Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ringstraße

Coordinate:48°12′16.56″N 16°21′45.72″E48°12′16.56″N,16°21′45.72″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ringstraße
Localizzazione
StatoAustria (bandiera) Austria
CittàVienna
Informazioni generali
Tipostrada urbana etangenziale
Lunghezza5.2 km
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaRingstraße (letteralmente daltedesco: "strada anulare") o semplicementeRing ("anello") è una serie di viali ottocenteschi il cui percorso circolare ricalcava il tracciato delle mura medievali che circondavano il centro storico diVienna (il nome tedesco viene talvolta traslitterato in italiano comeRingstrasse).[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Vienna prima dell'abbattimento delle mura

Prima della costruzione di questa strada, Vienna disponeva in un'area relativamente centrale di ampie zone non edificate che erano situate immediatamente al di fuori delle mura: la zona allora chiamataGlacis.[2] Questi spazi verdi separavano i quartieri allora periferici dal centro storico chiamato oggiInnere Stadt. Nel frattempo, la divisione fra città vecchia e sobborghi veniva ormai definita anacronistica.[3] Infatti, le mura di cinta ormai non rispondevano più a vere esigenze militari e, dato il rapido sviluppo della città all'epoca, l'utilizzo del Glacis, occupato dal verde e dalle mura, era diventato una necessità impellente.[4] Fra i difensori della demolizione deibastioni, si segnalò Christian Friederich Ludwig von Förster, sostenitore con numerosi articoli sui quotidiani della necessità di amalgamare il tessuto urbano viennese, all'insegna del rinnovamento artistico e tecnico della città.[3]

La Ringstraße (strada anulare) fu quindi costruita quando l'imperatoreFrancesco Giuseppe I d'Asburgo ordinò, nel1857, lo smantellamento delle vecchie mura e degli spazi liberi adiacenti. Al loro posto andava sistemato un elegante doppio viale alberato che avrebbe saldato laHofburg (residenza imperiale) con i quartieri borghesi cresciuti fuori dalle mura.[2] Fu lo stesso imperatore a darne notizia ai cittadini attraverso le pagine dellaWiener Zeitung. Inizialmente, la progettazione venne affidata a dei funzionari statali. Poi, una petizione degli architetti viennesi al Ministero degli Interni propose di scegliere i progettisti attraverso dei concorsi di idee. L'imperatore diede il suo assenso, raccomandando che la capitale venisse non solo ingrandita, ma anche abbellita con piazze, parchi, musei ed edifici pubblici,[5] per poter comunicare al mondo potenza, ricchezza e modernità dell'Impero.

Al concorso giunsero 84 progetti provenienti da tutto il mondo. Vennero assegnati molti premiex aequo, comunque nessuno dei progetti venne realizzato integralmente, ma si formarono le basi per una rielaborazione affidata all'architetto Moritz von Löhr. La versione definitiva venne redatta nel 1859 e il Ring venne ufficialmente inaugurato il 1º maggio 1865. La realizzazione della Ringstraße, oggetto di accese polemiche fra il governo e la municipalità, non fu né rapida né continua. Il sistema anulare fu successivamente completato al suo interno con importanti edifici rappresentativi: l'Opera di Stato, al tempo diretta daGustav Mahler, l'Università, laBorsa, i due edifici gemelli delMuseo di Storia Artistica e delMuseo di Storia Naturale, entrambi affacciati su Maria-Theresien-Platz. Questi edifici furono spostati diverse volte in sede progettuale, su e giù per il Ring, a testimonianza di una certa indifferenza localizzativa.[5]

Percorso

[modifica |modifica wikitesto]

L'anello della Ringstraße ha per la precisione un andamento a U, dato che nella parte settentrionale è interrotto dalcanale del Danubio. Nell'arco di 5300 metri, comprende le vie chiamateStubenring,Parkring,Schubertring,Kärntner Ring,Opernring,Burgring,Dr.-Karl-Renner-Ring,Universitätsring eSchottenring. La strada è famosa anche per il tram che la percorre, per i giardini e per i numerosi hotel e caffè storici (27Kaffeehaus all'epoca, oggi molte meno), ritrovo degli intellettuali (Caffè Landtmann) o degli uomini d'affari (Caffè Schwarzenberg) per il rito sociale delcaffè.

Monumenti della Ringstraße

[modifica |modifica wikitesto]

La sistemazione della strada dette un assetto fondamentale alla capitale austriaca. Su questa strada si affacciano innumerevoli edifici di rappresentanza. Grazie all'insieme dineostili più o meno contemporanei, (neogotico,neoclassico, o ancheneobarocco eneorinascimentale), agli occhi del passante si possono offrire in alcuni tratti della strada (e nel raggio di poche decine di metri) delle forme architettoniche originarie di epoche distanti secoli tra di loro.[4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Vienna, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 22 febbraio 2020.
  2. ^ab(DE)Wien | Die Ringstrasse | Entstehung, suSuche und find.URL consultato il 12 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2011).
  3. ^abD. Calabi,Storia dell'urbanistica europea, Paravia, 2000, pag. 76.
  4. ^ab(DE)Die Ringstraße, suPlanet Vienna.URL consultato il 12 gennaio 2020.
  5. ^abD. Calabi,Storia dell'urbanistica europea, Paravia, 2000, pag. 77.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN244578302 ·GND(DE4108142-0
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ringstraße&oldid=144627695"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp