| Robert Lindley Murray | |||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||
| Tennis | |||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
| 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||
Robert Lindley Murray (San Francisco,3 novembre1893 –Lewiston,17 gennaio1970) è stato untennistastatunitense.
Partecipò a due finali agli U.S. Championships e riuscì a vincerle entrambe.
È stato tra i primi tennisti inseriti nellaInternational Tennis Hall of Fame, nel 1958.
| Anno | Torneo | Avversario in finale | Risultato |
| 1917 | U.S. Championships(1) | 5-7, 8-6, 6-3, 6-3 | |
| 1918 | U.S. Championships(2) | 6-3, 6-1, 7-5 |
Altri progetti