Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Roberto Cicciomessere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roberto Cicciomessere
Roberto Cicciomessere nel 1979

Segretario del Partito Radicale
Durata mandato1970 –
1971
PresidenteMarco Pannella
PredecessoreAngiolo Bandinelli
SuccessoreAngiolo Bandinelli

Durata mandato1983 –
1984
PresidenteEnzo Tortora
PredecessoreMarco Pannella
SuccessoreGiovanni Negri

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato21 febbraio 1979 –
13 novembre 1984

Durata mandato24 maggio 1990 –
14 aprile 1994
LegislaturaVII, VIII, IX, X, XI
Gruppo
parlamentare
VII-IX:Partito Radicale
X-XIFederalista Europeo
CircoscrizioneVII-VIII; X:Torino
IX:Napoli
XI:Bologna
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Europarlamentare
Durata mandato12 settembre 1984 –
24 luglio 1989
PredecessoreEmma Bonino
LegislaturaII
Gruppo
parlamentare
Non iscritti
CircoscrizioneItalia nord-occidentale
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Radicale
ProfessioneConsulente informatico

Roberto Cicciomessere (Bolzano,30 ottobre1946Roma,26 maggio2023) è stato unpolitico einformaticoitaliano, esponente delPartito Radicale, di cui fu due voltesegretario,deputato alla Camera edeuroparlamentare, e successivamente consulente per le politiche del lavoro.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aBolzano nel1946, tesoriere delPartito Radicale, nel1970 ne diventòsegretario generale fino al1971, e dal1983 al1984. Nel1972 venne arrestato e rinchiuso in uncarcere militare perobiezione di coscienza.

Fu membro dellaCamera dei deputati per ilPartito Radicale per cinque legislature (1979-1984 e 1990-1994).

Entrò alparlamento europeo nel settembre1984, dopo essere stato candidato alleelezioni del 1984 per la lista del partito Radicale. Fu membro della commissione per i bilanci, della commissione per il regolamento e le petizioni, della delegazione per le relazioni conIsraele, della commissione per gli affari istituzionali, della commissione per il regolamento, la verifica dei poteri e le immunità, fino al 1989.

Nel1989 creò aRoma, insieme a Gianni Sandrucci,Agorà Telematica, unaBBS, raggiungibile in fonia e anche tramite la rete dicommutazione a pacchetto basata suItapac.

Alleelezioni europee del 1999 si candidò, con laLista Emma Bonino, nellecircoscrizioniItalia centrale eItalia meridionale, ma senza essere eletto nonostante il sorprendente risultato dell'8,5% dei voti dellalista.[1]

Nel2006 partecipò al progettoVolenterosi distinguendosi con un intervento sullaPubblica Amministrazione inItalia. Nel2007 seguì la vicenda parlamentare del cosiddetto "protocollo welfare", ovvero l'intesa programmatica su previdenza, lavoro e competitività sottoscritta dalle organizzazioni sindacaliCgil,Cisl eUil con ilgoverno Prodi il 23 luglio2007 e successivamente convertita nella Legge 24 dicembre 2007 n. 247.

Alleelezioni europee del 2009 si candidò con laLista Pannella-Bonino nellacircoscrizione Italia insulare, ma senza essere eletto.[2]

Dal 2003 fu consulente diItalia Lavoro per gli studi e le ricerche sul mercato delle lavoro. Collaborò con il Cerm dal 2008 al 2009. Pubblicò studi sulle criticità della partecipazione femminile al mercato del lavoro e sulle donne inattive per motivi familiari, sul welfare aziendale, sui giovani che non studiano e non lavorano (Neet), sugli esiti professionali dell'apprendistato e sulle politiche attive del lavoro.

Roberto Cicciomessere è morto aRoma la mattina del 26 maggio2023 all’età di 76 anni.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Ha avuto una relazione sentimentale con l'esponente delPartito RadicaleEmma Bonino.[3]

Incarichi parlamentari

[modifica |modifica wikitesto]

Camera dei deputati

[modifica |modifica wikitesto]

VII legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

VIII legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

IX legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

X legislatura

[modifica |modifica wikitesto]
  • Componente della 3ª Commissione affari esteri e comunitari della Camera (dal 13 settembre 1990 al 22 aprile 1992)

XI legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Parlamento europeo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Commissione per il regolamento e le petizioni (23-10-1984 / 20-01-1987)
  • Commissione per i bilanci (23-10-1984 / 20-01-1987)
  • Delegazione per le relazioni con Israele (12-02-1985 / 24-07-1989)
  • Commissione per il regolamento, la verifica dei poteri e le immunità (21-01-1987 / 24-07-1989)
  • Commissione per gli affari istituzionali (21-01-1987 / 24-07-1989)

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Archivio storico elezioni, suelezionistorico.interno.gov.it.
  2. ^I candidati de Radicali, suold.radicali.it, radicali.it, 28 aprile 2009.URL consultato il 10 agosto 2015.
  3. ^Ecco perché Bonino e Pannella hanno rotto, suilGiornale.it, 8 agosto 2016.URL consultato il 2 aprile 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreCapogruppo del Partito Radicale alla Camera dei deputatiSuccessore
Marco Pannella6 marzo 1984 – 13 novembre 1984Francesco Rutelli

PredecessoreSegretario del Partito RadicaleSuccessore
Angiolo Bandinelli1970 – 1971Angiolo BandinelliI
Marco Pannella1983 – 1984Giovanni NegriII
V · D · M
Segretari del Partito Radicale
Mario Pannunzio (1956-1959) ·Leopoldo Piccardi,Arrigo Olivetti,Franco Libonati (1959-1962) ·Bruno Villabruna (1962-1963) ·Luca Boneschi,Vittorio Luppi,Marco Pannella (1963-1967) ·Gianfranco Spadaccia (1967-1968) ·Mauro Mellini (1968-1969) ·Angiolo Bandinelli (1969-1970) ·Roberto Cicciomessere (1970-1971) ·Angiolo Bandinelli (1971-1973) ·Giulio Ercolessi (1973-1974) ·Gianfranco Spadaccia (1974-1976) ·Adelaide Aglietta (1976-1978) ·Jean Fabre (1978-1979) ·Giuseppe Rippa (1979-1980) ·Francesco Rutelli (1980-1981) ·Marco Pannella (1981-1983) ·Roberto Cicciomessere (1983-1984) ·Giovanni Negri (1984-1988) ·Sergio Stanzani (1988-1989)Logo del Partito Radicale
Controllo di autoritàVIAF(EN65364553 ·ISNI(EN0000 0000 2354 903X ·SBNRAVV009420 ·LCCN(ENn82159972 ·J9U(EN, HE987007357928605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roberto_Cicciomessere&oldid=139314158"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp