| Rob Kearney | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Dati biografici | ||||||||||
| Paese | ||||||||||
| Altezza | 185cm | |||||||||
| Peso | 95kg | |||||||||
| Familiari | Dave Kearney(fratello) | |||||||||
| Rugby a 15 | ||||||||||
| Union | ||||||||||
| Ruolo | Estremo | |||||||||
| FranchigiaSANZAAR | ||||||||||
| Ritirato | 2022 | |||||||||
| Carriera | ||||||||||
| Attività infranchise | ||||||||||
| ||||||||||
| Attività da giocatore internazionale | ||||||||||
| ||||||||||
| Statistiche aggiornate al 3 ottobre 2020 | ||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||
Robert Kearney (Dublino,26 marzo1986) è unrugbista a 15irlandese,estremo deiWestern Force.
Cresciuto aDundalk, nellaLouth, Kearney fu inizialmente dedito alcalcio gaelico, disciplina nella quale raggiunse, a 17 anni, la finale del campionato di contea[1]; in tale periodo, tuttavia, già la provincia rugbistica di Leinster lo teneva sotto osservazione[1] e lo ingaggiò nelle sue giovanili.
Esordì in prima squadra inCeltic League 2005-06 a 18 anni, e già un anno dopo era stato convocato inNazionale irlandese nel corso deitest di preselezione allaCoppa del Mondo di rugby 2007 inFrancia, alla quale tuttavia non prese parte; nel 2008 giunse il debutto nelSei Nazioni aDublino contro l'Italia, e più avanti il titolo di Celtic League con Leinster.
Nel 2009 vinse ilSei Nazioni con ilGrande Slam e si laureò per la prima volta campione d'Europa, per poi terminare la stagione con la convocazione da parte del C.T. deiBritish LionsIan McGeechan altour in Sudafrica del giugno-luglio successivo[2]; in tale occasione disputò tutti e tre itest match della serie contro gliSpringbok, persa dai Lions per due incontri a uno.
Nel 2011, dopo avere vinto il suo secondo titolo europeo con Leinster, prese parte allaCoppa del Mondo inNuova Zelanda, dove l'Irlanda giunse fino ai quarti di finale.Vinse il suo terzo titolo europeo, secondo consecutivo, nel 2012 e l'anno successivo si aggiudicò laChallenge Cup e ilPro12, oltre a prendere parte al suo secondo consecutivotour dei British Lions[3], nell'occasione inAustralia; in taletour non prese parte ad alcuntest match ma fu schierato solo negli incontri infrasettimanali.
Altri progetti