Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Roberto Vitiello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roberto Vitiello
Vitiello nel 2015 con la maglia delPalermo
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza176cm
Peso72kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Squadra  Chelsea(Assistente)
Termine carriera1º settembre 2020 - giocatore
Carriera
Giovanili
1994-1997 Rinascita Torre del Greco
1997-2002  Parma
Squadre di club1
2002-2003  Cesena29 (1)[1]
2003-2006  Vicenza107 (10)[2]
2006-2010  Rimini129 (6)[3]
2010-2013  Siena72 (1)
2014-2017  Palermo43 (1)
2017-2018  Ternana27 (0)
2018-2020  Juve Stabia62 (2)
Nazionale
2004Italia (bandiera)Italia U-203 (0)
Carriera da allenatore
2020  FiorentinaColl. Tecnico
2021  FiorentinaColl. Tecnico
2021  ParmaVice
2023-2024  Leicester CityAssistente
2024-  ChelseaAssistente
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Roberto Vitiello (Torre del Greco,8 maggio1983) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore, assistente allenatore delChelsea.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È fratello diLeandro, anch'egli calciatore. Sono originari diSanta Maria la Bruna, frazione diTorre del Greco.

Sposato con la ballerina Ilaria Castellano, ha due figlie.[4]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

È stato unterzino destro che ha talvolta giocato anche da difensore centrale.[5]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo essere cresciuto nella Scuola Calcio G.S. Rinascita diTorre del Greco, in provincia diNapoli, arriva alle giovanili delParma nel 1997-1998. Debutta nel calcio professionistico nel 2002 nelCesena, disputando 29 partite inSerie C1 con un gol all'attivo.

Nell'estate del 2003 approda alVicenza, inSerie B, insieme al tecnicoGiuseppe Iachini e al compagno di squadraDavide Biondini. Praticamente fin da subito si ritaglia uno spazio da titolare, ruolo che mantiene anche nelle due stagioni successive, nonostante i cambi di allenatore. In tre stagioni sotto iColli Berici, Vitiello colleziona 107 presenze e 10 reti, indossando più volte la fascia di capitano della squadra vicentina ereditata daStefan Schwoch.

Nel luglio del 2006 viene acquistato a titolo definitivo dalRimini,[6] altra squadra militante nel campionato cadetto. Al suo primo anno, Vitiello è il terzino destro (anche se nel finale di stagione viene schierato come difensore centrale a causa di infortuni di altri compagni) di una formazione che sogna la promozione nella massima serie ma poi si classifica quinta in un torneo che includeva, tra le altre, ancheJuventus,Napoli eGenoa. L'anno seguente la formazione lotta per un posto nei play-off ma chiude settima. La morte del patronVincenzo Bellavista è un duro colpo per il club, che retrocede al termine dellaSerie B 2008-2009. Nonostante la discesa di categoria, Vitiello rimane in biancorosso per una quarta stagione, trascorsa appunto inLega Pro Prima Divisione, fintanto che nell'estate 2010 la società decide di non iscriversi al successivo campionato.

Il 9 giugno 2010 viene ingaggiato dalSiena, squadra che era appena retrocessa dalla massima serie e che aveva affidato la panchina al nuovo allenatoreAntonio Conte. Anche in Toscana Vitiello si conferma titolare, contribuendo in questo caso alla promozione dei bianconeri con 37 presenze. Confermato, mantiene il suo porto nell'undici di partenza del nuovo tecnicoGiuseppe Sannino ed esordisce in massima serie l'11 settembre 2011 in occasione diCatania-Siena (0-0). Il 22 settembre sigla il suo primo gol nella massima serie alloStadio Olimpico contro laRoma, marcatura che fissa il risultato sull'1-1.[7]

Nella stagione 2013/2014 conclude la sua esperienza a Siena con 2 presenze , che si conclude con la retrocessione dei toscani.

Il 7 gennaio 2014, da svincolato, si accasa alPalermo,[8] inSerie B, ritrovandoGiuseppe Iachini, già suo allenatore ai tempi di Cesena, Vicenza e Siena. Esordisce in maglia rosanero l'8 febbraio 2014 in Palermo-Padova (1-0) della 24ª giornata, entrando in campo al 93' al posto diKyle Lafferty.[9] Per la gara della 29ª Palermo-Brescia (2-0) gioca per la prima volta da titolare col Palermo. Il 3 maggio 2014, dopo la vittoria contro ilNovara per 1-0 in trasferta, ottiene la promozione in Serie A – con annessa vittoria del campionato – con cinque giornate d'anticipo. Vitiello chiude l'annata con 9 presenze in campionato, terminando anzitempo la stagione agonistica a causa di un forte trauma contusivo con edema sottofasciale al ginocchio destro.[10] Nella prima parte della stagione 2014-2015 parte dalla panchina, gioca infatti la prima partita da titolare il 17 gennaio 2015 in Palermo-Roma (1-1) della 19ª giornata, mantenendo però il posto nell'undici iniziale nel resto del torneo. Il 29 aprile seguente realizza la prima marcatura in maglia rosanero, nella gara della 33ª giornata Palermo-Torino (2-2), mentre due giornate dopo, il 10 maggio, veste per la prima volta la fascia di capitano del Palermo dopo l'uscita dal campo diSiniša Anđelković date le assenze diÉdgar Barreto,Stefano Sorrentino ePaulo Dybala.[11] Nel 2015-2016, tra qualche problema fisico e scelte tecniche, in campionato gioca 10 partite. Prima dell'inizio della stagione 2016-2017 eredita la fascia di capitano daStefano Sorrentino, ma il suo utilizzo è piuttosto limitato,[12] a fine campionato le sue presenze sono infatti soltanto 5.

Nel luglio 2017 si allena aCoverciano con altri giocatori svincolati,[13] e inizia il corso da allenatore UEFA B che consente di allenare in Serie D.

Il 22 agosto 2017 viene ufficialmente ingaggiato dallaTernana, con cui firma un accordo annuale.[14] Il 4 settembre 2017 fa il suo esordio con la squadra umbra nel posticipo diSerie B contro laSalernitana, subentrando nel secondo tempo. In totale, con i rossoverdi colleziona 27 presenze in campionato.

Ad agosto 2018 firma un contratto biennale con laJuve Stabia. Con la maglia gialloblù vince il campionato diSerie C e l'anno successivo torna nuovamente a giocare in cadetteria, anche se poi la truppa del tecnicoFabio Caserta termina laSerie B 2019-2020 al penultimo posto, retrocedendo. Nell'agosto 2020 annuncia il ritiro dell'attività agonistica.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dal settembre 2020 entra nello staff tecnico diGiuseppe Iachini, allenatore dellaFiorentina e già suo tecnico in altre parentesi. Inizia anche a frequentare a Coverciano il corso UEFA A per poter allenare le prime squadre fino alla Serie C ed essere allenatore in seconda in Serie A e B.

Dal 12 luglio 2021 è vice allenatore delParma allenato daEnzo Maresca,[15] suo ex compagno di squadra ai tempi di Palermo.

Continua a far parte dello staff tecnico diEnzo Maresca durante le successive parentesi da capo allenatore di quest'ultimo. Nel 2023-2024, infatti, Vitiello è assistente di Maresca alLeicester City,[16] squadra che a fine anno centra la promozione dallaFootball League Championship allaPremier League.

Con l'approdo di Maresca sulla panchina delChelsea, avvenuto nel giugno 2024, Vitiello viene confermato come uno dei suoi assistenti,[17] con il compito di integrare i giovani talenti del settore giovanile in prima squadra.[18] Nel luglio 2025 iBlues vincono laCoppa del mondo per club FIFA.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2002-2003Italia (bandiera)CesenaC129+2[19]1CI-C00------311
2003-2004Italia (bandiera)VicenzaB340CI00------340
2004-2005B35+1[20]6CI20------386
2005-2006B384CI10------394
Totale Vicenza107+11030----11110
2006-2007Italia (bandiera)RiminiB392CI10------402
2007-2008B362CI21------383
2008-2009B25+2[20]1CI10------281
2009-20101D29+2[19]1CI+CI-LP1+00------321
Totale Rimini129+4651----1387
2010-2011Italia (bandiera)SienaB370CI10------380
2011-2012A331CI10------341
2012-2013A20CI00------20
Totale Siena72120----741
gen.-giu. 2014Italia (bandiera)PalermoB90CI-----90
2014-2015A191CI00------191
2015-2016A100CI10------110
2016-2017A50CI20------70
Totale Palermo43130----461
ago. 2017-2018Italia (bandiera)TernanaB270CI00------270
Totale Ternana27000----270
2018-2019Italia (bandiera)Juve StabiaC302CI-C00------302
2019-2020B320CI00------320
Totale Juve Stabia62200----622
Totale carriera469+721131----48922

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Siena:2010-2011
Palermo:2013-2014
Juve Stabia:2018-2019(girone C)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^31 (1) se si comprendono anche i play-off.
  2. ^108 (10) se si comprendono anche i play-out.
  3. ^133 (6) se si comprendono anche i play-off e i play-out.
  4. ^Palermo: nata la figlia di Roberto Vitiello e Iliaria Castellano - Mediagol, 28 maggio 2017.URL consultato il 7 luglio 2017.
  5. ^Palermo: “Ecco chi è…” Roberto Vitiello, 3 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2014).
  6. ^Calcio mercato. Rimini scatenato: arrivano Regonesi e Vitiello, 7 luglio 2006.
  7. ^Luis Enrique: "Roma, serve tempo"De Rossi: "Manca concretezza", 11 settembre 2011.
  8. ^Tutti i trasferimenti - PalermoArchiviato il 5 agosto 2014 inInternet Archive. Legaserieb.it
  9. ^Palermo-Padova 1-0Archiviato il 22 marzo 2014 inInternet Archive. Palermocalcio.it
  10. ^Barreto e Lafferty in gruppo. Lavoro atletico e tecnico per i rosaneroArchiviato il 18 maggio 2015 inInternet Archive. Palermocalcio.it
  11. ^Capitan Andelkovic bocciato Quaison ravviva il match, 10 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2015).
  12. ^Repubblica: Dopo Sorrentino, sei capitani diversi, 28 dicembre 2016.
  13. ^E’ iniziato a Coverciano il raduno dei calciatori senza contratto, 21 luglio 2017.
  14. ^UFFICIALE - Ternana, preso Vitiello - TuttoB.com.URL consultato il 23 agosto 2017.
  15. ^PARMA CALCIO 2021/22 - LO STAFF TECNICO, suparmacalcio1913.com.URL consultato il 12 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2021).
  16. ^(EN)Enzo Maresca 'chooses' Leicester City assistant manager as contract details emerge, 19 giugno 2023.
  17. ^(EN)Enzo Maresca to become Chelsea Men’s Head Coach, 3 giugno 2024.
  18. ^(EN)New Era at Stamford Bridge: Enzo Maresca Takes Charge, 30 maggio 2024.
  19. ^abPlay-off.
  20. ^abPlay-out.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roberto_Vitiello&oldid=148099434"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp