Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Richie Gray

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Richie Gray
Dati biografici
PaeseRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Altezza207cm
Peso120kg
FamiliariJonny Gray(fratello)
Rugby a 15
UnionScozia (bandiera) Scozia
RuoloSeconda linea
FranchigiaURC  Glasgow Warriors
Carriera
Attività di club[1]
2012-13  Sale Sharks11 (5)
2013-16  Castres53 (5)
2016-20  Tolosa40 (5)
Attività infranchise
2008-12  Glasgow Warriors32 (15)
2020-  Glasgow Warriors53 (5)
Attività da giocatore internazionale
2010-
2013-
Scozia (bandiera)Scozia
  British Lions
88 (15)
1 (0)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 10 ottobre 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Richard James Gray (Glasgow,24 agosto1989) è unrugbista a 15britannico, internazionale per laScozia, dal 2020seconda linea deiGlasgow Warriors inPro14.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nativo di Rutherglen, cittadina all'epoca sobborgo diGlasgow, inScozia, Gray era inizialmente dedito alcalcio[1]; alto più di due metri (entrambi i suoi genitori superano i 180 cm d'altezza[1]) passò al rugby nel ruolo diseconda linea quando cambiò scuola a 13 anni[1]. Anche suo fratello minoreJonny, pure lui internazionale per la Scozia, gioca nel ruolo di seconda linea[2].

Prima di diventare professionista nel 2008 nelle file deiGlasgow Warriors, formazione diPro12, aveva rappresentato la Scozia a livello di nazionale Under-19[1]; in seguito capitano dell'Under-20[1], esordì inNazionale A controTonga[1] nel 2009 e, nel 2010, debuttò inNazionale maggiore da subentrato contro laFrancia nelSei Nazioni.

Divenuto in poco meno di due anni uno dei giocatori più in vista del rugby scozzese, destò scalpore la sua decisione, a novembre 2011, di non rinnovare il contratto con i Glasgow Warriors in scadenza a giugno 2012 e di trasferirsi inInghilterra alSale Sharks a partire dalla stagione2012-13[3]; lo stessoAndy Robinson, all'epoca allenatore della Nazionale, aveva sostenuto che mantenere Gray inScozia alla fine del suo contratto era una priorità assoluta[3]; Gray motivò la sua scelta con l'intenzione di cimentarsi in un torneo altamente competitivo come laPremiership inglese[3] aggiungendo come le ragioni economiche non fossero state determinanti per la sua decisione di trasferirsi[3].

In Inghilterra Gray disputò solo 11 incontri, tutti nella prima parte di campionato, in una squadra che faticò a sollevarsi dagli ultimi posti della classifica; durante un incontro delSei Nazioni 2013, inoltre, si infortunò aimuscoli della coscia, procurandosi uno stop di due mesi che praticamente terminarono la sua stagione di club[4]; infine, ad aprile, la società lasciò libero il giocatore di accordarsi per la stagione successiva con ilCastres Olympique[5], che di lì a due mesi sarebbe divenutocampione di Francia.Tornato in condizione di scendere in campo, fu idoneo alla convocazione diWarren Gatland per iltour dei British Lions inAustralia[6], scendendo in campo nell'ultimo dei tretest match contro gliWallabies, vinto 41-16 che diede ai Lions la vittoria per 2-1 nella serie.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdef(EN) Paul Rees,Six Nations 2011: Scotland's Richie Gray used Guscott flak to drive him on,The Guardian, 11 febbraio 2011.URL consultato il 9 agosto 2013.
  2. ^(EN) John Greechan,Jonny Gray cites brother Richie as huge influence in his career as pair get ready to pack down against Wales at Murrayfield, inDaily Mail, 12 febbraio 2015.URL consultato il 17 febbraio 2015.
  3. ^abcd(EN)Richie Gray's Sale Sharks move is a serious blow to Scottish rugby's reputation, inThe Courier, Dundee, 9 novembre 2011.URL consultato il 9 agosto 2013.
  4. ^(EN)Scotland's Richie Gray out for two months with hamstring injury, inBBC, 11 marzo 2013.URL consultato il 9 agosto 2013.
  5. ^(EN)Sale: Richie Gray departs as Sharks add three new players, inBBC, 29 aprile 2013.URL consultato il 9 agosto 2013.
  6. ^(EN) Bryn Palmer,British and Irish Lions 2013: Gatland's squad has the X factor, inBBC, 30 aprile 2013.URL consultato il 22 maggio 2013.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale scozzeseCoppa del Mondo di rugby 2011
AvantiBarclay · K. Brown · Cross · Dickinson · R. Ford · R. Gray · Hall · Hamilton · Hines · Jacobsen · Kellock · S. Lawson · Low · E. Murray · Rennie · Strokosch · Vernon
Tre quartiAnsbro · Blair · Cusiter · Danielli · De Luca · Evans · Jackson · R. Lamont · S. Lamont · R. Lawson · G. Morrison · Parks · Paterson
C.T.Inghilterra (bandiera)Andy Robinson
V · D · M
British and Irish LionsTour in Australia del 2013
AvantiR. Best ∙ Cole ∙ Corbisiero ∙ Court ∙ Croft ∙ Evans ∙ Faletau ∙ Grant ∙ Gray ∙ Healy ∙ Heaslip ∙ Hibbard ∙ Gethin Jenkins ∙ Lydiate ∙ A. Jones ∙ A.W. Jones ∙ O’Brien ∙ O’Connell ∙ Parling ∙ Stevens ∙ Tipuric ∙ Vunipola ∙ Warburton ∙ T. Youngs
Tre quartiBarritt ∙ Bowe ∙ Cuthbert ∙ J. Davies ∙ O. Farrell ∙ Halfpenny ∙ Hogg ∙ Kearney ∙ Maitland ∙ Murray ∙ North ∙ O’Driscoll ∙ M. Phillips ∙ Roberts ∙ Sexton ∙ M. Tuilagi ∙ Twelvetrees ∙ Wade ∙ S. Williams ∙ B. Youngs ∙ Zebo
C.T.Nuova Zelanda (bandiera)Warren Gatland
V · D · M
Nazionale scozzeseCoppa del Mondo di rugby 2015
AvantiF. Brown · Denton · Dickinson · R. Ford · Gilchrist · Grant · J. Gray · R. Gray · Hardie · McInally · Nel · Reid · J. Strauss · Strokosch · Sutherland · Swinson · Welsh · R. Wilson
Tre quartiM. Bennett · Hidalgo-Clyne · Hogg · Horne · G. Laidlaw · S. Lamont · Maitland · Pyrgos · F. Russell · M. Scott · Seymour · Vernon · T. Visser · D. Weir
C.T.Nuova Zelanda (bandiera)Vern Cotter
V · D · M
Nazionale scozzeseCoppa del Mondo di rugby 2023
AvantiAshman · Bhatti · Cherry · Crosbie · Cummings · Darge · Dempsey · M. Fagerson · Z. Fagerson · Gilchrist · R. Gray · Nel · Ritchie · Schoeman · Sebastian · Skinner · Sutherland · Turner · H. Watson
Tre quartiGraham · Harris · Healy · G. Horne · Jones · Kinghorn · v.d. Merwe · Price · C. Redpath · F. Russell · O. Smith · K. Steyn · Tuipulotu · B. White
C.T.Gregor Townsend
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Richie_Gray&oldid=142016174"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp