Questa voce o sezione sugli argomenti matematici statunitensi e economisti statunitensinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Il più importante contributo alla scienza economica di Robert Engle è stato lo sviluppo di un metodo per analizzare movimenti imprevedibili nei prezzi deimercati finanziari e neitassi d'interesse. Una accurata caratterizzazione e previsione di tali movimenti è essenziale per quantificare e gestire efficacemente il rischio. Per esempio, la misurazione del rischio gioca un ruolo fondamentale nel determinare il prezzo delleopzioni e deglistrumenti derivati. In precedenza, il ricercatore poteva ipotizzare unavolatilità costante, o utilizzare ipotesi semplificate per approssimarla. Engle sviluppò una serie di modelli statistici dellavolatilità che catturano la tendenza dei prezzi delle attività finanziarie a oscillare tra periodi di elevata volatilità e periodi di modesta volatilità. Questi modelli prendono il nome diAutoregressive Conditional Heteroskedasticity, oARCH, e sono diventati strumenti essenziali della moderna teoria e pratica dell'asset pricing.
Engle, R. (1982) Autoregressive Conditional Heteroskedasticity With Estimates of the Variance of U.K. Inflation,Econometrica50, 987-1008.
Engle, R., Hendry, D.F. and R. J. (1983) Exogeneity,Econometrica51, 277-304.
Engle, R.,Granger, C., Rice, J. and Weiss, A. (1986) Semi-parametric estimates of the relation between weather and electricity demand,Journal of American Statistical Association81, 310-320.
Engle R., Lilien, D. and Robins, R. (1987) Estimation of Time Varying Risk Premia in the Term Structure: the ARCH-M Model,Econometrica55, 391-407.
Engle, R. andGranger, C. (1987) Co-integration and Error Correction: Representation, Estimation and Testing,Econometrica55,251-276.
Engle, R., Ng, V. and Rothschild, M. Asset Pricing with a Factor ARCH Covariance Structure: Empirical Estimates for Treasury Bills,Journal of Econometrics45, 213-237.
Engle, R. (2002) Dynamic Conditional Correlation - A Simple Class of Multivariate GARCH Models,Journal of Business and Economic Statistics.