Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rolando Maran

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rolando Maran
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza185cm
Peso81kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera1º luglio 1999 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-1983  Trento
Squadre di club1
1983-1986  Benacense 190597 (7)
1986-1995  Chievo290 (11)
1995-1997  Carrarese63 (2)
1997-1999  Fano68 (4)
Carriera da allenatore
1999-2000  ChievoVice
2000-2002  CittadellaPrimavera
2002-2005  Cittadella
2005-2006  Brescia
2006-2007  Bari
2007-2009  Triestina
2009-2010  Vicenza
2010-2011  Vicenza
2011-2012  Varese
2012-2013  Catania
2014  Catania
2014-2018  Chievo
2018-2020  Cagliari
2020  Genoa
2022  Pisa
2023-2024  Brescia
2025  Brescia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 gennaio 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Rolando Maran (Trento,14 luglio1963) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato e cresciuto a Trento, ha due figli: Elena Sofia[1] e Gianluca, nato nel 1994, che come il padre è stato un calciatore[2] e ha poi seguito il padre alCagliari nello staff tecnico[3].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nella Primavera delTrento[1], Maran iniziò la carriera nellaBenacense Riva, squadra diRiva del Garda, con cui disputò tre campionati di Interregionale.

Maran (a sinistra) in azione al Chievo nel 1989

Nell'estate 1986 passò alChievo, nel campionato diSerie C2, militando coi clivensi per nove stagioni e scendendo in campo 330 volte, molte delle quali con la fascia di capitano[1][4], contribuendo all'ascesa della squadra dallaC2 allaSerie B; disputa coi gialloblù il campionato cadetto del1994-1995, nel quale totalizza 22 presenze e una rete, nel successo interno sulVenezia.

Conclude la carriera giocando prima colValdagno[1], poi con laCarrarese[1] inSerie C1 e infine colFano[1].

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

La carriera di Maran in panchina iniziò nella stagioneSerie B 1997-1998, come allenatore in seconda diSilvio Baldini nelChievo.[1] Successivamente approda nei settori giovanili diBrescia eCittadella.[5][6] Nel 2002, a cinque anni di distanza dal ritiro guida ilCittadella. Segue un anno alBrescia, dove, malgrado le buone prestazioni nel campionato in corso, viene esonerato durante la stagione2005-2006 dal presidenteCorioni, che confessò di preferirgli lo svincolatoZeman[7]. L'anno successivo,2006-2007, è sulla panchina delBari, ma dopo una striscia negativa di risultati viene esonerato dalla società pugliese in febbraio e rimpiazzato daGiuseppe Materazzi[8]. Segue nel2007-2008 l'esperienza allaTriestina, squadra in cui è stato assunto a giugno 2007 in sostituzione dell'esoneratoFranco Varrella, rescindendo consensualmente il contratto il 15 giugno 2009.

Il giorno seguente, 16 giugno, è nominato allenatore delVicenza per la stagione2009-2010. A seguito di tre sconfitte consecutive patite nel giro di una settimana, il 28 marzo 2010 viene esonerato.[9] Il 15 aprile successivo è richiamato alla guida dei veneti fino a fine campionato,[10] ottenendo la salvezza. II 6 giugno 2011, al termine del campionato diSerie B 2010-2011 e dopo un totale di 81 gare nel torneo cadetto (27 vittorie, 24 pareggi, 30 sconfitte), rescinde anticipatamente il contratto che lo legava ai berici[11].

Il 1º ottobre 2011, Maran è chiamato alla guida delVarese al posto dell'esoneratoBenito Carbone. All'esordio in campionato col Vicenza, sua ex squadra, ottiene la prima vittoria sulla panchina del club biancorosso.

Catania

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver condotto ilVarese alla finale play-off diSerie B 2011-2012 (persi con laSampdoria), l'11 giugno 2012 Maran è ufficializzato come allenatore per la stagioneSerie A 2012-2013 delCatania. Stabilisce il record di punti in Serie A delCatania (56 punti), raggiungendo un ottimo ottavo posto.

Il 20 ottobre 2013 Maran viene esonerato e al suo posto viene ingaggiatoLuigi De Canio[12]. Dopo 3 mesi, il 15 gennaio 2014, è richiamato sulla panchina degli etnei in sostituzione diLuigi De Canio,[13] ma verrà nuovamente esonerato il 6 aprile[14] dopo cinque sconfitte consecutive e con la squadra all'ultimo posto dellaSerie A 2013-2014. Lo sostituisceMaurizio Pellegrino. In questa stagione, totalizza 12 punti frutto di 2 vittorie, 6 pareggi e 12 sconfitte.

Chievo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 ottobre 2014 è chiamato a sostituire l'esoneratoEugenio Corini sulla panchina del Chievo all'8ª giornata dellaSerie A 2014-2015.[4] Viene confermato sulla panchina clivense dopo aver raggiunto la salvezza con cinque giornate di anticipo, e convincendo anche dal punto di vista del gioco[15]. Nellastagione successiva raggiunge un ottimo nono posto in classifica. L'anno dopo ottiene ancora una volta la salvezza con largo anticipo, chiudendo al quattordicesimo posto con 43 punti. Il 29 aprile 2018 viene esonerato dal Chievo, dati gli scarsi risultati e il rischio retrocessione molto vicino; al suo posto subentraLorenzo D'Anna dalla formazione Primavera.Il 5 giugno 2018, insieme al suo staff tecnico, risolve il contratto con i clivensi[16].

Cagliari

[modifica |modifica wikitesto]

Il 7 giugno2018 viene ingaggiato dalCagliari, con cui firma un biennale valido fino al giugno2020[17] e dove viene seguito dallo staff già a sua disposizione al Chievo.[3] Nell'annata 2018-2019 ottiene il quindicesimo posto in Serie A e la salvezza.

Nella stagione successiva il Cagliari, dopo un buon avvio di campionato che conduce i sardi al quarto posto della classifica (mantenuto sino al quindicesimo turno), accusa una crisi di risultati, con una serie di undici giornate di fila senza vittorie,[18] culminata con l'esonero del tecnico il 3 marzo 2020.[19]

Genoa e Pisa

[modifica |modifica wikitesto]

Il 26 agosto 2020 viene nominato nuovo allenatore delGenoa, sottoscrivendo col club ligure un contratto biennale.[20] Il 21 dicembre, a seguito della sconfitta sul campo del Benevento, con una sola vittoria - oltre a quattro pareggi e otto sconfitte - e la squadra penultima in classifica, viene esonerato.[21]

Il 23 giugno 2022 viene ingaggiato con un contratto biennale, come nuovo allenatore delPisa ,[22] squadra che lastagione precedente, concludendo il campionato in terza posizione, aveva sfiorato la promozione in Serie A, sfumata solo ai supplementari del ritorno della finale play-off contro ilMonza. La scelta di Maran in sostituzione diLuca D'Angelo, artefice della grande cavalcata del Pisa nella Serie B appena conclusa, appare fin da subito discutibile. Perde l'esordio sulla panchina neroazzura con una rovinosa sconfitta casalinga per 1-4 contro il Brescia nel turno eliminatorio diCoppa Italia.[23] Il debutto in campionato è altrettanto negativo: arriva per il Pisa un'altra pesante sconfitta sul campo del Cittadella,[24] che l'allenatore giustificherà contestando l'arbitraggio.[25] Il 19 settembre, dopo sei partite di campionato dove colleziona il magro bottino di due pareggi e quattro sconfitte e con la squadra ancorata all'ultimo posto in classifica, viene esonerato.[26]

Ritorno al Brescia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 novembre 2023 viene nominato nuovo tecnico delBrescia, in quel momento al quattordicesimo posto inSerie B con 13 punti, tornando così sulla panchina delle rondinelle dopo 17 anni.[27] Con 38 punti raccolti in 26 partite termina il campionato all'ottavo posto qualificandosi per i play-off dove lerondinelle vengono eliminate nel turno preliminare per mano delCatanzaro ai supplementari.Il 9 dicembre 2024 viene esonerato con la squadra al decimo posto con 19 punti.[28] Il 28 gennaio 2025 viene richiamato in panchina in sostituzione diPierpaolo Bisoli, dal quale era stato sostituito il mese precedente.[29] Termina il campionato al quindicesimo posto con 43 punti ottenendo la salvezza solo all'ultima giornata con la vittoria contro laReggiana (2-1) ed essendo in vantaggio negli scontri diretti con ilFrosinone che con gli stessi punti è costretto a disputare i play-out.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 13 maggio 2025.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2002-2003Italia (bandiera)CittadellaC134121111CI+CI-C3+21+11+01+1----------3914121335,90
2003-2004C13411914CI-C12930----------4620121443,4811º
2004-2005C13491411CI-C12651----------4615191232,6112º
Totale Cittadella102323436291793--------13149433937,40
2005-mar. 2006Italia (bandiera)BresciaB3113135CI5212----------361514741,67Eson.
2006-feb. 2007Italia (bandiera)BariB24789CI1001----------25781028,00Eson.
2007-2008Italia (bandiera)TriestinaB42131217CI3120----------4514141731,1112º
2008-2009B42161115CI2101----------4417111638,64
Totale Triestina842923325221--------8931253334,83
2009-2010Italia (bandiera)VicenzaB39121512CI1001----------4012151330,00Eson.,Sub., 14º
2010-2011B4215918CI3201----------451791937,7812º
Totale Vicenza812724304202--------8529243234,12
2011-2012Italia (bandiera)VareseB35+4[30]19+18+18+2CI--------------392091051,28Sub., 5º
2012-2013Italia (bandiera)CataniaA38151112CI4211----------4217121340,48
2013-2014A212613CI--------------212613&&9,52Eson.,Sub.,Eson.
Totale Catania591717254211--------6319182630,16
ott. 2014-2015Italia (bandiera)ChievoA3191210CI--------------319121029,03Sub., 13º
2015-2016A38131114CI1001----------3913111533,33
2016-2017A3812719CI3201----------411472034,1514º
2017-apr. 2018A3571018CI2110----------378111821,62Eson.
Totale Chievo1424140616312--------14844416329,73
2018-2019Italia (bandiera)CagliariA38101117CI3201----------4112111829,2715º
2019-mar. 2020A25889CI3201----------281081035,71Eson.
Totale Cagliari631819266402--------6922192831,88
ago.-dic. 2020Italia (bandiera)GenoaA13148CI2200----------1534820,00Eson.
lug.-set. 2022Italia (bandiera)PisaB6024CI1001----------7025&&0,00Eson.
nov. 2023-2024Italia (bandiera)BresciaB26+1[30]9116+1---------------27911733,33Sub., 8º
2024-2025B3191012CI2101----------3310101330,30Eson.,Sub., 18º (retr.)[31]
Totale Brescia893134247313--------9634352735,42
Totale carriera70222321426565351416--------76725822828133,64

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Chievo:1988-1989(girone B)
Chievo:1993-1994(girone A)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefgMaran, l'attimo fuggente del Chievo senza stress: "Primi, e ce la godiamo", surepubblica.it, 11 settembre 2015.URL consultato l'8 giugno 2018.
  2. ^Giorgione, in campo all'Euganeo anche il figlio di Maran. Mister Paganin: "Godiamocela, non capita tutti i giorni di incontrare il Padova", supadovasport.tv, 22 marzo 2015.URL consultato il 31 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  3. ^abLo staff tecnico della prima squadra, sucagliaricalcio.com, 7 giugno 2018.URL consultato l'8 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 28 agosto 2020).
  4. ^abComunicato ufficiale: Rolando Maran è il nuovo allenatore della Prima squadra, suchievoverona.it, 19 ottobre 2014.URL consultato il 21 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2014).
  5. ^Mister Maran: un nuovo corso per la Triestina[collegamento interrotto] Triestinacalcio.it
  6. ^Scheda di Padova-Varese con carriere degli allenatori[collegamento interrotto] Padovacalcio.it
  7. ^Zeman ricomincia da Brescia, sugazzetta.it, 5 marzo 2006.URL consultato l'8 giugno 2018.
  8. ^Anche la B si adegua: a Bari salta Maran - Il Sole 24 ORE, suilsole24ore.com.
  9. ^Nedo Sonetti è il nuovo allenatore[collegamento interrotto] Vicenzacalcio.com
  10. ^Ritorna Rolando Maran[collegamento interrotto] Vicenzacalcio.com
  11. ^Scheda carriera Rolando Maran in Serie B Footstats.it
  12. ^UFFICIALE: Catania, esonerato Maran. Arriva De Canio - Catania - TMW, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 20 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).
  13. ^Via De Canio, il Catania richiama Maran, sulastampa.it, 15 gennaio 2014.URL consultato il 17 gennaio 2014.
  14. ^Rolando Maran sollevato dall'incarico. Maurizio Pellegrino è il nuovo allenatore della prima squadraArchiviato il 10 aprile 2014 inInternet Archive. Ilcalciocatania.it
  15. ^UFFICIALE: Chievo, rinnova Rolando Maran tuttomercatoweb.com
  16. ^UFFICIALE: Risoluzione del contratto per Rolando Maran, suchievoverona.it, 5 giugno 2018.URL consultato l'8 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  17. ^Benvenuto Mister, sucagliaricalcio.com, 7 giugno 2018.URL consultato l'8 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2019).
  18. ^Cagliari, Maran esonerato: per la successione Canzi o Zenga, sugazzetta.it.URL consultato il 5 marzo 2020.
  19. ^Comunicato della Società, sucagliaricalcio.com, 3 marzo 2020.URL consultato il 3 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2020).
  20. ^Rolando Maran è il nuovo allenatore, sugenoacfc.it, 26 agosto 2020.
  21. ^Comunicato stampa – Genoa CFC, sugenoacfc.it, 21 dicembre 2020.URL consultato il 21 dicembre 2020.
  22. ^Comunicato Societario (23 giugno 2022), supisachannel.tv, 23 giugno 2022.URL consultato il 23 giugno 2022(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2022).
  23. ^Brescia: poker al Pisa e pass per i sedicesimi di Coppa Italia, suGiornale di brescia, 6 agosto 2022.URL consultato il 20 dicembre 2022.
  24. ^Cittadella-Pisa 4-3, il ciclone granata si abbatte su Maran: il racconto dal Tombolato, suTriveneto Goal, 13 agosto 2022.URL consultato il 20 dicembre 2022.
  25. ^Cittadella-Pisa, Maran: “Se parlo dei tre rigori e del mancato recupero rischio di non essere in panchina alla prossima…”, suTriveneto Goal, 14 agosto 2022.URL consultato il 20 dicembre 2022.
  26. ^Comunicato Societario, supisasportingclub.com, 19 settembre 2022.URL consultato il 19 settembre 2022.
  27. ^ROLANDO MARAN È IL NUOVO ALLENATORE DEL BRESCIA, subresciacalcio.it, 14 novembre 2023.
  28. ^Comunicato ufficiale, subresciacalcio.it, 9 dicembre 2024.URL consultato il 9 dicembre 2024.
  29. ^Rolando Maran ritorna sulla panchina delle rondinelle, subresciacalcio.it, 28 gennaio 2025.URL consultato il 28 gennaio 2025.
  30. ^abPlay-off.
  31. ^Penalizzazione di 4 punti, 15º posto sul campo

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rolando_Maran&oldid=147862992"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp