Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Romário

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Romario" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediRomario (disambigua).
Romário
Romário nel 2007
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza169[1]cm
Peso72[1]kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  America-RJ
Carriera
Giovanili
1976-1979non conosciuta (bandiera) Estrelinha
1979-1980  Olaria
1981-1985  Vasco da Gama
Squadre di club1
1985-1988  Vasco da Gama47 (17)[2]
1988-1993  PSV109 (98)
1993-1995  Barcellona46 (34)
1995-1996  Flamengo19 (8)[3]
1996-1997  Valencia5 (4)
1997  Flamengo4 (3)[4]
1997-1998  Valencia6 (1)
1998-1999  Flamengo39 (26)[5]
2000-2002  Vasco da Gama46 (41)[6]
2002-2003  Fluminense26 (16)[7]
2003  Al-Sadd3 (0)
2003-2004  Fluminense34 (18)[8]
2005-2006  Vasco da Gama30 (22)[9]
2006  Miami23 (18)[10]
2006  Adelaide Utd4 (1)
2007  Vasco da Gama6 (3)[11][12]
2009  America-RJ0 (0)[13]
2024-  America-RJ0 (0)
Nazionale
1985Brasile (bandiera)Brasile U-2011 (11)[14]
1988Brasile (bandiera)Brasile olimpica6 (7)
1987-2005Brasile (bandiera)Brasile70 (55)[15]
Carriera da allenatore
2007  Vasco da GamaInterim
2008  Vasco da Gama
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoSeul 1988
 Mondiali di calcio
OroStati Uniti 1994
 Confederations Cup
OroArabia Saudita 1997
 Copa América
OroBrasile 1989
OroBolivia 1997
 Gold Cup
BronzoUSA 1998
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Romário
Romário nel 2023

Senatore perRio de Janeiro
In carica
Inizio mandato1º febbraio 2015
PredecessoreFrancisco Dornelles

Secondo Vicepresidente delSenato Federale del Brasile
Durata mandato1º febbraio 2021 –
1º febbraio 2023
PresidenteRodrigo Pacheco
PredecessoreIzalci Lucas
SuccessoreRodrigo Cunha

Deputato federale perRio de Janeiro
Durata mandato1º febbraio 2011 –
1º febbraio 2015

Dati generali
Partito politicoProgressisti
(2001-2009)

Partito Socialista Brasiliano
(2009-2017)

Podemos
(2017-2021)

Partito Liberale
(dal 2021)

Romário de Souza Faria, meglio noto solo comeRomário (Rio de Janeiro,29 gennaio1966), è unpolitico,dirigente sportivo ecalciatorebrasiliano,attaccante dell'America-RJ.

Considerato come uno dei migliori giocatori dellastoria del calcio,[16][17][18][19][20] ricopre la 26ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivistaWorld Soccer[21] e la 30ª posizione nella classifica dei migliori calciatori sudamericani delXX secolo pubblicata dall'IFFHS nel 2004.[22] Nel marzo del 2004,Pelé lo ha anche inserito nellaFIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario dellaFIFA.[23]

Si è laureatocampione del mondo con la suanazionale nel1994 e ha vinto due volte laCoppa America, nel1989 e nel1997. A livello individuale si è aggiudicato il titolo di miglior giocatore delcampionato del mondo del 1994, anno in cui è stato eletto ancheFIFA World Player of the Year. Inoltre, sebbene fino a quell'anno non poté entrare nelle graduatorie delPallone d'oro perché prima del 1994 il premio era riservato ai giocatori europei, nel 2016 la rivista franceseFrance Football, in occasione del 60º anniversario del premio, pubblicò una lista rivisitata dei vincitori nominati prima del 1995 nella quale Romario viene ritenuto proprio in quell'anno il vincitore dell'edizione.[24] Nel 2000 vinse anche il premio diCalciatore sudamericano dell'anno.

È inoltre nel ristretto novero dei giocatori capaci di laurearsi capocannoniere in tre diversi paesi.[25] Con 760 gol in partite ufficiali è ilquarto miglior marcatore della storia, alle spalle diCristiano Ronaldo,Josef Bican eLionel Messi.[26]

Dopo il ritiro dall’attività agonistica ha iniziato un nuovo percorso nella politica e dal 1º febbraio 2021 al 1º febbraio 2023 è stato vicepresidente delSenato brasiliano;[27] tuttavia nel 2024 è ritornato all’attività calcistica, dapprima diventando presidente dell'America-RJ e poi diventandone nell'effettivo anche un calciatore.[28]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cresce nel difficile Bairro di Jacarezinho, una delle più problematichefavelas di Rio de Janeiro, dove poi tornerà ad aiutare economicamente i suoi abitanti.

Dalla sua ex moglie Monica ha avuto due figli, Moniquinha e Romário de Souza Faria júnior, detto Romarinho,[29] anch'egli calciatore.[30]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
«Romário quando tocca il pallone emette un suono magico, lo tocca tantissime volte in pochi metri e poi ha la capacità di capire quando il suo avversario si muove ma soprattutto capisce prima i movimenti dei suoi compagni per passare il pallone. Dentro l'area è immarcabile.»

(Alessandro Costacurta[31])

Attaccante prolifico e tecnicamente dotato, destro naturale ma sostanzialmente ambidestro,[17][18] rapido[17] e specializzato nelle finte di corpo,[17] era molto pericoloso nei pressi dell'area avversaria[16] e letale nei pressi della porta.[16] Era soprannominatoBaixinho ("Piccoletto") in virtù della sua statura ridotta, pur essendo comunque forte fisicamente.[16][32]

Era molto dotato nell’uso dell’elastico.[33]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi nel Vasco da Gama

[modifica |modifica wikitesto]

Comincia a giocare a calcio all'età di 10 anni nella squadra dell'Estrelinha di Vila de Penha, una società fondata dal padre. Nel 1979 viene ingaggiato dalla squadra juniores dell'Olaria, allora nellaSérie A brasiliana. Qui è scoperto dalVasco da Gama, con cui esordisce in Série A nel 1985 e vince due campionati dello stato di Rio (1987 e 1988), oltre a laurearsi per due volte capocannoniere statale (1986 e 1987).

L'approdo in Europa al PSV

[modifica |modifica wikitesto]
Romário in azione al PSV, nella morsa dei milanistiDe Napoli (a sinistra) eMaldini (a destra), durante laUEFA Champions League 1992-1993.

Nel 1988 viene ingaggiato dalPSV, dove resta per cinque anni, vincendo 3campionati, 2coppe nazionali e unaSupercoppa dei Paesi Bassi. Con il PSV, in totale, gioca 148 partite e segna 128 gol,[14] vincendo anche due titoli di capocannoniere del campionato (1990 e 1991). Nel 1993 si piazza secondo nella classifica delFIFA World Player of the Year.

In occasione del suo passaggio al PSV è stato protagonista di diverse controversie riguardo al suo contratto, avendo preteso, oltre a un contratto da un milione di dollari alla firma e un milione di stipendio all'anno, anche case, auto, personale per i suoi immobili e dieci viaggi pagati di andata e ritorno per il Brasile.[34] Dopo un infortunio alla caviglia, chiese di poter andare a curarsi in Brasile, dove svariate volte fu avvistato sulle spiagge di Rio de Janeiro mentre giocava afootvolley con amici, sollevando polemiche in seno al club olandese.[35]

L'affermazione al Barcellona

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 luglio 1993 viene ceduto per 10 milioni didollari alBarcellona, firmando un contratto triennale. InSpagna entra a far parte del cosiddettodream team allenato daJohan Cruijff, che stava modificando l'impianto di gioco della squadra basandolo su giocatori piccoli, scattanti e dall'elevato tasso tecnico.[36] Nell'annata dell'esordio con i catalani vince il titolo diPrimera División e si laurea contestualmentePichichi del torneo, mettendo a segno 30 gol in 33 partite.[36] Con cinque triplette in un solo campionato stabilisce un record stagionale per la massima serie spagnola, poi battuto daLionel Messi nel2011-2012: le squadre contro cui il brasiliano realizza tre reti in un solo incontro sonoReal Sociedad (alla prima giornata),Atlético Madrid (andata e ritorno),Osasuna eReal Madrid,[36] nelClásico vinto per 5-0 alCamp Nou l'8 gennaio 1994.[37] In ambito europeo il Barcellona raggiunge la finale dellaUEFA Champions League adAtene, ma viene sconfitto nettamente dalMilan con il risultato di 4-0.[36] Verso la fine della stagione, nel maggio 1994, Romário vive il dramma del rapimento del padre, sequestrato in Brasile e poi rilasciato.[36]

Nell'estate del 1994 il fuoriclasseblaugrana contribuisce con 5 reti alla vittoria dellanazionale brasiliana alcampionato del mondo 1994. Il successo con la nazionale e le prestazioni offerte con il Barcellona gli valgono alla fine dell'anno ilFIFA World Player, ma a causa di screzi con la dirigenza la sua esperienza al Barcellona si conclude già dopo la prima parte del campionato 1994-1995. Rientrato dal campionato del mondo con diciotto giorni di ritardo e per questo multato di 10 milioni dipesetas su richiesta esplicita dell'allenatore Cruijff[38], il calciatore vive una prima parte di campionato in ombra, con soli 4 gol segnati, sebbene i suoi gol inUEFA Champions League siano 3 in 5 presenze. Il 7 gennaio 1995 scende per l'ultima volta in campo con i catalani nella disfatta delBernabéu (5-0) contro il Real Madrid, partita di campionato in cui viene lasciato in panchina per poi subentrare solo nella ripresa, sul punteggio di 3-0 per i madrileni[38]. Tre giorni più tardi viene ufficializzato il suo trasferimento alFlamengo per 7 milioni didollari[38]. In due stagioni con il Barça, il giocatore mette a segno 34 gol in 46 partite di campionato[39] e 39 in 65 partite totali.[14][40]

Durante la permanenza a Barcellona, il tecnicoCruijff raccontò che Romário chiese due giorni liberi in vista delCarnevale di Rio. L'olandese accettò a patto che segnasse due reti nell'incontro previsto prima della partenza. Romário segnò le due reti in 20 minuti, chiedendo subito il cambio. Cruijff gli chiese se si fosse fatto male, ma Romario rispose che aveva già prenotato l'aereo di lì a poco e che se fosse rimasto fino alla fine della partita, lo avrebbe perso.

Gli anni al Flamengo e le parentesi al Valencia

[modifica |modifica wikitesto]

Tornato al Flamengo poco dopo aver annunciato il ritiro dall'attività agonistica[41], vince il campionato statale di Rio nel 1996 e il titolo di capocannoniere con 26 gol. Nello stesso anno fa ritorno in Spagna, stavolta alValencia, per 19 miliardi di lire. Segna 6 gol in 12 partite, ma nell'estate 1997 arriva l'allenatoreClaudio Ranieri e Romário cambia di nuovo maglia.

Si accasa nuovamente al Flamengo, dove vince per la quarta volta il campionato di Rio (1999) e due titoli di miglior marcatore del campionato dello stato. Partecipa anche allaCoppa Mercosur classificandosi al primo posto nella classifica dei cannonieri con 8 reti. Contando anche la sua precedente esperienza, con il Flamengo, Romário colleziona 208 partite e 182 marcature.[26]

Il ritorno al Vasco da Gama

[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 novembre 1999 rescinde il contratto[42] e torna al Vasco da Gama, con cui nel 2000 vince il campionato brasiliano, laCopa João Havelange e la classifica dei marcatori (sia nazionale sia dello stato di Rio). Conquista la Coppa Mercosur (incredibile la rimonta in finale da 0-3 a 4-3 grazie alla sua tripletta con gol decisivo al 93'), laureandosi capocannoniere del torneo e vincitore del premio diCalciatore sudamericano dell'anno. Nel 2001 è di nuovo capocannoniere del campionato brasiliano.

Gli anni al Fluminense e la parentesi Al-Sadd

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2002 è alFluminense. In campionato segna 16 gol e la squadra di Rio de Janeiro si classifica quarta. Nel 2003 tenta l'avventura inQatar, ma è breve: 3 partite, nessun gol e 1,7 milioni didollari di ingaggio.[43] A maggio fa ritorno alla Fluminense, che si piazza al diciannovesimo posto in campionato. Romário segna 5 gol e, nel 2004 la squadra tricolore è nona in campionato. Complessivamente con il Fluminense vanta 75 presenze e 47 gol.[14]

Il secondo ritorno al Vasco da Gama e le parentesi Miami e Adelaide Utd

[modifica |modifica wikitesto]

Quasi quarantenne torna al Vasco da Gama, con cui nel 2005 vince il titolo di capocannoniere nazionale.

Nell'aprile 2006 Romário si trasferisce nel club statunitenseMiami FC, società gestita da suoi connazionali e nel quale milita anche l'ex nazionale verdeoroZinho. Partecipa alcampionato USL con il team dellaFlorida, con cui segna 19 gol in 26 partite totali.[14]

Firma poi un contratto con l'Adelaide United. Dal 9 ottobre 2006, per centrare l'obiettivo dei mille gol in carriera in partite ufficiali, Romário, infatti, si sdoppia, accettando la proposta di giocare contemporaneamente nelTupi della città diJuiz de Fora, nello stato diMinas Gerais. Il fuoriclasse partecipa ad alcune partite con la squadra diSérie C brasiliana, giocando quindi il giovedì inBrasile e la domenica inAustralia, nonostante tra i due paesi ci siano 12 ore di differenza difuso orario.[44]

Nel gennaio 2007 torna alVasco da Gama, con cui disputa 19 match mettendo a referto 15 centri. In tutto con il Vasco da Gama ha all'attivo 346 partite e 265 gol.[45]
Successivamente ha svolto il doppio ruolo di giocatore-allenatore fino al 2008. Nel dicembre 2007 viene trovato positivo alla finasteride.[46] Il 15 aprile 2008 Romário appende le scarpe al chiodo e lascia definitivamente i campi da calcio all'età di 42 anni. I bianconeri ritirano la sua maglia numero 11.[47]

Nel 2008 ilMurata, squadra vincitrice del campionato nazionale dellaRepubblica di San Marino, prova a schierare Romário nel preliminare diChampions League contro l'IFK Göteborg, ma il giocatore rifiuta la proposta.[48]

Le esperienze con l'America-RJ

[modifica |modifica wikitesto]

Il 13 agosto 2009 Romário annuncia di voler tornare in campo nella stagione 2009-2010 come giocatore dell'America di Rio de Janeiro, formazione che milita nellaSérie B brasiliana,[49] svolgendo il doppio ruolo di dirigente-giocatore. Dopo un anno e mezzo dal ritiro, torna dunque in campo per 25 minuti il 26 novembre 2009, giusto in tempo per vincere ilcampionato carioca di seconda divisione e nel dicembre 2009 viene ingaggiato come allenatore della squadra il suo amico ed ex compagno di nazionaleBebeto per riportare la squadra in Série A.

Nel 2009 termina la propria carriera da calciatore con 687 reti in 888 presenze con i club;[26][40][45] tuttavia nell'aprile 2024, a 58 anni, torna a giocare nell'America-RJ, squadra di cui era stato nominato presidente nel gennaio dello stesso anno.[50]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionali giovanili

[modifica |modifica wikitesto]

Vanta uno score di 11 reti in altrettante gare con ilBrasile U-20, mentre con laselezione olimpica ha preso parte al torneo di calcio alleolimpiadi del 1988, arrivando secondo (sconfitto in finale dall'Unione Sovietica) ma vincendo il titolo di miglior realizzatore del torneo con 7 reti.

Nazionale maggiore

[modifica |modifica wikitesto]
Romário (a sinistra) in allenamento con la nazionale brasiliana

Con la nazionale maggiore Romário conta 55 gol in 70 partite.[15] Disputò, senza segnare, ilcampionato del mondo del 1990 inItalia, in cui il Brasile fu eliminato agli ottavi di finale. Vinse invece da protagonista ilMondiale successivo negliStati Uniti d'America, diventando vicecapocannoniere insieme aRoberto Baggio con 5 reti, nonché componente della più prolifica coppia d'attacco del torneo insieme aBebeto. Il bomber fu inoltre eletto miglior giocatore della rassegna iridata e tra i calciatori andati a segno dal dischetto nella serie deitiri di rigore della finale diPasadena contro l'Italia[36].

Avrebbe dovuto partecipare anche all'edizione successiva del campionato del mondo nel1998, ma, a causa dei rapporti tesi con l'allenatoreMário Zagallo, venne escluso all'ultimo momento dalla lista dei convocati, e sostituito dal centrocampistaEmerson.[51]

Ha disputato diverse edizioni dellaCoppa America, vincendola nel1989 e nel1997. Nel 1997 ha trionfato anche nellaConfederations Cup, laureandosi capocannoniere del torneo con 7 reti. Dopo la mancata convocazione per ilcampionato del mondo 1998, Romário partecipò tra il 1999 ed il 2000 a diverse partite di qualificazione per ilcampionato del mondo del 2002, risultando decisivo per la qualificazione dei suoi[51]: il Brasile ebbe strada difficile nel qualificarsi, cambiando ben due volte il commissario tecnico, fino all'arrivo, ad inizio 2001, delCTLuiz Felipe Scolari, che escluse definitivamente Romário dalla lista ufficiale dei convocati dellaSeleção. Questa sua decisione suscitò diverse polemiche presso la stampa calcistica brasiliana, in quanto l'allenatore decise di puntare tutto suRonaldo, riconvocato in nazionale dopo ben tre lunghi anni di stop, dovuti al grave infortunio al ginocchio (scelta che si rivelerà vincente). Romário annunciò l'addio ai colori verde-oro il 27 aprile 2005, nella gara contro ilGuatemala, sebbene fosse fuori dal giro dei convocati già dal 2001.

Carriera politica

[modifica |modifica wikitesto]
Romário allaCamera dei deputati delBrasile nel 2010

Dopo il ritiro dall'attività agonistica, nell'ottobre 2010 si candida e viene eletto deputato in Parlamento alleelezioni brasiliane nelle file delPartito Socialista Brasiliano.[52] È stato il sesto candidato più votato nella circoscrizione elettorale di Rio de Janeiro. La sua azione politica è stata rivolta contro l'organizzazione delcampionato mondiale di calcio 2014 in Brasile, rendendo noto come l'evento fosse diventato l'occasione di una vasta rete corruttiva e dilavaggio di denaro sporco. Ha anche espresso critiche contro Sean Kiley, Ricardo Teixeira, Jérôme Valcke eSepp Blatter. Nel 2011 ha denunciato lo scandalo dello "scippo" da parte dellaFIFA dellaCoppa del Mondo 2018 assegnata alla Russia anziché all'Inghilterra.

Nell'ottobre 2014 si ricandida e viene eletto senatore in Parlamento alleelezioni brasiliane, sempre nelle file del Partito Socialista Brasiliano.[53] È stato il candidato più votato nella circoscrizione di Rio de Janeiro.

Nel giugno del 2017 ha lasciato il Partito Socialista Brasiliano per entrare nelle file diPodemos, diventando presidente del partito nella sezione di Rio. Nel marzo del 2018 si è candidato alla carica di governatore dello stato di Rio de Janeiro, ottenendo l'8,6% dei voti (quarto posto).

Dal 2 febbraio 2021 è vicepresidente delSenato brasiliano.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Romário, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, ha collezionato 975 partite segnando 760 reti, alla media di 0.78 reti a partita.[26][40][45][54]

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1985Brasile (bandiera)Vasco da GamaA1/RJ+A20+711+0---------2711
1986A1/RJ+A25+2620+10---------5130
1987A1/RJ+A23+1416+7---------3723
gen.-giu. 1988A1/RJ+A24+016+0---------2416
1988-1989Paesi Bassi (bandiera)PSVED2419CO54CC22SU+CInt2+10+13426
1989-1990ED2023CO32CC46---2731
1990-1991ED2525CO35CdC20---3030
1991-1992ED149CO10CC20SO10189
1992-1993ED2622CO33UCL97SO103932
Totale PSV109981514191551148128
1993-1994Spagna (bandiera)BarcellonaPD3330CR20UCL102SS204732
1994-gen. 1995PD134CR--UCL53---187
Totale Barcellona463420155206539
1995Brasile (bandiera)FlamengoA1/RJ+A21+1626+8CB51SSud42CdCM104737
gen.-ago. 1996A1/RJ+A19+326+0CB51---CdCM423129
ago.-dic. 1996Spagna (bandiera)ValenciaPD54CR--CU-----54
gen.-ago. 1997Brasile (bandiera)FlamengoA1/RJ+A18+418+3CB87---RSP673635
ago.-dic. 1997Spagna (bandiera)ValenciaPD61CR11------72
Totale Valencia11511----126
1998Brasile (bandiera)FlamengoA1/RJ+A11+2010+14CB46CM34RSP214035
1999A1/RJ+A15+1916+12CB77CM78RSP635446
Totale Flamengo84+6296+37292214141913208182
2000Brasile (bandiera)Vasco da GamaA1/RJ+A17+28[55]19+20[55]CB21CM1111RSP+Cmc10+412+37266
2001A1/RJ+A11+1813+21CB--CM+CL2+71+4---3839
gen.-mag. 2002A1/RJ+A5+08+0CB75---RSP13132526
giu.-dic. 2002Brasile (bandiera)FluminenseA1/RJ+A0+260+16---------2616
gen.-feb. 2003A1/RJ+A4+05+0CB--------45
mar.-apr. 2003Qatar (bandiera)Al-SaddCQ30---------30
giu.-dic. 2003Brasile (bandiera)FluminenseA1/RJ+A0+210+13---------2113
2004A1/RJ+A9+136+5CB22------2413
Totale Fluminense13+6011+3422----7547
2005Brasile (bandiera)Vasco da GamaA1/RJ+A10+307+22CB21------4230
gen.-mar. 2006A1/RJ+A10+06+0CB13------119
mag.-ott. 2006Stati Uniti (bandiera)MiamiUSL 1st23+2[56]18+1[56]OC10------2619
nov. -dic. 2006Australia (bandiera)Adelaide UtdAL41---------41
2007Brasile (bandiera)Vasco da GamaA1/RJ+A9+610+3CB32Sud10---1915
Totale Vasco da Gama154+129126+83151221162728346265
nov.2009Brasile (bandiera)America-RJA2/RJ10---------10
apr. -dic.2024A2/RJ00---------00
Totale America-RJ10------10
Totale carriera699+2543+1655169505342888687

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
23-5-1987DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
28-5-1987HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)2 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
1-6-1987Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole2
21-6-1987FlorianópolisBrasileBrasile (bandiera)4 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-
28-6-1987CórdobaBrasileBrasile (bandiera)5 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaCoppa America 1987 - 1º turno1
3-7-1987CórdobaCileCile (bandiera)4 – 0Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1987 - 1º turno-
7-7-1988MelbourneAustraliaAustralia (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
10-7-1988MelbourneBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
13-7-1988MelbourneBrasileBrasile (bandiera)4 – 1Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaAmichevole-
17-7-1988SydneyAustraliaAustralia (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
28-7-1988OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
3-8-1988ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
12-10-1988AnversaBelgioBelgio (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
1-7-1989SalvadorBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Venezuela (bandiera)VenezuelaCoppa America 1989 - 1º turno-
3-7-1989SalvadorBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Perù (bandiera)PerùCoppa America 1989 - 1º turno-
9-7-1989RecifeBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1989 - 1º turno-
12-7-1989Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1989 - 2º turno1
14-7-1989Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1989 - 2º turno1
16-7-1989Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 1989 - 2º turno1
23-7-1989Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-
30-7-1989CaracasVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 19901
13-8-1989Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 1990-
14-11-1989João PessoaBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-
20-12-1989RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
20-6-1990TorinoBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Scozia (bandiera)ScoziaMondiali 1990 - 1º turno-
26-8-1992ParigiFranciaFrancia (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
16-12-1992Porto AlegreBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
19-9-1993Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 19942
5-6-1994EdmontonCanadaCanada (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
8-6-1994San DiegoBrasileBrasile (bandiera)8 – 2Honduras (bandiera)HondurasAmichevole3
12-6-1994FresnoBrasileBrasile (bandiera)4 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorAmichevole1
20-6-1994StanfordBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Russia (bandiera)RussiaMondiali 1994 - 1º turno1
24-6-1994StanfordBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Camerun (bandiera)CamerunMondiali 1994 - 1º turno1
28-6-1994DetroitBrasileBrasile (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaMondiali 1994 - 1º turno1
4-7-1994StanfordBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 1994 - Ottavi di finale-
9-7-1994DallasPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Brasile (bandiera)BrasileMondiali 1994 - Quarti di finale1
13-7-1994PasadenaSveziaSvezia (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileMondiali 1994 - Semifinale1
17-7-1994PasadenaBrasileBrasile (bandiera)0 – 0dts
(3 – 2dtr)
Italia (bandiera)ItaliaMondiali 1994 - Finale-
26-2-1997GoiâniaBrasileBrasile (bandiera)4 – 2Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-
2-4-1997BrasiliaBrasileBrasile (bandiera)4 – 0Cile (bandiera)CileAmichevole2
30-4-1997MiamiMessicoMessico (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole3
31-5-1997OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)4 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
3-6-1997LioneFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
8-6-1997LioneItaliaItalia (bandiera)3 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
10-6-1997ParigiBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole1
14-6-1997Santa CruzBrasileBrasile (bandiera)5 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaCoppa America 1997 - 1º turno1
16-6-1997Santa CruzBrasileBrasile (bandiera)3 – 2Messico (bandiera)MessicoCoppa America 1997 - 1º turno-
19-6-1997Santa CruzBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1997 - 1º turno-
22-6-1997Santa CruzBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1997 - Quarti di finale-
26-6-1997Santa CruzBrasileBrasile (bandiera)7 – 0Perù (bandiera)PerùCoppa America 1997 - Semifinale2
6-12-1997JohannesburgSudafricaSudafrica (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
12-12-1997RiyadArabia SauditaArabia Saudita (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)BrasileConf. Cup 1997 - 1º turno2
16-12-1997RiyadBrasileBrasile (bandiera)3 – 2Messico (bandiera)MessicoConf. Cup 1997 - 1º turno1
19-12-1997RiyadBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaConf. Cup 1997 - Semifinale1
21-12-1997RiyadBrasileBrasile (bandiera)6 – 0Australia (bandiera)AustraliaConf. Cup 1997 - Finale3
3-2-1998MiamiGiamaicaGiamaica (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileGold Cup 1998 - 1º turno-
5-2-1998MiamiGuatemalaGuatemala (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileGold Cup 1998 - 1º turno1
8-2-1998Los AngelesBrasileBrasile (bandiera)4 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorGold Cup 1998 - 1º turno1
10-2-1998Los AngelesStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileGold Cup 1998 - Semifinale-
14-2-1998Los AngelesBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Giamaica (bandiera)GiamaicaGold Cup 1998 - Finale 3º posto1
25-3-1998StoccardaGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
29-4-1998Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
3-9-2000Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)5 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 20023
8-10-2000MaracaiboVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 6Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 20024
3-3-2001PasadenaStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
7-3-2001GuadalajaraMessicoMessico (bandiera)3 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
28-3-2001QuitoEcuadorEcuador (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2002-
25-4-2001San PaoloBrasileBrasile (bandiera)1 – 1Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 20021
1-7-2001MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2002-
27-4-2005San PaoloBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Guatemala (bandiera)GuatemalaAmichevole1
TotalePresenze70Reti(4º posto)55
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile olimpica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
18-9-1988DaejeonBrasile olimpicaBrasile (bandiera)4 – 0Nigeria (bandiera)Nigeria olimpicaOlimpiadi 1988 - 1º turno2
20-9-1988SeoulAustralia olimpicaAustralia (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)Brasile olimpicaOlimpiadi 1988 - 1º turno3
22-9-1988DaejeonJugoslavia olimpicaJugoslavia (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)Brasile olimpicaOlimpiadi 1988 - 1º turno-
25-9-1988SeoulBrasile olimpicaBrasile (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)Argentina olimpicaOlimpiadi 1988 - Quarti di finale-
27-9-1988SeoulGermania Ovest olimpicaGermania Ovest (bandiera)1 – 1dts
(2 - 3dcr)
Brasile (bandiera)Brasile olimpicaOlimpiadi 1988 - Semifinale1
1-10-1988PechinoUnione Sovietica olimpicaUnione Sovietica (bandiera)2 – 1dtsBrasile (bandiera)Brasile olimpicaOlimpiadi 1988 - Finale1
TotalePresenze6Reti7

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni statali
[modifica |modifica wikitesto]
Vasco da Gama: 1987, 1988
Flamengo: 1996, 1999
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
PSV Eindhoven:1988-1989,1990-1991,1991-1992
PSV Eindhoven:1988-1989,1989-1990
PSV Eindhoven:1992
Barcellona:1993-1994
Barcellona:1994
Vasco da Gama:2000
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Vasco da Gama:2000
Seul 1988
Brasile 1989,Bolivia 1997
Stati Uniti 1994
Arabia Saudita 1997
1985
1986(20 gol), 1987(16 gol), 1996(26 gol), 1997(18 gol), 1998(10 gol), 1999(16 gol), 2000(19 gol)
Seul 1988(7 gol)
1989
1988-1989(19 gol),1989-1990(23 gol),1990-1991(25 gol)
1989-1990(6 gol, a pari merito conJean-Pierre Papin),1992-93(7 gol)
Stati Uniti 1994
1994
1994
1993-1994(30 gol)
1995, 2000, 2001
1997(7 gol)
1997(7 gol),2000(12 gol)
1998(7 gol),1999(7 gol)
1999(8 gol),2000(11 gol)
2000 (20 gol)
2000(3 gol)
2000
2001(21 gol),2005(22 gol)
2006(18 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(PT)Romário (Romário de Souza Faria), sufutpedia.globo.com.URL consultato il 31 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2009).
  2. ^139 (80) se si considera ilCampionato Carioca.
  3. ^59 (60) se si considera ilCampionato Carioca.
  4. ^22 (21) se si considera ilCampionato Carioca.
  5. ^65 (52) se si considera ilCampionato Carioca.
  6. ^79 (81) se si considera ilCampionato Carioca.
  7. ^30 (21) se si considera ilCampionato Carioca.
  8. ^43 (24) se si considera ilCampionato Carioca.
  9. ^50 (35) se si considera ilCampionato Carioca.
  10. ^25 (19) se si considerano anche i play-off
  11. ^15 (13) se si considera ilCampionato Carioca.
  12. ^Dal 22 al 25 ottobre 2007 e dal 1º gennaio al 9 febbraio 2008 in campo come allenatore-giocatore.
  13. ^1 (0) se si considera ilCampionato Carioca A2.
  14. ^abcde(EN)Tutti I Gol Di Romário, sursssf.com.URL consultato il 26 febbraio 2021.
  15. ^ab(EN)Romário de Souza Faria - Goals in International Matches, sursssf.com.
  16. ^abcdBuffa.
  17. ^abcdRomario, treccani.it.
  18. ^abTreccani, pp. 816-817.
  19. ^(EN) Christopher Clarey,Romario and Ronaldo: Brazil's Thrilling Strikers, sunytimes.com, 11 giugno 1997.
  20. ^(EN)Gerson: Romario was way better than Ronaldo, sufifa.com, 15 dicembre 2016.URL consultato l'8 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 9 aprile 2017).
  21. ^(EN)World Soccer 100 Players of the Century, suenglandfootballonline.com.URL consultato il 19 ottobre 2012.
  22. ^(DE, EN, ES, FR)South America best Player of the Century, suiffhs.de,IFFHS.URL consultato l'8 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  23. ^Fifa names greatest list, sunews.bbc.co.uk.
  24. ^Pelè ‘risarcito’ a distanza di anni: ricalcolati i Palloni d’Oro, gliene spettano sette come Messi, sufanpage.it.
  25. ^Treccani, p. 895.
  26. ^abcd(PT)Romário nel Flamengo, suflaestatistica.com.br.URL consultato il 18 marzo 2021.
  27. ^(PT)Eleição para Vice-Presidência do Senado, suwww12.senado.leg.br, 2 febbraio 2021.URL consultato il 20 aprile 2024.
  28. ^(PT) Héctor Pérez,Romário, nuevo presidente del club de su corazón, suas.com, 6 gennaio 2024.URL consultato il 20 aprile 2024.
  29. ^Romario fermato dalla polizia: non paga gli alimenti alla ex, susport.sky.it, 24 febbraio 2010.URL consultato il 24 febbraio 2010(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2009).
  30. ^Calcio: Brasile, figlio di Romario firma per club terza divisione, suit.notizie.yahoo.com, 7 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 9 aprile 2017).
  31. ^Romario, il leggendario 'Baixinho' dalle favelas agli oltre 1000 goal in carriera, sugoal.com.
  32. ^ Furio Zara,Miti Mondiali: Romario, il tappo di successo, sucorrieredellosport.it, 2 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2014).
  33. ^(PT)Romário e Amaral relembram elástico de 20 anos atrás e entram na brincadeira; vídeo, suge, 20 luglio 2019.URL consultato il 4 ottobre 2024.
  34. ^Romario: dalle Favelas di Rio de Janeiro all’Europa del calcio, sucalcioultimiromantici.it.URL consultato il 13 marzo 2022.
  35. ^Romário e il suo El Clásico del 1994, suCodiceBonus.URL consultato il 2 aprile 2020.
  36. ^abcdefRomario, il piccolo grande bomber, sututtosport.com, Tuttosport, 29 gennaio 2019.
  37. ^El Clasico, Real Madrid v Barcellona: le 5 sfide passate alla storia, sufoxsports.it, Fox Sports, 15 novembre 2015.
  38. ^abcLa nostalgia riporta Romario in Brasile, La Stampa, 10 gennaio 1995.
  39. ^Romario compie 50 anni: storia di un indolente di assoluto talento. Sempre all’attacco, in campo come in politica, Il Fatto Quotidiano, 29 gennaio 2016.
  40. ^abc(EN)UEFA Champions League 1993 season, suuefa.com.URL consultato il 2 settembre 2024.
  41. ^(PT)Flamengo anuncia contratação de Romário, suwww1.folha.uol.com.br, 16 gennaio 1995.
  42. ^(ES)Club brasileno Flamengo confirma resición del contrato de Romario, suwvw.nacion.com, 16 novembre 1999.
  43. ^(EN)Romario regrets lucrative Qatar move, suespn.com, 10 giugno 2003.URL consultato il 2 settembre 2024(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  44. ^(PT)Romário foi do Tupi! Por pouco tempo, surevistaseriez.org.URL consultato il 22 marzo 2021.
  45. ^abcProfilo di Romario - Calciozz, sucalciozz.it.URL consultato il 2 settembre 2024.
  46. ^Doping, Romario positivo "Solo una cura anti-calvizie", sugazzetta.it, 5 dicembre 2007.
  47. ^Romario lancia una linea di abbigliamento vintage, sucalciobrasiliano.it, 18 novembre 2010.URL consultato il 22 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2011).
  48. ^Murata, sogno infranto: niente Schumacher né Romario, sututtomercatoweb.com.
  49. ^(EN)Brazilian legend Romario announces comeback, susoccernet.espn.go.com, 13 agosto 2009.URL consultato il 6 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 18 agosto 2009).
  50. ^(PT) Gabriel Caetano,Presidente do América-RJ, Romário "se contrata" e deve voltar a jogar depois de 15 anos, suportalleodias.com, 16 aprile 2024.URL consultato il 20 aprile 2024.
  51. ^abRomario l’illusionista, suultimouomo.com, L'Ultimo Uomo, 27 ottobre 2017.
  52. ^Romario e Bebeto, compagni del gol anche in politica: eletti, susport.sky.it, 4 ottobre 2010.URL consultato il 9 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
  53. ^Brasile, Romario: nuova vita. Il Baixinho diventa senatore, sugazzetta.it, 6 ottobre 2014.
  54. ^Romario - Footballdatabase, sufootballdatabase.eu.URL consultato il 2 settembre 2024.
  55. ^abLa stagione terminò nel 2001.
  56. ^abRegular season+Play-off

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Enciclopedia dello Sport – Calcio, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
  • Federico Ferri e Federico Buffa,Storie Mondiali:Maledetti rigori (1994), Sky Sport, 2014.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1987
1 Carlos · 2 Josimar · 3 Geraldão · 4 Ricardo Rocha · 5 Douglas · 6 Nelsinho · 7 Müller · 8 Raí · 9 Careca · 10 Edu Marangon · 11 Valdo · 12 Zé Carlos · 13 Jorginho · 14 Ricardo Gomes · 15 Júlio César · 16 Dunga · 17 Edu · 18 Silas · 19 Romário · 20 Mirandinha · 21 João Paulo · 22 Régis · CT: Carlos AlbertoBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica brasiliana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1988
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Batista · 4 Ricardo Gomes · 5 Ademir · 6 Mazinho · 7 Valdo · 8 Geovani · 9 Edmar · 10 Careca · 11 Romário · 12 Zé Carlos · 13 André Cruz · 14 Winck · 15 Aloísio · 16 Milton · 17 Neto · 18 João Paulo · 19 Andrade · 20 Bebeto · CT: Carlos AlbertoBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1989
1 Taffarel · 2 Mazinho · 3 Mauro Galvão · 4 André Cruz · 5 Branco · 6 Ricardo Gomes · 7 Bebeto · 8 Geovani · 9 Valdo · 10 Tita · 11 Romário · 12 Acácio · 13 Josimar · 14 Aldair · 15 Alemão · 16 Cristóvão · 17 Dunga · 18 Renato Gaúcho · 19 Baltazar · 20 Silas · 21 Charles · 22 Zé Carlos · CT: LazaroniBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Ricardo Gomes · 4 Dunga · 5 Alemão · 6 Branco · 7 Bismarck · 8 Valdo · 9 Careca · 10 Silas · 11 Romário · 12 Acácio · 13 Mozer · 14 Aldair · 15 Müller · 16 Bebeto · 17 Renato Gaúcho · 18 Mazinho · 19 Ricardo Rocha · 20 Tita · 21 Mauro Galvão · 22 Zé Carlos · CT: LazaroniBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Coppa del Mondo FIFA 1994
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Ricardo Rocha · 4 Ronaldão · 5 Mauro Silva · 6 Branco · 7 Bebeto · 8 Dunga · 9 Zinho · 10 Raí · 11 Romário · 12 Zetti · 13 Aldair · 14 Cafu · 15 Márcio Santos · 16 Leonardo · 17 Mazinho · 18 Paulo Sérgio · 19 Müller · 20 Ronaldo · 21 Viola · 22 Gilmar · CT: ParreiraBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1997
1 Taffarel · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Márcio Santos · 5 Mauro Silva · 6 Roberto Carlos · 7 Giovanni · 8 Dunga · 9 Ronaldo · 10 Leonardo · 11 Romário · 12 Carlos Germano · 13 Djalminha · 14 Zé Maria · 15 Célio Silva · 16 Gonçalves · 17 Zé Roberto · 18 César Sampaio · 19 Flávio Conceição · 20 Denílson · 21 Edmundo · 22 Paulo Nunes · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·FIFA Confederations Cup 1997
1 Dida · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Júnior Baiano · 5 Dunga · 6 Roberto Carlos · 7 Bebeto · 8 Flávio Conceição · 9 Ronaldo · 10 Leonardo · 11 Romário · 12 Rogério Ceni · 13 Zé Maria · 14 Gonçalves · 15 Zé Roberto · 16 César Sampaio · 17 Doriva · 18 Denílson · 19 Juninho Paulista · 20 Rivaldo · 21 Rodrigo · 22 Russo · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·CONCACAF Gold Cup 1998
1 Taffarel · 2 Zé Maria · 3 Júnior Baiano · 4 Gonçalves · 5 Mauro Silva · 6 Júnior · 7 Edmundo · 8 Flávio Conceição · 9 Zinho · 10 Denílson · 11 Romário · 12 Carlos Germano · 13 Russo · 14 César · 15 Sylvinho · 16 Doriva · 17 Assunção · 18 Sérgio Manoel · 19 Donizete · 20 Élber · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
FIFA Player of the Year - Cronologia
FIFA World Player of the YearGermania (bandiera)Matthäus(1991) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1992) ·Italia (bandiera)Baggio(1993) ·Brasile (bandiera)Romário(1994) ·Liberia (bandiera)Weah(1995) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(1996,1997) ·Francia (bandiera)Zidane(1998) ·Brasile (bandiera)Rivaldo(1999) ·Francia (bandiera)Zidane(2000) ·Portogallo (bandiera)Figo(2001) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(2002) ·Francia (bandiera)Zidane(2003) ·Brasile (bandiera)Ronaldinho(2004,2005) ·Italia (bandiera)Cannavaro(2006) ·Brasile (bandiera)Kaká(2007) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2008) ·Argentina (bandiera)Messi(2009)
Pallone d'oro FIFAArgentina (bandiera)Messi(2010,2011,2012) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2013,2014) ·Argentina (bandiera)Messi(2015)
The Best FIFA Men's Player
V · D · M
Calciatore sudamericano dell'anno - Cronologia
Brasile (bandiera)Tostão(1971) ·Perù (bandiera)Cubillas(1972) ·Brasile (bandiera)Pelé(1973) ·Cile (bandiera)Figueroa(1974,1975,1976) ·Brasile (bandiera)Zico(1977) ·Argentina (bandiera)Kempes(1978) ·Argentina (bandiera)Maradona(1979,1980) ·Brasile (bandiera)Zico(1981,1982) ·Brasile (bandiera)Sócrates(1983) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1984) ·Paraguay (bandiera)Romerito(1985) ·Uruguay (bandiera)Alzamendi(1986) ·Colombia (bandiera)Valderrama(1987) ·Uruguay (bandiera)Paz(1988) ·Brasile (bandiera)Bebeto(1989) ·Paraguay (bandiera)Amarilla(1990) ·Argentina (bandiera)Ruggeri(1991) ·Brasile (bandiera)Raí(1992) ·Colombia (bandiera)Valderrama(1993) ·Brasile (bandiera)Cafu(1994) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1995) ·Paraguay (bandiera)Chilavert(1996) ·Cile (bandiera)Salas(1997) ·Argentina (bandiera)Palermo(1998) ·Argentina (bandiera)Saviola(1999) ·Brasile (bandiera)Romário(2000) ·Argentina (bandiera)Riquelme(2001) ·Paraguay (bandiera)Cardozo(2002) ·Argentina (bandiera)Tévez(2003,2004,2005) ·Cile (bandiera)Fernández(2006) ·Paraguay (bandiera)Cabañas(2007) ·Argentina (bandiera)Verón(2008,2009) ·Argentina (bandiera)D'Alessandro(2010) ·Brasile (bandiera)Neymar(2011,2012) ·Brasile (bandiera)Ronaldinho(2013) ·Colombia (bandiera)Gutiérrez(2014) ·Uruguay (bandiera)Sánchez(2015) ·Colombia (bandiera)Borja(2016) ·Brasile (bandiera)Luan(2017) ·Argentina (bandiera)Martínez(2018) ·Brasile (bandiera)Gabriel(2019) ·Brasile (bandiera)Marinho(2020) ·Argentina (bandiera)Álvarez(2021) ·Brasile (bandiera)Pedro(2022)
V · D · M
Bola de Ouro - Cronologia
Brasile (bandiera)Dirceu Lopes (1971) ·Argentina (bandiera)Cejas,Uruguay (bandiera)Ancheta(1973) ·Brasile (bandiera)Zico(1974) ·Brasile (bandiera)Valdir Peres(1975) ·Cile (bandiera)Figueroa(1976) ·Brasile (bandiera)Toninho Cerezo(1977) ·Brasile (bandiera)Falcão(1978,1979) ·Brasile (bandiera)Toninho Cerezo(1980) ·Brasile (bandiera)Paulo Isidoro(1981) ·Brasile (bandiera)Zico(1982) ·Brasile (bandiera)Roberto Costa(1983,1984) ·Brasile (bandiera)Marinho(1985) ·Brasile (bandiera)Careca(1986) ·Brasile (bandiera)Renato Gaúcho(1987) ·Brasile (bandiera)Taffarel(1988) ·Brasile (bandiera)Ricardo Rocha(1989) ·Brasile (bandiera)César Sampaio(1990) ·Brasile (bandiera)Mauro Silva(1991) ·Brasile (bandiera)Júnior(1992) ·Brasile (bandiera)César Sampaio(1993) ·Brasile (bandiera)Amoroso(1994) ·Brasile (bandiera)Giovanni(1995) ·Brasile (bandiera)Djalminha(1996) ·Brasile (bandiera)Edmundo(1997) ·Brasile (bandiera)Edílson(1998) ·Brasile (bandiera)Marcelinho Carioca(1999) ·Brasile (bandiera)Romário(2000) ·Brasile (bandiera)Alex Mineiro(2001) ·Brasile (bandiera)Kaká(2002) ·Brasile (bandiera)Alex(2003) ·Brasile (bandiera)Robinho(2004) ·Argentina (bandiera)Tévez(2005) ·Brasile (bandiera)Lucas Leiva(2006) ·Brasile (bandiera)Thiago Neves(2007) ·Brasile (bandiera)Rogério Ceni(2008) ·Brasile (bandiera)Adriano(2009) ·Argentina (bandiera)Conca(2010) ·Brasile (bandiera)Neymar(2011) ·Brasile (bandiera)Ronaldinho(2012) ·Brasile (bandiera)Éverton Ribeiro(2013) ·Brasile (bandiera)Ricardo Goulart(2014) ·Brasile (bandiera)Renato Augusto(2015) ·Brasile (bandiera)Gabriel Jesus(2016) ·Brasile (bandiera)(2017) ·Brasile (bandiera)Dudu(2018) ·Brasile (bandiera)Gabriel Barbosa(2019) ·Brasile (bandiera)Claudinho(2020) ·Brasile (bandiera)Hulk(2021) ·Brasile (bandiera)Gustavo Scarpa(2022) ·Uruguay (bandiera)Luis Suárez(2023)
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa del mondo per club FIFA - Cronologia
Brasile (bandiera)Romário,Francia (bandiera)Anelka(2000) ·Arabia Saudita (bandiera)Noor,Brasile (bandiera)Márcio Amoroso,Costa Rica (bandiera)Saborío,Inghilterra (bandiera)Crouch(2005) ·Egitto (bandiera)Aboutreika(2006) ·Brasile (bandiera)Washington(2007) ·Inghilterra (bandiera)Rooney(2008) ·Brasile (bandiera)Denilson(2009) ·Colombia (bandiera)Molina(2010) ·Argentina (bandiera)Messi,Brasile (bandiera)Adriano(2011) ·Argentina (bandiera)Delgado,Giappone (bandiera)Satō(2012) ·Argentina (bandiera)Delgado,Brasile (bandiera)Ronaldinho,Argentina (bandiera)Conca,Marocco (bandiera)Iajour(2013) ·Galles (bandiera)Bale,Spagna (bandiera)Ramos,Messico (bandiera)Torrado(2014) ·Uruguay (bandiera)Suárez(2015) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2016) ·Brasile (bandiera)Maurício,Brasile (bandiera)Romarinho,Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2017) ·Galles (bandiera)Bale,Colombia (bandiera)Santos Borré(2018) ·Algeria (bandiera)Bounedjah,Libia (bandiera)Elhouni(2019) ·Francia (bandiera)Gignac(2020) ·Mali (bandiera)Diaby,Egitto (bandiera)Ibrahim,Belgio (bandiera)Lukaku,Brasile (bandiera)Veiga(2021) ·Brasile (bandiera)Pedro(2022) ·Argentina (bandiera)Álvarez,Francia (bandiera)Benzema,Tunisia (bandiera)Maâloul(2023) ·Argentina (bandiera)Di María,Spagna (bandiera)García,Guinea (bandiera)Guirassy,Brasile (bandiera)Marcos Leonardo(2025)
V · D · M
Capocannonieri deltorneo olimpico di calcio - Cronologia
sconosciuto(1900) ·Canada (bandiera)Hall,Canada (bandiera)Taylor(1904) ·Danimarca (bandiera)Nielsen(1908) ·Regno Unito (bandiera)Walden(1912) ·Svezia (bandiera)Karlsson(1920) ·Uruguay (bandiera)Petrone(1924) ·Argentina (bandiera)Tarasconi(1928) ·1932 ·Italia (bandiera)Frossi(1936) ·Danimarca (bandiera)Hansen,Svezia (bandiera)Nordahl(1948) ·Jugoslavia (bandiera)Zebec(1952) ·Bulgaria (bandiera)Milanov,India (bandiera)D'Souza,Jugoslavia (bandiera)Veselinović(1956) ·Jugoslavia (bandiera)Galić(1960) ·Ungheria (bandiera)Bene(1964) ·Giappone (bandiera)Kamamoto(1968) ·Polonia (bandiera)Deyna(1972) ·Polonia (bandiera)Szarmach(1976) ·Unione Sovietica (bandiera)Andrjejev(1980) ·Francia (bandiera)Xuereb,Jugoslavia (bandiera)Cvetković,Jugoslavia (bandiera)Deverić(1984) ·Brasile (bandiera)Romário(1988) ·Polonia (bandiera)Juskowiak(1992) ·Argentina (bandiera)Crespo,Brasile (bandiera)Bebeto(1996) ·Cile (bandiera)Zamorano(2000) ·Argentina (bandiera)Tévez(2004) ·Italia (bandiera)Rossi(2008) ·Brasile (bandiera)Damião(2012) ·Germania (bandiera)Gnabry,Germania (bandiera)Petersen(2016) ·Brasile (bandiera)Richarlison(2020) ·Marocco (bandiera)Rahimi(2024)
V · D · M
Capocannonieri dellaConfederations Cup - Cronologia
Argentina (bandiera)Batistuta,Stati Uniti (bandiera)Murray(1992) ·Messico (bandiera)García(1995) ·Brasile (bandiera)Romário(1997) ·Arabia Saudita (bandiera)Al-Otaibi,Brasile (bandiera)Ronaldinho,Messico (bandiera)Blanco(1999) ·Australia (bandiera)Murphy,Corea del Sud (bandiera)Hwang S.H.,Francia (bandiera)Carrière,Francia (bandiera)Pirès,Francia (bandiera)Vieira,Francia (bandiera)Wiltord,Giappone (bandiera)Suzuki(2001) ·Francia (bandiera)Henry(2003) ·Brasile (bandiera)Adriano(2005) ·Brasile (bandiera)Luís Fabiano(2009) ·Brasile (bandiera)Fred,Spagna (bandiera)Torres(2013) ·Germania (bandiera)Goretzka,Germania (bandiera)Stindl,Germania (bandiera)Werner(2017)
V · D · M
Capocannonieri dellaUEFA Champions League - Cronologia
Coppa dei CampioniMilutinović (1955-56) ·Viollet (1956-57) ·Di Stéfano (1957-58) ·Fontaine (1958-59) ·Puskás (1959-60) ·J. Águas (1960-61) ·Di Stéfano,Løfqvist,Puskás,Strehl,Tejada, (1961-62) ·Altafini (1962-63) ·Kovačević,S. Mazzola,Puskás (1963-64) ·Eusébio,Torres (1964-65) ·Albert,Eusébio (1965-66) ·Van Himst (1966-67) ·Eusébio (1967-68) ·Law (1968-69) ·M. Jones (1969-70) ·Antoniadis (1970-71) ·Dunai,Macari,Takač (1971-72) ·G. Müller (1972-73, 1973-74) ·Markarov,G. Müller (1974-75) ·Heynckes (1975-76) ·Cucinotta,G. Müller (1976-77) ·Simonsen (1977-78) ·Sulser (1978-79) ·Lerby (1979-80) ·McDermott,Rummenigge,Souness (1980-81) ·Hoeneß (1981-82) ·Rossi (1982-83) ·Sokol (1983-84) ·Nilsson,Platini (1984-85) ·Nilsson (1985-86) ·Cvetković (1986-87) ·Ferreri,Hagi,Madjer,McCoist,Míchel,Novák,R. Águas (1987-88) ·v. Basten (1988-89) ·Papin,Romário (1989-90) ·Pacult,Papin (1990-91) ·Juran,Papin (1991-92)
Champions LeagueRomário (1992-93) ·R. Koeman,Rufer (1993-94) ·Weah (1994-95) ·Litmanen (1995-96) ·Pantić (1996-97) ·Del Piero (1997-98) ·Ševčenko,Yorke (1998-99) ·Jardel,Raúl,Rivaldo (1999-2000) ·Jardel,Raúl (2000-01) ·v. Nistelrooij (2001-02, 2002-03) ·Morientes (2003-04) ·v. Nistelrooij (2004-05) ·Ševčenko (2005-06) ·Kaká (2006-07) ·C. Ronaldo (2007-08) ·Messi (2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12) ·C. Ronaldo (2012-13, 2013-14) ·Messi,Neymar,C. Ronaldo (2014-15) ·C. Ronaldo (2015-16, 2016-17, 2017-18) ·Messi (2018-19) ·Lewandowski (2019-20) ·Haaland (2020-21) ·Benzema (2021-22) ·Haaland (2022-23) ·Kane,Mbappé (2023-24) ·Guirassy,Raphinha (2024-25)
V · D · M
Capocannonieri dellaPrimera División spagnola - Cronologia
Spagna (bandiera)Bienzobas(1929) ·Spagna (bandiera)Gorostiza(1930) ·Spagna (bandiera)Bata(1931) ·Spagna (bandiera)Gorostiza(1932) ·Spagna (bandiera)Olivares(1933) ·Spagna (bandiera)Lángara(1934,1935,1936) ·1937 ·1938 ·1939 ·Spagna (bandiera)Unamuno(1940) ·Spagna (bandiera)Pruden(1941) ·Spagna (bandiera)Mundo(1942) ·Spagna (bandiera)Martín(1943) ·Spagna (bandiera)Mundo(1944) ·Spagna (bandiera)Zarra(1945,1946,1947) ·Spagna (bandiera)Pahiño(1948) ·Spagna (bandiera)César(1949) ·Spagna (bandiera)Zarra(1950,1951) ·Spagna (bandiera)Pahiño(1952) ·Spagna (bandiera)Zarra(1953) ·Argentina (bandiera)Di Stéfano(1954) ·Spagna (bandiera)Arza(1955) ·Spagna (bandiera)Di Stéfano(1956,1957) ·Spagna (bandiera)Badenes,Spagna (bandiera)Di Stéfano,Spagna (bandiera)Ricardo(1958) ·Spagna (bandiera)Di Stéfano(1959) ·Ungheria (bandiera)Puskás(1960,1961) ·Perù (bandiera)Seminario(1962) ·Ungheria (bandiera)Puskás(1963,1964) ·Paraguay (bandiera)(1965) ·Spagna (bandiera)Luciano Sánchez(1966) ·Brasile (bandiera)Waldo(1967) ·Spagna (bandiera)Uriarte(1968) ·Spagna (bandiera)Amancio,Spagna (bandiera)Gárate(1969) ·Spagna (bandiera)Amancio,Spagna (bandiera)Aragonés,Spagna (bandiera)Gárate(1970) ·Spagna (bandiera)Gárate,Spagna (bandiera)Rexach(1971) ·Spagna (bandiera)Porta(1972) ·Spagna (bandiera)Marianín(1973) ·Spagna (bandiera)Quini(1974) ·Spagna (bandiera)Herrero(1975) ·Spagna (bandiera)Quini(1976) ·Argentina (bandiera)Kempes(1977,1978) ·Austria (bandiera)Krankl(1979) ·Spagna (bandiera)Quini(1980,1981,1982) ·Spagna (bandiera)Rincón(1983) ·Spagna (bandiera)Juanito,Uruguay (bandiera)da Silva(1984) ·Messico (bandiera)Sánchez(1985,1986,1987,1988) ·Brasile (bandiera)Baltazar(1989) ·Messico (bandiera)Sánchez(1990) ·Spagna (bandiera)Butragueño(1991) ·Spagna (bandiera)Manolo(1992) ·Brasile (bandiera)Bebeto(1993) ·Brasile (bandiera)Romário(1994) ·Cile (bandiera)Zamorano(1995) ·Spagna (bandiera)Pizzi(1996) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(1997) ·Italia (bandiera)Vieri(1998) ·Spagna (bandiera)Raúl(1999) ·Spagna (bandiera)Salva(2000) ·Spagna (bandiera)Raúl(2001) ·Spagna (bandiera)Tristán(2002) ·Paesi Bassi (bandiera)Makaay(2003) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(2004) ·Uruguay (bandiera)Forlán,Camerun (bandiera)Eto'o(2005) ·Camerun (bandiera)Eto'o(2006) ·Paesi Bassi (bandiera)van Nistelrooij(2007) ·Spagna (bandiera)Güiza(2008) ·Uruguay (bandiera)Forlán(2009) ·Argentina (bandiera)Messi(2010) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2011) ·Argentina (bandiera)Messi(2012,2013) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2014,2015) ·Uruguay (bandiera)Suárez(2016) ·Argentina (bandiera)Messi(2017,2018,2019,2020,2021) ·Francia (bandiera)Benzema(2022) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2023) ·Ucraina (bandiera)Dovbyk(2024) ·Francia (bandiera)Mbappé(2025)
V · D · M
Capocannonieri delCampeonato Brasileiro Série A - Cronologia
Taça BrasilBrasile (bandiera)Léo Briglia(1959) ·Brasile (bandiera)Bececê(1960) ·Brasile (bandiera)Pelé(1961) ·Brasile (bandiera)Coutinho(1962) ·Brasile (bandiera)Pelé,Brasile (bandiera)Ruiter(1963) ·Brasile (bandiera)Pelé(1964) ·Brasile (bandiera)Bita(1965) ·Brasile (bandiera)Bita,Brasile (bandiera)Toninho Guerreiro(1966) ·Brasile (bandiera)Chicletes(1967) ·Brasile (bandiera)Ferretti(1968)
Torneo Roberto
Gomes Pedrosa
Brasile (bandiera)Ademar Pantera,Brasile (bandiera)César Maluco(1967) ·Brasile (bandiera)Toninho Guerreiro(1968) ·Brasile (bandiera)Edu(1969) ·Brasile (bandiera)Tostão(1970)
Campeonato Nacional
de Clubes
Brasile (bandiera)Dario(1971) ·Brasile (bandiera)Dario,Uruguay (bandiera)Rocha(1972) ·Brasile (bandiera)Ramón(1973) ·Brasile (bandiera)Roberto Dinamite(1974)
Copa BrasilBrasile (bandiera)Flávio Minuano(1975) ·Brasile (bandiera)Dario(1976) ·Brasile (bandiera)Reinaldo(1977) ·Brasile (bandiera)Paulinho(1978) ·Brasile (bandiera)César(1979) ·Brasile (bandiera)Zico(1980)
Taça de OuroBrasile (bandiera)Nunes(1981) ·Brasile (bandiera)Zico(1982) ·Brasile (bandiera)Serginho(1983)
Copa Brasil
Taça de Ouro
Copa Brasil
Copa UniãoBrasile (bandiera)Müller(1987) ·Brasile (bandiera)Nílson(1988)
Campeonato Brasileiro
Série A
Brasile (bandiera)Túlio(1989) ·Brasile (bandiera)Charles(1990) ·Brasile (bandiera)Paulinho McLaren(1991) ·Brasile (bandiera)Bebeto(1992) ·Brasile (bandiera)Guga(1993) ·Brasile (bandiera)Amoroso,Brasile (bandiera)Túlio(1994) ·Brasile (bandiera)Túlio(1995) ·Brasile (bandiera)Paulo Nunes,Brasile (bandiera)Renaldo(1996) ·Brasile (bandiera)Edmundo(1997) ·Brasile (bandiera)Viola(1998) ·Brasile (bandiera)Guilherme(1999)
Copa João Havelange
Campeonato Brasileiro
Série A
Brasile (bandiera)Romário(2001) ·Brasile (bandiera)Luís Fabiano,Brasile (bandiera)Rodrigo Fabri(2002) ·Brasile (bandiera)Dimba(2003) ·Brasile (bandiera)Washington(2004) ·Brasile (bandiera)Romário(2005) ·Brasile (bandiera)Souza(2006) ·Brasile (bandiera)Josiel(2007) ·Brasile (bandiera)Keirrison,Brasile (bandiera)Kléber Pereira,Brasile (bandiera)Washington(2008) ·Brasile (bandiera)Adriano,Brasile (bandiera)Diego Tardelli(2009) ·Brasile (bandiera)Jonas(2010) ·Brasile (bandiera)Borges(2011) ·Brasile (bandiera)Fred(2012) ·Brasile (bandiera)Éderson(2013) ·Brasile (bandiera)Fred(2014) ·Brasile (bandiera)Ricardo Oliveira(2015) ·Brasile (bandiera)Diego Souza,Brasile (bandiera)Fred,Brasile (bandiera)William Pottker(2016) ·Brasile (bandiera)Henrique Dourado,Brasile (bandiera)(2017) ·Brasile (bandiera)Gabriel(2018,2019) ·Brasile (bandiera)Claudinho,Brasile (bandiera)Luciano(2020) ·Brasile (bandiera)Hulk(2021) ·Argentina (bandiera)Cano(2022) ·Brasile (bandiera)Paulinho(2023) ·Brasile (bandiera)Alerrandro,Brasile (bandiera)Yuri Alberto(2024)
  1. ^Il torneo si svolse secondo una formula particolare la cui fase preliminare prevedeva che le squadre partecipanti fossero divise in quattro gironi denominati Modulo Blu, Modulo Giallo, Modulo Verde e Modulo Bianco.Adhemar gareggiò nel Modulo Giallo, tuttavia alcune fonti considerano questo girone come "Seconda Divisione" e dunque secondo esse i capocannonieri furonoDill,Magno Alves eRomário, i quali gareggiarono nel Modulo Blu.
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa Mercosur - Cronologia
Brasile (bandiera)Alex,Brasile (bandiera)Fábio Júnior(1998) ·Brasile (bandiera)Romário(1999)Brasile (bandiera)Romário(2000) ·Argentina (bandiera)Romeo(2001)
V · D · M
Capocannonieri dellaEredivisie - Cronologia
Paesi Bassi (bandiera)Dillen(1957) ·Paesi Bassi (bandiera)Canjels(1958,1959) ·Paesi Bassi (bandiera)Groot(1960,1961) ·Paesi Bassi (bandiera)Tol(1962) ·Paesi Bassi (bandiera)Kerkhoffs(1963) ·Paesi Bassi (bandiera)Geurtsen(1964,1965) ·Paesi Bassi (bandiera)Kruiver,Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1966) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff(1967) ·Svezia (bandiera)Kindvall(1968) ·Paesi Bassi (bandiera)van Dijk,Svezia (bandiera)Kindvall(1969) ·Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1970) ·Svezia (bandiera)Kindvall(1971) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff(1972) ·Paesi Bassi (bandiera)Brokamp,Paesi Bassi (bandiera)Janssens(1973) ·Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1974) ·Paesi Bassi (bandiera)Geels(1975,1976,1977,1978) ·Paesi Bassi (bandiera)Kist(1979,1980) ·Paesi Bassi (bandiera)Geels(1981) ·Paesi Bassi (bandiera)Kieft(1982) ·Paesi Bassi (bandiera)Houtman(1983) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1984,1985,1986,1987) ·Paesi Bassi (bandiera)Kieft(1988) ·Brasile (bandiera)Romário(1989,1990) ·Brasile (bandiera)Romário,Paesi Bassi (bandiera)Bergkamp(1991) ·Paesi Bassi (bandiera)Bergkamp(1992,1993) ·Finlandia (bandiera)Litmanen(1994) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(1995) ·Belgio (bandiera)Nilis(1996,1997) ·Grecia (bandiera)Machlas(1998) ·Paesi Bassi (bandiera)van Nistelrooij(1999,2000) ·Jugoslavia (bandiera)Kežman(2001) ·Paesi Bassi (bandiera)van Hooijdonk(2002) ·Serbia e Montenegro (bandiera)Kežman(2003,2004) ·Paesi Bassi (bandiera)Kuijt(2005) ·Paesi Bassi (bandiera)Huntelaar(2006) ·Brasile (bandiera)Alves(2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Huntelaar(2008) ·Marocco (bandiera)El Hamdaoui(2009) ·Uruguay (bandiera)Suárez(2010) ·Belgio (bandiera)Vleminckx(2011) ·Paesi Bassi (bandiera)Dost(2012) ·Costa d'Avorio (bandiera)Bony(2013) ·Islanda (bandiera)Finnbogason(2014) ·Paesi Bassi (bandiera)Depay(2015) ·Paesi Bassi (bandiera)Janssen(2016) ·Danimarca (bandiera)Jørgensen(2017) ·Iran (bandiera)Jahanbakhsh(2018) ·Paesi Bassi (bandiera)de Jong,Serbia (bandiera)Tadić(2019) ·Paesi Bassi (bandiera)Berghuis,Belgio (bandiera)Dessers(2020) ·Grecia (bandiera)Giakoumakīs(2021) ·Costa d'Avorio (bandiera)Haller(2022) ·Grecia (bandiera)Douvikas,Paesi Bassi (bandiera)Simons(2023) ·Grecia (bandiera)Paulidīs,Paesi Bassi (bandiera)de Jong(2024) ·Paesi Bassi (bandiera)Steijn(2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN288820064 ·LCCN(ENn2009220371 ·GND(DE1152095196 ·BNE(ESXX1096425(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Romário&oldid=146888854"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp