Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Roberto Sanesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Roberto Sanesi (Milano,18 gennaio1930Milano,2 gennaio2001) è stato uncritico d'arte,critico letterario,poeta,traduttore,direttore artistico edocenteitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Iniziò la propria attività creativa nel 1951 come critico d'arte per la rivista «aut aut», diretta daEnzo Paci. Collaborò poi con alcuni quotidiani, tra i quali ilCorriere d'Informazione eIl Gazzettino, nonché a diverse riviste letterarie: Inventario,La Fiera Letteraria, L'Approdo,Il Verri,[1] Poesia e critica (della quale fu tra i fondatori), Origini.

Nel 1955 vinse il "Premio Del Duca" con un saggio suDylan Thomas, cui seguirono nel 1960 il "Byron Award" per l'Europa, nel 1961 il "Premio Cercia" e nel 1964 il "Premio Tarquinia Cardarelli". Nel 1988 gli fu assegnato ilPremio Dessì per la poesia.[2]

Nel 1957 fonda le Edizioni del Triangolo che si proponeva di pubblicare testi di poeti in relazione con disegni di artisti contemporanei. Nel 1958 fu invitato al "Seminario di Studi Americani" diSalisburgo. Fino al 1960 soggiornò a lungo nel sud delGalles, dove tradusseYeats e altri poeti, diventando amico dello scultoreHenry Moore, e di molti altri artisti e scrittori.

Nel 1960, dopo il "Byron Award", fu invitato come "poeta residente" all'Harvard University, dove tenne alcune lezioni e incise due dischi.

Dal 1970 al 1975 fu direttore artistico del "Centro internazionale delle arti e del costume" diPalazzo Grassi aVenezia. Collaborò all'attività dellaPiccola Scala, per la quale tradusse in versi un'opera diBenjamin Britten, e delPiccolo Teatro di Milano. Per laRadio Svizzera Italiana curò l'Enrico V e ilRiccardo III diShakespeare e ilDoctor Faustus diMarlowe.

Nel 1972 organizzò per ilMuseo d'arte moderna diCittà del Messico una grande mostra di pittura italiana contemporanea. Nel 1978 organizzò una mostra del pittore Natale Addamiano alPalazzo Ducale diUrbino, curandone anche il catalogo.

Ha insegnato all'Accademia di belle arti di Urbino,Venezia,Verona e per 34 anni "Storia dell'arte" e "Letteratura comparata" all'Accademia di belle arti di Brera.

Nel1987 scrisse il libretto per l'opera liricaDa capo, con musica diGaetano Giani Luporini. Nel 1992 curò l'edizione Bompiani delle Opere complete (con testi poetici originali a fronte) diThomas Stearns Eliot. Nel corso della carriera ha tradotto anche poesie diDylan Thomas,William Butler Yeats,Conrad Aiken,Christopher Marlowe,Hart Crane,Percy Bysshe Shelley,Archibald MacLeish,William Blake,John Milton,Lewis Carroll,William Shakespeare,Seamus Heaney,Harold Pinter,James Joyce, Vernon Watkins,Walt Whitman ecc. Molti di più ne ha introdotti. Allo stesso tempo ha presentato molti poeti e artisti visivi italiani. Le sue opere poetiche, per larga parte inplaquettes numerate, sono state tradotte in diversi paesi d'Europa ed inAmerica.

È morto a Milano nel2001 e le sueceneri riposano alCimitero Monumentale.

Le sue carte e la biblioteca sono presso il "Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei" dell'Università degli Studi di Pavia, che dal 2009 organizza incontri internazionali biennali sulla traduzione dedicati alla sua memoria.[3]

il giardino Roberto Sanesi
la scultura 1

In piazza San Marco, in Brera, gli è stato intitolato un piccolissimo giardino, che ospita due sculture in pietra, astratte, non firmate.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Poesia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il feroce equilibrio,Guanda, Parma 1957
  • Rapporto informativo, Feltrinelli, Milano 1966
  • L'improvviso di Milano, Guanda, Parma 1969
  • Stultifera, poesia 1978 - acquaforte, acquatinta diAntonio Papasso - Studio Bibliografico Marini
  • Alterego & altre ipotesi, Munt Press, Samedan 1974; ristampa con inediti inIl secondo profilo di Altere
  • go, Seledizioni, Bologna 1982
  • La cosa scritta, Guanda, Milano 1981
  • Recitazione obbligata, Guanda, Milano 1981
  • Téchne, Scheiwiller, Milano 1984
  • La differenza, Garzanti, Milano 1988
  • Senza titolo, Book Editore, Castel Maggiore 1989
  • Dialogo di Yuste, Book Editore, Castel Maggiore 1991 (teatro in versi)
  • Visible, Book Editore, Castel Maggiore 1991 (scrittura visuale)
  • Mercurio, Scheiwiller, Milano 1994 (raccolta)
  • L'incendio di Milano e altre poesie 1957-1989, Book Editore, Castel Maggiore 1995 (antologia a cura di Vincenzo Guarracino)
  • Il primo giorno di primavera, Book Editore, Castel Maggiore 2000
  • L'interrogazione infinita: Roberto Sanesi poeta, a cura di Giuseppe Langella, prefazione diGiovanni Raboni, con un'appendice di inediti e rari, Interlinea, Novara, 2004
  • Dieci poemetti, La Vita Felice, 2009

Prosa

[modifica |modifica wikitesto]
  • La polvere e il giaguaro, Palazzi, Milano 1972; Book Editore, Castel Maggiore 1990
  • Malbianco, Do Soul, Milano 1980
  • Lettera seconda, Il paniere, Verona 1980
  • Carte di transito, Amadeus, Montebelluna 1989

Saggistica e critica

[modifica |modifica wikitesto]
  • Dylan Thomas, Lerici, Milano 1960; Garzanti, Milano 1977; Editori Riuniti, Roma 1994
  • T. S. Eliot, CEI, Milano 1966
  • Byron, CEI, Milano 1966; Luisè, Rimini 1990
  • The Graphic Work of Ceri Richards, Cerastico, Milano 1973
  • Hans Richter, La Nuova Foglio, Macerata 1975
  • Nella coscia del gigante bianco, La Nuova Foglio, Macerata 1976
  • Saggi sul linguaggio organico diHenry Moore, fotografie diMaria Mulas (nata a Manerba 1935), La Nuova Foglio, Macerata 1977
  • Taliesin a Gower, Sandro Maria Rosso, Biella 1978
  • Annotazioni sul linguaggio diHans Richter, fotografie diMaria Mulas (nata a Manerba 1935). La Nuova Foglio, 1978
  • Umberto Pettinicchio,Raffaellino De Grada, Laboratorio delle Arti, Milano 1979
  • Graham Sutherland, Zarathustra, Milano 1979
  • Emilio Scanavino, La Nuova Foglio, Macerata 1979
  • La valle della visione, Garzanti, Milano 1985
  • Blake & Newton: appunti per una lezione, Book Editore, Castel Maggiore 1993
  • La trasparenza dell'ombra, Stamperia dell'Arancio, Grottammare 1995
  • Curva di fuga, incisioni diGiovanni Bonaldi con poesie e scritti inediti diAlda Merini, introduzione di Roberto Sanesi, la legatura in plexiglas e lacci in pergamena contiene 14 quartini di cm 44,5x31,5, edizione numerata dalle edizioni dell'Ariete, Crema 1997

Antologie

[modifica |modifica wikitesto]
  • Poesia inglese del dopoguerra, Schwarz, Milano 1958
  • Poeti americani 1900-1956, Feltrinelli, Milano 1958
  • Poeti inglesi del '900, Bompiani, Milano 1960; nuova ed. 1978 e 1991
  • Poesie scelte diSalvatore Quasimodo, Guanda, Parma 1960
  • Poeti metafisici inglesi del Seicento, Guanda, Parma 1961; nuova ed. 1976 e 1990
  • Poemi anglosassoni, Lerici, Milano 1966; Guanda, Milano 1975
  • Dizionario di centouno capolavori della letteratura inglese, Bompiani, Milano 1966
  • Poeti romantici inglesi, Euroclub, Milano, 1984
  • Le 100 poesie più belle della letteratura italiana, Euroclub, 1990

Traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento scrittori è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Dal 2020 a Torino è stato istituito il Premio Roberto Sanesi di poesia in musica, dedicato alla memoria dell’autore milanese e rivolto a progetti spoken word music under 35.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Roberto Sanesi di Mària Palòc, suverbapicta.it.URL consultato il 06/06/2021.
  2. ^Albo D'oro Vincitori Premio Letterario, sufondazionedessi.it.URL consultato il 21 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
  3. ^Roberto Sanesi, sulibrari.beniculturali.it.URL consultato il 06/06/2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delpremio Dessì
PoesiaPiero Bigongiari (1986) ·Maura Del Serra (1987) ·Roberto Sanesi (1988) ·Giorgio Orelli (1989) ·Margherita Guidacci (1990) ·Silvio Ramat (1991) ·Ignazio Delogu (1992) ·Paolo Ruffilli (1993) ·Alfredo Giuliani (1994) ·Alessandro Fo (1995) ·Maria Luisa Spaziani (1996) ·Giuseppe Conte (1997) ·Franco Marcoaldi (1998) ·Franco Cocco (1999) ·Roberto Mussapi (2000) ·Elio Pecora (2001) ·Alda Merini (2002) ·Biancamaria Frabotta (2003) ·Giovanni Campus (2004) ·Cesare Viviani (2005) ·Giancarlo Pontiggia (2006) ·Patrizia Cavalli (2007) ·Antonella Anedda (2008) ·Fabio Pusterla (2009) ·Antonio Riccardi (2010) ·Eugenio De Signoribus (2011) ·Gilberto Isella (2012) ·Gian Piero Bona (2013) ·Alba Donati (2014) ·Mariagiorgia Ulbar (2015) ·Milo De Angelis (2016) ·Maria Grazia Calandrone (2017) ·Alberto Bertoni (2018) ·Patrizia Valduga (2019) ·Maurizio Cucchi (2020) ·Alessandro Rivali (2021) ·Valerio Magrelli (2022) ·Enrico Testa (2023) ·Ida Travi (2024) ·Marco Corsi (2025)
NarrativaGiulio Petroni (1986) ·Franco Rella (1987) ·Fiora Vincenti (1988) ·Salvatore Mannuzzu (1989) ·Massimo Griffo (1990) ·Maria Corti (1991) ·Roberto Barbolini (1992) ·Claudio Marabini (1993) ·Nico Orengo (1994) ·Roberto Piumini (1995) ·Laura Pariani (1996) ·Marcello Fois (1997) ·Elio Bartolini (1998) ·Sandro Onofri (1999) ·Enrcio Palandri (2000) ·Diego Marani (2001) ·Giuseppe Pederiali (2002) ·Francesca Sanvitale (2003) ·Andrea Vitali (2004) ·Giulio Angioni (2005) ·Cesare De Marchi (2006) ·Alessandro De Roma (2007) ·Simona Vinci (2008) ·Michela Murgia (2009) ·Francesco Cataluccio (2010) ·Niccolò Ammaniti (2011) ·Salvatore Silvano Nigro (2012) ·Giuseppe Lupo (2013) ·Antonio Pascale (2014) ·Maurizio Torchio (2015) ·Edgardo Franzosini (2016) ·Carmen Pellegrino (2017) ·Sandra Petrignani (2018) ·Francesco Permunian (2019) ·Melania Mazzucco (2020) ·Marco Belpoliti (2021) ·Fabio Stassi (2022) ·Ermanno Cavazzoni (2023) ·Anita Likmeta (2024) ·Angelo Carotenuto (2025)
Premio speciale
della giuria
Angelo Mundula (1987) ·Marcello Cocco (1988) ·Raffaele De Grada (1989) ·Oreste Macrì (1990) ·Luigi Pintor (1991) ·Nando dalla Chiesa (1992) ·Antonio Cossu (1993) ·Giovanni Dettori (1994) ·Maria Giacobbe (1995) ·Antonio Romagnino (1996) ·Alfredo Chiappori (1997) ·Bachisio Zizi (1998) ·Massimo Carlotto (1999) ·Paolo Cherchi (2000) ·Francesco Cossiga (2001) ·Sergio Zavoli (2002) ·Alberto Bevilacqua (2003) ·Sergio Romano (2004) ·Enzo Bettiza (2005) ·Arnoldo Foà (2006) ·Maria Lai (2007) ·Giuseppe Ayala (2008) ·Marco Pannella (2009) ·Piero Angela (2010) ·Ascanio Celestini (2011) ·Giulio Rapetti (2012) ·Philippe Daverio (2013) ·Toni Servillo (2014) ·Piera Degli Esposti (2015) ·Salvatore Settis (2016) ·Remo Bodei (2017) ·Ernesto Ferrero (2018) ·Claudio Magris (2019) ·Luciano Canfora (2020) ·Dacia Maraini (2021) ·Emma Dante (2022) ·Elena Cattaneo (2023) ·Alessandro Bergonzoni (2024) ·Lella Costa (2025)
Premio speciale
della fondazione
Cristiana Collu (2010) · Paolo Grossi (2011) ·Pinuccio Sciola (2012) ·Vinicio Capossela (2015)
Premio speciale
della Fondazione
Sardegna
Giacomo Mameli,Coro di Neoneli (2015) ·Massimo Bray,Carlo Ossola (2017) ·Vittorino Andreoli,Ferruccio de Bortoli (2018) ·Lina Bolzoni,Tullio Pericoli (2019) ·Renata Colorni,Andrea Kerbaker (2020) ·Nicola Piovani (2021) ·Michele Placido (2022) ·Lucio Caracciolo (2023) ·Dori Ghezzi (2024) ·Marco Paolini (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN37041259 ·ISNI(EN0000 0001 0888 4355 ·SBNCFIV009778 ·BAV495/334531 ·LCCN(ENn79021314 ·GND(DE119361086 ·BNF(FRcb127210756(data) ·J9U(EN, HE987007339704005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roberto_Sanesi&oldid=146253228"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp