Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rocco Salini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Rocco Salini

Presidente della Provincia di Teramo
Durata mandato1980 –
1985
PredecessoreGabriele Serroni
SuccessoreSimone Marini

Presidente della Regione Abruzzo
Durata mandato1º agosto1990 –
30 settembre1992
PredecessoreEmilio Mattucci
SuccessoreVincenzo Del Colle

Senato della Repubblica Italiana
Durata mandato30 maggio 2001 –
27 aprile 2006
LegislaturaXIV
Gruppo
parlamentare
Forza Italia
CoalizioneCasa delle Libertà
CircoscrizioneAbruzzo
Collegio2 (Teramo)
Sito istituzionale

Sottosegretaria di Stato alMinistero della salute
Durata mandato11 marzo 2005 –
23 aprile 2005
Capo del governoSilvio Berlusconi
PredecessoreCarla Rocchi
SuccessoreDomenico Di Virgilio
Domenico Zinzi

Dati generali
Partito politicoDC(fino al 1994)
FI(1994-2005)
UDEUR(2005-2008)
DC(2008-2013)
Ind.(2013-2016)
Titolo di studioMedico

Rocco Salini (Cellino Attanasio,24 febbraio1931Chieti,2 dicembre2016[1]) è stato unpoliticoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Militante dellaDemocrazia Cristiana, è stato consigliere comunale e provinciale diTeramo, oltrechépresidente della provincia e consigliere regionale dell'Abruzzo. Dopo esserne stato per vario tempo assessore regionale, dal1990 al1992 fu anchepresidente della regioneAbruzzo, ma fu costretto a dimettersi dopo essere stato condannato ad un anno e 4 mesi di reclusione perfalso ideologico (unico condannato della giunta).

Alleelezioni politiche del 2001 viene candidato alSenato della Repubblica, venendo eletto senatore nelcollegio elettorale di Teramo. NellaXIV legislatura della Repubblica è stato presidente della commissione delSenato sull'uranio impoverito.

Nel2005, in vista delleelezioni regionali in Abruzzo, fonda lalista elettorale "Terzo Polo" che si presenta da sola, ma quando lo seppe,Silvio Berlusconi lo nominò sottosegretario alla Sanità nelsuo governo e subito dopo Salini fece confluire il suo movimento nellaCasa della libertà.

Poco dopo la formazione delterzo governo Berlusconi, egli passò all'UDEUR. In occasione delleelezioni politiche del 2008 abbandonò l'UDEUR e aderì allaDemocrazia Cristiana diGiuseppe Pizza.

Da tempo malato, è morto aChieti nel dicembre2016.[2][3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Morto l'ex governatore Rocco Salini.
  2. ^Morto l'ex governatore Rocco Salini - Notizie - Ansa.it, suAgenzia ANSA, 3 dicembre 2016.URL consultato l'8 novembre 2023.
  3. ^E' morto a 85 anni l'ex presidente della Regione Rocco Salini, suNecrologie.URL consultato l'8 novembre 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreSottosegretario di Stato alMinistero della saluteSuccessore
Grazia Labate11 giugno 2001 – 11 marzo 2005Antonio Gaglione

PredecessorePresidente della Regione AbruzzoSuccessore
Emilio Mattucci1º agosto 1990 – 30 settembre 1992Vincenzo Del Colle

PredecessorePresidente della Provincia di TeramoSuccessore
Gabriele Serroni1980 – 1985Simone Marini
V · D · M
Presidenti dell'Abruzzo
Ugo Crescenzi(1970-1972, 1973-1974) ·Giustino De Cecco(1972-1973, 1974-1975) ·Felice Spadaccini(1975-1977, 1983-1985) ·Romeo Ricciuti(1977-1981) ·Anna Nenna D'Antonio(1981-1983) ·Emilio Mattucci(1985-1990) ·Rocco Salini(1990-1992) ·Vincenzo Del Colle(1992-1995) ·Antonio Falconio(1995-2000) ·Giovanni Pace(2000-2005) ·Ottaviano Del Turco(2005-2008) ·Giovanni Chiodi(2009-2014) ·Luciano D'Alfonso(2014-2018) ·Marco Marsilio(dal 2019)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rocco_Salini&oldid=142347463"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp