| Vernavola | |
|---|---|
| Stato | |
| Regioni | |
| Province | |
| Comuni | |
| Lunghezza | 15km |
| Nasce | San Genesio ed Uniti |
| Sfocia | Ticino pressoPavia 45°09′51.65″N 9°12′27.23″E45°09′51.65″N,9°12′27.23″E |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaVernavola (oVernaola, nome derivante forse dal celticoverna, "ontano")[1] è un piccolo corso d'acqua, lungo circa 15 km, che nasce nel comune diSan Genesio ed Uniti e, arrivato aPavia, confluisce nelfiume Ticino. Attorno ad esso si è sviluppato ilParco della Vernavola, la zona verde più estesa della città di Pavia, istituita nel 1985.[2]
La vegetazione spontanea è formata dalle specie vegetali tipiche dellapianura padana[1]:farnia,olmo,pioppo nero,pioppo bianco,frassino maggiore,biancospino,ontano,acero campestre, oltre cherobinie.
Nella zona del parco, la Vernavola si allarga a formare unostagno, popolato daaironi,cigni,germani reali,gallinelle d'acqua,tartarughe enutrie.[2] Le stesse specie animali, insiemeupupe,martin pescatore,fagiani,lepri,volpi ecinghiali, popolano un po' tutto l'areale della Vernavola[1].
La Vernavola si origina dalla confluenza di risorgive e canali irrigui all'interno dell'abitato diSan Genesio ed Uniti, pochi chilometri a nord diPavia. Nel suo primo tratto segue un percorso nord-sud attraverso l'omonimo parco urbano; all'altezza di via Torretta- via Vigentina devia verso est e scorre in un'ampia isola verde, racchiusa tra i rioni Vallone, Crosione e San Giovannino. Attraversa poi la zona di San Pietro in Verzolo e arriva in ambito golenale: dopo aver imboccato il tracciato di un antico meandro delTicino, sfocia nel fiume stesso.
Con un percorso di circa 15 chilometri la roggia sviluppa tutti gli aspetti caratteristici del corso d'acqua planiziale, anche se in scala ridotta, andando a formare una propria valle fluviale di circa 400 ettari. L'alveo bagnato è largo circa 8 metri nei tratti a valle diPavia e quasi 5 metri in quelli a monte.
Nonostante il suo corso attraversi la città da nord a sud-est, la Vernavola conserva lunghi tratti che presentano interessanti aspetti di naturalità. La forte compenetrazione con la realtà urbana diventa un elemento di interesse peculiare, perché rende la Vernavola accessibile da diversi punti della città e, quindi, potenzialmente molto fruibile, soprattutto perché conserva ambiti naturali poco compromessi dalla presenza antropica.
Il tratto superiore della Vernavola, traSan Genesio e laTorretta, è incluso nelParco Comunale istituito nel 1984. Quest'area verde urbana, seguita da più di vent'anni con interventi di manutenzione, unisce gli scopi di salvaguardia della natura a quelli di risorsa per le attività ricreative, sportive e culturali.
Gli aspetti interessanti del corso d'acqua non si esauriscono all'interno del Parco: attraversando la città, e più a sud verso la foce, si ritrovano situazioni ambientali di notevole interesse naturalistico, che risultano meno conosciute.
Uno degli ambienti più ricchi è rappresentato dalla vasta area a sud dei rioni di San Pietro in Verzolo e Montebolone, corrispondente alla golena delTicino. Nello spazio di pochi chilometri quadrati è possibile osservare numerosi fenomeni legati alle dinamiche morfologiche golenali e agli interscambi con le falde[3], inoltre nell'area si trovano anche alcune specie vegatali rare e protette, come ilLeucojum aestivum.[4]
Nei dintorni diSan Genesio, presso la Vernavola, forse già in età preromana, sorgeva un santuario campestre, dato che furono rinvenute due tavolette bronzee di età romana contenenti ricette mediche e prescrizioni culturali legate alle divinità delle acque[5]. Sulle rive della Vernavola, data la vicinanza alla città, fin dalX secolo, sorsero numerosi mulini efolle, impianti dove venivano lavorati i panni di lana.[6] Nel 1154 lungo le sue rive si svolse labattaglia della Vernavola, nella quale i pavesi combatterono contro i milanesi e i loro alleati. A partire dal 1360, una parte della Vernavola fu inserita nelparco Visconteo, vasta area di caccia riservata aiduchi di Milano, circondata da mura e torri che univa ilcastello di Pavia allaCertosa. All'interno delparco Visconteo venne combattuta labattaglia di Pavia del 1525.
Altri progetti