L'Open di Francia ditennis, noto comeRoland Garros (IPA:[ʁɔlɑ̃ ɡaʁos]), è il secondo dei tornei delGrande Slam in ordine cronologico, tenendosi tra fine maggio e inizio di giugno aParigi inFrancia.
La prima edizione del campionato internazionale di tennis di Francia si tenne aParigi nel1891.[6] Fu organizzato dall'Union des Sociétés Françaises des Sports Athlétiques sui campi delRacing Club de France. Il primo torneo si svolse in un solo giorno, in cui parteciparono solo cinque giocatori. Il britannico H. Briggs si impose nel torneo del singolare maschile, l'unico torneo disputato. Tre partecipanti si incontrarono per contendersi il primo torneo femminile nel1897 dove prevalseAdine Masson. Nel1902 fu creato il torneo di doppio misto e nel1907 il doppio femminile. Nel1912 si disputarono i campionati del mondo sulla terra rossa, su iniziativa del produttore di palle da tennis e mecenateDuane Williams. Questo torneo mise in ombra il campionato internazionale di tennis di Francia, fino alla sua fine nel1923. I campionati di tennis francesi erano riservati, fino al 1924 compreso, ai giocatori francesi e agli stranieri iscritti in un club francese. Il torneo si svolse alternativamente negli impianti delRacing Club de France e delloStade français fino al 1927.
Nella seconda edizione1892Jean Schopfer divenne il primo francese a vincere il torneo. Lo stesso fu finalista nel1893, perdendo controLaurent Riboulet.André Vacherot vinse le edizioni del1894,1895 e1896. Dal1897 al1900Paul Aymé vinse quattro edizioni consecutive. Nel1901, per la prima edizione del ventesimo secolo,André Vacherot sconfissePaul Lebréton che non riuscì ad aggiudicarsi il titolo nella sua terza finale.Michel Vacherot, fratello del quadruplice vincitore André Vacherot, vinse il torneo nel1902 controMax Décugis prima che questi vincesse più volte la competizione. Nel1903, infatti, Max Décugis dominòAndré Vacherot. Gli stessi due giocatori si incontrarono in finale l'anno successivo e il risultato fu lo stesso. Nel1905 e1906Maurice Germot dominò la concorrenza. Décugis trionfò nel1907,1908 e1909, quest'ultima edizione venne disputata aBordeaux. Il torneo ritornò aParigi nel1910. Germot ottenne il terzo titolo dopo aver battuto in finaleFrançois Blanchy. Raggiunse la finale di nuovo nel1911, maAndré Gobert vinse il match aggiudicandosi il suo primo campionato di Francia. Décugis vinse il torneo ancora tre volte nel1912,1913 e1914 sconfiggendoAndré Gobert,Georges Gault eJean Samazeuilh nei tornei del periodo prebellico.
Adine Masson vinse nel1897,1898 e1899, le prime tre edizioni del torneo di singolare femminile. Vinse la prima finale controSuzanne Girod col punteggio di 6–3, 6–1. Nel1900,Hélène Prévost divenne la seconda vincitrice del torneo. Girod, finalista nella prima edizione, vinse il torneo nel1901 contro laLeroux. La triplice vincitriceAdine Masson vinse il torneo altre due volte nel1902 e1903, prima contro Girod, poi controKate Gillou Fenwick, la quale ottenne la sua rivincita contro Masson nella successiva edizione prima di vincere il titolo altre due volte controde Pfeffel nel1905, e poi nel1906 contro la britannicaVirginia MacVeagh che fu la prima straniera a raggiungere la finale.
Lacontessa di Kermel vinse il torneo nel1907, battendo in finale D'Elva.Kate Fenwick Gillou si aggiudicò il suo quinto e ultimo titolo nel1908 controA. Péan.Jeanne Matthey superò il record di vittorie consecutive diAdine Masson, che aveva vinto il torneo per tre edizioni consecutive dal 1897 al 1899, vincendo il torneo per quattro volte consecutivamente tra il1909 e il1912. Dopo le finali perse nel1910 e nel1911,Marguerite Broquedis si prese la rivincita nel1913, sconfiggendo Matthey in finale, ponendo fine alla striscia vincente della sua avversaria. Per quello che sarà l'ultima edizione prima dellaprima guerra mondiale Broquedis confermerà la sua vittoria sconfiggendoSuzanne Lenglen, che aveva all'epoca 14 anni e mezzo e che diventerà la prima stella del tennis internazionale dopo la prima guerra mondiale.
Il periodo di transizione e il dominio della Lenglen
Il campionato internazionale di tennis di Francia per dilettanti riprese nel 1920. I vincitori delle edizioni disputate prima della guerra erano ancora presenti. Nella finale del1920André Gobert vinse il suo secondo titolo controMax Décugis in cinque set. Nel1921 l'americanoBill Tilden, numero 1 del mondo, giocò aParigi per la prima volta, però non riuscì a raggiungere la finale che fu contesa tra il vincitoreJean Samazeuilh e André Gobert. Samazeuilh raggiunse la finale anche nel1922 ma perse controHenri Cochet.
Nel1923François Blanchy a trentasette anni sconfisse Max Décugis che ne aveva quarantuno. Questa fu l'ultima finale di Décugis e la fine di un periodo in cui a dominare era il tennis francese. I primi anni venti furono segnati da nuovi giocatori. Nel1924 si tenne l'ultima edizione del Campionato francese di tennis che si disputò alCroix-Catelan prima della creazione degliInternazionali di Francia. Due "moschettieri" raggiunsero la finale:René Lacoste che sconfisseJean Borotra. La scomparsa dei campionati di tennis sulla terra rossa avviò un dibattito sull'apertura ai giocatori stranieri. Infine fu presa la decisione di aprire il torneo ai giocatori dilettanti stranieri a partire dall'edizione del1925.
I primi anni venti, periodo di transizione nel tennis maschile, furono dominati daSuzanne Lenglen fra le donne. Dal1920 al1923, vinse il torneo per quattro volte: la prima dopo aver sconfitto in finaleMarguerite Broquedis che l'aveva battuta nel1914, nei successivi tre battéGermaine Golding (per abbandono nel1921). Nel1924 Lenglen, ammalata di ittero, non poté partecipare al torneo eJulie Vlasto vinse la finale controJeanne Vaussard. Poi nel1925 e1926 Lenglen vinse il torneo prima di diventare professionista.
La prima edizione degli Internazionali di Francia si svolse nel parco diSaint-Cloud nel1925. Dopo la vittoria dei quattro moschettieri francesi nellaCoppa Davis del 1927 si decise di costruire loStade Roland Garros per organizzare la rivincita.[7] Si decise di utilizzare un sito di tre ettari, nei pressi della Porte d'Auteuil, messo a disposizione dalloStade français con la condizione che portasse il nome di uno dei suoi membri. Fu scelto cosìRoland Garros, aviatore morto in guerra dieci anni prima, il 5 ottobre1918, poco prima della fine dellaprima guerra mondiale, famoso per aver stabilito diversi primati di volo.[8] Lo stadio fu inaugurato nel1928.
Henri Cochet fu il primo dei quattro moschettieri a vincere il torneo nel1922, diversi anni prima della serie impressionante di vittorie dellaFrancia inCoppa Davis.[9] In finale sconfisse un altro francese,Jean Samazeuilh. Nel1924 due moschettieri si diedero battaglia per vincere quella che fu l'ultima finale del Campionato francese di tennis dilettante:Jean Borotra vinse in cinque set suRené Lacoste. Nel1925 furono creati gli Internazionali di Francia. Le prime otto edizioni furono vinte da uno dei quattro moschettieri. Nel 1925 aSaint-Cloud Lacoste si prese la sua rivincita contro Borotra dominando la finale per 7–5, 6–1, 6–4. Lacoste perse l'anno successivo contro Cochet, che vinse il suo secondo titolo. Dopo una partita molto lunga Lacoste batté l'americanoBill Tilden con il punteggio di 6–4, 4–6, 5–7, 6–3, 11–9, nella finale del1927 con gli spalti - che potevano contenere più di 5000 spettatori - pieni.
Nel1928 Cochet batté di nuovo Lacoste. Nella successiva edizione, Lacoste batté Borotra ponendo fine alla serie di vittorie di Cochet. L'edizione del1930 fu segnata dal ritorno di Bill Tilden che in finale perse questa volta contro Cochet, alla sua quarta vittoria. Nel1931 Borotra vinse il suo ultimo titolo delGrande Slam da singolarista (e primo titolo dei campionati di Francia dopo che erano divenuti Internazionali) controChristian Boussus. Nel1932 Cochet vinse la sua quinta e ultima edizione da dilettante contro l'italianoGiorgio De Stefani. Nel1933, l'australianoJack Crawford diventò il primo straniero a vincere gli Internazionali di Francia battendo il francese Cochet.
Le nuove campionesse: Wills, Scriven, Sperling e Mathieu
Nella prima edizione femminile degli Internazionali di Francia nel 1925,Suzanne Lenglen continuò il suo dominio del tennis mondiale. Nella finale vinse controKathleen McKane per 6–1, 6–2 diventando la prima vincitrice degli Internazionali di Francia. La successiva edizione Lenglen si ripeté con la vittoria suMary Browne. Nel1927Cornelia Bouman divenne la prima straniera e l'unica olandese a vincere il torneo.[10] In finale sconfisse l'altra stranieraIrene Peacock, col punteggio di 6–2, 6–4. La più grande giocatrice del torneo nella fine degli anni venti fu senza dubbioHelen Wills. Fu la prima a vincere tre edizioni consecutive del torneo. La serie cominciò nel1928 con la vittoria in finale controEileen Bennett.L'anno successivo sconfisse la franceseSimonne Mathieu che aveva raggiunto la prima delle sue otto finali in singolare nel torneo.
Nel1930 Helen Wills ebbe la sua terza consacrazione consecutiva controHelen Hull Jacobs. L'edizione del1931 finì la sua serie di vittorie consecutive, infatti fuCilly Aussem a vincerla battendo in finaleBetty Nuthall. Helen Wills vinse il quarto e ultimo torneo nel1932, dopo aver sconfitto Simonne Mathieu, che perse la sua seconda finale. Mathieu fallirà di nuovo la finale l'anno successivo controMargaret Scriven che vinse il torneo di nuovo nel1934.Hilde Sperling vinse tra il1936 e il1938 battendo per tre volte consecutive in finale Simonne Mathieu. Mathieu, dopo aver perso sei finali (1929, 1932, 1933, 1935, 1936 e 1937), raggiunse il titolo nel suo settimo tentativo nel1938 vincendo controNelly Adamson Landry.[11]
In quello stesso anno realizzò una tripletta storica vincendo anche il doppio femminile e doppio misto. Simonne Mathieu vinse il singolare anche nel1939 controJadwiga Jędrzejowska in quella che sarebbe stata l'ultima finale prima della pausa imposta dallaseconda guerra mondiale. Tra il 1933 e il 1939Simonne Mathieu vinse il torneo per sei volte nel doppio femminile, mancando la vittoria solo nel 1935, i primi due anni insieme adElizabeth Ryan, nel 1936, 1937 e 1938 conBillie Yorke. Nel 1937 e il 1938 vinse anche il torneo di doppio misto conYvon Petra eDragutin Mitic rispettivamente. Nel corso della sua ultima vittoria nella competizione nel 1939, la sua partner eraJadwiga Jędrzejowska, la finalista che aveva battuto nel singolare. La coppa oggi consegnata alle vincitrici del doppio femminile e dal 2019 il terzo stadio dell'impiantoStade Roland Garros portano il nome diSimonne Mathieu.[12]
Dopo l'era dei quattro moschettieri,Gottfried von Cramm dominò sulla terra rossa del Roland Garros. Il tedesco batté in cinque setJack Crawford nel1934. L'anno successivo cedette aFred Perry prima di batterlo nel1936. Dopo la doppia vittoria di von Cramm,Henner Henkel vinse nel1937 il suo primo e unico trofeo controBunny Austin. Nel1938Donald Budge divenne il primo giocatore a realizzare ilGrande Slam. Questo richiese la vittoria aParigi controRoderick Menzel nella terza finale tedesca in tre edizioni. L'ultima edizione prima della guerra venne vinta dall'americanoDon McNeill che ebbe la meglio sul connazionaleBobby Riggs.
Durante la guerra il torneo conobbe uno dei capitoli più bui della sua storia. Lo stadio fu requisito dal regime diVichy e divenne uno dei tre centri diParigi per la detenzione degli oppositori, insieme allaPrison de la santé e ilVél d'Hiv.[13] Nel 1941 gli Internazionali di Francia furono chiamati torneo diFrancia. Solo i francesi poterono partecipare a questi tornei. Il franceseBernard Destremau vinse il torneo nel1941 e1942 prima di andare a combattere al fronte. Di ritorno dalla guerraYvon Petra riuscì a vincere dal 1943 al 1945. Questi cinque eventi sono stati dimenticati.
Il torneo ritornò ufficialmente nel1946. Non vi fu una significativa partecipazione straniera in queste prime edizioni del dopoguerra:Jack Kramer,Dinny Pails eGeoff Brown stavano preparando la finale diCoppa Davis. Contro ogni pronostico vinseMarcel Bernard. Nella finaleJaroslav Drobný si era rapidamente portato due set a zero, ma il francese ribaltò la situazione, prevalendo infine con il punteggio di 3–6, 2–6, 6–1, 6–4, 6–3. Già vincitore del doppio maschile conJean Borotra nel1936, egli non vinse solo il torneo di singolare, ma anche il doppio con l'amico e socioYvon Petra. Marcel Bernard vinse il doppio misto nel1935 conBillie Yorke e nel1936 conLolette Payot. L'unghereseJózsef Asbóth vinse il torneo nel1947 battendo il sudafricanoEric Sturgess. Successivamente gli americani cominciarono a dominare la concorrenza. Poco dopo la seconda guerra mondiale i migliori tennisti americani si recarono inEuropa. Nel1948 l'americanoFrank Parker fu incoronato vincitore. Già finalista nel 1946 Jaroslav Drobný dovette cedere aFrank Parker che vinse anche l'edizione successiva, battendo il suo connazionaleBudge Patty. Finalista l'anno precedente Patty vinse il torneo nel1950 dopo una battaglia di cinque set finita col punteggio di 6–1, 6–2, 3–6, 5–7, 7–5, contro Drobný che perse la sua terza finale.
Drobný[14] vinse la finale del1951 terminando la sua serie negativa di finali perse battendoEric Sturgess, già finalista nel 1947. Jaroslav Drobný vinse il titolo per la seconda volta nel1952 battendo l'australianoFrank Sedgman.Ken Rosewall vinse il torneo amatoriale del1953 prima di vincere il torneo professionale contro l'americanoVic Seixas. Nel1954 e nel1955 vinseTony Trabert. La prima volta contro l'americanoArthur Larsen poi controSven Davidson, il primo di una lunga lista di svedesi che hanno raggiunto la finale. Sven Davidson perse nuovamente in finale nel1956 controLew Hoad. Il due volte finalista Sven Davidson fu incoronato vincitore nel1957 sconfiggendo l'americanoHerbert Flam, finalista del1950. Il dominio australiano non decollò alla fine del1950; nonostante ciò l'australianoMervyn Rose batté in finale il cilenoLuis Ayala nel1958.Nicola Pietrangeli vinse il torneo due volte nel1959 e nel1960 controIan Vermaak eLuis Ayala. Pietrangeli raggiunse la finale anche nel1961, ma perse controManuel Santana.
Anche il torneo femminile riprese nel1946. Per la prima edizione femminile delDopoguerra, due americane raggiunsero la finale.Margaret Osborne sconfissePauline Betz e così la Osborne divenne la seconda americana dopoHelen Wills a vincere gli Internazionali di Francia. Nel1947 la conclusione fu la stessa, le americane dominarono la competizione.Patricia Canning Todd sconfisseDoris Hart. La franceseNelly Adamson Landry raggiunse la prima vittoria francese nel torneo di singolare femminile del dopoguerra. Già finalista nel 1938, eliminò la sua nuova avversariaShirley Fry Irvin dieci anni più tardi.[15]Nelly Adamson Landry raggiunse la finale nel1949 e sconfisse la vincitrice della prima edizione del dopoguerra Margaret Osborne. La statunitense batté la francese in due set. Le quattro finali seguenti videro sempre opporsi due americane. Doris Hart raggiunse la finale quattro volte consecutive nel 1950, 1951, 1952 e 1953, sconfiggendo Patricia Canning Todd nel1950 e Shirley Fry Irvinl'anno seguente. La finale del1952 fu la riedizione della finale dell'anno precedente, anche questa volta vinse Doris Hart, privando Shirley Fry del suo secondo trionfo consecutivo allePorte d'Auteuil.
Nel1953 Doris Hart si oppose senza successo suMaureen Connolly che vinse nella finale del1954 contro la franceseGinette Bucaille. Nel1955 la britannicaAngela Mortimer pose fine alla striscia di sei vittorie consecutive americane. Dopo aver perso il primo set capovolse gli esiti dell'incontro vincendo i successivi due set. Mortimer arrivò nella finalel'anno successivo, ma non riuscì ad essere al massimo della sua condizione e cedette aAlthea Gibson.Shirley Bloomer Brasher trionfò sulla terra rossa diParigi nel1957. Dorothy Head Knode perse in finale e non riuscì ad arrivare in finale dopo il 1955. La britannica Shirley Bloomer Brasher arrivò in finale di nuovo nel1958 per difendere il suo titolo, ma cedette dopo un match di tre set all'unghereseZsuzsa Körmöczy, che non riuscì a difendere il suo titolol'anno successivo perché fu battuta daChristine Truman. Nel1960 e nel1949 la messicanaYola Ramírez Ochoa raggiunse la finale, ma entrambe le volte fu sconfitta, prima dalla statunitenseDarlene Hard e poi dalla britannicaAnn Haydon Jones.
Rod Laver vincitore dei 4 tornei del Grande Slam nel 1962 e nel 1969.
Dopo le vittorie diNicola Pietrangeli (1959, 1960) eManuel Santana (1961), gli anni sessanta furono dominati dagli australiani. L'Australia, che era già stata alla ribalta nel 1956 con l'incoronazione diLew Hoad, divenne la prima nazione al mondo nel tennis.
Nel1962 l'australianoRod Laver realizzò una prodezza: vincere ogni torneo del Grande Slam.[16] Questa impresa passò anche attraverso la vittoria al Roland Garros dove sconfisse il suo connazionaleRoy Emerson; quest'ultimo si portò subito a condurre per due set a zero (6–3, 6–2), ma Laver vinse il terzo set per 6–3, il combattuto quarto per 9–7 e si aggiudicò il quinto e la partita con un 6–2 finale. Ad Emerson andò megliol'anno successivo quando batté in finale il francesePierre Darmon. Nel1964 nessun australiano raggiunse la finale perché arrivarono in fondo alla competizione i già vincitoriManuel Santana eNicola Pietrangeli, dove prevalse il primo.
Tra il 1965 e il 1969 cinque australiani diversi vinsero il torneo, e in quattro occasioni su cinque contro un altro australiano. Questo dominio divenne evidente nel1965 quando l'australianoFred Stolle sconfisse il connazionaleTony Roche. Roche vinse il torneol'anno successivo contro l'unghereseIstván Gulyás in tre set. Roy Emerson vinse il suo secondo titolo nel1967 contro Roche, che perse nuovamente la finale. Nell'ultima edizione riservata ai dilettanti il vincitore, Emerson ottenne un buono del valore di 900 franchi con il quale aprì un negozio. Nel1968Ken Rosewall conquistò il primo titolo Open. Vincitore in numerose occasioni nei tornei professionali, si dimostrò uno dei migliori se non il migliore giocatore sul rosso a quei tempi. Batté Rod Laver e intascò un assegno di 100.000 franchi. Laver, dopo questa sconfitta, mostrò anche che lui di essere un campione e si prese la rivincita contro il suo rivale Rosewall nell'edizione successiva.
Nel torneo femminile come per la parte maschile dominarono le australiane. Nel1962Margaret Smith Court vinse il suo primo torneo controLesley Bowrey, anch'essa australiana, battendola in tre set. A sua volta Lesley Bowrey vinse il suo primo trofeo nellafinale controAnn Haydon Jones, già finalista del 1961. Nel1964Maria Bueno fu sconfitta da Margaret Smith Court che raggiunse la sua seconda vittoria al Roland Garros. Nel1965 el finaliste del 1962 si reincontraron, ma a parti invertite, infatti stavolta fu Lesley Bowrey a battere Margaret Smith Court. Per Bowrey fu la seconda e ultima vittoria al torneo parigino dello Slam. Ann Haydon Jones battéNancy Richey nel1966; la franceseFrançoise Dürr batté Lesley Bowrey, due volte vincitrice, nell'ultima edizione del torneo riservata alle dilettanti.
Per i professionisti era stato organizzato ilFrench Pro Championship del quale dal 1930 al 1968 si erano già svolte 21 edizioni. Il primo a vincere nel 1930 fu Karel Koželuh, mentre Bill Tilden, Henri Cochet, Don Budge eHans Nüsslein furono tra i vincitori prima della guerra. Dal 1956 al 1959 vinse Tony Trabert, unico non australiano a vincere il torneo professionale nel dopoguerra. Mentre gli australiani dominavano il torneo amatoriale,Ken Rosewall vinse il torneo dal 1958 al 1966 tranne nel 1959. Rod Laver, sconfitto da Rosewall nelle edizioni del 1963, 1964, 1965 e 1966, vinse le ultime due edizioni del torneo nel 1967 e 1968 prima della creazione del torneo "Open".
Tutte le edizioni dal 1891 al 1967 furono gestite dallaFédération française de tennis, e i giocatori professionisti non erano ammessi perché considerati non in linea con lo spirito sportivo. Allo stesso tempo questi organizzavano propri tornei professionisti come ad esempio ilFrench Pro Championship che si disputò dal 1930 al 1968. Dopo la decisione di aprire ai tennisti professionisti il torneo diParigi anche ilTorneo di Wimbledon fece lo stesso. Questo diede inizio all'era open.[17]
Nel1968 la FFT organizzò la prima edizione degli Open di Francia, vale a dire, un torneo aperto sia ai dilettanti che ai professionisti. il Roland Garros, come venne anche chiamato per via della sua sede parigina, fu il primo dei quattro tornei del Grande Slam a diventareopen.[18][19]
Per la prima edizione dell'Open di Francia fu stanziato un montepremi totale di 100.000 franchi, mentre il montepremi complessivo dell'anno precedente non era superiore a 300.000 franchi.[20] L'edizione del 1968 fu segnata anche dagli avvenimenti sociali e politici del maggio di quell'anno inFrancia. Nonostante la violenza che si era diffusa nel quartiere latino il comitato organizzatore decise di disputare lo stesso il torneo. Gli avvenimenti del '68 e la mancanza di mezzi di trasporto scoraggiò i giocatori stranieri a venire a giocare nella capitale francese. Ci furono 31 teste di serie nel primo turno e tre giocatori preferirono andare a casa nel secondo turno.[19] La finale si svolse il 10 giugno tra Ken Rosewall e Rod Laver. I due australiani si contesero il trofeo nel campo centrale. Rosewall vinse la finale in quattro set,[21] e vinse anche il torneo di doppio maschile in coppia conFred Stolle. Tra le donneNancy Richey vinse il torneo di singolare dopo aver battuto in finale Ann Haydon Jones.[22] Il primo Roland Garros "aperto" fu un successo per gli organizzatori del torneo. Con 120.000 spettatori, il torneo incassò 900.000 franchi di proventi, tre volte in più rispetto all'anno precedente.[19]
L'anno seguente, nel1969, Laver vinse il suo secondo titolo contro Rosewall. Nel1970Jan Kodeš pose fine alle vittorie australiane vincendo lacoppa dei moschettieri dopo aver battuto in finale lo jugoslavoŽeljko Franulović. I giocatori provenienti dal Europa dell'Est andarono molto avanti nel torneo. Nel1971 Kodeš vinse per la seconda volta contro il rumenoIlie Năstase. Nel1972Andrés Gimeno batté il francesePatrick Proisy. Nel1973 Năstase vinse il torneo del Roland Garros, battendoNikki Pilic e divenne il numero uno del mondo della classifica ATP.[23]
Dopo la vittoria nella prima edizione femminile dell'era open da parte della statunitense Nancy Richey, l'australiana Margaret Court segnò la storia del Roland Garros vincendo il torneo nuovamente per altre due volte nel1969 e1970 contro Ann Haydon Jones eHelga Masthoff. Due australiane raggiunsero la finale del Roland Garros nel1971.Evonne Goolagong Cawley sconfisseHelen Gourlay Cawley vincendo il suo primo titolo. L'americanaBillie Jean King batté Evonne Goolagong nel1972. Il 21 maggio1973 Margaret Smith Court vinse per l'ultima volta il singolare femminile del torneo contro la statunitenseChris Evert.
La supremazia svedese ebbe inizio nel1974 quandoBjörn Borg vinse il suo primo titolo del Grande Slam al Roland Garros. A 18 anni sconfisse in finale lo spagnoloManuel Orantes in cinque set col punteggio di 2–6, 6–7, 6–0, 6–1, 6–1. Questo diede inizio all'era svedese. Borg vinse di nuovo l'anno successivo dopo aver battuto in finale l'argentinoGuillermo Vilas. Nel1976 Borg, dopo aver battuto il franceseFrançois Jauffret 10-8 nel quinto set negli ottavi, perse nei quarti di finale contro il futuro vincitore del torneo,Adriano Panatta. Panatta fu l'unico atleta a sconfiggere Borg al Roland Garros (anche alla sua prima apparizione parigina, nel1973, lo svedese era stato battuto dall'italiano negli ottavi). Panatta vinse il titolo quell'anno battendo in finaleHarold Solomon, che aveva sconfittoRaúl Ramírez e Guillermo Vilas. Questa vittoria è l'unica ottenuta da un tennista italiano al Roland Garros nell'era Open in campo maschile. Nel1977 Guillermo Vilas batté l'americanoBrian Gottfried per 6–0, 6–3, 6–0, lasciandogli solo tre game nella vittoria più netta in una finale del Roland Garros nell'era Open.
Nel1978 in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione delloStade Roland Garros, fu organizzata una cerimonia per celebrare i giocatori che avevano fatto la storia del torneo.[24] Björn Borg conquistò per la terza volta laCoppa dei Moschettieri, consegnatagli daHenri Cochet, senza perdere un set, replicando il successo nel1979, nel1980 nuovamente senza perdere un set, e nel1981.
Nel1982 un altro svedese fu consacrato dalla terra diParigi,Mats Wilander. In semifinale nonostante l'arbitro gli avesse attribuito il punto della vittoria, scelse incredibilmente di rigiocare il match-ball.[25] Qualificatosi per la finale, batté Guillermo Vilas, che perse tre delle quattro finali che aveva giocato in otto anni. All'età di 17 anni e 9 mesi, Wilander dominò l'argentino 1-6, 7–6, 6–0, 6–4, vincendo il suo primo titolo importante della carriera.
Nellasuccessiva edizione, Wilander raggiunse la finale confermando il suo talento. Il franceseYannick Noah dopo aver sconfittoIvan Lendl nei quarti di finale e aver dominato in semifinale controChristophe Roger-Vasselin raggiunse la finale contro Wilander, che si giocò il 5 giugno1983 davanti a 18000 persone. Noah vinse contro Wilander, l'incontro si concluse al tie-break. Lo svedese dopo aver salvato un match point sul 6–2 capitolò nel tie-break a causa di un servizio troppo lungo. Noah divenne il primo giocatore di colore a vincere il torneo e l'ultimo vincitore francese del torneo. Durante la competizione adottò un gioco molto offensivo, diventando uno degli ultimi attaccanti vincitori del Roland Garros. Noah fu anche l'ultimo giocatore ad aver vinto con racchette di legno, abbandonate a partire dall'anno successivo.[26]
Nel1984Ivan Lendl, finalista dell'edizione del1981, vinse il suo primo torneo del Grande Slam, battendoJohn McEnroe rimontando uno svantaggio di due set, per 3-6, 2-6, 6–4, 7–5, 7–5, privandolo dell'unico titolo del Grande Slam mancante al suo palmarès.[27] La finale del 1984 fu anche l'unica finale senza giocatori svedesi dal 1978. Nel doppio vinsero il torneo Noah eLeconte.
L'edizione del1985 fu segnata dal ritorno al successo di Wilander, che prevalse contro il campione in carica Lendl.Jimmy Connors fu sconfitto quattro volte in semifinale tra il 1982 e il 1985. Lendl vinse il suo secondo Roland Garrosl'anno successivo.Mikael Pernfors non riuscì a battere il ceco perdendo la finale. Ivan Lendl riuscì a vincere il suo terzo torneo del Grande Slam al Roland Garros nel1987. In finale ebbe la meglio contro Wilander. Come Lendl, Wilander vinse il suo terzo Roland Garros, nel1988, sconfiggendo l'ultimo finalista francese Leconte. Nel1989Michael Chang vinse il suo unico titolo Slam, dopo aver battuto in finale un altro svedese,Stefan Edberg, diventando il più giovane vincitore del torneo all'età di 17 anni e tre mesi, anche se la vittoria più sensazionale di quel torneo la firmò agli ottavi contro il pluricampione Slam, Ivan Lendl.[28]
Tra la prima vittoria di Björn Borg nel 1974 e la finale di Stefan Edberg nel 1989 gli svedesi vinsero nove edizioni su sedici nell'arco di 15 anni. La vittoria di Wilander nel 1988 rimane l'ultima vittoria svedese al Roland Garros. Un altro svedese,Robin Söderling, raggiungerà la finale in due occasioni, nel 2009 e nel 2010, perdendo rispettivamente controRoger Federer eRafael Nadal. Söderling sarà inoltre uno dei tre giocatori (gli altri due sono Đoković eAlexander Zverev) ad aver battuto Rafael Nadal al Roland Garros, 14 volte vincitore del torneo.
Il dominio di Chris Evert e la rivalità con Martina Navrátilová
Evert vinse il torneo di nuovo nel1983. Il secondo duello tra Evert e Navrátilová si giocò il 28 maggio1984 con la prima che vinse l'incontro e il torneo. Nel1985 e1986 Evert dominò ancora la sua rivale. Martina Navrátilová, dopo aver perso tre finali contro Chris Evert, perse la quarta nel1987 contro la tedescaSteffi Graf. Quest'ultima prevalse in tre set.
Evert detiene il record di sette vittorie totali nel singolare femminile. Tuttavia non partecipò al Roland Garros per tre anni (dal 1976 al 1978) a causa della sua partecipazione al campionato nazionale statunitense.
Nel1990Andrés Gómez divenne il primo ecuadoriano a vincere il torneo battendoAndre Agassi che perderà ancora una volta contro il suo connazionaleJim Courier nel1991. Courier confermò il suo successo nel1992 con un secondo trionfo. L'australiano mancò il terzo successo consecutivo nel1993, controSergi Bruguera che si riconfermerà campione anchel'anno successivo. Nel1995Michael Chang raggiunse la finale per la seconda volta sulla terra rossa diParigi, dopo la sua vittoria nel1989, ma perse contro l'austriacoThomas Muster. Nel1996Evgenij Kafel'nikov divenne il primo russo a vincere il Roland Garros.[29] Questi si impose anche nel doppio maschile diventando così l'ultimo tennista a realizzare una doppietta in un torneo dello Slam.
Nell'edizione del1997 ci fu la rivelazione del brasilianoGustavo Kuerten agli occhi del pubblico parigino. Anche se non era testa di serie e 66° nella classificaATP, "Guga" sconfisse in finale il due volte vincitoreSergi Bruguera. Nel1998 si disputò una finale tra due spagnoliCarlos Moyá eÀlex Corretja, dove prevalse il primo. Nel1999, mentre la moglieSteffi Graf vinceva il torneo femminile,Andre Agassi, dopo aver fallito il successo nel1990 e nel1991, vinse lo Slam sulla terra rossa, ribaltando una brutta prestazione nei primi 2 set contro l'ucrainoAndrij Medvedjev e vincendo 1–6, 2–6, 6–4, 6–3, 6–4 completando in tal modo ilCareer Grand slam, primo a farlo nel maschile in oltre 30 anni.[30] Nel2000 e nel2001 vinse ancora il torneo Gustavo Kuerten.
Steffi Graf, vincitrice di 6 edizioni del torneo.Monica Seles, grande protagonista del torneo prima del tragico accoltellamento del febbraio1993
Il 23 maggio1988 la tedescaSteffi Graf entra nella storia del torneo vincendolo per la seconda volta consecutiva e infliggendo una "bicicletta" aNataša Zvereva, sconfitta con un doppio 6–0, 6–0 in una finale durata 32 minuti: la più breve di un torneo dello Slam[31] e di ogni Slam.L'anno successivo Graf non riesce a difendere il titolo perché sconfitta in finale daArantxa Sánchez. Nel1990Monica Seles sconfigge Graf che aveva raggiunto la sua quarta finale consecutiva, aggiudicandosi così il suo primo titolo del Grande Slam. Nel1991 Seles sconfigge Arantxa Sánchez raggiungendo il piccolo slam. Il 25 maggio1992 Seles batté nuovamente Graf. La prima aveva già conquistatol'Australian Open e sognava di realizzare il Grande Slam, (ma non vi riuscì perché perse la finale diWimbledon contro la stessa Graf, nonostante poi vinse aFlushing Meadows). Dopo essere stata accoltellata adAmburgo nell'aprile 1993 Seles sospende a 20 anni la sua carriera prima del Roland Garros successivo. Graf perde così la sua più grande rivale.[32]
Nel1993 Graf sconfiggeMary Joe Fernández ottenendo la sua quarta vittoria. Nel1994Mary Pierce raggiunge la finale del torneo, diventando la prima donna francese nell'era Open a riuscirci, ma perde contro la spagnola Arantxa Sánchez in tre set. Graf e Sánchez si affrontanodue anni dopo la loro prima sfida che viene aggiudicata dalla tedesca. Nel1997 la croataIva Majoli batte la favoritaMartina Hingis in due set. Nel1998, dieci anni dopo la sua prima vittoria aPorte d'Auteuil, Arantxa Sánchez vince il torneo per la terza volta battendo una rientrante Seles in quella che sarà la sua ultima impresa in un torneo dello Slam. Il 24 maggio1999 anche per Graf arriva, dodici anni dopo la prima vittoria, la sua ultima partecipazione allo Slam parigino, in una finale contro Hingis in cui vince il suo sesto ed ultimo titolo dell Roland Garros.
Rafael Nadal, dominatore del torneo dal 2005 al 2008.Roger Federer, vincitore nel 2009 dell'ultimo titolo dello Slam che gli mancava.
Rafael Nadal disputa per la prima volta il Roland Garros nel2005. Alla sua prima apparizione vince il titolo contro l'argentinoMariano Puerta per 6(6)–7, 6–3, 6–1, 7–5.[33] Nel2006,2007 e2008, Nadal sconfigge sempre in finale il numero uno del mondoRoger Federer, che già nel 2005 aveva eliminato in semifinale, aggiudicandosi il titolo per quattro volte consecutive, ed eguagliando il record diBjörn Borg.[34] Nel2009 tuttavia Federer riesce a vincere l'unico titolo del Grande Slam che gli manca.[35] Sconfigge infatti in finale la sorpresa del torneo, lo svedeseRobin Söderling, che aveva eliminato Nadal nel quarto turno, ponendo fine alla serie di 31 vittorie consecutive dello spagnolo. L'anno successivo la situazione si ripete a parti invertite: Federer viene eliminato da Soderling ai quarti di finale, e Nadal sconfigge lo svedese in finale in un match a senso unico terminato 6–4, 6–2, 6–4. Lo spagnolo si riprende laCoppa dei Moschettieri, aggiudicandosi il suo quinto titolo parigino.
Nel2011 Rafa Nadal ottiene il sesto successo al Roland Garros, il decimo in un torneo dello Slam, aggiudicandosi in finale la sfida contro Federer e confermandosi il n.1 del ranking mondiale. Nel2012 Rafael Nadal vince il suo settimo Roland Garros, aggiudicandosi la sfida controNovak Đoković. Nel2013 vince l'ottavo titolo parigino, battendo in finale il connazionaleDavid Ferrer; non solo è l'unico giocatore ad aver vinto otto volte il Roland Garros, ma anche l'unico ad aver vinto otto volte lo stesso Slam, superando Federer ePete Sampras entrambi fermi a 7 Wimbledon.[36] Nel2014 la storia non cambia e Nadal conquista il nono titolo Slam di Parigi su Đoković come due anni prima, portando a trentacinque la serie di match vinti consecutivamente.
Il torneo, e con esso il Career Grand Slam, rimangono difficili da realizzare per Đoković nel2015, sebbene abbia il favore dei pronostici e il vantaggio di essere il numero uno in classifica ATP: dopo essere riuscito a battere Nadal in tre set ai quarti di finale (seconda sconfitta su 70 partite per lo spagnolo nel torneo), il serbo si deve arrendere in finale ad un brillanteStan Wawrinka, che si impone con il suo potente rovescio in quattro set.[37]L'anno seguente Djokovic riesce finalmente a conquistare il torneo, superando in finaleAndy Murray e conquistando oltre alCareer Grand Slam anche ilpiccolo Slam avendo vinto tutti e quattro i Major tra 2015 e 2016.[38] L'11 giugno 2017 Nadal supera un'ulteriore volta il suo record, vincendo il torneo per la decima volta battendo Wawrinka in tre set.[39] Ripete il successo nel2018 sconfiggendoDominic Thiem, portando così a undici il conto dei trofei parigini alzati in carriera. Nel2019 si ha nuovamente una finale tra Nadal e Thiem, ed è nuovamente il maiorchino ad avere la meglio. Nadal vince anche nel2020, nell'edizione svoltasi al di fuori del calendario abituale, in autunno, per via dellapandemia di covid-19, e anche allora supera Đoković. Con la vittoria in finale il maiorchino raggiunge quota venti slam in carriera e 100 vittorie nel torneo (su 102 partite disputate).[40] Nel2021 Nadal è ancora il principale favorito, ma viene battuto da Đoković in semifinale; il serbo vince il torneo sconfiggendo in finale il grecoTsitsipas. Nel2022 Nadal si riscatta e battendo lungo il percorso quattro top-ten arriva in finale dove affronta il norvegeseRuud. Lo spagnolo domina l'incontro vincendo il 14º Roland Garros e il suo 22ºSlam.[41]
Nel2011 Schiavone raggiunge la sua seconda finale Slam, ma la cineseLi Na le nega il doppio successo diventando anche lei la prima donna del suo paese a vincere un titolo Slam.[45] Nel2012 un'altra tennista italiana,Sara Errani, riesce a sorpresa ad approdare alla finale dello slam parigino, si deve però arrendere aMarija Šarapova, che realizza il Career Grand Slam.[46] Errani si consolerà con il titolo di doppio vinto insieme alla connazionaleRoberta Vinci.
Nel2013 la statunitenseSerena Williams vince il torneo (seconda vittoria aParigi dopo quella del2002) battendo in finale Sharapova. Nel2014 la russa si rifà della sconfitta dell'annata precedente vincendo il titolo contro la romenaSimona Halep. Nel2015 Serena Williams torna alla vittoria a Parigi, per la terza ed ultima volta, piegando in finaleLucie Šafářová in tre set e toccando grazie ad esso quota 20 titoli Slam nel suo palmares.[47] Nel2016 la Williams torna nuovamente in finale, perdendo tuttavia contro pronostico[48] daGarbiñe Muguruza in due set, che sancisce l'inizio di una varietà di vincitrici negli anni seguenti. Nel2017Jeļena Ostapenko, grazie ad un gioco altamente aggressivo con un numero di vincenti pari solo al numero di errori in finale,[49] conquista il titolo in modo sorprendente suSimona Halep in tre set. Nel2018 Halep, alla sua terza finale, riesce a conquistare il titolo battendoSloane Stephens. Nel2019 arriva invece il successo diAshleigh Barty suMarkéta Vondroušová in una finale e l'intera edizione caratterizzata dalla pioggia.
Nel2023 Nadal non partecipa per infortunio eNovak Đoković dopo aver battuto in finale il norvegese Ruud per 7–6(5), 6–3, 7–5, vince il Roland Garros per la terza volta, superando Nadal nel conteggio totale dei Major, grazie al suo 23ºSlam (record del circuito ATP).[50][51] Nel2024 e2025Alcaraz si aggiudica il titolo battendo in finale rispettivamente il tedescoAlexander Zverev, e l'anno seguente Sinner nella finale più lunga di Parigi, 5 ore e 29 minuti, con il punteggio di 4–6, 6(4)–7, 6–4, 7–6(3), 7–6(2).
La finale dello Slam nell'edizione del2020, spostata in autunno a causapandemia di covid-19, vede affermarsi la polaccaIga Świątek sulla statunitenseSofia Kenin, conquistando il primo Major in singolare per la Polonia. Il2021 invece è l'anno della cecaBarbora Krejcikova a Parigi, con la conquista del titolo sia in singolare controAnastasija Pavljučenkova che in doppio insieme aKaterina Siniakova, la prima a riuscirci daMary Pierce nel 2000.[52] Nelle tre edizioni successive, del2022,2023, e2024, Swiatek impone il suo dominio sulla terra rossa battendo rispettivamente la statunitenseCoco Gauff, a cui lascia quattro giochi, la cecaKarolina Muchova, l'unica a riuscire ad impegnarla in tre set, e l'italianaJasmine Paolini, a cui di giochi ne lascia solo tre, portando a quattro il numero totale di vittorie dello Slam su terra. Il record di Swiatek al Roland Garros nel quinquennio 2020-2024 è di 32 partite vinte e 1 persa (controMaria Sakkari nei quarti di finale dell'edizione 2021). Nel2025 l'americanaGauff prevale in tre set sulla n° 1 del ranking,Sabalenka.
Il Roland Garros si gioca sulla terra rossa, una superficie di gioco che è caratterizzata da rimbalzi più alti rispetto ai campi in erba,cemento e sintetico. Queste caratteristiche specifiche hanno creato una categoria di atleti specializzati e messo in difficoltà grandi campioni a proprio agio su terreni più veloci. Ad esempioPete Sampras, vincitore di 14 tornei dello Slam in singolare, non ha mai trionfato a Parigi e come lui non ci sono riusciti altri grandi tennisti comeJohn McEnroe eJimmy Connors. Al contrario è stato vinto da giocatori comeGustavo Kuerten,Juan Carlos Ferrero e l'italianoAdriano Panatta, mai primi in altri tornei dello Slam.
La superficie molto lenta e l'assenza deltie-break nell'ultimo set hanno portato storicamente a incontri molto lunghi dalla durata di diverse ore, che potevano concludersi con punteggi molto elevati. È il caso dell'incontro traFabrice Santoro eArnaud Clément, disputato il 25 maggio2004, concluso con la vittoria del primo per 6-4, 6-3, 6-7, 3-6, 16-14 e terminato dopo 6 ore e 34 minuti di gioco, anche se giocato in due giorni, causa la sospensione per oscurità.
Le partite del torneo si svolgono al meglio dei 5 set per gli uomini e al meglio dei 3 set per le donne.
Lo stadio centrale della struttura tennistica, loStadio Philippe Chatrier, può ospitare 16.000 spettatori tutti seduti.
Si disputano tornei per professionisti, juniores, veterani tra 35 e 45 anni d'età; le donne partecipano in tutte le categorie, ma il torneo di singolare dei veterani oltre i 45 anni d'età è limitato agli uomini.