Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Robot industriale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
RobotKUKA in una fonderia

Unrobot industriale è un tipo dirobot utilizzato nellaproduzione industriale, per renderla più rapida e di qualità.Inoltre è un manipolatore automaticamente controllato, riprogrammabile, multiscopo, programmabile in tre o più assi che, fisso sul posto o mobile, sia usato in applicazioni di automazione industriale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Robot a sei assi per saldatura
RobotKUKA nel settore alimentare in Germania

Il primo esempio di robot industriale secondo la definizione ISO fu creato da "Bill" Griffith P. Taylor nel 1937 e pubblicato suMeccano Magazine nel marzo 1938.[1][2] Il robot fu quindi realizzato con il sistemaMeccano, azionato da un motore elettrico. Cinque gradi di libertà erano possibili. Una replica di tale robot venne effettuata nel 1997 da Chris Shute.

George Devol, ca. 1982

George Devol fu il primo a realizzare il brevetto di un robot industriale moderno nel 1954 (ottenuto nel 1961). La prima azienda a costruirlo fu laUnimation, fondata dallo stesso Devol e daJoseph F. Engelberger nel 1956. Il robotUnimate fu chiamato ancheprogrammable transfer machine in quanto lo scopo principale era il trasferimento di un oggetto da punto a punto. Vennero utilizzati attuatori idraulici e programmati injointcoordinates, ovvero venivano registrate le posizioni dei giunti nelle varie fasi e poi replicate in serie. L'accuratezza fu di 1/10.000 di pollice[3] Unimation diede successivamente licenza alla produzione di tale robot allaKawasaki Heavy Industries eGKN. Per un certo periodo fu concorrente la societàCincinnati Milacron Inc. dell'Ohio. Ma successivamente cambiò settore nei primi anni '70 quando la concorrenza giapponese fu particolarmente agguerrita.

Nel 1969Victor Scheinman allaStanford University inventòBraccio Stanford, elettrico e con sei gradi di libertà. Questo fu il primo esempio di braccio meccatronico che riusciva a compiere azioni complesse come assemblare e saldare. Scheinman disegnò un secondo braccio per ilMassachusetts Institute of TechnologyAI Lab, chiamato "MIT arm". Scheinman, dopo aver avuto contatti con Unimation per lo sviluppo della sua idea, vendette il tutto alla Unimation che sviluppò ulteriormente il sistema con il supporto dellaGeneral Motors e più tardi divenne il robot Programmable Universal Machine for Assembly,robot PUMA.

In Europa seguirono altre aziende tra le qualiABB Robotics eKUKA Robotics immessi sul mercato nel 1973. ABB Robotics (ASEA) introdusse IRB 6, il primo acontrollo numerico mediante processore. I primi due IRB 6 vennero venduti alla Magnusson di Svezia e installati a gennaio 1974. Nel 1973 KUKA Robotics costruì il suo primo robot chiamatoFAMULUS,[4][5] con sei assi elettrici.

Aumentò l'interesse per tali robot da parte diGeneral Electric,General Motors assieme a alla giapponese FANUC Robotics diFANUC LTD. Negli USA vennero fondate aziende comeAutomatix eAdept Technology, Inc. Nel 1984, Unimation venne acquisita dallaWestinghouse Electric Corporation che successivamente la rivendette alla svizzeraStäubli nel 1988.

Il primo esempio di impiego massiccio inItalia è inFiat, dove vengono usati diversi robot per la saldatura sullevetture con ilRobogate, un'invenzione italiana adottata, in seguito, da tutte le industrie automobilistiche. In genere i robot in questi macchinari eseguono il lavoro di imbastitura dellascocca, poi la scocca procede uscendo dal sistema e viene saldata da altri robot che effettuano il completamento della saldatura. Un'altra applicazione sui veicoli è relativa alle operazioni di verniciatura che, almeno per vari particolari avviene grazie all'impiego di braccia automatizzate.

I robot, negli ultimi anni, si sono evoluti e sono diventati antropomorfi, aumentando sempre di più i gradi di libertà, laprecisione, lavelocità e la capacità di carico. Adesso i robot svolgono in campo industriale lavorazioni accurate come forature, smerigliatura, fresature, verniciature, smaltature e tagli con il laser e sono dotati di sistemi di visione molto precisi.

Attualmente i robot antropomorfi, nel campo automobilistico, sono impiegati per la saldatura con sistemilaser e laser estetici con una o più sorgenti, questatecnologia consente di ridurre tempi e spazi e aumentare la qualità dellecarrozzerie.

I robot industriali vengono usati massicciamente anche nell'industria per la pallettizzazione e lo stoccaggio, specialmente in aree di lavoro difficili, salvaguardando così lasalute deglioperai.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Definizione ISO

[modifica |modifica wikitesto]

La norma ISO TR/8373-2.3 definisce il robot industriale come:"Un manipolatore con più gradi di libertà, governato automaticamente, riprogrammabile, multiscopo, che può essere fisso sul posto o mobile per utilizzo in applicazioni di automazioni industriali".

Tipi di robot

[modifica |modifica wikitesto]
Offline programming
Interfaccia di controllo dellaStäubli

Le configurazioni più comunemente utilizzate in contesto industriale sono:

Nel contesto della robotica generale, la maggior parte dei robot rientra nella categoria dei bracci robotizzati e possono essere classificati in tre livelli:

  1. Robot di primo livello: robot programmati per svolgere fedelmente operazioni ripetitive senza variazioni e con alto grado di precisione; queste azioni sono determinate dalsoftware che specifica ladirezione, l'accelerazione, lavelocità e ladistanza di una serie di movimenti coordinati.
  2. Robot di secondo livello: robot molto più flessibili, in grado di adattarsi autonomamente alle variazioni delle condizioni operative; per esempio robot dotati di sistemi divisione artificiale, in grado di identificare l'oggetto da manipolare e compiere semplici variazioni ditraiettoria e/o di logica di gestione (sempre nell'ambito delprogramma pre-impostato).
  3. Robot di terzo livello: robot in grado di prendere decisioni in modo autonomo (non previste dal costruttore) avvalendosi direti neurali. Attualmente tali genere di robot non sono utilizzati a livello industriale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^An Automatic Block-Setting Crane, inMeccano Magazine, vol. 23, n. 3, Liverpool UK, Meccano, March 1938, p. 172.
  2. ^ Griffith P. Taylor,The Robot Gargantua, a cura di Robin Johnson, Gargantua, Constructor Quarterly, 1995.
  3. ^(EN)International Federation of Robotics, suIFR International Federation of Robotics.URL consultato il 16 dicembre 2018.
  4. ^KUKA-Roboter.de: 1973 The First KUKA RobotArchiviato il 20 febbraio 2009 inInternet Archive. English, 28th of March 2010
  5. ^History of Industrial Robots (PDF), suifr.org.URL consultato il 27 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2012).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Produzione di unimpianto industriale
Progettazione di prodottoDesign ·DFX ·CAD ·CAE
Progettazione di processoProcesso di produzione industriale ·Meccatronica ·MNC ·Robot industriale ·CAM ·PLC ·CAPP
Progettazione di sistemaSistema di produzione ·GT ·Taylorismo ·Fordismo ·Catena di montaggio ·UTE ·JIT ·Toyotismo ·Produzione snella ·Automazione ·Fabbrica automatica ·FMS ·CIM ·MRP ·ERP ·TQM
Controllo di autoritàJ9U(EN, HE987007541227105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Robot_industriale&oldid=142942031"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp