Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rifrazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cannuccia sembra sdoppiata, a causa della rifrazione della luce tra l'acqua e l'aria.
Il fronte d'onda quando entra in un mezzo con indice di rifrazione maggiore.

Larifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da unmezzo a un altro otticamente differente nel quale la suavelocità di propagazione cambia. La rifrazione dellaluce è l'esempio più comunemente osservato, ma ogni tipo di onda può essere rifratta, per esempio quando leonde sonore passano da un mezzo a un altro o quando le onde dell'acqua si spostano a zone con diversa profondità.

Spiegazione

[modifica |modifica wikitesto]

Inottica, la rifrazione avviene quando un'onda luminosa passa da un mezzo ad un altro avente unindice di rifrazione diverso. Sul bordo dei due mezzi, lavelocità di fase dell'onda è modificata, cambia direzione e la sualunghezza d'onda è aumentata o diminuita. Per esempio, iraggi di luce si rifrangono quando entrano o escono dalvetro; la comprensione di questo concetto ha consentito l'invenzione dellelenti e deltelescopio a rifrazione.

Rifrazione della luce nell'acqua. Il rettangolo scuro rappresenta la posizione vera della penna appoggiata nel bicchiere. Il rettangolo chiaro rappresenta la posizione apparente della penna. Si noti che la fine (X) sembra essere in (Y), una posizione meno profonda di (X).
Rifrazione ondulatoria della luce.

La rifrazione può essere osservata guardando all'interno di un bicchiere pieno d'acqua. L'aria ha un indice di rifrazione di circa 1,0003, mentre l'acqua ha un indice di circa 1,33. Se si osserva un oggetto dritto, come una penna parzialmente immersa e inclinata, l'oggetto visto dalla superficie dell'acqua appare piegato. L'estremitàx della penna, interessata dall'energia radiante, si comporta come sorgente secondaria di radiazione ed emette raggi di luce in tutte le possibili direzioni dello spazio. Consideriamo adesso il percorso di due di questi raggi, evidenziati in rosso in figura.

Tali raggi, in corrispondenza della superficie di discontinuità fra l'acqua e l'aria si piegano, allontanandosi dalla normale alla superficie condotta nel punto in cui i raggi stessi incidono. I raggi rifratti vengono catturati dall'occhio umano e l'intersezione dei loro prolungamenti determina un punto virtuale, indicato con y in figura, dal quale l'occhio umano ha la sensazione che provenga l'immagine. In altre parole, l'occhio dell'osservatore non vede l'estremità x della penna, ma una sua immagine virtuale, ottenuta dal prolungamento dei due raggi rifratti.

La rifrazione è responsabile degliarcobaleni e della scomposizione della luce bianca nei colori dell'arcobaleno che avviene quando la luce passa attraverso unprisma. Il vetro ha un alto indice di rifrazione rispetto all'aria e le diverse frequenze della luce viaggiano a velocità diverse (dispersione), causando la rifrazione dei colori a diversi angoli, e quindi la scomposizione. La differenza nella frequenza corrisponde nella diversità della tonalità.

Altri fenomeni ottici sono ilmiraggio e lafata Morgana. Questi sono causati dal cambiamento dell'indice di rifrazione in funzione della temperatura dell'aria.

Recentemente sono stati sviluppati alcunimetamateriali che hanno unindice di rifrazione negativo.

Legge di Snell

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Legge di Snell.
La rifrazione della luce all'interfaccia tra due mezzi conindice di rifrazione diverso.
Rifrazione di un cucchiaino
Rifrazione

Lalegge di Snell descrive quanto i raggi sono deviati quando passano da un mezzo a un altro. Se il raggio proviene da una regione con indice di rifrazionen1{\displaystyle n_{1}} ed entra in un mezzo con indicen2{\displaystyle n_{2}} gli angoli di incidenzai{\displaystyle i} e di rifrazioner{\displaystyle r} sono legati dall'espressione:

sinisinr=v1v2=n2n1{\displaystyle {\frac {\sin i}{\sin r}}={\frac {v_{1}}{v_{2}}}={\frac {n_{2}}{n_{1}}}}

dovev1{\displaystyle v_{1}} ev2{\displaystyle v_{2}} sono le velocità nei mezzi.

Rifrazione molare

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1880H.A. Lorentz eL.V. Lorenz introdussero il concetto dirifrazione molare relativamente a unamole di sostanza definendolo in base all'equazione

R=n21n2+2Vm{\displaystyle R={\frac {n^{2}-1}{n^{2}+2}}V_{m}}

doveR{\displaystyle R} è la rifrazione molare,n{\displaystyle n} l'indice di rifrazione della sostanza eVm{\displaystyle V_{m}} ilvolume molare dato dal rapporto tra ilpeso molecolare e ladensità del materiale in esame.

La rifrazione molare è una grandezza additiva ed è quindi ricavabile anche sommando i valori tabulati in letteratura relativi a singoli atomi e legami chimici che caratterizzano il composto in esame, il tutto in buon accordo coi dati sperimentali.

Lorentz e Lorenz correlarono anche ilvolume di polarizzabilità con la rifrazione molare a lunghezza d'onda infinita (frequenza della radiazione utilizzata uguale a zero) tramite l'equazione

R0=43πNAα{\displaystyle R_{0}={\frac {4}{3}}\pi N_{A}\alpha '}

doveR0{\displaystyle R_{0}} è la rifrazione molare a lunghezza d'onda infinita,NA{\displaystyle N_{A}} lacostante di Avogadro eα{\displaystyle \alpha '} il volume di polarizzabilità.

In astronomia

[modifica |modifica wikitesto]

In astronomia la rifrazione è dovuta allo spessore variabile dell'atmosfera che la luce di un astro deve attraversare per giungere all'osservatore, in base all'altezza dell'astro stesso sull'orizzonte. È nulla allo zenit e massima all'orizzonte, dove arriva a valori vicini a 30' (mezzo grado). È responsabile di diversi fenomeni osservabili anche ad occhio nudo, se si dispone di un orizzonte perfetto (deserto, mare aperto). Tra questi:

  • Lo schiacciamento verticale di Sole e Luna quando sono appena sorti o stanno per tramontare.
  • Il sorgere "in anticipo" di una stella rispetto ai calcoli che non comprendono la rifrazione (o il suo tramontare "in ritardo").
  • Il "curvare" delle tracce stellari delle stelle che sorgono o tramontano
  • Il fatto che il Sole pare non sorgere esattamente a est agli equinozi

Al telescopio la rifrazione appare evidente anche per astri sino a circa 20° sull'orizzonte, e si manifesta come una sorta di "cromatismo verticale". Tale fenomeno è ovvio coi pianeti, e viene spesso scambiato per un difetto cromatico dello strumento.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Scienza delvetro
Basilarivetro ·temperatura di transizione vetrosa ·sopraffusione
Formulazione del vetroAgInSbTe ·biovetro ·vetro borofosfosilicato ·vetro borosilicato ·vetrinatura ·vetro calcogenide ·vetro cobalto ·vetro crown ·vetro di silice ·vetro fluorosilicato ·vetro di quarzo fuso ·GeSbTe ·vetro-rubino dorato ·cristallo di piombo ·vetro latteo ·vetro flint ·vetro fosfosilicato ·vetro di lenti fotocromatiche ·vetro silicato ·vetro soda-calcico ·esametafosfato di sodio ·vetro solubile ·vetro a espansione ultra bassa ·vetro all'uranio ·smalto vitreo ·ZBLAN
Vetroceramichevetro bioattivo ·CorningWare ·sigillatura vetro-ceramica-metallo ·Macor ·Zerodur
Preparazione del vetroannealing ·deposizione chimica da vapore ·calcolo della miscelazione del vetro ·formazione del vetro ·fusione del vetro ·modellazione del vetro ·impiantazione ionica ·temperatura del liquidus ·processo sol-gel ·soffiatura del vetro ·viscosità
Otticalenti acromatiche ·dispersione ·ottica dell'indice-gradiente ·oscuramento a idrogeno ·amplificatore ottico ·fibra ottica ·progetto di lenti ottiche ·lenti fotocromatiche ·vetro fotosensibile ·rifrazione ·trasparenza e traslucenza
Modificazione di superficierivestimento anti-riflesso ·vetro irrobustito chimicamente ·corrosione ·dealcalizzazione ·microarray di DNA ·oscuramento a idrogeno ·vetro isolante ·vetro poroso ·vetro auto-pulente ·processo sol-gel ·vetro temperato
Argomenti diversifilo rivestito di vetro ·collezioni di vetri ·elettrodo a vetro ·calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro ·storia del vetro ·vetroionomero ·microsfere vetrose ·vetroresina ·istituti di scienza del vetro ·sigillatura vetro-metallo ·vetro poroso ·gocce del principe Rupert ·vetrificazione delle scorie radioattive ·parabrezza
Controllo di autoritàThesaurus BNCF5486 ·LCCN(ENsh85112257 ·GND(DE4146523-4 ·BNE(ESXX526776(data) ·BNF(FRcb119811319(data) ·J9U(EN, HE987007529461205171
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rifrazione&oldid=143495973"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp