Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rochester Lancers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento società calcistiche statunitensi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Rochester Lancers
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo,blu
SimboliLancia
Dati societari
CittàRochester (N.Y.)
NazioneStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
ConfederazioneCONCACAF
FederazioneUSSF
CampionatoASL II (1967-69)
NASL I (1970-80)
Fondazione1967
Scioglimento1980
StadioHolleder Memorial Stadium (1970/80)
(20.000 posti)
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

IRochester Lancers furono una squadra dicalciostatunitense diRochester (New York) attivi dal 1967 al 1969 nella lega nota comeASL II (American Soccer League II) e, dal 1970 al 1980, anno del loro scioglimento, nellaNASL, della quale furono i campioni nel1970.

Dal 1970 al 1980, il periodo della NASL, la squadra giocò all'Holleder Memorial Stadium di Rochester.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra venne fondata nel 1967 ed iscritta all'American Soccer League. ILancers giunsero alla finale dell'edizione 1968, persa contro iWashington Darts.

Nellastagione 1970 iLancers, che si erano spostati nellaNorth American Soccer League, si aggiudicarono il torneo battendo iDarts.[1]Durante quella stagione, due giocatori deiLancers furono vittime di un brutto episodio di razzismo: il 9 agosto 1970 dopo una partita persa in casa degliAtlanta Chiefs,Gladstone Ofori contestò l'operato dell'arbitro.[2] Mentre discuteva con il direttore di gara, Ofori fu afferrato per il collo da un ufficiale di polizia che lo minacciò dicendogli: "Ragazzo, bada a come parli, sei inGeorgia!".[2]

La situazione degenerò anche per l'intervento del compagno di squadra e connazionaleFrank Odoi, tanto che l'ufficiale arrivò a chiamare una trentina di soldati dellaGuardia Nazionale della Georgia.[2] Solo grazie all'intervento del dirigente deiLancers Charles Schiano, che temette anch'egli d'essere ingiustificatamente arrestato come i suoi giocatori, che minacciò l'intervento dell'ex senatoreKenneth Keating, poterono tutti evitare l'arresto e lasciare incolumiAtlanta.[2]

ILancers parteciparono allaCONCACAF Champions' Cup 1971, unica franchigia della NASL a partecipare alla massima competizione nordamericana per club, chiudendo la coppa al quarto posto della fase finale del torneo.

Nel luglio 1975 viene ceduto aiN.Y. Cosmos l'attaccante ingleseTommy Ord per 75.000$, cifra record per una operazione di mercato tra due franchigie della NASL.[3][4]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dei Rochester Lancers
  • 1967 - Fondazione deiRochester Lancers.
  • 1967-1968 - 4° nella First Division dellaASL.
  • 1968 - 2° nellaASL.
  • 1969 - Eliminato ai Northern Division playoff dellaASL.
  • 1970 -Vincitore dellaNASL.

  • 1971 - Semifinalista nellaNASL.
  • 1972 - Semifinalista nellaNASL.
  • 1973 - 3° nella Northern Division dellaNASL.
  • 1974 - 3° nella Northern Division dellaNASL.
  • 1975 - 4° nella Northern Division dellaNASL.
  • 1976 - Eliminato al turno di spareggio dellaNASL.
  • 1977 - Semifinalista nellaNASL.
  • 1978 - 4° nella Eastern Division della National Conference dellaNASL.
  • 1979 - 4° nella Eastern Division della National Conference dellaNASL.
  • 1980 - 4° nella Eastern Division della National Conference dellaNASL.
  • 1980 - Chiusura della franchigia.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dei Rochester Lancers.
Allenatori dei Lancers

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dei Rochester Lancers.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
1970

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES)Previo Campeones: Rochester Lancers Capturan Titulo En 1970, suNasl.com.URL consultato il 13 dicembre 2020.
  2. ^abcd(EN)TOO CLOSE A CALL AT TARA: When Lancers’ black players experienced racism on and off the field in Atlanta in 1970, suFrontrowsoccer.com.URL consultato il 12 luglio 2020.
  3. ^(EN)Goodbye Tommy: Ord, Former NASL Lancer passes away, suRochesterlancers.com.URL consultato il 9 ottobre 2021.
  4. ^(EN)GOODBYE, TOMMY: Ord, former NASL player (Lancers, Cosmos, Sounders), passes away, suFrontrowsoccer.com.URL consultato il 9 ottobre 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Squadre di calciocampioni degli Stati Uniti d'America - Cronologia
National Professional Soccer LeagueOakland Clippers (1967)
United Soccer AssociationL.A. Wolves (1967)
North American Soccer LeagueAtlanta Chiefs (1968) ·K.C. Spurs (1969) ·Rochester Lancers (1970) ·Dallas Tornado (1971) ·N.Y. Cosmos (1972) ·Philadelphia Atoms (1973) ·L.A. Aztecs (1974) ·Tampa Bay Rowdies (1975) ·Toronto Metros-Croatia (1976) ·N.Y. Cosmos (1977,1978) ·Vancouver Whitecaps (1979) ·N.Y. Cosmos (1980) ·Chicago Sting (1981) ·N.Y. Cosmos (1982) ·Tulsa Roughnecks (1983) ·Chicago Sting (1984)
Major League SoccerD.C. United (1996,1997) ·Chicago Fire (1998) ·D.C. United (1999) ·K.C. Wizards (2000) ·S.J. Earthquakes (2001) ·LA Galaxy (2002) ·S.J. Earthquakes (2003) ·D.C. United (2004) ·LA Galaxy (2005) ·Houston Dynamo (2006,2007) ·Columbus Crew (2008) ·Real Salt Lake (2009) ·Colorado Rapids (2010) ·LA Galaxy (2011,2012) ·Sporting K.C. (2013) ·LA Galaxy (2014) ·Portland Timbers (2015) ·Seattle Sounders (2016) ·Toronto FC (2017) ·Atlanta United (2018) ·Seattle Sounders (2019) ·Columbus Crew (2020) ·New York City (2021) ·Los Angeles FC (2022) ·Columbus Crew (2023) ·LA Galaxy (2024)
V · D · M
North American Soccer League (1968-1984)
SquadreAtlanta Chiefs/Apollos ·Baltimore Bays ·Baltimore Comets ·Boston Beacons ·Boston Minutemen ·Calgary Boomers ·California Surf ·Chicago Mustangs ·Chicago Sting ·Cleveland Stokers ·Colorado Caribous ·Dallas Tornado ·Denver Dynamos ·Detroit Cougars ·Detroit Express ·Edmonton Drillers ·Fort Lauderdale Strikers ·Hartford/Connecticut Bicentennials ·Houston Hurricane ·Houston Stars ·Jacksonville Tea Men ·Kansas City Spurs ·Las Vegas Quicksilvers ·Los Angeles Aztecs ·Los Angeles Wolves ·Memphis Rogues ·Miami Gatos/Toros ·Minnesota Kicks ·Minnesota Strikers ·Montréal Manic ·Montréal Olympique ·New England Tea Men ·New York Cosmos ·New York Generals ·Oakland Clippers ·Oakland Stompers ·Philadelphia Atoms ·Philadelphia Fury ·Portland Timbers ·Rochester Lancers ·St. Louis Stars ·San Antonio Thunder ·San Diego Jaws ·San Diego Sockers ·San Diego Toros ·San Jose Earthquakes ·Seattle Sounders ·Tampa Bay Rowdies ·Team America ·Team Hawaii ·Toronto Falcons ·Toronto Metros-Croatia/Blizzard ·Tulsa Roughnecks ·Vancouver Royals ·Vancouver Whitecaps ·Washington Darts ·Washington Diplomats ·Washington Whips
Stagioni1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984
Stagioni indoor1971 ·1975 ·1976 ·1978 ·1979 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1983 ·1983-84
Soccer Bowl ·MVP ·Squadre per città
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rochester_Lancers&oldid=144545591"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp