Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Riserva valutaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lariserva valutaria (riserve internazionali quando si parla dell'insieme delle riserve valutarie internazionali) corrisponde aidepositi dimoneta straniera controllati dallebanche centrali e dalle altre autorità monetarie che giacciono nei forzieri delle autorità competenti (BCE per l'Eurozona).

Queste riserve si compongono di diverse divise valutarie, soprattutto sono composte daeuro edollari, ma in misura minore anche dayen,sterline ofranchi svizzeri. Le riserve valutarie internazionali si adoperano per dare appoggio ai passivi, per esempio, alla moneta locale emessa quando questa è a rischio di svalutazione, o alle riserve depositate dalle banche private, dal governo o dalle istituzioni finanziarie.Esistono, inoltre, altri tipi di riserve, specialmente quelle formate dalle riserve dioro o dipetrolio.

Riserve internazionali nel mondo al giugno 2007

Quantità di riserve

[modifica |modifica wikitesto]

Alla fine del 2008, la composizione ufficiale mondiale delle riserve di valuta straniera stoccate presso i forzieri delle autorità competenti, vedevano il dollaro con una quota del 64%, l'euro con il 26,5, la sterlina con il 4,1%, lo yen con il 3,3%, il franco svizzero con lo 0,1% ed altre valute con il 2%.[1]

Stati con la maggior quantità di riserve monetarie internazionali nel 2008

PosizionePaese/Autorità monetariamiliardi di dollari (mese/anno)variazione rispetto al 2007
1Cina (bandiera) Cina3356 $ (Gen 2022)[2]+32.9%
2Giappone (bandiera) Giappone1269 $ (Feb 2015)+8.7%
3Russia (bandiera) Russia630,207 $ (Gen 2022)[3]Aumento
-Unione europea (bandiera)Eurozona430 $ (Nov 2008)+16.6%
4Taiwan (bandiera)Taiwan292 $ (Gen 2009)+2.7%
5Brasile (bandiera) Brasile250 $ (Jun 2010)Aumento
6India (bandiera) India248 $ (Mar 2009)+64.4%
7Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud206 $ (Mar 2009)Aumento
8Hong Kong (bandiera) Hong Kong (Cina (bandiera) Cina)182 $ (Gen 2009)+14.6%
9Singapore (bandiera) Singapore165 $ (Nov 2008)+19.1%
10Italia (bandiera) Italia142 $ (Nov 2008)-

Gli economisti dicono che un’economia in salute necessita di riserve che coprano almeno sei mesi di importazioni, e che già una copertura di tre mesi dovrebbe essere considerata come un segnale di crisi.[senza fonte]

Composizione valutaria delleriserve internazionali ufficiali[4][5][6]
19951996199719981999200020012002200320042005200620072008200920102011201220132014
Dollaro statunitense59.0%62.1%65.2%69.3%71.0%70.5%70.7%66.5%65.8%66.0%66.4%65.7%64.1%64.1%62.1%61.8%62.3%61.1%61.0%62.9%
Euro17.9%18.8%19.8%24.2%25.3%24.9%24.3%25.2%26.3%26.4%27.6%26.0%24.7%24.3%24.4%22.2%
Marco tedesco15.8%14.7%14.5%13.8%
Franco francese2.4%1.8%1.4%1.6%
Sterlina britannica2.1%2.7%2.6%2.7%2.9%2.8%2.7%2.9%2.6%3.2%3.6%4.2%4.7%4.0%4.3%3.9%3.8%4.0%4.0%3.8%
Yen6.8%6.7%5.8%6.2%6.4%6.3%5.2%4.5%4.1%3.8%3.7%3.2%2.9%3.1%2.9%3.7%3.6%4.1%3.8%4.0%
Dollaro canadese1.5%1.8%1.9%
Dollaro australiano1.5%1.8%1.8%
Franco svizzero0.3%0.2%0.4%0.3%0.2%0.3%0.3%0.4%0.2%0.2%0.1%0.2%0.2%0.1%0.1%0.1%0.1%0.3%0.3%0.3%
Altre13.6%11.7%10.2%6.1%1.6%1.4%1.2%1.4%1.9%1.9%1.9%1.5%1.8%2.2%3.1%4.4%5.4%3.3%2.9%3.1%

Grafico della composizione percentuale delle principali riserve valutarie dal 1995 al 2014

PercentualeAnno0204060801001201995199820012004200720102013Dollaro statunitenseEuroMarco tedescoFranco franceseSterlina ingleseYen giapponeseAltri

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Fonte COFER (Currency Composition of Official Foreign Exchange Reserves)[1].
  2. ^Foreign-exchange reserves of China, susafe.gov.cn.URL consultato il 1º marzo 2022(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2021).
  3. ^International Reserves of the Russian Federation, sucbr.ru.URL consultato il 1º marzo 2022(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2022).
  4. ^(EN)Review of the International Role of the Euro (PDF), Frankfurt am Main,Banca centrale europea, dicembre 2005,ISSN 1725-2210 (WC ·ACNP).
  5. ^Per il periodo 1995–1999, 2006–2012:Currency Composition of Official Foreign Exchange Reserves (COFER) (PDF), suimf.org, Washington, DC,Fondo monetario internazionale, 3 gennaio 2013.
  6. ^Per il periodo 1999–2005: International Relations Committee Task Force on Accumulation of Foreign Reserves,The Accumulation of Foreign Reserves (PDF), collanaOccasional Paper Series, n. 43, Frankfurt am Main, Banca centrale europea, Febbraio 2006,ISSN 1607-1484 (WC ·ACNP).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF14298 ·GND(DE4188827-3 ·NDL(EN, JA00562103
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Riserva_valutaria&oldid=143619703"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp