Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rodolfo II di Borgogna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rodolfo II di Borgogna
Rodolfo II di Borgogna, illustrazione tratta dalleChroniken der Habsburger, der Zähringer und der Stadt Freiburg, 1799-1800 circa
Re delle Due Borgogne
In carica933 –
937
Predecessore
SuccessoreCorrado III
Re di Borgogna Transgiurana
In carica912 –
933
PredecessoreRodolfo I
Successoresé stesso come Re delle Due Borgogne
Re d'Italia
In carica922 –
933[1]
IncoronazionePavia, febbraio922
PredecessoreBerengario del Friuli
SuccessoreUgo di Provenza
Nascita888 circa
Morte12 o 13 luglio937
Luogo di sepolturaAbbazia di San Maurizio d'Agauno[2]
DinastiaVecchi Welfen (ramo borgognone)
PadreRodolfo I di Borgogna
MadreWilla di Provenza
ConsorteBerta di Svevia
FigliGiuditta
Corrado
Burcardo
Adelaide
Rodolfo
ReligioneCattolicesimo

Rodolfo II di Borgogna (888 circa –12 o13 luglio937[3]) fuRe di Borgogna Transgiurana dal911 al933, poiRe d'Italia dal922 al933 ed infineRe di Arles o delle due Borgogne dal933 alla sua morte.

Origine

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio delconte e poire diBorgogna Transgiurana,Rodolfo I (come conferma l'Herimanni Augiensis Chronicon[4] e della moglie,Willa di Provenza (873-929, figlia delre di ProvenzaBosone (che fosse la figlia di Bosone è confermato da due documenti deiRecueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I, n* 633 e 631 entrambi del943, in cui ilre di Arles, Corrado I, cita il nipote di Willa,Carlo Costantino, definendolo parente[5][6]) e della sua prima moglie di cui non si conoscono né generalità né ascendenti (l'esistenza di questa[4] moglie è confermata dagliAnnales Fuldenses, che affermano che il conte di Provenza, Bosone, avvelenò la (prima) moglie[7] e non (come erroneamente da alcuni viene sostenuto) diErmengarda d'Italia, figlia dell'imperatoreLuigi il Giovane e diEngelberga d'Alsazia. Rodolfo I era figlio del conte diAuxerre e poiconte diBorgogna Transgiurana,Corrado II[8] (ca.835-876), e di Waldrada, come risulta dalleMémoires concernant l'histoire civile et ecclésiastique d'Auxerre et de son ancient diocese, in cui il nuovo re dei Franchi occidentali,Luigi il Balbo, dopo la morte del marito, la conferma proprietaria dell'abbazia diSaint-Germain d'Auxerre[9], di cui non si conoscono gli ascendenti.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
L'impero carolingio nel915. In viola il regno dellaBorgogna Transgiurana e in rosa ilregno d'Italia

Sempre secondo l'Herimanni Augiensis Chronicon, nel912, alla morte del padre, Rodolfo I, Rodolfo gli successe sul trono dellaBorgogna Transgiurana[4], come Rodolfo II.

Rodolfo, appena salito al trono cercò di ampliare i territori del regno a scapito dei vicini[10], ma, nel919, poco dopo l'elezione are di Germania diEnrico I di Sassonia, fu sconfitto aWinterthur, dal duca di Svevia,Burcardo II[11], riuscendo però a conservare le contee diArgovia eTurgovia[10], a est delfiume Aar, appena conquistate (secondo lo storico britannico,Austin Lane Poole, Rodolfo ottenne i territori ad est del fiume Aar, in seguito al suo matrimonio o addirittura dopo la morte del suocero[12]), in quanto Burcardo dovette far fronte al nuovo re di Germania, Enrico I[11], detto l'Uccellatore.

Nel922, sia per gliAnnales Sangallenses maiores che secondo ilcronistaLiutprando, sposòBerta di Svevia[13] (907- dopo l'8 aprile962[14]), dettala Filandina, figlia delduca di Svevia e diSassonia,Burcardo II[15], e pare che in questa occasione a Rodolfo fu confermato il suo dominio sui territori a est delfiume Aar (sempre secondo lo storico britannico,Austin Lane Poole, la conferma di tale cessione da parte di Enrico I si ebbe al concilio diWorms, nel novembre926, in cambio dellaSacra Lancia, donata da Rodolfo ad Enrico[12], il quale a sua volta la aveva ricevuta dal conte Sansone in Italia[16]).

Verso la fine del921, una parte della nobiltà italiana, guidata dal marcheseAdalberto I di Ivrea (?-924)[17], aveva offerto a Rodolfo II la corona d'Italia[18]. Rodolfo accettò, attraversò le Alpi, si diresse suPavia, capitale del regno, ed entrato in città, dalla maggior parte dei notabili, fu elettore d'Italia[18], in contrapposizione aBerengario del Friuli, che oltre chere d'Italia era ancheimperatore. Rodolfo, nel febbraio del922, fu incoronato re d'Italia aPavia[18], mentre Berengario, accusato di vigliaccheria per aver lasciato entrare nella penisola i suoi alleatiUngari, resisteva aVerona[19]. La guerra continuò e nel923, Berengario sconfitto, con pesanti perdite (circa 1500 morti) da Rodolfo, aFiorenzuola d'Arda, vicino aPiacenza[18], si ritirò nuovamente a Verona, dove, il 7 aprile924, fu assassinato[19] da un suo vassallo[20], mettendo fine così alla guerra[18]. Rodolfo, quindi governò sia l'Italia che laBorgogna Transgiurana, risiedendo alternativamente in ambedue i regni.

In quello stesso 924 Rodolfo trovò un accordo con Ugo di Provenza per combattere gliUngari che erano penetrati in Provenza, ed insieme li ricacciarono nellaGotia, al di là delRodano[21]. Nello stesso anno però, mentre Rodolfo si trovava in Borgogna, l'Italia settentrionale fu attaccata dagliUngari, che devastarono laLombardia e incendiaronoPavia; allora, nel corso del925, la vedova di Adalberto I e sorellastra di Ugo, Ermengarda si unì al proprio fratello,Guido di Toscana e all'arcivescovo di Milano, Lamperto, si ribellarono a Rodolfo[22], che tentò di ritornare in Italia dalla Borgogna, ma per due volte gli impedirono di rientrare nel regno d'Italia[22]. Nel926, Rodolfo fece un ultimo tentativo di rioccupare il regno d'Italia, chiedendo aiuto al duca di Svevia,Burcardo II, suo suocero da alcuni anni, che però, nell'aprile di quello stesso anno, venne ucciso in un'imboscata[18], pressoNovara[23]. Dopo di che Rodolfo lasciò l'Italia e, attraversate le Alpi, rientrò in Borgogna[18]. Dopo che Rodolfo aveva lasciato definitivamente l'Italia, i nobili che gli si erano ribellati contro, in accordo con la nobiltà che aveva appoggiato Berengario offrirono il trono ad Ugo[18], marchese di Provenza[24], che l'accettò e dopo essere sbarcato nei pressi diPisa, proveniente dallaProvenza[25], il 6 luglio926[22] fu incoronato aPavia[25].

Regno di Arles

Dopo i rovesci subiti da Ugo, nuovo re d'Italia in contrapposizione a Rodolfo, negli ultimi anni (tra cui un nuovo attacco degli Ungari ed una ribellione di Pavia, del931), i nobili italiani, nel933 (secondo il cronistaLiutprando, l'accordo tra Ugo e Rodolfo fu stipulato, nel931[26]), si recarono in Borgogna per richiamare il re Rodolfo in Italia[27]; ma, essendone venuto a conoscenza, Ugo d'Arles inviò i suoi messaggeri a offrire alre di Borgogna, Rodolfo II, tutti i territori che aveva governato in Provenza, a patto che Rodolfo non rimettesse più piede in Italia[26]. Rodolfo accettò[26] e così, in quell'anno (933), dall'unione dellaBorgogna Transgiurana e dellaProvenza (che includeva anche laBorgogna Cisgiurana) ebbe origine ilregno di Arles o delle due Borgogne[27].

Secondo lo storico francesePaul Fournier il regno di Arles era uno Stato nato per volontà politica. Le varie popolazioni che si trovavano sul territorio non erano unite da nessun saldo legame, la struttura del regno era così artificiale che ci volle del tempo, affinché il regno stesso fosse accetto, anche nella sua denominazione. Alla monarchia non mancava solo il titolo ma anche il potere reale; il potere era nelle mani delle signorie ecclesiastiche diBesançon,Lione eVienne, poi, nelle contee di Vienne,Moriana eProvenza ed infine, verso la fine del secolo anche nella contea diBorgogna (Franca Contea), e nel marchesato di Provenza. Anche per la capitale non vi fu una residenza fissa:Arles era trascurata e i re preferirono risiedere aVienne, mentre quando si recavano in Borgogna risiedevano a volte aBasilea, ma preferivano i monasteri e le abbazie comeSan Maurizio d'Agauno[28]. La Provenza comunque tornò molto presto nelle mani di Ugo e quando Rodolfo morì, secondo il cronistaFlodoardo verso la fine del937[29], lasciando il regno di Arles in eredità al figlioCorrado, ancora minorenne[29], che governò sotto la custodia del nuovore di Germania,Ottone I[30], l'unione dei due regni era solo teorica, almeno sino alla morte di Ugo (947).

Dopo la morte di Rodolfo II, in quello stesso937, il 12 dicembre, secondo Liutprando, la vedova, Berta di Svevia, sposò Ugo di Provenza[31], mentreAdelaide di Borgogna, la figlia di Rodolfo II e Berta, veniva fidanzata al figlio di Ugo,Lotario[30].

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Rodolfo e Berta ebbero quattro[32] (o cinque[33]) figli:

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Corrado I di BorgognaGuelfo I 
 
Edvige di Baviera 
Corrado II di Borgogna 
Adelaide d'AlsaziaUgo di Tours 
 
Ava/Bava 
Rodolfo I di Borgogna 
 
 
 
Waldrada 
 
 
 
Rodolfo II di Borgogna 
Bivin di VienneBosone il Vecchio 
 
 
Bosone I di Provenza 
Richilde 
 
 
Willa di Provenza 
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tra il922 ed il924 il trono gli fu conteso daBerengario del Friuli, nel926 daUgo di Provenza.
    Dal926 al933 fu solo Re titolare
  2. ^ab(LA)Monumenta Germaniae Historica, tomus V, Herimanni Augiensis Chronicon, Pag 113, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2017).
  3. ^Dizionario storico della Svizzera, suhls-dhs-dss.ch.
  4. ^abc(LA)Monumenta Germaniae Historica, tomus V, Herimanni Augiensis Chronicon, Pag 112, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  5. ^(LA)Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I, doc. 622, Pag 579, sugallica.bnf.fr.
  6. ^(LA)Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I, doc. 631, Pag 588, sugallica.bnf.fr.
  7. ^(LA)Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Annalium Fuldensium Pars Tertia , Pag 392, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  8. ^(LA)Monumenta Germanica Historica, tomus II: Reginonis Chronicon, anno 888, pag. 598, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2014).
  9. ^(EN)#ES Foundation for Medieval Genealogy: re di Borgogna - CONRAD, sufmg.ac.
  10. ^abLouis Halphen,Il regno di Borgogna, pag. 808
  11. ^abAustin Lane Poole, "Germania: Enrico I e Ottone il Grande", pag. 85
  12. ^abAustin Lane Poole, "Germania: Enrico I e Ottone il Grande", pag. 85, nota
  13. ^(LA)Monumenta Germanica Historica, tomus I: Annales Sangallenses Maiores. anno 922, pag. 78, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2014).
  14. ^(LA)Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome II, documento 1127, Pag 217 e 218, sugallica.bnf.fr.
  15. ^(LA)Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis II. par. 60, pag. 299, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  16. ^Liutprando da Cremona,Libro IV, in Alessandro Cutolo (a cura di),Tutte le opere:La restituzione - Le gesta diOttone I - La relazione di un'ambasciata a Costantinopoli, traduzione di Alessandro Cutolo, Milano, Bompiani, 1945, pp. 157-158.
  17. ^Adalberto I di Ivrea era il genero diBerta di Lotaringia, madre diUgo di Provenza, reggente diProvenza col titolo dimarchese.
  18. ^abcdefghLouis Halphen,Il regno di Borgogna, pag. 809
  19. ^abC. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pag. 668
  20. ^Secondo alcuni cronisti l'autore dell'omicidio di Berengario era stato istigato da Rodolfo.
  21. ^Louis Halphen,Il regno di Borgogna, pag. 811
  22. ^abcC. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pag. 669
  23. ^(LA)#ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà Sveva - BERTA, sufmg.ac.
  24. ^Ugo d'Arles governava laProvenza per conto del reLudovico il Cieco,
  25. ^abLouis Halphen,Il regno di Borgogna, pag. 812
  26. ^abc(LA)Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis III. par. 47, pag. 314, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2014).
  27. ^abC. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pag. 672
  28. ^Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", pagg. 385 e 386
  29. ^ab(LA)Monumenta Germaniae Historica, tomus III, Flodoardi Annales, Pagg. 384 e 385, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2014).
  30. ^abLouis Halphen,Il regno di Borgogna, pag. 813
  31. ^ab(LA)Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis IV. par. 12, pag. 319, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2013).
  32. ^(EN)#ES Genealogy: Casato dei Guelfi -Rudolf II, sugenealogy.euweb.cz.
  33. ^(EN)#ES Foundation for Medieval Genealogy: re di Borgogna - RUDOLF, sufmg.ac.
  34. ^(LA)Recueil des Chartes de Cluny, tomus I: documento N° 379, pagg. 358-361, sugallica.bnf.fr.
  35. ^ab(LA)Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus IX: Diplomata Reginarum VI, Diploma Berthæ Reginæ Burgundiæ, pag. 667, sugallica.bnf.fr.
  36. ^(LA)Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus II, doc. 1127, Pag 218, sugallica.bnf.fr.
  37. ^(LA)Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, tomus I, Kaiserurkunden Otto I, doc 201, Pag 280, sudmgh.de(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fonti primarie

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica |modifica wikitesto]
  • C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", cap. XXI, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) dellaStoria del Mondo Medievale, 1979, pp. 662–701.
  • Louis Halphen, "Il regno di Borgogna", cap. XXV, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) dellaStoria del Mondo Medievale, 1979, pp. 807–821.
  • Austin Lane Poole, "Germania: Enrico I e Ottone il Grande", cap. IV, vol. IV (La riforma della chiesa e la lotta fra papi e imperatori) dellaStoria del Mondo Medievale, 1979, pp. 84–111.
  • Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", cap. XI, vol. VII (L'autunno del medioevo e la nascita del mondo moderno) dellaStoria del Mondo Medievale, 1981, pp. 383–410.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreRe di Borgogna Transgiurana eRe di Borgogna CisgiuranaSuccessore
Rodolfo I(Borgogna Transgiurana)
Ludovico il Cieco(Borgogna Cisgiurana)
911933(Borgogna Transgiurana)
933(Borgogna Cisgiurana)
fu l'ultimo

PredecessoreRe di ArlesSuccessore
fu il primo933937Corrado III

PredecessoreRe d'ItaliaSuccessore
Berengario del Friuli922933
solo titolare926933
(trono conteso
conBerengario del Friuli
eUgo di Provenza)
Ugo di Provenza
V · D · M
Re d'Italia
Sovrani che hanno avuto il titolo di Re d'Italia
StoriaRegno d'Italia ·Sovrani d'Italia
Regno d'Italia
(Regno degli Eruli)

(476-493)
Odoacre[1]
Regno d'Italia
(Regno degli Ostrogoti)

(493-553)
Teodorico ·Atalarico ·Teodato ·Vitige ·Ildibaldo ·Erarico ·Totila ·Teia
Regno di tutta l'Italia
(Regno dei Longobardi)


(568-774)
Alboino ·Clefi ·Autari ·Agilulfo ·Adaloaldo ·Arioaldo ·Rotari ·Rodoaldo ·Ariperto I ·Pertarito ·Godeperto ·Grimoaldo ·Garibaldo ·Alachis ·Cuniperto ·Liutperto ·Ragimperto ·Ariperto II ·Ansprando ·Liutprando ·Ildebrando ·Rachis ·Astolfo ·Desiderio
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nell'Impero Carolingio

(774-888)
Carlo I Magno ·Pipino d'Italia ·Bernardo d'Italia ·Ludovico I il Pio ·Lotario I ·Ludovico II il Giovane ·Carlo II il Calvo ·Carlomanno di Baviera ·Carlo III il Grosso
Anarchia feudale in Italia
(888-962)
Berengario del Friuli ·Guido II di Spoleto ·Lamberto II di Spoleto ·Arnolfo di Carinzia ·Ludovico III il Cieco ·Rodolfo II di Borgogna ·Ugo di Provenza ·Lotario II d'Italia ·Berengario II d'Ivrea ·Adalberto II d'Ivrea
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nel Sacro Romano Impero

(963-1806)
Ottone I di Sassonia ·Ottone II di Sassonia ·Ottone III di Sassonia ·Arduino d'Ivrea[2] ·Enrico II il Santo ·Corrado II il Salico ·Enrico III il Nero ·Enrico IV di Franconia ·Corrado di Lorena ·Enrico V di Franconia ·Lotario II di Supplimburgo ·Ruggero II d'Altavilla[3] ·Corrado III di Svevia ·Federico Barbarossa ·Enrico VI di Svevia ·Ottone IV di Brunswick ·Federico II di Svevia ·Enrico VII di Lussemburgo ·Ludovico il Bavaro ·Carlo IV di Lussemburgo ·Venceslao di Lussemburgo ·Sigismondo di Lussemburgo ·Federico III d'Asburgo ·Massimiliano I d'Asburgo ·Carlo V d'Asburgo ·Ferdinando I d'Asburgo ·Massimiliano II d'Asburgo ·Rodolfo II d'Asburgo ·Mattia d'Asburgo ·Ferdinando II d'Asburgo ·Ferdinando III d'Asburgo ·Leopoldo I d'Asburgo ·Giuseppe I d'Asburgo ·Carlo VI d'Asburgo ·Carlo VII di Baviera ·Francesco I di Lorena ·Giuseppe II d'Asburgo-Lorena ·Leopoldo II d'Asburgo-Lorena ·Francesco II d'Asburgo-Lorena
Regno d'Italia

(1805-1814)
Napoleone I Bonaparte ·Napoleone II Bonaparte
Regno d'Italia

(1861-1946)
Vittorio Emanuele II di Savoia ·Umberto I di Savoia ·Vittorio Emanuele III di Savoia ·Umberto II di Savoia
Tavole genealogicheDei Franchi ·Dei Carolingi ·Degli Asburgo ·Dei Savoia
AraldicaArmoriale ·Corona ferrea ·Corona d'Italia
Incorsivo i regnanti titolaride iure ma nonde facto, oppure i pretendenti al trono, quindi senza effettiva sovranità sui territori italiani

Note:
  1. ^non è chiaro con quale titolo Odoacre regnò in Italia ma gli storici concordano sull'attribuirgli quello diRe d'Italia, assegnatogli dal contemporaneoVittore Vitense.
  2. ^non da Imperatore, contese il trono ad Enrico II il Santo
  3. ^non da Imperatore ma comeRe di Sicilia e Italia
Controllo di autoritàVIAF(EN15157403 ·CERLcnp00276350 ·GND(DE102296359
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rodolfo_II_di_Borgogna&oldid=147987021"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp