Rikugi-en | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Tōkyō |
Indirizzo | Bunkyō-ku, Honkomagome 6-16-3 |
Caratteristiche | |
Tipo | parco storico parco urbano |
Superficie | 0,088 km² |
Inaugurazione | 1938 |
Gestore | Tokyo Metropolitan Parks |
Apertura | 09:00 ~ 17:00 (ultimo ingresso: 16:30) |
Realizzazione | |
Costruttore | Yanagisawa Yoshiyasu |
Proprietario | Tokyo |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IlRikugi-en[1] (六義園?,Rikugi-en) è un parco metropolitano diTōkyō situato nelquartiere speciale diBunkyō.
Il nome del parco ne identifica la natura:Rikugi-en significa letteralmente "Giardino dei sei princìpi", in riferimento i sei elementi basilari che regolano la poesia tradizionale giapponeseWaka, e all'interno del giardino la disposizione degli elementi vegetali eantropici riproduce in miniatura 88 scene da famose poesie[2].
La costruzione del parco si è svolta fra il1695 e il1702 ed è stata guidata dalsamurai e letteratoYanagisawa Yoshiyasu su incarico diTokugawa Tsunayoshi, quintoshōgun della dinastia Tokugawa. Composto dalla giustapposizione fra acqua e vegetazione su un'area pianeggiante mossa da una singola collina, il parco rappresentava un capolavoro dell'arte dei giardini durante ilperiodo Edo secondo lo stile dettokaiyūshiki teien (回遊式庭園?), in cui il paesaggio viene modellato dettagliatamente allo scopo di creare specifiche scene e panorami che vengono goduti dal visitatore non in maniera statica, ma attraversandoli; il nome stessokaiyūshiki teien indica appunto "giardino in stile circolare", non in riferimento alla forma (il parco Rikugi ad esempio è quadrangolare), ma nel senso che gli elementi vengono disposti in maniera centrifuga attorno a un baricentro che può essere pieno (edificio), vuoto (acqua) o non esserci affatto, per consentirne la fruizione peripatetica.
Alla morte di Yanagisawa, il giardino è caduto in disuso e abbandonato fino al1878, anno in cui viene acquistato e iniziato a risistemare da Yatarō Iwasaki, proprietario terriero e fondatore dellaMitsubishi[3]. Infine, nel1938 l'area è stata donata a quella che era allora città di Tōkyō[4], oggiBunkyō. Per le sue eccezionali qualità, nel1953 il governo giapponese ha inserito il parco Rikugi all'interno della Lista dei beni ambientali speciali nazionali (日本の特別名勝一覧?,Nippon no tokubetsu meishō ichiran)[5].
Il parco è aperto quotidianamente dalle 9:00 alle 17:00 con ultimo ingresso alle 16:30. Non sono disponibili spazi di parcheggio per autovetture, ma è possibile accedervi con i mezzi pubblici dallastazione di Komagome attraverso le linee ferroviarieYamanote dell'azienda pubblicaJR oNamboku della privataTokyo Metro.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 260017138 ·NDL(EN, JA) 00956075 |
---|