Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rinaldo Orsini (cardinale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rinaldo Orsini
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
NascitaaRoma
Nomina ad abate ordinario1358
Creazione a cardinale17 dicembre1350 dapapa Clemente VI
Morte6 giugno1374 adAvignone
Manuale

Rinaldo Orsini (Roma, ... –Avignone,6 giugno1374) fu uncardinale italiano delXIV secolo, appartenente alla potente famiglia romana degliOrsini[1].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Era figlio di Giacomo di Napoleone Orsini e di Mateuccia Orsini.[1]

Divenne arcidiacono aLiegi e quindi aPerugia. Nelconcistoro del 17 dicembre1350papa Clemente VI lo nominòCardinale diacono di Sant'Adriano al Foro[1] e nel1370 divenne cardinale protodiacono (il più anziano fra i cardinali-diaconi).

Lafamiglia cui apparteneva Rinaldo aveva dato fino ad allora allaChiesa cattolica duepapi,Celestino III eNicola III (e nelXVIII secolo darà ancheBenedetto XIII) e numerosi cardinali e vescovi, qualiMatteo Rubeo Orsini,Latino Malabranca OrsiniO.P.,Giordano Orsini[non chiaro],Napoleone Orsini,Giovanni Gaetano Orsini e molti altri ne darà dopo Rinaldo.

Nel1358 divenneabate commendatario dell'Abbazia di Nonantola,[1] mentre nel1374 fu nominatoArciprete della Basilica Vaticana, carica che mantenne fino alla morte.[2] Alla morte nel 1374, la sua salma fu inumata nella chiesa deifrancescani adAvignone e successivamente fu traslata nella cripta della Basilica Vaticana a Roma.

Conclavi

[modifica |modifica wikitesto]

Il cardinale Rinaldo Orsini partecipò a tre conclavi:[1]

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Giacomo II Orsini, III signore di VicovaroNapoleone I Orsini, I signore di Vicovaro 
 
Paola/Agnese 
Napoleone II Orsini, I conte di Tagliacozzo 
Giovanna di VicoManfredo di Vico 
 
 
Giacomo Orsini, II conte di Tagliacozzo 
Bartolomeo da Ponte, conte di Tagliacozzo 
 
 
Isabella da Ponte 
Margherita d'Aquino 
 
 
Rinaldo Orsini 
Matteo Rosso Orsini, signore di VicovaroGiovanni Orsini, signore di Vicovaro 
 
Stefania Rubea 
Rinaldo Orsini, I signore di Monterotondo 
Perna CaetaniGiovanni Caetani 
 
 
Maria Orsini di Monterotondo 
 
 
 
Ocilenda Conti/Boveschi[3] 
 
 
 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeLitta, Tav. XIX.
  2. ^Treccani.it Orsini Rinaldo., sutreccani.it.
  3. ^Forse figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pompeo Litta,Orsini di Roma, collanaFamiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1835.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreCardinale diacono di Sant'Adriano al ForoSuccessore
Napoleone Orsini
1288 -1342
1350 -1374Gentile da Sangro
1378 -1385

PredecessoreArciprete della Basilica VaticanaSuccessore
Guillaume de La Jugie
1362 -1365
1366 -1374Hugues de Saint-Martial
1374 -1378

PredecessoreCardinale protodiaconoSuccessore
Pierre Roger de Beaufort
1369 -1370
13701374Hugues de Saint-Martial
1374 -1378
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rinaldo_Orsini_(cardinale)&oldid=148003852"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp