Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Richard von Schwerin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Richard von Schwerin
NascitaPeitschendorfswerder, 24 maggio1892
MorteDobrock, 23 luglio1951
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera)Impero tedesco
Germania (bandiera)Repubblica di Weimar
Germania nazista
Forza armataDeutsches Heer
Reichswehr
Wehrmacht
ArmaHeer
Anni di servizio?-1945
GradoGeneralleutnant
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Richard von Schwerin (Peitschendorfswerder,24 maggio1892Dobrock,23 luglio1951) è stato ungeneraletedesco dellaWehrmacht durante laseconda guerra mondiale.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Richard era figlio del presidente del distretto diSensberg, il conte Georg von Schwerin (1856-1923). Suo nonno, era stato deputato del medesimo distretto Otto Engelhard von Schwerin e, prima di suo padre, l'aveva amministrato come presidente dal 1868 al 1892.

Il giovane conte von Schwerin prese parte allaprima guerra mondiale nell'esercito imperiale tedesco, giungendo al grado di tenente nel maggio del 1918. Dopo la guerra entrò a far parte delReichswehr, venendo assegnato al 9º reggimento di fanteria e venendo promosso capitano il 1º dicembre 1926. All'inizio della seconda guerra mondiale, von Schwerin venne nominato tenente colonnello (dal 1 ° marzo 1937) e comandante del 212º reggimento di fanteria.

Il 14 gennaio 1942, ricevette il comando della 79ª divisione di fanteria che intervenne nellabattaglia di Stalingrado del 20 ottobre 1942 dove ebbe modo di distinguersi per una condotta alquanto ambigua: impegnò infatti i suoi uomini senza alcun ritegno per le perdite che essi andarono a subire, sapendo di spedirli a morte certa. Un suo sottoposto, il capitano Welz, arguì che tale comportamento fosse probabilmente dovuto al fatto che egli desiderasse ottenere la croce di cavaliere della croce di ferro, anche se a spese dei suoi soldati. Tale ipotesi, nell'idea di Welz, era suffragata dal fatto che il comandante si mantenne sempre alla distanza di 10 km rispetto a dove i suoi uomini dovevano agire, rendendo così per lui impossibile valutare le azioni del corpo correttamente come avrebbe dovuto.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine Reale di Hohenzollern - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'onore della Grande Guerra - nastrino per uniforme ordinaria
Fibbia 1939 alla croce di ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria
Fibbia 1939 alla croce di ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro dell'Ordine militare della Croce Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del fronte orientale (1941/42) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia per lungo servizio militare di I Classe - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]


Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Dermot Bradley (Hrsg.), Karl-Friedrich Hildebrand, Markus Rövekamp:Die Generale des Heeres 1921–1945. Die militärischen Werdegänge der Generale, sowie der Ärzte, Veterinäre, Intendanten, Richter und Ministerialbeamten im Generalsrang. Band 2:v. Blanckensee–v. Czettritz und Neuhauß. Biblio Verlag, Osnabrück 1993,ISBN 3-7648-2424-7, S. 478–479.

PredecessoreComandante della79. Infanterie-DivisionSuccessore
Karl Streckergennaio1942 - agosto1943Heinrich Kreipe

PredecessoreComandante della189. Reserve-DivisionSuccessore
Egon von Neindorff1º ottobre1943 - 25 settembre1944Ernst von Bauer
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Richard_von_Schwerin&oldid=135298978"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp