Roberto Cingolani | |
---|---|
![]() | |
Amministratore delegato edirettore generale diLeonardo[1] | |
In carica | |
Inizio mandato | 9 maggio 2023 |
Predecessore | Alessandro Profumo |
Ministro della transizione ecologica[2] | |
Durata mandato | 13 febbraio 2021 – 22 ottobre 2022 |
Capo del governo | Mario Draghi |
Predecessore | Sergio Costa[3] |
Successore | Gilberto Pichetto Fratin[4] |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Titolo di studio | Dottorato di ricerca in fisica |
Università | Università degli Studi di Bari Aldo Moro |
Professione | Fisico, docente universitario, manager |
Roberto Cingolani (Milano,23 dicembre1961[5]) è unfisico edirigente d'aziendaitaliano.
È stato direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) diGenova dal 2015 al 2019, quindi responsabile dell'innovazione tecnologica dell'aziendaLeonardo sino al 2021, quando è stato nominatoministro della transizione ecologica nelgoverno Draghi (2021-2022).[6] Dal 23 ottobre 2022 è consigliere per l'energia delgoverno Meloni[7]. Il 12 aprile 2023 è stato nominato amministratore delegato diLeonardo dal governo Meloni.
Figlio del fisico Aldo Cingolani, professore ordinario difisica all'Università degli Studi di Bari, trascorre l'infanzia nel capoluogo pugliese.[8] Nel 1985 si laurea in fisica presso l'Università di Bari. Nel 1990 consegue ildottorato di ricerca presso laScuola Normale Superiore diPisa. Dal 1988 al 1991 è stato membro dello staff dell'Istituto Max Planck diStoccarda inGermania, sotto la direzione delpremio Nobel per la fisica professorKlaus von Klitzing. Successivamente avrebbe dovuto trasferirsi in via definitiva inGiappone per lavorare presso l'Università imperiale di Tokyo, ma dovette tornare inItalia[9] a causa della morte del padre.[8]
Dal 1991 al 1999 è stato primaricercatore e poiprofessore associato difisica generale presso il dipartimento discienza dei materiali dell'Università del Salento (all'epoca chiamata Università di Lecce). Fra il1997 e il2000 è stato professore in visita presso l'Università di Tokyo, in Giappone e poi presso laVirginia Commonwealth University negliStati Uniti.[10] Dal 2000 al 2005 è statoprofessore ordinario di fisica generale presso la facoltà d'ingegneria dell'Università del Salento, dove ha fondato e diretto il Laboratorio nazionale di nanotecnologie diLecce.[11]
Nel 2001 ha lavorato come perito per la procura di Roma effettuando alcune perizie relative alcaso Marta Russo e al casoUnabomber.[12] Dal dicembre 2005 è direttore scientifico dell'Istituto italiano di tecnologia (IIT) diGenova, di cui viene anche considerato una sorta diamministratore delegato.[13] Nel dicembre 2015 gli viene assegnato il Premio Roma per la Scienza "per aver dato vita, con l'Istituto Italiano di Tecnologia, a un centro di ricerca avanzata di grande rilevanza nazionale e internazionale, combinando straordinarie capacità di analisi scientifica, di coordinamento organizzativo e di correttezza amministrativa".[14]
Nel 2016 lavora alla nascita delloHuman Technopole diMilano, il progetto per un istituto di ricerca per lescienze della vita, nato per continuare l'eredità diExpo 2015. Il 27 giugno 2019 lascia l'IIT, dove viene sostituito nel ruolo di direttore scientifico daGiorgio Metta, e viene nominato Responsabile Tecnologie e Innovazione (Chief Technology and Innovation Officer) della multinazionale del settore difesa e aerospazioLeonardo,[15] diventando operativo dal 1º settembre 2019.[16] Ad aprile 2019 entra nel consiglio di amministrazione diillycaffè.[17]
Ad aprile 2020 viene nominato direttore non esecutivo nel consiglio di amministrazione dellaFerrari, da cui si dimette il 16 febbraio 2021[18] a seguito della sua nomina aministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare nelgoverno Draghi. Presta giuramento ed entra ufficialmente in carica il 13 febbraio 2021. Il primo marzo successivo diventa il primoministro della transizione ecologica. Resta in carica fino al 22 ottobre 2022.
Dal 23 ottobre 2022 è nominato consigliere per l'energia delgoverno Meloni.
Dal 12 aprile 2023 Roberto Cingolani è stato nominatoamministratore delegato dell'azienda italianaLeonardo su indicazione delMinistero dell'economia e delle finanze.[19][20] Cingolani è rientrato all'interno della negoziazione interna alle componenti del governo Meloni sulle nomine dei vertici delle società partecipate di Leonardo, Enel, Eni e Poste Italiane.[20][21] Alcune testate giornalistiche hanno fatto notare che laLegge n.60 del 1953 prevederebbe l'incompatibilità della carica di amministratore delegato di una partecipata con quella di ex-parlamentari e/o ex-ministri per la durata di un anno dalla cessazione dell'incarico, come nel caso proprio di Roberto Cingolani.[22]
Il 9 maggio 2023 il consiglio di amministrazione di Leonardo lo ha nominato amministratore delegato e direttore generale.[23]
Nel maggio2021 si è espresso a favore della produzione nazionale dienergia tramitefissione nucleare, secondo modelli di nuova generazione, attirando su di sé le critiche degli esponenti diEuropa Verde, che hanno richiamato l'esito deireferendum abrogativi del 1987 e del2011.[24] Nel settembre2021, intervenendo a un convegno diItalia Viva, ha ribadito la propria posizione di favore al nucleare[25] e affermato che: "Il mondo è pieno di ambientalisti radical chic ed è pieno di ambientalisti oltranzisti, ideologici, loro sono peggio della catastrofe climatica verso la quale andiamo sparati, se non facciamo qualcosa di sensato... Sono parte del problema".[26]
Durante un’intervista rilasciata ala Repubblica[27] sconsiglia l'abbandono delle macchine con motore termico sostenendo che non ha senso guidare auto elettriche in quanto, per la loro ricarica, viene utilizzata corrente prodotta dacentrali a carbone e aolio combustibile. La sua affermazione risulta in polemica con uno studio del 2018 condotto in nazioni che usano anche l'energia nucleare[28] e che avvalora l’utilizzo di auto elettriche.[29] Trova invece riscontro in un altro studio specifico su tale confronto.[30]
Il 13 dicembre, parlando in streaming ad una platea di 17.000 studenti delle scuole superiori, ha affermato: "I social network inquinano troppo. Quando mandate inutili fotografie pensate al costo ambientale che hanno", sostenendo che questi producono il 4% della CO2 ben superiori al 2% di CO2 generata dal traffico aereo: queste affermazioni, che ricalcano quelle del 22 aprile rilasciate alla trasmissione televisiva "Piazza Pulita" di La7, sono errate secondo altri studiosi[31]. È probabile che il ministro della transizione ecologica volesse fare riferimento alla stima relativa alle emissioni di CO2 di tutto il settore del digitale che comprende non solo isocial network, ma le intere reti di telecomunicazioni e dispositivi come computer e smartphone.[32]
È stato sposato una prima volta con Rosaria Rinaldi, docente di fisica, e una seconda volta con Athanassia "Nassia" Athanassiou, fisica di originigreche, Principal Investigator nel medesimo istituto (IIT) di ricerca del quale è stato direttore scientifico dalla fondazione. Ha tre figli.[33]
url
(aiuto).url
(aiuto).Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 27144928029554340303 ·ISNI(EN) 0000 0004 4107 097X ·SBNCFIV321410 ·LCCN(EN) n2014189029 ·GND(DE) 122891902X ·J9U(EN, HE) 987007338099005171 |
---|