| Roby Facchinetti | |
|---|---|
| Nazionalità | |
| Genere | Beat Rock progressivo Pop rock Pop |
| Periodo di attività musicale | 1964 – in attività |
| Strumento | voce,pianoforte,tastiere,sintetizzatore,fisarmonica,organo elettrico,Fender Rhodes,kazoo,armonica |
| Gruppi attuali | Pooh |
| Gruppi precedenti | Pierfilippi&Les copains |
| Album pubblicati | 6 |
| Studio | 6 |
| Live | 1 |
| Sito ufficiale | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Camillo Facchinetti, dettoRoby (Bergamo,1º maggio1944), è uncantautore,compositore etastieristaitaliano, noto principalmente per essere tastierista e voce deiPooh.
Entrato nel complesso dopo pochi mesi dalla sua fondazione, sostituendo l'organista inglese Guilbert "Bob" Gillot, con i Pooh ha firmato alcuni dei più grandi successi discografici italiani comePiccola Katy (1968),Tanta voglia di lei ePensiero (1971),Noi due nel mondo e nell'anima (1972),Parsifal (1973),Dammi solo un minuto (1977),Chi fermerà la musica (1981),Uomini soli (1990),La donna del mio amico (1996),Dimmi di sì (1999) eDove comincia il sole (2010).
Camillo Facchinetti nasce il1º maggio1944 aBergamo e trascorre l'infanzia nel luogo natio, una cascina ad Astino, quartiere periferico diBergamo. Eredita dalla madre la passione per la musica classica. Il nonno ècompositore e direttore dicoro.
Il primo approccio con lamusica avviene prestissimo, all'età di quattro anni, quando, a orecchio, comincia a suonare un'armonica a bocca. Seguono lo studio dellafisarmonica a otto anni e delpianoforte a dieci. All'età di undici anni, inizia a comporre i primi brani e questa attitudine lo porterà a far parte di numerosi complessi musicali nella seconda metà degli anni Cinquanta e nella prima dei Sessanta.
Il suo primo sodalizio,I Monelli, vede la luce nel1958; il complesso si esibisce nelle balere della provincia. Dopo una lunga gavetta, il quartetto si esibisce al Grand Hotel diRimini. In seguito, Facchinetti incontraPaolo Bacilieri, cantante e gestore de "La Stalla", un rinomato locale diRiccione. Il risultato dell'audizione è l'ingaggio della durata di venti giorni nel locale; è questo l'inizio di una collaborazione poi rinnovata per tutta la stagione grazie al successo e ai consensi ottenuti.
Passato nel1964 al gruppo Pierfilippi e Les Copains, Roby gira l'Italia, fin quando una sera allo "Sporting Club" di Bologna, agli inizi del1966, l'orchestra Pierfilippi suona anticipando il concerto deiPooh (che sono l'attrazione). Al termine dell'esibizione, a Roby viene proposto di entrare nella formazione dei Pooh al posto di Bob Gillot.
Nel1966 iPooh sono ancora un complesso"beat" che ha da poco cambiato gli assetti, dopo i primi cinque anni dilettantistici col nome 'Jaguars', quando il giovane Facchinetti, l'8 maggio di quell'anno, fa il suo ingresso nell'organico.
Assume in fretta un ruolo preponderante nel complesso: diventa subito il compositore della maggior parte dei brani; è della coppia "Facchinetti-Negrini" la prima delle canzoni inedite dei Pooh dal titoloBrennero '66, presentata per la prima volta con scarso successo al "Festival delle Rose" del1966 (oltre a esserne l'autore, Roby ne è anche l'interprete). Il brano subisce la censura dellaRai, e gli autori sono sollecitati a cambiare il titolo e modificare il testo, pena l'estromissione dal concorso. Diventa così "Le campane del silenzio", in un'esibizione radiofonica disturbata da problemi tecnici che non ne permettono l'ascolto: la canzone si classifica all'ultimo posto.
Fino al1971 la composizione musicale passa tutta per le sue mani, anche se le voci soliste sono soprattutto diRiccardo Fogli eDodi Battaglia. Durante il periodo Vedette Roby si toglie la soddisfazione di cantare, in coppia con Negrini, inLa fata della luna del1969 (già pubblicata l'anno precedente nel discoContrasto con il titoloLa leggenda della Luna cantata esclusivamente da Roby). Si riconosce la voce di Facchinetti in altri brani del periodo del medesimo periodo comePer quelli come noi,Il cane d'oro,Mr. Jack e altri ancora. Nel primo album pubblicato daiPooh con la nuova casa discograficaCBS, nel1971, Roby è l'unico autore delle musiche e si limita a cantare una delle strofe finali del branoOpera prima.
Con i testi diValerio Negrini componeTanta voglia di lei,Pensiero,Noi due nel mondo e nell'anima,Nascerò con te,Quando una lei va via,Io e te per altri giorni,Infiniti noi,Parsifal.
Dal1972, con l'uscita diAlessandra (album e canzone dedicati alla neonata bimba di casa Facchinetti), dietro la spinta del produttore Lucariello, ancheDodi Battaglia comincia a proporsi come autore delle musiche. Pur cantando nel singoloCosa si può dire di te, inMio padre, una sera, e alternandosi con Dodi inLa nostra età difficile la voce di Roby è ancora in secondo piano, sovrastata da quella di Riccardo e poi di Dodi.
Nell'albumParsifal, che consacra la formazione storicamente più stabile del quartetto, Roby si ritaglia alcune parti vocali inLei e lei (scritta però da Dodi Battaglia),L'anno, il posto, l'ora eSolo cari ricordi, alternandosi con Dodi e Red nel cantato delle ultime due. Inoltre, in questo album comincia a manifestare anche abilità compositiva di brani strumentali, chiaramente evidente nel brano"Parsifal" e confermata negli anni a venire in altri simili come"Il tempo, una donna, la città","Padre del fuoco, padre del tuono, padre del nulla","Il ragazzo del cielo","Viva","Grandi speranze","Il giorno prima","Puoi sentirmi ancora" e"Dove comincia il sole".
Con l'uscita del singolo"Per te qualcosa ancora", la voce principale del gruppo diventa Roby, che interpreta successivamente i brani di maggior successo del decennio, partendo da"Linda","Pierre","Dammi solo un minuto","Cercami" (in coppia con Dodi) e"Ci penserò domani".
Neglianni settanta, la coppia Facchinetti-Negrini continua a costituire il pilastro creativo, ma il ruolo di Roby come compositore viene affiancato da quello diRed Canzian eDodi Battaglia (parallelamente, i testi delle canzoni iniziano a esser affidati con maggior frequenza non solo aValerio Negrini, ma anche aStefano D'Orazio).
Il suo ruolo di leader vocale continua per tutti glianni ottanta e si conferma in occasione della vittoria sanremese del1990, dove a Roby vengono affidati i potenti ritornelli del pezzoUomini soli.
Scrive alcune canzoni perRiccardo Fogli:Che amore vuoi che sia eRicominciare. Nel1978 scrive la musica del branoAmor mío, cómo estás? (con testo diValerio Negrini), contenuta nel singolo omonimo diMiguel Bosé.
Nel1982 suona il piano acustico nel branoPasso dopo passo, nell'album omonimo diDelia Gualtiero.
Nel1984 esce "Roby Facchinetti", album solista inciso con musicisti inglesi e l'orchestra sinfonica di Monaco.
Nel1985 scrive le musiche dei braniInnamoratevi come me, Nel mio cuore e in altre isole,Nati per vincere, C'è ancora cielo,Prima che il mattino arrivi, contenuti nell'album di esordioLena Biolcati, dellacantante omonima.
Nel1989 scrive la musica del branoRaccontami, contenuto nell'albumLa luna nel cortile, diLena Biolcati.
Nel1990 scrive la musica del branoAmori, con il qualeLena Biolcati partecipa al Festival di Sanremo.
Tra il 1990 e 1993 scrive vari brani perMarcella Bella,Lena Biolcati,Fiordaliso eIrene Fargo.
Nel1991 scrive la musica e interpreta il branoSaprai, in coppia conFiordaliso, contenuta nell'albumIl portico di Dio, di quest'ultima; inoltre sempre quell'anno, scrive le musiche dei braniSotto il vulcano eAmici (con testi diValerio Negrini), contenuti nell'albumSotto il vulcano, diMarcella Bella.
Nel1992 scrive le musiche dei braniCosa mai farò eQuesta vita cosa vuole da me (con testi diFranco Ciani), contenuti nell'albumIo ci sarò, diFiordaliso.
Nel1993 esceFai col cuore, il secondo album solista registrato con un'orchestra sinfonica, più introspettivo rispetto al precedente.
Nel1993 scrive le musiche dei braniNon sei così,Ma quando sarà eQualcuno come me contenuti nell'albumLabirinti del cuore diIrene Fargo.
Nel2002 è in gara al45º Zecchino d'Oro con il brano:"Il topo con gli occhiali".
Nel2007 partecipa alla57ª edizione del festival di Sanremo, al fianco del figlio Francesco, con il brano "Vivere normale", centrata sul tema dell'amore e del rapporto filiale. Dopo la prima esibizione, però, i due vengono aspramente criticati dall'espertoMario Luzzatto Fegiz in occasione del dopo-festival. Nonostante tutto i due si classificano all'ottavo posto.
Scrive la colonna sonora del film-documentario suLeonardo Da Vinci,Leonardo chi?, presentato al Festival del cinema 2010 a Roma.
Pubblica il terzo album da solista nel2014: intitolatoMa che vita la mia contiene anche un duetto con il soprano torineseValeria Caponnetto Delleani (figlia diSilvana Aliotta) nella canzonePoeta, dedicata aValerio Negrini. Il 27 marzo l'album esordisce al primo posto della classifica dei più venduti in Italia.[1]. All'uscita dell'album segue una tournée che tocca le principali città italiane.
Nel 2015 è coach, insieme al figlioFrancesco, del talent showThe Voice of Italy, che vincono con Fabio Curto.
Il 3 novembre 2017 è uscitoil discoInsieme, realizzato in coppia conRiccardo Fogli.
Nel 2018 partecipa alFestival di Sanremo in coppia conRiccardo Fogli, con il branoIl segreto del tempo (musica di Roby Facchinetti, testo diPacifico), piazzandosi in finale al 18º posto.
Nel marzo 2020, durante l'epidemia di COVID-19 in Italia, scrive il branoRinascerò, Rinascerai, con le parole del collegaStefano D'Orazio. La canzone, arrangiata daDanilo Ballo, in pochi giorni viene messa a disposizione sulle piattaforme digitali. TantoSIAE quantoSony Music devolveranno tutti i diritti in favore dell'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.[2] Questo brano è inoltre il primo singolo del triplo albumInseguendo la mia musica.
Nel settembre 2020 pubblica il branoFammi volare, sempre con le parole del collega Stefano D'Orazio, come secondo singolo dell'album, la cui pubblicazione è avvenuta il 25 settembre.
Nel 2020 partecipa nel filmUn figlio di nome Erasmus, dove interpreta sé stesso cantando il branoPensiero.
Il 28 marzo 2025 viene pubblicata l'opera-progParsifal - L'uomo delle stelle, su testi di Stefano D'Orazio e Valerio Negrini.
Nel 1970 sposa Mirella Costa e dalla loro unione nascono due figlie,Alessandra (1972), oggi stilista (a cui è dedicato l'album omonimo dei Pooh uscito nello stesso anno della sua nascita) e Valentina (1977). Nel 1979 si separa dalla moglie e convive per alcuni anni con Rosaria Longoni, unione dalla quale nasceFrancesco (1980), divenutodisc jockey, cantante ed imprenditore. A seguito del termine della relazione con la Longoni, nel 1986 conosce Giovanna Lorenzi, che sposa nel 1989 e con la quale ha altri due figli: Roberto (1987) e Giulia (1991).
Noto, come tutti i Pooh, per la continua ricerca di strumenti all'avanguardia per rendere sempre attuali le sonorità del gruppo, Roby Facchinetti ha alcuni primati nell'utilizzo di alcuni strumenti in Italia: il più importante è sicuramente ilsintetizzatoreMoog[senza fonte], nelle varianti Polymoog e Minimoog, comprate nel laboratorio di Londra nel 1972 direttamente dal loro inventoreRobert Moog, di cui Facchinetti fu uno dei primi utilizzatori italiani (il suo suono, allora particolarissimo, si poteva avvertire nell'intro del celebre brano dei PoohNoi due nel mondo e nell'anima). Oltre a essere stato un assiduo utilizzatore dell'organo Hammond o dei famosi prodottiFairlight,Oberheim,Fender Rhodes eKorg, suona tuttora prestigiosi modelli di tastiere masterRoland eYamaha o pianoforti Petrof eSteinway & Sons.
È l'unico italiano a possedere uno dei pochissimiSteinway "imagine series" prodotti per il settantesimo anniversario di Lennon.[6]
Oltre al pianoforte ed alla tastiera, suona lafisarmonica e l'armonica a bocca.
Cittadinanza onoraria diSan Giuliano del Sannio (CB) - 8 ottobre 2022
Cittadinanza onoraria diMileto ( VV)
- 7 Settembre 2023
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 27333386 ·ISNI(EN) 0000 0000 5935 7435 ·SBNUBOV884810 ·BNE(ES) XX1535562(data) ·BNF(FR) cb148433621(data) |
|---|