Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Roberto Chiacig

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roberto Chiacig
Chiacig con la Pallacanestro Orzinuovi nel 2016
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza210cm
Peso116kg
Pallacanestro
RuoloCentro
SquadraCUS Siena
Carriera
Giovanili
  Pall. Treviso
Squadre di club
1994-1996  Pall. Treviso24 (105)
1994-1995  Petrarca30 (421)
1996-1997  AEK Atene25 (80)
1997-1999  Fortitudo Bologna41 (260)
1999  Pall. Reggiana7 (59)
1999-2000  Montecatini S.C.28 (286)
2000-2006  Mens Sana Siena200 (2.169)
2006-2007  Valencia20 (76)
2007  Virtus Roma9 (29)
2007-2009  Virtus Bologna62 (409)
2009-2011  Scafati Basket42 (554)
2011-2012  Pall. Reggiana39 (298)
2012  Pall. Biella5 (8)
2013Costone Siena4 (59)
2013  Fortitudo Agrigento11 (122)
2013-2014  Scafati Basket26 (419)
2014-2015  Mens Sana Siena26 (277)
2015  Virtus Cassino6 (46)
2015-2016  Pall. Orzinuovi16 (113)
2016-2017  CUS Jonico Taranto22 (296)
2017-2018  Libertas Livorno14 (161)
2018-2019Gilbertina Soresina36 (285)
2020  Mens Sana Siena0 (0)
2022-CUS Siena
Nazionale
1994-2005Italia (bandiera)Italia188 (1.475)[1]
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoAtene 2004
 Europei
OroFrancia 1999
BronzoSvezia 2003
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 febbraio 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Roberto Chiacig (Cividale del Friuli,1º dicembre1974) è uncestistaitaliano.

Alto 2,10m, gioca nel ruolo dicentro. È soprannominatoGhiaccio.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Chiacig, in maglia bianca, nel 2016.

Cresciuto cestisticamente allaBenetton, nella stagione1994-95 viene prestato in A2 allaFloor Padova per maturare esperienza sul parquet. Viste le ottime prestazioni, nella città patavina, la dirigenza della squadra trevigiana decide, nel1995, di farlo rientrare dal prestito. Resterà aTreviso soltanto un anno.

Nel 1996-97, a seguito dellasentenza Bosman, viene ingaggiato dall'AEK Atene. L'anno successivo ritorna inItalia nelle file dellaFortitudo Bologna, contribuendo in maniera fondamentale alla vittoria della primaCoppa Italia per la squadra felsinea.

Nel gennaio1999 passa, con la formula del prestito, allaZucchetti Reggio Emilia. Nel1999-2000 è nel roster dellaZucchetti Montecatini, squadra neopromossa in Serie A1.

Nel2000 approda allaMontepaschi Siena, con cui vince un scudetto nella stagione2003-04, unaSupercoppa italiana nel 2004 e l'ultima edizione dellacoppa Saporta nella stagione 2001-02.

Nell'estate 2006 passa alPamesa Valencia nelcampionato spagnolo. La nuova esperienza all'estero dura pochi mesi, e nel febbraio2007 si trasferisce allaLottomatica Roma, che lo ha preso in prestito dalla squadra iberica.

Nella stagione2007-08 ha giocato nellaVirtus Bologna.

Il 26 aprile 2009 conquista con leV Nere l'EuroChallenge contribuendo alla vittoria sulloCholet Basket. Nel febbraio 2011 viene ingaggiato dallaPallacanestro Reggiana. Alla distanza di 12 anni torna così in maglia biancorossa, contribuendo a riportare la squadra nella massima serie.

Nel mese di agosto 2012, lasciato libero da Reggio Emilia, viene aggregato, soltanto per gli allenamenti, all'Olimpia Milano.

Il 15 settembre 2012 viene aggregato all'Angelico Biella, che lo tessera ufficialmente il 26 settembre per poi rilasciarlo due mesi più tardi. Nel gennaio 2013 torna aSiena accordandosi con ilCostone, squadra militante inDivisione Nazionale B (quarta serie nazionale), con un accordo che gli permetteva di accasarsi altrove in caso di altre offerte. Il 26 febbraio dello stesso anno si trasferisce allaFortitudo Agrigento[2]. Nell'agosto 2013 si aggrega allaPallacanestro Cantù per il precampionato[3], ma la stagione la inizia aScafati dove aveva già militato, con la società che nel frattempo è scesa dalla Legadue alla DNB per via della mancanza di partecipazione da parte della città.

Nell'estate 2014 ritorna a Siena vestendo la maglia dellaMens Sana 1871, nuova società sorta sulle ceneri della vecchia Mens Sana Basket dichiarata fallita, militante in serie B nella stagione 2014-15.

Per la stagione 2015-16 torna nuovamente in serie B nella Virtus Cassino. Dopo due mesi rescinde il contratto con il club e a dicembre si accasa sempre in serie B alla Pallacanestro Orzinuovi.

Nel mese di agosto del 2016 firma un contratto con la CUS Jonico Basket Taranto, militante in serie B[4].

Dopo un iniziale periodo da svincolato, nel mese di ottobre del 2017, viene messo sotto contratto dallaLibertas Livorno, militante nel girone A di serie B.

Per la stagione 2018-19, milita in serie C gold lombarda con la squadra Gilbertina Soresina, con la quale vince il campionato e viene promosso in serie B.

Il 29 febbraio 2020 fa ritorno sul parquet di gioco all'età di 45 anni, venendo tesserato dopo un mese di prova per la terza volta nella sua lunga carriera dallaMens Sana 1871, in Promozione del girone toscano.[5] Tuttavia non riuscì mai a giocare, a causa dell'interruzione del campionato per le restrizioni dovute all'epidemia da Covid-19.

Nella stagione 2022-2023 torna invece a giocare, stavolta vestendo la maglia del CUS Siena Basket, sempre in Promozione. Il 13 aprile 2023, con tre giornate di anticipo, conquista con gli Springtails la promozione in Serie D.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Con lanazionale italiana ha vinto la medaglia d'oro agliEuropei del 1999, quella di bronzo agliEuropei del 2003 e quella d'argento alleOlimpiadi di Atene 2004.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni Nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Mens Sana Siena:2003-04
Fortitudo Bologna:1998
Fortitudo Bologna:1998
Mens Sana Siena:2004

Competizioni Internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Mens Sana Siena:2001-02
Virtus Bologna:2008-09

Competizioni Regionali

[modifica |modifica wikitesto]
CUS Siena:2022-23

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 27 settembre 2004. Di iniziativa delPresidente della Repubblica.[6]
Chiacig a Cantù nel precampionato 2013-14

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^nazionali - giocatori - FIP - Federazione Italiana Pallacanestro - official site, sufip.it.
  2. ^Roberto Chiacig è un giocatore della Fortitudo Moncada Agrigento, sufortitudoagrigento.it.URL consultato il 26 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 27 novembre 2021).
  3. ^Cantù: aggregati alla squadra Chiacig e Di Giuliomaria, subasketinside.com.URL consultato il 20 agosto 2016.
  4. ^CUS Jonico Basket Taranto: colpo Roberto Chiacig, susportando.com, 20 agosto 2016.URL consultato il 20 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2016).
  5. ^Copia archiviata, sucorrieredisiena.corr.it.URL consultato il 29 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 29 febbraio 2020).
  6. ^Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Roberto Chiacig, suquirinale.it.URL consultato il 12 aprile 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1998
4 Bonora · 5 Basile · 6 De Pol · 7 Fučka · 8 Pozzecco · 9 Galanda · 10 Myers · 11 Meneghin · 12 Abbio · 13 Frosini · 14 Chiacig · 15 Damião · All. Bogdan Tanjević
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1999
4 Bonora · 5 Basile · 6 Galanda · 7 Fučka · 8 Marconato · 9 De Pol · 10 Myers · 11 Meneghin · 12 Abbio · 13 Mian · 14 Chiacig · 15 Damião · All. Bogdan Tanjević
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Pallacanestro ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo maschile
4 Scarone · 5 Basile · 6 Galanda · 7 Fučka · 8 Marconato · 9 Li Vecchi · 10 Myers · 11 Meneghin · 12 Abbio · 13 Mian · 14 Chiacig · 15 Damião · All. Bogdan Tanjević
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2001
4 Radulović · 5 Basile · 6 Galanda · 7 Fučka · 8 Marconato · 9 De Pol · 10 Pecile · 11 Meneghin · 12 Righetti · 13 Mian · 14 Chiacig · 15 Camata · All. Bogdan Tanjević
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2003
4 Radulović · 5 Basile · 6 Galanda · 7 Soragna · 8 Marconato · 9 De Pol · 10 Righetti · 11 Lamma · 12 Bulleri · 13 Mian · 14 Chiacig · 15 Cittadini · All. Carlo Recalcati
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile
4 Radulović · 5 Basile · 6 Galanda · 7 Soragna · 8 Marconato · 9 Pozzecco · 10 Righetti · 11 Rombaldoni · 12 Bulleri · 13 Mian · 14 Chiacig · 15 Garri · All. Carlo Recalcati
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2005
4 Calabria · 5 Basile · 6 Galanda · 7 Soragna · 8 Marconato · 9 Pozzecco · 10 Righetti · 11 Mancinelli · 12 Bulleri · 13 Mordente · 14 Chiacig · 15 Gigli · All. Carlo Recalcati
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roberto_Chiacig&oldid=147782247"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp