Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rodengo-Saiano

Coordinate:45°35′49.94″N 10°06′31.23″E45°35′49.94″N,10°06′31.23″E (Rodengo-Saiano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rodengo-Saiano
comune
Rodengo-Saiano – Stemma
Rodengo-Saiano – Bandiera
Rodengo-Saiano – Veduta
Rodengo-Saiano – Veduta
Chiostro dell'abbazia di San Nicola
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoRosa Vitale (centro-sinistra) dal 4-10-2021
Data di istituzione1927
Territorio
Coordinate45°35′49.94″N 10°06′31.23″E45°35′49.94″N,10°06′31.23″E (Rodengo-Saiano)
Altitudine176- max 600 m s.l.m.
Superficie12,86km²
Abitanti9 866[1] (31-7-2025)
Densità767,19 ab./km²
FrazioniSaiano,Padergnone
Località: Bettola, Bettolino, Corneto, Delma, Moie, Muraga, Pedenaga, Ponte Cingoli, Rodengo
Comuni confinantiCastegnato,Gussago,Ome,Paderno Franciacorta,Passirano,Monticelli Brusati
Altre informazioni
Cod. postale25050
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT017163
Cod. catastaleH477
TargaBS
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 446GG[3]
Nome abitantirodenghesi o saianesi
Patronosan Nicola da Bari
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rodengo-Saiano
Rodengo-Saiano
Rodengo-Saiano – Mappa
Rodengo-Saiano – Mappa
Posizione del comune di Rodengo-Saiano nella provincia di Brescia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Rodengo Saiano (Rudènch Saià indialetto bresciano[4][5]) è uncomune italiano di 9 866 abitanti[1] dellaprovincia di Brescia inLombardia.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese è ubicato inFranciacorta. Rodengo-Saiano dal punto di vista della geografia fisica è collinare, ma presenta comunque un rilievo montano, il Monte Pianello (678 m s.l.m.), situato tra Rodengo e Ome.Altri rilievi collinari sono il Monte Delma (340 m s.l.m.) e il colle della Rocca (299 m s.l.m.).

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Ilclima a Rodengo-Saiano è caldo e temperato, conpiovosità significativa durante tutto l'anno.[6]

Latemperatura media annuale è di 12,1°C,[6] essendo luglio il mese con temperature più alte (26,4 °C)[6] e gennaio il mese con temperature più basse (-1,6 °C).[6]

La piovosità media annuale è di 1077mm.[6] In particolare le piogge sono più scarse nel mese di gennaio (54 mm)[6] e più abbondanti nel mese di novembre (122 mm).[6]

[6]MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)6,17,712,216,020,124,526,426,021,316,410,96,86,916,125,616,216,2
T. min. media (°C)−1,6−1,31,55,29,714,417,017,213,79,74,80,1−0,95,516,29,47,5
Precipitazioni (mm)545868931041008695115116122661782652813531 077

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Epoca romana

[modifica |modifica wikitesto]

Rodengo, inepoca romana, era attraversato da un'importantestrada romanaconsolare che metteva in comunicazioneBrescia (lat.Brixia) con laVal Camonica (lat.Vallis Camunnorum) costeggiando illago d'Iseo (lat.Sebinus lacus: da cui il nome della strada) e terminando aRogno (lat.Rognum).

Saiano nasce inepoca romana, come provato dal rinvenimento di un cippo funerario conservato alMuseo di Santa Giulia diBrescia; Rodengo, invece, ha un’originelongobarda, come attestato da unacarta topografica del910 d.C.[7]

Epoca medievale

[modifica |modifica wikitesto]

Probabilmente, intorno alVI secolo, aSaiano sorse uncastello o un piccolo borgo rettangolare, in parte recuperato successivamente da una villa e il qualefossato era visibile sino ad alcuni decenni fa. Nel castello di Saiano era presente anche unacappella, ufficiata da un sacerdote. Il castello venne coinvolto anche nelle battaglie traguelfi e ghibellini; inoltre, nel1439 fu distrutto dalle truppeviscontee diNiccolò Piccinino,[5] durante il loro secondo tentativo di conquistareBrescia.

Il castello di Saiano venne posseduto dalla famiglia Turriceni e successivamente dai Bettoni Cazzago, che trasformarono il vecchio castello nella Villa Paolina, ora Villa Maria.[8] La villa fu in possesso dei Bettoni Cazzago fino alla prima metà delNovecento, quando passò di proprietà alla famiglia Giro, poi alla famiglia Maifredi e poi di nuovo ai Bettoni Cazzago.[9]

Intorno alla fine dell'XI secolo, venne fondata a Rodengo l'abbazia di San Nicola. L'abbazia venne nominata per la prima volta in un documento del1085, un atto di donazione di un terreno, destinato a un monastero dedicato aSan Pietro.[10] L'abbazia aveva un ruolo importante nella comunità, in quanto serviva per dare alloggio e ristoro a coloro che erano inpellegrinaggio versoRoma.[11] Intorno alTrecento ilcenobio stava subendo una lenta decadenza, che fu oggetto di contesa tra i monaci e ilpriore Corradino Caprioli. Appena ottenuto il pieno controllo dell'abbazia, i monaci riempirono l'abbazia di magnifiche opere d'arte, realizzate anche da pittori celebri come ilFoppa, ilRomanino, ilGambara, ilMoretto e altri.[12][13]

Secondo dei documenti databili dall'XI alXIII secolo, l'abbazia di San Nicola era in possesso di cinquemulini situati sulla Seriola Molinaria, che scorre nelle frazioni Corneto e Cantarane, costruiti per fini economici. La Seriola Molinaria non era sfruttata solo daimonaci per i loro mulini; anche le famiglie nobili del paese fecero costruire dei propri mulini. Il periodo di massima diffusione dei mulini nel paese coincide con la fine delXVII secolo.[14]

Nel paese si narra anche cheCarlo Magno avrebbe fatto costruire a Rodengo unachiesa dedicata alsantovescovo franceseDionigi e avrebbe battezzato la zona "piccolaFrancia", da qui il nomeFranciacorta.[15]

Epoca moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1589, il piccolo convento di Saiano, situato sulle pendici del colle Delma, venne affidato ad una comunità diTerziari francescani. Accanto al convento, si trovava la chiesa, all'epoca dedicata a Santa Maria in Colle. Con l'arrivo nel 1671 deiFrati minori osservanti, che diedero al convento la denominazione diConvento del Calvario, il convento venne ampliato ancora. In quel periodo la chiesa del convento diventò la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, ed ancora oggi è così. Dopo la soppressione del convento, venne acquistato dalbeatoLodovico Pavoni, che lo rese sede della sua congregazione, lo trasformò in una scuola di artigianato persordomuti e fece costruire, sulla strada per arrivare al convento, le quattordici stazioni dellaVia Crucis, presenti ancora oggi.[16] Oggi il convento è diventato l'Accademia Symposium, un istituto di formazione agroalimentare.

Del patrimonio storico di Rodengo-Saiano è parte anche la Villa Fenaroli, costruita all'inizio delXVIII secolo[12] per la famiglia Fenaroli e ristrutturata nelXIX secolo dall'architettoAntonio Tagliaferri.[8]

Dopo l'unità d'Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1898, fu fondato da Madre Teresa Gabrieli l'asilo di Saiano, affidato alleSuore delle poverelle. Le Suore delle poverelle diventarono punto di riferimento per la comunità, e, fin dal loro arrivo, fecero opera di catechesi, aprirono una scuola di lavoro per le giovani donne e si offrirono di assistere ammalati e bisognosi.[17]

Nel1909, il prete di Saiano don Giambattista Salvi fece aprire una Scuola di cucito alle suore di Santa Maria di Chiavari. La scuola era situata in località Muraga, all'interno di un'ex villa di campagna appartenuta alla famiglia Borgondio, la Casa San Giuseppe.[18] Ad oggi, la scuola è ancora aperta, ed è unascuola primariaparitaria dove ancora insegnano le suore.

Nel1920, ifascisti entrarono nel paese; a seguito del loro arrivo presero il controllo dellacooperativa fondata da don Salvi, fondarono la sede cittadina deiFasci italiani di combattimento, ampliarono ilcimitero comunale, imposero la chiusura delle attività deglioratori e del teatro dellaparrocchia e unirono i due comuni di Rodengo eSaiano.[8]

Durante laSeconda guerra mondiale, il paese si riempì disfollati e accaddero terribili avvenimenti. Uno dei più famosi eventi accaduti nel periodo avvenne tra il 26 ed il 27 aprile1945, quando, a guerra ormai conclusa, un gruppo di diecipartigianivennero torturati e uccisi da un reparto diSS stanziato in paese.[19]

Nella metà del1945, dopo la fine della guerra, venne inaugurata laChiesa di Cristo Re, che venne consacrata nell'ottobre1946 dal vescovoGiacinto Tredici.[8] Attualmente, il parroco è Don Fulvio Ghilardi.[20]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 aprile 1987.[21]

«Troncato: nel primo, d'argento, alla croce d'azzurro; nel secondo, d'azzurro, alle lettere maiuscole R e S, poste in fascia, d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo troncato d'azzurro e di bianco.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

A Rodengo-Saiano, fino a pochi decenni fa, l'economia era basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento, soprattutto sulla coltivazione diviti,cereali, e la produzione diformaggi. Inoltre, anche labachicoltura era diffusa sul territorio.[22] Ancora oggi, numerosi alberi digelso sono presenti sul territorio, soprattutto nella zona vicino alla Cascina Benedetta di Rodengo.[23] Nel paese sono anche presenti numerose coltivazioni delle già citate viti, che vengono utilizzate soprattutto per laproduzione del vino, soprattutto delFranciacorta. Una delle cantine più celebri del paese è la Cantina Mirabella, aperta nel1979, con sede in località Cantarane.[22]

Le primeindustrie hanno raggiunto Rodengo-Saiano tra glianni '50 e'70, con l'apertura di diverse piccole fabbriche nel paese. Nel1962 apre la Metallurgica Trafilati Alluminio (METRA),[22] una fabbrica celebre attiva ancora oggi nel settoremetallurgico, con diverse sedi inItalia e due inCanada, nota anche per aver fornito rivestimenti per ilBosco Verticale, laPiramide del Louvre e ilOne Vanderbilt.[24]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[26]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre2024, a Rodengo-Saiano i residenti con lacittadinanza straniera erano 486, circa il 4,9% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:[27]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Sul territorio di Rodengo-Saiano la religione principale è quellacattolica. Però, come in tuttaItalia, visti i fenomeni di immigrazione e gli altri cambiamenti demografici in atto negli ultimi anni, si stanno diffondendo religioni come l'Islam e lareligione ortodossa. Inoltre, sono sempre più diffusi l'ateismo e l'agnosticismo.

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel territorio di Rodengo-Saiano è parlato l'italiano. Il dialetto locale è ildialetto bresciano.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Municipio di Rodengo-Saiano

Podestà (1927-1945)

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
1927? (dopo il1933)Girolamo NovaliPNFPodestà

Sindaci (1946-)

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci eletti dal consiglio comunale

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
1946dicembre1951Alessandro GuerriniCLN poi ?Sindaco[28]
dicembre1951agosto1957Alessandro MolinariDCSindaco[29][30][31]
agosto19571960Secondo Bertoli?Sindaco[32]
1960settembre1962Pieregidio Gelfi?Sindaco[32]
settembre1962ottobre1972Alessandro MolinariDCSindaco[32]
ottobre1972giugno1977Giuseppe CavagnolaDCSindaco[32]
19776 giugno1985Lino BonettiDCSindaco[33][34]
6 giugno198523 aprile1995Alessandro FerrariDC poi
lista civica dicentro
Sindaco

Sindaci eletti direttamente dai cittadini

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
23 aprile199514 giugno2004Alessandro Ferrarilista civica dicentroSindaco
14 giugno20048 giugno2009Ezio Zorzilista civica dicentroSindaco
8 giugno20093 agosto2018Giuseppe AndreoliPdL-LN
poiFI-FdI-Mod
Sindaco[35]
3 agosto201827 maggio2019Salvatore Rosario PasquarielloCommissario
27 maggio201918 agosto2020Luigi CaimiLN-FI-FdISindaco[35]
18 agosto20204 ottobre2021Stefano SimeoneCommissario
4 ottobre2021in caricaRosa Vitalelista civica Uniti per Rodengo SaianoSindaco

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1983 al 2011 aveva sede nel Comune la società di calcioAssociazione Calcio Rodengo Saiano. La squadra C.S. Saiano, nata nel1999, milita nel campionato diPromozione[37].

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Lo Stadio Polisportivo Comunale è una struttura dotata di un campo da calcio in erba, dalle dimensioni di105 × 65 m e di una tribuna laterale da 2 500 posti a sedere.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Piera Orlotti e Rosangela Pancheri,Rodengo Saiano Primo Novecento: la gente e le sue opere, Provaglio d'Iseo, La Cartotecnica, maggio 2002.
  • Luciano Prospero,Il patrimonio architettonico "minore" del comune di Rodengo-Saiano, Brescia, Gruppo Editoriale Delfo, 1999.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Vocabolario bresciano - italiano, suwww.brescialeonessa.it.URL consultato il 26 dicembre 2024.
  5. ^ab AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 550,ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^abcdefghClima Rodengo-Saiano: temperatura, medie climatiche, pioggia Rodengo-Saiano. Grafico pioggia e grafico temperatura Rodengo-Saiano, suit.climate-data.org.URL consultato il 30 marzo 2025.
  7. ^Informazioni sul Comune di Rodengo-Saiano, suComune di Brescia.URL consultato il 31 maggio 2023.
  8. ^abcdSAIANO - Enciclopedia Bresciana, suwww.enciclopediabresciana.it.URL consultato il 30 marzo 2025.
  9. ^Saiano: Villa Pirozzi, suopac.provincia.brescia.it.URL consultato il 31 ottobre 2025.
  10. ^RODENGO - Enciclopedia Bresciana, suwww.enciclopediabresciana.it.URL consultato il 30 marzo 2025.
  11. ^ fabio finazzi,Rodengo Saiano Brescia, 20 gennaio 2011.URL consultato il 31 marzo 2025.
  12. ^ab(EN)Scheda Rodengo Saiano | italiapedia.it, suwww.italiapedia.it.URL consultato il 30 marzo 2025.
  13. ^Rodengo Saiano – Le vie del Romanino, suilromanino.it.URL consultato il 10 novembre 2025.
  14. ^Orlotti, Pancheri, pag. 85
  15. ^Informazioni sul Comune di Rodengo-Saiano, suComune di Brescia.URL consultato il 31 maggio 2023.
  16. ^Rodengo Saiano – Ex Convento Francescano – Franciacorta da scoprire, sufranciacortadascoprire.it.URL consultato il 30 marzo 2025.
  17. ^Orlotti, Pancheri, pag.79
  18. ^Orlotti, Pancheri, pag.73
  19. ^Corneto, Rodengo Saiano, 27.04.1945, suAtlante delle stragi naziste e fasciste in Italia.URL consultato il 30 marzo 2025.
  20. ^Sacerdoti, suwww.parrocchiasaiano.it.URL consultato il 30 marzo 2025.
  21. ^Rodengo Saiano, decreto 1987-04-06 DPR, concessione di stemma e gonfalone, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 19 ottobre 2022.
  22. ^abcRODENGO - SAIANO - Enciclopedia Bresciana, suwww.enciclopediabresciana.it.URL consultato il 30 marzo 2025.
  23. ^Gelsi via Brescia, suAlberi a Rodengo Saiano, 14 aprile 2015.URL consultato il 30 marzo 2025.
  24. ^Gruppo Metra, la maggioranza passa al fondo americano Kps, suGiornale di Brescia, 8 maggio 2021.URL consultato il 30 marzo 2025.
  25. ^Accademia Symposium (ex convento francescano) - Giornate FAI 2024, sufondoambiente.it.
  26. ^Dati tratti da:
  27. ^Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita, sudemo.istat.it.URL consultato il 17 luglio 2025.
  28. ^[Funerale a Rodengo Saiano] Fondo fotografico COSB.URL consultato il 28 novembre 2024.
  29. ^[Cerimonia del 4 Novembre a Rodengo Saiano] Fondo fotografico Comune di Rodengo Saiano.URL consultato il 28 novembre 2024.
  30. ^[Inaugurazione targhe dei Caduti a Rodengo Saiano] Fondo fotografico Comune di Rodengo Saiano.URL consultato il 28 novembre 2024.
  31. ^[Raduno provinciale AVIS] Fondo fotografico COST.URL consultato il 28 novembre 2024.
  32. ^abcdRODENGO - SAIANO - Enciclopedia Bresciana, suwww.enciclopediabresciana.it.URL consultato il 26 dicembre 2024.
  33. ^[Inaugurazione Scuola Media di Rodengo Saiano] Fondo fotografico Comune di Rodengo Saiano.URL consultato il 28 novembre 2024.
  34. ^[Quarantesimo anniversario della Liberazione] Fondo fotografico Comune di Rodengo Saiano.URL consultato il 28 novembre 2024.
  35. ^abDimissionario.
  36. ^Patto di gemellaggio (PDF).URL consultato il 1º dicembre2024.
  37. ^C.S. SAIANO CALCIO, su1clickdonation.com.URL consultato il 30 marzo 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Brescia
Acquafredda ·Adro ·Agnosine ·Alfianello ·Anfo ·Angolo Terme ·Artogne ·Azzano Mella ·Bagnolo Mella ·Bagolino ·Barbariga ·Barghe ·Bassano Bresciano ·Bedizzole ·Berlingo ·Berzo Demo ·Berzo Inferiore ·Bienno ·Bione ·Borgo San Giacomo ·Borgosatollo ·Borno ·Botticino ·Bovegno ·Bovezzo ·Brandico ·Braone ·Breno ·Brescia ·Brione ·Caino ·Calcinato ·Calvagese della Riviera ·Calvisano ·Capo di Ponte ·Capovalle ·Capriano del Colle ·Capriolo ·Carpenedolo ·Castegnato ·Castel Mella ·Castelcovati ·Castenedolo ·Casto ·Castrezzato ·Cazzago San Martino ·Cedegolo ·Cellatica ·Cerveno ·Ceto ·Cevo ·Chiari ·Cigole ·Cimbergo ·Cividate Camuno ·Coccaglio ·Collebeato ·Collio ·Cologne ·Comezzano-Cizzago ·Concesio ·Corte Franca ·Corteno Golgi ·Corzano ·Darfo Boario Terme ·Dello ·Desenzano del Garda ·Edolo ·Erbusco ·Esine ·Fiesse ·Flero ·Gambara ·Gardone Riviera ·Gardone Val Trompia ·Gargnano ·Gavardo ·Ghedi ·Gianico ·Gottolengo ·Gussago ·Idro ·Incudine ·Irma ·Iseo ·Isorella ·Lavenone ·Leno ·Limone sul Garda ·Lodrino ·Lograto ·Lonato del Garda ·Longhena ·Losine ·Lozio ·Lumezzane ·Maclodio ·Magasa ·Mairano ·Malegno ·Malonno ·Manerba del Garda ·Manerbio ·Marcheno ·Marmentino ·Marone ·Mazzano ·Milzano ·Moniga del Garda ·Monno ·Monte Isola ·Monticelli Brusati ·Montichiari ·Montirone ·Mura ·Muscoline ·Nave ·Niardo ·Nuvolento ·Nuvolera ·Odolo ·Offlaga ·Ome ·Ono San Pietro ·Orzinuovi ·Orzivecchi ·Ospitaletto ·Ossimo ·Padenghe sul Garda ·Paderno Franciacorta ·Paisco Loveno ·Paitone ·Palazzolo sull'Oglio ·Paratico ·Paspardo ·Passirano ·Pavone del Mella ·Pertica Alta ·Pertica Bassa ·Pezzaze ·Pian Camuno ·Piancogno ·Pisogne ·Polaveno ·Polpenazze del Garda ·Pompiano ·Poncarale ·Ponte di Legno ·Pontevico ·Pontoglio ·Pozzolengo ·Pralboino ·Preseglie ·Prevalle ·Provaglio Val Sabbia ·Provaglio d'Iseo ·Puegnago del Garda ·Quinzano d'Oglio ·Remedello ·Rezzato ·Roccafranca ·Rodengo-Saiano ·Roncadelle ·Rovato ·Roè Volciano ·Rudiano ·Sabbio Chiese ·Sale Marasino ·Salò ·San Felice del Benaco ·San Gervasio Bresciano ·San Paolo ·San Zeno Naviglio ·Sarezzo ·Saviore dell'Adamello ·Sellero ·Seniga ·Serle ·Sirmione ·Soiano del Lago ·Sonico ·Sulzano ·Tavernole sul Mella ·Temù ·Tignale ·Torbole Casaglia ·Toscolano Maderno ·Travagliato ·Tremosine sul Garda ·Trenzano ·Treviso Bresciano ·Urago d'Oglio ·Vallio Terme ·Valvestino ·Verolanuova ·Verolavecchia ·Vestone ·Vezza d'Oglio ·Villa Carcina ·Villachiara ·Villanuova sul Clisi ·Vione ·Visano ·Vobarno ·Zone
Comuni della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN139750971 ·LCCN(ENn2002117495 ·GND(DE4500533-3 ·J9U(EN, HE987007480275605171
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rodengo-Saiano&oldid=147687670"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp