Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rob Kearney

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rob Kearney
Dati biografici
PaeseIrlanda (bandiera) Irlanda
Altezza185cm
Peso95kg
FamiliariDave Kearney(fratello)
Rugby a 15
UnionIrlanda (bandiera) Irlanda
RuoloEstremo
FranchigiaSANZAAR  Western Force
Ritirato2022
Carriera
Attività infranchise
2005-20  Leinster127 (132)
2020-  Western Force0 (0)
Attività da giocatore internazionale
2007-19
2009, 2013
Irlanda (bandiera)Irlanda
  British Lions
95 (82)
3 (5)
Statistiche aggiornate al 3 ottobre 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Robert Kearney (Dublino,26 marzo1986) è unrugbista a 15irlandese,estremo deiWestern Force.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto aDundalk, nellaLouth, Kearney fu inizialmente dedito alcalcio gaelico, disciplina nella quale raggiunse, a 17 anni, la finale del campionato di contea[1]; in tale periodo, tuttavia, già la provincia rugbistica di Leinster lo teneva sotto osservazione[1] e lo ingaggiò nelle sue giovanili.

Esordì in prima squadra inCeltic League 2005-06 a 18 anni, e già un anno dopo era stato convocato inNazionale irlandese nel corso deitest di preselezione allaCoppa del Mondo di rugby 2007 inFrancia, alla quale tuttavia non prese parte; nel 2008 giunse il debutto nelSei Nazioni aDublino contro l'Italia, e più avanti il titolo di Celtic League con Leinster.

Nel 2009 vinse ilSei Nazioni con ilGrande Slam e si laureò per la prima volta campione d'Europa, per poi terminare la stagione con la convocazione da parte del C.T. deiBritish LionsIan McGeechan altour in Sudafrica del giugno-luglio successivo[2]; in tale occasione disputò tutti e tre itest match della serie contro gliSpringbok, persa dai Lions per due incontri a uno.

Nel 2011, dopo avere vinto il suo secondo titolo europeo con Leinster, prese parte allaCoppa del Mondo inNuova Zelanda, dove l'Irlanda giunse fino ai quarti di finale.Vinse il suo terzo titolo europeo, secondo consecutivo, nel 2012 e l'anno successivo si aggiudicò laChallenge Cup e ilPro12, oltre a prendere parte al suo secondo consecutivotour dei British Lions[3], nell'occasione inAustralia; in taletour non prese parte ad alcuntest match ma fu schierato solo negli incontri infrasettimanali.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Donnchadh Boyle,Kearney just taking it all in his stride, inIrish Independent, 14 febbraio 2009.URL consultato il 14 agosto 2013.
  2. ^(EN)O'Connell handed Lions captaincy, inBBC, 21 aprile 2009.URL consultato l'11 agosto 2013.
  3. ^(EN) Bryn Palmer,British and Irish Lions 2013: Gatland's squad has the X factor, inBBC, 30 aprile 2013.URL consultato il 22 maggio 2013.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
British and Irish LionsTour in Sudafrica del 2009
AvantiCroft ∙ Ferris ∙ Flannery ∙ Ford ∙ Hayes ∙ Heaslip ∙ Hines ∙ Jenkins ∙ A.R. Jones ∙ A.W. Jones ∙ Mears ∙ E. Murray ∙ Payne ∙ Powell ∙ O’Callaghan ∙ O’Connell ∙ A. Quinlan ∙ Rees ∙ Shaw ∙ Sheridan ∙ Vickery ∙ D. Wallace ∙ M. Williams ∙ Worsley
Tre quartiBowe ∙ Blair ∙ Byrne ∙ D’Arcy ∙ Earls ∙ Ellis ∙ Fitzgerald ∙ Flutey ∙ Halfpenny ∙ Hook ∙ S. Jones ∙ Kearney ∙ Monye ∙ M. Phillips ∙ O’Driscoll ∙ O’Leary ∙ O’Gara ∙ Roberts ∙ Shanklin ∙ S. Williams
C.T.Scozia (bandiera) Ian McGeechan
V · D · M
Nazionale irlandeseCoppa del Mondo di rugby 2011
AvantiR. Best · Buckley · Court · Cronin · Cullen · Ferris · Flannery · Healy · Heaslip · Jennings · Leamy · O’Brien · O’Callaghan · O’Connell · Ross · Ryan · Varley · D. Wallace
Tre quartiBoss · Bowe · D’Arcy · Earls · Kearney · McFadden · G. Murphy · Murray · O’Driscoll · O’Gara · Reddan · Sexton · Trimble · Paddy Wallace
C.T.Declan Kidney
V · D · M
British and Irish LionsTour in Australia del 2013
AvantiR. Best ∙ Cole ∙ Corbisiero ∙ Court ∙ Croft ∙ Evans ∙ Faletau ∙ Grant ∙ Gray ∙ Healy ∙ Heaslip ∙ Hibbard ∙ Gethin Jenkins ∙ Lydiate ∙ A. Jones ∙ A.W. Jones ∙ O’Brien ∙ O’Connell ∙ Parling ∙ Stevens ∙ Tipuric ∙ Vunipola ∙ Warburton ∙ T. Youngs
Tre quartiBarritt ∙ Bowe ∙ Cuthbert ∙ J. Davies ∙ O. Farrell ∙ Halfpenny ∙ Hogg ∙ Kearney ∙ Maitland ∙ Murray ∙ North ∙ O’Driscoll ∙ M. Phillips ∙ Roberts ∙ Sexton ∙ M. Tuilagi ∙ Twelvetrees ∙ Wade ∙ S. Williams ∙ B. Youngs ∙ Zebo
C.T.Nuova Zelanda (bandiera)Warren Gatland
V · D · M
Nazionale irlandeseCoppa del Mondo di rugby 2015
AvantiR. Best · Cronin · Furlong · Healy · Henderson · Heaslip · Henry · McGrath · J. Murphy · S. O’Brien · O’Connell · P. O’Mahony · Ross · Ruddock · Ryan · R. Strauss · Toner · N. White
Tre quartiBowe · Cave · Earls · L. Fitzgerald · Henshaw · P. Jackson · D. Kearney · R. Kearney · Madigan · Murray · Payne · Reddan · Sexton · Zebo
C.T.Nuova Zelanda (bandiera) Joe Schmidt
V · D · M
Nazionale irlandeseCoppa del Mondo di rugby 2019
AvantiR. Best · Beirne · Conan · Cronin · v.d. Flier · Furlong · Healy · Kilcoyne · Henderson · Kleyn · P. O’Mahony · Porter · Ruddock · James Ryan · John Ryan · Scannell · Stander
Tre quartiAki · Carbery · Carty · Conway · Earls · Farrell · Henshaw · Kearney · Larmour · McGrath · Murray · Ringrose · Sexton · Stockdale
C.T.Nuova Zelanda (bandiera) Joe Schmidt
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rob_Kearney&oldid=133070913"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp