Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Roger Corman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roger Corman nel 2012
Statuetta dell'OscarOscar onorario2010

Roger William Corman (Detroit,5 aprile1926Santa Monica,9 maggio2024) è stato unregista,produttore cinematografico eattorestatunitense.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque da Anne Martha High e dall'ingegner William Corman. Studente lui stesso diIngegneria industriale all'Università di Stanford, combatté inMarina parte dellaseconda guerra mondiale e si laureò nel 1947. Ottenne il primolavoro aLos Angeles nel 1948 ma, desiderando fare altro, si licenziò dopo appena quattro giorni, al termine della giornata lavorativa di giovedì.

Grazie all'aiuto del fratello minoreGene Corman, agente di attorihollywoodiani, venne assunto alla20th Century Fox a smistare la posta, divenendo presto revisore disceneggiature. In seguito lasciò la Fox e si mise in proprio. Successivamente sfruttò laborsa di studio perveterani di guerra nota comeG.I. Bill, andando a studiareLetteratura inglese all'Università di Oxford. Per un periodo visse anche aParigi. Al ritorno svolse alcuni lavori nel campo dellatelevisione e delcinema, rientrando poi alla 20th Century Fox come fattorino. Lavorò anche daassistente di unagente letterario e di alcune case editrici.

Corman riuscì a entrare nel mondo del cinema come produttore nel 1953 e a esordire come regista nel 1955. Attivo soprattutto nel campo deifilm horrora basso costo, divenne celebre la sua serie di opere tratte dairacconti diEdgar Allan Poe conVincent Price nei ruoli daprotagonista. Nonostante ilbudget molto ridotto, le sue pellicole incassarono quasi sempre moltissimo albotteghino, e Corman divenne una figura di culto fra i cinefili di tutto il mondo.

Personalitàeclettica e instancabile, Corman fu regista, sceneggiatore, produttore e distributore. Ebbe anche il merito di scoprire autori dellaNew Hollywood comeJack Hill,Ron Howard,Martin Scorsese,Francis Ford Coppola,Peter Bogdanovich e inoltreJonathan Demme,James Cameron,Joe Dante e molti altri. Oltre a nuovi registi, Corman contribuì a lanciare la carriera di attori del calibro diJack Nicholson,Peter Fonda,Bruce Dern,Charles Bronson,Todd Field,Michael McDonald,Dennis Hopper,Talia Shire,Sandra Bullock,Robert De Niro eDavid Carradine. Occasionalmente si prestò come attore in ruoli di secondo piano. Si ritirò ufficialmente dal mondo della regia cinematografica nel 1971.

Morì nella sua casa diSanta Monica, in California, il 9 maggio 2024 all'età di 98 anni.[1][2]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 dicembre 1970 sposò laproduttrice cinematografica Julie Halloran, dalla quale ebbe quattro figli.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]
Locandina deI maghi del terrore (1963)

Corman cominciò a dirigere film a metà degli anni cinquanta, produzioni comeLe donne della palude eCinque colpi di pistola (1955). Nel 1958 fuproduttore esecutivo diThe Cry Baby Killer, prima apparizione da attore protagonista di un giovanissimoJack Nicholson e nello stesso anno, da regista, lanciòCharles Bronson (anch'egli al primo ruolo da protagonista) conLa legge del mitra. Nel suo primo periodo, arrivò anche a produrre nove film in un anno. Il suo miglior film di quel periodo probabilmente fuLa piccola bottega degli orrori (1960), che fu girato in due giorni e una notte.[3] Presumibilmente, il tutto partì da una scommessa: riuscire a girare un intero film in meno di tre giorni. Tale tempistica fu ricorrente anche in sue successive produzioni.

Secondo un'altra versione della storia invece ebbe a disposizione un set affittato per un mese e, terminato il suo utilizzo con tre giorni di anticipo, lo usò per fare un nuovo film (questa fu anche una variante della storia dietro la produzione deLa vergine di cera del 1963, girato in due giorni conBoris Karloff eJack Nicholson, dopoI maghi del terrore). Il mistero venne chiarito dallo stesso Corman nel libro-intervistaIl cinema secondo Corman di Giulio Laroni: «La piccola bottega degli orrori è stato realizzato in parte come uno scherzo e in parte come un esperimento. Avevo soltanto pochi soldi e c'era un set in piedi nel piccolo teatro di posa dove stavo lavorando a Hollywood. Ho detto al manager del teatro: “Se me lo affitti per due giorni, metterò in piedi un film”. Così lo mettemmo in piedi. (...) Ho potuto scritturare gli attori per una settimana, provare lunedì, martedì e mercoledì, e girare giovedì e venerdì».[4]

Oltre a produrre e dirigere film per laAmerican International Pictures (AIP), Corman finanziò anche altri film a basso budget prodotti poi da altre da società. Nel 1959 fondò Film Group con il fratello Gene, una società per la produzione di film a basso costo in bianco e nero e distribuiti successivamente in modalitàdouble features (due film, al cinema o neidrive in, al prezzo di uno). Quando Corman si rese conto che i film in bianco e nero ormai non avevano più lo stesso successo dei film a colori, tornò alla AIP[5] e la Filmgroup cessò ogni produzione nel 1962.

I più grandi successi di Corman come regista furono comunque i film del ciclo diEdgar Allan Poe dal 1960. Basati sulle opere di Poe, inizialmente prodotti con la American International Pictures e in collaborazione con lo scrittore e sceneggiatoreRichard Matheson, in questa serie furono inclusiI vivi e i morti (1960),Il pozzo e il pendolo (1961),Sepolto vivo (1962),I racconti del terrore (1962),I maghi del terrore (1963),La città dei mostri (1963),La maschera della morte rossa (1964) eLa tomba di Ligeia (1964). Tutti furono musicati daLes Baxter e, tranneSepolto vivo, ebbero come protagonistaVincent Price. Con lui lavorarono anche lo scenografoDaniel Haller, il fotografoFloyd Crosby,Nicolas Roeg, gli sceneggiatoriRobert Towne eCharles Beaumont e gli attoriRay Milland,Basil Rathbone,Hazel Court,Jack Nicholson,Barbara Steele,Debra Paget ePeter Lorre. Nel 1963 iniziò poi quella che sarebbe stata la sua più travagliata produzione,Blood Bath, cominciata come un film di spionaggio ambientato a Belgrado e finita come un film horrorsplatter riedito più volte. Diresse anche una delle prime apparizioni diWilliam Shatner in un ruolo da protagonista inL'odio esplode a Dallas (1962). Basato su un racconto di Charles Beaumont, il film, realizzato con un budget di circa 80.000 dollari,[6] diventò noto per i temi trattati, tra cui i diritti civili e la segregazione razziale.[7]

Nel 1970 fondò laNew World Pictures, una società indipendente di produzione e distribuzione,[8] che produsse film diventati poicult comeRivelazioni di un'evasa da un carcere femminile (1971),Anno 2000 - La corsa della morte (1975),Rock 'n Roll' High School (1979),Il pianeta del terrore (1981),Grano rosso sangue (1983), e il film diJoe DantePiraña (1978).[9] Come distribuzione, la New World Pictures rese accessibili molti film stranieri al pubblico di massa statunitense, tra cui le opere diIngmar Bergman,François Truffaut,Federico Fellini eAkira Kurosawa. In un periodo di dieci anni, la New World Pictures vinse piùOscar al miglior film straniero di tutti gli altri studios messi insieme. Corman alla fine cedette la società a un gruppo di investitori nel 1983 e in seguito formò laConcorde-New Horizons (CNH), una società di produzione e distribuzione.[10]

Il penultimo film di Corman come regista fuIl Barone Rosso (1971), avendo egli sempre voluto fare un film sull'aviazione, in quanto fu egli stesso un pilota. In seguito lavorò ancora alla regia inI gladiatori dell'anno 3000 (1978) eI magnifici sette nello spazio (1980), senza essere accreditato, e ritornò un'ultima volta dietro la macchina da presa conFrankenstein oltre le frontiere del tempo (1990). Nel 2009 Corman produsse e diresse, insieme con il registaJoe Dante, lawebserieSplatter perNetflix.[11] Il protagonista del film venne interpretato daCorey Feldman con la storia narrante dell'inquietante leggenda del rock-and-roll Johnny Splatter. Contribuì inoltre a realizzare commenti per i trailer della webserie di DanteTrailers From Hell.[12] Nel 2010 produsse i film per la televisioneDinoshark,Dinocroc vs. Supergator eSharktopus per il canale televisivo via cavoSyfy.[13] Nel 2016 fu ospite d'onore della “Filmmakers Academy”, progetto di formazione di giovani registi delFestival di Locarno, venendo omaggiato durante la 69ª edizione della manifestazione con una doppia proiezione di suoi film.[14][15]

Filmografia parziale

[modifica |modifica wikitesto]

Produttore

[modifica |modifica wikitesto]

Regista

[modifica |modifica wikitesto]

Attore

[modifica |modifica wikitesto]

Soggetti e sceneggiature

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatori italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle versioni initaliano delle opere in cui recitò, Roger Corman vennedoppiato da:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Roger Corman, Pioneering Independent Producer and King of B Movies, Dies at 98, suvariety.com, 11 maggio 2024.URL consultato il 12 maggio 2024.
  2. ^Roger Corman è morto: addio a un titano del Cinema, suCinema - BadTaste.it, 12 maggio 2024.URL consultato il 12 maggio 2024.
  3. ^(EN)Watch The Little Shop of Horrors, by Roger Corman, 1960, suvolotov.com(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2011).
  4. ^ Giulio Laroni,Il cinema secondo Corman, Milano, Biblion, 2016, pp. 76,77,ISBN 978-88-98490-51-6.
  5. ^pp. 22-41 Ray, Fred OlenFilmgroup inThe New Poverty Row: Independent Filmmakers as Distributors McFarland, 1991
  6. ^ William Shatner, Frank Maxwell e Beverly Lunsford,The Intruder, Los Altos Productions, Roger Corman Productions, 17 gennaio 1963.URL consultato il 12 maggio 2024.
  7. ^The Intruder - William Shatner Roger Corman, suwww.dvdbeaver.com.URL consultato il 12 maggio 2024.
  8. ^Bright Lights Film Journal :: Roger Corman's New World Pictures: Notes toward a Lexicon, subrightlightsfilm.com.
  9. ^(EN)New World Pictures, suimdb.com.
  10. ^Shout If You Want Roger Corman Creatures and Classic Gamera DVDs!, sudreadcentral.com.
  11. ^(EN)Roger Corman and Joe Dante SPLATTER Netflix, sufangoria.com.
  12. ^(EN)Trailers From Hell, sutrailersfromhell.com.URL consultato il 28 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 20 marzo 2013).
  13. ^(EN)Sharktopus Plot Details and Dinoshark Image Revealed!, sudreadcentral.com.
  14. ^Roger Corman, ospite d'onore della “Filmmakers Academy”, suLocarno Film Festival.URL consultato il 27 agosto 2023.
  15. ^Roger Corman: l'uomo che ha (re)inventato il cinema, suLocarno Film Festival.URL consultato il 27 agosto 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diretti daRoger Corman
Anni 1950Cinque colpi di pistola (1955) ·La meticcia di fuoco (1955) ·The Beast with a Million Eyes (1955) ·Il mostro del pianeta perduto (1955) ·La pantera del West (1956) ·Il mercenario della morte (1956) ·Il conquistatore del mondo (1956) ·Le donne della palude (1956) ·Paradiso nudo (1957) ) ·Carnevale rock (1957) ·Il vampiro del pianeta rosso (1957) ·L'assalto dei granchi giganti (1957) ·La sopravvissuta (1957) ·Rock tutta la notte (1957) ·L'adolescente bambola (1957) ·La ragazza del gruppo (1957) ·La leggenda vichinga (1957) ·La vita di un gangster (1958) ·Guerra dei satelliti (1958) ·La legge del mitra (1958) ·Adolescente delle caverne (1958) ·Le dee della scogliera del pescecane (1958) ·Giovani delinquenti (1958) ·Un secchio di sangue (1959) ·La donna vespa (1959) ·Assalto della fanteria di montagna (1959)
Anni 1960I vivi e i morti (1960) ·La piccola bottega degli orrori (1960) ·L'ultima donna sulla Terra (1960) ·Atlas, il trionfatore di Atene (1961) ·La creatura del mare fantasma (1961) ·Il pozzo e il pendolo (1961) ·Sepolto vivo (1962) ·L'odio esplode a Dallas (1962) ·I racconti del terrore (1962) ·La torre di Londra (1962) ·I diavoli del Grand Prix (1963) ·I maghi del terrore (1963) ·La vergine di cera (1963) ·La città dei mostri (1963) ·L'uomo dagli occhi a raggi X (1963) ·La maschera della morte rossa (1964) ·5 per la gloria (1964) ·La tomba di Ligeia (1964) ·I selvaggi (1966) ·Il massacro del giorno di San Valentino (1967) ·Assalto finale (1967) ·Il serpente di fuoco (1967) ·Killico, il pilota nero (1968) ·Bersaglio umano (1969) ·De Sade (1969)
Anni 1970Il clan dei Barker (1970) ·Gas, fu necessario distruggere il mondo per poterlo salvare (1970) ·Il Barone Rosso (1971) ·I gladiatori dell'anno 3000 (1978)
Anni 1980I magnifici sette nello spazio (1980)
Anni 1990Frankenstein oltre le frontiere del tempo (1990)
V · D · M
Oscar onorario
1928–1950Warner Bros. /Charlie Chaplin (1928) ·Walt Disney (1932) ·Shirley Temple (1934) ·David Wark Griffith (1935) ·The March of Time /W. Howard Greene eHarold Rosson (1936) ·Edgar Bergen /W. Howard Greene /Museum of Modern Art Film Library /Mack Sennett (1937) ·Joseph A. Ball /Walt Disney /Deanna Durbin eMickey Rooney /Gordon Jennings,Jan Domela,Devereaux Jennings, Irmin Roberts, Art Smith,Farciot Edouart,Loyal Griggs,Loren L. Ryder, Harry D. Mills,Louis Mesenkop, Walter Oberst /Oliver T. Marsh e Allen Davey /Harry Warner (1938) ·Douglas Fairbanks /Judy Garland /William Cameron Menzies /Motion Picture Relief Fund (Jean Hersholt,Ralph Morgan,Ralph Block,Conrad Nagel)/Technicolor SA (1939) ·Bob Hope /Nathan Levinson (1940) ·Walt Disney,William Garity, John N. A. Hawkins eRCA Manufacturing Co. /Leopold Stokowski e i suoi soci / Rey Scott /Ministero dell'Informazione del Regno Unito (1941) ·Charles Boyer /Noël Coward /Metro-Goldwyn-Mayer (1942) ·George Pal (1943) ·Bob Hope /Margaret O'Brien (1944) · Republic Studio,Daniel J. Bloomberg e il Republic Studio Sound Department /Walter Wanger /The House I Live In /Peggy Ann Garner (1945) ·Harold Russell /Laurence Olivier /Ernst Lubitsch /Claude Jarman Jr. (1946) ·James Baskett /Thomas Armat,William Nicholas Selig,Albert E. Smith eGeorge K. Spoor /Bill and Coo /Sciuscià (1947) ·Walter Wanger /Monsieur Vincent /Sid Grauman /Adolph Zukor (1948) ·Jean Hersholt /Fred Astaire /Cecil B. DeMille /Ladri di biciclette (1949) ·Louis B. Mayer /George Murphy /Le mura di Malapaga (1950)
1951–1975Gene Kelly /Rashomon (1951) ·Merian C. Cooper /Bob Hope /Harold Lloyd / George Alfred Mitchell /Joseph Schenck /Giochi proibiti (1952) ·20th Century-Fox Film Corporation /Bell & Howell Company /Joseph Breen /Pete Smith (1953) ·Bausch & Lomb Optical Company /Danny Kaye / Kemp Niver /Greta Garbo /Jon Whiteley /Vincent Winter /La porta dell'inferno (1954) ·Miyamoto Musashi (1955) ·Eddie Cantor (1956) ·Society of Motion Picture and Television Engineers /Gilbert M. "Broncho Billy" Anderson /Charles Brackett /B. B. Kahane (1957) ·Maurice Chevalier (1958) ·Buster Keaton /Lee De Forest (1959) ·Gary Cooper /Stan Laurel /Hayley Mills (1960) ·William L. Hendricks / Fred L. Metzler /Jerome Robbins (1961) ·William J. Tuttle (1964) ·Bob Hope (1965) ·Yakima Canutt /Y. Frank Freeman (1966) ·Arthur Freed (1967) ·John Chambers /Onna White (1968) ·Cary Grant (1969) ·Lillian Gish /Orson Welles (1970) ·Charlie Chaplin (1971) · Charles S. Boren /Edward G. Robinson (1972) ·Henri Langlois /Groucho Marx (1973) ·Howard Hawks /Jean Renoir (1974) ·Mary Pickford (1975)
1976–2000Margaret Booth (1977) ·Walter Lantz /Laurence Olivier /King Vidor /Museum of Modern Art Department of Film (1978) · Hal Elias /Alec Guinness (1979) ·Henry Fonda (1980) ·Barbara Stanwyck (1981) ·Mickey Rooney (1982) ·Hal Roach (1983) ·James Stewart /National Endowment for the Arts (1984) ·Paul Newman /Alex North (1985) ·Ralph Bellamy (1986) ·Eastman Kodak Company /National Film Board of Canada (1988) ·Akira Kurosawa (1989) ·Sophia Loren /Myrna Loy (1990) ·Satyajit Ray (1991) ·Federico Fellini (1992) ·Deborah Kerr (1993) ·Michelangelo Antonioni (1994) ·Kirk Douglas /Chuck Jones (1995) ·Michael Kidd (1996) ·Stanley Donen (1997) ·Elia Kazan (1998) ·Andrzej Wajda (1999) ·Jack Cardiff /Ernest Lehman (2000)
2001–presenteSidney Poitier /Robert Redford (2001) ·Peter O'Toole (2002) ·Blake Edwards (2003) ·Sidney Lumet (2004) ·Robert Altman (2005) ·Ennio Morricone (2006) ·Robert Boyle (2007) ·Lauren Bacall /Roger Corman /Gordon Willis (2009) ·Kevin Brownlow /Jean-Luc Godard /Eli Wallach (2010) ·James Earl Jones /Dick Smith (2011) ·D. A. Pennebaker /Hal Needham /George Stevens Jr. (2012) ·Angela Lansbury /Steve Martin /Piero Tosi (2013) ·Jean-Claude Carrière /Hayao Miyazaki /Maureen O'Hara (2014) ·Spike Lee /Gena Rowlands (2015) ·Jackie Chan /Lynn Stalmaster /Anne V. Coates /Frederick Wiseman (2016) ·Charles Burnett /Owen Roizman /Donald Sutherland /Agnès Varda (2017) ·Marvin Levy /Lalo Schifrin /Cicely Tyson (2018) ·David Lynch /Wes Studi /Lina Wertmüller (2019) ·Samuel L. Jackson /Elaine May /Liv Ullmann (2021) ·Euzhan Palcy /Diane Warren /Peter Weir (2022) ·Angela Bassett /Mel Brooks /Carol Littleton (2023) ·Quincy Jones /Juliet Taylor (2024) ·Debbie Allen /Tom Cruise /Wynn Thomas (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN84973362 ·ISNI(EN0000 0001 2141 8914 ·SBNRAVV091093 ·ULAN(EN500474636 ·LCCN(ENn81019844 ·GND(DE122418468 ·BNE(ESXX1102070(data) ·BNF(FRcb119606462(data) ·J9U(EN, HE987007439543705171 ·NDL(EN, JA00464924 · CONOR.SI(SL202311779
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roger_Corman&oldid=148012851"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp