Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Roberto Lovati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roberto Lovati
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza188cm
Peso77kg
Calcio
RuoloAllenatore(exportiere)
Termine carriera1961 - giocatore
1985 - allenatore
Carriera
Giovanili
1946-1947  Gerli
Squadre di club1
1947  Pisa0 (0)
1947-1948  Vimercatese? (-?)
1948-1949  Monsummanese? (-?)
1949-1952  Pisa59 (-?)
1952-1954  Monza68 (-67)
1954  Lazio0 (0)
1954-1955  Torino33 (-43)
1955-1961  Lazio135 (-203)
Nazionale
????Italia (bandiera)ItaliaB5 (0)
1957Italia (bandiera)Italia2 (-6)
Carriera da allenatore
????  LazioPortieri
1962-1967  LazioGiovanili
1962  Lazio[1]
1962-1963  Lazio[2]
1964-1967  LazioVice
1968  Lazio
1968-1969  LazioVice
1969-1970  Lazio[2]
1969-1976  LazioGiovanili
1970-1971  LazioVice
1971  Lazio
1971-1976  LazioVice
1978-1980  Lazio
1982  LazioColl. tecnico
1983  LazioDT[3]
1985  LazioDT[4]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Roberto Lovati dettoBob (Cusano Milanino,20 luglio1927Roma,30 marzo2011) è stato uncalciatore,allenatore di calcio edirigente sportivoitaliano, di ruoloportiere.

A lui è intitolata l'Academy dellaLazio.[5]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Lovati in azione

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Nato il 20 luglio1927 aCusano Milanino, comune della provincia milanese, inizia a giocare comeportiere con la squadra dilettantistica della Gerli di Cusano Milanino. Nel1947-1948 viene acquistato dalPisa con cui, due stagioni dopo, fa il suo esordio nel campionato diSerie B. Nel1952-1953 passa alMonza, sempre nel campionato cadetto,[6] dove rimane per due anni come titolare. Nel1954-1955 viene acquistato dallaLazio, la quale però lo gira subito in prestito alTorino, con cui debutta inSerie A.

L'anno successivo approda definitivamente alla Lazio per sostituireDe Fazio eZibetti, che avevano preso la pesante eredità diLucidio Sentimenti, anche noto come Sentimenti IV.

Con la maglia biancoceleste vince laCoppa Italia 1958 vestendo la fascia da capitano[7]. Conclude la propria carriera di giocatore nell'estate del1961, a 33 anni, dopo che nell'ultimo campionato gli sono stati spesso preferitiCei ePezzullo.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Veste la maglia azzurra dellaNazionale italiana per due partite. È in campo nella sconfitta diZagabria per 6-1 contro laJugoslavia, una delle più forti compagini europee dell'epoca.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dal giorno dell'addio al calcio giocato, Lovati diventa ilfactotum della Lazio; viene chiamato a ricoprire il ruolo di preparatore dei portieri, istruttore dei giovani (è proprio Lovati a lanciare giocatori comeMassa,De Stefanis,Montesi,Perrone eTassotti), di capo degli osservatori, di dirigente, di allenatore della squadraDe Martino, di vice-allenatore e di allenatore della prima squadra (più volte, e sempre nei momenti di difficoltà). Soprattutto dopo la morte di Maestrelli, la Lazio dello scudetto del 1974 andò incontro a molte problematiche tra cui la vendita di alcuni suoi giocatori, la partenza diChinaglia per gliStati Uniti e la morte diRe Cecconi. Lovati, nei fatti, rappresentò una figura di grande sostegno sia per la squadra sia per la società.[8] Tutti ruoli ricoperti con il massimo impegno, con grande umiltà, ma soprattutto con grande spirito di attaccamento alla "sua" Lazio.

Un legame indissolubile con la società capitolina che ne fanno, al di là dei meriti sportivi, l'uomo simbolo dellalazialità. Il bilancio da allenatore è di 106 partite totali (83 in campionato e 12 inCoppa Italia, oltre alle 5 inCoppa delle Alpi e 6 inCoppa d'Estate) e la conquista della Coppa delle Alpi nel1971.

Dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

Nella Lazio Bob Lovati ha ricoperto numerosi incarichi, da quello di allenatore delle giovanili a quello di preparatore dei portieri fino ad arrivare ad essere nominatodirettore sportivo a cavallo tra gli anni settanta ed ottanta e successivamente è stato anchedirettore tecnico del club romano.

È stato anche capo degli osservatori e talent-scout, ruoli ricoperti alla fine della sua carriera nel mondo del calcio, vissuto quasi interamente all'insegna della Lazio.

La morte

[modifica |modifica wikitesto]

Bob Lovati è morto il 30 marzo2011, a 83 anni.[9] Il funerale si è svolto presso lachiesa di Ponte Milvio aRoma (la stessa in cui si erano celebrati i funerali dell'allenatore biancocelesteTommaso Maestrelli).

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
25-4-1957RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordQual. Mondiali 1958-
12-5-1957ZagabriaJugoslaviaJugoslavia (bandiera)6 – 1Italia (bandiera)ItaliaCoppa Internazionale 1955-1960−6
TotalePresenze2Reti−6

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Lovati, capitano laziale, alza al cielo laCoppa Italia 1958, il primo trofeo nella storia del club.

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Lazio:1958

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Lazio:1971

Altre competizioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lazio: 1970-1971
Lazio: 1973-1974

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Assume l'incarico di allenatore in coppia conAlfonso Ricciardi.
  2. ^abAssume l'incarico di allenatore in coppia conJuan Carlos Lorenzo.
  3. ^Come direttore tecnico insieme all'allenatoreJuan Carlos Morrone.
  4. ^Come direttore tecnico insieme all'allenatoreGiancarlo Oddi.
  5. ^Lazio, inaugurata l'Academy Bob Lovati, sugazzetta.it.
  6. ^Le liste di trasferimento della Serie A, B e C,Il Corriere dello Sport, 29 agosto 1952, pag. 5
  7. ^Sul Prato Verde, Pancrazio Anfuso, subooks.google.it.
  8. ^Vincenzo Di Michele, Pino Wilson Vero capitano d'altri tempi,Fernandel (editore).
  9. ^Bob Lovati, immortale signoreArchiviato il 4 aprile 2011 inInternet Archive. Ilmessaggero.it

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa Internazionale 1955-1960
P Viola · P Ghezzi · P Lovati · P Bugatti · P Buffon · P Sarti · D Giacomazzi · D Chiappella · D Bergamaschi · D Cervato · D Bearzot · D Farina · D Garzena · D Corradi · D Moro · D Robotti · D Castelletti · D Sarti · D Castano · D Maldini · D Fontana · C Magnini · C Ferrario · C Menegotti · C Pandolfini · C Frignani · C Giuliano · C Bassetto · C Montico · C Segato · C Orzan · C Gratton · C Agnoletto · C Longoni · C Emoli · C David · C Fogli · C Nicolè · C Lojacono · C Guarnacci · C Colombo · C Mora · A Boniperti · A Pivatelli · A Galli · A Virgili · A Tortul · A Firmani · A Montuori · A Muccinelli · A Prini · A Petris · A Stacchini · A Bean · A Mariani · A Brighenti · CT: commissione tecnicaVianiFerrariItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roberto_Lovati&oldid=147804291"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp