Riflettore ellissoidale (abbreviatoERS, o colloquialmenteellissoidale,ellisse,Leko oShakespeare) è un proiettore di luce, che prende il nome daellissoide eriflettore, usato per raccogliere e dirigere laluce, attraverso un barilotto contenente una serie di lenti, secondo il sistema utilizzato in un proiettore didiapositive da 35 mm. Esistono molti tipi di ERS, progettati per i diversi impieghi necessari nell'industria dello spettacolo. Un ERS può essere di forme e dimensioni varie, in funzione del ruolo chiamato a svolgere. In generale, gli apparecchi ERS sono di tipologia fra le più varie e vengono indicati comesagomatori (in ingleseprofiles) perché il fascio luminoso può essere modellato in funzione del profilo di un oggetto o persona da illuminare. I riflettori ellissoidali sono utilizzati per la loro forte e ben definita luce e la loro versatilità.Leko eSource Four sonomarchi specifici, che vengono spesso, ma impropriamente, usati per riferirsi a qualsiasi tipo di ellissoidale.
Le lampade vengono montate dalla parte posteriore (nella maggior parte dei casi), sia in posizione assiale che radiale, con la base verso l'alto o verso il basso (l'orientamento è importante durante il montaggio dello strumento poiché l'orientamento verso il basso riduce la durata della lampada) ad un angolo di 45 gradi o qualche volta di 90 gradi. Il filamento della lampada è nel punto focale del riflettore ellissoidale e le persiane e o gobos sono all'altro punto focale.
Gliellissoidali vengono forniti con una lente di certe dimensioni o lenti che determinano l'angolo di campo, da cinque a novanta gradi. L'angolo di campo è l'angolo del fascio di luce in cui si raggiunge il 10% dell'intensità luminosa rispetto al centro del fascio. La maggior parte dei costruttori utilizzano angolo di campo tipicamente compresi in questa serie (5°, 10°, 15°, 26°, 36°, 50°, 75° e 90°). I vecchi apparecchi erano descritti dalla larghezza della lente per la lunghezza focale dello strumento. Ad esempio, uno ellissoidale 6x9 aveva una lente del diametro di 6 pollici per una lunghezza focale di 9. Gli strumenti 6x9 avevano un angolo di campo di circa 37°. Quelli 6x12 un angolo di circa 27°. Più l'angolo di campo si restringe, più lo strumento è versatile. La focalizzazione variabile (zoom) è ottenuta da strumenti con due lenti che si muovono all'esterno del corpo della lampada, consentendo all'utente di regolare manualmente lalunghezza focale entro un certo range[1]
IlSource Four, realizzato nel 1992, apportò delle grandi migliorie agli ERS dellaAltman Lighting. La società approfittò dei progressi nella tecnologia delle lampade e dei riflettori per aumentare la potenza luminosa con l'impiego di minore potenza. Il nomeSource Four deriva dal design della lampada, migliorata utilizzando 4 elementi a filamento.
Altri miglioramenti includono l'uso di un'unica lente negli obiettivi, rendendo l'unità più leggera e più efficiente per quanto riguarda l'emissione luminosa, e un cilindro rotante contenente vari obiettivi, persiane, e slot accessori per consentire una maggiore precisione nell'uso delle persiane e/o più semplicemente nella registrazione deigobos.
La Altman Lighting realizzò la serieShakespeare nel 1994 in risposta alSource Four. Un controllo di qualità inferiore nella fusione dei corpi, le unità più grandi e più pesanti (circa il 25% in più), le lampade meno efficienti e una difettosa regolazione della rotazione del sistema ha portato le unità della serieShakespeare ad essere meno utilizzate dellaSource Four.
Dalla commercializzazione deiSource Four, produttori di apparecchiature per illuminazione hanno rivisto i loro prodotti per competere nel campo degli ETC. IlPacific Selecon, un ERS a forma di L, ha una forma irregolare a causa di uno specchio dicroico freddo integrato, che ha un dissipatore di calore per espellere il calore dallo strumento. Questo mantiene il fascio dell'apparecchio freddo per poter utilizzaregobos di plastica. Questo fascio freddo migliora anche gli shutter, i gobos, le lastre di gel colorato, e può migliorare la temperatura sul palco.[2] Gli Shakespeare Altman sono destinati a competere con iSource Four avendo caratteristiche simili. I brevetti per alcuni componenti di questa unità sono stati concessi in licenza daSource Four.
Nel 2004 la ADB ha introdotto il Profilo WARP - In questo apparecchio le persiane a profilo ellissoidale sono state sostituite da 4 pale integrate controllate da una serie di anelli, ciascuno con capacità di rotazione infinita a 360⁰. Messa a fuoco e zoom sono controllati da una serie di anelli dedicati. L'anello di controllo lascia l'esterno del faretto WARP senza maniglie sporgenti o leve e questo permette ai bracci standard di essere sostituiti con un meccanismo motorizzato. Questo si collega all'anello di controllo fornendo così automazione di tutte le altre funzioni - messa a fuoco e zoom, inserimento di scatto/rotazione e rotazione dei gobos. L'unità motorizzata è senza ventilazione forzata (ventole) e completamente silenziosa, rendendo l'apparecchio ideale per le applicazioni critiche acustiche (studi televisivi, sale da concerto etc.)
Più recentemente, Philips Selecon ha messo in commercio il suo Lekolite. I miglioramenti di questo apparecchio comprendono ottiche migliorate, rotazione di 360 gradi a botte, un design del movimento che consente un rapido spostamento, una lampada a sostituzione rapida e una migliorata tecnologia di dissipazione del calore e integrazione di progetto.Nel 2011 la tecnologia LED ha finalmente raggiunto le applicazioni ERS, con diverse grandi aziende produttrici di illuminazione in tutto il mondo, che hanno introdotto un risparmio energetico e nessuna manutenzione, una versione moderna del ETC Source Four. Il 6 aprile 2011 il costruttore italianoCoemar ha lanciatoReflection LEDko al PLASA (Fiera ProLight + Sound Association, una delle fiere principali del settore dell'illuminazione, che si tiene ogni anno aFrancoforte sul Meno,Germania), uno sviluppo che potrebbe portare ad risparmio energetico medio dell'85%.