Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Roberto Maroni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roberto Maroni
Roberto Maroni nel 2010

Presidente della Regione Lombardia
Durata mandato18 marzo 2013 –
26 marzo 2018
PredecessoreRoberto Formigoni
SuccessoreAttilio Fontana

Segretario federale della Lega Nord
Durata mandato1º luglio 2012 –
15 dicembre 2013
PresidenteUmberto Bossi
PredecessoreUmberto Bossi
SuccessoreMatteo Salvini

Vicepresidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana
Durata mandato11 maggio 1994 –
17 gennaio 1995
ContitolareGiuseppe Tatarella
Capo del governoSilvio Berlusconi
PredecessoreClaudio Martelli
SuccessoreWalter Veltroni

Ministro dell'interno
Durata mandato11 maggio 1994 –
17 gennaio 1995
Capo del governoSilvio Berlusconi
PredecessoreNicola Mancino
SuccessoreAntonio Brancaccio

Durata mandato8 maggio 2008 –
16 novembre 2011
Capo del governoSilvio Berlusconi
PredecessoreGiuliano Amato
SuccessoreAnnamaria Cancellieri

Ministro del lavoro e delle politiche sociali
Durata mandato11 giugno 2001 –
17 maggio 2006
Capo del governoSilvio Berlusconi
PredecessoreCesare Salvi
SuccessoreCesare Damiano

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato23 aprile 1992 –
14 marzo 2013
LegislaturaXI, XII, XIII, XIV, XV, XVI
Gruppo
parlamentare
XI-XII:Lega Nord
XIII:Lega Nord Padania
XIV:Lega Nord Federazione Padana
XV-XVI:Lega Nord Padania
CoalizioneXII:Polo delle Libertà
XIV-XV:Casa delle Libertà
XVI:Centro-destra 2008
CircoscrizioneXI:Como
XII;XIV-XVI:Lombardia 2
XIII:Lombardia 1
CollegioXII;XIV:1. Varese
Incarichi parlamentari
XI-XII legislatura:

XV legislatura:

Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDP(1978-1979)
LL(1982-2022)
LN(1989-2022)
LSP(2017-2022)
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Milano
ProfessioneAvvocato
FirmaFirma di Roberto Maroni

Roberto Ernesto Maroni (Varese,15 marzo1955Lozza,22 novembre2022) è stato unpoliticoitaliano, esponente di spicco dellaLega Nord e segretario federale di quest'ultima dal 2012 al 2013. Oltre chedeputato per sei legislature consecutive, ha più volte ricoperto la carica diministro della Repubblica Italiana: prima comeministro dell'interno nei governiBerlusconi I eIV e poi comeministro del lavoro e delle politiche sociali nei governiBerlusconi II eIII. Dal 2013 al 2018 ha anche ricoperto la carica dipresidente della Regione Lombardia.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi anni

[modifica |modifica wikitesto]
Roberto Maroni in prima elementare, 1961

Nato aVarese e cresciuto aLozza (Varese), paese di origine ancestrale della famiglia[1], Maroni crebbe frequentando gli ambienti dell'oratorio e della parrocchia come chierichetto e organista.[2][3] Studiò alliceo classico "Ernesto Cairoli" a Varese, dove fu allievo del professorecattolicomarxista Cesare Revelli che lo indirizzò alla politica.[4][2][5] Il giovane Maroni per buona parte della sua adolescenza frequentò formazioni politiche diestrema sinistra: nell'ambito delSessantotto militò in vari gruppi politicimarxisti-leninisti attivi a Varese, in particolare nelMovimento Studentesco,[6][7] e fino al 1979 inDemocrazia Proletaria.[8] In questo periodo ebbe un'esperienza come conduttore radiofonico nellaradio liberaRadio Varese, dove si occupò di un programma dedicato al folclore locale.[9][10][11][12]

Tra i banchi del liceo Cairoli conobbe Emilia Macchi, figlia di uno dei fondatori della storica aziendaAermacchi,[13] che sposò nel 1983[14] e dalla quale avrebbe poi avuto i tre figli Chelo, Filippo e Fabrizio.[13][15] Laureatosi ingiurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano, Maroni si recò aL'Aquila per sostenere l'esame di Stato da procuratore e iniziò a lavorare come praticante avvocato presso l'avvocato Calligari a Varese, oltre a collaborare con un giornale locale.[16][17] Dopo ilservizio militare, tra il 1981 e il 1992 lavorò nell'ufficio legale di diverse società: allaBanca d'America, alBanco Ambrosiano e allaBanca del Monte aMilano e allaAvon aOlgiate Comasco, divenendo dirigente in quest'ultima.[18][19] A partire dal 1983 e per il resto della sua vita Maroni ricoprì il ruolo di tastierista, suonando l'organo Hammond, nel gruppo varesino dei Distretto 51.[20][21] Famosa sarebbe poi divenuta la sua passione per ilMilan.[22]

L'inizio dell'attività politica

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo incontro tra Maroni eUmberto Bossi avvenne nel 1979, nell'ambito di un progetto di lottizzazione di Lozza, osteggiato dall'amico e vicino di casa di Maroni, Andrea Brianza; quest'ultimo, conosciuto e sostenuto da Bossi, presentò l'attivista a Maroni. Tra i due iniziò quindi una breve collaborazione sui temi dell'autonomismo; si impegnarono in particolare ad affiggere clandestinamente manifesti e a tracciare scritte sui muri.[23][24] Maroni si rese partecipe nella società editoriale Nord Ovest, fondata insieme a Bossi eBruno Salvadori dell'Union Valdôtaine, contribuendo poi a pagarne i debiti,[16][21] e nell'Unolpa (Unione Nord-Occidentale Lombarda per l'Autonomia), fondata da Bossi. Dopo una lunga parentesi dedicata agli impieghi professionali, l'impegno politico di Maroni riprese nel 1989, in seguito alla fondazione dellaLega Nord. Nel 1990, su invito di Bossi, Maroni divenne segretario provinciale dellaLega Lombarda a Varese.[25][26] Alleelezioni amministrative del 1990 Maroni venne eletto consigliere comunale e alleelezioni politiche del 1992 venne eletto allaCamera dei deputati, dove assunse la carica di vicecapogruppo leghista.[27][28] Sempre nel 1992 alleelezioni amministrative, culminate nell'elezione a Varese diRaimondo Fassa, primo sindaco leghista in una città capoluogo di provincia, Maroni risultò il candidato più votato e venne nominato assessore al commercio e alla polizia urbana[29] e in seguito assessore alle risorse finanziarie.[30]

Ministro dell'interno

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Governo Berlusconi I.

Dopo la vittoria elettorale delPolo delle Libertà alleelezioni politiche del 1994 e il successivoincarico di formare un esecutivo presieduto daSilvio Berlusconi, venne nominatoMinistro dell'interno eVicepresidente del Consiglio dei ministri in quota Lega nelgoverno Berlusconi I; diventò così il primo politico nondemocristiano dellastoria repubblicana ad assumere la titolarità delMinistero dell'interno[N 1]. In quei mesi si distinse per la polemica instaurata in merito al decreto Biondi sull'abolizione dellacustodia cautelare, che suscitò numerose polemiche in quanto secondo le accuse il decreto favoriva le persone coinvolte inTangentopoli e serviva a proteggere certe categorie economiche privilegiate[31]. Il decreto fu firmato da Maroni stesso[32], oltre che dall'alloraministro di grazia e giustiziaAlfredo Biondi. Il giorno successivo Maroni accusò di essere stato imbrogliato e di non aver compreso realmente l'entità del provvedimento: «Faccio autocritica perché il governo ha dato l'impressione di voler proteggere alcuni amici».[33] Si trattò di un segnale di crisi, primo indizio dell'uscita della Lega dalla coalizione di maggioranza, con la conseguente caduta del governo Berlusconi avvenuta qualche mese dopo leelezioni politiche del 1994. Maroni si oppose alla sfiducia, ricevendo per questo feroci critiche da Bossi e rimase temporaneamente fuori dalla Lega.[34][35]

La fase secessionista

[modifica |modifica wikitesto]
Maroni rieletto allaCamera nel1996.

A partire dal 1996 Maroni fu al fianco di Bossi nella svolta secessionista della Lega Nord.[36] Il 12 agosto 1996 il procuratore diVerona avviò delle indagini sulla Guardia Nazionale Padana, sospettata di essere un'organizzazione paramilitare,[37][38][39] e in occasione della dichiarazione d'indipendenza dellaPadania, avvenuta aVenezia il 15 settembre 1996, venne indagato dalla magistratura per reati legati al vilipendio dell'unità nazionale.

Il 18 settembre venne così disposta la perquisizione delle residenze diCorinto Marchini,Enzo Flego eSandrino Speri. Due pattuglie dellaDIGOS si presentarono alla sede della Lega di via Bellerio a Milano. A tale perquisizione si opposero alcuni leghisti, tra i quali Maroni, che ne contestavano la validità.[40] Marchini aveva indicato come proprio ufficio una stanza che si rivelò invece essere, come scritto sulla porta, l'ufficio di Roberto Maroni; nessun altro locale venne identificato come un possibile ufficio dell'indagato. Il procuratore decise di ignorare tale informazione e di far perquisire ugualmente l'ufficio. Si contarono contusi da entrambe le parti e Maroni, caricato su una barella, venne portato in ospedale.[41]

Maroni venne imputato a Verona nel 1996 come ex capo delle camicie verdi, insieme ad altri quarantaquattro leghisti, con le accuse di attentato contro la Costituzione e l'integrità dello Stato e creazione di struttura paramilitare fuorilegge.[42][43] Tuttavia, i primi due reati contestati sono stati ampiamente ridimensionati dalla legge 24 febbraio 2006, nº 85[44] varata dal centrodestra allo scadere della legislatura.[45][46] Restava in piedi solo il terzo, ma anche da questo Maroni ottiene il non luogo a procedere nel dicembre2009.[47] Il 1º ottobre 2010, dopo le pause di qualche anno per aspettare la delibera prima dellaCorte di giustizia dell'Unione europea e poi dellaCorte costituzionale, sulla posizione dei 36 indagati che al tempo ricoprivano cariche di eurodeputato o di parlamentare, la difesa ha sollevato un'eccezione, con riferimento all'entrata in vigore imminente, l'8 ottobre, del nuovocodice dell'ordinamento militare che abroga l'associazione a carattere militare.[48][49] Il 26 febbraio 2012 il giudice ha sollevato dubbio di legittimità sui 2 decreti con cui nel2010 il governo Berlusconi aveva cancellato articoli di legge per il reato di associazione militare con fini politici.[50]

Il 16 settembre 1998 Roberto Maroni fu condannato in primo grado a 8 mesi per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale,[51][52] per aver tentato di mordere un polpaccio[53] a un agente di polizia incaricato di perquisire la sede del partito in via Bellerio a Milano. La Corte di appello di Milano il 19 dicembre2001 ha confermato la decisione di primo grado riducendo la pena a 4 mesi e 20 giorni perché nel frattempo il reato di oltraggio era stato abrogato.[54] LaCassazione nel 2004 ha poi confermato la condanna commutandola però in una pena pecuniaria di 5 320 euro.[55] Per la Suprema Corte «la resistenza» di Maroni e degli altri leghisti «non risultava motivata da valori etici, mentre la provocazione era esclusa dal fatto che non si era in presenza di un comportamento oggettivamente ingiusto ad opera dei pubblici ufficiali». In modo particolare gli atti compiuti da Maroni sono stati ritenuti «inspiegabili episodi di resistenza attiva [...] e proprio per questo del tutto ingiustificabili».[56]

Ministro del lavoro e delle politiche sociali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Governo Berlusconi II e Governo Berlusconi III.

L'8 giugno 2001Massimo Dolazza, guardia del corpo di Umberto Bossi, responsabile della sicurezza della Lega e senatore nellaXII eXIII legislatura[57], pubblicò un'intervista, seguita da un libro-inchiesta, nel quale denunciava i legami trasversali dei partiti politici col gruppoFinmeccanica. Nel capitolo conclusivo riportò il caso della ex moglie di Roberto Maroni, Emilia Macchi, all'epoca direttore delle risorse umane della Aermacchi. Mentre Dolazza non venne ricandidato alle elezioni politiche e ritornò a ricoprire il ruolo di consigliere leghista aStezzano[57], Maroni iniziò a lavorare nell'ambito della nuova coalizione dellaCasa delle Libertà quale delegato leghista alla definizione del programma per leelezioni politiche del 2001, nelle quali venne rieletto deputato nel collegio uninominale di Varese.[58][59]

A partire da giugno 2001 Maroni ricoprì l'incarico diministro del lavoro e delle politiche sociali nei governiBerlusconi II eIII, avvalendosi della collaborazione del giuslavoristaMarco Biagi, chevenne tuttavia assassinato dalleNuove Brigate Rosse, malgrado la sollecitazione del ministro a rinnovargli la scorta.[60] Tra le norme volute da Maroni vi fu lalegge delega 23 agosto 2004, nº 243 e il successivo decreto legislativo 5 dicembre 2005, nº 252 in base ai quali venne innalzata l'età pensionabile dai cinquantasette ai sessant'anni; la manovra entrò in vigore nel 2008 e venne aspramente criticata dalle forze dicentro-sinistra; ilgoverno Prodi II procedette poi a rimodularlo. A partire dal 2004 cominciò a stringersi attorno a Bossi il cosiddetto "cerchio magico", composto dai suoi collaboratori più vicini, dal quale però Maroni si vide escluso.[61]

Capogruppo della Lega Nord alla Camera

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni politiche del 2006 Maroni venne rieletto deputato tra le liste dellaLega Nord-Movimento per l'Autonomia nellacircoscrizione Lombardia 2 in seconda posizione. NellaXV legislatura è stato membro della3ª Commissione Affari esteri e comunitari, segretario dellaGiunta delle elezioni e capogruppo del gruppo parlamentare della LegaLega Nord Padania alla Camera.

Nel settembre 2006 fece scalpore la dichiarazione di Maroni aVanity Fair nella quale asseriva di scaricaremusica digitale illegalmente[62]: la provocazione, a suo avviso, serviva a portare il caso della difficile reperibilità dell'MP3 a basso costo nel web al Parlamento. Il fatto costrinse laFederazione Industria Musicale Italiana a emettere un comunicato stampa in cui condannarono le parole dell'ex-ministro, affermando che oltre sedici milioni di download legali venivano effettuati ogni anno in Italia.[63]

Alleelezioni comunali in Emilia-Romagna del 2007 si candidò al consiglio comunale diPorretta Terme, senza però essere eletto. Diventò poi consigliere comunale nel 2009 in seguito alla rinuncia di altri suoi colleghi di opposizione, ma il 3 luglio 2010 l'edizione locale delResto del Carlino diede la notizia delle sue dimissioni, rassegnate per mancanza di tempo.[64]

Ritorno al Ministero dell'interno

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Governo Berlusconi IV.
Roberto Maroni nel 2009

Il 7 maggio 2008Silvio Berlusconi affidò nuovamente a Maroni l'incarico di ministro dell'interno. La sua proposta di prendere le impronte digitali a chi non fosse in grado di documentare la propria identità, con particolare attenzione ai bambinirom, venne da lui definita «un provvedimento atto a tutelare i minori stessi, obbligati dai genitori ad andare a rubare o mendicare», mentre gli oppositori la definirono «un atto xenofobo e razzista, che costringe i bambini a pagare per colpe non loro».

Il 20 maggio il consiglio dei ministri approvò il decreto sicurezza 23 maggio 2008, nº 92[N 2] varato da Maroni. Tra i provvedimenti principali vi furono la confisca degli appartamenti affittati a stranieri in condizioni di clandestinità, l'aumento della pena per guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, l'introduzione della possibilità per i sindaci di adottare provvedimenti urgenti in caso di gravi pericoli per l'incolumità pubblica o per la sicurezza urbana, l'estensione delle attività dellapolizia municipale, modifiche al codice di procedura penale per ampliare le fattispecie penali perseguibili con il rito del giudizio direttissimo e con quello del giudizio immediato, l'ampliamento dei casi in cui non può essere disposta la sospensione dell'esecuzione della pena, l'attribuzione alprocuratore della Repubblica del potere di proporre l'adozione delle misure di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza e dell'obbligo di soggiorno nel comune di residenza o di dimora abituale, il divieto di patteggiamento in appello per i reati dimafia e specifiche norme per rendere più facile la distruzione delle merci contraffatte.

Maroni riceve ilpremio Falcone e Borsellino per l'impegno nella lotta allamafia

Ildecreto Maroni fu invece un pacchetto di norme approvato dalSenato nell'aprile 2009 che previde l'introduzione del reato distalking, il carcere obbligatorio per chi fosse sospettato di reati di violenza sessuale, prostituzione minorile,pedopornografia oturismo sessuale e l'istituzione dellatessera del tifoso.

L'impegno contro lamafia, avviato insieme adAngelino Alfano, fu lodato da svariate personalità, tra le qualipadre Luigi Ciotti eRoberto Saviano. Lo stesso Saviano tuttavia lanciò in televisione accuse alla Lega Nord, che secondo lui sarebbe stata collusa con la'ndrangheta; Maroni partecipò alla puntata successiva dello stesso programma per ribattere personalmente a tali affermazioni.[65]

Durante il suo mandato laCorte europea dei diritti dell'uomo condannò lo Stato italiano per aver respinto verso laLibia un gruppo di profughi africani intercettato dalle autorità italiane a sud diLampedusa. Secondo la corte era stata violata laConvenzione europea per i diritti dell'uomo «che proibisce trattamenti inumani e degradanti, perché i ricorrenti sono stati esposti al rischio di maltrattamenti in Libia e del ritorno in Somalia ed Eritrea». Venne riscontrata anche una 'violazione dell'articolo 4 del protocollo 4', che si riferisce al divieto delle espulsioni collettive.[66]

Nel 2009 Maroni venne indagato a Milano per finanziamento illecito, relativamente a somme ricevute tra il 2007 e il 2008 per consulenze dalla società Mythos. Nel 2010 però la procura di Roma chiese l'archiviazione del caso, che venne poi disposta dalGIP della capitale, essendo stato accertato dal pubblico ministero che «quei soldi erano il pagamento di una consulenza legale resa regolarmente da Maroni alla Mythos».[67][68][69][70][71][72]

Segretario federale della Lega Nord

[modifica |modifica wikitesto]
Discorso conclusivo di Maroni dopo essere stato eletto segretario federale dellaLega Nord

All'interno della Lega Maroni assunse posizioni politiche molto spesso contrastanti rispetto a quelle decise da Bossi e la sua cerchia più stretta, creando una propria corrente, quella dei "barbari sognanti",[2] in contrapposizione al "cerchio magico" attorno a Bossi.[61] Dal 2007 al 2011 Maroni fu inoltre il secondo presidente delParlamento del Nord e in precedenza ricoprì anche l'incarico di primo ministro della Padania, succedendo aFrancesco Speroni. Nel dicembre 2011 venne inoltre nominato presidente della Commissione Cittadinanza, Immigrazione, Sicurezza del Parlamento del Nord.

Dal 5 aprile 2012, in seguito allo scandalo Belsito e delle conseguenti dimissioni di Bossi dalla carica di segretario federale del partito, Maroni fece parte insieme aRoberto Calderoli e aManuela Dal Lago del comitato incaricato dal partito di occuparsi transitoriamente della gestione ordinaria dello stesso, fino alla celebrazione del congresso federale svoltosi nelle giornate di sabato 30 giugno e domenica 1º luglio.[73][74] Il 1º luglio 2012, durante il congresso federale tenutosi alMediolanum Forum, Maroni venne eletto a maggioranza segretario federale della Lega Nord.[75][76] Il nuovo segretario iniziò a rinnovare l'assetto organizzativo nominando tre vicesegretari:Giacomo Stucchi,Federico Caner eElena Maccanti;Roberto Calderoli diventò il responsabile federale organizzativo del territorio.[77] Il simbolo del partito venne modificato, in quanto il nome del precedente leader (Bossi) scomparve e non venne sostituito con il nome del nuovo segretario, ma con la dicituraPadania.[78]

Il 29 gennaio 2013 annunciò che si sarebbe dimesso dalla segreteria in seguito alleelezioni regionali del 2013, sia in caso di vittoria ed elezione a presidente della Lombardia, per poter guidare istituzionalmente la creazione dell'Euroregione del Nord, sia in caso di sconfitta, dicendo di ritenere «un leader che si candida non può riciclarsi se viene sconfitto».[79] Il 2 settembre 2013, dopo aver vinto le elezioni in Lombardia, coerentemente con quanto dichiarato, annunciò le dimissioni da segretario per dedicarsi all'impegno come presidente regionale. Dichiarò inoltre che il congresso del partito sarebbe avvenuto entro la fine dell'anno.[80] Il 7 dicembre si svolsero leprimarie degli iscritti, che elessero nuovo segretario federaleMatteo Salvini.[81] Il 15 dicembre, al congresso federale straordinario tenutosi aTorino, a Maroni succedette ufficialmente Salvini.[82][83]

Presidente della Lombardia

[modifica |modifica wikitesto]
Roberto Maroni in un servizio del TG Nord

Nell'ottobre 2012 venne ufficializzata la candidatura di Maroni alla presidenza dellaregione Lombardia nelle elezioni regionali del 2013.[84] Alla coalizione che faceva capo a Maroni presero parte la Lega Nord,il Popolo della Libertà,la Destra[85] e varie liste civiche, oltre al presidente uscenteRoberto Formigoni.[86] Il 26 febbraio 2013 venne eletto presidente della regione con2456921 voti e il 42,81% delle preferenze contro il 38,24% ottenuto daUmberto Ambrosoli, secondo classificato tra i candidati presidenti. NelConsiglio regionale della Lombardia venne iscritto al gruppo della Lista Maroni Presidente. Durante la sua presidenza della regione venne varata una riforma della sanità che, tra le altre cose, unificava gli assessorati regionali di sanità e welfare. Come presidente della regione, Maroni si fece inoltre promotore delreferendum consultivo sull'autonomia svoltosi nel 2017. Nel 2016 si candidò inoltre al consiglio comunale di Varese tra le file della Lega Nord, risultando poi eletto.

Il 14 luglio 2014 Maroni venne iscritto nel registro degli indagati dalla procura diBusto Arsizio per «induzione indebita a dare o promettere utilità per presunte irregolarità» inerenti due contratti di collaborazione a termine su progetti relativi alla fiera universaleExpo 2015. Con lo stesso capo di imputazione venne notificato un avviso di garanzia anche a Giacomo Ciriello, capo della sua segreteria.[87][88] Il 3 giugno 2015 ricevette l'avviso di garanzia della chiusura delle indagini preliminari.[89] Dopo essere stato condannato in primo grado e in appello a un anno di reclusione, è stato infine assolto in Cassazione nel novembre 2020.[90]

L'8 gennaio 2018, durante una conferenza stampa, Maroni annunciò la volontà di non correre per un secondo mandato alleelezioni regionali previste per il 4 marzo 2018 per motivi personali e lanciò la candidatura dell'ex sindaco di VareseAttilio Fontana, sostenuta daLega,Forza Italia eFratelli d'Italia; proprio Fontana verrà eletto suo successore aPalazzo Lombardia.[91] Nel 2020 Maroni venne nuovamente rinviato a giudizio con l'accusa di aver favorito un'altra sua collaboratrice quando era presidente della regione.[92] Il processo venne tuttavia rinviato alla fine del 2021, su richiesta della difesa, per gravi motivi di salute dell'imputato.[93]

Ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito alla fine del suo mandato da presidente di regione, Maroni avviò una collaborazione con ilFoglio[94] e tenne un proprio blog sull'HuffPost.[95] Continuò a suonare l'organo Hammond nei Distretto 51 e, appassionato di vela, effettuò nel 2018 la traversata atlantica in catamarano con cinque amici.[96]

Nel 2020 entrò nel consiglio di amministrazione delGruppo ospedaliero San Donato[97] e nel settembre dello stesso anno, in un'intervista allaPrealpina, ufficializzò la sua candidatura a sindaco di Varese, in vista delle elezioni comunali del 2021. Il 6 giugno 2021, tuttavia, lo stesso Maroni comunicò il ritiro della candidatura per gravi problemi di salute, annunciando di essere affetto da untumore al cervello.[98] Il 20 ottobre 2021, nominato dal ministroLuciana Lamorgese, si insediò come presidente della consulta per l'attuazione del protocollo d'intesa per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura e del caporalato, organo del Ministero dell'interno.[99]

Morì il 22 novembre 2022, all'età di 67 anni, nella sua casa a Lozza, a causa dell'aggravarsi della malattia[53]. I funerali di Stato, deliberati all'unanimità dal Consiglio dei ministri, sono stati celebrati il 25 novembre nellaBasilica di San Vittore a Varese dal Vescovo ausiliare di MilanoGiuseppe Vegezzi, alla presenza di numerose autorità politiche locali e nazionali.[100]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Introduzioni, presentazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giovanna Pajetta,Il grande camaleonte. Episodi, passioni, avventure del leghismo, prefazione di Gad Lerner, introduzione di Roberto Maroni, coll. Anni Novanta n. 15, Milano, Feltrinelli, 1994
  • Gilberto Oneto,Polentoni o padani? Apologia di un popolo di egoisti xenofobi ignoranti ed evasori, introduzione di Roberto Maroni, coll. Quaderni Padani n. 101-102, Rimini, Il Cerchio, 2012
  • Laura Burzilleri, Carla Colombo (ideazione),Eventi d'acqua, Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, Trucazzano, Arti Grafiche Bianca & Volta, 2016

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di gran croce dell'Ordine Piano (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria
— 3 ottobre2008[101]
Cavaliere Grand'Ufficiale dell'Ordine Equestre di Sant'Agata (Repubblica di San Marino) - nastrino per uniforme ordinaria
«Tappa finale del tour per presentare Expò Milano 2015.»
— Città di San Marino, 22 aprile2015[102]
Cavaliere onorario dell'Ordine di San Giorgio (Casa d'Asburgo-Lorena) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere onorario dell'Ordine di San Giorgio (Casa d'Asburgo-Lorena)
— 16 ottobre 2015[103]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^LaDemocrazia Cristiana aveva sempre espresso i ministri in tale dicastero dal 1946 in avanti;Nicola Mancino, predecessore di Maroni, aveva infatti assunto l'incarico nel 1992 da esponente dellaDemocrazia Cristiana e dopo lo scioglimento della formazione nel 1994, non aveva abbandonato l'area politica di appartenenza, aderendo alPartito Popolare Italiano che ne risultava l'erede diretto.
  2. ^Convertito poi in legge 24 luglio 2008, nº 125.
Fonti
  1. ^Zanzi, pp. 21-22.
  2. ^abcGiudici, p. 109.
  3. ^Zanzi, p. 25.
  4. ^Zanzi, pp. 26-28.
  5. ^ Michele Mancino,Revelli mi disse: “Maroni tu farai il politico”, inVareseNews, 3 settembre 2013.
  6. ^Giudici, pp. 109-110.
  7. ^Zanzi, pp. 27-28.
  8. ^ Gianfranco Ballardin,Maroni: solo, ma vado al congresso, inCorriere della Sera, 28 gennaio 1995, p. 2.URL consultato il 7 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2015).
  9. ^Zanzi, p. 29.
  10. ^Giudici, p. 110.
  11. ^I Seventies a Varese di un ragazzo di parrocchia, tra Marx e radio libere, suilfoglio.it.URL consultato il 20 gennaio 2025.
  12. ^Maroni: “Alla radio leggevo il diario del Che”, inVarese News, VareseNews.it, 11 ottobre 2011.URL consultato il 2 marzo 2025.
  13. ^ab Elisa Porcelluzzi,Chi è Emilia Macchi, la moglie di Roberto Maroni, suilsussidiario.net, 22 novembre 2022.
  14. ^Zanzi, p. 137.
  15. ^Bobo Maroni e la famiglia, un legame indissolubile, inLa Provincia di Varese, 22 novembre 2022.
  16. ^abZanzi, p. 55.
  17. ^Madron, Maroni. Una vita da mediano.
  18. ^Zanzi, pp. 31, 56.
  19. ^Giudici, p. 113.
  20. ^Zanzi, pp. 74-75.
  21. ^abGiudici, p. 112.
  22. ^Zanzi, p. 138.
  23. ^Zanzi, pp. 34-35.
  24. ^Giudici, pp. 110-111.
  25. ^Zanzi, pp. 56-58.
  26. ^Giudici, p. 114.
  27. ^Zanzi, p. 59.
  28. ^Giudici, p. 116.
  29. ^Zanzi, pp. 102-103.
  30. ^Zanzi, p. 108.
  31. ^Il decreto Biondi era per i poveri cristi. No, aiutava i tangentisti. Corriere della sera. Archivio storico. 19 agosto 1996.
  32. ^Giudici, p. 120.
  33. ^Ma a chi faceva comodo il DECRETO SALVA-LADRI?. Repubblica. Archivio. 24 luglio 1994.
  34. ^ Davide Maria De Luca,Una vita da Roberto Maroni, suilpost.it, Il Post, 13 gennaio 2018.
  35. ^ Simone Furfaro,Biografia di Roberto Maroni, sucinquantamila.it.
  36. ^Giudici, pp. 122-123.
  37. ^Maroni, la passione delle ronde. Nel '96 reclutava le Guardie padane. Repubblica. Politica. 12 maggio 2009.
  38. ^"All'armi siam leghisti". Così la Lega minacciava lo Stato. Repubblica. Inchieste. 22 dicembre 2011.
  39. ^La Lega secessionista. Repubblica. Inchieste. 26 dicembre 2011.
  40. ^Lega ore 18: la Polizia da' la carica. Corriere della Sera. Archivio storico. 19 settembre 1996.
  41. ^corriere.it - Lega ore 18: la Polizia da' la carica
  42. ^"Bossi contro lo Stato", chiesto il rinvio a giudizio, suarchiviostorico.corriere.it.
  43. ^Maroni incalza: sabato la guardia nazionale. Corriere della Sera. Archivio storico. 18 settembre 1996.
  44. ^"Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione", suparlamento.it.
  45. ^Reati di opinione, niente più carcere, suricerca.repubblica.it.
  46. ^Ora il vilipendio alla bandiera è meno grave della lite di condominio, suricerca.repubblica.it.
  47. ^Le "Camicie verdi" un'associazione militare 36 rinvii a giudizio, c'è anche un deputato, surepubblica.it.
  48. ^Processo alle «Camicie verdi». Udienza rinviata a novembre. Corriere del Veneto. Politica. 1º ottobre 2010.
  49. ^Legge salva Lega, stop al processo. Corriere del Veneto. Cronaca. 4 ottobre 2010.
  50. ^Guardia padana, dopo 16 anni processo rinviato alla Consulta. Corriere della Sera. Archivio storico. 26 febbraio 2012.
  51. ^Maroni il moralista: l'unico ministro dell'Interno denunciato per resistenza a pubblico ufficialeArchiviato il 23 dicembre 2011 inInternet Archive.. Stop Censura. Notizie e foto. 7 febbraio 2011.
  52. ^Zuffa con la Digos, Bossi condannato, suarchiviostorico.corriere.it.
  53. ^ab Marco Cremonesi,Roberto Maroni è morto, l’ex ministro dell’Interno aveva 67 anni,Corriere della Sera, 22 novembre 2022.URL consultato il 22 novembre 2022(archiviato il 22 novembre 2022).
  54. ^Bossi condannato rischia il carcere Sono pronto, ai leader succede, suricerca.repubblica.it.
  55. ^Via Bellerio, da rifare il processo a Bossi, suarchiviostorico.corriere.it.
  56. ^Cass. pen. Sez. VI, (ud. 09-02-2004) 09-03-2004, n. 10773, sudocumenti.camera.it.
  57. ^abEx senatore e pretoriano di Bossi. Addio a Massimo Dolazza, suecodibergamo.it, 10 maggio 2019.URL consultato il 1º febbraio 2024.
  58. ^Le rivelazioni del settimanale "Bergamo sette", pubblicate oggi sul quotidiano Libero, sulle accuse di Massimo Dolazza a Roberto Maroni in merito alla vicenda dell'Aermacchi di Varese, suRadio Radicale, 8 giugno 2001.URL consultato il 18 settembre 2019(archiviato il 18 settembre 2019). Ospitato suarchive.is.
  59. ^ Alessandro Da Rold,“Denunciai Finmeccanica, e la mia Lega mi mise in un angolo”, suLinkiesta.it, 25 aprile 2012.URL consultato il 18 settembre 2019(archiviato il 18 settembre 2019). Ospitato subergamonews.it.
  60. ^ Cristina Giudici e Marianna Rizzini,La nuova vita da ministro, provando a salvare il Welfare e Marco Biagi, inIl Foglio, 7 luglio 2011.
  61. ^abGiudici, p. 126.
  62. ^dacorriere.it - "Maroni: sul web scarico canzoni illegalmente"
  63. ^Comunicato stampa FIMIArchiviato il 27 settembre 2007 inInternet Archive. - 14 settembre 2006
  64. ^Maroni non ha tempo per Porretta, suviaemilianet.it, viaemilia.net, 3 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  65. ^Giudici, p. 127.
  66. ^Rainews24.it, surainews24.rai.it.
  67. ^L'EspressoArchiviato il 10 ottobre 2010 inInternet Archive.,L'altro stipendio di Maroni, ottobre 2010
  68. ^La Procura chiede l'archiviazione per Maroni sul caso Mythos, inCorriere della Sera, 30 novembre 2010.URL consultato il 29 dicembre 2010.
  69. ^La Procura chiede l'archiviazione per Maroni sul caso Mythos, inCorriere della Sera, 30 novembre 2010.URL consultato il 29 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2011).
  70. ^Maroni prosciolto per il caso Mythos, inCorriere della Sera, 17 dicembre 2010.URL consultato il 29 dicembre 2010.
  71. ^Mythos, Maroni indagato, inLa Repubblica, 8 ottobre 2010.
  72. ^Maroni prosciolto per il caso Mythos, inCorriere della Sera, 17 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2011).
  73. ^Lega: triumvirato è Maroni, Dal Lago, Calderoli, inAGI(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  74. ^Maroni: "Si riparte, congresso evento storico" giorni contati anche per l'assessore Rizzi, surepubblica.it.
  75. ^Lega Nord a congresso, il giorno di Maroni «Sarò segretario senza ombre e tutele», inCorriere della Sera, 1º luglio 2012.URL consultato il 2 luglio 2012.
  76. ^Maroni: "Segretario senza tutele e commissari" Bossi: "Vedrò se mi imbrogliate". Poi piange, inla Repubblica, 1º luglio 2012.URL consultato il 2 luglio 2012.
  77. ^ASCA - Lega Nord: Maroni presenta la squadra, èritorno al futuro, 6 luglio 2012Archiviato il 24 dicembre 2013 inInternet Archive.
  78. ^Lega Nord, via il nome di Umberto Bossi dal simbolo del partito - Corriere della sera, 13 luglio 2012, sucorriere.it.
  79. ^Maroni, dopo voto via da segreteria,ANSA, 29 gennaio2013
  80. ^Maroni: "Lascio la segreteria entro Natale. Nel partito tanti giovani rampanti", inLa Repubblica, 2 settembre 2013.
  81. ^Matteo Salvini è il nuovo segretario della Lega Nord: «No all'Ue, è un gulag», inla Repubblica, 7 dicembre 2013.URL consultato il 18 dicembre 2013(archiviato il 18 dicembre 2013).
  82. ^Lega, Salvini eletto segretario: «Non ci fermiamo fino all'indipendenza», inIl Messaggero, 15 dicembre 2013.URL consultato il 18 dicembre 2013(archiviato il 18 dicembre 2013).
  83. ^Lega: Matteo Salvini eletto segretario federale, inAGI, 15 dicembre 2013.URL consultato il 1º gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2013).
  84. ^Lombardia, Maroni candidato Lega Nord, suilgiornale.it.
  85. ^LA SFIDALa Destra di Storace nell'alleanza: «Ora siamo convinti» - IlGiornale.it, suilgiornale.it.
  86. ^Milano virgilio - Formigoni abbandona Albertini e sostiene Maroni governatore, sumilano.virgilio.it.URL consultato l'8 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  87. ^Expo, indagato Roberto Maroni, inIl Giornale, 14 luglio 2014.
  88. ^Expo, Roberto Maroni indagato per presunte irregolarità in due contratti, inIl Fatto quotidiano, 14 luglio 2014.
  89. ^Milano, indagini chiuse per Roberto Maroni sugli appalti dei lavori Expo: rischia rinvio a giudizio, suliberoquotidiano.it.
  90. ^Milano, l’ex governatore della Lombardia Maroni assolto in cassazione.
  91. ^ Redazione Milano online,Maroni non si ricandida, al suo posto idea-Fontana, inCorriere della Sera.URL consultato l'8 gennaio 2018.
  92. ^Roberto Maroni ancora a processo: "Pressioni per un contratto a una collaboratrice".
  93. ^Rinviato per motivi di salute il processo a Roberto Maroni - Milano Today, sumilanotoday.it.
  94. ^Roberto Maroni, suilfoglio.it.URL consultato il 18 novembre 2018(archiviato dall'url originale il 18 novembre 2018).
  95. ^Bobo Maroni: "Salvini premier. Allacciate le cinture...", suilgiornale.it, \6 luglio 2019.URL consultato il 2 agosto 2019.
  96. ^Vittorio Zincone,Maroni: "Salvini mi salvò da Bossi", 7 del Corriere della Sera, 2 agosto 2019, pp. 34-36
  97. ^La nuova vita di Maroni: entra nel Cda del primo gruppo ospedaliero privato d'Italia, suMilanoToday.URL consultato il 18 giugno 2021.
  98. ^Roberto Maroni, "motivi personali". Il leghista non si candida più sindaco a Varese, pesanti conferme sulla sua salute - Libero, suliberoquotidiano.it.
  99. ^Lamorgese ingaggia Maroni al Viminale - Huffington Post, suhuffingtonpost.it.
  100. ^ Redazione di Milano,Funerali di Roberto Maroni, a Varese anche Giorgia Meloni: "l'Italia fortunata a poter contare su di lui". Il vescovo ricorda "Bobo": "Era uno di noi"., inLa Repubblica, 25 novembre 2022.
  101. ^ Claudio Del Frate,Maroni diventa "cavaliere" del Vaticano, inCorriere della Sera, 14 ottobre 2008.URL consultato il 13 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2012).
  102. ^ San Marino Rtv,Maroni a San Marino per l’ultima tappa del World EXPO Tour, susanmarinortv.sm.
  103. ^georgsorden.at,https://www.georgsorden.at/struktur/die-ordensregierung/?L=0 Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePresidente della Regione LombardiaSuccessore
Roberto Formigoni18 marzo 2013 – 26 marzo 2018Attilio Fontana

PredecessoreSegretario federale della Lega NordSuccessore
Umberto Bossi1º luglio 2012 – 15 dicembre 2013Matteo Salvini

PredecessoreMinistro dell'internoSuccessore
Nicola Mancino10 maggio 1994 – 17 gennaio 1995Antonio BrancaccioI
Giuliano Amato8 maggio 2008 – 16 novembre 2011Annamaria CancellieriII

PredecessoreCapogruppo dellaLega Nord Padania allaCamera dei deputatiSuccessore
Marco Formentini8 luglio 1993 – 12 maggio 1994Pierluigi PetriniI
Andrea Gibelli3 maggio 2006 – 28 aprile 2008Roberto CotaII

PredecessoreMinistro del lavoro e delle politiche socialiSuccessore
Cesare Salvi11 giugno 2001 – 17 maggio 2006Cesare Damiano
V · D · M
Lega Nord
Segretario federaleUmberto Bossi(1989-2012) ·Roberto Maroni(2012-2013) ·Matteo Salvini(2013-2020) ·Igor Iezzi(commissario)(2020-in carica)
Presidente federaleFranco Rocchetta(1991-1994) ·Stefano Stefani(1995-2002) ·Luciano Gasperini(2002-2005) ·Angelo Alessandri(2005-2012) ·Umberto Bossi(2012-a vita)
Mezzi d'informazionela Padania ·Radio Padania Libera ·TelePadania
Eventi correlatiRaduno di Pontida ·Festa dei popoli padani ·Miss Padania ·Giro di Padania ·Elezioni primarie del 2013 ·Elezioni primarie del 2017
Organizzazioni correlateLega Lombarda ·Liga Veneta ·Lega Italia Federale ·Lega per Salvini Premier ·Parlamento della Padania ·Movimento Giovani Padani ·Selezione di calcio della Padania ·Sindacato Padano ·Credieuronord ·Editoriale Nord
Opere sulla LegaCamicie verdi - Bruciare il tricolore ·L'idiota in politica. Antropologia della Lega Nord ·Il mio Nord. Il sogno dei nuovi barbari
Voci correlateIndipendentismo padano ·Padania ·Bandiera della Padania ·Risultati elettorali della Lega Nord per regione italiana
Leggi tutte le voci suLega Nord ·Politici della Lega Nord
V · D · M
Presidenti della Lombardia
Piero Bassetti(1970-1974) ·Cesare Golfari(1974-1979) ·Giuseppe Guzzetti(1979-1987) ·Bruno Tabacci(1987-1989) ·Giuseppe Giovenzana(1989-1992) ·Fiorella Ghilardotti(1992-1994) ·Paolo Arrigoni(1994-1995) ·Roberto Formigoni(1995-2013) ·Roberto Maroni(2013-2018) ·Attilio Fontana(dal 2018)
Controllo di autoritàVIAF(EN53418922 ·ISNI(EN0000 0000 7860 450X ·SBNLO1V139819 ·LCCN(ENn96072828 ·GND(DE11926711X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roberto_Maroni&oldid=148066839"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp