Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rivanazzano Terme

Coordinate:44°55′50.76″N 9°00′50.97″E44°55′50.76″N,9°00′50.97″E (Rivanazzano Terme)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Rivanazzano Terme
comune
Rivanazzano Terme – Stemma
Rivanazzano Terme – Bandiera
Rivanazzano Terme – Veduta
Rivanazzano Terme – Veduta
Sede comunale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoAlice Zelaschi (lista civica) dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate44°55′50.76″N 9°00′50.97″E44°55′50.76″N,9°00′50.97″E (Rivanazzano Terme)
Altitudine153 m s.l.m.
Superficie28,91km²
Abitanti5 129[1] (31-7-2025)
Densità177,41 ab./km²
FrazioniBuscofà, Chioda,Nazzano
Comuni confinantiCasalnoceto (AL),Godiasco Salice Terme,Pontecurone (AL),Retorbido,Rocca Susella,Voghera
Altre informazioni
Cod. postale27055
Prefisso0383
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT018122
Cod. catastaleH336
TargaPV
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 685GG[3]
Nome abitantirivanazzanesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rivanazzano Terme
Rivanazzano Terme
Rivanazzano Terme – Mappa
Rivanazzano Terme – Mappa
Posizione del comune di Rivanazzano Terme nella provincia di Pavia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Rivanazzano Terme (La Rìva indialetto oltrepadano[4]) è uncomune italiano di 5 129 abitanti[1] dellaprovincia di Pavia inLombardia. Località termale, è situata presso il torrenteStaffora nell'Oltrepò Pavese.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La chiesa parrocchiale di San Germano

La più antica località della zona, nota fin dal1006, eraVico Lardario, luogo dellapieve di San Germano (diocesi di Tortona), che si trovava probabilmente nel luogo della parrocchia di Rivanazzano, leggermente decentrata rispetto al centro attuale dell'abitato. Il nomeVico Lardario fu utilizzato in campo ecclesiastico per tutto il medioevo. Già dal XII secolo però si ha notizia di un nuovo centro,Ripa, situato verosimilmente presso laStaffora, al centro dell'abitato attuale, dove sorgerà latorre pentagonale.

Nel frattempo si andava sviluppando ancheNazzano, situato su un colle sull'opposta riva della Staffora, e il cui castello era il guardiano della valle. Era stato assegnato aiMalaspina, signori della vallata, nel1164 daFederico I, ma già nel1191 il successoreEnrico VI lo aggiunse ai domini pavesi dell'Oltrepò, sotto i quali fu sede di podesteria.

La storia successiva di Riva e di Nazzano non è sempre chiara, anche perché è probabile che almeno fino alXVI secolo esistesse una localitàRipa Nazzani posta sulla riva della Staffora, ma ai piedi di Nazzano, dunque sulla sponda opposta rispetto a Riva. Comunque fino al XVII secolo i due centri furono indipendenti.

Nazzano fu, dalXIII fino all'inizio delXV secolo, signoria deiSannazzaro, maggiori feudatari guelfi dell'Oltrepò, sempre in lotta con iBeccaria; in questo periodo Nazzano fu quasi sempre in dissidio con la vicinaVoghera. Successivamente passò aiPusterla.

Riva, dal canto suo, dopo essere stato forse sotto la signoria del vescovo diTortona e poi di un altro ramo dei Sannazzaro, nel 1457 fu infeudato aiFregoso diGenova, aiTerzago nel 1488, aiPietra nel 1540 e infine, nel 1609, aiMezzabarba di Pavia. Essi, nel 1613, acquistarono anche il feudo di Nazzano, determinando così l'unione feudale e ben presto anche comunale dei due centri.

Il feudo unito diRiva di Nazzano passò poi aiDe Mari di Genova e per eredità aiRovereto – De Mari (dal 1712), che lo tennero fino all'abolizione del feudalesimo (1797).

NelXIX secolo il nome del comune divenneRivanazzano.

A seguito del risultato positivo del referendum indetto nel marzo 2009, in cui i cittadini sono stati chiamati a pronunciarsi sulla proposta di modifica del nome, il comune ha assunto la denominazione diRivanazzano Terme.

Da Rivanazzano transitava lavia del sale lombarda, percorsa da colonne dimuli che passando per la valleStaffora raggiungevanoGenova attraverso il passo del Giovà e ilmonte Antola.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 7 giugno 1928.[5]

«Troncato di oro e di azzurro, all'aquila dal volo abbassato con la testa rivoltata di nero, attraversante sulla partizione. Ornamenti esteriori di Comune.»

Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Torre di Rivanazzano, piccola torre posta nel centro del paese, ha una particolarissima pianta pentagonale.
  • Castello di Nazzano: Il castello, costruito in laterizio, è costituito da un corpo principale a base rettangolare, una specie di "rocchetta", con addossata un'alta torre merlata a pianta quadrata.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

È attraversato dallaStrada statale 461 del Passo del Penice, che collegaVoghera aBobbio, nelpiacentino.

Lastazione di Rivanazzano sorgeva lungo laferrovia Voghera-Varzi, attiva fra il1931 e il1966.

Fra il1891 e il1929 per Rivanazzano transitava altresì latranvia per Voghera, prolungata nel1909 fino aSalice Terme.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
ottobre 1960febbraio 1973Gian Camillo CortemigliaSindaco[7]
febbraio 197312 maggio 1985Giancarlo PiaggiDemocrazia CristianaSindaco[8]
12 maggio 19856 maggio 1990Giancarlo PiaggiDemocrazia CristianaSindaco[9]
6 maggio 199023 aprile 1995Giancarlo PiaggiDemocrazia CristianaSindaco[9]
23 aprile 199525 luglio 1999Luigi Fabbrilista civicaSindaco[9]
25 luglio 199913 giugno 2004Luigi Fabbrilista civicaSindaco[9]
13 giugno 200427 maggio 2007Beniamino Barbierilista civicaSindaco[9]
27 maggio 20076 maggio 2012Romano Ferrarilista civicaSindaco[9]
6 maggio 201211 giugno 2017Romano Ferrarilista civica Patto per RivaSindaco[9]
11 giugno 201712 giugno 2022Marco Poggilista civica Patto per RivaSindaco[9]
12 giugno 2022in caricaAlice Zelaschilista civica Uniti per RivaSindaco[9]


Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 636.
  5. ^Rivanazzano, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 23 dicembre 2022.
  6. ^Dati tratti da:
  7. ^Settembre 2014 – SBO sistema bibliotecario integrato Oltrepò pavese, susboltrepo.it, 21 settembre 2014.URL consultato il 28 ottobre 2023.
  8. ^Il tratto di Green Way Rivanazzano Terme – Salice Terme sarà intitolato all’ex sindaco Piaggi, suNoi Media Network.URL consultato il 28 ottobre 2023.
  9. ^abcdefghihttps://amministratori.interno.it/

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Pavia
Alagna ·Albonese ·Albuzzano ·Arena Po ·Badia Pavese ·Bagnaria ·Barbianello ·Bascapè ·Bastida Pancarana ·Battuda ·Belgioioso ·Bereguardo ·Borgarello ·Borgo Priolo ·Borgo San Siro ·Borgoratto Mormorolo ·Bornasco ·Bosnasco ·Brallo di Pregola ·Breme ·Bressana Bottarone ·Broni ·Calvignano ·Campospinoso Albaredo ·Candia Lomellina ·Canneto Pavese ·Carbonara al Ticino ·Casanova Lonati ·Casatisma ·Casei Gerola ·Casorate Primo ·Cassolnovo ·Castana ·Casteggio ·Castelletto di Branduzzo ·Castello d'Agogna ·Castelnovetto ·Cava Manara ·Cecima ·Ceranova ·Ceretto Lomellina ·Cergnago ·Certosa di Pavia ·Cervesina ·Chignolo Po ·Cigognola ·Cilavegna ·Codevilla ·Colli Verdi ·Confienza ·Copiano ·Corana ·Cornale e Bastida ·Corteolona e Genzone ·Corvino San Quirico ·Costa de' Nobili ·Cozzo ·Cura Carpignano ·Dorno ·Ferrera Erbognone ·Filighera ·Fortunago ·Frascarolo ·Galliavola ·Gambarana ·Gambolò ·Garlasco ·Gerenzago ·Giussago ·Godiasco Salice Terme ·Golferenzo ·Gravellona Lomellina ·Gropello Cairoli ·Inverno e Monteleone ·Landriano ·Langosco ·Lardirago ·Linarolo ·Lirio ·Lomello ·Lungavilla ·Magherno ·Marcignago ·Marzano ·Mede ·Menconico ·Mezzana Bigli ·Mezzana Rabattone ·Mezzanino ·Miradolo Terme ·Montalto Pavese ·Montebello della Battaglia ·Montecalvo Versiggia ·Montescano ·Montesegale ·Monticelli Pavese ·Montù Beccaria ·Mornico Losana ·Mortara ·Nicorvo ·Olevano di Lomellina ·Oliva Gessi ·Ottobiano ·Palestro ·Pancarana ·Parona ·Pavia ·Pietra de' Giorgi ·Pieve Albignola ·Pieve Porto Morone ·Pieve del Cairo ·Pinarolo Po ·Pizzale ·Ponte Nizza ·Portalbera ·Rea ·Redavalle ·Retorbido ·Rivanazzano Terme ·Robbio ·Robecco Pavese ·Rocca Susella ·Rocca de' Giorgi ·Rognano ·Romagnese ·Roncaro ·Rosasco ·Rovescala ·San Cipriano Po ·San Damiano al Colle ·San Genesio ed Uniti ·San Giorgio di Lomellina ·San Martino Siccomario ·San Zenone al Po ·Sannazzaro de' Burgondi ·Sant'Alessio con Vialone ·Sant'Angelo Lomellina ·Santa Cristina e Bissone ·Santa Giuletta ·Santa Margherita di Staffora ·Santa Maria della Versa ·Sartirana Lomellina ·Scaldasole ·Semiana ·Silvano Pietra ·Siziano ·Sommo ·Spessa ·Stradella ·Suardi ·Torrazza Coste ·Torre Beretti e Castellaro ·Torre d'Arese ·Torre d'Isola ·Torre de' Negri ·Torrevecchia Pia ·Torricella Verzate ·Travacò Siccomario ·Trivolzio ·Tromello ·Trovo ·Val di Nizza ·Valeggio ·Valle Lomellina ·Valle Salimbene ·Varzi ·Velezzo Lomellina ·Vellezzo Bellini ·Verretto ·Verrua Po ·Vidigulfo ·Vigevano ·Villa Biscossi ·Villanova d'Ardenghi ·Villanterio ·Vistarino ·Voghera ·Volpara ·Zavattarello ·Zeccone ·Zeme ·Zenevredo ·Zerbo ·Zerbolò ·Zinasco
Comuni della Lombardia
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rivanazzano_Terme&oldid=147588707"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp