito delle sue mura.

Altra immagine caratteristica della Roma medievale e dell'Agro romano, erano letorri e i castelli, spesso costruiti su rovine antiche, dimore delle potenti famigliebaronali che spadroneggiavano in città tra il X e il XIV secolo.Gregorovius affermò che nel Medioevo Roma contasse circa 900 torri, la maggior parte di esse abbattuta nella seconda metà del Duecento per volere delsenatoreghibellinoBrancaleone degli Andalò; ne rimangono ancora oggi circa 50, tra cui nel centro storico:torre delle Milizie,torre Argentina,torre Caetani,torre dei Capocci,torre dei Conti,tor Sanguigna etorre della Moletta, e fuori dal centrovilla Gordiani,torre di Centocelle,Torpignattara etor Tre Teste. Ad esse si aggiungono alcunetorri costiere del Lazio, di cui due nella frazione litoranea diOstia, ossiator Boacciana etor San Michele, ed altre, ormai distrutte, nei comuni circostanti, cometorre Clementina (Fiumicino) etorre del Vajanico (Pomezia).

Tra i castelli rimangono inveceCastel Sant'Angelo, costruito dai papi a controllo della città sulla riva destra del Tevere, ilmausoleo di Cecilia Metella sull'Appia antica, laRocca di Ostia aOstia Antica, ilcastello della Cecchignola, ilcastello della Magliana, ilcastello di Isola Farnese, ilcastello di Corcolle, ilcasal de' Pazzi, ilcastello di Lunghezza, ilcastello di Porcareccia, ilcastello di Torrenova.[103]

Dopo l'unità d'Italia la città venne protetta con un campo trincerato composto daquindici forti e quattrobatterie che formavano un anello di circa40 km intorno all'abitato.

Vie e piazze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Odonimia di Roma.

Le principalipiazze di Roma, nate durante il Rinascimento o il periodo barocco, tendono a testimoniare la capacità creativa di un ideale di vita armonioso tra esaltazione umanistica e concezione soprannaturale.[104] Tra le più celebri piazze romane, vi sonopiazza di Spagna,piazza Navona,Piazza del Popolo,piazza della Repubblica,piazza Venezia,piazza Colonna,piazza Farnese,largo di Torre Argentina,Campo de' Fiori epiazza San Pietro.[105]

Tra le principali vie del centro cittadino,via del Corso,via del Babuino evia di Ripetta, che formano ilTridente;via dei Fori Imperiali, giàvia dell'Impero;via Vittorio Veneto, resa celebre negli anni sessanta;via dei Condotti, la principale via delloshopping;via Margutta, la via degli artisti;via Nazionale, realizzata dopo l'unità;via della Conciliazione, che collega lo Stato italiano con la Città del Vaticano.[106]

Roma è la città che conserva il maggior numero diobelischi: molti risalgono all'età imperiale, quando gli obelischi venivano trasportati direttamente dall'Egitto; altri furono realizzati dai Romani, che usarono lo stesso granito degli Egizi. La maggior parte di essi è stata fatta restaurare dal papaSisto V.[107]

Fin dall'antichità, strade, piazze ed edifici di Roma sono ornati da statue di vario genere (equestri, statue in piedi, statue sedute, busti). Anticamente ad esse era attribuito quasi un potere mistico, in grado di proteggere il popolo romano e rappresentare il consesso degli dei. Particolari e caratteristiche sono le seistatue parlanti (tra cuiPasquino e la statua delBabuino), attraverso le quali il popolo, in modo satirico e pungente, esprimeva il proprio malumore nei confronti di chi deteneva il potere in città.[108]

A Roma, nel corso dei secoli, sono state erette numerose colonne, a scopo commemorativo; tra le quattordici ancora esistenti vi sono lacolonna di Marco Aurelio e lacolonna Traiana.[109] Tra i principali colonnati della città, il più noto è probabilmente quello realizzato da Bernini nel Seicento.

Siti archeologici

[modifica |modifica wikitesto]

Per la sua vastità di siti e reperti archeologici, Roma è un veromuseo a cielo aperto.

La culla della storia di Roma è ilPalatino, sotto il quale si trovano ilForo Romano, iFori Imperiali e iMercati di Traiano, i centri della vita politica, economica, religiosa e sociale del mondo antico.[110]

A non molta distanza si trova ilColosseo, il monumento simbolo dell'antica Roma; sul vicino colle Oppio si trovano i resti dellaDomus Aurea, lacasa d'oro di Nerone.[111]

Procedendo da piazza Venezia verso il Tevere si trovano laCrypta Balbi (parte dell'anticoteatro di Balbo), ilForo Boario, ilteatro di Marcello con i templi dell'area di Sant'Omobono e delForo Olitorio, l'area sacra dilargo di Torre Argentina (nei cui pressi fu uccisoGiulio Cesare).[112]

Altri siti archeologici presenti in città sono labasilica sotterranea di Porta Maggiore, leterme di Caracalla,[113] leterme di Diocleziano, leterme di Tito, ilmitreo di San Clemente, l'auditorium di Mecenate, lostadio di Domiziano, i resti delLudus Magnus, l'ateneo di Adriano e le case romane delCelio (sottostanti laBasilica dei Santi Giovanni e Paolo).[114]

Fuori dal centro abitato si trovano gliscavi di Ostia;[115] ilmausoleo di Cecilia Metella, l'adiacentevilla di Massenzio, ilCastrum Caetani, ilsepolcro degli Scipioni e lavilla dei Quintili sull'Appia Antica;[116] ilparco delle Tombe della via Latina, lavilla di Livia aPrima Porta;[117] l'area archeologica diVeio con il santuario etrusco dell'Apollo.[118]

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Aree naturali protette della città metropolitana di Roma Capitale.
Lago etempietto di Esculapio nei giardini diVilla Borghese

L'insieme delle aree verdi libere copre una superficie complessiva di86000 ha, il 67% dei128500 ha di Roma Capitale che ne fa la città europea più verde in termini assoluti. Tra questi si segnalano learee naturali protette, il cui habitat è particolarmente ricco di specie vegetali e animali, comprendenti diciannove parchi terrestri e uno marino, lesecche di Tor Paterno.[119]

Le aree protette sono una realtà recente, cominciata con l'istituzione delParco regionale urbano del Pineto nel 1987 e di quello delParco regionale Appia antica l'anno successivo; nel 1997 nacque l'ente regionaleRomaNatura, che ampliò notevolmente il numero di zone protette, aggiungendone ben quattordici.

IlParco degli Acquedotti, parte delParco regionale dell’Appia Antica

Tra i parchi regionali e le riserve naturali ricadenti all'interno del territorio comunale di Roma da ricordare, oltre al parco dell'Appia Antica, lariserva naturale della Marcigliana, lariserva naturale di Decima-Malafede, laRiserva naturale statale Litorale Romano, lariserva naturale Valle dell'Aniene, lariserva naturale dell'Insugherata e lariserva naturale di Monte Mario, ai quali si aggiungono i parchi all'interno delleville di Roma e i vari parchi urbani (es.Parco degli Acquedotti). Specifiche aree verdi sono destinate all'orto botanico ed alroseto comunale mentre, nelle zone più periferiche, sono pure presenti aree agricole.

La vasta area rurale, in parte pianeggiante ed in parte collinare, che si estende attorno alla città di Roma viene definitaAgro romano, che si differenzia dallacampagna romana in quanto contenuto nel territorio comunale.[120]

Lungo il Tevere è presente l'oasi urbana gestita dalWWF e presso la foce del fiume è presente ilCentro Habitat Mediterraneo, altra oasi urbana gestita dallaLIPU.

Fauna urbana

[modifica |modifica wikitesto]

Nella città eterna vivono migliaia di specie di animali, vertebrati ed invertebrati. Tipici della zona delColosseo, per esempio, sono igatti, dichiarati dal 2001 "patrimonio bioculturale di Roma"[121] (unico esempio in Italia di un provvedimento del genere). I gatti romani sono circa300000. Approssimativamente120000 vivono nelle case e i restanti sono randagi, raggruppati in almeno 400 colonie feline definite habitat libero (previsto dalla legge numero 281 del 1991 e dalla legge regionale numero 34 del 1997),[122] e moltissimi romani, principalmente le donne, definite talvoltagattare, se ne prendono cura.[123]

Tra gli uccelli, in ambito urbano, si distinguono glistorni comuni, stimati in addirittura 5 milioni di esemplari,[124][125] oltre che igabbiani reali mediterranei e altri tipici componenti della fauna urbana come ipiccioni, lecornacchie grigie e letortore dal collare. A queste specie autoctone, in particolare negli ultimi decenni, si sono affiancate anche altre specie aliene tra cui ilparrocchetto monaco. In relazione agli storni Roma è la città italiana con il maggior numero di questi volatili, che hanno colonizzato l'ambiente urbano a partire dal primo dopoguerra, in seguito alla distruzione di molte zone umide periferiche, trovando pochi predatori e facile riparo. Le prime aree occupate da questi uccelli sono state le zone verdi dipalazzo Venezia, divilla Torlonia epiazza Cavour, seguite nel 1970 davilla Ada,villa Doria Pamphilj,via Venti Settembre,viale di Trastevere evia Appia Nuova. In seguito hanno colonizzato iplatani della riva destra delTevere, traponte Matteotti eponte Sant'Angelo,[126] per arrivare infine ad entrambe le rive. Nelle stagioni di migrazione causano, con le loro deiezioni, notevoli problematiche.[127][128] Cionondimeno vengono diffusi molteplici video delle spettacolari danze effettuate nel cielo sotto gli occhi di abitanti e turisti.[129]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Demografia di Roma.

Con i suoi oltre 2 752 000 abitanti, Roma è il comune più popoloso d'Italia. Nel contesto dell'Unione europea, il comune di Roma si colloca alterzo posto in termini di popolazione, dopoBerlino eMadrid. Annoverando anche pendolari, militari, studenti, residenti vaticani, politici e diplomatici, il totale degli abitanti di Roma in un normale giorno lavorativo raggiunge la cifra di circa 4 000 000 di persone.[22][130]

Abitanti prima dell'unità d'Italia (migliaia)

Abitanti censiti (migliaia)[131]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Roma è il comune italiano con il maggior numero di residenti stranieri:[132] al 31 dicembre 2023 erano in totale 361 872,[133] pari al 13,15% della popolazione[133], con un incremento significativo negli ultimi decenni, dai 169 000 nel 2000 (6% della popolazione) ai 346 000 nel 2010 (12%), con un aumento del 126% tra 2000 e 2018[134]. Le comunità più numerose sono quelle provenienti da:[133]

Roma ha alcuni quartieri etnici sebbene non ufficialmente riconosciuti come tali:

SENATVS·POPVLVSQUE·ROMANVS, dall'arco di Tito

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Dialetto romanesco.

Illatino fu la prima lingua di Roma; subì la stessa evoluzione e trasformazione della città: dapprima parlato solamente nell'Urbe e nelLatium vetus (con poche varianti dialettali, ad esempio aFalerii ePreneste), subì l'influsso dell'etrusco e soprattutto delgreco. Successivamente la lingua latina seguì l'espansione di Roma nellapenisola italica e in tutto l'impero, fino a subire, insieme all'istituzione politica, una fase di declino. In epoca medievale si confermò come lingua ufficiale dellaChiesa cattolica di Roma e comela lingua colta e internazionale dell'Europa occidentale.[140]

Alberto Sordi, uno dei maggiori rappresentanti dellaromanità

Attualmente, l'idioma utilizzato comunemente dalla popolazione, oltre all'ufficialelingua italiana, è ildialetto romanesco, che, come la maggior parte deidialetti italiani, non ha alcuna ufficialità. Formatosi in età medievale, originariamente era affine ai dialetti meridionali, per poi subire l'influenza culturale del fiorentino durante il Rinascimento, che lo rese più simile alla parlata toscana.

Il romanesco, come tutte le lingue, si è poi evoluto negli anni (Giuseppe Gioachino Belli, nella prima metà dell'Ottocento, usa forme linguistiche che non vengono utilizzate daTrilussa all'inizio del Novecento), e dall'inizio del XX secolo si è diffuso anche in altre zone del Lazio, in conseguenza della crescita demografica.

Tra le maggiori creazioni letterarie in dialetto romanesco sono da ricordare, oltre i poeti già citati Gioachino Belli eTrilussa,Cesare Pascarella,Giuseppe Berneri,Filippo Chiappini,Crescenzo Del Monte. Numerosi attori hanno contribuito e contribuiscono all'espressione teatrale e cinematografica del romanesco nel Novecento: tra questi,Aldo Fabrizi,Elena Fabrizi,Alberto Sordi,Nino Manfredi,Gina Lollobrigida,Anna Magnani,Gigi Proietti,Gabriella Ferri,Enrico Montesano eCarlo Verdone.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Religione romana.
«Virgilio lascia [qui] intravedere una concezione di Roma come spazioeternamente sacro, scelto già dagli dei in quell'era mitica quasi impensabile,prima che Roma fosse Roma

(Mary Beard,Gli spazi degli dei, le feste inRoma antica[141])

Papa Francesco appena eletto

Nonostante leorigini indoeuropee, lareligione romana, legata alla storia e alle tradizioni della città sin dalle sue origini, presenta caratteristiche proprie, dovute alla mentalità storica, giuridica e politica tipica della società romana.

Le divinità, a differenza di quelle greche, non avevano un'esistenza autonoma; lareligio non dava adito aracconti mitici oriflessioni teologiche, ma erainstrumentum regni: già dalla fase arcaica della storia romana, infatti, leistituzioni religiose non erano sempre distinte da quelle politiche.

La statua di San Paolo, compatrono di Roma, di fronte alla basilica di San Pietro in Vaticano

Accanto alle divinità maggiori (Giove,Giunone,Minerva,Vesta,Giano,Marte),antropomorfizzate, vi erano alcuni spiriti protettori, come iLari e iPenati. La religione romana era caratterizzata anche da unciclo principale di feste annuali, legato esclusivamente alla città di Roma; tuttavia, con l'espansione dell'impero, si diffusero in Roma numerose nuove religioni eculti misterici, provenienti soprattutto dall'Oriente.

Nel I secolo, come avvenne nei centri più importanti dell'impero, si diffuse rapidamente anche il cristianesimo: inizialmente ritenuti una setta giudaica, i cristiani, appartenenti a tutti i ceti della società, avevano una propria organizzazione (lachiesa, assemblea di Dio[142]), con a capo un vescovo (successivamente chiamatoPapa), primo dei quali è considerato l'apostolo Pietro; egli morì a Roma comePaolo di Tarso, l'apostolo dei Gentili giunto nell'Urbe per la predicazione intorno al 60: entrambi sono isanti patroni di Roma.

In seguito allasvolta costantiniana del 313 e all'editto di Tessalonica del 380, il cristianesimo si affermò come religione di Stato e la Chiesa di Roma, che detiene il primato della sede di Pietro, accrebbe il propriopotere spirituale eliturgico e instaurò un rapporto con le istituzioni politiche che caratterizzò i secoli successivi.

Cattolicesimo

[modifica |modifica wikitesto]

Roma, da secoli meta di pellegrinaggio di milioni di fedeli, è il centro principale delcattolicesimo ospitando al proprio interno loStato della Città del Vaticano, governato dal vescovo di Roma, che per uso della Chiesa stessa è sempre ilpapa regnante. Per tale motivo è stata a volte definita capitale di due Stati.[143][144] La religionecattolica dirito romano è anche quella attualmente più diffusa tra la popolazione, risultando battezzato con tale confessione circa l'82,0% della popolazione.[145]

Il territorio comunale di Roma Capitale risulta principalmente appartenere alladiocesi di Roma, anche se una parte consistente della zona nordoccidentale ricade nelladiocesi di Porto-Santa Rufina (con la sede vescovile in localitàLa Storta), la zona diOstia Antica (sede vescovile) e parte diCasal Palocco nelladiocesi di Ostia, una parte diTorre Gaia eBorghesiana nelladiocesi di Frascati e la zona diSan Vittorino nelladiocesi di Tivoli.

Ogni 25 anni, o in anni diversi in occasione di particolari ricorrenze, a Roma si celebra ilGiubileo universale della Chiesa cattolica, indetto e inaugurato solennemente dalPapa regnante con il rito dell'apertura dellaporta santa. Al pellegrino che le varca, all'interno delle quattrobasiliche maggiori, è offerta la possibilità di salvezza e remissione dei peccati.

IlTempio Maggiore di Roma

Altre religioni

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre alcattolicesimo, a Roma sono diffusi l'islam edaltri culti cristiani; in città, inoltre, dalla tarda età repubblicana è presente una foltacomunità ebraica[146]. In particolare è presente laChiesa Evangelica Valdese con iltempio valdese di piazza Cavour, l'ortodossia con lachiesa di Santa Caterina Martire e il mormonismo con iltempio di Roma Italia. L'islam ha, come principale sede cittadina, lamoschea di Roma (la più grandemoschea dell'Occidente)[147] in zonaAcqua Acetosa. L'ebraismo ha una delle più grandi sinagoghe d'Europa, ilTempio Maggiore di Roma, nella zona del ghetto. Dal 2009 la comunità diScientology ha la sua sede in Via della Maglianella 375, come “Chiesa di Scientology Roma e Mediterraneo”.

Rito ainumi tutelari di Roma in occasione del 2777Natale di Roma. Svolto da Pietas Comunità Gentile.

Dalla seconda metà del XX secolo ad oggi, i gruppi neopagani sono aumentati in tutta Italia, con una particolare diffusione a Roma, dove molte associazioni di stampoRomano pagano hanno la loro sede.[148] Tra queste, l'Associazione Tradizionale Pietas, che non solo ha eretto nuovi templi ai dei Romani nella capitale, ma organizza anche riti pubblici, come quello delNatale di Roma[149].

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]
Trastevere,salita Sant'Onofrio

Uno dei principali festeggiamenti della tradizione popolare romanesca fu, dal XV al XIX secolo, ilCarnevale romano, ripristinato dal comune di Roma, seppur in forma del tutto diversa, nel 2010. Le sue origini si fanno risalire aiSaturnalia dell'antica Roma, caratterizzati da divertimenti pubblici, balli e mascherate.[150] I giochi carnascialeschi si svolsero dal X secolo sul monte Testaccio; qualche secolo dopo ilpapa Paolo III decise che il carnevale si svolgesse in via Lata, attualevia del Corso. Tra le maschere tipiche del carnevale romano vi sonoRugantino,Meo Patacca e ilGenerale Mannaggia La Rocca.[151]

Una delle zone di Roma in cui è ancora possibile rintracciare testimonianze della cultura popolare è il rione diTrastevere;[152] è proprio a Trastevere che sorge ilmuseo del folklore e dei poeti romaneschi, che ospita documenti della vita quotidiana e delle tradizioni romane, tra cui gli acquerelli diEttore Roesler Franz sullaRoma sparita.[153]

Nel quartiere Europa si trova ilmuseo nazionale delle arti e tradizioni popolari, che raccoglie materiale tradizionale e folkloristico-popolare proveniente da tutta Italia.

Da ricordare inoltre:

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]

La città è il centro di molteistituzioni finanziarie (banche ed assicurazioni), di centri di produzione televisiva, di aziende operanti nellamoda e nellapubblicità e soprattutto dell'industria cinematografica, grazie alle numerose case di produzione e agli studi diCinecittà.

Essendo capoluogo della città metropolitana di Roma Capitale, della regione Lazio e capitale della Repubblica Italiana, Roma ospita, oltre alle sedi comunali, le varie sedi del governo metropolitano, regionale e nazionale, nonché:

Ospedali

[modifica |modifica wikitesto]

La città è servita da numerosiospedali e centri di cura pubblici e privati, nelle varieASL in cui è suddivisa la città. Tra i principali ospedali romani, vi sono i quattro policlinici universitariUmberto I (l'ospedale pubblico più grande in Italia[156]),Tor Vergata, Agostino Gemelli (dell'Università Cattolica) eCampus Bio-Medico, i grandi complessi delSan Camillo-Forlanini e delSan Giovanni Addolorata, l'ospedale pediatrico Bambino Gesù (appartenente al Vaticano) e ilpoliclinico militare del Celio. Inoltre l'Istituto superiore di sanità opera al servizio delMinistero della salute.

Non sono più attivi numerosi istituti di cura, tra cui l'arcispedale di Santo Spirito in Saxia (fondato nel Medioevo, uno dei più antichi ospedali al mondo), l'ospedale di San Giacomo degli Incurabili, l'ospedale Carlo Forlanini, l'ospedale Nuovo Regina Margherita, l'ex manicomio di Santa Maria della Pietà e l'exLazzaretto di Roma.

Qualità della vita

[modifica |modifica wikitesto]
Villa De Sanctis alCasilino

Secondo un'indagine realizzata dall'ufficio di statistica del comune di Roma nel 2007, laqualità della vita dei cittadini romani nel complesso è buona;[157] ciononostante, la capitale mostra vari punti di debolezza.

Tra questi, emergono i problemi ditraffico, diinquinamento ambientale eacustico, causati dal crescente utilizzo dei mezzi privati; il decoro urbano soffre per la presenza massiccia di affissioni e cartellonistica pubblicitaria abusiva[158] oltre per la presenza di graffiti vandalici.[159][160] Un altro problema riguarda i servizi municipali, talvolta difficilmente raggiungibili, soprattutto dagli anziani.[157] Roma ha anche un record negativo riguardo alle ore perse nel traffico: è la seconda città del pianeta, dopoBogotà (Colombia) con una media di 254 ore ogni anno, perse nel traffico cittadino.[161]

Tra gli aspetti positivi, emergono la soddisfazione dei cittadini di vivere a Roma, godendo quotidianamente del patrimonio storico e archeologico cittadino, delle sue bellezze monumentali, artistiche e culturali, del clima mite, della vicinanza con il mare e con il centro della cristianità, delle varie opportunità di studio e formazione, dei diversi impianti sportivi e dei grandi spazi verdi.[157]

Secondo un'indagine sulla qualità della vita realizzata nel 2015 dalla società di consulenza Mercer, nonostante gli aspetti positivi Roma occupa il 52º posto, penalizzata dal suo sistema di trasporti e da un contesto commerciale non ottimale, restando distante dal 41º posto diMilano.[162]

A causa della criminalità organizzata crescente, nella città c'è uno dei tassi di reati più alti d'Italia (nel 2010, secondo l'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia, Roma si è piazzata al secondo posto dietro Milano per numero di reati ogni centomila abitanti, con particolare criticità per furti d'appartamento, furti d'auto, scippi e rapine, mentre nel 2011 era schizzata in testa per numero di omicidi).[163]

Secondo l'indagineInsicurezza e degrado nelle periferie urbane realizzata nel 2009 dal dipartimento innovazione e società dellaSapienza per conto dell'Osservatorio regionale per la sicurezza e la legalità, un romano su due considera pericolose le periferie, preoccupati soprattutto dallacriminalità e dagli incidenti stradali. La maggioranza dei romani intervistati, inoltre, nota che in città ci sono zone insicure,dove sarebbe meglio non andare.[164][165]

Criminalità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Banda della Magliana, Mafia Capitale e Clan dei Casamonica.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Archivi e biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Biblioteche di Roma.
Sala Sistina, antica sede dellaBiblioteca apostolica vaticana

Nella sua veste di capitale d'Italia la città possiede dueArchivi di Stato: l'Archivio Centrale dello Stato, che conserva (con alcune eccezioni) la documentazione prodotta dagli organi e dagli uffici dello Stato italiano sin dalla sua unità e l'Archivio di Stato di Roma, che fino al 1953 ha svolto anche le funzioni del primo.

Inoltre in Vaticano ha sede l'Archivio apostolico vaticano.

La città dispone di numerose biblioteche, di vari tipi e dimensioni.

Tra le più rilevanti si possono ricordare: laBiblioteca Angelica; laBiblioteca apostolica vaticana, in Vaticano; laBiblioteca Casanatense; laBiblioteca dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, laBiblioteca Hertziana; laBiblioteca Nazionale Centrale di Roma, la biblioteca più grande d'Italia; laBiblioteca universitaria Alessandrina; laBiblioteca Vallicelliana. Con il nome diBiblioteche di Roma viene invece indicata la rete delle 37 biblioteche di pubblica lettura diRoma Capitale.

Numerose sono le biblioteche romane che partecipano alServizio bibliotecario nazionale (SBN). Grazie all'OPAC SBN. è possibile effettuare via web ricerche nei cataloghi correnti di oltre 100 istituzioni bibliotecarie della città, aggregate nei diversi poli regionali.[166]

Ricerca

[modifica |modifica wikitesto]

A Roma sono presenti sedi di enti dediti alla ricerca scientifica, tecnologica, medica o umanistica: tra gli altri, l'ISTAT, un ente di ricerca pubblico dedito ai censimenti sulla popolazione, sull'industria, sui servizi, sull'agricoltura e a varie indagini in campo economico; l'IsIAO, un ente pubblico che opera attivamente nel campo della promozione culturale fra l'Italia e i paesi dell'Africa e dell'Asia; l'IPOCAN, un'istituzione dedicata allo studio e alla ricerca delle problematiche connesse al Vicino Oriente islamico in età moderna e contemporanea; ilConsiglio Nazionale delle Ricerche, ente pubblico nazionale con il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale dell'Italia, con diverse sedi sparse sul territorio comunale e una forte concentrazione di Istituti in un'Area di Ricerca; l'Accademia Nazionale dei Lincei, una delle più antiche in Italia, fondata nel 1603; i laboratoriENEA di Casaccia; i laboratoriINFN di Frascati, l'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL; laPontificia accademia delle scienze.

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Scuole a Roma.
IlCollegio Romano, sede del "Visconti", il più antico liceo romano statale[167]
La Città Universitaria di Roma, sede del principale ateneo romano, laSapienza, realizzata su progetto urbanistico diMarcello Piacentini e inaugurata nel 1935, in una foto del 1938

Roma è la città italiana con il maggior numero (2 228) discuole dell'infanzia,primarie esecondarie di primo esecondo grado, pubbliche e private.[168] La scuola a Roma ha origini remote:Plutarco affermò che la prima scuola pubblica romana fu aperta verso la metà del III secolo a.C., anche se verosimilmente si tratta di un'istituzione molto più antica; durante tutto l'evo antico, Roma fu uno dei principali centri di istruzione del mondo occidentale. Durante il Medioevo, l'istruzione scolastica fu completamente affidata alla Chiesa; dall'epoca rinascimentale fino alla presa di Roma, fu in vigore l'ordinamento scolastico pontificio.

Tra i principali istituti scolastici romani si ricordano illiceo ginnasio Virgilio, illiceo ginnasio Torquato Tasso, illiceo classico Giulio Cesare, illiceo classico Ennio Quirino Visconti, illiceo classico Dante Alighieri, illiceo ginnasio Terenzio Mamiani, illiceo classico Pilo Albertelli, illiceo scientifico Camillo Cavour, illiceo scientifico Augusto Righi, illiceo scientifico Plinio Seniore, illiceo artistico Ripetta, ilconvitto nazionale Vittorio Emanuele II, ilcollegio San Giuseppe - Istituto De Merode, l'Istituto Massimiliano Massimo, laScuola Giapponese di Roma.

Università

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Università a Roma.

Roma città ha il maggior numero di laureati in Italia e anche la percentuale più alta rispetto al numero degli abitanti[169]. Inoltre ha il maggior numero di atenei e di iscritti universitari in Italia; sul suo territorio sono presenti ventidue atenei statali e privati e ventiquattro atenei pontifici, per un totale di quarantasei atenei.[170]

La più importante è laSapienza, che nel 2013 è stata anche l'unica università italiana a comparire tra le prime cento del mondo secondo la classifica internazionale elaborata dalCenter for World University Rankings, collocandosi al 63º posto.[171]

Università Statali:

Università Private:

Università Private Telematiche:

Università, Accademie e Istituti Pontifici:

Accademie:

Istituti:

Organismi Culturali:

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Musei di Roma.
Ingresso aiMusei Vaticani
Galleria nazionale d'arte moderna
IlPalazzo delle Esposizioni

A Roma l'offerta museale è molto vasta sia per quantità sia per qualità: i musei contengono cultura, arte e scultura, tesori accumulati in città nel corso dei secoli.[172]

Tra i musei e le gallerie più importanti di Roma, si includono:

E ancora:Galleria Colonna,Galleria Doria Pamphilj,Galleria Spada,Museo dell'Ara Pacis, ilMuseo di Roma, ilMuseo di Roma in Trastevere, ilMuseo storico della Liberazione, ilMuseo dei Fori Imperiali (che assieme ad altri fa parte del sistema deiMusei in Comune), ilMuseo Barracco, ilMuseo napoleonico di Roma, ilMusei di Villa Torlonia, nonché i moderniMACRO eVenanzo Crocetti[172] e i musei scientifici (Museo civico di zoologia di Roma,Planetario e museo astronomico).

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Stampa

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo Wedekind, sede deIl Tempo

A Roma hanno sede molti tra i più diffusi quotidiani nazionali:

In passato Roma fu anche sede diLiberazione, deIl Giornale d'Italia (1901-2006), diPaese Sera e deIl Popolo.

Vi hanno sede anche alcune delle principaliagenzie di stampa multimediali italiane:

Tra i gruppi editoriali e le case editrici romane, vi sono ilGruppo Editoriale L'Espresso, il Gruppo Editoriale Italiano, l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana,Carocci Editore,Città Nuova Editrice,Caltagirone Editore,Lateran University Press,Newton Compton Editori,Gremese,Fanucci Editore,Nutrimenti,Editori Riuniti,CIC Edizioni Internazionali,Fandango Libri,Gallucci Editore,Minimum fax,Fazi Editore.

Radio

[modifica |modifica wikitesto]
«Uri, Unione Radiofonica Italiana. 1-RO: stazione di Roma. Lunghezza d'onda metri 425. A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera.»

(Annuncio della prima trasmissione radiofonica italiana, 6 ottobre 1924)

Tra leemittenti radiofoniche italiane a diffusione nazionale, hanno sede a RomaRadio Capital,m2o,Radio Dimensione Suono Roma,Radio Radicale eRai Radio con dieci reti radiofoniche. Vi si trovano, inoltre, la sede operativa diRadio 24, alcuni studi diRadio Kiss Kiss, una redazione diRadio Maria e una sede diRTL 102.5.

Il 6 ottobre 1924Ines Viviani Donarelli lesse l'annuncio iniziale della prima trasmissione radiofonica italiana dellaURI dallo studio romano dipalazzo Corrodi (quartiereParioli).[182] Nel 1927 la URI divenneEIAR, con sede legale a Roma; a Torino vi era la direzione generale. Quest'ultima venne spostata a Roma nel 1952, otto anni dopo che l'EIAR assunse la denominazione diRadio Audizioni Italiane.

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]
Sede centraleRai, viale Mazzini 14

Nel 1952 la direzione generale dellaRadio Audizioni Italiane si trasferì da Torino (città in cui nel 1924 nacque la URI) a Roma: qui la società, il 10 aprile 1954, divenne operatore televisivo e assunse la denominazioneRAI - Radiotelevisione Italiana S.p.A. La sede legale, la presidenza e la direzione generale si trovano in viale Giuseppe Mazzini 14, nel quartiereDella Vittoria. Ilprincipale centro di produzione si trova aSaxa Rubra; altri sono siti in via Teulada (Della Vittoria), via Ettore Romagnoli (Monte Sacro Alto) e alteatro delle Vittorie in via Col di Lana (Della Vittoria); l'auditorium Rai si trova alForo Italico. A Roma vengono prodotte Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24, Rai Italia e Rai Radio 1, Rai Radio 2, Rai Radio 3, Rai IsoRadio, Rai Gr Parlamento, Rai Radio Tutta Italiana.

A Roma si trovano anche due centri di produzioneMediaset (ilCentro Safa Palatino e ilCentro Titanus Elios), una sede diSky Italia (nel centro di Roma) e la sede deLA7 eLA7d (via Pineta Sacchetti); hanno sede, inoltre, varie aziende televisive e distreaming-on demand (TIMvision,Tivù,Netflix Italia,Warner Bros. Entertainment Italia,NBC Universal Global Networks Italia,A+E Networks Italia e sedi di rappresentanza di TV estere),TV2000 (la TV dellaConferenza Episcopale Italiana, sulla via Aurelia) eTelepace (via del Mascherino) che ambedue collaborano con ilCentro Televisivo Vaticano, nonché le variereti televisive locali del Lazio.

Numerosi sono i programmi andati in onda da Roma e le fiction televisive girate nella città capitolina: daCanzonissima aRischiatutto, daNon è la Rai alMaurizio Costanzo Show, daBallando con le stelle aCarràmba! Che sorpresa, daDomenica in aChi l'ha visto?, daUn medico in famiglia aI Cesaroni.

Arte

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Arte romana, Rinascimento romano e Scuola romana (pittura XX secolo).

Roma è oggi considerata una fra le più importanti città d'arte del mondo; nel suo territorio vi sono opere testimonianza di tutte le civiltà che l'hanno abitata nelle varie epoche, dalle opere romane a quellemedievali,rinascimentali,barocche,romantiche econtemporanee: per questo essa risulta essere la città che possiede piùmonumenti al mondo.[110]

L'arte romana fu fortemente influenzata da due correnti culturali differenti: lacultura italica (in particolar modoetrusca) e lacultura greca ellenistica; i Romani, tuttavia, non davano molta importanza al mondo dell'arte, considerata causa di corruzione delmos maiorum.

A Roma, fin dai primi secoli, si affermò laritrattistica, legata al culto degli antenati. La conquista dei popoli stranieri fece confluire nella città capitolina immense ricchezze derivanti dalla spoliazione dei templi e delle città nemiche: la definitiva conquista dei territori ellenici, inoltre, la mise a diretto contatto con i tesori dell'arte greca.

L'architettura romana basava i propri schemi costruttivi sul principio dell'arco e dellavolta; lacupola fu la vera e propria invenzione romana, insieme con lafitta rete stradale che collegava Roma con le altre città dell'impero. Lapittura romana, probabilmente simile a quella ellenistica, viene convenzionalmente suddivisa in quattrostili, dettipompeiani; a Roma si sono conservati alcuni esempi in varie dimore patrizie, ad esempio nellavilla di Livia e presso laCasa della Farnesina.

L'arte romana può essere divisa in due filoni:arte aulica (o patrizia) earte plebea, da cui derivò l'arte paleocristiana e gran parte dell'arte medievale. Proprio il cristianesimo modificò l'aspetto della città, che si arricchì dicatacombe, dibasiliche (costruite sull'esempio diquelle civili), di chiese condecorazioni musive.

Dopo secoli di decadenza, dovuta alle invasioni barbariche, a Roma l'arte conobbe una nuova fase in seguito alla discesa dei Franchi in Italia e, soprattutto, all'incoronazione di Carlo Magno, che volle ricostituire un impero paragonabile a quello romano, per estensione e potenza, ma anche per arte e cultura.

Dopo ilBasso Medioevo, caratterizzato dal dominio di nobili famiglie che arricchirono il volto della città concentinaia di torri, simbolo del loro potere, e la definitiva affermazione del papato dopo lo scisma d'Occidente, Roma cambiò la propria immagine, divenendo il più importante luogo di produzione artistica dell'intero continente; inquesto periodo, in città lavorarono, al servizio dei Papi, i maggiori architetti e pittori del tempo:Masaccio eMasolino,Leon Battista Alberti, ilBeato Angelico,Piero della Francesca,Pinturicchio,Botticelli,Bramante,Raffaello eMichelangelo.

Dopo il quinquennio del papa Sisto V, che mutò l'impianto urbanistico della città, nel XVII secolo a Roma nacque l'arte barocca, che ebbe inCarlo Maderno,Pietro da Cortona,Gian Lorenzo Bernini eFrancesco Borromini i suoi massimi esponenti.

Nel Settecento, Roma perse il ruolo politico di principale capitale europea, e, nonostante la realizzazione di alcune grandi opere d'arte (tra cui quelle diAntonio Canova), la produzione artistica subì un lento declino, dovuto anche alle vicende politiche della città.

La svolta decisiva avvenne con labreccia di porta Pia, che consegnò Roma al Regno d'Italia: la città dovette adeguarsi nuovamente al ruolo di capitale e conobbe una rapida espansione, urbanistica e demografica. Dopo la Roma umbertina di fine Ottocento e la Roma giolittiana di inizio XX secolo, si affermò il fascismo, che rinnovò il volto della città. La seconda metà del secolo è stata caratterizzata dalla creazione di nuovi quartieri, come l'EUR, in cui dominano l'arte e l'architettura moderna econtemporanea.

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Teatri di Roma.
Ilteatro romano di Ostia antica

Le prime forme teatrali presenti a Roma furono le espressioni popolari preletterarie: ilfescennino, penetrato a Roma nel IV secolo a.C.; lasatura, rappresentata durante iludi scaenici istituiti nel 364 a.C.;[183] l'atellana, una farsa di tipo comico; ilmimo, uno spettacolo di origine greca.

È proprio con la rappresentazione di un'opera teatrale che, tradizionalmente, ha inizio lastoria della letteratura latina: nel 240 a.C., infatti, gliedili affidarono aLivio Andronico la composizione di unafabula, in occasione dell'anniversario della vittoria di Roma suCartagine (prima guerra punica).

Teatro dell'Opera di Roma

Fortemente influenzato daquello greco, il teatro latino annovera tra i principali autoriGneo Nevio,Marco Pacuvio,Quinto Ennio,Lucio Accio,Tito Maccio Plauto,Publio Terenzio Afro eLucio Anneo Seneca; dal I secolo d.C. in poi, per il teatro latino iniziò una lunga fase di decadenza.

Dopo una fase buia durante tutto il Medioevo (caratterizzato dal cosiddettoteatro religioso), il teatro svolse un ruolo di primo piano dagli inizi dell'età moderna, nonostante la rigida censura dei pontefici: gli spazi pubblici dedicati alle rappresentazioni teatrali, tuttavia, iniziarono a comparire solo nel Seicento (secolo influenzato dalla presenza in Roma della mecenaticaCristina di Svezia), anche se il primo fu erettosul Campidoglio per volere delpapa Leone X nel 1513.

Il secolo d'oro per il teatro romano moderno fu il Settecento, quando furono costruiti i grandi teatri (l'Alibert, l'Argentina) e si diffuse ilmelodramma del romanoPietro Metastasio. Il teatro, dopo un declino nella prima metà dell'Ottocento, si rivitalizzò dopo l'unità nazionale (soprattutto ilteatro dialettale e la prosa); negli anni 1880 fu costruito ilCostanzi (ilteatro dell'Opera).

Nel Novecento furono realizzati numerosi teatri, nonostante la crisi del mondo teatrale dovuta alla nascita del cinema e della televisione; negli ultimi decenni è stato attuato un decentramento teatrale a favore delle zone periferiche della città capitolina.

Oggi Roma vanta una grande varietà di offerta teatrale, potendo annoverare, oltre ai sopracitati, ilteatro Eliseo, ilteatro Brancaccio, ilteatro Ambra Jovinelli, ilteatro Sistina, ilteatro Quirino, ilteatro Valle, ilteatro India, ilsalone Margherita, ilGranTeatro, ilteatro delle Vittorie, ilteatro Tor Bella Monaca, ilteatro del Lido e ilteatro Arcobaleno.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
Audrey Hepburn eGregory Peck inVacanze romane

Roma è considerata una delle capitali mondiali del cinema: dalla costruzione deglistudi di Cinecittà in poi, vi si è concentrata gran parte dell'industria cinematografica italiana. Cinecittà, inaugurata nel 1937, negli anni cinquanta e sessanta divenne, per i produttori americani, la nuovaHollywood: qui furono giraticolossal comeQuo vadis,Cleopatra eBen-Hur.

Diversi luoghi della città sono legati a film, attori, registi: ad esempio,piazza del Popolo (Nell'anno del Signore diLuigi Magni),via Vittorio Veneto e lafontana di Trevi (La dolce vita diFederico Fellini), lachiesa della Trinità dei Monti evia Margutta (Vacanze romane diWilliam Wyler),Testaccio (Accattone diPier Paolo Pasolini), lafontana di Trevi (Totòtruffa 62, conTotò eNino Taranto). Vi sono, inoltre, film di grande successo legati alla città e alla sua storia, seppur girati altrove: sono numerosi, in particolar modo, i film sull'antica Roma, facenti parte del cosiddetto generepeplum (daSpartacus aIl gladiatore) e specialmente quelli filo religioso-esorcistico (Il rito,L'altra faccia del diavolo eAngeli e demoni).

Roma è legata a tanti altricineasti, tra cui registi comeVittorio De Sica,Roberto Rossellini,Sergio Leone,Pier Paolo Pasolini,Mario Monicelli,Giorgio Bianchi,Luigi Comencini,Ettore Scola,Luigi Zampa,Dino Risi,Steno,Pietro Germi,Ettore Scola,Lucio Fulci,Dario Argento,Nanni Moretti,Paolo Sorrentino,Matteo Garrone, sceneggiatori comeSuso Cecchi D'Amico,Ennio Flaiano,Leonardo Benvenuti,Age & Scarpelli,Flavio Mogherini e anche ad attori comeAnna Magnani,Aldo Fabrizi,Silvana Mangano,Alberto Sordi,Nino Manfredi,Vittorio Gassman,Ugo Tognazzi,Gian Maria Volonté,Monica Vitti,Enrico Montesano,Gigi Proietti,Christian De Sica,Carlo Verdone,Sergio Castellitto,Massimo Ghini,Sabrina Ferilli.

Prima di Cinecittà, tuttavia, vi furono altre case di produzione: laCines, sorta nel 1906 dalla trasformazione in società anonima dellaAlberini & Santoni, laScalera Film, alla circonvallazione Appia e la De Paolis; contribuirono allo sviluppo dell'industria cinematografica ancheLa Settimana Incom e l'Istituto Luce.[184]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Scuola romana (musica) e Canzone romana.

La musica è presente nella storia di Roma fin dalle prime espressioni orali dei ceti dominanti dellafase preletteraria (daicarmina convivalia alleneniae) e quelle popolari (canti, formule magiche, filastrocche,carmina triumphalia). Di origini etrusche o italiche, la musica romana ricopriva un ruolo fondamentale nella vita sociale, culturale e militare: i principali strumenti, infatti, venivano utilizzati durante le battaglie.

Con l'avvento del cristianesimo, si diffuse in Roma ilcanto cristiano, in cui è possibile riscontrare gli archetipi della cultura musicale occidentale. In seguito allasvolta costantiniana, a Roma fu fondata la primaschola lectorum, poi divenutaschola cantorum. Nella chiesa di Roma si sviluppò il canto romano antico, successivamente chiamatocanto gregoriano perché attribuito alpapa Gregorio I: tale canto è riconosciuto comecanto proprio della liturgia romana.[185] Nel 1028Guido d'Arezzo fu invitato dalpapa Giovanni XIX a Roma, dove soggiornò al Laterano, per illustrare alla curia papale le novità che aveva introdotto in campo musicale.

Fra il XVI e il XVII secolo, nel contesto dellaControriforma, si affermò laCappella musicale pontificia sistina e fu attivo in Roma ungruppo di compositori alla ricerca di uno stile sacro rinnovato sulla base del canto gregoriano e della polifonia del XV secolo: il principale interprete di questo rinnovamento, da cui fiorì la nuova musica polifonica e barocca, fuGiovanni Pierluigi da Palestrina.[186] Nel 1584 è stata fondata l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la più antica accademia di musica al mondo. Fu a Roma che, conGiulio Caccini prima e conPietro Metastasio poi, si avviò la riforma delmelodramma italiano.

Nei secoli successivi, Roma fu meta di compositori comeAntonio Vivaldi,Wolfgang Amadeus Mozart,Gioachino Rossini,Franz Liszt,Charles Gounod eClaude Debussy.

Nel XX secolo la città ha dato i natali ai compositoriEnnio Morricone,Armando Trovajoli,Nicola Piovani, allaclavicembalistaChiara Massini, alla pianistaAlessandra Celletti nonché ad alcuni tra i principali cantautori italiani, tra cuiClaudio Villa,Lando Fiorini,Claudio Baglioni,Antonello Venditti,Renato Zero,Francesco De Gregori,Fiorella Mannoia,Michele Zarrillo,Luca Barbarossa,Marina Rei,Jovanotti,Eros Ramazzotti,Max Gazzè,Alex Britti,Daniele Silvestri,Niccolò Fabi,Simone Cristicchi,Giorgia,Fabrizio Moro eUltimo.

Roma ha avuto anche una grande culturahip hop, con rapper molto famosi comePiotta e CaneSecco e collettivi quali ilTruceKlan, iColle der Fomento e iCor Veleno.

Nel 1908 è stata fondata l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la più antica delle attuali orchestre sinfoniche italiane, che dal 2002 ha sede nel modernoAuditorium Parco della Musica. Le altre orchestre sinfoniche della città sono l'Orchestra Sinfonica di Roma, che si esibisce all'Auditorium Conciliazione e l'Orchestra Roma Sinfonietta, che ha sede all'Auditorium Parco della Musica.

Nel 1919 alla Città fu dedicato unapposito inno composto daPuccini su testo diFausto Salvatori, per celebrare la vittoria dell'Italia nellaprima guerra mondiale.[187][188]

Lo Studio 15 di Cinecittà ha ospitato l'Eurovision Song Contest 1991, dopo lavittoria nell'anno precedente diToto Cutugno e ha visto a sua volta la vittoria dellaSvezia con il branoFångad av en stormvind diCarola Häggkvist.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina romana.
Prodotti tipici della cucina antica

Alle origini dellacucina romana vi è lacucina dell'antica Roma, descritta nelSatyricon diPetronio Arbitro e nelle ricette diApicio e basata su carni battute, legumi, ortaggi, pesci e vino.

La cucina romanesca, a partire dalMedioevo, si divise incucina pontificia, consumata alla corte dei Papi, ecucina popolare, maturata sino ai nostri giorni.[189] Quest'ultima si basa su ingredienti semplici ma saporiti, sull'uso dierbe aromatiche, di avanzi efrattaglie, distrutto,olio e battuto a base dilardo,guanciale,ventresca e grasso diprosciutto.[189]

Tra i piatti tipici vi sono l'abbacchio al forno, lacoda alla vaccinara, lacoratella, irigatoni con lapajata, isaltimbocca, latrippa di bue, icarciofi alla romana, l'amatriciana, lacarbonara, lacacio e pepe, lapasta alla gricia, ilpangiallo, lapizza bianca, ilmaritozzo e piatti della cucina ebraico-romanesca (tra cui icarciofi alla giudia e i calzonicchi).[190][191]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni anno la Capitale è protagonista di eventi in molteplici ambiti culturali e capaci di attirare diverse centinaia di migliaia di persone.

Sul piano cinematografico la città ospita: laFesta del Cinema di Roma, in autunno, con palcoscenico principale presso l'Auditorium Parco della Musica[192]; ilRome Independent Film Festival (abbreviato in RIFF), un festival dicinema indipendente che si tiene a Roma a partire dal 2000; la cerimonia di premiazione deiDavid di Donatello, con sede variabile tra l'Auditorium Conciliazione e gli Studi de Paolis sullavia Tiburtina.

In àmbito letterario si segnalano invece la cerimonia di premiazione delPremio Strega, che avviene ogni anno il primo giovedì del mese di luglio, nel ninfeo diVilla Giulia; la fiera della piccola e media editoria,Più libri più liberi, presso ilNuovo Centro Congressi all'EUR; Letterature - Festival Internazionale di Roma, che si svolge in estate presso labasilica di Massenzio aiForo Romano o alloStadio palatino; "Libri Come", presso l'Auditorium Parco della Musica.

Sul fronte artistico in città si svolgono laQuadriennale di Roma,[193] solitamente presso ilPalazzo delle Esposizioni, l'Esposizione triennale di arti visive[194] (dal 2011), oltre a numerose mostre di rilevanza internazionale presso gli spazi espositivi delleScuderie del Quirinale, dei vari musei e delle numerose gallerie private. Infine, dal 2002 al 2020, a Roma si è tenutoFotoGrafia. Festival internazionale di Roma.

Nella capitale si svolgono anche eventi legati allamoda: l'Altaroma Fashion Week curata dalla società Altaroma in sedi variabili (l'area dell'Ex Dogana allo Scalo San Lorenzo nel quartiereTiburtino[195], l'ex Caserma in Via Guido Reni); la Rome Fashion Week che si svolge nelle sale dellaFiera di Roma; Roma Sposa - Salone Internazionale dell'Abito da Sposa e da Cerimonia, che ha luogo in autunno presso il Nuovo Centro Congressi; sfilate dei grandi marchi presso luoghi iconici del centro storico.

Di rilevanza nazionale sono anche altre manifestazioni, come l'Estate romana o Romarama, che prevede numerose iniziative (eventi artistici, performance teatrali, spettacoli di musica, rassegne di cinema, rassegne a base di reading, letture e concerti, manifestazioni dedicate ai libri e altri eventi)[196], l'edizione europea delMaker Faire, ilRomaeuropa Festival, e ilRomics,[197] evento legato al fumetto e all'animazione, annuale fino al 2012 e semestrale a partire dal 2013.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Roma (città antica) e Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000.
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Suddivisioni storiche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Suddivisioni di Roma.

La suddivisione storica è composta di 116 comprensori toponomastici organizzati in quattro gruppi:

Esistono ulteriorisuddivisioni e toponimi di uso corrente.

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Municipi di Roma.
I Municipi di Roma

Il territorio diRoma Capitale è suddiviso in quindiciMunicipi,[198] con autonomia gestionale, finanziaria e contabile, ed organi politici eletti direttamente.[199]

Nel 1972 furono istituite venti Circoscrizioni, ridotte a diciannove nel 1992 quando la XIV è diventata il Comune diFiumicino, e denominate Municipi dal 2001, quando acquisirono maggiori competenze in base al processo di decentramento amministrativo. Dal 2013 lo statuto di Roma Capitale articola il territorio in quindici Municipi, accorpando alcuni dei territori preesistenti.

A fini statistici i Municipi sono ulteriormente suddivisi in 155zone urbanistiche omogenee.[200]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Frazioni di Roma.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Parco Centrale del Lago all'EUR (nel 2008), sede del più importantepolo finanziario e terziario della capitale
LaBanca d'Italia invia Nazionale

Roma è il primo comune in Italia perprodotto interno lordo complessivo, vi si concentrano infatti gran parte delle attività economiche e dell'occupazione del Lazio. Ilreddito imponibile medio pro-capite dichiarato nel 2021 era di25 990euro.[201]

Ilvalore aggiunto delle imprese nell'industria e nei servizi non finanziari è stato nel 2015 pari a 51,8 miliardi (poco meno diMilano con 52,5), mentre laproduttività è stata di 57 000 euro per addetto (inferiore rispetto ai 70 500 di Milano); i settori più rilevanti in termini di valore aggiunto sono informazione e comunicazione (10,4 miliardi),commercio (7,4) e attività professionali e tecniche (5,6).[202]

Nuovo Centro Congressi nel 2018

La città metropolitana di Roma ha il maggiore ammontare in Italia dipopolazione attiva (1,98 milioni) e dioccupati (1,77 milioni) e untasso di attività che si attesta al 64,1%, superiore alla media nazionale.[203] Iltasso di disoccupazione nel 2022 si è attestato intorno al 7,4%, in netto calo rispetto al 2015 (10,7%).[204]

L'87% degli occupati è addetto al settore dei servizi (di cui il 19% incommercio,alberghi eristoranti), il 7% nell'industria in senso stretto, oltre al 5,4% nellecostruzioni; il 78% degli occupati eradipendente.[203]

Storicamente la città di Roma ha potuto contare su una forte espansione economica durante ilboom economico degli anni ‘50 e ‘60. Periodo in cui la città ha visto un'ampia espansione urbanistica e un forte aumento della popolazione, grazie all'immigrazione proveniente da altreregioni italiane e dall'estero successivamente, in cui è diventata una dellepiù grandi metropoli europee.[205] Periodo in cui Roma fu protagonista delladolce vita romana, dall'omonimofilm che ha rappresentato la vivacità e lo splendore della città in quegli anni. Ancora oggi Roma è una delle città più attrattive del paese, in cima alle preferenze degli italiani tra le città in cui vorrebbero vivere,[206] grazie soprattutto all'ingente offerta di servizi (formativi, culturali ed economici) che la città dispone.

Grande polo di servizi e commercio, è considerata con gli studi diCinecittà, uno dei principali centri mondiali dell'industria cinematografica e dell'audiovisivo, oltre a essere un importante centrofinanziario,universitario, deitrasporti, dellamoda, dell'editoria, deimedia, dell'intrattenimento, delturismo internazionale econgressuale.

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

Roma è il più grande comune agricolo d'Europa, con una superficie agricola di circa517 km², pari a circa il 40% della superficie comunale totale.[207]

Industria

[modifica |modifica wikitesto]
IlGazometro è stato ilgasometro più grande d’Europa, simbolo dello sviluppo industriale di Roma[208]

I quartieriOstiense,Marconi eTestaccio, furono i luoghi storicamente ad alta concentrazioneindustriale della città. La storia industriale della città e dell’industrializzazione capitolina comincia con il pontificato diPio IX, papa riformatore, ultimo pontefice sovrano delloStato Pontificio,[209] che intraprese importanti e radicali cambiamenti nella città, volto a modernizzare la capitale pontificia. Vennero infatti ultimati numerosi progetti urbanistici, la costruzione di grandi stazioni, ponti ferroviari, scali e nodi di interscambio, centri di servizio che si svilupparono in concomitanza con la nascita delle vaste realtà produttive dell’epoca.

Con l’inizio dello sviluppo dellaferrovia a Roma, vennero inaugurate due linee: laRoma-Frascati e laRoma-Civitavecchia, quest’ultima fu strategica per lo sviluppo industriale in zona Ostiense, fu infatti espansa nel 1863 alla neonata stazione diRoma Termini, per scavalcare il fiume venne costruito l’avveniristico per l’epocaPonte dell'Industria, comunemente conosciuto come Ponte di Ferro.[210]

Il processo di industrializzazione proseguì anche successivamente alRisorgimento e alla proclamazione di Roma capitale delRegno d’Italia. In particolare con l’istituzione del Piano Regolatore del 1883,[211] in cui venne individuata l’area di Testaccio come zona più idonea per accogliere la nuova classe lavoratrice, per la presenza in zona della ferrovia e delTevere. Testaccio divenne il primoquartiere operaio e ufficialmente il primo distretto industriale di Roma.

Il primo stabilimento a essere costruito fu ilMattatoio, le attività industriali del sito erano favorite dalla presenza deiMagazzini Generali, dellaDogana, dellaCentrale Elettrica Comunale e alPorto Fluviale sulTevere, che sin dai tempi dell’Antica Roma è stato la principale via commerciale di Roma.[212] Nel 1922 entrarono in funzione iMercati Generali sviluppati su una grande superficie lungo laVia Ostiense. Successivamente vennero costruite impianti per il rifornimento energetico del grande complesso industriale e della città, laCentrale Montemartini nel 1912 e ilGazometro inaugurato nel 1937.

Nel complesso l’industria capitolina fu fortemente limitata, soffocata essenzialmente da due fattori:

  • Solido mantenimento degli interessi dell’industria edilizia, incentivata durante il periodo dellaricostruzione post-bellica
  • Atteggiamento della politica nazionale del nostro paese, che temeva dei rischi associati alla presenza di una forte classe operaia sul suolo della Capitale. Si ritenne infatti pericoloso avere una massa di operai vicino i centri del potere[213]

Negli ultimi anni delFascismo, cominciò a declinare il ruolo industriale di Ostiense e Marconi, e fu individuata nei primi anni '40 un nuovo polo industriale aTiburtina. In quest’area si sviluppò intorno ad alcuni poli di sviluppo una moderna realtà industriale, a cominciare dalla cosiddettaTiburtina Valley, ovvero la zona a est intorno al Grande Raccordo Anulare lungo lavia Tiburtina, dove sorge il Tecnopolo Tiburtino.[214]

Altri importanti poli industriali sono quelli diCastel Romano (dove sorge l'altro Tecnopolo[215]),Parco de' Medici eSanta Palomba. L'industria attuale di Roma si sviluppa su vari settori diversificati che vanno dall'aerospaziale, al settorefarmaceutico,cinematografico,audiovisivo,alimentare,tessile,grafico,editoriale, dell'elettronica, dellaricerca, di IT e di ICT, dell'intelligenza artificiale, dell'innovazione, dellacarta, dellabio-chimica, dellamoda, dellanautica, dell'agro-industriale, dell'alimentare, dellebevande, delmarmo e del lapideo, dellaceramica, dellestoviglierie, di macchinari per laproduzione di cibo, e dell'abbigliamento.

Servizi

[modifica |modifica wikitesto]
Il nuovo Rettorato dell'Università Roma Tre

La presenza di tre poli universitari pubblici, insieme a decine a carattere privato, ha favorito negli ultimi anni lo sviluppo di attività legate alla ricerca e ai servizi tecnologici avanzati. Il più importantepolo finanziario e terziario della Capitale è rappresentato dall'EUR. Il terziario è completato dalla presenza delle sedi dei variMinisteri e di gran parte deglienti pubblici statali, che assieme ai varienti locali (Regione,Città metropolitana,Comune,Municipi) costituiscono lapubblica amministrazione capitolina.

Commercio

[modifica |modifica wikitesto]

Roma è uno dei principali centri del paese delcommercio internazionale. L'economia della città è infatti storicamente caratterizzata dalla quasi assenza di industria pesante, in quanto capitale del paese è da sempre uno dei principali centri delle attivitàterziarie e dei servizi del paese, ad altovalore aggiunto. Tra i settori di punta dell'economia di Roma spiccano l'informatica,ICT,aerospaziale,difesa,telecomunicazioni,farmaceutico,sanità,ricerca,edilizia e attività commerciali (soprattuttobancarie).

A Roma sono basate la maggior parte dellepiù grandi aziende italiane. Tra queste spiccano le direzioni diEnel,Eni,Poste Italiane,TIM, che rientrano nel gruppo della maggiori aziende del globo dellaFortune Global 500,IP,Q8 Italia,Terna,GSE,ITA Airways,Ferrovie dello Stato Italiane,Italo,Mundys,Webuild,Leonardo,Engineering ingegneria informatica,AlmavivA,Acea,BNL eRai.

A Roma hanno uffici anche alcune delle principali corporation del mondo comePwC,KPMG,EY,Deloitte,Toyota,Mercedes-Benz,Pfizer,Procter & Gamble,Merck,Accenture,Cisco,Microsoft,Oracle,HP,IBM,American Express,Huawei,Ericsson,Unilever,Netflix e molte altre.

Sede centrale diConfindustria, la principale organizzazione di rappresentanza a livello nazionale e internazionale delleimprese,banche eaziende pubbliche italiane. Unindustria Lazio (branca di Confindustria) è tra le principali organizzazioni industriali italiane.

In città spiccano i settori della ricerca e sviluppo, dato dall'elevata presenza distartup,poli universitari e settori di eccellenza, il che la rende una delle città più innovative a livello europeo e nazionale.[216][217]

Via del Corso, che costituisce ilTridente, una delle principali strade del commercio della capitale

È stata anche più volte annoverata tra le principali capitali della moda nel mondo.[218] Importanti case di moda dilusso, egioielli, comeValentino,Bulgari,Fendi,Gattinoni,Roberto Capucci,Renato Balestra,Laura Biagiotti, Sandro Ferrone eBrioni hanno sede principale e/o sono state fondate a Roma.Via dei Condotti è tra le strade più costose d'Europa,[219] ed insieme apiazza di Spagna formano il principale distretto dellusso della capitale. Settore economico che costituisce una delle principali voci di reddito per la città.[220]

Finanza

[modifica |modifica wikitesto]
Sede romana dellaMcKinsey & Company, società leader nel settore dellaconsulenza strategica

La capitale è anche un importante centrofinanziario. Sede dellaBanca d'Italia, dellaCONSOB, dellaGuardia di Finanza, dell'Antitrust e dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), che rendono la città il principale centro di controllo delmercato finanziario italiano. È anche sede centrale dellacamera di compensazione del gruppoEuronext, tramite la filialeEuronext Clearing.[221]

Roma è la sede centrale dellaCassa depositi e prestiti che, sotto controllopubblico, è il maggiore istituto finanziario del nostro paese. Numerosi gliistituti di credito e finanziari italiani basati in città:BNL,Sorgente Group,Banca Fideuram,IBL Banca,Banca Finnat,ICCREA Banca,Banca del Fucino, laBanca del Mezzogiorno - MedioCredito Centrale e Igea Banca. Hanno uffici nella capitale anche banche di investimento globali comeUBS Group AG eJPMorgan Chase.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

L'importanza storica, monumentale, artistica, culturale e religiosa della città la rende una delle principalimete turistiche nel mondo, secondo uno studio condotto daEuromonitor nel 2019, complessivamente la capitale è la 5ª città più visitata d'Europa dopoLondra,Parigi,Istanbul,Adalia e la 16ª al livello globale.[222][223][224]

Roma ogni giorno è visitata mediamente da circa 90 000turisti, per un totale annuo nel 2017 di 14,7 milioni di arrivi e 35,6 milioni di presenze, di cui due terzi stranieri.[225] In particolare laBasilica di San Pietro e ilColosseo sono rispettivamente il 2º e il 5º tra i monumenti più visitati al mondo.[226]

La capitale, oltre al turismo leisure, si pone anche come meta internazionale per iviaggi d'affari, prima destinazione in Italia nel settore, 14º al livello globale con circa 79 trameeting,convegni econgressi. Complessivamente l'Italia è terza al livello globale nel settore dopoStati Uniti eSpagna.[227]

L'interno del Pantheon, uno dei monumenti più visitati dai turisti

Il contributo del turismo costituisce circa il 12% del PIL cittadino.[228]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Trasporti a Roma.

Strade

[modifica |modifica wikitesto]
«Tutte 'e strade pórteno a Roma»

(Proverbio romanesco[229])

Le vie consolari

Roma ha la rete stradale più ampia d'Europa con circa6000 km di strade.[230] La città è al centro di una struttura radiale di vie di comunicazione che ricalcano le antichestrade romane che, partendo dalmiliarium aureum, il chilometro zerofisico,[231] congiungevano Roma a tutti gli angoli dell'Impero: le principaliconsolari che portavano nel resto d'Italia (Aurelia,Cassia,Flaminia,Salaria,Tiburtina,Appia,Casilina) e gli altri tracciati di importanza locale (Nomentana,Prenestina,Anagnina,Ardeatina,Laurentina,Ostiense,Tiberina cui nelmedioevo si aggiunse laTuscolana).

Lo spazio urbano, un tempo delimitato dalle mura, a partire dalla seconda metà del XX secolo è definito dall'anello esterno di raccordo tra le vie di penetrazione, ilGrande Raccordo Anulare, che rappresenta la congiunzione principale del trasporto su strada tra Roma e il resto d'Italia. Sul Raccordo convergono le quattroautostrade perFirenze (A1 diramazione Roma nord),Teramo ePescara (A24/A25),Napoli (A1 diramazione Roma sud) e l'aeroporto di Roma-Fiumicino (A91, da cui si dirama laA12 perCivitavecchia), oltre alle duesuperstradeCassia Veientana (SS 2 bis) ePontina (SS 148). Altre importanti arterie della viabilità romana sono laTangenziale Est (che scorre tra il centro e il Raccordo attraversando i quartieri est, nord e nord-ovest della Capitale), e lavia Cristoforo Colombo che collega il centro con il litorale diOstia.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Servizi ferroviari suburbani di Roma.
Notturna dellaStazione di Roma Termini

Posta al centro della penisola, Roma è anche il principalenodo ferroviario dell'Italia centrale, collegata mediante le linee adalta velocità conFirenze eNapoli. Le altre principali direttrici di traffico ricalcano - almeno nella parte iniziale del percorso - il tracciato delle strade consolari: la linea tirrenica (Roma-Genova, lungo lavia Aurelia); la linea verso nord inizialmente lungo la valle del Tevere (Roma-Firenze-Bologna); le linee verso l'Adriatico (Roma-Pescara, lungo lavia Tiburtina, eRoma-Ancona, lungo lavia Flaminia); le linee verso il meridione (Roma-Formia-Napoli, lungo lavia Appia, eRoma-Cassino-Napoli, lungo lavia Casilina)[232].

Tra le ferrovie che servono Roma rientrano anche iservizi suburbani gestiti da Trenitalia e denominatiFerrovie Laziali (o FL) per un totale di otto ferrovie, a cui si aggiungono ilLeonardo Express (treno diretto tra Roma Termini e l'aeroporto di Roma-Fiumicino) e le ferrovie ex-concesse, proprietà della regione, gestite daASTRAL eCotral:Roma-Lido eRoma-Civita Castellana-Viterbo (o Roma-Nord).

La stazione ferroviaria principale, e l'unica nel centro storico, è Roma Termini (la più trafficata stazione d'Italia, collegata con le lineeA eB dellametropolitana e vicina alla lineaRoma-Centocelle), ma itreni ad alta velocità diTrenitalia eItalo e i treni nazionali fermano anche aRoma Tiburtina (destinata a gestire livelli di servizio pari a Termini e collegata dalla linea B) e aRoma Ostiense (collegata alla linea B e allaRoma-Lido). Altre stazioni che svolgono un ruolo importante per i servizi ferroviari sonoRoma San Pietro,Roma Trastevere,Roma Tuscolana eRoma Prenestina, mentreRoma Casilina, chiusa al pubblico dal 2003, viene usata come fermata straordinaria in condizioni di difficoltà.

Porti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Trasporti a Roma § Porti.

Il primo porto romano si deve, secondo la tradizione, adAnco Marzio che fece costruire alla foce delTevere l'insediamento diOstia, cui si aggiunsero inetà imperiale sulla sponda opposta del fiume i due nuovi porti diClaudio eTraiano. Altri scali romani furono quelli fluviali, costruiti per l'approdo delle imbarcazioni che anticamente risalivano il Tevere per giungere in città: ilporto dell'Emporio, abbandonato già inepoca medievale; ilporto di Ripa, ricostruito nel 1642 con il nome diRipa Grande; ilporto di Ripetta, costruito nel 1704 a monte diCastel Sant'Angelo ma distrutto nel 1893; ilporto Leonino, costruito nel 1827 per volere delpapa Leone XII e distrutto nel 1863.

Porto Turistico di Roma

Cinque scali servono la città:

Per il servizio riscossione delle imposte c'era laReale dogana del porto fluviale.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Roma è servita da due aeroporti internazionali, l'Aeroporto di Roma-Fiumicino "Leonardo da Vinci" e l'Aeroporto di Roma-Ciampino "G. B. Pastine", entrambi gestiti dalla societàAeroporti di Roma, che con oltre 40 milioni di passeggeri nell'anno 2023 costituiscono il più importante sistema aeroportuale d'Italia,[235] e da altri tre a uso minore:

Aeroporto Intercontinentale Leonardo da Vinci

Non è più funzionante l'Aeroporto di Roma-Centocelle intitolato aFrancesco Baracca, situato dentro la città nell'omonima zona del comune di Roma che fu il primo aeroporto d'Italia inaugurato nel 1909 e di cui è ancora visibile una pista all'interno delParco archeologico di Centocelle.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Metropolitana di Roma, Rete tranviaria di Roma, Rete filoviaria di Roma e Rete autobus di Roma.
Irisbus CityClassCursorGNC dell'ATAC suvia dei Fori Imperiali

Iltrasporto pubblico locale si compone di:[240][241]

La rete del trasporto pubblico locale di superficie, sommando i km di sviluppo su ferro e su gomma, è con4650 km la più estesa d'Europa.[243][244]

Dell'estesa rete di tranvie extraurbane che un tempo caratterizzava l'area di Roma, fra cui latranvia Roma-Tivoli e letranvie dei Castelli Romani, dopo i tagli operati nel corso del Novecento non è sopravvissuto alcun impianto.

Per le piste ciclabili, Roma ha la più estesa rete d'Italia,[245] sia per quanto concerne gli itinerari urbani pedonali asfaltati, oltre320 km,[246] sia per i sentieri misto-terra.[247]

Le licenzetaxi a Roma sono circa7800, a cui si aggiungono 993 autorizzazioni perNCC con autovetture.[248]

Organizzazioni internazionali, entità e coinvolgimento internazionale

[modifica |modifica wikitesto]
La sede dellaFAO in viale Aventino

Tra lecittà globali, Roma è unica ad avere due entità sovrane situate interamente all'interno dei suoi confini urbani, la Santa Sede, rappresentata dallo Stato dellaCittà del Vaticano e ilSovrano Militare Ordine di Malta, territorialmente più piccolo. Il Vaticano è un'enclave della capitale e un possedimento sovrano della Santa Sede, che è ladiocesi di Roma e il governo supremo dellaChiesa cattolica romana. Per questo motivo, Roma è stata talvolta descritta come la capitale di tre stati.[249] Roma, quindi, ospitaambasciate straniere presso ilgoverno italiano, presso la Santa Sede, presso l'Ordine di Malta e presso alcuneorganizzazioni internazionali. A Roma hanno sede diversi collegi romani internazionali euniversità pontificie.

Ilpapa è ilvescovo di Roma e la sua sede ufficiale è l'Arcibasilica di San Giovanni in Laterano.

Roma è stata tradizionalmente coinvolta nel processo di integrazione politica europea. Nel 1957 la capitale ha ospitato la firma delTrattato di Roma, che ha istituito laComunità economica europea (predecessore dell'Unione europea) e l'Euratom, e ha anche ospitato la firma ufficiale della proposta diCostituzione europea nel luglio del 2004.

Sede delWFP nel centro direzionale diParco de' Medici

Roma è la sede del cosiddetto "Polo Romano" costituito da tre principali agenzie internazionali delleNazioni Unite:

La città è sede delComitato Olimpico Europeo e delNATO Defense College. È il luogo in cui sono stati formulati loStatuto della Corte penale internazionale e laConvenzione europea dei diritti dell'uomo.

Roma ospita anche altri importanti enti internazionali come l'IDLO (Organizzazione internazionale per il diritto dello sviluppo), l'ICCROM (Centro internazionale di studi per la conservazione e il restauro dei beni culturali) e l'UNIDROIT (Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato).

Inoltre, Roma è sede di diverseONG eONLUS operative al livello nazionale e internazionale:Croce Rossa Italiana,Comunità di Sant'Egidio,Legambiente,WWF Italia,INTERSOS,IPSIA,FOCSIV,Emergency,Save the Children Italia,Amnesty International Italia,Oxfam Italia,COSV,AIDOS,AFMAL.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Roma Capitale, Sindaci di Roma e Storia di Roma § Storia amministrativa.
Logo diRoma Capitale
Palazzo Senatorio, sede delComune di Roma

Il territorio comunale di Roma è amministrato da un ente territoriale speciale, denominatoRoma Capitale, entrato in vigore il 3 ottobre 2010 a seguito della riforma del titolo V parte II dellaCostituzione italiana nel 2001 per garantire alla città maggiore autonomia, sostituendosi al previgente Comune di Roma, mantenendone invariati i confini e il livello di governo.

Dal 2015 ilSindaco di Roma è investito anche, di diritto, della carica disindaco metropolitano dellaCittà metropolitana di Roma Capitale[250].

Ambasciate e consolati

[modifica |modifica wikitesto]

Roma ospita leambasciate straniere presso la Repubblica italiana (138 ambasciate)[251] e la Santa Sede (72), compresa, pertanto, anche l'ambasciata italiana presso la Santa Sede, che ha sede apalazzo Borromeo.[252] Questa caratteristica conferisce a Roma un record mondiale: è la città con il maggior numero di ambasciate presenti sul suo territorio.

La città capitolina, inoltre, è sede di 25 consolati generali o onorari.[253]

A Roma ha sede ilSovrano Militare Ordine di Malta, un ordine religioso dipendente dalla Santa Sede riconosciuto da gran parte della comunità internazionale comesoggetto di diritto internazionale:villa del Priorato di Malta, sull'Aventino, sede storica dell'ordine, ospita le ambasciate presso la Santa Sede e presso la Repubblica italiana dell'Ordine, e gode del diritto di extraterritorialità.

Nella capitale, infine, si trovano le missioni diplomatiche permanenti presso laFAO degli stati membri dell'agenzia delleNazioni Unite.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]
(francese)
«Seule Paris est digne de Rome; seule Rome est digne de Paris»
(italiano)
«Solo Parigi è degna di Roma; solo Roma è degna di Parigi»

(Gemellaggio tra le città di Roma e Parigi[254])

Dal 1956 Roma è gemellata in modo esclusivo e reciproco con[255]:

Colonna dedicata a Parigi, alleTerme di Diocleziano

Il Comune di Roma ha inoltre firmatopatti di amicizia e collaborazione con altre città del mondo[256] (da non confondere congemellaggio):

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sport a Roma.

Eventi sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Roma nella sua storia ha ospitato diversi eventi sportivi di portata mondiale, prime fra tutti leOlimpiadi del 1960 e laprima edizione deiGiochi paralimpici. Inoltre, nella Capitale si sono disputate le finali dei duecampionati del mondo di calcio organizzati in Italia (1934 e1990). Infine, la città ha ospitato laII edizione dei campionati del mondo di atletica leggera nel 1987 e per due volte icampionati mondiali di nuoto (laVII edizione nel 1994 e laXIII edizione nel 2009).

Per quanto riguarda le competizioni europee, in città si sono disputate le finali di duecampionati europei di calcio organizzati in Italia (1968 e1980). Inoltre sono stati ospitati per due volte anche iCampionati europei di atletica leggera, nel1974 e nel2024. Ancora per due volte, nel1983 e nel2022, la città ha ospitato iCampionati europei di nuoto. Infine, Roma è stata una delle sedi delle partite dell'NBA Europe Live Tour (nel 2006 e nel 2007), e per diverse volte la tappa finale delGiro d'Italia (1911,1950,2009,2018,2023,2024,2025). Nel2024 la città ha ospitato per la prima volta nella storia, e per la prima volta in Italia, le finali deiWorld Skate Games.

Roma ospita regolarmente ogni anno competizioni sportive, tra le quali si ricordano:

Società sportive

[modifica |modifica wikitesto]
Derby Lazio-Roma, i giocatori manifestano solidarietà alle vittime delterremoto in Abruzzo nel derby di ritorno dell'11 aprile 2009

A Roma vi sono diverse società sportive che gareggiano nel massimo campionato della loro disciplina:

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]
LoStadio Olimpico durante glieuropei di calcio 2020

Secondo la mappatura degli impianti sportivi siti nel territorio comunale romano realizzata dal Prisp (Piano Regolatore Impianti Sportivi),[258] a Roma sono presenti circa2 500 strutture per lo sport, tra cui1700 palestre per giochi di squadra,1100 spazi per il benessere, 231 campi scoperti e numerosi spazi all'aperto e piccoli impianti.[259] Di seguito ne sono elencati i principali, alcuni dei quali caratterizzano l'area sportiva delForo Italico:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Città-Statoenclave di Roma.
  2. ^Dati Istat 2023, suistat.it.URL consultato il 4 aprile 2023.
  3. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  4. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^Luciano Canepari,Roma, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  7. ^Roma diventa Capitale, sucomune.roma.it.URL consultato il 14 luglio 2011(archiviato il 5 febbraio 2012).
  8. ^Roma, la città più verde d'Europa, suansa.it.URL consultato l'8 luglio 2018(archiviato il 14 giugno 2018).
  9. ^Scoperte archeologiche rivelano che Roma ha 200 anni di più, sufocus.it.URL consultato il 21 aprile 2014(archiviato il 30 luglio 2014).
  10. ^"Roma più vecchia di due secoli", surainews.it.URL consultato il 13 aprile 2014(archiviato il 29 luglio 2017).
  11. ^Il numero di abitanti della Roma augustea sarebbe stato raggiunto daLondra solamente agli inizi del XIX secolo.
  12. ^Città del Vaticano, suvaticanstate.va.URL consultato il 5 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 28 maggio 2019).
  13. ^Centro Storico di Roma, susitiunesco.it.URL consultato il 17 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 15 settembre 2014).
  14. ^04COM V.12 - Consideration of Item 4 of the agenda: Nominations the World Heritage List (inscribed sites).
  15. ^World Heritage Committe Fourth Session (Paris, 1-5 September 1980) REPORT OF THE RAPPORTEUR ON THE FOURTH SESSION OF THE WORLD HERITAGE COMMITTEE.
  16. ^(EN)UNESCO - Centro storico di Roma, suwhc.unesco.org.URL consultato il 23 agosto 2010(archiviato l'11 settembre 2018).
  17. ^Ecco le 7 meraviglie del mondo:c'è anche il Colosseo, sulagazzettadelmezzogiorno.it.
  18. ^"Quando a Roma nacque l'Europa: come eravamo quel 25 marzo 1957", suilsole24ore.com.URL consultato il 22 novembre 2019(archiviato l'11 dicembre 2019).
  19. ^World Cities 2024, sugawc.lboro.ac.uk.URL consultato il 23 novembre 2024.
  20. ^Numeri e primati della "Quarta Roma", sucomune.roma.it.URL consultato il 5 agosto 2015(archiviato il 23 settembre 2015).
  21. ^Aree verdi del comune di Roma, suromanatura.roma.it.URL consultato l'8 agosto 2015(archiviato il 14 luglio 2015).
  22. ^abRoma, un caso unico: nella storia, nel presente, sucomune.roma.it.URL consultato il 14 luglio 2011(archiviato il 28 settembre 2011).
  23. ^abcDeliberazione Giunta Regionale, sucasaeclima.com.URL consultato il 19 maggio 2020(archiviato il 1º luglio 2021).
  24. ^Porto di Fiumicino. Cutrufo: "nuovo tassello del secondo polo turistico della capitale", suromanotizie.it.URL consultato il 6 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  25. ^Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano-Martignano, suparcobracciano.it.URL consultato il 23 agosto 2010(archiviato il 9 settembre 2010).
  26. ^ Andre Eid,Classificazione dei climi della terra secondo il climatologo Koppen, sumeteogiornale.it, 7 maggio 2006.URL consultato il 16 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2007).
  27. ^Rendina, 2007, 17.
  28. ^abcdL'ipotesi venne formulata da alcuni antichi cronisti di lingua greca e riportata dallo storicoPlutarco.
  29. ^L'ipotesi è una variante della leggenda troiana. Il nome sarebbe derivato dai fondatori della città, anche se il vero fondatore fu solo uno dei due gemelli (cfr.Rendina, 2007, 17); è più probabile che sia piuttostoRomolo, fondatore leggendario della città, ad aver preso il nome dalla città (cfr.Geraci e Marcone, p. 22).
  30. ^Ipotesi formulata daServio Mario Onorato: Roma avrebbe significato "città del fiume".
  31. ^Plutarco scrisse: "sulle rive dell'insenatura sorgeva un fico selvatico, che i Romani chiamavanoruminalis perché i gemelli vi furono allattati; i Romani chiamanoRumilia una dea che viene invocata durante l'allattamento dei bambini".
  32. ^I due colli sono paragonabili, nella forma, a due mammelle.
  33. ^Massimo Pittau - Il toponimo Roma, supittau.it.URL consultato il 21 aprile 2020.
  34. ^In questo caso Roma avrebbe significato "città forte"; Plutarco scrisse: "[…] i Pelasgi, che, dopo aver visitato quasi tutte le terre abitabili e soggiogati quasi tutti i viventi, si fissarono dove sorge Roma, e per la propria forza in guerra diedero il nome alla città".
  35. ^Liverotti.
  36. ^L'ipotesi venne ritenuta possibile durante il Medioevo, ma, tranne un graffito pompeiano, non è documentata in nessun luogo.
  37. ^Perché Roma è detta la Città Eterna ?, surerumromanarum.com.URL consultato il 15 novembre 2017(archiviato il 1º luglio 2021).
  38. ^SecondoMarco Terenzio Varrone.
  39. ^Gabba, pp. 27-43.
  40. ^Gabba, pp. 87-106.
  41. ^Gabba, pp. 107-147.
  42. ^Gabba, pp. 277-279.
  43. ^Roma raggiunse formalmente il Golfo Persico solo dal 115 al 117. Altrimenti, il confine orientale era rappresentato dall'Eufrate e dal deserto siriano.
  44. ^Gabba, pp. 303-314.
  45. ^Gabba, pp. 315-326.
  46. ^Gabba, pp. 326-395.
  47. ^Gabba, pp. 413-416.
  48. ^Gabba, 396-404.
  49. ^Gabba, pp. 419-422.
  50. ^Gabba, pp. 428-435.
  51. ^Gabba, pp. 447-449.
  52. ^Gabba, pp. 450-458.
  53. ^Ferdinand Gregorovius, citato daRendina, 2007, 257.
  54. ^Rendina, 2007, 257-304.
  55. ^Rendina, 2007, p. 297.
  56. ^Rendina, 2007, pp. 304-325.
  57. ^Rendina, 2007, p. 326.
  58. ^Rendina, 2007, p. 335.
  59. ^Rendina, 2007, pp. 404-418.
  60. ^Rendina, 2007, pp. 419-449.
  61. ^Rendina, 2007, pp. 449-450.
  62. ^Rendina, 2007, pp. 453-465.
  63. ^Rendina, 2007, pp. 491-493.
  64. ^Rendina, 2007, p. 486.
  65. ^Rendina, 2007, pp. 527-536.
  66. ^Rendina, 2007, pp. 537-568.
  67. ^Rendina, 2007, p. 651.
  68. ^Rendina, 2007, pp. 654-677.
  69. ^Rendina, 2007, pp. 677-678.
  70. ^Rendina, 2007, pp. 679-742.
  71. ^Pasquino nell'Enciclopedia Treccani, suwww.treccani.it.URL consultato il 3 febbraio 2023.
  72. ^lepasquinate del cinque-seicento erano geniali, crudeli e scorrettissime. stella le ripesca, suwww.dagospia.com, 11 febbraio 2017.URL consultato il 3 febbraio 2023.
  73. ^Rendina, 2007, pp. 743-756.
  74. ^Rendina, 2007, pp. 756-766.
  75. ^Rendina, 2007, p. 854.
  76. ^abRendina, 2007, pp. 854-888.
  77. ^Rendina, 2007, pp. 890-910.
  78. ^abRendina, 2007, pp. 911-938.
  79. ^Statuto comunale, capo I art. 3.
  80. ^Bozzetto dello stemma del Comune di Roma, suArchivio Centrale dello Stato, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 29 settembre 2024.
  81. ^Statuto del Comune di Roma, Capo I, art. I comma 3 (PDF), sucomune.roma.it.URL consultato il 14 luglio 2011(archiviato il 28 settembre 2011).
  82. ^Le sette nuove meraviglie, sucorriere.it.URL consultato il 19 settembre 2009(archiviato il 4 febbraio 2010).
  83. ^Touring Editore, p. 60.
  84. ^Simboli di Roma, suromainfoline.it.URL consultato il 20 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2009).
  85. ^Il Palazzo Senatorio e la Torre Campanaria del Campidoglio, sucomune.roma.it.URL consultato il 14 luglio 2011(archiviato il 28 settembre 2011).
  86. ^Rendina, 2007, p. 23.
  87. ^Quirinale.it.URL consultato il 23 agosto 2010(archiviato il 14 maggio 2011).
  88. ^abSito web del Quirinale: dettaglio decorato., suquirinale.it.URL consultato il 24 aprile 2019(archiviato il 24 aprile 2019).
  89. ^Regio decreto del 5 giugno 1910che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italian. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910
  90. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato., suquirinale.it.URL consultato il 24 aprile 2019(archiviato il 24 aprile 2019).
  91. ^Roma - Municipio Roma X Comune di, suquirinale.it.URL consultato il 5 giugno 2024.
  92. ^Roma – Municipio Roma VII Comune di, suquirinale.it.URL consultato il 5 giugno 2024.
  93. ^Cutrufo, 48.
  94. ^(ES)Españoles en el mundo: Roma, surtve.es.URL consultato il 24 ottobre 2015(archiviato il 23 giugno 2015).
  95. ^Giardina, p. 49.
  96. ^Le chiese di Roma illustrate, supalombieditori.it, collana a cura dell'Istituto Nazionale di Studi Romani, Palombi Editori.URL consultato il 24 febbraio 2010(archiviato il 10 febbraio 2010).
  97. ^Sgarbi, 177.
  98. ^Tempo al tempio. monastero buddhista HUA YI S, suFAI - Fondo per l'Ambiente italiano.URL consultato l'11 settembre 2025(archiviato il 16 gennaio 2025).
  99. ^ Leonardo Petrocelli,Culto e cultura nel segno della dea: sorge a Taranto il tempio di Minerva, suLa Gazzetta del Mezzogiorno, 11 agosto 2023.URL consultato l'11 settembre 2025(archiviato il 29 agosto 2025).
  100. ^Cimiteri Capitolini, sucimitericapitolini.it,AMA - Direzione Cimiteri Capitolini.URL consultato il 10 gennaio 2020(archiviato il 27 dicembre 2019).
  101. ^Fontane, suezrome.it.URL consultato il 30 novembre 2016(archiviato il 10 novembre 2016).
  102. ^Fontane del Bernini, sugeometriefluide.com.URL consultato il 30 novembre 2016(archiviato il 4 febbraio 2017).
  103. ^Tutte le fortificazioni della provincia di Roma, sumondimedievali.net.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato il 28 marzo 2014).
  104. ^Ravaglioli, 7.
  105. ^Rendina, pp. 901-912.
  106. ^Rendina, pp. 1301-1306; passim.
  107. ^Rendina, p. 802.
  108. ^Rendina, p. 1188.
  109. ^Rendina, p. 323.
  110. ^abLozzi Bonaventura, pp. 27-60.
  111. ^Lozzi Bonaventura, pp. 61-69.
  112. ^Lozzi Bonaventura, 71-83.
  113. ^Lozzi Bonaventura, p. 125.
  114. ^Lozzi Bonaventura, p. 122.
  115. ^Lozzi Bonaventura, 153-171.
  116. ^Lozzi Bonaventura, pp. 133-151.
  117. ^Rendina, p. 987.
  118. ^Rendina, p. 1292.
  119. ^Le aree naturali protette, sucomune.roma.it.URL consultato il 7 agosto 2015(archiviato il 23 settembre 2015).
  120. ^Rendina, p. 40.
  121. ^ Giovanna Cavalli,I gatti romani diventano "patrimonio bioculturale", inCorriere della Sera, 11 dicembre 2001, p. 49.URL consultato il 18 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  122. ^Roma: giunta comunale, gatti "patrimonio bioculturale", inAdnkronos, 20 febbraio 2003.URL consultato il 18 agosto 2015(archiviato il 21 luglio 2015).
  123. ^Gattare, suudacomuneroma.it.URL consultato il 9 agosto 2015(archiviato dall'url originale l'8 settembre 2015).
  124. ^Roma: Emergenza Storno, suenalcaccia-roma.it.URL consultato l'8 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  125. ^ Giovanna Cavalli eFulco Pratesi,Storni, ritornano sempre, inCorriere della Sera, 19 novembre 1998, p. 49.URL consultato il 18 agosto 2015(archiviato il 1º gennaio 2016).
  126. ^Focus Extra nº 35, autunno 2008, "Roma", p. 78.
  127. ^ Valentina Lupia,Guano in strada, pericoli e sporcizia: lungotevere sotto scacco. "Ma è in arrivo il raggio verde", inla Repubblica, 11 novembre 2020.URL consultato il 10 gennaio 2021(archiviato il 12 novembre 2020).
  128. ^Sugli storni e i crescenti problemi di ecologia urbana che creano, si veda la scheda diEcologia urbana (PDF)(archiviato dall'url originale il 14 novembre 2011)..
  129. ^La danza degli storni al tramonto nel cielo di Roma, inla Repubblica, 20 novembre 2018.URL consultato il 10 gennaio 2021(archiviato il 22 novembre 2018).
  130. ^Al giugno 2010 l'anagrafe registrava 2 864 519 abitanti, a cui bisogna aggiungere circa 118 000 residentidi comodo (cioè che vivono stabilmente a Roma ma risultano residenti altrove), circa 100 000 studenti fuori sede, circa 23 000 persone senza fissa dimora e 799 residenti nella Città del Vaticano, per un totale di3106318 abitanti. Insieme con circa 868 000 persone, che per motivi di lavoro, studio o turismo, quotidianamente si trovano a Roma, la città raggiunge la cifra di circa 3 974 318 abitanti; cfr.Roma oltre i tre milioni di abitanti.URL consultato il 5 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 7 settembre 2010).
  131. ^Dati tratti da:
  132. ^Cutrufo, p. 35.
  133. ^abcPopolazione residente per cittadinanza o paese di nascita, sudemo.istat.it.URL consultato il 16 luglio 2025.
  134. ^Lelo-Monni-Tomassi, p. 28.
  135. ^Alla scoperta del Piccolo Bangladesh di Roma, suinternazionale.it.
  136. ^Comunità bengalese di Roma, suromatoday.it.
  137. ^Banglatown o via della Banglanella, suecomuseocasilino.it.
  138. ^Coronavirus nella Chinatown di Roma: paura ingiustificata, suansa.it.
  139. ^Esquilino, l'antica merceria nella trincea della Chinatown, suroma.corriere.it.
  140. ^Traina-Bernardi Perini, pp. 22-27.
  141. ^Giardina, p. 40.
  142. ^Dalgreco ἑκκλησία,assemblea.
  143. ^Discorsi del Presidente Ciampi, supresidenti.quirinale.it.URL consultato il 4 agosto 2015(archiviato l'11 luglio 2015).
  144. ^Le istituzioni salutano Benedetto XVI.URL consultato il 29 gennaio 2010(archiviato il 2 marzo 2013).
  145. ^[Dati dell'Annuario Pontificio del 2014, riferiti alla diocesi di Roma.]
  146. ^Gabba, p. 359.
  147. ^Stefan Grundmann, p.
  148. ^Cesnur. "Il Tradizionalismo Romano." CESNUR - Centro Studi Nuove Religioni, www.cesnur.com/neo-paganesimo-neo-stregoneria-neo-sciamanismo/il-tradizionalismo-romano/. Accesso 1 dicembre 2024.
  149. ^Natale di Roma all'ETRU, suwww.museoetru.it.URL consultato il 4 maggio 2024.
  150. ^Rendina, p. 247.
  151. ^Rendina, pp. 247-248.
  152. ^Rendina, p. 1254.
  153. ^La Roma di Ettore Roesler Franz, sumuseodiromaintrastevere.it.URL consultato l'8 agosto 2015(archiviato il 9 settembre 2015).
  154. ^Nell'antichità la fondazione di Roma veniva ricordata nell'enunciazione delle date in latino,Ab Urbe condita, "dalla fondazione di Roma", come data di riferimento.
  155. ^Luigi Giampallari, Diritto Ecclesiastico Volume III, ed. Lorenzo Dato, Palermo, 1828 - pagina 190, subooks.google.it.URL consultato il 26 novembre 2015(archiviato il 29 luglio 2013).
  156. ^Umberto I.URL consultato il 16 agosto 2010(archiviato il 24 maggio 2011).
  157. ^abcQualità della vita (PDF), sucomune.roma.it.URL consultato il 12 gennaio 2012(archiviato il 5 febbraio 2012).
  158. ^Cartelloni abusivi, lotta a colpi di firme.URL consultato il 13 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
  159. ^(EN)Rome suffers attacks by new vandals.URL consultato il 13 agosto 2010(archiviato il 28 luglio 2011).
  160. ^(EN)Urban Scrawl: Rome's Graffiti Pits Artists Against Clean-Up Crews.URL consultato il 7 agosto 2015(archiviato il 24 settembre 2015).
  161. ^Roma,record di ore perse nel traffico.URL consultato il 21 gennaio 2020(archiviato il 21 gennaio 2020).
  162. ^Qualità della vita, a Vienna lo scettro mondiale. E in Italia Milano batte Roma, suilsole24ore.com.URL consultato l'8 agosto 2015(archiviato il 17 agosto 2015).
  163. ^Roma e Milano maglie nere dei reati.URL consultato il 31 ottobre 2011(archiviato il 2 novembre 2011).
  164. ^Indagine della Sapienza.URL consultato il 5 luglio 2010(archiviato il 22 gennaio 2011).
  165. ^Come le pattuglie di quartiere stanno cambiando il gioco a Roma..
  166. ^I Poli e le Biblioteche SBN, suiccu.sbn.it.URL consultato il 25 settembre 2013(archiviato il 22 settembre 2013).
  167. ^Rendina, 317.
  168. ^Scuole in Italia, sututtitalia.it.URL consultato il 7 luglio 2010(archiviato il 1º luglio 2021).
  169. ^https://www.truenumbers.it/titolo-di-studio/.
  170. ^Cutrufo, p. 52.
  171. ^La Sapienza scala le classifiche Unico ateneo italiano nella top 100, suroma.repubblica.it.URL consultato il 27 dicembre 2013(archiviato il 28 dicembre 2013).
  172. ^abMusei di Roma, suromanotizie24.it, 4 agosto 2015(archiviato il 10 giugno 2020).
  173. ^ Il Giornale dell’Arte,17mo anno: la classifica mondiale dei musei più visitati nel 2023, suilgiornaledellarte.com, 19 aprile 2024.URL consultato il 19 aprile 2024.
  174. ^abMinistero della cultura,I numeri dei Musei Italiani nel 2023, sumusei.beniculturali.it.URL consultato il 3 luglio 2024(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2024).
  175. ^Amedeo Benedetti,La Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, "Biblioteche oggi", n. 10, dicembre 2005
  176. ^ Autori varî,Roma e dintorni, edito dalTouring Club Italiano nel 1977, 1977, p. 83,ISBN 88-365-0016-1. Sandra Pinto,Roma, edito dal gruppo editorialeL'Espresso su licenza del T.C.I. nel 2004, 1977, p. 443,ISBN 88-365-0016-1. Alla voce"museo", inLa nuova enciclopedia dell'arte Garzanti, Milano, Garzanti, 2000,ISBN 88-11-50439-2.
  177. ^Storia del museo, suvillagiulia.beniculturali.it.URL consultato il 14 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  178. ^Palma Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973, Istituto Poligrafico dello Stato.
  179. ^Sandra Pinto, Gianna Piantoni, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1997, Ed. Sacs.
  180. ^Elena di Maio, Matteo Lafranconi, Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Le collezioni. Il XIX secolo. 2006. Edizioni Electa.
  181. ^Dati maggio 2014, suprimaonline.it,Accertamenti Diffusione Stampa.URL consultato il 1º luglio 2021(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
  182. ^Storia della radio, suradiomarconi.com.URL consultato il 16 agosto 2010.
  183. ^SecondoTito Livio eQuintiliano, lasatura nacque proprio a Roma.
  184. ^Rendina, 294-295.
  185. ^Sacrosanctum Concilium, art. 116.
  186. ^Rendina, 1143-1144.
  187. ^Testo - Centro Studi Giacomo Puccini, supuccini.it.URL consultato il 17 aprile 2022.
  188. ^L'Inno a Roma "dimenticato" di Puccini, suquotidianodipuglia.it, 21 aprile 2014.URL consultato il 17 aprile 2022.
  189. ^abRendina, p. 366.
  190. ^Rendina, pp. 365-368.
  191. ^ Francesco Duscio,La romanesca, Fuoco, 2014, pp. La pizza bianca romana.
  192. ^Roma Cinema Fest, suromacinemafest.it.URL consultato il 23 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2010).
  193. ^Quadriennale di Roma, suquadriennalediroma.org.URL consultato il 4 luglio 2010(archiviato l'11 gennaio 2008).
  194. ^Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma, suesposizionetriennalediartivisivearoma.it.URL consultato il 1º giugno 2021(archiviato il 2 giugno 2021).
  195. ^AltaRomAltaModa: luglio 2015, sualtaroma.it.URL consultato il 15 ottobre 2016(archiviato il 17 ottobre 2016).
  196. ^Estate Romana, suestateromana.comune.roma.it.URL consultato il 7 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2015).
  197. ^Romics, suromics.it.URL consultato il 12 aprile 2013(archiviato il 20 ottobre 2021).
  198. ^Municipi di Roma Capitale, suwww.urbanistica.comune.roma.it.URL consultato il 4 dicembre 2022.
  199. ^Roma Capitale | Organi politici dei Municipi, suRoma Capitale.URL consultato il 4 dicembre 2022.
  200. ^I numeri dei Municipi
  201. ^Scopri dove vivono in Italia i ricchi (che pagano le tasse), suIl Sole 24 Ore, 18 Luglio 2023.URL consultato l'11 settembre 2025(archiviato il 29 agosto 2025).
  202. ^Risultati economici delle imprese a livello territoriale: ampliamento del dettaglio di analisi, suistat.it, 13 giugno 2018.URL consultato il 14 giugno 2018(archiviato il 14 giugno 2018).
  203. ^abStatistiche Comune di Roma (2020) (PDF), sucomune.roma.it.URL consultato il 20 maggio 2022.
  204. ^Migliora il mercato del lavoro a Roma, surainews.it.URL consultato il 24 marzo 2023.
  205. ^Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura, suTouring Club Italiano.URL consultato il 2 marzo 2019.
  206. ^Affitti e vendite, tutti gli italiani sognano casa a Roma (con il terrazzo e vicino alla metro), suLa Repubblica.URL consultato il 27 dicembre 2023.
  207. ^Cutrufo, p. 87.
  208. ^ Rita Ferranti Noviello,Dal Colosseo moderno al polo creativo: il Gazometro tra passato e presente, suliguriaday.it, 24 novembre 2023.
  209. ^Pio IX. La politica riformatrice di Pio IX, sumuseodellarepubblicaromana.it.URL consultato il 24 agosto 2024.
  210. ^ Gabriella Massa,Roma industriale e post-industriale, suromaslowtour.com, 27 maggio 2024.
  211. ^ Archivio Storico Capitolino,Il Piano Regolatore del 1883, suarchiviocapitolino.it.URL consultato il 12 aprile 2022.
  212. ^L’area industriale di Roma Capitale tra fine ‘800 e primi decenni del ‘900, suscuole.museiincomuneroma.it, 12 agosto 2019.
  213. ^Ostiense dall’industria all’archeologia, suindustriefluviali.it.URL consultato il 24 agosto 2024.
  214. ^Tecnopolo Roma Tiburtino, sutecnopolo.it.URL consultato il 12 aprile 2022.
  215. ^Tecnopolo Castel Romano, sutecnopolo.it.URL consultato il 12 aprile 2022.
  216. ^Innovation in Business Index, sufinom.co.
  217. ^Città più innovative al mondo: Roma scavalca Milano, sumilanofinanza.it.
  218. ^La fantastica sfilata che fa tornare Roma la capitale della moda, suroma.com.URL consultato il 07-03-2023.
  219. ^(EN)The Most Expensive Streets In Europe, subusinessinsider.com.
  220. ^Le ambizioni di Roma, fra show dei grandi marchi e turismo di lusso, suIl Sole 24 Ore.URL consultato il 21-09-2022.
  221. ^Euronext punta su Roma: nella Capitale tutta l'attività di clearing, suromatoday.it.URL consultato l'8 marzo 2023.
  222. ^Euromonitor Top 100 Cities Destinations 2019 Edition (PDF), sudocdroid.net.
  223. ^Movimento turistico in Italia (PDF), sutravel365.it, Istat, novembre 2018.URL consultato il 13 novembre 2019(archiviato il 1º luglio 2021).
  224. ^Hotels.com: in Italia è Roma la città più visitata nel 2014, sutravelquotidiano.com.URL consultato il 2 febbraio 2016(archiviato il 1º luglio 2021).
  225. ^I numeri di Roma Capitale. Turismo Anno 2017 (PDF), sucomune.roma.it, Roma Capitale - Ufficio Statistico.URL consultato il 15 novembre 2019(archiviato il 15 novembre 2019).
  226. ^List of most visited places and monument, sutravelandleisure.com.URL consultato il 15 maggio 2023.
  227. ^L’Italia (e Roma) scalano la classifica del turismo business, suappiohblog.altervista.org.URL consultato il 16 luglio 2023.
  228. ^Cutrufo, p. 55.
  229. ^Zanazzo, 165.
  230. ^Cutrufo, p. 42.
  231. ^La colonna un tempo dorata e posta nel Foro fu in seguito sostituita con una marmorea posta in cima allaCordonata, in piazza del Campidoglio.
  232. ^ RFI,La rete oggi in: Lazio, surfi.it.URL consultato il 7 aprile 2016(archiviato il 20 aprile 2016).
  233. ^Porto turistico di Roma, suportoturisticodiroma.it.URL consultato il 7 agosto 2015(archiviato il 1º agosto 2015).
  234. ^Marina di Nettuno, sunettunomarina.com.URL consultato il 23 marzo 2017(archiviato il 2 maggio 2017).
  235. ^abStatistiche Dati di Traffico Aeroportuale Italiano, suassaeroporti.com.URL consultato il 21-02-2023.
  236. ^ADR Destinazioni, suadr.it.URL consultato il 7-04-2024.
  237. ^ACI: Fiumicino è il miglior aeroporto d'Europa, suassaeroporti.com.URL consultato il 6 marzo 2019(archiviato il 18 settembre 2018).
  238. ^FS-ADR, da Napoli e Firenze a Fiumicino aeroporto con Trenitalia, sufsitaliane.it.URL consultato il 12-07-2022.
  239. ^Aeroporto A. Barbieri, suarcaguidoniamontecelio.it.URL consultato il 30-12-2016(archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2017).
  240. ^Trasporto Pubblico - Il servizio a Roma, suagenzia.roma.it.URL consultato il 21 maggio 2013(archiviato il 4 settembre 2014).
  241. ^Rapporto Mobilità 2019, suromamobilita.it.URL consultato il 28 febbraio 2020(archiviato il 28 febbraio 2020).
  242. ^Linea G, superati i vincoli. Collegherà Termini a Tor Vergata: “Nel 2023 avvio lavori”, suromatoday.it.URL consultato il 27 marzo 2023.
  243. ^Il trasporto pubblico locale: bus, tram, filobus, metrò, ferrovie, sumuoversiaroma.it.URL consultato il 4 marzo 2020(archiviato il 10 giugno 2020).
  244. ^Declino e fine della rete filoviaria, sutramroma.com.URL consultato il 18 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2019).
  245. ^Piste ciclabili di Roma, supiste-ciclabili.com.URL consultato il 4 marzo 2020(archiviato il 10 giugno 2020).
  246. ^Itinerari ciclabili o sentieri asfaltati, supiste-ciclabili.com.URL consultato il 4 marzo 2020(archiviato il 10 giugno 2020).
  247. ^Itinerari ciclabili e sentieri misto-terra (no strade), supiste-ciclabili.com.URL consultato il 4 marzo 2020(archiviato il 10 giugno 2020).
  248. ^Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale, suagenzia.roma.it,Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale.URL consultato il 21 gennaio 2021(archiviato il 30 dicembre 2019).
  249. ^Roma, 1 città 3 stati, ma la bellezza della capitale non divide, unisce, suroma.com.URL consultato il 22 marzo 2023.
  250. ^Il Sindaco metropolitano, sucittametropolitanaroma.gov.it.URL consultato il 13 agosto 2020(archiviato il 1º luglio 2021).
  251. ^Ambasciate estere in Italia (PDF), suesteri.it.URL consultato l'8 agosto 2015(archiviato il 1º settembre 2015).
  252. ^Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede (PDF), sumondomostre.it.URL consultato il 5 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  253. ^Escluse le sezioni consolari delle varie ambasciate (dati aggiornati al 4 agosto 2015); cfr.Consolati di carriera ed onorari esteri in Italia (PDF), suesteri.it.URL consultato l'8 agosto 2015(archiviato il 26 giugno 2015).
  254. ^Legio Praetoria Anno II, subooks.google.it.URL consultato il 6 agosto 2015(archiviato il 1º luglio 2021).
  255. ^Rinnovato sodalizio Roma-Parigi, particolare attenzione per clima e innovazione, supanorama.it.URL consultato il 6 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  256. ^Comune Italia - Comune di Roma, sucomune-italia.it.URL consultato il 24 marzo 2023.
  257. ^Maratona di Roma, sumaratonadiroma.it.URL consultato il 5 agosto 2015(archiviato il 2 agosto 2015).
  258. ^Sito del PRISP, suimpiantisportivi.sportincomune.it.URL consultato il 1º febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  259. ^Impianti sportivi di Roma, sucomune.roma.it.URL consultato il 27 ottobre(archiviato il 27 ottobre 2021).
  260. ^Lo Stadio Flaminio posto sotto tutela (PDF), instadioflaminio.org, Pier Luigi Nervi Project Association, 26 luglio 2018.URL consultato il 30 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2018).
  261. ^Centro sportivo Terme di Caracalla, suaziende.virgilio.it.URL consultato il 25 febbraio 2017(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2017).
  262. ^Inaugurato lo Stadio "Giannattasio" di Ostia. Malagò: "era doveroso intervenire. Qui c'è fame di sport", suconi.it.URL consultato l'8 luglio 2018(archiviato l'8 luglio 2018).
  263. ^Ippodromo militare Gen. Giannattasio (Tor di Quinto), suequiresults.com.URL consultato il 25 febbraio 2017(archiviato il 26 febbraio 2017).
  264. ^Nuotare a Roma, suvitalowcost.it.URL consultato il 25 febbraio 2017(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2017).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Quartieri di Roma
Flaminio (I) ·Parioli (II) ·Pinciano (III) ·Salario (IV) ·Nomentano (V) ·Tiburtino (VI) ·Prenestino-Labicano (VII) ·Tuscolano (VIII) ·Appio-Latino (IX) ·Ostiense (X) ·Portuense (XI) ·Gianicolense (XII) ·Aurelio (XII) ·Trionfale (XIV) ·Della Vittoria (XV) ·Monte Sacro (XVI) ·Trieste (XVII) ·Tor di Quinto (XVIII) ·Prenestino-Centocelle (XIX) ·Ardeatino (XX) ·Pietralata (XXI) ·Collatino (XXII) ·Alessandrino (XXIII) ·Don Bosco (XXIV) ·Appio Claudio (XXV) ·Appio-Pignatelli (XXVI) ·Primavalle (XXVII) ·Monte Sacro Alto (XXVIII) ·Ponte Mammolo (XXIX) ·San Basilio (XXX) ·Giuliano-Dalmata (XXXI) ·Europa (XXXII) ·Lido di Ostia Ponente (XXXIII) ·Lido di Ostia Levante (XXXIV) ·Lido di Castel Fusano (XXXV)
Municipi di Roma ·Rioni di Roma ·Suburbi di Roma ·Zone di Roma
V · D · M
Municipi di Roma
Roma I (Centro Storico) ·Roma II (Parioli / Nomentano - San Lorenzo) ·Roma III (Monte Sacro) ·Roma IV (Tiburtina) ·Roma V (Prenestino / Centocelle) ·Roma VI (Roma delle Torri) ·Roma VII (San Giovanni / Cinecittà) ·Roma VIII (Appia Antica) ·Roma IX (EUR) ·Roma X (Ostia) ·Roma XI (Arvalia Portuense) ·Roma XII (Monte Verde) ·Roma XIII (Aurelia) ·Roma XIV (Monte Mario) ·Roma XV (Cassia Flaminia)
Rioni di Roma ·Quartieri di Roma ·Suburbi di Roma ·Zone di Roma
V · D · M
Capitali degli Stati e deiterritori dipendenti d'Europa
Capitali di StatoAmsterdam ·Andorra la Vella ·Ankara ·Atene ·Baku ·Belgrado ·Berlino ·Berna ·Bratislava ·Bruxelles ·Bucarest ·Budapest ·Chișinău ·Città del Vaticano ·Copenaghen ·Dublino ·Erevan ·Helsinki ·Kiev ·Lisbona ·Londra ·Lubiana ·Lussemburgo ·Madrid ·Minsk ·Monaco ·Mosca ·Nicosia ·Oslo ·Parigi ·Podgorica ·Praga ·Reykjavík ·Riga ·Roma ·San Marino ·Sarajevo ·Skopje ·Sofia ·Stoccolma ·Tallinn ·Tbilisi ·Tirana ·Vaduz ·La Valletta ·Varsavia ·Vienna ·Vilnius ·Zagabria
Capitali di territorio dipendenteDouglas ·Episkopi Cantonment ·Gibilterra ·Longyearbyen ·Mariehamn ·Saint Helier ·Saint Peter Port ·Tórshavn
Capitali di territorio astatus contesoNicosia Nord ·Pristina ·Sukhumi ·Tiraspol ·Tskhinvali
V · D · M
Italia (bandiera) Italia ·Capoluoghi diprovincia, dilibero consorzio comunale, dicittà metropolitana e diregione
Nord ovest
Valle d'AostaAosta
PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbania ·Vercelli
LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord est
Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-RomagnaBologna1 ·Cesena ·Ferrara ·Forlì ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
ToscanaArezzo ·Carrara ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro ·Urbino
UmbriaPerugia ·Terni
LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
AbruzzoL'Aquila ·Chieti ·Pescara ·Teramo
MoliseCampobasso ·Isernia
PugliaAndria ·Bari ·Barletta ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto ·Trani
CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
BasilicataMatera ·Potenza
CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
SardegnaCagliari ·Carbonia ·Iglesias ·Lanusei ·Nuoro ·Olbia ·Oristano ·Sanluri ·Sassari ·Tempio Pausania ·Tortolì ·Villacidro
In neretto icapoluoghi di regione, in corsivo lecittà metropolitane.
(1): lo statuto dell'Emilia-Romagna indica lacittà metropolitana di Bologna come capoluogo della regione.
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni della città metropolitana di Roma Capitale
Affile ·Agosta ·Albano Laziale ·Allumiere ·Anguillara Sabazia ·Anticoli Corrado ·Anzio ·Arcinazzo Romano ·Ardea ·Ariccia ·Arsoli ·Artena ·Bellegra ·Bracciano ·Camerata Nuova ·Campagnano di Roma ·Canale Monterano ·Canterano ·Capena ·Capranica Prenestina ·Carpineto Romano ·Casape ·Castel Gandolfo ·Castel Madama ·Castel San Pietro Romano ·Castelnuovo di Porto ·Cave ·Cerreto Laziale ·Cervara di Roma ·Cerveteri ·Ciampino ·Ciciliano ·Cineto Romano ·Civitavecchia ·Civitella San Paolo ·Colleferro ·Colonna ·Fiano Romano ·Filacciano ·Fiumicino ·Fonte Nuova ·Formello ·Frascati ·Gallicano nel Lazio ·Gavignano ·Genazzano ·Genzano di Roma ·Gerano ·Gorga ·Grottaferrata ·Guidonia Montecelio ·Jenne ·Labico ·Ladispoli ·Lanuvio ·Lariano ·Licenza ·Magliano Romano ·Mandela ·Manziana ·Marano Equo ·Marcellina ·Marino ·Mazzano Romano ·Mentana ·Monte Compatri ·Monte Porzio Catone ·Monteflavio ·Montelanico ·Montelibretti ·Monterotondo ·Montorio Romano ·Moricone ·Morlupo ·Nazzano ·Nemi ·Nerola ·Nettuno ·Olevano Romano ·Palestrina ·Palombara Sabina ·Percile ·Pisoniano ·Poli ·Pomezia ·Ponzano Romano ·Riano ·Rignano Flaminio ·Riofreddo ·Rocca Canterano ·Rocca Priora ·Rocca Santo Stefano ·Rocca di Cave ·Rocca di Papa ·Roccagiovine ·Roiate ·Roma ·Roviano ·Sacrofano ·Sambuci ·San Cesareo ·San Gregorio da Sassola ·San Polo dei Cavalieri ·San Vito Romano ·Sant'Angelo Romano ·Sant'Oreste ·Santa Marinella ·Saracinesco ·Segni ·Subiaco ·Tivoli ·Tolfa ·Torrita Tiberina ·Trevignano Romano ·Vallepietra ·Vallinfreda ·Valmontone ·Velletri ·Vicovaro ·Vivaro Romano ·Zagarolo
Comuni del Lazio
V · D · M
Via Francigena
Località lungo
la via Francigena
Inghilterra (bandiera) InghilterraCanterbury
Francia (bandiera) FranciaCalais ·Bruay ·Arras ·Reims ·Châlons-sur-Marne ·Bar-sur-Aube ·Besançon ·Pontarlier
Svizzera (bandiera) SvizzeraLosanna
Italia (bandiera) ItaliaGran San Bernardo ·Aosta ·Ivrea ·Viverone ·Roppolo ·Cavaglià ·Santhià ·Olcenengo ·Vercelli ·Tromello ·Pavia ·Chignolo Po ·Orio Litta ·Senna Lodigiana ·Calendasco ·Piacenza ·Fiorenzuola d'Arda ·Alseno ·Fidenza ·Noceto ·Parma ·Fornovo di Taro ·Terenzo ·Berceto ·Montelungo ·Pontremoli ·Filattiera ·Villafranca in Lunigiana ·Licciana Nardi ·Aulla ·Santo Stefano di Magra ·Sarzana ·Fosdinovo ·Castelnuovo Magra ·Luni ·Luni antica ·Castelpoggio ·Carrara ·Massa ·Camaiore ·Lucca ·Porcari ·Altopascio ·Ponte a Cappiano ·Fucecchio ·San Genesio ·San Gimignano ·Poggibonsi ·Colle di Val d'Elsa ·Monteriggioni ·Siena ·Buonconvento ·Montalcino ·San Quirico d'Orcia ·Castiglione d'Orcia ·Abbadia San Salvatore ·Radicofani ·Acquapendente ·Bolsena ·Montefiascone ·Viterbo ·Vetralla ·Capranica ·Sutri ·Ronciglione ·Nepi ·Roma ·Sezze ·Capua ·Castello di Crepacuore ·Troia ·Bari ·Brindisi
Itinerari ciclisticiEuroVelo 5
Vie correlateVie romee ·Cammino di Santiago di Compostela ·Cammino di Gerusalemme ·CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa
V · D · M
Vie romee
Località principali
lungo le vie romee
Via FrancigenaAosta ·Ivrea ·Santhià ·Vercelli ·Pavia ·Piacenza ·Fiorenzuola d'Arda ·Fidenza ·Parma ·Fornovo di Taro ·Montelungo ·Pontremoli ·Aulla ·Luni ·Lucca ·Porcari ·Ponte a Cappiano ·Fucecchio ·San Genesio ·San Gimignano ·Monteriggioni ·Siena ·San Quirico d'Orcia ·Bolsena ·Viterbo ·Sutri ·Roma
Via Romea nonantolanaMantova/Verona ·Nonantola ·Modena ·San Marcello Pistoiese ·Pistoia ·Fucecchio ·San Genesio ·San Gimignano ·Monteriggioni ·Siena ·San Quirico d'Orcia ·Bolsena ·Viterbo ·Sutri ·Roma
Via Romea della SambucaAosta ·Ivrea ·Santhià ·Vercelli ·Pavia ·Piacenza ·Bologna ·Sambuca Pistoiese ·Spedaletto ·Pistoia ·Lucca ·Porcari ·Ponte a Cappiano ·Fucecchio ·San Genesio ·San Gimignano ·Monteriggioni ·Siena ·San Quirico d'Orcia ·Bolsena ·Viterbo ·Sutri ·Roma
Via Romea GermanicaBressanone ·Bolzano ·Trento ·Padova ·Ferrara ·Ravenna ·Forlì ·Meldola ·Bagno di Romagna ·Bibbiena ·Subbiano ·Arezzo ·Castiglion Fiorentino ·Cortona ·Castiglione del Lago ·Città della Pieve ·Orvieto ·Montefiascone ·Viterbo ·Sutri ·Roma
Via RomanaDomodossola ·Gravellona Toce ·Sesto Calende ·Somma Lombardo ·Gallarate ·Legnano ·Rho ·Milano ·Lodi ·Piacenza ·Bologna ·Firenze ·Poggibonsi ·Siena ·San Quirico d'Orcia ·Bolsena ·Viterbo ·Sutri ·Roma
Tratto acciottolato della via Francigena a Galleno, nel comune di Castelfranco di Sotto presso Pisa. Sullo sfondo, l'osteria di Greppi, luogo di sosta doc
Passi alpini valicati:Moncenisio ·Sempione ·San Gottardo ·Spluga ·Settimo ·San Bernardino ·Brennero
V · D · M
Bandiera olimpica Città organizzatrici deiGiochi olimpici estiviBandiera olimpica
AmericaSaint Louis1904 ·Los Angeles1932 e 1984 e 2028 ·Città del Messico1968 ·Montréal1976 ·Atlanta1996 ·Rio de Janeiro2016
AsiaTokyo1940 e 1964 e 2020 ·Seul1988 ·Pechino2008
EuropaAtene1896 e 2004 ·Parigi1900 e 1924 e 2024 ·Londra19081948 e 2012 ·Stoccolma1912 ·Berlino1916 e 1936 ·Anversa1920 ·Amsterdam1928 ·Helsinki1952 ·Roma1960 ·Monaco di Baviera1972 ·Mosca1980 ·Barcellona1992
OceaniaMelbourne1956 ·Sydney2000 ·Brisbane2032
V · D · M
Comuni delParco naturale regionale di Bracciano-Martignano
Anguillara SabaziaBassano RomanoBraccianoCampagnano di RomaManziana
MonterosiOriolo RomanoRomaSutriTrevignano Romano
V · D · M
Comuni delParco naturale di Veio
Campagnano di Roma,Castelnuovo di Porto,Formello,Magliano Romano,Mazzano Romano,Morlupo,Riano,Roma,Sacrofano
Controllo di autoritàVIAF(EN251380480 ·SBNCFIV001723 ·SBNLO1L002924 ·BAV494/18130 ·CERLcnl00029123 ·LCCN(ENn79018704 ·GND(DE4050471-2 ·BNE(ESXX450803(data) ·BNF(FRcb11932804j(data) ·J9U(EN, HE987007554809305171 ·NDL(EN, JA00660798
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è unavoce di qualità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 18 agosto 2015 —vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti altrisuggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci di qualità in altre lingue

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roma&oldid=147386037"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp