Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Roberto Carlos da Silva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roberto Carlos da Silva
Roberto Carloscapitano dell'Anži nel 2011
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza168cm
Peso73kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera11 dicembre 2015 - giocatore/allenatore
Carriera
Giovanili
1988-1990  União São João
Squadre di club1
1991-1992  União São João21 (3)
1993-1995  Palmeiras44 (3)[1]
1995-1996  Inter30 (5)
1996-2007  Real Madrid370 (47)
2007-2009  Fenerbahçe65 (6)
2010-2011  Corinthians35 (1)[2]
2011-2012  Anži25 (4)
2015  Delhi Dynamos3 (0)
Nazionale
1991Brasile (bandiera)Brasile U-205 (0)
1991-1996Brasile (bandiera)Brasile olimpica22 (2)
1992-2006Brasile (bandiera)Brasile125 (11)[3]
Carriera da allenatore
2011  AnžiVice
2013-2014  Sivasspor
2015  Akhisar Belediyespor
2015  Al-Arabi
2015  Delhi Dynamos
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoFrancia 1998
OroCorea del Sud-Giappone 2002
 Copa América
ArgentoUruguay 1995
OroBolivia 1997
OroParaguay 1999
 Confederations Cup
OroArabia Saudita 1997
 Olimpiadi
BronzoAtlanta 1996
 Mondiali di Calcio Under-20
ArgentoPortogallo 1991
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Roberto Carlos da Silva Rocha, noto semplicemente comeRoberto Carlos (Garça,10 aprile1973), è un excalciatore eallenatore di calciobrasiliano, di ruolodifensore.

Considerato uno dei miglioriterzini di tutti i tempi,[4][5][6][7] rientra nella ristretta cerchia deicalciatori con almeno 1000 presenze in carriera. Occupa la 64ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori delXX secolo pubblicata dalla rivistaWorld Soccer[6] mentre nel marzo del 2004,Pelé lo ha anche inserito nellaFIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario dellaFIFA.[7] È stato inserito per sette anni di fila tra i candidati alla vittoria delPallone d'oro (dal1997 al2003), arrivando a ricoprire nel2002 la seconda posizione alle spalle del connazionaleRonaldo.[8] Nel 2020 è risultato inoltre tra i candidati alDream Team del Pallone d'Oro, una selezione degli undici migliori calciatori che hanno giocato dagli anni '50 in avanti.

Ha raggiunto i maggiori successi negli anni di militanza nelReal Madrid (1996-2007), vincendo quattrocampionati spagnoli, treSupercoppe spagnole, treChampions League, unaSupercoppa UEFA e dueCoppe Intercontinentali.

A lungo titolare dellanazionale brasiliana, con laSeleção ha vinto laCopa América e laConfederations Cup nel 1997, un'altraCopa América nel 1999 e soprattutto ilcampionato del mondo 2002, dopo aver già ottenuto un secondo posto nel1998.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2005 è cittadinospagnolo ed è padre di 11 figli (9 nati in Brasile, 1 in Messico e 1 in Ungheria) avuti da 7 donne diverse.[9]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Ritenuto uno dei più forti terzini sinistri del calcio moderno, era dotato di elevata velocità,[10] corsa e di una buona visione offensiva. Per questo, Roberto Carlos si comportava come un esterno aggiunto sulla fascia sinistra, facendo salire velocemente la propria squadra al momento del disimpegno o tornando velocemente per tornare a coprire la posizione.[11] Aveva un buon lancio lungo ed era inoltre abile nel dribbling in corsa e nel fornire cross e assist per i compagni.[12] Sotto la gestione dell'allenatoreRoy Hodgson ai tempi dell'Inter, è stato spesso impiegato fuori ruolo, come tornante di centrocampo o esterno offensivo, posizioni poco adatte alle sue caratteristiche, che hanno condizionato negativamente il suo rendimento.[13][14] Verso la fine della sua carriera, durante la sua parentesi all'Anži, ha invece giocato acentrocampo, come mediano davanti alla difesa.[15]

Specialista neicalci piazzati, riusciva a trovare spesso la via del gol, eseguendo tiri estremamente potenti (oltre 100 km/h) e precisi, a cui era in grado di imprimere un notevoleeffetto. Degno di nota, in tal senso, è il celebre gol realizzato contro laFrancia nelTorneo di Francia del 1997, con uncalcio di punizione a circa 35 metri dalla porta: dopo aver preso una lunga rincorsa, Roberto Carlos scagliò un violento tiro verso il portiereFabien Barthez, che non si preparò per parare in quanto il pallone (che viaggiava a137 km/h) sembrava destinato a uscire di diversi metri; invece la sfera cambiò direzione, disegnò una traiettoria a rientrare e si infilò nell'angolo in basso alla sinistra del portiere.[16][17][18]

Grazie a queste sue caratteristiche, Roberto Carlos è stato uno dei difensori più prolifici della storia del calcio, con oltre 130 marcature in carriera.[19][20]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

União São João

[modifica |modifica wikitesto]

Ha iniziato la propria carriera nelle giovanili dell'União São João. Nel 1991 è passato nella prima squadra, con cui ha disputato in totale tra gare ufficiali eamichevoli 68 partite segnando 5gol.[21]

Nell'agosto 1992 è stato aggregato all'Atlético Mineiro per treamichevoli inSpagna,[21] ma non è stato successivamente tesserato dal club diBelo Horizonte.

Palmeiras

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1993 è stato acquistato dalPalmeiras per 500 000dollari.[22][23] Con il club diSan Paolo ha vinto ilTorneo Rio-San Paolo nel 1993 e due edizioni consecutive delCampionato Paulista e dellaSerié A. A livello personale, invece, ha ricevuto per due volte laBola de Prata. In totale (amichevoli comprese) con il Palmeiras ha giocato 185 partite nelle quali ha segnato 17 gol.[24][25]

Inter

[modifica |modifica wikitesto]
Roberto Carlos (a destra) all'Inter nella stagione 1995-1996, accanto al connazionaleCaio

Nell'estate del 1995 è passato all'Inter in cambio di 7 milioni di dollari,[22][23] equivalenti a 10 miliardi di lire.[26] Nella sua prima stagione in una squadraeuropea, caratterizzata da un doppio cambio di allenatore, Roberto Carlos ha totalizzato 34 presenze (30 incampionato, 2 inCoppa Italia e 2 inCoppa UEFA) con 7 reti all'attivo (5 inSerie A e una sia in Coppa Italia sia in Coppa UEFA),[27] la prima delle quali sucalcio di punizione nella partita di esordio contro ilVicenza il 27 agosto 1995.[28]

A fine stagione il tecnicoRoy Hodgson, ritenendolo "indisciplinato tatticamente", gli ha preferitoAlessandro Pistone,[29] favorendo in tal modo la cessione del brasiliano alReal Madrid per circa 600 milioni dipesetas[30] (poco più di 7 miliardi dilire dell'epoca[31]).

Real Madrid

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesta la cessione al club milanese,[32] Roberto Carlos è approdato al Real Madrid su precisa richiesta del nuovo allenatore dei madrileniFabio Capello, che, venuto a sapere della sua messa sul mercato, ha immediatamente informatoLorenzo Sanz e ha fatto chiudere la trattativa nel giro di poche ore[33].

Roberto Carlos ha giocato nel Real Madrid per 11 stagioni, disputando in totale 527 partite[34] nelle quali ha segnato 70 reti. Con lemerengues si è dimostrato uno dei migliori interpreti del proprio ruolo, tanto da essere considerato, insieme aPaolo Maldini, il migliore terzino sinistro al mondo.[35][36][37] Con il club madrileno ha vinto quattrotitoli spagnoli, treSupercoppe di Spagna, treChampions League, unaSupercoppa UEFA e dueCoppe Intercontinentali.[30]

Nella vittoriosa finale diChampions League 2001-2002 contro ilBayer Leverkusen è stato autore dell'assist per il gol del definitivo 2-1 diZidane,[38] con uncross dopo una discesa sulla fascia sinistra.[39] Anche il gol del vantaggio diRaúl era nato da una lunghissimarimessa laterale del brasiliano, di fatto unassist per la punta spagnola. Le sue buone prestazioni inChampions League gli hanno consentito di essere inserito nellaSquadra dell'anno UEFA nel 2002[40] e nel 2003.[41] Alla fine del 2002, dopo il vittoriosocampionato del mondo nippo-coreano giocato da protagonista, viene scavalcato dal soloRonaldo (suo nuovo compagno di squadra e capocannoniere della Coppa del mondo 2002) nella classifica delPallone d'oro.

Il 6 dicembre 2003 ha aperto le marcature nel "classico" contro ilBarcellona, in occasione della prima vittoria dei madrileni alCamp Nou incampionato dopo vent'anni.

Nel gennaio 2006 Roberto Carlos ha disputato la gara numero 330 con il Real Madrid e ha così stabilito il record di presenze con la maglia deiblancos per un calciatore non nato inSpagna,[30] superandoAlfredo Di Stéfano, fermo a 329 presenze.[42] Il 9 marzo 2007, dopo l'eliminazione inChampions League contro ilBayern Monaco, ha dichiarato di voler lasciare il Real Madrid alla fine della stagione, complici anche le numerose critiche ricevute per l'errore commesso proprio contro ibavaresi, che ha favorito il gol diMakaay dopo pochi secondi di gioco.[43] L'ultima partita del brasiliano con il Real Madrid risale al 17 giugno 2007, quando i madrileni, battendo per 3-1 ilMaiorca alBernabéu, all'ultima giornata del campionato2006-2007, vinsero il titolo.[44]

Fenerbahçe

[modifica |modifica wikitesto]
Roberto Carlos ai tempi della sua militanza nelFenerbahçe

Il 19 giugno 2007 ha lasciato il Real Madrid per trasferirsi alFenerbahçe, squadracampione di Turchia, con cui ha firmato un contratto biennale[45] poi esteso di un ulteriore anno.[46]

Il suo esordio con la squadra diIstanbul è coinciso con la vittoria dellaSupercoppa di Turchia contro ilBeşiktaş. Il 25 agosto 2007 ha poi segnato il primo gol con la maglia Fenerbahçe contro ilSivasspor con un colpo di testa in tuffo.[47]

Nell'ottobre 2009 ha annunciato di voler lasciare il Fenerbahçe nel dicembre seguente, volendo ritornare inBrasile oppure, anche gratuitamente per 6 mesi al Real Madrid.[48] Ha disputato l'ultima partita con il Fenerbahçe il 17 dicembre 2009 inUEFA Europa League contro loSheriff Tiraspol, entrando in campo nei minuti finali, ed è poi stato festeggiato da compagni e tifosi.[49]

InTurchia ha giocato due stagioni e mezza per un totale di 104 partite nelle quali ha segnato 10 gol. Ha inoltre vinto per due volte laSupercoppa di Turchia.

Corinthians

[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 dicembre 2009 ha rescisso il contratto che lo legava al Fenerbahçe e ha firmato per ilCorinthians.[50]

Ha esordito con il Corinthians il 20 gennaio 2010 contro ilBragantino nella seconda giornata delCampionato Paulista 2010[51] e ha segnato il primo gol il 14 marzo 2010 contro ilSanto André.[52] In totale nella prima stagione con la maglia delTimão ha disputato 57 partite e segnato 3 gol (2 nelCampionato Paulista e uno inSérie A). A fine stagione ha ricevuto la sua terzaBola de Prata.

Ha iniziato la stagione 2011 segnando la rete del definitivo 2-0 nella prima giornata del Campionato Paulista contro laPortuguesa con un tiro a effetto "a rientrare" direttamente dacalcio d'angolo.[53][54]

Roberto Carlos con la maglia e la fascia dicapitano dell'Anži

Il 12 febbraio 2011 ha rescisso il contratto che lo legava alTimão[55] a causa delle ripetute minacce dei tifosi, indispettiti per le sue prestazioni.[56]

Anži

[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 febbraio 2011 Roberto Carlos ha accettato l'offerta dell'Anži, squadra dellaPrem'er-Liga, con cui ha firmato un contratto di due anni e mezzo[57][58] a 9 milioni di euro.[59][60]

Ha esordito da titolare, per tutti e 90 i minuti, nella gara di ritorno degli ottavi di finale diCoppa di Russia persa per 3-2 contro loZenit San Pietroburgo.[59] Il 25 aprile 2011 ha segnato la prima rete con la maglia della squadra russa contro laDinamo Mosca (2-2), realizzando il primo gol della gara sucalcio di rigore.[61]

Il 29 settembre 2011 il tecnico del club russoGadži Gadžiev è stato sollevato dall'incarico e la panchina è stata assegnata temporaneamente al tandem formato daAndrej Gordeev e Roberto Carlos,[62] con quest'ultimo che ha così ricoperto il doppio ruolo di giocatore e assistente allenatore.[63][64] Dopo tale data Roberto Carlos non ha più disputato alcuna partita con la compagine russa e nel dicembre del 2011 ha firmato un contratto quinquennale come membro dello staff tecnico della squadra delDaghestan.[65] Il 9 marzo 2012 non è stato inserito dal nuovo allenatore del clubGuus Hiddink nell'elenco dei giocatori per la seconda parte delcampionato[66][67] ma lo stesso Roberto Carlos ha dichiarato di non volersi ancora ritirare non escludendo la possibilità di tornare a giocare durante la stagione successiva.[68][69] Tuttavia il 1º agosto 2012, a 39 anni, ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dal calcio giocato[70] continuando a far parte dello staff tecnico della società comeTeam's director.[71]

Delhi Dynamos

[modifica |modifica wikitesto]

Il 9 luglio 2015, quattro giorni dopo aver firmato il contratto come allenatore deiDelhi Dynamos, annuncia che scenderà anche in campo come calciatore.[72]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Roberto Carlos durante un allenamento dellanazionale brasiliana aWeggis in preparazione alcampionato del mondo 2006

Nel 1991 ha partecipato con lanazionale brasiliana Under-20 alcampionato del mondo di categoria, dove il Brasile è stato battuto in finale dalPortogallo.

Con lanazionale maggiore brasiliana, di cui è stato titolare dal 1995 al 2006, Roberto Carlos ha giocato 125 partite (di cui 5 comecapitano) e segnato 11 reti. Ha esordito in nazionale il 26 febbraio 1992 inamichevole aFortaleza contro gliStati Uniti e ha segnato la prima rete il 9 giugno 1992 contro ilGiappone.

Con laSeleção ha vinto ilcampionato del mondo nel2002, laCoppa America nel1997 e nel1999 e laConfederations Cup nel1997. È inoltre arrivato in finale nelcampionato del mondo 1998 e nellaCopa America 1995; con la selezione olimpica, ha preso parte alleOlimpiadi 1996 diAtlanta, vincendo la medaglia di bronzo.

Roberto Carlos ha deciso di lasciare la nazionale nel luglio 2006, dopo l'eliminazione del Brasile dal mondiale diGermania a seguito della sconfitta con laFrancia ai quarti di finale.[73]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Il 3 giugno 2013 è diventato l'allenatore delSivasspor, con cui ha firmato un contratto biennale.[74][75] Il primo anno turco chiude con un 5º posto incampionato e con l'eliminazione nei gironi nellaCoppa di Turchia. Il 21 dicembre 2014 si dimette e due giorni dopo viene risolto il contratto dalla squadra turca.[76][77]

Il 2 gennaio 2015 diventa allenatore della squadra turca dell'Akhisar Belediyespor.[78] portandolo al 12º posto e lasciandolo a fine stagione.

Il 1º giugno viene nominato tecnico delAl-Arabi squadra nellamassima serie qatariota.[79]

Il 5 luglio firma un contratto da allenatore delDelhi Dynamos, club dellamassima divisione indiana.[80] Arriva quarto incampionato con conseguente accesso ai play-off, perdendo la semifinale per il titolo contro la squadra diZico. L'11 dicembre termina la sua esperienza indiana.[81]

Dal gennaio 2016 collabora con lacantera delReal Madrid ed è ambasciatore del club in Asia.[82]

Nel maggio del 2017 diventa consulente delSouth Melbourne.[83]

Nel 2022 consegue il patentino da allenatore UEFA Pro in Spagna.[84]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1991[85]Brasile (bandiera)União São JoãoA1/SP241---------241
1992A1/SP+B21+211+4---------425
Totale União São João45+212+4---------666
1993[86]Brasile (bandiera)PalmeirasA1/SP+A33+204+1CB50---TRS+TJH7+10+0665
1994[87]A1/SP+A27+240+2CB30CL61---603
gen. -ago.1995[88]A1/SP+A23+04+0CB41CL93---368
Totale Palmeiras83+448+31211548016216
1995-1996Italia (bandiera)InterA305CI21CU21---347
1996-1997Spagna (bandiera)Real MadridPD375CR50------425
1997-1998PD354CR11UCL92SS20477
1998-1999PD355CR40UCL80SU+CI1+10495
1999-2000PD354CR30UCL174Cmc30588
2000-2001PD365CR00UCL144SU+CI1+10+15210
2001-2002PD313CR61UCL132SS20526
2002-2003PD375CR10UCL151SU+CI1+11+0557
2003-2004PD326CR71UCL82SS20499
2004-2005PD343CR20UCL10[89]1---464
2005-2006PD355CR31UCL70---456
2006-2007PD233CR10UCL80---323
Totale Real Madrid370483341091615252770
2007-2008Turchia (bandiera)FenerbahçeSL222CT30UCL9[90]0ST10352
2008-2009SL324CT82UCL10[91]1[92]---507
lug.-dic. 2009SL110CT00UEL81ST00191
Totale Fenerbahçe6561122721010410
2010Brasile (bandiera)CorinthiansA1/SP+A14+353+1---CL80---574
gen. -feb.2011A1/SP+A3+01+0---CL10---41
Totale Corinthians17+354+1--90--615
2011-2012Russia (bandiera)AnžiPL254CR+CR1+20+1------285
2015India (bandiera)Delhi DynamosISL30---------30
Totale carriera7388561916223242985119

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
26-2-1992FortalezaBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
15-4-1992CuiabáBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
30-4-1992MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
31-7-1992Los AngelesMessicoMessico (bandiera)0 – 5Brasile (bandiera)BrasileAmistad Cup 1992-
2-8-1992Los AngelesStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmistad Cup 1992-
23-9-1992ParanavaíBrasileBrasile (bandiera)4 – 2Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole-
25-11-1992Campina GrandeBrasileBrasile (bandiera)1 – 2Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
17-3-1993Ribeirão PretoBrasileBrasile (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-
18-6-1993CuencaBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Perù (bandiera)PerùCoppa America 1993 - 1º turno-
21-6-1993CuencaCileCile (bandiera)3 – 2Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1993 - 1º turno-
24-6-1993CuencaBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1993 - 1º turno-
27-6-1993GuayaquilBrasileBrasile (bandiera)1 – 1dts
(5 – 6dtr)
Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1993 - Quarti di finale-
17-5-1995Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
4-6-1995BirminghamBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera)SveziaUmbro Cup-
6-6-1995LiverpoolBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Giappone (bandiera)GiapponeUmbro Cup1
11-6-1995LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 3Brasile (bandiera)BrasileUmbro Cup-
29-6-1995RecifeBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-
7-7-1995RiveraBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorCoppa America 1995 - 1º turno-
10-7-1995RiveraBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Perù (bandiera)PerùCoppa America 1995 - 1º turno-
13-7-1995RiveraBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1995 - 1º turno-
17-7-1995RiveraBrasileBrasile (bandiera)2 – 2dts
(4 – 2dtr)
Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1995 - Quarti di finale-
20-7-1995MaldonadoBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiCoppa America 1995 - Semifinale-
23-7-1995MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 1dts
(5 – 3dtr)
Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1995 - Finale-2º posto
11-10-1995SalvadorBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
8-11-1995Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
26-2-1997GoiâniaBrasileBrasile (bandiera)4 – 2Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-
2-4-1997BrasiliaBrasileBrasile (bandiera)4 – 0Cile (bandiera)CileAmichevole-
30-4-1997MiamiMessicoMessico (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
31-5-1997OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)4 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
3-6-1997LioneFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileTorneo di Francia1
8-6-1997LioneItaliaItalia (bandiera)3 – 3Brasile (bandiera)BrasileTorneo di Francia1[93]
10-6-1997ParigiInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileTorneo di Francia-
14-6-1997Santa CruzBrasileBrasile (bandiera)5 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaCoppa America 1997 - 1º turno-
16-6-1997Santa CruzBrasileBrasile (bandiera)3 – 2Messico (bandiera)MessicoCoppa America 1997 - 1º turno-
22-6-1997Santa CruzBrasileBrasile (bandiera)5 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1997 - Quarti di finale-
26-6-1997Santa CruzBrasileBrasile (bandiera)7 – 0Perù (bandiera)PerùCoppa America 1997 - Semifinale-
29-6-1997La PazBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaCoppa America 1997 - Finale-5º titolo
10-8-1997SeulCorea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
13-8-1997ŌsakaGiapponeGiappone (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
14-12-1997RiyadAustraliaAustralia (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileConf. Cup 1997 - 1º turno-
16-12-1997RiyadBrasileBrasile (bandiera)3 – 2Messico (bandiera)MessicoConf. Cup 1997 - 1º turno-
19-12-1997RiyadBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaConf. Cup 1997 - Semifinale-
21-12-1997RiyadBrasileBrasile (bandiera)6 – 0Australia (bandiera)AustraliaConf. Cup 1997 - Finale-1º titolo
25-4-1998StoccardaGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
29-4-1998Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
3-6-1998Saint-OuenAndorraAndorra (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
10-6-1998Saint-DenisBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Scozia (bandiera)ScoziaMondiali 1998 - 1º turno-
16-6-1998NantesBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Marocco (bandiera)MaroccoMondiali 1998 - 1º turno-
23-6-1998MarsigliaBrasileBrasile (bandiera)1 – 2Norvegia (bandiera)NorvegiaMondiali 1998 - 1º turno-
27-6-1998ParigiBrasileBrasile (bandiera)4 – 1Cile (bandiera)CileMondiali 1998 - Ottavi di finale-
3-7-1998NantesBrasileBrasile (bandiera)3 – 2Danimarca (bandiera)DanimarcaMondiali 1998 - Quarti di finale-
7-7-1998MarsigliaBrasileBrasile (bandiera)1 – 1dts
(4 – 2dtr)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1998 - Semifinale-
12-7-1998Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)3 – 0Brasile (bandiera)BrasileMondiali 1998 - Finale-2º posto
5-6-1999SalvadorBrasileBrasile (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
8-6-1999GoiâniaBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
26-6-1999CuritibaBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Lettonia (bandiera)LettoniaAmichevole1
30-6-1999Ciudad del EsteBrasileBrasile (bandiera)7 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaCoppa America 1999 - 1º turno-
3-7-1999Ciudad del EsteBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Messico (bandiera)MessicoCoppa America 1999 - 1º turno-
6-7-1999Ciudad del EsteBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)CileCoppa America 1999 - 1º turno-
11-7-1999Ciudad del EsteBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1999 - Quarti di finale-
14-7-1999Ciudad del EsteBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Messico (bandiera)MessicoCoppa America 1999 - Semifinale-
18-7-1999AsunciónBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 1999 - Finale-6º titolo
4-9-1999Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
7-9-1999Porto AlegreBrasileBrasile (bandiera)4 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
9-10-1999AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
13-11-1999VigoSpagnaSpagna (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
23-2-2000BangkokThailandiaThailandia (bandiera)0 – 7Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
28-3-2000BogotàColombiaColombia (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2002-
26-4-2000San PaoloBrasileBrasile (bandiera)3 – 2Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2002-
27-5-2000LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
4-6-2000LimaPerùPerù (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2002-
28-6-2000Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 2002-
18-7-2000AsunciónParaguayParaguay (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2002-
26-7-2000San PaoloBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-
15-8-2000Santiago del CileCileCile (bandiera)3 – 0Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2002-
7-3-2001GuadalajaraMessicoMessico (bandiera)3 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
1-7-2001MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2002-
9-8-2001CuritibaBrasileBrasile (bandiera)5 – 0Panama (bandiera)PanamaAmichevole1
15-8-2001Porto AlegreBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2002-
5-9-2001Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2002-
7-10-2001CuritibaBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2002-
14-11-2001São LuísBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 2002-
27-3-2002FortalezaBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-
17-4-2002LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
25-5-2002Kuala LumpurMalaysiaMalaysia (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
3-6-2002UlsanBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Turchia (bandiera)TurchiaMondiali 2002 - 1º turno-
8-6-2002SeogwipoBrasileBrasile (bandiera)4 – 0Cina (bandiera)CinaMondiali 2002 - 1º turno1
17-6-2002KōbeBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioMondiali 2002 - Ottavi di finale-
21-6-2002ShizuokaInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileMondiali 2002 - Quarti di finale-
26-6-2002SaitamaBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Turchia (bandiera)TurchiaMondiali 2002 - Semifinale-
30-6-2002YokohamaBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Germania (bandiera)GermaniaMondiali 2002 - Finale-5º titolo
21-8-2002FortalezaBrasileBrasile (bandiera)0 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
20-11-2002SeulCorea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
12-2-2003CantonCinaCina (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
29-3-2003PortoPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
7-9-2003BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2006-
10-9-2003ManausBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2006-
12-10-2003LeicesterGiamaicaGiamaica (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
18-2-2004DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
31-3-2004AsunciónParaguayParaguay (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2006-
28-4-2004BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
20-5-2004Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
2-6-2004Belo HorizonteBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2006-
6-6-2004Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2006-
18-8-2004Port-au-PrinceHaitiHaiti (bandiera)0 – 6Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Cap.
4-9-2004San PaoloBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 2006-Cap.
8-9-2004BerlinoGermaniaGermania (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Cap.
9-10-2004MaracaiboVenezuelaVenezuela (bandiera)2 – 5Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2006-
13-10-2004MaceióBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2006-
17-11-2004QuitoEcuadorEcuador (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2006-
9-2-2005Hong KongHong KongHong Kong (bandiera)1 – 7Brasile (bandiera)BrasileLunar New Year Cup 20051
27-3-2005GoiâniaBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 2006-
30-3-2005MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2006-
5-6-2005Porto AlegreBrasileBrasile (bandiera)4 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2006-Cap.
8-6-2005Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 20061
17-8-2005SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
4-9-2005BrasiliaBrasileBrasile (bandiera)5 – 0Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2006-
12-10-2005BelémBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 20061
12-11-2005Abu DhabiEmirati Arabi UnitiEmirati Arabi Uniti (bandiera)0 – 8Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
1-3-2006MoscaRussiaRussia (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Cap.
4-6-2006GinevraBrasileBrasile (bandiera)4 – 0Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaAmichevole-
13-6-2006BerlinoBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Croazia (bandiera)CroaziaMondiali 2006 - 1º turno-
18-6-2006Monaco di BavieraBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Australia (bandiera)AustraliaMondiali 2006 - 1º turno-
27-6-2006DortmundBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Ghana (bandiera)GhanaMondiali 2006 - Ottavi di finale-
1-7-2006Francoforte sul MenoBrasileBrasile (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaMondiali 2006 - Quarti di finale-
TotalePresenze(4º posto)125Reti11
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ―Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
22-5-1996ManausBrasileBrasile (bandiera)1 – 1Croazia (bandiera)Croazia olimpica[94]Amichevole-
26-6-1996VitóriaBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Polonia (bandiera)Polonia olimpica[95]Amichevole-
31-5-1998BilbaoAthletic Bilbao1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
28-4-1999BarcellonaBarcellona2 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
25-5-2004BarcellonaCatalognaCatalogna (bandiera)2 – 5Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
6-9-2005SivigliaSiviglia1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
30-5-2006BasileaBrasileBrasile (bandiera)8 – 0Svizzera (bandiera) Lucerna XIAmichevole-
TotalePresenze7Reti0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile under 20
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
15-6-1991PortoBrasile under 20Brasile (bandiera)2 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio under 20Mondiali under 20 1991 - 1º turno-Ammonizione al 13’ 13’
17-6-1991PortoBrasile under 20Brasile (bandiera)2 – 2Messico (bandiera)Messico under 20Mondiali under 20 1991 - 1º turno- 66’, 76’
22-6-1991PortoBrasile under 20Brasile (bandiera)5 – 1Corea unificata (bandiera)Corea unificata under 20Mondiali under 20 1991 - Quarti di finale-
26-6-1991GuimarãesBrasile under 20Brasile (bandiera)3 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica under 20Mondiali under 20 1991 - Semifinale-
30-6-1991LisbonaPortogallo under 20Portogallo (bandiera)0 – 0dts
(4 - 2dtr)
Brasile (bandiera)Brasile under 20Mondiali under 20 1991 - Finale-
TotalePresenze5Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni statali
[modifica |modifica wikitesto]
Palmeiras: 1993, 1994
Palmeiras:1993
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Palmeiras:1993,1994
Real Madrid:1996-1997,2000-2001,2002-2003,2006-2007
Real Madrid:1997,2001,2003
Fenerbahçe: 2007, 2009
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Real Madrid:1997-1998,1999-2000,2001-2002
Real Madrid:1998,2002
Real Madrid:2002

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Atlanta 1996
Bolivia 1997,Paraguay 1999
1997
2002

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1993, 1994, 2010
1996-1997, 1997-1998, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004
1998,2002
Migliordifensore: 2002, 2003
2002, 2003

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^127 (11) se si comprendono anche le partite disputate nelCampionato Paulista.
  2. ^52 (5) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Paulista.
  3. ^132 (11) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.
  4. ^(EN) Peter Webster,The 20 Best Fullbacks in World Football, inBleacher Report.URL consultato il 13 ottobre 2017.
  5. ^Greatest Ever: Football: Top Ten Left-Backs Of All Time, subleacherreport.com.
  6. ^ab(EN)World Soccer 100 Players of the Century, suenglandfootballonline.com.URL consultato il 19 ottobre 2012.
  7. ^abFifa names greatest list, sunews.bbc.co.uk.
  8. ^European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 2002, sursssf.org.
  9. ^Roberto Carlos ha 11 figli da 7 donne diverse, oggi vive nel centro sportivo del Real Madrid, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 15 febbraio 2025.
  10. ^(EN)Roberto Carlos | Real Madrid CF, inReal Madrid C.F. - Web Oficial.URL consultato il 13 ottobre 2017.
  11. ^(EN)Roberto Carlos: Play like a Brazilian full-back, inFourFourTwo, 28 luglio 2014.URL consultato il 13 ottobre 2017.
  12. ^Roberto Carlos, il tritolo nel sinistro! - Notizie Calcio serie A, B,C e D - TuttoCalciatori.Net, inNotizie Calcio serie A, B,C e D - TuttoCalciatori.Net, 15 settembre 2014.URL consultato il 13 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2017).
  13. ^Roberto Carlos: 'All'Inter Hodgson mi ha distrutto, non capiva di calcio' | Sky Sport, susport.sky.it, 9 ottobre 2017.URL consultato il 10 aprile 2020.
  14. ^ Fabio Monti,ROBERTO CARLOS, suTreccani: Enciclopedia dello Sport.URL consultato il 10 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 6 agosto 2020).
  15. ^«Ho rifiutato 10 milioni per non spostare la mia famiglia», sugazzetta.it, 29 agosto 2011.URL consultato il 10 aprile 2020.
  16. ^ Sergio Di Cesare,Roberto Carlos spiega i suoi missili: "Ho segnato pure da metà campo", inLa Gazzetta dello Sport, 5 giugno 1997.
  17. ^"La punizione di Carlos fu unica ma normale", surepubblica.it, 3 settembre 2010.
  18. ^La punizione di Roberto Carlos? Macché magia, era un capolavoro della fisica, suilgiornale.it, 4 settembre 2010.
  19. ^7 of the highest goal-scoring defenders of all time, 8 febbraio 2017.URL consultato il 13 ottobre 2017.
  20. ^(EN)Roberto Carlos - Performance data by club.URL consultato il 13 ottobre 2017.
  21. ^abSito ufficiale del giocatore.
  22. ^ab(PT)Nome de cantor, futebol de craque - Roberto Carlos da Silva, suportuguese.cri.cn, 10 novembre 2008.URL consultato il 23 giugno 2011.
  23. ^ab(PT)Roberto Carlos: o reinado começou cedo, suolheiros.net, 19 gennaio 2010.URL consultato il 23 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2010).
  24. ^(PT)Roberto Carlos agradece apoio do Verdão, sugloboesporte.globo.com, 16 aprile 2008.URL consultato il 25 settembre 2011.
  25. ^(PT)Roberto Carlos[collegamento interrotto], sumemoriaalviverde.hd1.com.br.URL consultato il 25 settembre 2011.
  26. ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 12 (1995-1996), Panini, 23 luglio 2012, p. 10.
  27. ^Da Silva Roberto Carlos, suarchivio.inter.it.URL consultato il 28 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 12 marzo 2012).
  28. ^ Luca Valdiserri e Giancarla Ghisi,L'Inter si infligge la punizione migliore, inCorriere della Sera, 28 agosto 1995.URL consultato il 28 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2010).
  29. ^ Claudio Cerasa,Il vero fenomeno, suilfoglio.it, 6 maggio 2010.URL consultato il 6 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2016).
  30. ^abc(ES)Jugadores de leyenda - Roberto Carlos da Silva, surealmadrid.com.URL consultato il 28 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2010).
  31. ^Al cambio di 12 lire per peseta.Valute - Peseta spagnola - Anno 1996[collegamento interrotto], suathos.mi.camcom.it.URL consultato il 26 marzo 2011.
  32. ^Inter, Roberto Carlos ricorda: "Hodgson mi ha distrutto, non capiva di calcio", Sky Sport, 10 aprile 2020.
  33. ^"Guarda che l'Inter vende Roberto Carlos". E Capello lo portò a Madrid(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2017)., foxsports.it, 23 dicembre 2016
  34. ^(ES)Guti entra en la Historia, surealmadrid.com, 30 novembre 2008.URL consultato il 1º luglio 2010(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2009).
  35. ^Mourinho: Roberto Carlos still the best, The Telegraph, 1º giugno 2006.
  36. ^On the Spot: Steven Gerrard, inThe Daily Telegraph, 20 dicembre 2003.
  37. ^Jaap Stam: My Team of 2003, UEFA, 8 gennaio 2004.
  38. ^Una magia di Zidane, la Champions è del Real, surepubblica.it, 15 maggio 2002.URL consultato il 28 giugno 2010.
  39. ^(EN)Madrid win ninth European crown[collegamento interrotto], suen.archive.uefa.com, 15 maggio 2002.URL consultato il 28 giugno 2010.
  40. ^(EN)Team of the Year 2002, suuefa.com, 2 marzo 2003.URL consultato il 30 giugno 2010.
  41. ^(EN)Team of the Year 2003, suuefa.com, 14 gennaio 2004.URL consultato il 30 giugno 2010.
  42. ^(EN)Roberto Carlos, Real Madrid's indefatigable full-back, sufifa.com, 16 gennaio 2005.URL consultato il 30 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2008).
  43. ^Roberto Carlos lascia il Real. "Critiche ingiuste, non ci sto", surepubblica.it, 9 marzo 2007.URL consultato il 30 giugno 2010.
  44. ^Roberto Carlos e la notte più lunga: “Alle 4 del mattino nella Hall, pensando alla Juventus”, Il Posticipo, 17 aprile 2020.
  45. ^(EN)Carlos' Signing Ceremony, sufenerbahce.org, 19 giugno 2007.URL consultato il 30 giugno 2010.
  46. ^ Paolo Bardelli,Ufficiale: Fenerbahçe, Roberto Carlos fino al 2010, sututtomercatoweb.com, 20 gennaio 2009.URL consultato il 30 giugno 2010.
  47. ^(EN) Yakir Mizrahi,Roberto Carlos uses his head, suuefa.com, 26 settembre 2007.URL consultato il 30 giugno 2010.
  48. ^Clamoroso ritorno di Roberto Carlos?[collegamento interrotto], sucalciomercato.it, 7 ottobre 2009.URL consultato il 30 giugno 2010.
  49. ^ Antono Vitiello,Fenerbahce, il saluto a Roberto Carlos, sututtomercatoweb.com, 7 ottobre 2009.URL consultato il 30 giugno 2010.
  50. ^ Cristina Guerri,Ufficiale: Roberto Carlos firma per il Corinthians, sututtomercatoweb.com, 16 dicembre 2009.URL consultato il 30 giugno 2010.
  51. ^(PT)Com Roberto Carlos e Ronaldo, Corinthians vence o Bragantino, suoglobo.globo.com, 20 gennaio 2010.URL consultato il 30 giugno 2010.
  52. ^(PT)No jogo do gol 10.000 e do primeiro de Roberto Carlos, Timão bate o Santo André, sucorinthians.com.br, 14 marzo 2010.URL consultato il 1º luglio 2010.
  53. ^(PT)Corinthians estreia no Paulistão com vitória e gol olímpico, sucorinthians.com.br, 16 gennaio 2011.URL consultato il 24 gennaio 2011.
  54. ^Roberto Carlos, gol da calcio d'angolo, susportmediaset.mediaset.it, 17 gennaio 2011.URL consultato il 24 gennaio 2011.
  55. ^(PT)Roberto Carlos nãoé mais jogador do Corinthians, sucorinthians.com.br, 12 febbraio 2011.URL consultato il 13 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2011).
  56. ^I tifosi e le loro minacce hanno "vinto": Roberto Carlos ha lasciato il Corinthians, sugoal.com, 12 febbraio 2011.URL consultato il 12 febbraio 2011.
  57. ^(RU)"Анжи" подписала контракт с Роберто Карлосом, sufc-anji.ru, 16 febbraio 2011.URL consultato il 17 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2011).
  58. ^Roberto Carlos riparte dall'Anzhi, suit.uefa.com, 16 febbraio 2011.URL consultato il 17 febbraio 2011.
  59. ^abRoberto Carlos, questo è l'Anzhi, susportmediaset.mediaset.it, 2 marzo 2011.URL consultato il 4 marzo 2011.
  60. ^Roberto Carlos giocherà in Russia: 9 milioni d'ingaggio[collegamento interrotto], sucorrieredellosport.it, 17 febbraio 2011.URL consultato il 4 marzo 2011.
  61. ^(EN) Gennady Fyodorov,Roberto Carlos, 38, scores first goal for Russian club, suuk.reuters.com, 25 aprile 2011.URL consultato il 25 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2012).
  62. ^(EN)Andrey Gordeev and Roberto Carlos appointed coaches of Anji, sufc-anji.ru, 29 settembre 2011.URL consultato il 16 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 10 novembre 2011).
  63. ^(EN)German Chistyakov: “We thank Gadzhiev for the work done”, sufc-anji.ru, 29 settembre 2011.URL consultato il 16 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2011).
  64. ^(EN)Andrey Gordeev and Shamil Lakhiyalov about forthcoming game vs Lokomotiv, sufc-anji.ru, 29 settembre 2011.URL consultato il 16 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2011).
  65. ^(EN)Roberto Carlos becomes Anzhi FC Director, suvestnikkavkaza.net, 3 dicembre 2012.URL consultato il 18 luglio 2012.
  66. ^(RU) Дмитрий Афонин (Dmitrij Afonin),"Анжи" отзаявил Роберто Карлоса, sunews.sport-express.ru, 9 marzo 2012.URL consultato il 18 luglio 2012.
  67. ^ Gaetano Mocciaro,Anzhi, Roberto Carlos chiude in anticipo, sututtomercatoweb.com, 9 marzo 2012.URL consultato il 10 marzo 2012.
  68. ^(PT)Nota de Esclarecimento: Roberto Carlos[collegamento interrotto], surobertocarlos.com.br, 10 marzo 2012.URL consultato il 19 luglio 2012.
  69. ^(EN) Luke Matthews,Anzhi's Roberto Carlos denies retirement talk, sugoal.com, 10 marzo 2012.URL consultato il 18 luglio 2012.
  70. ^Roberto Carlos dice stop. Per lui futuro in panchina?, sugazzetta.it, 1º agosto 2012.URL consultato il 26 agosto 2012.
  71. ^(EN)Roberto Carlos, sufc-anji.ru.URL consultato il 3 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2013).
  72. ^India: doppio ruolo per Roberto Carlos, sututtomercatoweb.com, 9 luglio 2015.URL consultato il 26 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 25 novembre 2015).
  73. ^(EN)Carlos quits international scene, sunews.bbc.co.uk, 3 luglio 2006.URL consultato il 30 giugno 2010.
  74. ^(TR)Roberto Carlos ile 2 yıllık sözleşme imzaladı, susivasspor.org.tr.URL consultato il 4 giugno 2013(archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013).
  75. ^Ufficiale: Roberto Carlos nuovo allenatore del Sivasspor, sututtomercatoweb.com, 3 giugno 2013.
  76. ^Sivasspor, UFFICIALE: Roberto Carlos lascia la panchina.
  77. ^Roberto Carlos lascia la Turchia: si è dimesso dal Sivasspor.
  78. ^Ufficiale: Akhisar Belediyespor, il nuovo allenatore è Roberto Carlos, sututtomercatoweb.com, 2 gennaio 2015.
  79. ^Ufficiale: Al Arabi, Roberto Carlos è il nuovo tecnico, sututtomercatoweb.com, 1º giugno 2015.
  80. ^Ufficiale: Delhi Dynamos, Roberto Carlos è il nuovo tecnico, sututtomercatoweb.com, 5 luglio 2015.
  81. ^(EN)ISL 2015: Roberto Carlos will not return, Zico likely to follow suit, suThe Indian Express, 11 dicembre 2015.URL consultato il 25 settembre 2025.
  82. ^REAL MADRID: UN POSTO NELLA CANTERA PER R. CARLOS, suwww.sportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 27 dicembre 2024.
  83. ^Roberto Carlos sbarca in Australia: sarà un consulente del South Melbourne, sucalcio.fanpage.it.URL consultato il 30 maggio 2017.
  84. ^Ya es oficial: Arbeloa, entrenador del Juvenil A del Real Madrid, sumundodeportivo.com.
  85. ^calciozz.it,https://www.calciozz.it/player_results.php?grp=1&edicao_id=0&epoca_id=120&eve=&id=1010&op=zoomstats&tpstats=club Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  86. ^(PT)Palmeiras - 1993 - Fichas Técnicas, sufutebol80.com.br.URL consultato il 18 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2021).
  87. ^(PT)Palmeiras - 1994 - Fichas Técnicas, sufutebol80.com.br.URL consultato il 18 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2021).
  88. ^(PT)Palmeiras - 1995 - Fichas Técnicas, sufutebol80.com.br.URL consultato il 18 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2021).
  89. ^2 presenze nei turni preliminari.
  90. ^2 presenze nei turni preliminari.
  91. ^4 presenze nei turni preliminari.
  92. ^Una rete nei turni preliminari.
  93. ^Diverse fonti, come laFIFA, attribuiscono il primo gol del Brasile a Roberto Carlos, contrariamente allaCBF e allaFIGC che lo consideranoautogol diAttilio Lombardo:
  94. ^LaFedercalcio croata, al contrario di quella brasiliana, ritiene questa partita giocata dalla Nazionale olimpica.
  95. ^LaFedercalcio polacca, al contrario di quella brasiliana, ritiene questa partita giocata dalla Nazionale olimpica.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 brasiliana ·Campionato del mondo Under-20 1991
1 Roger · 2 Zelão · 3 Emerson Castro · 4 Andrei · 5 Marquinhos · 6 Roberto Carlos · 7 Paulo Nunes · 8 Djair · 9 Élber · 10 Luiz Fernando · 11 Sérgio Manoel · 12 Émerson · 13 Ânderson Lima · 14 Serginho Fraldinha · 15 Rodrigão · 16 Sandro · 17 Ramon · 18 Serginho · CT: Ernesto PauloBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica brasiliana ·Torneo Pre-Olimpico 1992
P Roger · P Marcelo · D Andrei · D Cafu · D Cássio · D Márcio Santos · D Rémerson · D Roberto Carlos · D Zelão · C Bismarck · C Dener · C Djair · C Luiz Fernando · C Marcelinho Carioca · C Marquinhos · C Rodrigão · A Élber · A Elivélton · A Nélio · A Sílvio · CT: Ernesto PauloBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1993
1 Taffarel · 2 Cafu · 3 Zago · 4 Válber · 5 César Sampaio · 6 Roberto Carlos · 7 Edmundo · 8 Boiadeiro · 9 Müller · 10 Palhinha · 11 Zinho · 12 Carlos · 13 Winck · 14 Luís Henrique · 15 Paulão · 16 Elivélton · 17 Luisinho · 18 Marquinhos · 19 Edílson · 20 Almir · 21 Viola · 22 Zetti · CT: ParreiraBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1995
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Aldair · 4 Ronaldão · 5 César Sampaio · 6 Roberto Carlos · 7 Edmundo · 8 Dunga · 9 Túlio · 10 Juninho Paulista · 11 Zinho · 12 Danrlei · 13 Rodrigo · 14 André Cruz · 15 Narciso · 16 Leandro Ávila · 17 Beto · 18 Leonardo · 19 Souza · 20 Ronaldo · 21 Sávio · 22 Dida · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica brasiliana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1996
1 Dida · 2 Zé Maria · 3 Aldair · 4 Ronaldo Guiaro · 5 Flávio Conceição · 6 Roberto Carlos · 7 Bebeto · 8 Amaral · 9 Juninho Paulista · 10 Rivaldo · 11 Sávio · 12 Danrlei · 13 Narciso · 14 André Luiz · 15 Zé Elias · 16 Marcelinho Paulista · 17 Luizão · 18 Ronaldo · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1997
1 Taffarel · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Márcio Santos · 5 Mauro Silva · 6 Roberto Carlos · 7 Giovanni · 8 Dunga · 9 Ronaldo · 10 Leonardo · 11 Romário · 12 Carlos Germano · 13 Djalminha · 14 Zé Maria · 15 Célio Silva · 16 Gonçalves · 17 Zé Roberto · 18 César Sampaio · 19 Flávio Conceição · 20 Denílson · 21 Edmundo · 22 Paulo Nunes · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·FIFA Confederations Cup 1997
1 Dida · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Júnior Baiano · 5 Dunga · 6 Roberto Carlos · 7 Bebeto · 8 Flávio Conceição · 9 Ronaldo · 10 Leonardo · 11 Romário · 12 Rogério Ceni · 13 Zé Maria · 14 Gonçalves · 15 Zé Roberto · 16 César Sampaio · 17 Doriva · 18 Denílson · 19 Juninho Paulista · 20 Rivaldo · 21 Rodrigo · 22 Russo · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Taffarel · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Júnior Baiano · 5 César Sampaio · 6 Roberto Carlos · 7 Giovanni · 8 Dunga · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Emerson · 12 Carlos Germano · 13 Zé Carlos · 14 Gonçalves · 15 André Cruz · 16 Zé Roberto · 17 Doriva · 18 Leonardo · 19 Denílson · 20 Bebeto · 21 Edmundo · 22 Dida · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1999
1 Dida · 2 Cafu · 3 Odvan · 4 Zago · 5 Emerson · 6 Roberto Carlos · 7 Amoroso · 8 Vampeta · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Alex · 12 Marcos · 13 Evanílson · 14 César · 15 João Carlos · 16 Serginho · 17 Marcos Paulo · 18 Flávio Conceição · 19 Beto · 20 Christian · 21 Ronaldinho · 22 Zé Roberto · CT: LuxemburgoBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Coppa del Mondo FIFA 2002
1 Marcos · 2 Cafu · 3 Lúcio · 4 Roque Júnior · 5 Edmílson · 6 Roberto Carlos · 7 Ricardinho · 8 Gilberto Silva · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Ronaldinho · 12 Dida · 13 Belletti · 14 Polga · 15 Kléberson · 16 Júnior · 17 Denílson · 18 Vampeta · 19 Juninho · 20 Edílson · 21 Luizão · 22 Rogério Ceni · 23 Kaká · CT: ScolariBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Dida · 2 Cafu · 3 Lúcio · 4 Juan · 5 Emerson · 6 Roberto Carlos · 7 Adriano · 8 Kaká · 9 Ronaldo · 10 Ronaldinho · 11 Zé Roberto · 12 Rogério Ceni · 13 Cicinho · 14 Luisão · 15 Cris · 16 Gilberto · 17 Gilberto Silva · 18 Mineiro · 19 Juninho · 20 Ricardinho · 21 Fred · 22 Júlio César · 23 Robinho · CT: ParreiraBrasile (bandiera)
V · D · M
Golden Foot - Cronologia
Italia (bandiera)Baggio(2003) ·Rep. Ceca (bandiera)Nedvěd(2004) ·Ucraina (bandiera)Ševčenko(2005) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(2006) ·Italia (bandiera)Del Piero(2007) ·Brasile (bandiera)Roberto Carlos(2008) ·Brasile (bandiera)Ronaldinho(2009) ·Italia (bandiera)Totti(2010) ·Galles (bandiera)Giggs(2011) ·Svezia (bandiera)Ibrahimović(2012) ·Costa d'Avorio (bandiera)Drogba(2013) ·Spagna (bandiera)Iniesta(2014) ·Camerun (bandiera)Eto'o(2015) ·Italia (bandiera)Buffon(2016) ·Spagna (bandiera)Casillas(2017) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2018) ·Croazia (bandiera)Modrić(2019) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2020) ·Egitto (bandiera)Salah(2021) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2022) ·Non assegnato(2023) ·Argentina (bandiera)Martínez(2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN252477430 ·ISNI(EN0000 0001 1598 0134 ·GND(DE1282375636 ·BNE(ESXX4681195(data) ·NDL(EN, JA01113343
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roberto_Carlos_da_Silva&oldid=148174474"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp