Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rinus Michels

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rinus Michels
Michels nel 1984
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza186cm
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1º luglio 1958 - giocatore
22 giugno 1992 - allenatore
Carriera
Giovanili
1940-1946  Ajax
Squadre di club1
1945-1958  Ajax264 (122)
Nazionale
1950-1954Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi5 (0)
Carriera da allenatore
1953-1954 Asser Boys
1960-1964  JOS
1964-1965  AFC
1965-1971  Ajax
1971-1975  Barcellona
1974Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
1975-1976  Ajax
1976-1978  Barcellona
1978-1980  L.A. Aztecs
1980-1983  Colonia
1984Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
1986-1988Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
1988-1989  Bayer Leverkusen
1990-1992Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoGermania Ovest 1974
 Europei di calcio
OroGermania Ovest 1988
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Marinus Jacobus Hendricus Michels, dettoRinus (Amsterdam,9 febbraio1928Aalst,3 marzo2005), è stato uncalciatore eallenatore di calcioolandese, di ruoloattaccante.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]
«Sia da calciatore sia da allenatore non c'è nessuno che mi abbia insegnato tanto quanto lui. Mi mancherà Rinus Michels». «Ho sempre ammirato moltissimo la sua leadership»

(Johan Cruijff[1])

Da calciatore trascorse tutta la carriera nell'Ajax, di cui più tardi fu l'allenatore. Dal1950 al1954 giocò anche 5 incontri nellanazionale maggiore olandese, di cui in seguito fucommissario tecnico. Durante la sua carriera da calciatore, Michels arriverà a raccogliere 269 presenze, segnando 121 gol, con la maglia dell’Ajax[2].

Quando nel 1958, appena trentenne, alcuni persistenti problemi alla schiena lo spingono ad interrompere definitivamente la sua avventura con l’Ajax, decide di mettere a frutto il diploma ottenuto al termine delle scuole superiori e intraprendere una carriera lavorativa come insegnante di educazione fisica. Viene assunto come insegnante di educazione fisica alla J.C. Ammanschool, istituto per audiolesi che ha sede proprio a Watergraafsmeer, non lontano dallostadio De Meer. Il suo nuovo lavoro gli permette di tenere vivo l’interesse per il calcio, che resta parte integrante della sua quotidianità. Continua a giocare con la maglia del ZSV Zandvoortmeeuwen, un club della vicina Zandvoort, ma smette dopo neanche due anni, quando riceve la proposta di allenare una piccola squadra del suo quartiere, lo JOS, acronimo di Jeugd Organisatie Sportclub.[2]

Nel gennaio 1965 fu chiamato a prendere il posto diVic Buckingham sulla panchina dei"Lancieri". Il 17 gennaio 1965, dopo un deludente pareggio nel derby cittadino con il DWS, arrivò l’ufficialità del cambio di guida tecnica, con il club di Amsterdam invischiato nella lotta per non retrocedere.[2] Michels esordì sulla panchina dell'Ajax battendo 9-3 ilMVV e concludendo il campionato al 13º posto.[3]. Dalla stagione successiva operò una rivoluzione tattica, tecnica, atletica, mentale ed i risultati non tardarono ad arrivare. Vinse le successive tre edizioni dell'Eredivisie, unaKNVB beker e, nella stagione 1968-1969, raggiunse la finale diCoppa dei Campioni vinta dalMilan per 1-4. Nel frattempo la squadra si conformò molto bene intorno ad un nucleo di giovani cresciuti nel settore giovanile tra cui:Suurbier,Hulshoff,Krol,Mühren,Haan,Rep eKeizer. A questi si aggiunsero il portiereStuy prelevato dalTelstar, i difensoriVasović eBlankenburg, ed il centrocampista centraleNeeskens. Il sistema tattico dell'Ajax, composto da flessibilità di ruoli e funzioni, per cui tutti devono sapere giocare in qualsiasi zona del campo, dall'idea di espandere e restringere lo spazio a seconda del momento e della situazione di gioco attraverso una "squadra corta" e un pressing offensivo, e da calciatori con velocità di pensiero che sanno muoversi in maniera coordinata al fine di creare ed occupare lo spazio; veniva incarnato daJohan Cruijff, stella e catalizzatore della squadra. Michels diede vita al cosiddettoTotaalvoetbal,[4] un modo di intendere il calcio rivoluzionario e che avrebbe esercitato una grande influenza nei decenni seguenti;[4][5] nel1999 fu elettoAllenatore del secolo dallaFIFA.[5]. Con questa squadra Michels si aggiudicò un altrocampionato, dueCoppe d'Olanda e la primaCoppa dei Campioni della storia del club, vinta aWembley contro ilPanathīnaïkos per 2-0, con le reti divan Dijk eHaan.

Dal 1971 al 1975 e poi dal 1976 al 1978 allenò ilBarcellona con il quale vinse uncampionato spagnolo e unaCoppa del Re. Nel mezzo un breve ritorno all'Ajax e l'esperienza alcampionato del mondo 1974 alla guida dellanazionale olandese. Glioranje erano formati per lo più da calciatori che egli aveva già allenato nell'Ajax, a cui si aggiungevano il portiereJongbloed dell'Amsterdam, il difensoreRijsbergen, i centrocampistiJansen evan Hanegem delFeyenoord e l'ala sinistraRensenbrink dell'Anderlecht. L'Arancia meccanica, soprannome della nazionale, vinse 5 partite su 6, arrivando in finale da grande favorita per la vittoria del trofeo. Ad aspettarla vi erano i padroni di casa dellaGermania Ovest, guidati in campo daBeckenbauer. L'Olanda passò in vantaggio al 2' minuto grazie ad un calcio di rigore (il primo fischiato in una finale mondiale) realizzato daNeeskens, ma fu rimontata e perse per 1-2[5].

A seguito delle parentesi con gli statunitensi delL.A. Aztecs e i tedeschi delColonia, tornò ad allenare la nazionale olandese. In questo periodo trovò una nuova generazione di grandi calciatori tra i quali:Koeman,Rijkaard,Vanenburg,Gullit eMarco van Basten. Vinse ilcampionato europeo del 1988 battendo in finale per 2-0 l'Unione Sovietica.[6][7]

Chiuse la carriera guidando ilBayer Leverkusen e di nuovo lanazionale del suo paese.

È stato il primo olandese della storia, prima diRonald Koeman eFrank de Boer, ad aver vinto in patria il campionato sia da giocatore sia da allenatore[8].

Nel 2019 viene inserito al primo posto dalla rivistaFrance Football nella classifica dei 50 migliori allenatori di sempre[9].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Paesi Bassi
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
8-6-1950SolnaSveziaSvezia (bandiera)4 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
11-6-1950HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)4 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
4-4-1954AnversaBelgioBelgio (bandiera)4 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
19-5-1954SolnaSveziaSvezia (bandiera)6 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
30-5-1954ZurigoSvizzeraSvizzera (bandiera)3 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
TotalePresenze5Reti0

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotaleVittorie %Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
1964-gen. 1965Paesi Bassi (bandiera)DWSED17971CO1001CC4400-----22137259,09Dimesso
gen.-giu. 1965Paesi Bassi (bandiera)AjaxED12453CO--------------22137259,0913º
1965-1966ED302442CO5401----------35284380,00
1966-1967ED342644CO5320CC6321-----45328571,11
1967-1968ED342743CO7511CC2020-----43327474,42
1968-1969ED342545CO3201CC9513-----46325969,57
1969-1970ED342761CO6501CdF10604-----50386676,00
1970-1971ED342455CO6510CC9612-----49357771,43
1971-1972Spagna (bandiera)BarcellonaPD341798CG4112CdC4202-----4220101247,62
1972-1973PD3418106CG4211CU2002-----402011950,00
1973-1974PD342185CG7421CU2101-----432610760,47
1974-1975PD3415712CG4211CC8431-----4621111445,65
set. 1975-1976Paesi Bassi (bandiera)AjaxED332175CO3201CU6402-----42277864,29
Totale Ajax24517839283526454224612----322228494570,81
1976-1977Spagna (bandiera)BarcellonaPD341897CR2011CU8422-----4422121050,00
1977-1978PD341699CR7421CU10532-----5125141249,02
Totale Barcellona20410552472813873416810----266134686450,38
1979Stati Uniti (bandiera)L.A. AztecsNASL3521014---------------352101460,00QF
1980NASL4024016---------------402401660,00SF
Totale Los Angeles Aztecs7545030------------754503060,00
ott. 1980-1981Germania (bandiera)ColoniaB261079CG1001CU8314-----351381437,14
1981-1982B341897CG1001----------35189851,43
1982-1983B341798CG6510CU6402-----4626101056,52
lug.-ago. 1983B3102CG----CdC---------310233,33Dimesso
Totale Colonia97462526851214716----11958273448,74
1988-apr. 1989Germania (bandiera)Bayer LeverkusenB267118CG4400CU2002-----3211111034,38Eson.
Totale carriera664+390+134+140+7648131596511533----83648916218858,49

Panchine da commissario tecnico della nazionale olandese

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Paesi Bassi
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
27-3-1974RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
26-5-1974AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
5-6-1974RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-
15-6-1974HannoverUruguayUruguay (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1974 - Fase a gironi-
19-6-1974DortmundPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera)SveziaMondiali 1974 - Fase a gironi-
23-6-1974DortmundBulgariaBulgaria (bandiera)1 – 4Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1974 - Fase a gironi-
26-6-1974GelsenkirchenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1974 - Seconda fase a gironi-
30-6-1974GelsenkirchenGermania EstGermania Est (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1974 - Seconda fase a gironi-
30-6-1974DortmundPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Brasile (bandiera)BrasileMondiali 1974 - Seconda fase a gironi-
7-7-1974Monaco di BavieraGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1974 - Finale-
14-11-1984ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1986-
23-12-1984NicosiaCiproCipro (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1986-
29-4-1986EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-
14-5-1986DortmundGermania OvestGermania Ovest (bandiera)3 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
10-9-1986PragaCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
15-10-1986BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1988-
19-11-1986AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera)PoloniaQual. Euro 1988-
21-12-1986LimassolCiproCipro (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1988-
21-1-1987BarcellonaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
25-3-1987RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 1988-
29-4-1987RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Euro 1988-
9-9-1987RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-
14-10-1987ZabrzePoloniaPolonia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1988-
28-10-1987RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)8 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 1988-[10]
9-12-1987AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 1988-
16-12-1987RodiGreciaGrecia (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1988-
23-3-1988LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
24-5-1988RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 2Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-
1-6-1988AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-
12-6-1988ColoniaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaEuro 1988 - Fase a gironi-
15-6-1988DüsseldorfInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1988 - Fase a gironi-
18-6-1988GelsenkirchenIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1988 - Fase a gironi-
21-6-1988AmburgoGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1988 - Semifinale-
25-6-1988Monaco di BavieraUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1988 - Finale-
26-9-1990PalermoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
17-10-1990PortoPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1992-
21-11-1990RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 1992-
19-12-1990Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)0 – 8Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1992-
13-3-1991RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Euro 1992-
17-4-1991RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 1992-
5-6-1991HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1992-
11-9-1991EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-
16-10-1991RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 1992-
4-12-1991SaloniccoGreciaGrecia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1992-
12-2-1992FaroPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
25-3-1992AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-
27-5-1992SittardPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
30-5-1992UtrechtPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Galles (bandiera)GallesAmichevole-
5-6-1992LensFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
12-6-1992GöteborgPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Scozia (bandiera)ScoziaEuro 1992 - Fase a gironi-
15-6-1992GöteborgPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati IndipendentiEuro 1992 - Fase a gironi-
18-6-1992GöteborgGermaniaGermania (bandiera)1 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1992 - Fase a gironi-
22-6-1992GöteborgDanimarcaDanimarca (bandiera)2 – 2
(5-4dtr)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1992 - Semifinale-
TotalePresenze53Reti

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Ajax:1946-1947,1956-1957

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Ajax:1965-1966,1966-1967,1967-1968,1969-1970
Ajax:1966-1967,1969-1970,1970-1971
Barcellona:1973-1974
Barcellona:1977-1978
Colonia:1982-1983

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Ajax:1970-1971

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Olanda:Germania Ovest 1988

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior allenatore del secolo secondo la FIFA:1999
  • UEFA Lifetime Award:2002
  • Miglior allenatore in 50 anni di calcio professionistico in Olanda:2004
  • Miglior allenatore del dopoguerra secondo la rivistaTimes:2007[11]
  • Miglior allenatore della storia del calcio secondo la rivistaFrance Football:2019[12]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Paul Gallagher,Father of Dutch soccer dies, sutheage.com.au, 4 marzo 2005.URL consultato il 23 giugno 2014.
  2. ^abc Christopher Holter,De Generaal - La nascita del grande Ajax di Rinus Michels, Urbone Publishing, 2020.
  3. ^Ajax Season 1964-65, suafc-ajax.info.
  4. ^abBuffa.
  5. ^abc Berend Scholten,Michels - A total footballing legend, suuefa.org, uefa.com, 3 marzo 2005.URL consultato il 23 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
  6. ^Europei 1988: la volée di Van Basten nel declino sovietico, susport.sky.it, 4 giugno 2024.URL consultato il 14 marzo 2025.
  7. ^Olanda '88, il canto del 'Cigno', sugoal.com, 2 giugno 2021.URL consultato il 14 marzo 2025.
  8. ^ Alec Cordolcini,Che ragazzini all'Ajax - I più giovani di sempre a vincere l'Eredivisie, gazzetta.it, 17 maggio 2011, p. 6.
  9. ^(EN) D. Burke,France Football ranks the 50 greatest managers of all-time, suonefootball.com, 18 maggio 2019.URL consultato il 24 agosto 2021.
  10. ^Gara abbandonata per intemperanze del pubblico.
  11. ^The top 50 managers of all time - The Times, sutimesonline.co.uk.URL consultato il 12 dicembre 2020(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  12. ^Top 50 des coaches de l'historie, sufrancefootball.fr, France Football, 19 marzo 2019.URL consultato il 19 marzo 2019.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Christopher Holter,De Generaal - La nascita del grande Ajax di Rinus Michels, Urbone Publishing, 2020,ISBN 978-88-32230-25-3

Videografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Federico Ferri, Federico Buffa,Storie Mondiali:Arancia Meccanica (1974), Sky Sport, 2014.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale olandese ·Coppa del Mondo FIFA 1974
1 Geels · 2 Haan · 3 van Hanegem · 4 van Ierssel · 5 Israël · 6 Jansen · 7 de Jong · 8 Jongbloed · 9 Keizer · 10 R. van de Kerkhof · 11 W. van de Kerkhof · 12 Krol · 13 Neeskens · 14 Cruijff · 15 Rensenbrink · 16 Rep · 17 Rijsbergen · 18 Schrijvers · 19 Strik · 20 Suurbier · 21 Treijtel · 22 Vos · CT: MichelsPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Campionato d’Europa UEFA 1988
1 van Breukelen · 2 van Tiggelen · 3 Troost · 4 R. Koeman · 5 Winter · 6 van Aerle · 7 Vanenburg · 8 Mühren · 9 Bosman · 10 Gullit · 11 van 't Schip · 12 van Basten · 13 E. Koeman · 14 Kieft · 15 Koevermans · 16 Hiele · 17 Rijkaard · 18 Suvrijn · 19 Krüzen · 20 Wouters · CT: MichelsPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Campionato d'Europa UEFA 1992
1 van Breukelen · 2 van Aerle · 3 van Tiggelen · 4 Koeman · 5 Blind · 6 Wouters · 7 Bergkamp · 8 Rijkaard · 9 van Basten · 10 Gullit · 11 van 't Schip · 12 Kieft · 13 Menzo · 14 Witschge · 15 Winter · 16 Bosz · 17 de Boer · 18 Jonk · 19 Viscaal · 20 Roy · CT: MichelsPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale olandese di calcio - Cronologia
van Hasselt (1905-1908) ·Chadwick (1908-1913) ·Hunter (1914) ·Reynolds (1919) ·Warburton (1919-1923) ·Glendenning (1923) ·Townley (1924) ·Bollington (1924) ·Glendenning (1925-1940) ·Kaufman (1946-1947) ·Carver (1947-1948) ·Sneddon (1948) ·Kaufman (1949) ·van der Leck (1949-1954) ·Kaufman (1954-1955) ·Donnenfeld (1955) ·Merkel (1955-1956) ·Müller (1956) ·Donnenfeld (1956-1957) ·Hardwick (1957) ·Schwartz (1957-1964) ·Neville (1964-1966) ·Keßler (1966-1970) ·Fadrhonc (1970-1974) ·Michels (1974) ·Knobel (1974-1976) ·Zwartkruis (1976-1977) ·Happel (1977-1978) ·Zwartkruis (1978-1981) ·Baan (1981) ·Rijvers (1981-1984) ·Michels (1984-1985) ·Beenhakker (1985-1986) ·Michels (1986-1988) ·Libregts (1988-1990) ·de Ruiter (1990) ·Beenhakker (1990) ·Michels (1990-1992) ·Advocaat (1992-1994) ·Hiddink (1994-1998) ·Rijkaard (1998-2000) ·van Gaal (2000-2002) ·Advocaat (2002-2004) ·van Basten (2004-2008) ·van Marwijk (2008-2012) ·van Gaal (2012-2014) ·Hiddink (2014-2015) ·Blind (2015-2017) ·Grim (2017) ·Advocaat (2017) ·Koeman (2018-2020) ·Lodeweges (2020) ·de Boer (2020-2021) ·van Gaal (2021-2022) ·Koeman (2023-in carica)Paesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Allenatori vincitori della Coppa dei Campioni e UEFA Champions League - Cronologia
Coppa dei Campioni d'EuropaSpagna (bandiera)Villalonga (1956,1957) ·Argentina (bandiera)Carniglia (1958,1959) ·Spagna (bandiera)Muñoz (1960) ·Ungheria (bandiera)Guttmann (1961,1962) ·Italia (bandiera)Rocco (1963) ·Argentina (bandiera)Herrera (1964,1965) ·Spagna (bandiera)Muñoz (1966) ·Scozia (bandiera)Stein (1967) ·Scozia (bandiera)Busby (1968) ·Italia (bandiera)Rocco (1969) ·Austria (bandiera)Happel (1970) ·Paesi Bassi (bandiera)Michels (1971) ·Romania (bandiera)Kovács (1972,1973) ·Germania Ovest (bandiera)Lattek (1974) ·Germania Ovest (bandiera)Cramer (1975,1976) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1977,1978) ·Inghilterra (bandiera)Clough (1979,1980) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1981) ·Inghilterra (bandiera)Barton (1982) ·Austria (bandiera)Happel (1983) ·Inghilterra (bandiera)Fagan (1984) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1985) ·Romania (bandiera)Jenei (1986) ·Portogallo (bandiera)Artur Jorge (1987) ·Paesi Bassi (bandiera)Hiddink (1988) ·Italia (bandiera)Sacchi (1989,1990) ·Jugoslavia (bandiera)Petrović (1991) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff (1992)
UEFA Champions LeagueBelgio (bandiera)Goethals (1993) ·Italia (bandiera)Capello (1994) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1995) ·Italia (bandiera)Lippi (1996) ·Germania (bandiera)Hitzfeld (1997) ·Germania (bandiera)Heynckes (1998) ·Scozia (bandiera)Ferguson (1999) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2000) ·Germania (bandiera)Hitzfeld (2001) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2002) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2003) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2004) ·Spagna (bandiera)Benítez (2005) ·Paesi Bassi (bandiera)Rijkaard (2006) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2007) ·Scozia (bandiera)Ferguson (2008) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2009) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2010) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2011) ·Italia (bandiera)Di Matteo (2012) ·Germania (bandiera)Heynckes (2013) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2014) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2015) ·Francia (bandiera)Zidane (2016,2017,2018) ·Germania (bandiera)Klopp (2019) ·Germania (bandiera)Flick (2020) ·Germania (bandiera)Tuchel (2021) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2022) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2023) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2024) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2025)
V · D · M
Commissari tecniciCampioni d'Europa di calcio - Cronologia
Unione Sovietica (bandiera)Kačalin (1960) ·Spagna (bandiera)Villalonga (1964) ·Italia (bandiera)Valcareggi (1968) ·Germania Ovest (bandiera)Schön (1972) ·Cecoslovacchia (bandiera)Ježek (1976) ·Germania Ovest (bandiera)Derwall (1980) ·Francia (bandiera)Hidalgo (1984) ·Paesi Bassi (bandiera)Michels (1988) ·Danimarca (bandiera)Møller Nielsen (1992) ·Germania (bandiera)Vogts (1996) ·Francia (bandiera)Lemerre (2000) ·Grecia (bandiera)Rehhagel (Germania (bandiera)) (2004) ·Spagna (bandiera)Aragonés (2008) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2012) ·Portogallo (bandiera)Santos (2016) ·Italia (bandiera)Mancini (2020) ·Spagna (bandiera)de la Fuente (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN50173697 ·ISNI(EN0000 0001 1472 4083 ·LCCN(ENn2003103608 ·GND(DE124915906 ·NDL(EN, JA01223935
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rinus_Michels&oldid=148192286"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp