Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Robert Prytz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Robert Prytz
Prytz all'Atalanta nella stagione 1988-1989.
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2001
Carriera
Squadre di club1
1977-1982  Malmö FF80 (27)
1982-1985  Rangers77 (12)
1985  IFK Göteborg11 (2)
1985-1987  Young Boys40 (15)
1987-1988  Uerdingen 0534 (9)
1988-1989  Atalanta30 (2)
1989-1993  Verona122 (20)
1993-1995  Malmö FF52 (9)
1995-1997  Young Boys38 (3)
1997  Kilmarnock3 (0)
1997  Dumbarton3 (0)
1997  Cowdenbeath1 (0)
1997-1998  East Fife18 (3)
1998-2000Pollok60 (17)
2000-2001  Hamilton Academical9 (2)
Nazionale
1980-1989Svezia (bandiera)Svezia56 (13)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Robert Prytz (Malmö,12 gennaio1960) è un excalciatoresvedese, di ruolocentrocampista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Robert Prytz ha esordito a 17 anni nella massima serie svedese colMalmö FF. Nel 1979 gioca da titolare la finale dellaCoppa dei Campioni che si disputò aMonaco di Baviera contro ilNottingham Forest[1]. La partita venne vinta dalla squadra inglese per 1-0, però fu il Malmö a giocare laCoppa Intercontinentale a causa della rinuncia del Nottingham. Prytz venne schierato da titolare anche nella doppia gara che vide il successo dei paraguaiani dell'Olimpia di Asunción. Nel 1980 contribuisce alla conquista dellaCoppa di Svezia, mentre nel 1981 disputa una delle sue migliori stagioni mettendo a segno 16 gol in altrettante gare. Diversi club si interessarono a lui ed alla fine venne ingaggiato daiRangers. In Scozia restò per due stagioni conquistando per due volte laCoppa di Lega. Dopo un breve ritorno in patria all'IFK Göteborg, una avventura biennale inSvizzera con lo Young Boys dove vinse il campionato nel 1986, venendo anche votato come miglior giocatore straniero del campionato[2]. Nel 1986 vinse anche ilGuldbollen[3] ovvero un premiocalcistico assegnato dalquotidianoAftonbladet e dallaFederazione svedese per premiare il miglior giocatore svedese.

Prytz (a destra) al Verona nel 1991, conStojković eRăducioiu.

Col club svizzero conquistò anche la Coppa nazionale nel 1987. Si trasferì poi inGermania con ilBayer Uerdingen. Nel 1988 approdò in Italia nell'Atalanta diMondonico, club dove militava anche il suo connazionaleStrömberg.

Prytz fu uno dei titolari della squadra che divenne una delle sorprese del campionato terminando la stagione al sesto posto, che gli valse la qualificazione allaCoppa Uefa. Dopo aver disputato 30 partite, mettendo a segno due reti, venne ceduto dalla dirigenza orobica alVerona in cambio diClaudio Caniggia. La prima stagione in terra scaligera fu caratterizzata dalla retrocessione della squadra, i gialloblù però salirono agli onori della cronaca per aver sconfitto ilMilan togliendogli di fatto un titolo che sembrava già vinto[4]. Prytz concluse la stagione con 28 presenze.

Rimase in gialloblù anche l’anno seguente giocando nel campionato diSerie B sotto gli ordini diFascetti disputando un’ottima stagione, nella quale realizza 11 reti. Nella terza stagione ilVerona retrocede, ed anche per Prytz è una stagione negativa, nonostante i 4 gol segnati, grazie ai quali è il miglior marcatore stagionale del club, ai quali aggiunge una doppietta, inCoppa Italia contro il Milan diCapello[5] La stagione successiva è la sua ultima in gialloblu ed in Italia: la squadra disputa un anonimo campionato di Serie B, nel quale lo svedese segna 6 reti, risultando essere per il secondo anno consecutivo il miglior marcatore stagionale degli scaligeri. Nel 1993 ritorna in patria, per poi trasferirsi prima in Svizzera nelloYoung Boys e poi in Scozia dove rimase fino al 2002 giocando nelKilmarnock,Dumbarton,Cowdenbeath,East Fife eHamilton e Pollok FC[6] dove conclude la sua carriera.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Svezia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
12-11-1980Ramat GanIsraeleIsraele (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-Uscita al 78’ 78’
28-2-1981LahtiNorvegiaNorvegia (bandiera)2 – 4Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
1-3-1981LahtiFinlandiaFinlandia (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-Uscita al 59’ 59’
23-9-1981SaloniccoGreciaGrecia (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-Ingresso al 54’ 54’
21-2-1982LahtiFinlandiaFinlandia (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
5-5-1982CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-Ingresso al 83’ 83’
6-10-1982BratislavaCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)2 – 2Svezia (bandiera)SveziaQual. Euro 1984-
13-11-1982NicosiaCiproCipro (bandiera)0 – 1Svezia (bandiera)SveziaQual. Euro 1984-
27-4-1983UtrechtPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 3Svezia (bandiera)SveziaAmichevole1
15-5-1983MalmöSveziaSvezia (bandiera)5 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 19842
29-5-1983GöteborgSveziaSvezia (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1984-Ammonizione al 74’ 74’Uscita al 82’ 82’
9-6-1983SolnaSveziaSvezia (bandiera)0 – 1Romania (bandiera)RomaniaQual. Euro 1984-Uscita al 74’ 74’
7-9-1983HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 3Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
21-9-1983SolnaSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaQual. Euro 1984-
15-10-1983NapoliItaliaItalia (bandiera)0 – 3Svezia (bandiera)SveziaQual. Euro 1984-
2-5-1984BernaSvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
23-5-1984NorrköpingSveziaSvezia (bandiera)4 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Mondiali 1986-Uscita al 56’ 56’
6-6-1984GöteborgSveziaSvezia (bandiera)0 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-
22-8-1984MalmöSveziaSvezia (bandiera)1 – 1Messico (bandiera)MessicoAmichevole1Uscita al 65’ 65’
14-11-1984LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 3Svezia (bandiera)SveziaAmichevole2
1-5-1985Ramat GanIsraeleIsraele (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaAmichevole1
22-5-1985GöteborgSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaAmichevole1
5-6-1985SolnaSveziaSvezia (bandiera)2 – 0Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaQual. Mondiali 19861
21-8-1985MalmöSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-Uscita al 70’ 70’
11-9-1985CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 3Svezia (bandiera)SveziaAmichevole1
25-9-1985StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)2 – 2Germania Ovest (bandiera)Germania OvestQual. Mondiali 1986-
16-10-1985PragaCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 1986-
17-11-1985Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)1 – 2Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 19861Uscita al 84’ 84’
14-5-1986SalisburgoAustriaAustria (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
6-8-1986HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 3Svezia (bandiera)SveziaAmichevole2
20-8-1986GöteborgSveziaSvezia (bandiera)0 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-
10-9-1986StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
24-9-1986SolnaSveziaSvezia (bandiera)2 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraQual. Mondiali 1986-
12-10-1986OeirasPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 1986-
16-11-1986Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)0 – 5Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 1986-
18-4-1987TbilisiUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)1 – 3Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
24-5-1987GöteborgSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Euro 1988-
3-6-1987StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1988-
17-6-1987LosannaSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaQual. Euro 1988-
12-8-1987OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
26-8-1987SolnaSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-
23-9-1987SolnaSveziaSvezia (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 1988-Uscita al 74’ 74’
14-10-1987GelsenkirchenGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
14-11-1987NapoliItaliaItalia (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera)SveziaQual. Euro 1988-
31-3-1988Berlino OvestGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 1dts
(2 – 4dtr)
Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
2-4-1988Berlino OvestSveziaSvezia (bandiera)2 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
27-4-1988SolnaSveziaSvezia (bandiera)4 – 1Galles (bandiera)GallesAmichevole-
1-6-1988SalamancaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 3Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
31-8-1988SolnaSveziaSvezia (bandiera)1 – 2Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-Uscita al 69’ 69’
12-10-1988GöteborgSveziaSvezia (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Uscita al 78’ 78’
19-10-1988LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 1990-
5-11-1988TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)1 – 2Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 1990-Uscita al 66’ 66’
26-4-1989WrexhamGallesGalles (bandiera)0 – 2Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
7-5-1989SolnaSveziaSvezia (bandiera)2 – 1Polonia (bandiera)PoloniaQual. Mondiali 1990-
31-5-1989ÖrebroSveziaSvezia (bandiera)2 – 0Algeria (bandiera)AlgeriaAmichevole-Uscita al 26’ 26’
14-6-1989CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)6 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-AmmonizioneUscita al 68’ 68’
TotalePresenze56Reti13

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Malmö:1977
Malmö: 1978, 1980
Rangers: 1983-1984, 1984-1985
Young Boys: 1986-1987

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1986
1987

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^European Cup & Champions League History 1955-2017, sueuropeancuphistory.com.URL consultato il 16 novembre 2017.
  2. ^Switzerland - Footballer of the Year, sursssf.com.URL consultato il 16 novembre 2017.
  3. ^Calciatore svedese dell'anno, suwwwc.aftonbladet.se.URL consultato il 16 novembre 2017.
  4. ^Storie di calcio: Verona-Milan 2-1, 1990, inRossonerosémper, 20 agosto 2010.URL consultato il 16 novembre 2017.
  5. ^Verona - Milan 2:2 (Coppa Italia 1991/1992, Ottavi di finale), sucalcio.com.URL consultato il 16 novembre 2017.
  6. ^(EN)Malmo to Pollok on the Prytz Orient Express, suHeraldScotland.URL consultato il 16 novembre 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Elio Corbani, Pietro Serina,Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007,ISBN 978-88-903088-0-2.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Robert_Prytz&oldid=147294264"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp