Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rodney Monroe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rodney Monroe
Monroe con la maglia diForlì
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza192cm
Peso90kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
Termine carriera2007
Carriera
Giovanili
1983-1987Saint Maria Goretti High School
1987-1991  NCSU Wolfpack
Squadre di club
1991-1992  Atlanta Hawks38 (131)
1993  Canberra Cannons
1993-1994  Roch. Renegade56
1994-1995  Hapoel Gvat
1995-1997  Florida Beach Dogs39
1997-1998  Keravnos
1998-1999  Libertas Forlì34 (865)
1999-2002  Fabriano Basket110 (2.515)
2002-2003  Roseto Basket27 (432)
2003-2005  Crabs Rimini58 (1.070)
2005-2006  Plasencia
2007  Juvecaserta2 (10)
Nazionale
1989Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Palmarès
 Campionati americani
ArgentoMessico 1989
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Rodney Eugene Monroe (Baltimora,16 aprile1968) è un excestistastatunitense, professionista nellaNBA, inEuropa e inAustralia.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Guardia nera di 192 centimetri, era un tiratore micidiale dotato di ottima tecnica. La dedizione al lavoro è stata una costante nella sua carriera, unita alla grande fede in Dio.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver frequentato l'high school presso la sua Baltimora, approda alla North Carolina State University, di cui diventa uno dei giocatori più rappresentativi di sempre e detiene tuttora il record di punti segnati con 2551.Qui trova il playmaker italo-americanoChris Corchiani, con il quale costituiva la formidabile accoppiata"Fire and Ice". Le loro due maglie (Rodney indossava la numero 21) sono state ritirate in segno di tributo, e sono oggi esposte all'interno del palazzetto americano. Nel 1991 è stato eletto miglior giocatoreAtlantic Coast Conference, segnando 27 punti di media a partita.

Ciò è servito a fargli valere la chiamataNBA dagliAtlanta Hawks, disputandovi 38 partite nella stagione 1991-92.

La stagione successiva inizia a girare per il mondo accettando l'offerta australiana dei Canberra Cannons, per un bottino di 25,3 punti a gara. Dopo un'annata in patria con i Rochester Renegades (campionatoCBA), fa nuovamente le valigie per emigrare inIsraele giocando nell'Hapoel Giv'at.

Nel 1995-96 lo ritroviamo ancora nel campionatoCBA con la maglia dei Florida Beachdogs, salvo poi trasferirsi aCipro nel Keravnos Nicosia, annata seguita da un'esotica tappa nel campionato filippino.

Approda per la prima volta in Italia nel campionato 1998-99 vestendo la casacca dellaCarne Montana Forlì e disputando il campionato di serie A2.Monroe continua la sua esperienza italiana con il triennio (dal 1999-00 al 2001-02) passato alFabriano Basket, risultando uno dei giocatori più amati di sempre dai tifosi biancoblu e risultando protagonista della promozione inserie A.

L'avventura italiana continua aRoseto, sempre nella massima serie, con cui gioca anche laULEB Cup, anche se nel precampionato subisce un infortunio che lo tiene fermo tre mesi.

Nel novembre 2003 Rodney è di scena con iCrabs Rimini, disputando ilcampionato di Legadue e venendo confermato anche per la stagione successiva. Le sue due ultime esperienze da giocatore riguardano il campionato spagnolo, accettando nel dicembre 2005 il contratto degli spagnoli del Plasencia Galco (campionatoLiga Española de Baloncesto). Prima del ritiro c'è ancora tempo per un breve ritorno a gettone inLegadue, giocando nel gennaio 2007 con laPepsi Caserta.

Oggi Monroe continua ad essere presente nel mondo del basket, lavorando in patria per l'agenzia di giocatori Interperformances.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Record in Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
  • Punti - 41 (2 volte)
  • Tiri da due realizzati - 11 (4 volte)
  • Tiri da due tentati - 19 contro Castelmaggiore
  • Tiri da tre realizzati - 8 (2 volte)
  • Tiri da tre tentati - 15 contro Livorno
  • Tiri liberi realizzati - 13 (4 volte)
  • Tiri liberi tentati - 16 contro Jesi
  • Rimbalzi Offensivi - 5 (2 volte)
  • Rimbalzi difensivi - 9 contro Napoli
  • Rimbalzi totali - 11 contro Napoli
  • Assist - 6 contro Pesaro
  • Palle recuperate - 8 (2 volte)
  • Minuti giocati - 48 contro Napoli

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato americano maschile di pallacanestro 1989
4 Perry · 5 Monroe · 6 Matthews · 7 Payton · 8 Corchiani · 9 Dennis · 10 Simmons · 11 Davis · 12 Bullard · 13 Owens · 14 Laettner · 15 D. Smith · All. Bobby Cremins
V · D · M
Realizzatori del campionato italiano di pallacanestro
Punti totali1949:Miliani ·1950:Romanutti ·1951:Stefanini ·1952:Stefanini ·1953:Stefanini ·1954:Stefanini ·1955:Zorzi ·1956:Romanutti ·1957:Vlastelica ·1958:Vlastelica ·1959:Inniss ·1960:Cescutti ·1961:Vittori ·1962:Cescutti ·1963:Toso ·1964:Lombardi ·1965:Vittori ·1966:Moe ·1967:Lombardi ·1968:Rajković ·1969:Korać ·1970:Webster ·1971:Schull ·1972:Fultz ·1973:Morse ·1974:Morse ·1975:Morse ·1976:Jura ·1977:Jura ·1978:Jura ·1979:Morse ·1980:Morse ·1981:Morse ·1982:Fredrick ·1983:Magee ·1984:Oscar ·1985:Oscar ·1986:Oscar ·1987:Oscar ·1988:Dalipagić ·1989:Oscar ·1990:Caldwell ·1991:Anderson ·1992:Oscar ·1993:Boni ·1994:Đorđević ·1995:Komazec ·1996:Williams ·1997:Oliver ·1998:M. Mitchell ·1999:Esposito ·2000:Esposito ·2001:Pozzecco ·2002:Monroe ·2003:Gorenc ·2004:Bell ·2005:Nicholas ·2006:Greer ·2007:A. Young ·2008:Finley ·2009:Hicks ·2010:Aradori ·2011:White ·2012:Smith ·2013:Taylor ·2014:Diener ·2015:Logan ·2016:Nunnally ·2017:Landry ·2018:Rich ·2019:Gaines ·2020:Banks ·2021:Bilan ·2022:Mitrou-Long ·2023:Bartley
Media punti1988:Dalipagić ·1989:Oscar ·1990:Oscar ·1991:M. Young ·1992:Oscar ·1993:Middleton ·1994:Boni ·1995:Komazec ·1996:Myers ·1997:Burtt ·1998:M. Mitchell ·1999:Esposito ·2000:Esposito ·2001:Esposito ·2002:Bullock ·2003:Gorenc ·2004:Bell ·2005:Nicholas ·2006:Greer ·2007:Apodaca ·2008:Tucker ·2009:Hicks ·2010:Neal ·2011:White ·2012:Smith ·2013:Taylor ·2014:Diener ·2015:T. Mitchell ·2016:Daye ·2017:Landry ·2018:Rich ·2019:Gaines ·2020:Banks ·2021:Harrison ·2022:Keene ·2023:Bartley
V · D · M
Draft NBA 1991
Primo giroLarry JohnsonKenny AndersonBilly OwensDikembe MutomboSteve SmithDough SmithLuc LongleyMark MaconStacey AugmonBrian WilliamsTerrell BrandonGreg AnthonyDale DavisRich KingAnthony AventChris GatlingVictor AlexanderKevin BrooksLaBradford SmithJohn TurnerEric MurdockLeRon EllisStanley RobertsRick FoxShaun VandiverMark RandallPete Chilcutt
Secondo giroKevin LynchGeorge AcklesRodney MonroeRandy BrownChad GallagherDonald HodgeMyron BrownMike IuzzolinoChris CorchianiElliot PerryJoe WylieJimmy OliverDoug OvertonSean GreenSteve HoodLamont StrothersÁlvaro TeheránBobby PhillsRichard DumasKeith HughesIsaac AustinGreg SuttonJoey WrightŽan TabakAnthony JonesVon McDadeMarcus Kennedy
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rodney_Monroe&oldid=141969649"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp