Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Roberta Vinci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Roberta Vinci
Roberta Vinci nel 2013
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza164cm
Peso60kg
Tennis
Termine carriera14 maggio 2018
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte553 - 393(58,46%)
Titoli vinti10
Miglior ranking7ª (9 maggio 2016)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open3T (2006,2010,2013,2016)
Francia (bandiera) Roland Garros4T (2013)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon4T (2012,2013)
Stati Uniti (bandiera) US OpenF (2015)
Altri tornei
 Giochi olimpici1T (2012,2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte415 - 205(66,94%)
Titoli vinti25
Miglior ranking1ª (15 ottobre 2012)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (2013,2014)
Francia (bandiera) Roland GarrosV (2012)
Regno Unito (bandiera) WimbledonV (2014)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (2012)
Altri tornei
 Tour FinalsSF (2012,2013)
 Giochi olimpiciQF (2012,2016)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte9-10
Titoli vinti0
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenSF (2012)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (2002)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (2012)
Stati Uniti (bandiera) US Open-
Altri tornei
 Giochi olimpiciQF (2012,2016)
Palmarès
 Fed Cup
OroFed Cup 2006
ArgentoFed Cup 2007
OroFed Cup 2009
OroFed Cup 2010
OroFed Cup 2013
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 3 aprile 2017
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Roberta Vinci (Taranto,18 febbraio1983) è unatelecronista sportiva, extennista egiocatrice di padelitaliana.

Considerata una delle migliori tenniste italiane di sempre,[1] ha vinto 10 torneiWTA in singolare ed è l'unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo del circuito maggiore su tre diverse superfici di gioco (cemento,terra ederba).

Nelle prove delGrande Slam vanta la finale alloUS Open 2015, raggiunta dopo aver sconfitto in semifinale l'allora numero uno del mondoSerena Williams.

Ha concluso una stagione da numero uno d'Italia,[2] è stata numero sette del mondo nella classifica di singolare nel maggio2016 e numero uno in quella di doppio, specialità nella quale assieme alla connazionaleSara Errani si è aggiudicata 22 tornei dei 25 vinti, tra cui tutte le prove delGrande Slam; la coppia italiana è così divenuta la prima del proprio paese a completare ilCareer Grand Slam, nonché la quinta coppia in assoluto a vincere più tornei dello Slam (5) nella storia del tennis femminile.

La tarantina si è inoltre aggiudicata per quattro volte laFed Cup con l'Italia (nel 2006, 2009, 2010 e 2013). Sempre in Fed Cup, detiene il record del maggior numero di incontri di doppio vinti consecutivamente (18).

È invitata in varie occasioni come commentatrice ed opinionista televisiva. Nel 2022 ha esordito come giocatrice professionista dipadel e ha gareggiato nella nazionale italiana.[3][4]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Carriera sportiva

[modifica |modifica wikitesto]
Le giovani pugliesi Roberta Vinci eFlavia Pennetta, vincitrici del doppio femminile alTorneo Avvenire di Milano del 1997.

Roberta Vinci inizia a prendere la racchetta in mano a sei anni: il padre Angelo, ragioniere, la porta al Circolo Tennis diTaranto insieme con il fratello maggiore Francesco. Inizia a giocare con il padre e successivamente si iscrive ai corsi tenuti al Circolo; il suo primo maestro è stato Umberto Piccinni seguito più tardi da Davide Di Roma. Nel 1995, a 12 anni, conduce la squadra femminile under 12 del Circolo Tennis Taranto alla conquista del titolo nazionale di categoria insieme alla coetanea Sara D’Ambrogio e Francesca Schiavone (solo omonima della tennista milanese), capitanate appunto dal maestro Umberto Piccinni.[5] A 13 anni, finita la terza media, viene segnalata dai tecnici federali e si trasferisce aRoma per entrare nella Scuola dellaFederazione Italiana Tennis. Si impone in quegli anni soprattutto a livello regionale come la juniores più forte insieme allabrindisinaFlavia Pennetta.

Con la stessa Pennetta vince il doppio femminile alTorneo Avvenire del 1997. L'anno dopo vince il suo incontro in singolare e il doppio con Pennetta nella finale contro la Slovacchia di Fed Cup Junior, consentendo all'Italia di conquistare il trofeo per la prima volta.[6] Nel 1999, la coppia pugliese vince anche il doppio delRoland Garros junior e iltrofeo Bonfiglio aMilano.

A 17 anni partecipa a tornei in Italia e in Europa, da 10-20-25.000 dollari e sino a 18 anni fa parte della Nazionale juniores. In seguito ha vissuto aPalermo dove si è allenata continuativamente colcoach Francesco Cinà.[7][8][9]

Il professionismo

[modifica |modifica wikitesto]

Debutta tra le professioniste nel luglio1997, a 14 anni, conquistando i primi punti WTA in doppio arrivando in semifinale a Civitanova. Il mese dopo esordisce in singolare perdendo al primo turno al torneo di Orbetello. Nel 1998 entra in classifica WTA di singolare arrivando al secondo turno nel torneo ITF di Brindisi, dove conquista il primo trofeo in doppio con Pennetta. La coppia si ripete il mese dopo affermandosi aQuartu Sant'Elena. Nell'agosto 1999, la tarantina vince il suo primo torneo in singolare all'ITF di Cuneo e il mese dopo vince il secondo a Lecce. Quello stesso anno vince in doppio due tornei ITF con Pennetta e uno con Sabina Da Ponte.

Nel luglio 2000 vince il suo primo trofeo all'estero aFelixstowe, torneo ITF sull'erba da 25.000$ di montepremi. Ai suoi primiInternazionali d'Italia non passa le qualificazioni in singolare ma ottiene il primo grande risultato in doppio arrivando nei quarti con Pennetta dopo aver battuto la forte coppiaAlexandra Fusai/Nathalie Tauziat. Nel corso della stagione entra tra le prime 300 del ranking WTA in singolare e tra le prime 200 in doppio.

2001: primo titolo WTA, semifinale agli US Open e quarti al Roland Garros in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2001 si presenta più spesso al via nei tornei WTA e in febbraio vince in coppia con la franceseSandrine Testud il suo primo torneo del circuito maggiore, la prima edizione delQatar Ladies Open. In aprile debutta inFed Cup vincendo il doppio in coppia conGloria Pizzichini nella sfida che vede l'Italia superare 4-1 la Croazia aBassano del Grappa. Agli Internazionali d'Italia perde in doppio al primo turno, mentre nelle qualificazioni in singolare supera per la prima volta una top 100, la venezuelanaMaría Vento-Kabchi, venendo eliminata al turno successivo. In coppia con la Testud arriva nei quarti alRoland Garros, perdendo contro le teste di serie nº 1Lisa Raymond/Rennae Stubbs per 5-7, 7-6, 4-6; il risultato la proietta tra le prime 100 del ranking di doppio. In luglio assicura all'Italia l'unico punto nella sfida di Fed Cup persa contro la Francia, vincendo il doppio in coppia conGiulia Casoni. Si conferma campione in singolare nell'ITF di Felixstowe e vince in doppio l'ITF di Pamplona.

In settembre arriva il risultato più significativo di questo inizio carriera nel torneo di doppio degliUS Open 2001, dove in semifinale perde nuovamente in tre set in coppia con la Testud contro le future vincitriciLisa Raymond/Rennae Stubbs, dopo aver battuto al terzo turno le teste di serie nº 2Virginia Ruano Pascual/Paola Suárez e nei quartiMartina Navrátilová/Arantxa Sánchez Vicario. Sempre a New York supera per la prima volta le qualificazioni di uno Slam in singolare, ma viene battuta al primo turno in due set daMartina Suchá. In settembre supera per la prima volta il primo turno in singolare in un torneo WTA aBali, venendo sconfitta al secondo turno. Ottiene lo stesso risultato in ottobre al torneo WTA di Zurigo, dove in doppio arriva in finale con la Testud. I risultati stagionali la consacrano specialista nel doppio, arrivando a fine anno al 18º posto del ranking, mentre in singolare non va oltre il 161º posto di ottobre.

2002: 12ª nel ranking WTA e semifinale agli Internazionali d'Italia in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

A inizio stagione partecipa per la prima volta all'Australian Open uscendo nelle qualificazioni in singolare e negli ottavi in doppio. Subito dopo perde la finale in doppio alTier I WTA diTokyo in coppia conEls Callens. In febbraio viene sconfitta in finale di doppio con la Testud a Dubai, dove in singolare arriva per la prima volta nei quarti in un torneo WTA. Dopo aver osservato una pausa di oltre un mese, a fine aprile debutta vincendo come singolarista in Fed Cup nella sfida in cui l'Italia si impone sulla Svezia per 5-0, contribuendo anche con la vittoria in doppio. È di nuovo in coppia con la Testud agli Internazionali d'Italia, perdendo in tre set in semifinale, e alRoland Garros, eliminate nei quarti dalle teste di serie nº 2 Ruano Pascual/Suarez.

In giugno disputa la sua prima semifinale WTA in singolare alTashkent Open 2002 perdendo 6-7, 6-7 daTat'jana Puček. A fine mese fa il suo debutto nel tabellone principale a Wimbledon, perdendo al primo turno. Seguirà una serie di sei sconfitte consecutive nella parte finale del 2002, mentre in doppio l'ultimo risultato di rilievo è la vittoria in luglio nei quarti di finale di Fed Cup, in cui l'Italia elimina il Belgio. Disputa in ottobre gli ultimi incontri di una stagione che l'ha vista arrivare al 123º posto in singolare e al 12º in doppio nel ranking WTA.

2003: anno di transizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2003 non regala grandi soddisfazioni a Vinci, gioca principalmente tornei ITF e in singolare gli unici risultati apprezzabili sono il titolo conquistato in ottobre nell'ITF da 50.000$ diLatina, e la finale raggiunta in un altro ITF da 50.000$ aPoitiers, dopo aver battuto la nº 41 del ranking WTAÉmilie Loit. Nei pochi tornei WTA disputati in doppio, i migliori risultati sono le semifinali raggiunte a Gold Coast con laMaja Matevžič e sull'erba aBirmingham conRika Fujiwara. Vince due titoli ITF in doppio aOstrava e aLatina.

2004: top 20 e semifinale al Roland Garros in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Apre il 2004 raggiungendo i quarti in singolare nelTier III WTA di Gold Coast; nel corso della stagione raggiunge il terzo turno a Birmingham, dopo aver battuto la nº 29 WTANathalie Dechy, arriva al secondo turno a Budapest e Palermo e si qualifica al tabellone principale anche nei tornei WTA di Doha e Casablanca. Nei tornei del Grande Slam si qualifica al tabellone principale in singolare per la prima volta al Roland Garros e per la seconda agli US Open. In giugno entra per la prima volta nella top 100 del ranking in singolare.

In doppio si trova a risalire la classifica dopo le incerte esibizioni dell'anno precedente che l'avevano estromessa dalla top 100. Comincia bene la stagione arrivando ai quarti dell'Australian Open in coppia conEmmanuelle Gagliardi. Nel WTA di Dubai esce in semifinale conMeghann Shaughnessy, mentre a Dubai con la Testud si ferma nei quarti. Con la francese entra per la prima volta in semifinale al Roland Garros, e si deve arrendere alle teste di serie nº 1, le ormai tradizionali avversarie Ruano Pascual/Suarez. Con la Gagliardi arriva in semifinale a Birmingham e negli ottavi a Wimbledon. In agosto disputa la sua prima Olimpiade adAtene, e conTathiana Garbin viene eliminata al secondo turno. In settembre torna nella top 20 nel ranking WTA di doppio.

2005: secondo titolo WTA in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo uno stentato inizio di stagione in singolare, vince il torneo ITF da 75.000$ diDinan e per la prima accede al tabellone principale agli Internazionali d'Italia, uscendo al secondo turno. In giugno disputa la sua prima semifinale WTA sull'erba di Eastbourne; perde dall'altra qualificataVera Duševina dopo aver eliminato nei quarti laAnastasia Myskina, la prima top 10 battuta in carriera. Questi risultati le permettono di entrare stabilmente nelle prime 100 della classifica WTA di singolare solo nel2005. La settimana dopo arriva al terzo turno a Wimbledon, perdendo controKim Clijsters, e subito dopo gioca per la seconda volta in singolare ai play-off di Fed Cup contro la Repubblica Ceca, perde l'incontro ma vincendo in doppio conFrancesca Schiavone regala il punto decisivo all'Italia per rimanere nel Gruppo mondiale. Prima di fine stagione raggiunge i quarti nei tornei WTA in singolare a Palermo, Portorose e Lussemburgo.

Nella prima parte della stagione, raggiunge in doppio i quarti nelTier I di Tokyo, le semifinali alTier II di Doha e i quarti a Eastbourne. In coppia conSilvia Farina Elia raggiunge il terzo turno agli US Open e subito dopo conquista il suo secondo titolo WTA in carriera nelTier IV di Portorose in coppia conAnabel Medina Garrigues. Chiude la stagione con i quarti di finale inLussemburgo e aHasselt. Per la prima volta si trova a fine anno in una posizione di classifica più alta in singolare, con il suo nuovo best ranking al 41º posto, di quella in doppio, con la 74ª posizione dopo essere stata 25ª in gennaio.

2006: prima Fed Cup e top 40 in singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il terzo turno raggiunto all'Australian Open, battendo la nº 28 WTAMarion Bartoli, e i quarti di Doha in febbraio, in marzo ritocca il proprio best ranking con il 37º posto. I risultati importanti in singolare del 2006 sono la semifinale WTA a Palermo, dove viene battuta da Pennetta, e verso fine stagione i trofei ITF vinti aJoué-lès-Tours eMilano. Quell'anno fa parte della squadra che conquista aCharleroi la prima storica vittoria dell'Italia inFed Cup. Costretta a rinunciare alla semifinale vinta sulla Spagna, Vinci viene schierata nella finale contro il Belgio solo nel decisivo incontro di doppio in coppia conFrancesca Schiavone. L'Italia si aggiudica il trofeo grazie al ritiro della coppia belga sul risultato di 3-6, 6-2, 2-0 in favore delle azzurre.

In doppio inizia la stagione vincendo il suo terzo titolo WTA in carriera aCanberra, in coppia conMarta Domachowska. ConDinara Safina viene eliminata in semifinale alTier I di Berlino, nei quarti a Roma e negli ottavi al Roland Garros. Dopo il secondo turno raggiunto agli US Open a fine agosto, disputa il suo unico incontro in doppio di fine stagione nella finale di Fed Cup in settembre.

2007: primo titolo WTA in singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo le eliminazioni ai primi turni nei tornei australiani, a fine gennaio2007 raggiunge i quarti di finale delTier I diTokyo. Il mese successivo si aggiudica il primo torneo in singolare del circuito maggiore sconfiggendo nella finale dellaCopa Colsanitas diBogotà la connazionaleTathiana Garbin. Nel resto della stagione non supera mai il secondo turno nei tornei di singolare. A Bogotà perde la finale di doppio in coppia con Pennetta, con la quale la settimana dopo arriva in semifinale ad Acapulco. Nel prosieguo della stagione non supera mai il secondo turno ad eccezione deiTier I di maggio a Berlino e Roma, dove in coppia con la Garbin raggiunge entrambe le finali.

2008

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'eliminazione al primo turno in singolare agli Australian Open, Vinci osserva una pausa di due mesi e al rientro gioca nel circuito ITF. A fine aprile torna a disputare un torneo WTA a Praga, dove viene battuta nei quarti dalla nº 13 del rankingVera Zvonarëva. Il resto della stagione in singolare è anonimo, tra i risultati da salvare vi sono il secondo turno agli US Open e il titolo vinto all'ITF di Shrewsbury in settembre. Anche in doppio il 2008 riserva poche soddisfazoni, partecipa a pochissimi tornei tra i quali quello ITF di Rimini, che vince conMara Santangelo, e quello delleOlimpiadi di Pechino, dove viene eliminata al primo turno ancora con la Santangelo.

2009: seconda Fed Cup e secondo titolo WTA in singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un deludente inizio di stagione, il secondo titolo in singolare in carriera arriva nell'aprile2009 alBarcelona Ladies Open, torneo su terra battuta di categoriaInternational, battendo in finale in due set la testa di serie nº 6Marija Kirilenko. Nei successivi tornei in singolare del 2009 non supera più il terzo turno; si comporta bene a Wimbledon, dove nei primi due turni supera la nº 40 WTAMagdaléna Rybáriková e la nº 31Anastasia Pavlyuchenkova, prima di soccombere al terzo alla nº 2Serena Williams, che si aggiudicherà il torneo.

Nella stessa stagione, Vinci contribuisce al secondo trionfo italiano in Fed Cup con tre vittorie in doppio a fianco diSara Errani. Con i singolari affidati a Pennetta e Schiavone, la coppia Vinci/Errani vince a risultato acquisito nei quarti contro la Francia in febbraio, in semifinale con la Russia in aprile e nella finale di Reggio Calabria in novembre contro gli Stati Uniti. A Barcellona si comporta bene anche in doppio arrivando in semifinale in coppia con la Schiavone, con la quale ottiene lo stesso risultato in giugno sull'erba nel WTA di Birmingham. Prima del trionfo in Fed Cup, da segnalare le semifinali raggiunte nei WTA International prima a Palermo in coppia con Pennetta in luglio e poi conMeghann Shaughnessy a Linz in ottobre.

2010: terza Fed Cup, terzo titolo WTA in singolare e due titoli WTA in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primi mesi del 2010 raggiunge in singolare il terzo turno all'Australian Open e neiPremier Mandatory di Indian Wells e Miami. In aprile arriva nuovamente in finale in singolare a Barcellona ma viene sconfitta daFrancesca Schiavone. Vince però il torneo di doppio insieme aSara Errani con cui aveva cominciato fare coppia fissa da pochi mesi e con cui aveva già conquistato il torneo diMarbella e raggiunto la finale adAcapulco. In ottobre, altorneo di Linz, cede solo in semifinale contro la serbaAna Ivanović; la settimana successiva vince il terzo titolo WTA in carriera inLussemburgo senza perdere un set e superando in finale la tedescaJulia Görges, concludendo così la stagione alla 38ª posizione del ranking. Come nella stagione precedente, Vinci gioca solo gli incontri di doppio in coppia con la Errani a risultato acquisito nelle sfide di Fed Cup che regalano all'Italia il terzo trionfo nella manifestazione. Nella finale di novembre contro gli Stati Uniti, sul 3-1 per l'Italia, l'incontro di doppio non viene però disputato.

2011: i titoli a Barcellona, s'Hertogenbosch e Budapest

[modifica |modifica wikitesto]
Roberta Vinci nel 2011

Il 30 aprile2011 disputa la sua terza finale consecutiva aBarcellona e conquista per la seconda volta il torneo sconfiggendo lacecaLucie Hradecká per 4-6, 6-2, 6-2.[10]Il 6 giugno al termine delRoland Garros migliora ancora la sua posizione, arrivando per la prima volta al n. 30. La settimana successiva si aggiudica l'UNICEF Open di's-Hertogenbosch, quinto titolo in carriera, sconfiggendo in successioneHercog,Dulgheru,Wickmayer,Cibulková e in finaleDokic.A Wimbledon conferma ancora una volta il suo grande momento di forma raggiungendo il terzo turno in singolare (perdendo solo da chi avrebbe poi vinto il torneo,Petra Kvitová) e gli ottavi in doppio.La settimana successiva partecipa come prima testa di serie alGDF SUEZ Grand Prix diBudapest. Dopo due turni molto complessi controKristína Kučová eTímea Babos, sconfigge agevolmenteKlára Zakopalová e in finale batte in tre set larumenaIrina-Camelia Begu, alla sua seconda finale persa dell'anno, dopo quella di Marbella.

Questo successo le permette di migliorare ulteriormente la classifica issandosi fino alla 23ª posizione del ranking e la fa entrare nella storia del tennis italiano diventando la prima tennista a livello femminile capace di vincere tre tornei del circuito maggiore nella stessa annata, eguagliandoPaolo Bertolucci eCorrado Barazzutti capaci di conquistare tre tornei ATP rispettivamente nel 1976 e nel 1977. Successivamente raggiunge i quarti di finale alWTA Premier diToronto in cui batte in due set tra le altre la numero uno del rankingCaroline Wozniacki e la ex nº1 mondialeAna Ivanović, fermandosi di fronte all'australianaSamantha Stosur. Grazie a questo importante risultato, Vinci entra per la prima volta in carriera tra le prime 20 del mondo, approdando alla 19ª posizione.

2012: trionfo in doppio a Roland Garros e US Open, nº 1 del mondo in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia il2012 perdendo al secondo turno adAuckland per mano della russaElena Vesnina, al primo aApia International Sydney 2012 e agliAustralian Open 2012 sconfitta dalla cineseZheng Jie per 6-4 6-2. In doppio invece raggiunge la finale insieme aSara Errani, sconfiggendo le cecheAndrea Hlaváčková eLucie Hradecká e divenendo così la prima coppia di donne italiane a disputare una finale femminile di un torneo delGrande Slam, in cui vengono però sconfitte daSvetlana Kuznecova eVera Zvonarëva.

In febbraio gioca aParigi uscendo nei quarti per mano della franceseMarion Bartoli dopo aver servito per il match. In seguito gioca nei tornei messicani diMonterrey eAcapulco dove in entrambi i tornei è accreditata dalla prima testa di serie, ma esce rispettivamente al secondo turno e nelle semifinali.

AIndian Wells raggiunge gli ottavi eliminandoDominika Cibulková, ma subisce una severa lezione daMarija Šarapova che la batte per 6-2 6-1. Esce al terzo turno aSony Ericsson Open 2012 per mano diSerena Williams.

Roberta insieme aSara Errani durante gliInternazionali Bnl d'Italia nel 2012

AMadrid trionfa nel doppio, risultato grazie al quale raggiunge la prima posizione nella classifica Race di doppio, che tiene conto solo dei risultati stagionali. Trionfa nel doppio anche agliInternazionali d'Italia a Roma.

AlRoland Garros esce subito in singolare, mentre in doppio raggiunge la seconda finale consecutiva in un torneo del Grande Slam che si aggiudica battendo la coppiaMarija Kirilenko/Nadia Petrova con il punteggio di 4-6 6-4 6-2.

In preparazione perWimbledon gioca aBirmingham, in cui arriva ai quarti, e a's-Hertogenbosh.NelTorneo di Wimbledon 2012 raggiunge per la prima volta in carriera gli ottavi di finale in un torneo dello Slam eliminando la giovane promessa australianaAshleigh Barty, la neozelandeseMarina Eraković, la croataMirjana Lučić-Baroni (già semifinalista nel 1999) per 7-6 7-6, prima di essere sconfitta in due set daTamira Paszek.

In agosto partecipa per la prima volta al torneo di singolare deiGiochi olimpici, ma sull'erba dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club di Wimbledon non riesce a ripetere i buoni risultati di qualche settimana prima e viene subito eliminata dalla belgaKim Clijsters.Successivamente aMontréal batte in rimontaYanina Wickmayer, infligge un doppio 6-0 all'ex numero 1 del mondoAna Ivanović e la settima giocatrice del mondoAngelique Kerber in un match interrotto dalla pioggia, il suo torneo però si interrompe poco dopo quando, costretta a tornare in campo dopo sole due ore a causa dei ritardi, viene battuta dalla più frescaLucie Šafářová che aveva terminato il suo incontro il giorno precedente.Due settimane dopo, alTexas Tennis Open diDallas, conquista il suo primo titolo WTA dell'anno battendo in finale l'ex nº1 del mondoJelena Janković con il punteggio di 7-5,6-3.

Roberta Vinci agli US Open 2012

Il 27 agosto cominciano gliUS Open dove è la 20ª testa di serie. Nei primi turni supera nell'ordineUrszula Radwańska, sorella minore diAgnieszka, lakazakaJaroslava Švedova e la 13ª testa di serieDominika Cibulková. Al quarto incontro elimina proprio l'altra Radwańska, seconda testa di serie del torneo, raggiungendo nei quarti di finale la compagna di doppioSara Errani da cui viene sconfitta in due set.[11]

A fine stagione arriva al terzo turno delToray Pan Pacific Open diTokyo, battuta 6-4 6-2 dalla n. 1 del mondoViktoryja Azaranka, mentre viene eliminata clamorosamente dalla spagnolaLourdes Domínguez Lino (6-7 7-6 6-2) al torneo diPechino; arriva quindi ai quarti delLuxembourg Open, dove esce sconfitta daVenus Williams per 6-4 7-6. Grazie alla vittoria del torneo di Dallas, Vinci si qualifica per ilQatar Airways Tournament of Champions diSofia, il "Master di serie B"; vincendo nel girone conDaniela Hantuchová eHsieh Su-wei e perdendo controCaroline Wozniacki, si qualifica per le semifinali, dove perde controNadia Petrova per 6-7 6-1 6-4. Conclude la stagione con la posizione n.16 in singolare (seconda italiana nel ranking, dopoSara Errani) e la n.1 in doppio.

2013: il successo

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia il nuovo anno alBrisbane International e viene sconfitta a sorpresa dalla nº 189 del rankingJarmila Gajdošová in tre set. Al successivoApia International Sydney sconfigge al primo turnoNadia Petrova per 7-5 7-5. Al secondo impiega quasi 4 ore di gioco per piegareJelena Janković con lo score di 3-6 6-4 7-6; ai quarti si arrende alla n. 1 del seeding, nonché n. 4 del mondoAgnieszka Radwańska, perdendo 6-4 7-5. In questo torneo raggiunge anche la finale di doppio conSara Errani, perdendo per 3-6 4-6 dalla coppiaNadia Petrova/Katarina Srebotnik. Al primo turno dell'Australian Open batteSílvia Soler Espinosa per 6-3 7-5, e al secondo batteAkgul Amanmuradova per 6-3 6-2. Perde 4-6 7-6 6-4 al terzo turno per mano della russaElena Vesnina dopo aver sprecato un match point sul 6-4 5-4. Nel doppio conSara Errani elimina al primo turno la coppiaSofia Arvidsson eJohanna Larsson per 7-6 6-2, al secondoJill Craybas eChanelle Scheepers con un netto 6-2 6-0 e al terzoHsieh Su-wei ePeng Shuai per 6-4 0-6 7-5. Le italiane nei quarti di finale battono a sorpresa la coppia americana più vincente in doppio,Serena Williams eVenus Williams, con il punteggio di 3-6, 7-6, 7-5 dopo oltre due ore e mezza di gioco; in semifinale Vinci si prende la rivincita contro la Vesnina, che gioca in coppia con la connazionaleEkaterina Makarova, vincendo con il punteggio di 6-2 6-4; in finale le azzurre battono le wildcard localiAshleigh Barty eCasey Dellacqua per 6-2, 3-6, 6-2, conquistando il primo titolo in Australia e il terzo Slam degli ultimi quattro disputati.

Al rientro in Europa, Vinci si presenta come testa di serie n. 5 al torneo indoor diParigi e viene eliminata al secondo turno daMona Barthel per 4-6 6-1 6-3; si rifà ancora una volta insieme a Errani aggiudicandosi il torneo in doppio, surclassando in finale la coppiaAndrea Hlaváčková/Liezel Huber con un doppio 6-1. Nel primo weekend di febbraio è chiamata dal capitano diFed CupCorrado Barazzutti per la sfida dei quarti di finale vinta 3-2 contro gliStati Uniti aRimini; perde il primo singolare controVarvara Lepchenko per 2-6 6-4 7-5 portando a termine l'incontro nonostante soffrisse di crampi; il secondo singolare la vede imporsi sulla giovaneJamie Hampton per 6-1 al terzo; insieme a Sara Errani ottiene il punto del 3-2, battendo nel doppio Varvara Lepchenko eLiezel Huber 6-2 6-2, permettendo all'Italia l'ingresso in semifinale contro laRepubblica Ceca.

La settimana successiva Vinci esce al secondo turno aDoha controUrszula Radwańska (contro la quale non aveva mai perso), perdendo 6-2 5-7 6-0; sempre a Doha ottiene in doppio il terzo successo stagionale in coppia con Errani, il secondo consecutivo, battendo in finaleNadia Petrova eKatarina Srebotnik 2-6 6-3 [10-6]. Dal 18 febbraio prende parte alDubai Tennis Championships, dove supera al primo turnoSvetlana Kuznecova con il punteggio di 6-3 6-2, al secondo batte per la seconda volta in carriera la numero 6 del mondoAngelique Kerber per 7-5 6-1 e ai quarti supera la numero 9 del mondoSamantha Stosur per 6-2 6-4; cede però in semifinale alla numero 7 del ranking Errani per 3-6 3-6. Il torneo consente a Vinci di tornare al suo best ranking al n.15.

Partecipa al Premier diIndian Wells e al terzo turno perde a sorpresa daLara Arruabarrena Vecino con il punteggio di 6-2 4-6 4-6; anche in doppio arriva una sconfitta al secondo turno, ad opera diPeng Shuai eHsieh Su-wei. AMiami disputa un ottimo torneo battendo in successioneChristina McHale (6-7 6-1 6-3),Carla Suárez Navarro (5-7 6-4 6-4) eAlizé Cornet (2-6, 6-4, 6-4), tutte partite combattute durate più di due ore; viene quindi battuta per 6-4 6-7 6-3 dalla ex n.1Jelena Janković dopo 2 ore e mezza di gioco. Questo risultato le consente di raggiungere la posizione n.13, suo nuovo best ranking. In doppio con Errani non riesce a riconfermare la finale dell'anno precedente, perdendo in semifinale per 6-1 6-2 contro le wildcardLisa Raymond-Laura Robson, anche a causa di un infortunio alla coscia di Sara.

Roberta Vinci nel 2013

AlTorneo di Katowice batte in finale per la prima volta in carriera la numero 8 del mondoPetra Kvitová con il punteggio di 7-6 6-1, migliorando il suo best ranking e salendo alla posizione n. 12. La settimana successiva, nella semifinale diFed Cup giocata aPalermo, batte di nuovo la Kvitova con il risultato di 6-4 6-1 e grazie al successo suLucie Šafářová per 6-3 6-7 6-3 regala il punto decisivo alla squadra per raggiungere la finale contro laRussia che si disputerà in casa a novembre.In seguito subisce due eliminazioni consecutive al primo turno aStoccarda (battuta daJaroslava Švedova 6-4 6-2) e poi alWTA Premier di Madrid dove viene sconfitta daVarvara Lepchenko per 6-1 2-6 6-1.AgliInternazionali d'Italia batteElena Vesnina con il punteggio di 6-7 7-5 6-4, al secondo turnoNastassja Burnett per 6-1 6-4 e al terzo viene sconfitta 6-4 6-2 dalla sorpresa del torneoSimona Halep, proveniente dalle qualificazioni, che verrà battuta in semifinale da Serena Williams. In coppia con Errani raggiunge in doppio la finale del torneo, poi persa al super tie-break controHsieh Su-wei ePeng Shuai per 6-4 3-6 8-10

Come testa di serie numero 2 accede direttamente al secondo turno del Premier diBruxelles battendo la qualificataJulija Putinceva in 3 set per poi perdere nei quarti conJamie Hampton per 7-5 3-6 5-7.

AlRoland Garros supera tre turni con alcune difficoltà e si ferma negli ottavi di finale contro la futura vincitrice del torneoSerena Williams che si impone per 6-1 6-3. In doppio con Errani viene sconfitta in finale per 7-5 6-2 daEkaterina Makarova edElena Vesnina.Al torneo di Wimbledon 2013 arriva fino al quarto turno, sconfitta dalla cinese Li Na per 6-2 6-0.In luglio prende parte altorneo di Palermo. Al primo turno la pugliese batte 7-6 6-3 la qualificataGiulia Gatto-Monticone e al secondo per 6-2 7-6Polona Hercog, che commette doppio fallo sul 6-5 40-40 in suo favore dopo che le era stato comminato un fallo di piede sulla prima di servizio, cedendo addirittura il servizio con un penalty point inflittole per aver fatto per tre volte di seguito il gesto dell'ombrello al giudice di linea per la chiamata sul punto precedente. Sconfiggendo le spagnoleLourdes Domínguez Lino 6-1 6-4 eEstrella Cabeza Candela 5-7 6-2 6-2, Vinci approda per la prima volta in carriera alla finale del torneo siciliano, dove trionfa battendo la n.6 del mondoSara Errani per 6-3, 3-6, 6-3.

Roberta Vinci durante gliUS Open 2013

AlSouthern California Open viene battuta nei quarti daAna Ivanović. La settimana successiva non riesce a ripetere i quarti di finale dei due anni precedenti allaRogers Cup diToronto: al primo turno eliminaJulia Görges per 2-6 6-4 6-3, al secondoEkaterina Makarova per 6-0 6-4 e al terzo viene sconfitta daDominika Cibulková, contro cui aveva vinto gli ultimi 5 incontri, con il punteggio di 6-3 7-6, dopo non aver sfruttato due set point sul 5-3 nel secondo set. Bissa i quarti agliUS Open eliminando in serieTímea Babos per 6-4 6-2,Lucie Šafářová per 4-6 6-1 6-2,Karin Knapp per 6-4 6-3,Camila Giorgi per 6-4 6-2 prima di cedere alla connazionaleFlavia Pennetta per 6-4 6-1. A fine stagione nella finale diFed Cup contro la Russia, Vinci batteAleksandra Panova per 5-7 7-5 8-6, contribuendo al quarto trionfo dell'Italia nella competizione.

2014: ilCareer Grand Slam in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Il nuovo anno inizia a Sydney dove viene eliminata al primo turno daSara Errani, accreditata della testa di serie numero 3. Nel singolare degliAustralian Open perde in due set nel primo incontro dalla cinese Jie Zheng. In coppia con Sara Errani riesce però a bissare il successo in doppio del 2013 battendo in finale la coppia russa composta daEkaterina Makarova eElena Vesnina per 6-4 3-6 7-5, conquistando così il quarto titolo Slam (e ventesimo in totale) di doppio della carriera. Al torneo indoor di Parigi viene eliminata subito dalla ucrainaElina Svitolina per 3-6 6-0 5-7. A Doha viene battuta dalla Pironkova al primo turno in due set. AIndian Wells l'azzurra ottiene un bye al primo turno, elimina al secondoMadison Keys con un doppio 6-3 ma viene a sorpresa estromessa al terzo round daCasey Dellacqua.

Altorneo di Wimbledon esce al primo turno nel singolare contro la croataDonna Vekić, mentre nel doppio vince il torneo con Errani battendo in finale la coppiaBabos/Mladenovic per 6-1, 6-3. È la prima vittoria italiana a Wimbledon (non contando la categoria juniores): grazie a questo successo, la coppia azzurra conquista ilCareer Grand Slam, avendo vinto almeno una volta tutti i quattro tornei dello Slam, e torna in vetta alla classifica di specialità.

Roberta al torneo di Madrid 2014

Torna a disputare una finale in singolare esattamente un anno dopo la vittoria a Palermo aBucarest proprio nel torneo che sostituisce, a partire dal 2014,l'International siciliano nel calendario WTA; accreditata della seconda testa di serie, supera nell'ordine la rumenaAlexandra Dulgheru (6-2 6-3), la spagnolaSoler Espinosa (3-6 6-2 6-1), la cecaCetkovska (7-5 6-3), e la slovaccaKristína Kučová (6-1 6-3) prima di arrendersi in finale all'atleta di casa e numero 3 del mondoSimona Halep con il netto punteggio di 1-6 3-6. Raggiunge la sua seconda finale consecutiva al torneo diIstanbul e viene travolta dalla ex numero uno del mondoCaroline Wozniacki con un doppio 6-1. AgliUS Open si ferma al terzo turno, non riuscendo così a difendere i quarti conquistati nel 2012 e nel 2013; anche in doppio conSara Errani non va oltre il secondo turno.

Nei tornei asiatici diSeul eWuhan esce al primo turno. APechino raggiunge i quarti di finale, eliminando in successione la nº 6 del mondoAgnieszka Radwańska per 6-4 6-4 e la nº 14Ekaterina Makarova per 6-1 0-6 7-5, prima di essere fermata dalla nº 3Petra Kvitová per 7-6 6-4 dopo essere stata in vantaggio per 5-1 nel primo set. Partecipa poi al WTA diLussemburgo (torneo vinto nel 2010) venendo sconfitta inaspettatamente dalla nº60 del RankingAnnika Beck.

Si qualifica per il terzo anno consecutivo al Masters di doppio aSingapore insieme aSara Errani ma, dopo le semifinali del 2012 e 2013, la coppia è costretta al ritiro nel match d'esordio per un problema intercostale della Errani. Chiude comunque la stagione in vetta al ranking di doppio insieme alla romagnola.

Grazie agli eccellenti risultati in doppio, tra cui il titolo aWimbledon e il conseguimento delCareer Grand Slam, laFederazione Internazionale Tennis nomina Errani/Vinci come campionesse del mondo di doppio e, per gli stessi motivi, il 15 dicembre viene nominataCommendatore della Repubblica Italiana e premiata dalCONI con ilCollare d'oro al merito sportivo insieme alle colleghe-amicheFlavia Pennetta eFrancesca Schiavone per la vittoria dell'Italia nellaFed Cup nel2013.

2015: prima finaleSlam e la 500ª vittoria

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia l'anno uscendo subito all'esordio adAuckland; in doppio, invece, vince il torneo in coppia conSara Errani, il 25º della carriera.La prima vittoria stagionale arriva adHobart dove raggiunge i quarti di finale. AgliAustralian Open, dopo aver battuto al primo turnoBojana Jovanovski per 7-5 6-1, viene sconfitta dalla numero dieci del mondoEkaterina Makarova per 6-2 6-4; anche nel torneo di doppio, insieme a Errani, non figura, venendo eliminate negli ottavi di finale.

Viene successivamente convocata inFed Cup nel primo turno contro laFrancia: scende in campo solo nella sfida di doppio dove, in coppia conSara Errani, vengono sconfitte a sorpresa daKristina Mladenovic eCaroline Garcia con un netto 6-1 6-2; l'Italia viene così eliminata. La sconfitta contro le francesi fa inoltre terminare a 18 il suo record di match di doppio vinti consecutivamente in Fed Cup.

Prosegue la stagione partecipando al torneo diRio de Janeiro come terza testa di serie, uscendo però subito al secondo turno contro la qualificataVerónica Cepede Royg per 6-2 6-3. Le cose non vanno meglio adAcapulco dove è costretta a ritirarsi per un problema fisico nel match d'esordio.

Torna in campo nel ricco torneo diIndian Wells dove però esce al secondo turno, sconfitta daSabine Lisicki in tre set combattuti; non prende parte al torneo di doppio conSara Errani, insieme alla quale decide di porre fine alla loro collaborazione per concentrarsi al meglio sulla carriera in singolare.[12] AMiami invece viene eliminata subito all'esordio dalla qualificataTatjana Maria per 7-6 6-3. Risultati negativi arrivano anche aMarrakech, battuta al secondo turno daKarin Knapp. Nel successivo Premier diMadrid raggiunge invece gli ottavi di finale battendoMónica Puig 2-6 7-6 6-4 eAlizé Cornet 6-4 7-5, prima di essere fermata dalla cecaLucie Šafářová per 6-4 6-7 6-0. Non brilla agliInternazionali d'Italia, dove viene battuta subito daHeather Watson in due set netti.

Smaltita la delusione diRoma, raggiunge la finale nel seguente torneo diNorimberga battendo in successioneVitalija D'jačenko 6-1 6-1,Tereza Smitková 6-2 6-1,Kurumi Nara 6-1 1-6 6-4, beneficia poi del ritiro della tedescaAngelique Kerber prima di arrendersi nell'atto conclusivo aKarin Knapp per 7-6 4-6 6-1 in un derby tutto italiano. AlRoland Garros viene invece estromessa al primo turno dall'idolo di casaAlizé Cornet per 4-6 6-4 6-1.

Inizia la stagione sull'erba partecipando al torneo diBirmingham, venendo però subito eliminata daTímea Babos per 6-2 6-7 7-6. Le cose non vanno meglio aEastbourne dove viene estromessa daCaroline Garcia con un netto 6-2 6-2. Delude aWimbledon, battuta all'esordio dalla giovaneAleksandra Krunić in due set. Nel successivo torneo su terra rossa diBucarest, si fa sorprendere ancora dalla Krunic al secondo turno con un netto 6-1 6-1, non riuscendo così a difendere la finale del 2014. Anche adIstanbul si presenta da finalista in carica: supera agevolmente i primi turni battendoAnastasija Pavljučenkova 6-2 6-1 eAleksandra Panova 7-6 6-3, mentre nei quarti di finale si fa sorprendere daMagdaléna Rybáriková per 0-6 7-5 6-2 (non sfruttando un match-point); la vittoria sulla Pavlyuchenkova vale come la nº500 della carriera, diventando così la terza italiana di sempre (dopoFrancesca Schiavone eFlavia Pennetta) a raggiungere questo traguardo.

Disputa un buon torneo aToronto arrivando sino ai quarti di finale, dove batte in successioneKarin Knapp 6-0 6-0,Mirjana Lučić-Baroni 6-3 6-3,Dar'ja Gavrilova 6-4 6-3, prima di perdere daSerena Williams per 6-4 6-3. Non brilla invece aCincinnati, sconfitta all'esordio daAnastasija Pavljučenkova per 6-3 0-6 6-2. Nel successivo torneo diNew Haven, alla vigilia dell'ultimo Slam stagionale, mostra un ottimo tennis superandoEugenie Bouchard 6-1 6-0 e arrendendosi alla numero cinque del mondoCaroline Wozniacki solo al tie-break del terzo set.

Roberta Vinci nel 2015

Arriva quindi agliUS Open fiduciosa; dopo aver battuto all'esordioVania King 6-4 6-4, fatica nei turni successivi eliminandoDenisa Allertová 2-6 6-3 6-1 eMariana Duque-Marino 6-1 5-7 6-2. Negli ottavi di finale beneficia invece del ritiro diEugenie Bouchard per un infortunio, mentre nei quarti batte con autorità l'outsiderKristina Mladenovic 6-3 5-7 6-4 raggiungendo per la prima volta le semifinali; nel penultimo atto l'aspetta una sfida impossibile contro la numero uno del mondoSerena Williams (favorita alla vittoria ed inoltre in piena corsa per completare ilGrande Slam), ma con una prestazione impeccabile, la tarantina elimina l'americana in rimonta con il punteggio di 2-6 6-4 6-4, in quella che da molti è stata definita come una delle vittorie a sorpresa più clamorose dello sport. L'impresa contro l'americana la proietta direttamente in finale per la prima volta in un torneo dello Slam, ma qui cede all'amica e connazionaleFlavia Pennetta che la batte 7–6(5) 6-2 in uno storico derby italiano.[13] Grazie ai punti della finale raggiunta aNew York, rientra nella Top20 della classificaWTA, alla 19ª posizione.

Conferma il suo ottimo stato di forma partecipando altorneo di Wuhan, dove batte nell'ordineDanka Kovinić 5-7 6-1 6-3,Irina-Camelia Begu 6-4 6-3, si sbarazza poi della numero quattro del mondoPetra Kvitová 7-6 6-2 e diKarolína Plíšková 7-6 6-3 raggiungendo così le semifinali (la prima della carriera in un Premier 5), ma qui viene battuta daVenus Williams per 5-7 6-2 7-6 senza sfruttare un match point in suo favore. Nel successivo torneo diPechino non riesce a ripetere le ottime prestazioni della settimana precedente venendo eliminata negli ottavi di finale daBethanie Mattek-Sands per 6-1 3-6 6-2.

In virtù dei risultati ottenuti, si qualifica al "Master B" diZhuhai; inserita nel gruppo D, batteSvetlana Kuznetsova 6-4 6-4 e, grazie al ritiro diCaroline Wozniacki, trova la qualificazione diretta per le semifinali, ma qui è costretta a cedere ad un'ottimaVenus Williams che la elimina con un netto 6-2 6-2. Al termine del match contro la statunitense, annuncia il ritiro dalle attività agonistiche alla fine del2016.

Chiude dunque la sua straordinaria stagione in 15ª posizione in singolare nel Ranking WTA.

2016: Il decimo titolo e laTop 10

[modifica |modifica wikitesto]

Con il ritiro diFlavia Pennetta a fine2015, diventa per la prima volta in carriera la giocatrice numero uno d'Italia.

Inizia ufficialmente la stagione partecipando al torneo diBrisbane e raggiungendo i quarti di finale, dove però perde nettamente controViktoryja Azaranka per 6-1 6-2. Nel successivo torneo Premier diSydney viene estromessa subito all'esordio daSamantha Stosur in un match molto lottato per 4-6 7-5 7-5. Arriva quindi agliAustralian Open come 15ª testa di serie; supera facilmente i primi due turni battendo la qualificataTamira Paszek 6-4 6-2 eIrina Falconi 6-2 6-3 raggiungendo così il terzo turno, per poi perdere un match clamoroso per 0-6 6-4 6-4 controAnna-Lena Friedsam.

Roberta Vinci alloUS Open 2016

Dopo un inizio di stagione positivo, ma non entusiasmante, decide di saltare la sfida diFed Cup contro laFrancia per preparare al meglio i seguenti tornei su cemento. Il risultato è immediato, poiché nel successivo Premier diSan Pietroburgo, dove partecipa come seconda testa di serie, batte in successione (dopo aver usufruito di un bye al primo turno)Yanina Wickmayer 6-2 7-6,Tímea Babos 7-6 4-6 7-6,Ana Ivanović 7-5 6-4 in semifinale eBelinda Bencic per 6-4 6-3 in finale, vincendo così il decimo titolo della carriera (nonché il più importante). Grazie ai punti conquistati inRussia, sale in 13ª posizione nel RankingWTA.

Due giorni dopo torna immediatamente in campo nel ricco torneo diDubai, dove però viene battuta al primo turno daYaroslava Shvedova in tre set (complice la stanchezza rimediata aSan Pietroburgo); ma il 17 febbraio, con l'eliminazione della spagnolaCarla Suárez Navarro all'esordio nel torneo arabo, Roberta ottiene la certezza matematica di entrare per la prima volta in carriera in Top10 della classifica mondiale, proprio alla posizione numero dieci. È la quarta tennista italiana di sempre a riuscirci dopoFlavia Pennetta,Francesca Schiavone eSara Errani; nonché la più anziana di sempre nell'era Open ad aver mai fatto il suo debutto tra le prime dieci del mondo ad un'età così avanzata (33 anni e quattro giorni).[14] A Doha, riesce a raggiungere i quarti di finale, dove viene estromessa in tre set daAgnieszka Radwańska. Partecipa successivamente anche all'International di Kuala Lumpur, nel quale viene eliminata subito daKai-Chen Chang.

A Indian Wells, Roberta è costretta al ritiro al quarto turno controMagdaléna Rybáriková a causa di un problema al tendine d'Achille destro. A Miami, invece, èMadison Keys ad eliminarla al terzo turno. Dopo un weekend disastroso in Fed Cup contro la Spagna (nei due singolari riesce a vincere solo 6 giochi), Roberta partecipa al torneo di Stoccarda, nel quale però viene sconfitta ai quarti dalla sorpresa del torneo,Laura Siegemund. Fino aWimbledon, la tennista italiana non riesce a ottenere altri risultati di prestigio: viene, infatti, sempre eliminata nei primi due turni di ogni tornei a cui partecipa (cinque in totale). A Wimbledon, invece, riesce a raggiungere il terzo turno, nel quale viene eliminata daCoco Vandeweghe con il punteggio di 6-3 6-4.

Torna in campo oltreoceano, nel Premier 5 diMontréal dove, passato il primo turno grazie ad un bye, batteCamila Giorgi ma perde agli ottavi contro laKasatkina. Nel torneo canadese ricompone la coppia di doppio conSara Errani, in vista della partecipazione ai giochi olimpici, ma il ritorno delle Chichis non è ritrova immediatamente gli antichi splendori e la coppia viene immediatamente eliminata.

Aigiochi di Rio rappresenta l'Italia in tutte e tre le specialità: in singolare da testa di serie numero sei, viene subito battuta dallaSchmiedlová; nel doppio femminile con Errani, teste di serie numero otto, raggiungendo i quarti poi persi con le future vincitrici del bronzoŠafářová -Strýcová; nel doppio misto, in coppia conFognini, grazie all'invito dell'ITF, battendo i numeri due del tabelloneMladenovic-Hebert ma perdendo poi contro i futuri finalisti e vincitori dell'argentoVenus Williams eRajeev Ram.

Il resto della stagione americana vede Vinci in crescita: se aCincinnati raggiunge gli ottavi, a New Heaven si spinge fino ai quarti (anche se, in entrambi i casi ha goduto di unbye al primo turno). L'impegno più gravoso la attende agli US Open, dove deve difendere la finale dell'anno precedente: a New York supera agevolmenteFriedsam eMcHale, ma, dopo un 6-0 nel primo set, è costretta al terzo daCarina Witthöft. Negli ottavi batte in due set l'ucrainaTsurenko mentre nei quarti affronta la testa di serie numero due del torneoAngelique Kerber: l'incontro resta a lungo in equilibrio e Vinci va a servire per il primo set sul 5-4 perdendo però l'occasione di chiudere il parziale; il recupero della tedesca, che chiude 7-5, volge definitivamente il match in favore della Kerber che si impone 6-0 nel secondo s.et[15] aprendosi la strada per il titolo e per il primo posto nel ranking WTA.

Vinci esce dalle prime dieci del mondo e chiude il 2016 superando il primo turno sia aWuhan che aPechino e perdendo i due incontri del girone delWTA Elite Trophy di Zuhan. A fine anno resta comunque ampiamente la tennista italiana con il miglior piazzamento nel ranking WTA, con la diciottesima posizione assoluta. Se alla fine del 2015 aveva annunciato il possibile ritiro, in novembre comunica di aver rivisto questa sua decisione e di voler continuare ancora la sua carriera professionistica sicuramente per tutto il 2017[16].

2017: il declino

[modifica |modifica wikitesto]

Il debutto nella stagione 2017 di Roberta Vinci avviene a Brisbane, dove raggiunge i quarti di finale: a batterla èKarolína Plíšková, che poi vincerà il torneo. Anche a Sydney esce, al secondo turno, per mano di una ceca, stavolta laStrýcová. La dodicesima partecipazione consecutiva agli Australian Open è però amara:Coco Vandeweghe la sconfigge infatti in due set. Roberta esce dalle prime venti del ranking. Torna a conquistare i quarti di finale a San Pietroburgo, dove si presentava da campionessa in carica: batteBabos ePetković prima di perdere con laMladenovic. Sconfitta al primo turno daKristýna Plíšková aDubai, debutta al secondo turno grazie ad unbye sia aIndian Wells (dove batteBrengle ma viene eliminata al turno successivo dallaKuznecova) che aMiami (dove viene subito battuta dallaTowsend).

Tornata in Europa, dopo la sconfitta subita di nuovo contro Kristýna Plíšková nella prima edizione del torneo diBiel, al debutto sulla terra rossa indoor di Stoccarda incrociaMarija Šarapova al rientro dopo i quindici mesi di sospensione per la squalifica per doping, ammessa al torneo grazie ad unawild card molto criticata dalle colleghe partecipanti al torneo, Vinci compresa.[17] L'incontro si conclude dopo centonove minuti con la vittoria della russa per 7-5, 6-3. Se a Madrid, dopo la vittoria contro laKasatkina viene battuta dalla futura vincitrice (nonché pretendente al numero uno del ranking mondiale) del torneoHalep, inaspettate arrivano le eliminazioni aRoma (daMakarova) eParigi (daPuig) al primo turno.

Roberta deve attendere l'erba diMaiorca per tornare a conquistare qualche vittoria: nel torneo isolano arriva per la terza volta in stagione ai quarti superandoErrani eFlipkens prima di cedere allaGarcia; non è però un buon viatico per Wimbledon: ai Championship Vinci incontra subito di nuovo la meno blasonata delle gemelle Plíšková dalla quale viene ancora battuta in due set.

Prima di volare oltreoceano per gli impegni americani, Roberta Vinci è vittima di un furto: della sua casa di Taranto vengono sottratti tutti i trofei vinti in carriera.[18] Nemmeno in questa fase i risultati sono all'altezza delle aspettative: perde al primo turno diToronto ancora contro Kasatkina, batteBabos ma perde contro laSevastova aCincinnati, viene sconfitta dalla polaccaLinette aNew Haven. A Flushing Meadows Vinci viene accolta con la riconsegna ufficiale del trofeo del 2015 da parte dell'USTA.[19] Questa rimane l'unica soddisfazione che la tarantina può portare a casa dagliUS Open: il tabellone le oppone infatti l'americanaSloane Stephens, rientrata all'agonismo da poche settimane dopo un lungo stop per infortunio ma in grado di centrare, nelle tre settimane precedenti una finale di doppio e due semifinali di Premier 5; dopo un primo set equilibrato in cui Vinci arriva ad un passo dal 6-5 per poi cedere 5-7, il secondo set vede la tarantina completamente priva di motivazioni cedere per 6-1. Nelle nove stagioni in cui Roberta aveva preso parte a tutti e quattro gli Slam, mai aveva perso sempre al primo turno come in questa stagione. Le dichiarazioni rilasciate al termine dell'incontro non appaiono confortanti sul prosieguo della carriera tennistica per la trentaquattrenne.[20] L'ultimo impegno dell'anno è aWuhan dove Vinci rimedia l'ennesima eliminazione al primo turno, stavolta per mano diChristina McHale. A fine stagione annuncia il ritiro dai campi, comunicando che il suo ultimo torneo saranno gli Internazionali d'Italia.[21]

2018: l'ultimo match della carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipa per l'ultima volta in carriera agliAustralian Open, costretta però a giocare le qualificazioni si vede sconfitta all'esordio per mano della russaAnna Blinkova. Gioca un buon torneo a San Pietroburgo dove, partendo dalle qualificazioni, batteHeather Watson,Danka Kovinić eAndrea Petković, accede così nel tabellone principale dove batte al 1TTereza Martincová con un doppio 6/2, cede contro la tds n.5Julia Görges per 5/7-0/6 per la tedesca, questa sarà l'ultima vittoria nel circuito WTA. A Budapest supera le qualificazioni ma viene eliminata al 1ºT. Non riesce a raggiungere il main draw né a Indian Wells e né a Miami fermandosi entrambe le volte al 2ºT delle qualificazioni. Il 14 maggio 2018 disputa il suo ultimo match della carriera agliInternazionali d'Italia, dove sul Pietrangeli viene eliminata daAleksandra Krunić in tre set. A fine match viene omaggiata da una standing ovation, da un video celebrativo e da una mazzo di fiori contenente 21 rose come i suoi anni di carriera.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
Lavolée di diritto di Roberta Vinci

Inizialmente considerata da molti come un'ottima doppista, la Vinci aveva nel gioco a rete il suo punto di forza: possedeva infatti una delle migliorivolée del circuito femminile, con una varietà di soluzioni che univano levolée alte, quelle basse e ledemi-volée.

Grazie al tocco e alla sensibilità sotto rete, durante la sua carriera si è cimentata spesso nelserve & volley, rarità assoluta nel tennis femminile a lei contemporaneo; aveva inoltre un buon servizio, soprattutto la prima, non potentissima, ma con cui riusciva a dare alla palla una traiettoria molto precisa e profonda.

Il rovescio inback di Roberta Vinci

Nel corso degli anni, la Vinci ha migliorato notevolmente il suo gioco da fondo campo, grazie al quale è diventata un'ottima singolarista, con un gioco molto diverso rispetto alle sue avversarie: mentre molte sue contemporanee incentravano il proprio tennis sulla forza e sulla violenza dei colpi (esempi palesi sono dati dallesorelle Williams o daSharapova), lei impostava il suo gioco sulla varietà dei colpi e delle rotazioni e sull'attacco a rete.

Dei due fondamentali, il migliore era il rovescio, giocato a una mano, quasi sempre inback (lo giocava intop spin solo nelle situazioni più difficili, come i passanti), che rimaneva molto basso e risultava difficile da controllare per le avversarie; era, inoltre, un colpo che veniva spesso usato come approccio d'attacco per avvicinarsi e chiudere il punto a rete.

Il diritto, invece, è meno sicuro, anche se è progredito con il tempo ed è diventato un colpo meno falloso. Proprio per le sue caratteristiche, la Vinci ha sempre dato il meglio di sé su superfici rapide come l'erba e il cemento, in cui il suo slice di rovescio risulta teso, basso e difficile da contrastare, e in cui aveva più possibilità di praticare ilserve & volley.[22]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (10)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0)Premier Mandatory (0)
Tier II (0)Premier 5 (0)
Tier III (1)Premier (1)
Tier IV & V (0)International (8)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.25 febbraio 2007Colombia (bandiera)Copa Colsanitas,BogotàTerra rossaItalia (bandiera)Tathiana Garbin6(5)-7, 6-4, 0-3 rit.
2.19 aprile 2009Spagna (bandiera)Barcelona Ladies Open,BarcellonaTerra rossaRussia (bandiera)Marija Kirilenko6-0, 6-4
3.24 ottobre 2010Lussemburgo (bandiera)BGL Luxembourg Open,LussemburgoCemento (i)Germania (bandiera)Julia Görges6-3, 6-4
4.30 aprile 2011Spagna (bandiera) Barcelona Ladies Open, Barcellona(2)Terra rossaRep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká4-6, 6-2, 6-2
5.18 giugno 2011Paesi Bassi (bandiera)UNICEF Open,'s-HertogenboschErbaAustralia (bandiera)Jelena Dokić6(7)-7, 6-3, 7-5
6.10 luglio 2011Ungheria (bandiera)GDF SUEZ Grand Prix,BudapestTerra rossaRomania (bandiera)Irina-Camelia Begu6-4, 1-6, 6-4
7.24 agosto 2012Stati Uniti (bandiera)Texas Tennis Open,DallasCementoSerbia (bandiera)Jelena Janković7-5, 6-3
8.14 aprile 2013Polonia (bandiera)BNP Paribas Katowice Open,KatowiceTerra rossa (i)Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová7-6(2), 6-1
9.14 luglio 2013Italia (bandiera)Internazionali Femminili di Palermo,PalermoTerra rossaItalia (bandiera)Sara Errani6-3, 3-6, 6-3
10.14 febbraio 2016Russia (bandiera)St. Petersburg Ladies Trophy,San PietroburgoCemento (i)Svizzera (bandiera)Belinda Bencic6-4, 6-3

Sconfitte in finale (5)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (1)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (4)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.24 aprile 2010Spagna (bandiera)Barcelona Ladies Open,BarcellonaTerra rossaItalia (bandiera)Francesca Schiavone1-6, 1-6
2.13 luglio 2014Romania (bandiera)BRD Bucarest Open,BucarestTerra rossaRomania (bandiera)Simona Halep1-6, 3-6
3.20 luglio 2014Turchia (bandiera)Istanbul Cup,IstanbulCementoDanimarca (bandiera)Caroline Wozniacki1-6, 1-6
4.23 maggio 2015Germania (bandiera)Nürnberger Versicherungscup,NorimbergaTerra rossaItalia (bandiera)Karin Knapp6(5)-7, 6-4, 1-6
5.12 settembre 2015Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoItalia (bandiera)Flavia Pennetta6(4)-7, 2-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (25)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (5)
WTA Championships (0)
Tier I (0)Premier Mandatory (2)
Tier II (0)Premier 5 (3)
Tier III (1)Premier (2)
Tier IV & V (2)International (10)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.12 febbraio 2001Qatar (bandiera)Qatar Total Open,DohaCementoFrancia (bandiera)Sandrine TestudPaesi Bassi (bandiera)Kristie Boogert
Paesi Bassi (bandiera)Miriam Oremans
7-5, 7-6(4)
2.19 settembre 2005Slovenia (bandiera)Banka Koper Slovenia Open,PortoroseCementoSpagna (bandiera)Anabel Medina GarriguesCroazia (bandiera)Jelena Kostanić Tošić
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik
6-4, 5-7, 6-2
3.13 gennaio 2006Australia (bandiera)Richard Luton Properties Canberra International,CanberraCementoPolonia (bandiera)Marta DomachowskaRegno Unito (bandiera)Claire Curran
Lettonia (bandiera)Līga Dekmeijere
7-6(5), 6-3
4.11 aprile 2010Spagna (bandiera)Andalucia Tennis Experience,MarbellaTerra rossaItalia (bandiera)Sara ErraniRussia (bandiera)Marija Kondratieva
Kazakistan (bandiera)Yaroslava Shvedova
6-4, 6-2
5.17 aprile 2010Spagna (bandiera)Barcelona Ladies Open,BarcellonaTerra rossaItalia (bandiera)Sara ErraniSvizzera (bandiera)Timea Bacsinszky
Italia (bandiera)Tathiana Garbin
6-1, 3-6, [10-2]
6.15 gennaio 2011Australia (bandiera)Moorilla Hobart International,HobartCementoItalia (bandiera)Sara ErraniUcraina (bandiera)Kateryna Bondarenko
Lettonia (bandiera)Līga Dekmeijere
6-3, 7-5
7.13 febbraio 2011Thailandia (bandiera)PTT Pattaya Open,PattayaCementoItalia (bandiera)Sara ErraniCina (bandiera)Sun Shengnan
Cina (bandiera)Jie Zheng
3-6, 6-3, [10-5]
8.17 luglio 2011Italia (bandiera)Internazionali Femminili di Palermo,PalermoTerra rossaItalia (bandiera)Sara ErraniRep. Ceca (bandiera)Andrea Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera)Klára Koukalovà
7-5, 6-1
9.26 febbraio 2012Messico (bandiera)Monterrey Open,MonterreyCementoItalia (bandiera)Sara ErraniGiappone (bandiera)Kimiko Date-Krumm
Cina (bandiera)Shuai Zhang
6-2, 7-6
10.3 marzo 2012Messico (bandiera)Abierto Mexicano Telcel,AcapulcoTerra rossaItalia (bandiera)Sara ErraniSpagna (bandiera)Lourdes Domínguez Lino
Spagna (bandiera)Arantxa Parra Santonja
6-2, 6-1
11.14 aprile 2012Spagna (bandiera) Barcelona Ladies Open, Barcellona(2)Terra rossaItalia (bandiera)Sara ErraniItalia (bandiera)Flavia Pennetta
Italia (bandiera)Francesca Schiavone
6-0, 6-2
12.12 maggio 2012Spagna (bandiera)Mutua Madrid Open,MadridTerra bluItalia (bandiera)Sara ErraniRussia (bandiera)Ekaterina Makarova
Russia (bandiera)Elena Vesnina
6-1, 3-6, [10-4]
13.20 maggio 2012Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,RomaTerra rossaItalia (bandiera)Sara ErraniRussia (bandiera)Ekaterina Makarova
Russia (bandiera)Elena Vesnina
6-2, 7-5
14.8 giugno 2012Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaItalia (bandiera)Sara ErraniRussia (bandiera)Marija Kirilenko
Russia (bandiera)Nadia Petrova
4-6, 6-4, 6-2
15.23 giugno 2012Paesi Bassi (bandiera)UNICEF Open,'s-HertogenboschErbaItalia (bandiera)Sara ErraniRussia (bandiera)Marija Kirilenko
Russia (bandiera)Nadia Petrova
6-4, 3-6, [11-9]
16.9 settembre 2012Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoItalia (bandiera)Sara ErraniRep. Ceca (bandiera)Andrea Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká
6-4, 6-2
17.25 gennaio 2013Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoItalia (bandiera)Sara ErraniAustralia (bandiera)Casey Dellacqua
Australia (bandiera)Ashleigh Barty
6-2, 3-6, 6-2
18.3 febbraio 2013Francia (bandiera)Open GDF Suez,ParigiCemento (i)Italia (bandiera)Sara ErraniRep. Ceca (bandiera)Andrea Hlaváčková
Stati Uniti (bandiera)Liezel Huber
6-1, 6-1
19.17 febbraio 2013Qatar (bandiera) Qatar Ladies Open, Doha(2)CementoItalia (bandiera)Sara ErraniRussia (bandiera)Nadia Petrova
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik
2-6, 6-3, [10-6]
20.24 gennaio 2014Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne(2)CementoItalia (bandiera)Sara ErraniRussia (bandiera)Ekaterina Makarova
Russia (bandiera)Elena Vesnina
6-4, 3-6, 7-5
21.27 aprile 2014Germania (bandiera)Porsche Tennis Grand Prix,StoccardaTerra rossa (i)Italia (bandiera)Sara ErraniZimbabwe (bandiera)Cara Black
India (bandiera)Sania Mirza
6-2, 6-3
22.10 maggio 2014Spagna (bandiera) Mutua Madrid Open, Madrid(2)Terra rossaItalia (bandiera)Sara ErraniSpagna (bandiera)Garbiñe Muguruza
Spagna (bandiera)Carla Suárez Navarro
6-4, 6-3
23.5 luglio 2014Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaItalia (bandiera)Sara ErraniUngheria (bandiera)Tímea Babos
Francia (bandiera)Kristina Mladenovic
6-1, 6-3
24.10 agosto 2014Canada (bandiera)Rogers Cup,MontréalCementoItalia (bandiera)Sara ErraniZimbabwe (bandiera)Cara Black
India (bandiera)Sania Mirza
7-6(4), 6-3
25.10 gennaio 2015Nuova Zelanda (bandiera)Auckland Open,AucklandCementoItalia (bandiera)Sara ErraniGiappone (bandiera)Shūko Aoyama
Rep. Ceca (bandiera)Renata Voráčová
6-2, 6-1

Sconfitte in finale (18)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (3)
WTA Championships (0)
Tier I (4)Premier Mandatory (1)
Tier II (1)Premier 5 (2)
Tier III (1)Premier (3)
Tier IV & V (0)International (3)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.18 ottobre 2001Svizzera (bandiera)Zürich Open,ZurigoSintetico (i)Francia (bandiera)Sandrine TestudStati Uniti (bandiera)Lindsay Davenport
Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
3-6, 6-2, 2-6
2.31 gennaio 2002Giappone (bandiera)Toray Pan Pacific Open,TokyoSintetico (i)Belgio (bandiera)Els CallensStati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
Australia (bandiera)Rennae Stubbs
1-6, 1-6
3.21 febbraio 2002Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCementoFrancia (bandiera)Sandrine TestudGermania (bandiera)Barbara Rittner
Venezuela (bandiera)María Vento-Kabchi
3-6, 2-6
4.22 febbraio 2007Colombia (bandiera)Copa Colsanitas,BogotàTerra rossaItalia (bandiera)Flavia PennettaSpagna (bandiera)Lourdes Domínguez Lino
Argentina (bandiera)Paola Suárez
6-1, 3-6, [9-11]
5.10 maggio 2007Germania (bandiera)Qatar Telecom German Open,BerlinoTerra rossaItalia (bandiera)Tathiana GarbinStati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
Australia (bandiera)Samantha Stosur
3-6, 4-6
6.17 maggio 2007Italia (bandiera)Internazionali BNL d'Italia,RomaTerra rossaItalia (bandiera)Tathiana GarbinFrancia (bandiera)Nathalie Dechy
Italia (bandiera)Mara Santangelo
4-6, 1-6
7.22 febbraio 2010Messico (bandiera)Abierto Mexicano Telcel,AcapulcoTerra rossaItalia (bandiera)Sara ErraniSlovenia (bandiera)Polona Hercog
Rep. Ceca (bandiera)Barbora Záhlavová-Strýcová
6-2, 1-6, [2-10]
8.10 aprile 2011Spagna (bandiera)Andalucia Tennis Experience,MarbellaTerra rossaItalia (bandiera)Sara ErraniSpagna (bandiera)Nuria Llagostera Vives
Spagna (bandiera)Arantxa Parra Santonja
6-3, 4-6, [5-10]
9.12 giugno 2011Regno Unito (bandiera)AEGON Classic,BirminghamErbaItalia (bandiera)Sara ErraniBielorussia (bandiera)Vol'ha Havarcova
Russia (bandiera)Alla Kudrjavceva
6-1, 1-6, [5-10]
10.27 agosto 2011Stati Uniti (bandiera)New Haven Open at Yale,New HavenCementoItalia (bandiera)Sara ErraniTaipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jung
Bielorussia (bandiera)Vol'ha Havarcova
5-7, 2-6
11.27 gennaio 2012Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoItalia (bandiera)Sara ErraniRussia (bandiera)Svetlana Kuznecova
Russia (bandiera)Vera Zvonarëva
7-5, 4-6, 3-6
12.1º aprile 2012Stati Uniti (bandiera)Sony Ericsson Open,MiamiCementoItalia (bandiera)Sara ErraniRussia (bandiera)Marija Kirilenko
Russia (bandiera)Nadia Petrova
6(0)-7, 6-4, [4-10]
13.11 gennaio 2013Australia (bandiera)Apia International Sydney,SydneyCementoItalia (bandiera)Sara ErraniRussia (bandiera)Nadia Petrova
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik
3-6, 4-6
14.19 maggio 2013Italia (bandiera) Internazionali BNL d'Italia, Roma(2)Terra rossaItalia (bandiera)Sara ErraniTaipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei
Cina (bandiera)Peng Shuai
6-4, 3-6, [8-10]
15.9 giugno 2013Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaItalia (bandiera)Sara ErraniRussia (bandiera)Elena Vesnina
Russia (bandiera)Ekaterina Makarova
5-7, 2-6
16.11 gennaio 2014Australia (bandiera) Apia International Sydney, Sydney(2)CementoItalia (bandiera)Sara ErraniUngheria (bandiera)Tímea Babos
Rep. Ceca (bandiera)Lucie Šafářová
5-7, 6-3, [8-10]
17.18 maggio 2014Italia (bandiera) Internazionali BNL d'Italia, Roma(3)Terra rossaItalia (bandiera)Sara ErraniRep. Ceca (bandiera)Květa Peschke
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik
0-4, rit.
18.8 giugno 2014Francia (bandiera) Open di Francia, Parigi(2)Terra rossaItalia (bandiera)Sara ErraniTaipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei
Cina (bandiera)Peng Shuai
4-6, 1-6

Fed Cup

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (4)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataLuogoSuperficieVincitriciFinalistePunteggio
1.16 e 17 settembre 2006Charleroi,BelgioCemento (i)Italia (bandiera)Francesca Schiavone
Italia (bandiera)Flavia Pennetta
Italia (bandiera)Mara Santangelo
Italia (bandiera) Roberta Vinci
Belgio (bandiera)Justine Henin
Belgio (bandiera)Kirsten Flipkens
Belgio (bandiera)Caroline Maes
Belgio (bandiera)Leslie Butkiewicz
3 a 2Dettagli
2.7 e 8 novembre 2009Reggio Calabria,ItaliaTerra rossaItalia (bandiera)Flavia Pennetta
Italia (bandiera)Francesca Schiavone
Italia (bandiera)Sara Errani
Italia (bandiera) Roberta Vinci
Stati Uniti (bandiera)Melanie Oudin
Stati Uniti (bandiera)Alexa Glatch
Stati Uniti (bandiera)Liezel Huber
Stati Uniti (bandiera)Vania King
5 a 0Dettagli
3.7 e 8 novembre 2010San Diego,Stati UnitiCemento (i)Italia (bandiera)Flavia Pennetta
Italia (bandiera)Francesca Schiavone
Italia (bandiera)Sara Errani
Italia (bandiera) Roberta Vinci
Stati Uniti (bandiera)Melanie Oudin
Stati Uniti (bandiera)Bethanie Mattek-Sands
Stati Uniti (bandiera)Liezel Huber
Stati Uniti (bandiera)Coco Vandeweghe
3 a 1Dettagli
4.1 e 2 novembre 2013Cagliari,ItaliaTerra rossaItalia (bandiera)Flavia Pennetta
Italia (bandiera)Karin Knapp
Italia (bandiera)Sara Errani
Italia (bandiera) Roberta Vinci
Russia (bandiera)Aleksandra Panova
Russia (bandiera)Irina Chromačëva
Russia (bandiera)Alisa Klejbanova
Russia (bandiera)Margarita Gasparjan
4 a 0Dettagli

Sconfitte (1)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataLuogoSuperficieVincitriciFinalistePunteggio
1.15 e 16 settembre 2007Mosca,RussiaSintetico (i)Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova
Russia (bandiera)Anna Čakvetadze
Russia (bandiera)Nadia Petrova
Russia (bandiera)Elena Vesnina
Italia (bandiera)Francesca Schiavone
Italia (bandiera)Mara Santangelo
Italia (bandiera) Roberta Vinci
Italia (bandiera)Flavia Pennetta
4 a 0Dettagli

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin (WTA TOUR Championships)
LQTurno di Qualifica (Grande Slam)
AAssente
Legenda superfici
Cemento
Terra rossa
Erba
Superficie variabile

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo20012002200320042005200620072008200920102011201220132014201520162017TitoliV-S
Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneAQ1Q2Q3Q13T1T1T1T3T1T2T3T1T2T3T1T0 / 1210-12
Francia (bandiera)Roland Garros,ParigiAQ2Q21T1T1T1TQ11T2T3T1T4T1T1T1T1T0 / 116-12
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraA1TQ3Q33TA2TQ23T2T3T4T4T1T1T3T1T0 /1116-12
Stati Uniti (bandiera)US Open,New York1TQ1A1T1T1T1T2T1T1T3TQFQF3TFQF1T0 / 1423-15
WTA Tour Championships
Singapore (bandiera)WTA Tour Championships,SingaporeAAAAAAAAAAAAAAAAAN/AN/A
Finali raggiunte0000001012312221015N/A
Tornei vinti0000001011312001010N/A
Vittorie-Sconfitte1-24-52-24-815-1810-1611-175-623-2328-2037-2644-2849-2421-2729-2628-2610-20N/A322-297[23]
Ranking1721821161154110263836438231614491518116N/AN/A

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo20012002200320042005200620072008200920102011201220132014201520162017TitoliV-S
Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneA3T1TQF1T1T2T2T2T2T1TFVV3T3TA2 / 1530-13
Francia (bandiera)Roland Garros,ParigiQFQF1TSF1T3T1T1T1T2T3TVFF3TAA1 / 1533-14
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraA3T1T3T1TA1TA1T3T3TQF3TV3T1TA1 / 1219-10
Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkSF1TA1T3T2T1TA1T1TQFVQF2T3TAA1 / 1322-12
WTA Tour Championships
Turchia (bandiera)WTA Tour Championships,Istanbul1TAAAAAAAAAASFSFQFAAA0 / 30 / 3
Finali raggiunte22001130036106710036N/A
Tornei vinti1000110002383410020N/A
Vittorie-Sconfitte6-621-2140-2333-2130-2117-1831-2126-1833-2538-2337-2655-1141-1236-713-84-80-0N/A415-205
Ranking22331002574724922082402611160188N/AN/A

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo20012002200320042005200620072008200920102011201220132014201520162017
Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneA1TAA1TAAAAA1TSFAAAAA
Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiAQFAAAAAAAAAAAAAAA
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraA2TAAAA1TAAAA3TAAAA
Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkAAAAAAAAAAAAAAAA

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 24 gennaio2007. Di iniziativa delPresidente della repubblica.[24]
Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 15 dicembre2014. Di iniziativa delPresidente della repubblica.[25]
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— Salone d'onore delComitato olimpico nazionale italiano, 15 dicembre2014

Vittorie contro giocatrici Top 10

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione20052006200720082009201020112012201320142015Totale
Vittorie2000101261215
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
RVR
2005
1.Russia (bandiera)Anastasija Myskina10Regno Unito (bandiera)Eastbourne International,EastbourneErbaQF6-4, 7-6(3)111
2.Svizzera (bandiera)Patty Schnyder10Lussemburgo (bandiera)Luxembourg Open,LussemburgoCemento (i)2T7-6(2), 5-7, 6-457
2009
3.Italia (bandiera)Flavia Pennetta10Giappone (bandiera)Pan Pacific Open,TokyoCemento1T6-1, 6-259
2011
4.Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki1Canada (bandiera)Canadian Open,TorontoCemento2T6-4, 7-522
2012
5.Germania (bandiera)Angelique Kerber(1)7Canada (bandiera)Canadian Open,MontréalCemento3T6-2, 7-6(7)28
6.Polonia (bandiera)Agnieszka Radwańska(1)2Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCemento4T6-1, 6-419
2013
7.Germania (bandiera)Angelique Kerber(2)6Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCemento2T7-5, 6-117
8.Australia (bandiera)Samantha Stosur9Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCementoQF6-2, 6-417
9.Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová(1)8Polonia (bandiera)Katowice Open,KatowiceTerra rossa (i)F7-6(2), 6-113
10.Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová(2)8Italia (bandiera)Fed Cup,PalermoTerra rossaSF6-4, 6-112
11.Italia (bandiera)Sara Errani(1)6Italia (bandiera)Palermo Ladies Open,PalermoTerra rossaF6-3, 3-6, 6-311
12.Italia (bandiera)Sara Errani(2)6Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Open,CincinnatiCemento3T6-4, 6-312
2014
13.Polonia (bandiera)Agnieszka Radwańska(2)4Cina (bandiera)China Open,PechinoCemento2T6-4, 6-444
2015
14.Stati Uniti (bandiera)Serena Williams1Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoSF2-6, 6-4, 6-443
15.Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová(3)4Cina (bandiera)Wuhan Open,WuhanCemento3T7-6(3), 6-218

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^i nomi delle sportive italiane che hanno scritto la storia del tennis con le loro imprese, sugianlucadimarzio.com, 10 marzo 2022.
  2. ^(EN)WTA and ATP rankings on - 29.12.2008, sutennisexplorer.com, 29 dicembre 2008.
  3. ^ Francesco Sessa,La nuova vita di Roberta Vinci: a Miami esordio nel World Padel Tour, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 14 febbraio 2022.URL consultato il 27 maggio 2022.
  4. ^campionato mondiale di padel a Doha, suagi.it.
  5. ^deskgram.cc,https://deskgram.cc/p/1429077590035280426_278281104 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  6. ^(EN)Junior Davis Cup - Junior Fed Cup (PDF), suitftennis.com.URL consultato il 24 maggio 2019.
  7. ^Un palermitano nel trionfo Wimbledon, inRepubblica.it, 15 luglio 2014.
  8. ^Tennis: Roberta Vinci a Palermo, suansa.it, 14 settembre 2015.
  9. ^Tennis, il ritorno trionfale della Vinci a Palermo: ad accoglierla Orlando, supalermotoday.it, 14 settembre 2015.
  10. ^Tennis: Barcellona; La finale alla tarantina Vinci, suansa.it.URL consultato il 30 aprile 2011.
  11. ^ Luca Marianantoni,Errani vola in semifinale Vinci s'arrende 6-2 6-4, sugazzetta.it, 5 settembre 2012.URL consultato il 9 settembre 2012.
  12. ^Tennis, Errani e Vinci si separano: "È il momento di percorrere una nuova strada", surepubblica.it.URL consultato il 5 ottobre.
  13. ^Tennis, Us Open: Pennetta regina, Vinci battuta 7-6 6-2. Poi annuncia: "Mi ritiro", sugazzetta.it.URL consultato il 13 settembre.
  14. ^Ranking Watch: Vinci On No.10 Bus, suWomen's Tennis Association.URL consultato il 23 febbraio 2016.
  15. ^Us Open, finisce il sogno della Vinci: fermata dalla Kerber, inRepubblica.it, 6 settembre 2016.URL consultato il 31 agosto 2017.
  16. ^Tennis, la Vinci ci ripensa: "Non mi ritiro, ho ancora qualcosa da dare", inRepubblica.it, 21 novembre 2016.URL consultato il 31 agosto 2017.
  17. ^Tennis, ecco la Sharapova, polemiche a Stoccarda. "Wild card ingiusta", inLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 31 agosto 2017.
  18. ^Rubati a Roberta Vinci i trofei vinti nel tennis: “Un gesto vile e stupido”, suLaStampa.it.URL consultato il 31 agosto 2017.
  19. ^Tennis, Vinci felice: gli US Open le danno il trofeo rubato, inLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 31 agosto 2017.
  20. ^Us Open: la Vinci non parla di ritiro ma dice: "Il tennis non è più la priorità", inLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 31 agosto 2017.
  21. ^Tennis, la Vinci annuncia il ritiro: ?Gioco ancora 5 mesi, a Roma l?addio al tennis?, inLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 17 dicembre 2017.
  22. ^La volée inimitabile di Roberta Vinci, sufrancomarucci.wordpress.com, 17 giugno 2012.
  23. ^Tennis Abstract: Roberta Vinci ATP Match Results, Splits, and Analysis, sutennisabstract.com.
  24. ^Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Roberta Vinci, suquirinale.it.URL consultato l'8 aprile 2011.
  25. ^livetennis.it,http://www.livetennis.it/post/195907/collari-doro-2014-premiate-pennetta-schiavone-e-vinci-che-diventa-anche-commendatore-della-repubblica/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile agliAustralian Open
(1969)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1970)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1971)Margaret Smith Court /Evonne Goolagong · (1972)Kerry Harris /Helen Gourlay · (1973)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1974)Evonne Goolagong /Peggy Michel · (1975)Evonne Goolagong /Peggy Michel · (1976)Evonne Goolagong /Helen Gourlay · (1977 (gen.))Dianne Fromholtz /Helen Gourlay · (1977 (dic.))Evonne Goolagong /Helen Gourlay &Mona Guerrant /Kerry Reid · (1978)Betsy Nagelsen /Renáta Tomanová · (1979)Judy Chaloner /Diane Evers · (1980)Martina Navrátilová /Betsy Nagelsen · (1981)Kathy Jordan /Anne Smith · (1982)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1983)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1987)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1988)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1989)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1990)Jana Novotná /Helena Suková · (1991)Patty Fendick /Mary Joe Fernández · (1992)Arantxa Sánchez Vicario /Helena Suková · (1993)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1994)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1995)Jana Novotná /Arantxa Sánchez Vicario · (1996)Chanda Rubin /Arantxa Sánchez Vicario · (1997)Martina Hingis /Nataša Zvereva · (1998)Martina Hingis /Mirjana Lučić · (1999)Martina Hingis /Anna Kurnikova · (2000)Lisa Raymond /Rennae Stubbs · (2001)Serena Williams /Venus Williams · (2002)Martina Hingis /Anna Kurnikova · (2003)Serena Williams /Venus Williams · (2004)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2005)Svetlana Kuznecova /Alicia Molik · (2006)Yan Zi /Zheng Jie · (2007)Cara Black /Liezel Huber · (2008)Alona Bondarenko /Kateryna Bondarenko · (2009)Serena Williams /Venus Williams · (2010)Serena Williams /Venus Williams · (2011)Gisela Dulko /Flavia Pennetta · (2012)Svetlana Kuznecova /Vera Zvonarëva · (2013)Sara Errani /Roberta Vinci · (2014)Sara Errani /Roberta Vinci · (2015)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2016)Martina Hingis /Sania Mirza · (2017)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2018)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2019)Samantha Stosur /Zhang Shuai · (2020)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2021)Elise Mertens /Aryna Sabalenka · (2022)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2023)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2024)Hsieh Su-wei /Elise Mertens · (2025)Kateřina Siniaková /Taylor Townsend
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile agliOpen di Francia
(1968)Françoise Dürr /Ann Haydon-Jones · (1969)Françoise Dürr /Ann Haydon-Jones · (1970)Gail Sherriff Chanfreau /Françoise Dürr · (1971)Gail Sherriff Chanfreau /Françoise Dürr · (1972)Billie Jean King /Betty Stöve · (1973)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1974)Chris Evert /Ol'ga Morozova · (1975)Chris Evert /Martina Navrátilová · (1976)Fiorella Bonicelli /Gail Sherriff Chanfreau · (1977)Regina Maršíková /Pam Teeguarden · (1978)Mima Jaušovec /Virginia Ruzici · (1979)Betty Stöve /Wendy Turnbull · (1980)Kathy Jordan /Anne Smith · (1981)Rosalyn Fairbank /Tanya Harford · (1982)Martina Navrátilová /Anne Smith · (1983)Rosalyn Fairbank /Candy Reynolds · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1986)Martina Navrátilová /Andrea Temesvári · (1987)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1988)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1989)Larisa Neiland /Nataša Zvereva · (1990)Jana Novotná /Helena Suková · (1991)Gigi Fernández /Jana Novotná · (1992)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1993)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1994)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1995)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1996)Lindsay Davenport /Mary Joe Fernández · (1997)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1998)Martina Hingis /Jana Novotná · (1999)Serena Williams /Venus Williams · (2000)Martina Hingis /Mary Pierce · (2001)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2002)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2003)Kim Clijsters /Ai Sugiyama · (2004)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2005)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2006)Lisa Raymond /Samantha Stosur · (2007)Alicia Molik /Mara Santangelo · (2008)Anabel Medina Garrigues /Virginia Ruano Pascual · (2009)Anabel Medina Garrigues /Virginia Ruano Pascual · (2010)Serena Williams /Venus Williams · (2011)Andrea Hlaváčková /Lucie Hradecká · (2012)Sara Errani /Roberta Vinci · (2013)Ekaterina Makarova /Elena Vesnina · (2014)Peng Shuai /Hsieh Su-wei · (2015)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2016)Caroline Garcia /Kristina Mladenovic · (2017)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2018)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2019)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2020)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2021)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2022)Caroline Garcia /Kristina Mladenovic · (2023)Hsieh Su-wei /Wang Xinyu · (2024)Coco Gauff /Kateřina Siniaková · (2025)Sara Errani /Jasmine Paolini
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile aWimbledon
(1968)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1969)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1970)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1971)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1972)Betty Stöve /Billie Jean King · (1973)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1974)Evonne Goolagong /Peggy Michel · (1975)Ann Kiyomura /Kazuko Sawamatsu · (1976)Chris Evert /Martina Navrátilová · (1977)Helen Gourlay /Joanne Russell · (1978)Kerry Reid /Wendy Turnbull · (1979)Billie Jean King /Martina Navrátilová · (1980)Kathy Jordan /Anne Smith · (1981)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1982)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1983)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Kathy Jordan /Elizabeth Smylie · (1986)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1987)Claudia Kohde Kilsch /Helena Suková · (1988)Steffi Graf /Gabriela Sabatini · (1989)Jana Novotná /Helena Suková · (1990)Jana Novotná /Helena Suková · (1991)Larisa Neiland /Nataša Zvereva · (1992)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1993)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1994)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1995)Jana Novotná /Arantxa Sánchez Vicario · (1996)Martina Hingis /Helena Suková · (1997)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1998)Martina Hingis /Jana Novotná · (1999)Lindsay Davenport /Corina Morariu · (2000)Serena Williams /Venus Williams · (2001)Lisa Raymond /Rennae Stubbs · (2002)Serena Williams /Venus Williams · (2003)Kim Clijsters /Ai Sugiyama · (2004)Cara Black /Rennae Stubbs · (2005)Cara Black /Liezel Huber · (2006)Yan Zi /Zheng Jie · (2007)Cara Black /Liezel Huber · (2008)Serena Williams /Venus Williams · (2009)Serena Williams /Venus Williams · (2010)Vania King /Yaroslava Shvedova · (2011)Květa Peschke /Katarina Srebotnik · (2012)Serena Williams /Venus Williams · (2013)Peng Shuai /Hsieh Su-wei · (2014)Sara Errani /Roberta Vinci · (2015)Martina Hingis /Sania Mirza · (2016)Serena Williams /Venus Williams · (2017)Ekaterina Makarova /Elena Vesnina · (2018)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2019)Hsieh Su-wei /Barbora Strýcová · (2021)Hsieh Su-wei /Elise Mertens · (2022)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2023)Hsieh Su-wei /Barbora Strýcová · (2024)Kateřina Siniaková /Taylor Townsend · (2025)Veronika Kudermetova /Elise Mertens
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile agliUS Open
(1968)Maria Bueno /Margaret Smith Court · (1969)Françoise Dürr /Darlene Hard · (1970)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1971)Rosemary Casals /Judy Tegart Dalton · (1972)Françoise Dürr /Betty Stöve · (1973)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1974)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1975)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1976)Delina Boshoff /Ilana Kloss · (1977)Martina Navrátilová /Betty Stöve · (1978)Billie Jean King /Martina Navrátilová · (1979)Betty Stöve /Wendy Turnbull · (1980)Billie Jean King /Martina Navrátilová · (1981)Kathy Jordan /Anne Smith · (1982)Rosemary Casals /Wendy Turnbull · (1983)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Claudia Kohde Kilsch /Helena Suková · (1986)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1987)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1988)Gigi Fernández /Robin White · (1989)Hana Mandlíková /Martina Navrátilová · (1990)Gigi Fernández /Martina Navrátilová · (1991)Pam Shriver /Nataša Zvereva · (1992)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1993)Arantxa Sánchez Vicario /Helena Suková · (1994)Jana Novotná /Arantxa Sánchez Vicario · (1995)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1996)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1997)Lindsay Davenport /Jana Novotná · (1998)Martina Hingis /Jana Novotná · (1999)Serena Williams /Venus Williams · (2000)Julie Halard-Decugis /Ai Sugiyama · (2001)Lisa Raymond /Rennae Stubbs · (2002)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2003)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2004)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2005)Lisa Raymond /Samantha Stosur · (2006)Nathalie Dechy /Vera Zvonarëva · (2007)Nathalie Dechy /Dinara Safina · (2008)Cara Black /Liezel Huber · (2009)Serena Williams /Venus Williams · (2010)Vania King /Yaroslava Shvedova · (2011)Liezel Huber /Lisa Raymond · (2012)Sara Errani /Roberta Vinci · (2013)Andrea Hlaváčková /Lucie Hradecká · (2014)Ekaterina Makarova /Elena Vesnina · (2015)Martina Hingis /Sania Mirza · (2016)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2017)Martina Hingis /Chan Yung-jan · (2018)Ashleigh Barty /Coco Vandeweghe · (2019)Elise Mertens /Aryna Sabalenka · (2020)Laura Siegemund /Vera Zvonarëva · (2021)Samantha Stosur /Shuai Zhang · (2022)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2023)Gabriela Dabrowski /Erin Routliffe · (2024)Ljudmyla Kičenok /Jeļena Ostapenko · (2025)Gabriela Dabrowski /Erin Routliffe
V · D · M
Tenniste prime in classifica WTA (doppio)
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová ·Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver ·Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková ·Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná ·Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández ·Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva ·Lettonia (bandiera) Larisa Neiland ·Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario ·Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport ·Svizzera (bandiera) Martina Hingis ·Russia (bandiera) Anna Kurnikova ·Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu ·Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond ·Australia (bandiera) Rennae Stubbs ·Francia (bandiera) Julie Halard-Decugis ·Giappone (bandiera) Ai Sugiyama ·Argentina (bandiera) Paola Suárez ·Belgio (bandiera) Kim Clijsters ·Spagna (bandiera) Virginia Ruano Pascual ·Zimbabwe (bandiera) Cara Black ·Australia (bandiera) Samantha Stosur ·Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber ·Stati Uniti (bandiera) Serena Williams ·Stati Uniti (bandiera) Venus Williams ·Argentina (bandiera) Gisela Dulko ·Italia (bandiera) Flavia Pennetta ·Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke ·Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik ·Italia (bandiera) Sara Errani ·Italia (bandiera) Roberta Vinci ·Cina (bandiera) Peng Shuai ·Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei ·India (bandiera) Sania Mirza ·Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands ·Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová ·Taipei cinese (bandiera) Latisha Chan ·Russia (bandiera) Ekaterina Makarova ·Russia (bandiera) Elena Vesnina ·Ungheria (bandiera) Tímea Babos ·Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková ·Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková ·Francia (bandiera) Kristina Mladenovic ·Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová ·Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka ·Belgio (bandiera) Elise Mertens ·Stati Uniti (bandiera) Coco Gauff ·Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula ·Australia (bandiera) Storm Hunter ·Nuova Zelanda (bandiera) Erin Routliffe ·Stati Uniti (bandiera) Taylor Townsend
Women's Tennis Association
V · D · M
Nazionale italiana di tennis ai Giochi olimpici diRio de Janeiro 2016
UominiThomas Fabbiano ·Fabio Fognini ·Paolo Lorenzi ·Andreas Seppi
DonneSara Errani ·Karin Knapp ·Roberta Vinci
Controllo di autoritàVIAF(EN8156167867566323060002 ·LCCN(ENn2023012648
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roberta_Vinci&oldid=148165701"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp