Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Roccafiorita

Coordinate:37°55′49.95″N 15°16′06.89″E37°55′49.95″N,15°16′06.89″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roccafiorita
comune
Roccafiorita – Stemma
Roccafiorita – Bandiera
Roccafiorita – Veduta
Roccafiorita – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Amministrazione
SindacoCarmelo Concetto Orlando (lista civica) dal 10-6-2018
Data di istituzione1947
Territorio
Coordinate37°55′49.95″N 15°16′06.89″E37°55′49.95″N,15°16′06.89″E
Altitudine723 m s.l.m.
Superficie1,17[1]km²
Abitanti155[2] (31-7-2025)
Densità132,48 ab./km²
Comuni confinantiAntillo,Limina,Mongiuffi Melia
Altre informazioni
Lingueitaliano,siciliano
Cod. postale98030
Prefisso0942
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT083071
Cod. catastaleH405
TargaME
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[3]
Cl. climaticazona D, 1 863GG[4]
Nome abitantiroccafioritani
PatronoMadonna dell'Aiuto
Giorno festivoultima domenica di agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Roccafiorita
Roccafiorita
Roccafiorita – Mappa
Roccafiorita – Mappa
Posizione del comune di Roccafiorita all'interno della città metropolitana di Messina
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Roccafiorita (Roccasciurita[5] oppureA' Sciurìta[6] insiciliano) è uncomune italiano di 155 abitanti[2] dellacittà metropolitana di Messina inSicilia.

Risulta essere ilcomune meno popolato della Sicilia e il meno esteso dell'interaItalia insulare, al quinto posto nella classifica degliultimi 100 comuni italiani per superficie.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Adagiato alle pendici delmonte Kalfa, il paese si trova nel comprensorio dellaValle d'Agrò aderente all'Unione dei comuni delle Valljoniche dei Peloritani.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
  • Classificazione climatica: zona D, 1863 GG[7].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Età antica

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo alcuni studiosi, il primo nucleo abitativo di questo paese collinare risalirebbe all'epoca romana. Nel36 a.C., in occasione delleGuerre Civili del I secolo a.C., la città diTaormina si ribellò ai Romani. In poco tempo la città venne riconquistata dalle legioni romane e molti degli abitanti di Taormina si dispersero per le contrade vicine. Un gruppo folto di Tauromeniti dovette stanziarsi alle pendici del monte Kalfa, proprio dove oggi sorgono i paesini diLimina e Roccafiorita.

È altresì probabile che il primo nucleo di Roccafiorita sia stato fondato da genti provenienti dalla più vicinaPhoinix, che proprio nel36 a.C. aveva dato ospitalità per una notte all'esercito diSesto Pompeo prima della battaglia controOttaviano.

Nel corso degli anni, sono state rinvenute, nel territorio di Roccafiorita, numerose tracce di urbanizzazione risalenti all'epoca romana.

Età medievale

[modifica |modifica wikitesto]

Durante ilMedioevo il territorio di Roccafiorita era inglobato nel Marchesato diLimina, per quanto riguarda gli affari civili e amministrativi, mentre per ciò che concerne l'aspetto ecclesiastico, dipendeva daSavoca.

Età moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1610 il Marchese di Limina, Pietro Balsamo, decise di fondare una cittadina nel feudo di cui era proprietario. Nacque cosìAcqua Grutta,dal nome del feudo. Successivamente il paese cambiò il nome inRocca Kalfa e infine in Roccafiorita che deriva dal latino medievaleRocca Florida.

Questo piccolo borgo,elevato a principato, venne popolato da contadini provenienti in massima parte dalla vicinaLimina ma anche da famiglie provenienti da tutta laValle d'Agrò, rimanendo sempre sotto la signoria feudale della famigliaBonanno cui pervenne per matrimonio dai Balsamo, e mantenendo una certa autonomia amministrativa dalla vicinaLimina. Nel1798 il paese arrivò a contare 500 abitanti; raggiunse le 535 anime nel1831, che divennero 531 nel1852.

Età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

Con l'abolizione delfeudalesimo inSicilia, nel1817, Roccafiorita fu eretto a comune autonomo e venne inserito nelCircondario di Savoca.

Il comune di Roccafiorita venne soppresso ad opera delRegime fascista nel 1929 ed aggregato al vicino comune diMongiuffi Melia; riacquistò la sua autonomia comunale nel1947.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma del Comune
Stemma del Comune
Gonfalone del Comune
Gonfalone del Comune

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 26 agosto 1959.[8]Lo stemma del comune di Roccafiorita è così descritto dallo statuto comunale[9][10]:

«D'argento, alleone di rosso, coronato d'oro. Ornamenti esteriori del Comune.»

Ilgonfalone comunale, invece, è descritto in questo modo[9][10]:

«Drappo partito di bianco e di rosso, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma con l'iscrizione centrata in argento:comune di roccafiorita. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto dai colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome.»

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa di Maria Santissima Immacolata: unica chiesa del paese, ricostruita nel1888[11];
  • Santuario della Madonna dell'Aiuto: sito sulla cima del monte Kalfa[11].

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

All'interno del territorio comunale di Roccafiorita ricade parzialmente ilSIC ITA030004 "Bacino del Torrente Letojanni"[12].

Monte Kalfa

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini del nome del Monte Kalfa sono sorprendentemente recenti e legate a una tragica vicenda familiare. Prima del 1958, la montagna era semplicemente conosciuta come "la roccia jonica". Quell'anno, in seguito a un evento luttuoso avvenuto l'anno precedente, il suo nome cambiò in Monte Donato.[13]

Nel 1957, Eugenio Donato, accompagnato da alcuni appassionati, intraprese la scalata di quella che allora era la roccia jonica. Durante l'ascensione, Donato perse la vita a causa di una caduta. L'anno successivo, il sindaco, con l'approvazione della regione, decise di onorare la sua memoria rinominando la montagna Monte Donato.

Tuttavia, la storia non si concluse qui. Per sedici anni, il monte mantenne il nome Donato. Fu il figlio di Eugenio, anch'egli di nome Eugenio, a voler ripristinare il cognome materno del padre defunto, Kalfa, anche per la montagna. La madre di Eugenio Donato, infatti, si chiamava Kalfa. Aveva divorziato dal padre di Eugenio, un ufficiale della marina con influenti contatti politici, il quale non aveva mai acconsentito al cambio di cognome del figlio.

Solo nel 1972, la regione concesse il permesso di cambiare postumo il nome di Eugenio Donato in Kalfa, il cognome di sua madre e con il quale si era sempre identificato. Due anni dopo, nel 1974, grazie alle tenaci battaglie del figlio Eugenio, il monte assunse ufficialmente il nome di Monte Kalfa, in onore del vero cognome materno del padre.[senza fonte]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[14]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2013 sono residenti a Roccafiorita 8 stranieri, pari al 3,55% della popolazione[15].

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingua siciliana e Dialetto messinese.

Oltre allalingua ufficiale italiana, a Roccafiorita si parla lalingua siciliana nella suavariante messinese. La ricchezza di influenze del siciliano, appartenente alla famiglia dellelingue romanze e classificato nelgruppo meridionale estremo, deriva dalla posizione geografica dell'isola, la cui centralità nelmar Mediterraneo ne ha fatto terra di conquista di numerosi popoli gravitanti nell'area mediterranea.

NelVocabolario siciliano diGiorgio Piccitto la parlata di Roccafiorita è indicata con la sigla ME17, afferente al gruppo deidialetti messinesi orientali del versante ionico.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

L'unicaparrocchia cittadina, Santa Maria Immacolata, è amministrata dal vicariato diSanta Teresa di Riva "San Basilio Magno" dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela[16].

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

Agli albori il paese possedeva solo una piccola chiesa che soddisfaceva ogni piccola necessità degli abitanti. Agli inizi delXIX secolo, però, un sacrestano che dimenticò una candela accesa in chiesa, fece divampare un incendio. Il fuoco, protratto lungo tutti i muri, allora affrescati ad olio, bruciò ogni oggetto e statua presente all'interno del luogo sacro, eccezion fatta per un tabernacolo al cui interno vi era la statua diSan Filippo d'Agira.Nel1888 la chiesa venne ricostruita e una leggenda racconta che, mentre gli operai intonacavano i muri, uno di loro prese un po' di calce e la gettò sul viso della statua di S.Filippo dicendo: "Tutti i santi si sono bruciati ed è rimasto solo faccia nera". In quell'istante l'operaio rimase cieco e, mentre chiedeva perdono, lavò il viso alla statua riacquistando immediatamente la vista.Nel1902 venne costruita una statua diSan Giuseppe da un artigiano diGallodoro, il quale l'aveva portata inFrancia per una mostra internazionale classificandosi al secondo posto. Quando ritornò al paese, il parroco del tempo, don Carmelo Occhino, la comprò pagandola 100 lire. Essa venne posta accanto alla statua di San Filippo che anno dopo anno venne circondato da altre statue una più bella dell'altra. L'ultima che venne aggiunta fu quella della Madonna dell'Aiuto a cui venne anche dedicato un tempio. La sua costruzione si deve a una storia particolarmente emozionante: nel1923 tre bambini di Roccafiorita, Carmelo, Alessandro e Filippo, comprarono alla fiera locale una statua della Madonna e decisero che da adulti avrebbero costruito un monumento alla Vergine molto più grande, dedicandole una chiesa.

Nel1942, in piena guerra, uno dei tre fanciulli, Carmelo, diventato sergente maggiore, trovandosi impegnato in una battaglia, pregò la Madonna affinché egli potesse sopravvivere. Per l'avvenuta grazia Carmelo commissionò a una ditta d'arte sacra diRoma la costruzione della statua promessa da bambino. La scultura fu poi benedetta dalPapa Pio XII e portate un anno dopo a Roccafiorita. Nel1944 iniziò la costruzione del santuario sulMonte Kalfa e il 24 maggio1945 vi fu collocata l'effigie sacra. Da allora il monte, considerato consacrato alla Vergine, è noto anche come Montagna della Madonna dell'Aiuto, diventando un centro di fede e di pellegrinaggio. Oggigiorno è uno dei più noti santuari dellaProvincia di Messina.

Attualmente le feste di San Filippo,San Giuseppe e quella delle Madonna dell'Aiuto sono le più importanti del paese. Durante la prima di quelle sopra elencate, i paesani portano a spasso la statua per le vie del comune correndo e ballando ad una velocità incredibile. Questa stessa procedura viene a volte usata anche per le altre due festività, quella patronale di San Giuseppe e quella della Madonna dell'Aiuto, ma in misura alquanto minore.

La festa della Madonna è quella con le caratteristiche più conosciute. Essa infatti cade nell'ultima settimana di agosto e il paese si popola sempre più, anno dopo anno, di turisti nuovi all'esperienza o che desiderano rivivere la sacralità della cerimonia. Essa è costituita da tre giorni particolari: l'ultimo venerdì del mese una processione porta la statua al santuario sulMonte Kalfa. Ivi viene tenuta la prima messa. Il sabato la Madonna viene portata in processione per ilMonte Kalfa, mentre la domenica viene trasportata nuovamente in paese dove con un ultimo giro e con un gioco di fuochi di artificio si chiudono le festività annuali del paese.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

La gastronomia locale si basa sui prodotti offerti dal territorio e tipici delladieta mediterranea: ilvino, lavorato con metodi tradizionali e stagionato in botti di rovere, l'olio extravergine d'oliva,miele epane casereccio cotto nei forni a legna[17].

La conformazione morfologica del territorio comunale, prettamente montana nonostante la relativa breve distanza dal mare, offre prodotti spontanei come icarciofini, ilfinocchietto e l'origano. Durante la stagione estiva si preparano vari tipi disottaceti (pomodori secchi e carciofini selvatici sott'olio, olive verdi insalamoia e olive nere'mpanuti, cioè essiccate al sole o nel forno), mentre in primavera è possibile assaggiarefave episelli teneri. Vengono prodottiricotte eformaggi pecorini; si ricavanocarne di castrato,salumi esalsiccia dipuro suino dagli animali allevati nel circondario[17].

Tra i piatti tipici roccafioritani vi sono imaccarruni cû sucu, pasta fresca fatta in casa condita con sugo di maiale, di castrato o di salsiccia, lacarni 'nfurnata, carne di pecora o di capra cotta nel forno a legna e servita soprattutto in occasione delle feste di paese,'a mustarda, un dolce preparato colmosto cotto, e imastrazzoli, biscotti fatti con il miele[17].

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Strade provinciali della provincia di Messina.

Il territorio comunale è attraversato dallastrada provinciale 12 "Roccafiorita".

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
18 giugno 198522 maggio 1990Gioacchino Pietro ChillemiDemocrazia CristianaSindaco[18]
22 maggio 19904 settembre 1993Gioacchino Pietro ChillemiDemocrazia CristianaSindaco[18]
4 settembre 199313 giugno 1994Giovanni ManuliDemocrazia CristianaSindaco[18]
18 giugno 199425 maggio 1998Giovanni Manulilista civicaSindaco[18]
25 maggio 199810 giugno 2002Giovanni Manulilista civicaSindaco[18]
10 giugno 200317 giugno 2008Giuseppe Bartolottalista civicaSindaco[18]
17 giugno 20088 luglio 2013Giuseppe Bartolottalista civicaSindaco[18]
10 giugno 201311 giugno 2018Giuseppe Santo Russolista civicaSindaco[18]
11 giugno 2018in caricaCarmelo Concetto OrlandoSindaco[18]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Roccafiorita è gemellata con:

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Roccafiorita fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali:

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Esiste a Roccafiorita un palazzetto dello sport realizzato su due piani con grandi saloni e altri locali annessi che, tuttavia, non è mai stato utilizzato per attività sportive: l'amministrazione comunale, pertanto, lo affitta in occasioni di convegni, feste ed eventi vari[20].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dati Istat 2011, suistat.it.URL consultato il 22 maggio 2014.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Giovan Battista Pellegrini,Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli, 1990.
  6. ^ Teresa Cappello eCarlo Tagliavini,Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981.
  7. ^Dati Confedilizia - Sicilia, suconfedilizia.it.URL consultato il 15 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2002).
  8. ^Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Roccafiorita, suArchivio Centrale dello Stato, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 29 settembre 2024.
  9. ^ab Comune di Roccafiorita,Statuto (PDF), art. 10Stemma e gonfalone.
  10. ^abComune di Roccafiorita, suaraldicacivica.it.URL consultato il 14 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  11. ^abAttrazioni turistiche, sucomunediroccafiorita.it.URL consultato l'8 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2012).
  12. ^Elenco indicativo comuni con parchi, riserve, SIC ZPS (PDF), sugurs.pa.cnr.it.URL consultato il 14 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014). (PDF)
  13. ^ Archivio Comunale Roccafiorita,Archivio Comunale Roccafiorita, Anno 1950-1960 Archivi cartacei comunali Roccafiorita.
  14. ^Dati tratti da:
  15. ^Dato Istat al 31/12/2013, sudemo.istat.it.URL consultato il 15 luglio 2014.
  16. ^Vicariati e parrocchie, sudiocesimessina.net.URL consultato il 17 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2014).
  17. ^abcProdotti tipici, sucomunediroccafiorita.it.URL consultato il 15 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2014).
  18. ^abcdefghihttp://amministratori.interno.it/
  19. ^GURS Parte I n. 43 del 2008, sugurs.regione.sicilia.it.URL consultato l'8 ottobre 2012.
  20. ^Comune di Roccafiorita - Altre attività, sucomunediroccafiorita.it.URL consultato il 15 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2014).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Messina
Acquedolci ·Alcara Li Fusi ·Alì ·Alì Terme ·Antillo ·Barcellona Pozzo di Gotto ·Basicò ·Brolo ·Capizzi ·Capo d'Orlando ·Capri Leone ·Caronia ·Casalvecchio Siculo ·Castel di Lucio ·Castell'Umberto ·Castelmola ·Castroreale ·Cesarò ·Condrò ·Falcone ·Ficarra ·Fiumedinisi ·Floresta ·Fondachelli-Fantina ·Forza d'Agrò ·Francavilla di Sicilia ·Frazzanò ·Furci Siculo ·Furnari ·Gaggi ·Galati Mamertino ·Gallodoro ·Giardini-Naxos ·Gioiosa Marea ·Graniti ·Gualtieri Sicaminò ·Itala ·Leni ·Letojanni ·Librizzi ·Limina ·Lipari ·Longi ·Malfa ·Malvagna ·Mandanici ·Mazzarrà Sant'Andrea ·Merì ·Messina ·Milazzo ·Militello Rosmarino ·Mirto ·Mistretta ·Mojo Alcantara ·Monforte San Giorgio ·Mongiuffi Melia ·Montagnareale ·Montalbano Elicona ·Motta Camastra ·Motta d'Affermo ·Naso ·Nizza di Sicilia ·Novara di Sicilia ·Oliveri ·Pace del Mela ·Pagliara ·Patti ·Pettineo ·Piraino ·Raccuja ·Reitano ·Roccafiorita ·Roccalumera ·Roccavaldina ·Roccella Valdemone ·Rodì Milici ·Rometta ·San Filippo del Mela ·San Fratello ·San Marco d'Alunzio ·San Pier Niceto ·San Piero Patti ·San Salvatore di Fitalia ·San Teodoro ·Sant'Agata di Militello ·Sant'Alessio Siculo ·Sant'Angelo di Brolo ·Santa Domenica Vittoria ·Santa Lucia del Mela ·Santa Marina Salina ·Santa Teresa di Riva ·Santo Stefano di Camastra ·Saponara ·Savoca ·Scaletta Zanclea ·Sinagra ·Spadafora ·Taormina ·Terme Vigliatore ·Torregrotta ·Torrenova ·Tortorici ·Tripi-Abakainon ·Tusa ·Ucria ·Valdina ·Venetico ·Villafranca Tirrena
Comuni della Sicilia
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roccafiorita&oldid=146431843"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp