Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rolf Wolfshohl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rolf Wolfshohl
Rolf Wolfshohl nel 2008
NazionalitàbandieraGermania Ovest
Ciclismo
SpecialitàStrada,ciclocross,pista
Termine carriera1973
Carriera
Squadre di club
1960  Rapha
1961  Peugeot
1962Gitane
1963-1964  Peugeot
1965-1966  Mercier
1967-1969  Bic
1970-1971  Fagor-Mercier
1972-1973  Rokado
Nazionale
1959-1973Germania (bandiera)Germania
Carriera da allenatore
1973-1975  Rokado
Palmarès
 Mondiali di ciclocross
ArgentoGinevra 1959Elite
OroTolosa 1960Elite
OroHannover 1961Elite
OroCalais 1963Elite
ArgentoCavaria 1965Elite
BronzoBeasain 1966Elite
ArgentoZurigo 1967Elite
ArgentoMagstadt 1969Elite
BronzoZolder 1970Elite
ArgentoPraga 1972Elite
BronzoLondra 1973Elite
Statistiche aggiornate al giugno 2011
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Rolf Wolfshohl (Colonia,27 dicembre193818 settembre2024[1]) è stato unciclista su strada,ciclocrossista epistardtedesco, professionista dal 1960 al 1976. Vinse unaVuelta a España nel 1965 e fu specialista nel ciclocross con tre vittorie nei campionati mondiali di categoria (1960, 1961 e 1963), cinque secondi posti (1959, 1965, 1967, 1969 e 1972) e tre terzi posti (1966, 1970 e 1973). Nel corso della sua carriera proseguì sempre le due attività ciclistiche in parallelo.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nel ciclocross si impose già nei campionati nazionali di specialità da dilettante nel 1956, poco prima di passare tra i professionisti, categoria nella quale i titoli nazionali furono quattordici.

Contemporaneamente decise di dedicarsi anche alle prove su strada e già nel 1959 riuscì a vincere una corsa: il Giro del Limburgo e fu terzo nella Rund un Dortmund.

Già nel giro della nazionale tedesca di ciclocross, entrò a far parte anche della selezione su strada: furono quattro le sue partecipazioni alle prove mondiali in linea e il risultato più importante fu nel1962, quando arrivò ad un passo dal podio terminando quarto.

Iniziò a mettersi in evidenza come uomo da corse a tappe nel 1960 quando arrivò quarto nella classifica generale finale delGiro di Germania, con diversi piazzamenti nei primi dieci nelle singole tappe. L'anno seguente arrivò sempre quarto nelCritérium du Dauphiné Libéré.

L'anno della svolta nelle prove su strada fu il 1962, quando arrivò terzo ad inizio stagione nellaParigi-Nizza e successivamente vinse il Weekend delle Ardenne. In quegli anni infatti le classiche belgheFreccia Vallone eLiegi-Bastogne-Liegi erano appaiate nel challenge "Weekend delle Ardenne" e Wolfshohl lo vinse arrivando rispettivamente settimo e secondo. Alla Liegi fu battuto solo daJef Planckaert. Nella stessa stagione vinse anche laEuskal Bizikleta, con anche due affermazioni di tappa, mentre al Critérium du Dauphiné Libéré terminò tredicesimo. Si riscattò alTour de France, il primo dei suoi sei, in cui fu quindicesimo, ottenendo anche un terzo posto nella quarta tappa e un quarto nelle sesta.

Nel 1963 vinse diverse corse, sia su strada che nel cross, ma non si confermò nelle prove a tappe. Fu sconfitto sia nel campionato nazionale tedesco, dove fu battuto daSizi Renz, sia allaMilano-Sanremo, battuto dal più veloce franceseJoseph Groussard.

Nel 1965 ottenne la sua più importante vittoria nelle corse su strada, aggiudicandosi la classifica generale dellaVuelta a España: partito come vice diRaymond Poulidor, seppe prendersi i gradi di capitano sulla strada riuscendo a vincere con oltre sei minuti di vantaggio la corsa proprio sul campione e compagno francese.

Nel 1966 ottenne diversi piazzamenti nelle classiche, fu quinto allaBordeaux-Parigi e ottavo nellaFreccia Vallone, ma nelle corse a tappe non confermò i risultati degli anni precedenti e non riuscì a fare meglio di un secondo posto alGiro del Belgio. Si riprese nel 1967 quando, senza riuscire ad entrare nei primi dieci della generale al Tour de France e alla Vuelta a España, in entrambe colse un successo di tappa e fu terzo alla Parigi-Nizza.

Nel 1968 tornò a far parlare di sé nelle corse a tappe e in particolare alTour de France. Classificatosi decimo alGiro del Lussemburgo, arrivò alla corsa francese con una condizione che gli permise di sfiorare il successo nella sedicesima tappa, dove fu battuto solo daFranco Bitossi, piazzamento che tuttavia gli permise di indossare la maglia gialla che però perse il giorno dopo a causa di una caduta. Riuscì comunque a terminare la corsa al sesto posto della classifica generale finale e, pur non ottenendo alcun successo parziale, furono in tutto sette i suoi piazzamenti nei primi dieci nelle tappe.

Nel 1969 colse un ottavo posto alla Vuelta a España, stesso risultato raggiunto nella Parigi-Nizza.

L'anno seguente terminò sesto alla Milano-Sanremo e vinse una tappa alTour de France. Partecipò anche ai mondiali che concluse dodicesimo. Nel 1972 colse gli ultimi piazzamenti, con un quinto posto alla Milano-Sanremo e un sesto allaHet Volk, oltre a un paio di piazzamenti in tappe delTour de France e la vittoria in diversi criterium.

Si ritirò nel 1973 con un attivo di 140 vittorie fra strada e ciclocross.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Strada

[modifica |modifica wikitesto]
Giro del Limburgo
Grand Prix d'Orchies
3ª tappa, 2ª semitappaEuskal Bizikleta
5ª tappaEuskal Bizikleta
Classifica generaleEuskal Bizikleta
Classifica generaleTour d l'Aude
6ª tappa, 1ª semitappaCritérium du Dauphiné Libéré
4ª tappa, 2ª semitappa Tour du Sud-Est
7ª tappaParis-Nice
Classifica generaleVuelta a España
4ª tappa4 Jours de Dunkerque
15ª tappaTour de France
15ª tappaVuelta a España
Classifica generaleParis-Nice
Campionati tedeschi, Prova in linea
20ª tappaTour de France

Cross

[modifica |modifica wikitesto]
Campionati tedeschi, Dilettanti
Ciclocross di Aquisgrana
Campionati tedeschi
Ciclocross di Edelare
Ciclocross di Ettelbruck
Ciclocross di Hersin-Coupigny
Ciclocross di Lussemburgo-Limpertsperg
Ciclocross di Esch-sur-Alzette
Ciclocross di Dommeldange
Ciclocross di Belvaux
Campionati tedeschi
Ciclocross di Ettelbruck
Campionati del mondo
Campionati tedeschi
Nordzeecross
Ciclocross di Harelbeke
Cyclo-cross de Mazé
Criterium Martini
Campionati del mondo
Campionati tedeschi
Nordzeecross
Ciclocross di Michelen-Battel
Campionati tedeschi
Ciclocross di Giussano
Campionati tedeschi
Campionati del mondo
Campionati tedeschi
Campionati tedeschi
Cyclo-cross de Mazé
Schulteiss-Cup
Campionati tedeschi
Campionati tedeschi
Schulteiss-Cup
Ciclocross di Solbiate Olona
Campionati tedeschi
Campionati tedeschi
Campionati tedeschi
Schulteiss-Cup
Campionati tedeschi
Ciclocross di Hannover-Hainholz
Schulteiss-Cup
Ciclocross di Colonia
Ciclocross di Friburgo
Campionati tedeschi
Cyclo-cross de Mazé
Ciclocross di Soumagne
Ciclocross di Valladolid
Ciclocross di Amorebieta

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
1962: 15º
1963:ritirato (4ª tappa)
1965:ritirato (10ª tappa)
1966: 39º
1967: 31º
1968: 6º
1970: 37º
1971: 71º
1972: 24º
1965:vincitore
1967: 15º
1969: 6º
1970:ritirato
1971: 20º

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
1963: 2º
1965: 4º
1967: 29º
1968: 39º
1969: 24º
1970: 6º
1972: 5º
1963: 36º
1966: 39º
1967: 84º
1971: 75º
1972: 31º
1961: 111º
1962: 51º
1963: 11º
1965: 19º
1967: 21º
1962: 2º
1962: 22º
1963:ritirato
1965: 13º
1966:ritirato

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Karl-Marx-Stadt 1960 - In linea:ritirato
Berna 1961 - In linea:ritirato
Salò 1962 - In linea: 4º
Ronsse 1963 - In linea:ritirato
San Sebastián 1965 - In linea:ritirato
Nürburgring 1966 - In linea:ritirato
Heerlen 1967 - In linea: 13º
Imola 1968 - In linea: 8º
Zolder 1969 - In linea: 10º
Leicester 1970 - In linea: 12º
Mendrisio 1971 - In linea:ritirato
Gap 1972 - In linea:ritirato
Edelare 1957: 7º
Limoges 1958: 3º
Ginevra 1959: 2º
Tolosa 1960:vincitore
Hannover 1961:vincitore
Calais 1963:vincitore
Cavaria 1965: 2º
Beasain 1966: 3º
Zurigo 1967: 2º
Magstadt 1969: 2º
Zolder 1970: 3º
Praga 1972: 2º
Londra 1973: 3º

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(DE)Deutsche Rad-Legende Rolf Wolfshohl ist tot, suwww.spiegel.de, 19 settembre 2024.URL consultato il 19 settembre 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni del mondo diciclocross -Elite
Profess./Dilett.1950:Jean Robic ·1951:Roger Rondeaux ·1952:Roger Rondeaux ·1953:Roger Rondeaux ·1954:André Dufraisse ·1955:André Dufraisse ·1956:André Dufraisse ·1957:André Dufraisse ·1958:André Dufraisse ·1959:Renato Longo ·1960:Rolf Wolfshohl ·1961:Rolf Wolfshohl ·1962:Renato Longo ·1963:Rolf Wolfshohl ·1964:Renato Longo ·1965:Renato Longo ·1966:Eric De Vlaeminck
Professionisti1967:Renato Longo ·1968:Eric De Vlaeminck ·1969:Eric De Vlaeminck ·1970:Eric De Vlaeminck ·1971:Eric De Vlaeminck ·1972:Eric De Vlaeminck ·1973:Eric De Vlaeminck ·1974:Albert Van Damme ·1975:Roger De Vlaeminck ·1976:Albert Zweifel ·1977:Albert Zweifel ·1978:Albert Zweifel ·1979:Albert Zweifel ·1980:Roland Liboton ·1981:Hennie Stamsnijder ·1982:Roland Liboton ·1983:Roland Liboton ·1984:Roland Liboton ·1985:Klaus-Peter Thaler ·1986:Albert Zweifel ·1987:Klaus-Peter Thaler ·1988:Pascal Richard ·1989:Danny De Bie ·1990:Henk Baars ·1991:Radomír Šimůnek ·1992:Mike Kluge ·1993:Dominique Arnould
Elite1994:Paul Herijgers ·1995:Dieter Runkel ·1996:Adrie van der Poel ·1997:Daniele Pontoni ·1998:Mario De Clercq ·1999:Mario De Clercq ·2000:Richard Groenendaal ·2001:Erwin Vervecken ·2002:Mario De Clercq ·2003:Bart Wellens ·2004:Bart Wellens ·2005:Sven Nys ·2006:Erwin Vervecken ·2007:Erwin Vervecken ·2008:Lars Boom ·2009:Niels Albert ·2010:Zdeněk Štybar ·2011:Zdeněk Štybar ·2012:Niels Albert ·2013:Sven Nys ·2014:Zdeněk Štybar ·2015:Mathieu van der Poel ·2016:Wout Van Aert ·2017:Wout Van Aert ·2018:Wout Van Aert ·2019:Mathieu van der Poel ·2020:Mathieu van der Poel ·2021:Mathieu van der Poel ·2022:Thomas Pidcock ·2023:Mathieu van der Poel ·2024:Mathieu van der Poel
V · D · M
Vincitori dellaVuelta a España
1935:Gustaaf Deloor ·1936:Gustaaf Deloor ·1937-1940 ·1941:Julián Berrendero ·1942:Julián Berrendero ·1943-1944 ·1945:Delio Rodríguez ·1946:Dalmacio Langarica ·1947:Edward Van Dijck ·1948:Bernardo Ruiz ·1949 ·1950:Emilio Rodríguez ·1951-1954 ·1955:Jean Dotto ·1956:Angelo Conterno ·1957:Jesús Loroño ·1958:Jean Stablinski ·1959:Antonio Suárez ·1960:Frans De Mulder ·1961:Angelino Soler ·1962:Rudi Altig ·1963:Jacques Anquetil ·1964:Raymond Poulidor ·1965:Rolf Wolfshohl ·1966:Francisco Gabica ·1967:Jan Janssen ·1968:Felice Gimondi ·1969:Roger Pingeon ·1970:Luis Ocaña ·1971:Ferdinand Bracke ·1972:José Manuel Fuente ·1973:Eddy Merckx ·1974:José Manuel Fuente ·1975:Agustín Tamames ·1976:José Pesarrodona ·1977:Freddy Maertens ·1978:Bernard Hinault ·1979:Joop Zoetemelk ·1980:Faustino Rupérez ·1981:Giovanni Battaglin ·1982:Marino Lejarreta ·1983:Bernard Hinault ·1984:Éric Caritoux ·1985:Pedro Delgado ·1986:Álvaro Pino ·1987:Luis Herrera ·1988:Sean Kelly ·1989:Pedro Delgado ·1990:Marco Giovannetti ·1991:Melchor Mauri ·1992:Tony Rominger ·1993:Tony Rominger ·1994:Tony Rominger ·1995:Laurent Jalabert ·1996:Alex Zülle ·1997:Alex Zülle ·1998:Abraham Olano ·1999:Jan Ullrich ·2000:Roberto Heras ·2001:Ángel Casero ·2002:Aitor González ·2003:Roberto Heras ·2004:Roberto Heras ·2005:Roberto Heras ·2006:Aleksandr Vinokurov ·2007:Denis Men'šov ·2008:Alberto Contador ·2009:Alejandro Valverde ·2010:Vincenzo Nibali ·2011:Chris Froome ·2012:Alberto Contador ·2013:Chris Horner ·2014:Alberto Contador ·2015:Fabio Aru ·2016:Nairo Quintana ·2017:Chris Froome ·2018:Simon Yates ·2019:Primož Roglič ·2020:Primož Roglič ·2021:Primož Roglič ·2022:Remco Evenepoel ·2023:Sepp Kuss ·2024:Primož Roglič
V · D · M
Campioni tedeschi diciclismo su strada - Corsa in linea
1913:Ernst Franz ·1914-1918 ·1919:Richard Golle ·1920:Paul Koch ·1921:Adolf Huschke ·1922:Richard Huschke ·1923:Richard Golle ·1924:Paul Kohl ·1925:Richard Huschke ·1926-1927 ·1928:Felix Manthey ·1929-1933 ·1934:Kurt Stöpel ·1935:Bruno Roth ·1936:Georg Umbenhauer ·1937:Erich Bautz ·1938:Jupp Arents ·1939:Walter Löber ·1940:Georg Stach ·1941:Erich Bautz ·1942-1945 ·1946:Karl Kittsteiner ·1947:Georg Voggenreiter ·1948:Otto Schenk ·1949:Ludwig Hörmann ·1949:Otto Ziege ·1950:Erich Bautz ·1951:Ludwig Hörmann ·1952:Ludwig Hörmann ·1953:Heinz Müller ·1954:Hermann Schild ·1955:Hans Preiskeit ·1956:Valentin Petry ·1957:Franz Reitz ·1958:Klaus Bugdahl ·1959:Hans Junkermann ·1960:Hans Junkermann ·1961:Hans Junkermann ·1962:Dieter Puschel ·1963:Sigi Renz ·1964:Rudi Altig ·1965:Winfried Bölke ·1966:Winfried Bölke ·1967:Winfried Bölke ·1968:Rolf Wolfshohl ·1969:Peter Glemser ·1970:Rudi Altig ·1971:Jürgen Tschan ·1972:Wilfried Peffgen ·1973 ·1974:Günter Haritz ·1975:Dietrich Thurau ·1976:Dietrich Thurau ·1977:Jürgen Kraft ·1978:Gregor Braun ·1979:Hans-Peter Jakst ·1980:Gregor Braun ·1981:Hans Neumayer ·1982:Hans Neumayer ·1983:Gregor Braun ·1984:Reimund Dietzen ·1985:Rolf Gölz ·1986:Reimund Dietzen ·1987:Peter Hilse ·1988:Hartmut Bölts ·1989:Darius Kaiser ·1990:Udo Bölts ·1991:Falk Boden ·1992:Heinrich Trumheller ·1993:Bernd Gröne ·1994:Jens Heppner ·1995:Udo Bölts ·1996:Christian Henn ·1997:Jan Ullrich ·1998:Erik Zabel ·1999:Udo Bölts ·2000:Rolf Aldag ·2001:Jan Ullrich ·2002:Danilo Hondo ·2003:Erik Zabel ·2004:Andreas Klöden ·2005:Gerald Ciolek ·2006:Dirk Müller ·2007:Fabian Wegmann ·2008:Fabian Wegmann ·2009:Martin Reimer ·2010:Christian Knees ·2011:Robert Wagner ·2012:Fabian Wegmann ·2013:André Greipel ·2014:André Greipel ·2015:Emanuel Buchmann ·2016:André Greipel ·2017:Marcus Burghardt ·2018:Pascal Ackermann ·2019:Maximilian Schachmann ·2020:Marcel Meisen ·2021:Maximilian Schachmann ·2022:Nils Politt ·2023:Emanuel Buchmann ·2024:Marco BrennerGermania (bandiera)
V · D · M
Germania Ovest (bandiera)  Nazionale tedesca occidentale ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1960  
Altweck ·Bugdahl ·Friedrich ·Junkermann ·Jaroscewicz ·Ommer ·Reinecke ·Wolfshohl ·Germania Ovest (bandiera)
V · D · M
Germania Ovest (bandiera)  Nazionale tedesca occidentale ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1961  
Bugdahl ·Junkermann ·Kemper ·Oldenburg ·Puschel ·Renz ·Troche ·Wolfshohl ·Germania Ovest (bandiera)
V · D · M
Germania Ovest (bandiera)  Nazionale tedesca occidentale ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1962  
Altig ·Fischerkeller ·Junkermann ·Oldenburg ·Puschel ·Renz ·Tüller ·Wolfshohl ·Germania Ovest (bandiera)
V · D · M
Germania Ovest (bandiera)  Nazionale tedesca occidentale ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1963  
Altig ·Bugdahl ·Junkermann ·Oldenburg ·Puschel ·Renz ·Tüller ·Wolfshohl ·Germania Ovest (bandiera)
V · D · M
Germania Ovest (bandiera)  Nazionale tedesca occidentale ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1965  
R. Altig ·W. Altig ·Bölke ·Glemser ·Junkermann ·Kunde ·Wiedemann ·Wolfshohl ·Germania Ovest (bandiera)
V · D · M
Germania Ovest (bandiera)  Nazionale tedesca occidentale ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1966  
R. Altig ·W. Altig ·Bölke ·Junkermann ·Kunde ·Oldenburg ·Peffgen ·Wolfshohl ·Germania Ovest (bandiera)
V · D · M
Germania Ovest (bandiera)  Nazionale tedesca occidentale ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1967  
Altig ·Bölke ·Junkermann ·Oldenburg ·Puschel ·Wiedemann ·Wilde ·Wolfshohl ·Germania Ovest (bandiera)
V · D · M
Germania Ovest (bandiera)  Nazionale tedesca occidentale ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1968  
Altig ·Bölke ·Junkermann ·Kunde ·Peffgen ·Puschel ·Wilde ·Wolfshohl ·Germania Ovest (bandiera)
V · D · M
Germania Ovest (bandiera)  Nazionale tedesca occidentale ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1969  
Altig ·Bölke ·Glemser ·Gombert ·Junkermann ·Peffgen ·Puschel ·Renz ·Streng ·Wolfshohl ·Germania Ovest (bandiera)
V · D · M
Germania Ovest (bandiera)  Nazionale tedesca occidentale ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1970  
Altig ·Bölke ·Glemser ·Kunde ·Peffgen ·Puschel ·Streng ·Tschan ·Wolfshohl ·Germania Ovest (bandiera)
V · D · M
Germania Ovest (bandiera)  Nazionale tedesca occidentale ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1971  
Bugdahl ·Junkermann ·Kemper ·Kunde ·Muddeman ·Oldenburg ·Puschel ·Tschan ·Wolfshohl ·Germania Ovest (bandiera)
V · D · M
Germania Ovest (bandiera)  Nazionale tedesca occidentale ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1972  
Junkermann ·Kunde ·Muddeman ·Oldenburg ·Peffgen ·Puschel ·Rasing ·Wolfshohl ·Germania Ovest (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN131144782953401656509 ·GND(DE1078858454
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rolf_Wolfshohl&oldid=141177370"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp