Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Richard Strauss

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il quasi omonimo rugbista sudafricano, vediRichardt Strauss.
Richard Strauss nel 1922

Richard Georg Strauss (Monaco di Baviera,11 giugno1864Garmisch-Partenkirchen,8 settembre1949) è stato uncompositore edirettore d'orchestratedesco delperiodo tardo-romantico.Noto soprattutto per i suoipoemi sinfonici e le sueopere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gliStrauss viennesi, famosi compositori dimusica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Vissuto in una famiglia discretamente agiata (il padre era primo corno dell'Orchestra del Teatro di Corte di Monaco e la madre era della famiglia dei birraiPschorr) e con grandi interessi musicali, si appassionò alla musica e iniziò a comporre già all'età di sei anni. In seguito ricevette lezioni di composizione dal maestro di cappella Frederick Wilhelm Meyer; dietro la sua guida, o forse da lui ispirati, e dopo le prime opere (spesso solo perpianoforte ecanto) nacquero iconcerti, una grandesonata, unquartetto d'archi, duesinfonie e unaserenata perfiati (Op. 7). Nel1882 iniziò lo studio all'Università di Monaco, ma lo interruppe presto.

Nel1883 fece un viaggio fraDresda eBerlino, dove strinse contatti importanti, tra cui uno con il noto direttore dellaOrchestra di Corte di Meiningen,Hans von Bülow. Nel1885 Bülow assunse Strauss come maestro di cappella del Meininger Hof (dove, fra gli altri, Strauss conobbeJohannes Brahms); quando Bülow, poco dopo, lasciò l'incarico, Strauss divenne il suo successore fino alla fine della stagione1885/86. Fino ad allora aveva composto secondo uno stile simile aBrahms oSchumann, ma il suo orientamento musicale cambiò all'incontro con ilviolinistaAlexander Ritter. Questi convinse Strauss a rivolgere la sua attenzione alla musica diRichard Wagner, non prima però di essersi cimentato con poemi sinfonici che traggono qualche idea daFranz Liszt. Il nuovo stile compositivo di Strauss si avverte nellafantasia per orchestra in quattro movimenti "Aus Italien", eseguita nel1887 alNationaltheater (Monaco di Baviera); diviene però più evidente nelle successive opere per orchestra, programmatiche e in un solo movimento, chiamate da StraussTondichtungen (normalmente tradotto con "Poemi Sinfonici", anche se il termine più vicino sarebbe "poemi sonori").

Dopo le difficoltà iniziali (del primo poema sinfonico,Macbeth, esistono almeno tre versioni), Strauss trovò il suo stile conDon Juan (1888-89) e soprattuttoTod und Verklärung (1888-90), che lo rese rapidamente celebre per la vicinanza con ilTristano di Wagner: notevoli sono tratti caratteristici come l'esasperato cromatismo e le pulsioni ritmiche in rallentando che rappresentano il fermarsi del battito cardiaco. Alcuni anni più tardi seguì una seconda serie di poemi sinfonici, fra cuiAlso sprach Zarathustra (1896), le cui battute iniziali, che rappresentano il sorgere del sole, hanno acquisito grande notorietà grazie all'impiego nel film2001: Odissea nello spazio diStanley Kubrick[1]. Lo stile di Strauss qui è legato ancora al tardoromanticismo. LaSinfonia delle Alpi è ricordata anche per l'imponente organico orchestrale, simile a quello delle grandi sinfonie di Mahler.

Nel1887 Strauss iniziò a comporre la sua prima opera,Guntram, poco rappresentata dopo il1894. Dal1899 al1913 diresse laStaatsoper Unter den Linden.Feuersnot (1901) ebbe maggior successo, ma il vero trionfo internazionale e la fama come compositore operistico gli vennero conSalome (1905) edElektra (1909). Anche inElektra Strauss non abbandonò mai la tonalità, come accadde invece adArnold Schönberg nello stesso periodo coiGurrelieder.Elektra fu la prima opera che vide la collaborazione fra Strauss e lo scrittore e drammaturgoHugo von Hofmannsthal.

Anche in seguito i due lavorarono assieme, nonostante Strauss avesse modificato in parte il suo stile inDer Rosenkavalier (1911), opera in tre atti ambientata nel Settecento, ricca di riferimenti erotici e più favorevolmente accettata dal pubblico rispetto alle precedentiElektra eSalomè, le due partiture più innovative di Strauss, classificate per il contenuto poetico e musicale come esempi diteatro orgiastico.[2] Salome è forse la più nota tra le opere teatrali di Strauss e, nonostante il successo poi raggiunto, all'esordio scandalizzò la critica mondiale.

Da ricordare, a questo proposito, la rappresentazione del 1907 a New York, che fu ritirata su richiesta della Chiesa per la scena in cui Salome bacia la testa mozza di San Giovanni, seguendo fedelmente il testo diOscar Wilde su cui l'opera è basata.[3] Fino al1930 Strauss scrisse ancora numerose opere, ma il suo stile si appiattì e la grande operaLa donna senz'ombra (Die Frau ohne Schatten) marcò il punto finale di una fase drammatico-sperimentale nella sua produzione. Negli anni successivi nascono lavori di costruzione più leggera e in stile classicistico, comeCapriccio eDaphne. La sicurezza drammaturgica per il teatro musicale comunque rimane, e quasi tutte le sue opere liriche sono dei successi.[4]

Strauss e il nazismo

[modifica |modifica wikitesto]

Il ruolo di Strauss nell'epoca delNazional-Socialismo rimane controverso. Alcune opinioni riportano la totale apoliticità di Strauss e sostengono che non abbia mai cooperato completamente con il potere. Resta il fatto che durante l'Olimpiade di Berlino del 1936 Strauss, sebbene non diresse direttamente l'inno nazional-socialista[5], diresse tuttavia unOlympische Hymne da lui composto su commissione del regime hitleriano — come peraltro testimoniato dal programma stesso della cerimonia. Altri sollevano l'obiezione della sua presidenza della Camera musicale del Reich dal1933 al1935 e che, sebbene la carica fosse eminentemente di rappresentanza, avrebbe dovuto comunque prendere posizione contro il nazionalsocialismo. In undocumentarioBBC (Tunes for tyrants ep. 2), il nipote, intervistato, riporta che sua madre, nuora di Strauss, eraebrea e che questo fatto lo abbia trattenuto dallo schierarsi apertamente. Questa è anche l’opinione diStefan Zweig, espressa nel suo capolavoro autobiograficoIl mondo di ieri (Die Welt von Gestern,Bermann-Fischer Verlag, Stockholm, 1942.[6]

La tomba nel 2024.

Con la pubblicazione dell'operaLa donna silenziosa (Die schweigsame Frau) su libretto dello scrittoreebreoStefan Zweig, Strauss corse un rischio evidente. Fu proprio in seguito all’enorme successo di quell’opera, la cui prima rappresentazione fu autorizzata in via eccezionale dallo stessoHitler, che Strauss, di cui era stata intercettata una missiva troppo “libera” diretta allo stesso Stefan Zweig per chiedergli la stesura di un libretto per una nuova opera, fu costretto a dimettersi dalla Camera musicale del Reich (Zweig 1942). Conseguentemente, dopo la seconda rappresentazione l'opera venne proibita nell'intera Germania. Esistono inoltre supposizioni secondo le quali Strauss sfruttasse la sua carica per proteggere i suoi amici e colleghi ebrei.

I resti di Strauss furono cremati. L'urna è sepolta nel cimitero di Garmisch a Garmisch-Partenkirchen in una tomba in cui sono custoditi sua moglie Pauline, il figlio Franz (1898–1980) e sua moglie Alice (1904–1991), il nipote Richard (1927–2007) e sua moglie Gabrielle, nata Hotter (1939–2020), e il nipote Christian e sua moglie Brigitte, nata Eckhardt (1925–1988), furono sepolti.

Il nuovo ruolo di musicista nella società

[modifica |modifica wikitesto]

Richard Strauss non è stato solo un compositore geniale, ma ha anche ridefinito il ruolo del musicista nella società. Sebbene avesse già una solida base finanziaria (grazie alla famiglia materna), Strauss dimostrò che un compositore può vivere del suo lavoro. Nel suo tempo questo non era certo un concetto assodato. Fra le altre cose lavorò perché il compositore partecipasse agli utili per ogni esecuzione della sua musica. Partendo da questo principio giunse alla conclusione che il comporre fosse una professione vera e propria, e che quindi l'ammontare del compenso fosse comparabile a quello di un medico o di un giurista. Questo punto di vista era contrario al ruolo ricoperto fino ad allora dall'artista nella società. Per questa ragione Strauss dovette difendersi contro il rimprovero di essere particolarmente versato negli affari ma anche molto avaro, una cattiva fama che in parte gli resta ancora oggi.

Per raggiungere questi suoi scopi, nel1889 Strauss pensò di fondare una sorta di sindacato dei compositori assieme a Hans Sommer e Friedrich Rösch. Anche da questa sua iniziativa nel 1903 venne fondata la Società per i diritti nelle Rappresentazioni Musicali e nella Riproduzione Meccanica (la corrispondente tedesca dellaSIAE italiana). Da notare che la villa di Garmisch dove Strauss trascorse gli ultimi anni della sua vita era chiamata Villa Salome, perché acquistata con i diritti d'autore dell'opera omonima.

Lo stile

[modifica |modifica wikitesto]

Volendo riassumere lo stile di Strauss notiamo che esso è molto vario e svincolato storicisticamente e quindi privo di un senso di evoluzione nel linguaggio che muta anche in maniera drastica e netta da una composizione all'altra. Abbiamo una prima fase in cui troviamo un legame col romanticismo tedesco diSchubert,Schumann eBrahms in cui compose laBurleske für Klavier und Orchester, in re minore. Una seconda fase, quella più lungimirante, è quella influenzata daRitter,Liszt eWagner, in cui Strauss compone i poemi sinfonici, per poi sfiorare quasi il primo espressionismo e la politonalità del primoSchönberg conElektra, l'opera di Strauss più innovativa tra tutte le sue composizioni. L'ultima fase (il periodo diLa donna senz'ombra [Die Frau ohne Schatten]) vede invece un brusco ritorno al passato in cui Strauss si orienta verso un neoclassicismo manieristico e tonale ispirato alla musica delSettecento rivista in chiave ironica ed all’operismo italiano di fine Ottocento (con ilGiuseppe Verdi dell’Otello e delFalstaff come principale punto di riferimento), alternato a fasi politonali più moderne rappresentate dai due cicli di lieder del 1918 e concluse con leMetamorfosi (Metamorphosen) per 23 solisti d'archi (1946) composte come commento alla catastrofe bellica.

Nel1948 Strauss completò il suo ultimo lavoro maggiore,Vier letzte Lieder, per voce femminile e orchestra (inizialmente per pianoforte) (eseguita nel1950), che rappresenta di certo la sua opera vocale più nota. QuestiLieder non erano stati concepiti come ciclo. La sua ultima composizione completa fu un ulteriore Lied per soprano e pianoforte,Malven, terminato il 23 novembre su testo di Betty Wehrli Knobel. La partitura venne scoperta solo nel1982 nel lascito diMaria Jeritza.Malven venne eseguito per la prima volta nel1985 daKiri Te Kanawa nella Avery-Fisher-Hall di New York e inciso nel1990 con iVier letzte Lieder. L'ultima composizione dell'artista,Besinnung, su testo diHermann Hesse, per coro misto e orchestra rimase a livello di frammento.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Poemi sinfonici

[modifica |modifica wikitesto]

Altre composizioni orchestrali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Romanza per clarinetto (1879)
  • Concerto per violino e orchestra Op. 8 (1881)
  • Concerto per corno n. 1 in mi bemolle maggiore op.11 (1882-83)
  • Romanza per Violoncello (1883)
  • Burlesca per pianoforte e orchestra, in re minore (1890),
  • Parergon dalla Symphonia Domestica per pianoforte (mano sinistra) e orchestra, Op. 73
  • Panathenäenzug, studio sinfonico in forma di passacaglia per pianoforte (mano sinistra) e orchestra, Op. 74
  • Japanische Festmusik
  • Concerto per corno n. 2 in mi bemolle maggiore (11 agosto1943 alFestival di Salisburgo diretto daKarl Böhm)
  • Concerto per oboe e piccola orchestra, in re maggiore (1945-46)
  • Duetto-Concertino per clarinetto, fagotto, arpa e archi (1947)
  • Sinfonia per strumenti a fiato "The happy workshop"
  • Sinfonia in re minore
  • Suite per orchestra: musica strumentale per lavori teatrali
  • "Musica da film" per la pellicolaRosenkavalier (1925)
  • Festliches Präludium, Op. 61, con organo in orchestra

Opere liriche

[modifica |modifica wikitesto]

Musiche per balletto

[modifica |modifica wikitesto]

Cori a cappella

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2 cori a 16 voci op.34:
    • n. 1 Der Abend
    • n. 2 Hymne
  • An den Baum Daphne
  • Die Göttin im Putzzimmer
  • Deutsche Mottette
  • Altre opere per coro maschile

Altre opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lieder per piano e per orchestra
  • Vier letzte Lieder (Ultimi quattro lieder) per soprano e orchestra
  • Musica per pianoforte (tra cui la Sonata in si minore op.5)
  • Metamorphosen, per 23 archi solisti (1946)
  • Der Bürger als Edelmann (Il borghese gentiluomo), Suite da musiche di scena, op. 60 (TRV 228c) (1920)

Musica da camera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Concertante per 2 violini, violoncello e pianoforte (ca.1875)
  • Trio in la maggiore per violino, violoncello e pianoforte (1877)
  • Trio in re maggiore per violino, violoncello e pianoforte (1877)
  • Introduzione, tema e variazioni per corno e pianoforte in mi bemolle maggiore (1878)
  • Introduzione, tema e variazioni per flauto e pianoforte in sol maggiore (1879)
  • Quartetto per archi in la maggiore op.2 (1880)
  • Ständchen per violino, viola, violoncello e pianoforte (ca.1881)
  • Variazioni per quartetto d'archi su un tema di C.Negri (1883)
  • Festmarsch per violino, viola, violoncello e pianoforte (1884)
  • Sonata per violoncello e pianoforte in fa maggiore op.6 (1882-83)
  • Quartetto per archi e pianoforte in do minore op.13 (1882-84)
  • Sonata per violino e pianoforte in mi bemolle maggiore op.18 (1887-88)
  • Andante per corno e pianoforte op. postuma (1888)
  • 2 pezzi per violino, viola, violoncello e pianoforte (Arabischer Tanz, Liebesliedchen) (1893)

Discografia parziale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Strauss, R. - Strauss dirige Strauss, Mozart e Bethoveen - Staatskap. Berlin/Bayer. Staatsorchester, 1921/1941 Deutsche Grammophon
  • Strauss, R. - Richard Strauss and the Piano -Costantino Catena & Quartetto Savinio - Camerata Tokyo CMCD-28309[7]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti - nastrino per uniforme ordinaria
— 1910

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nel1972 il musicistajazzEumir Deodato ne incise una versione "jazz-fusion" sulla scia del film, che ebbe successo in tutto il mondo.
  2. ^Ma vediFausto Cercignani,Elettra e la prigione dell'io. La tragedia e il libretto di Hofmannsthal, «Studia austriaca», 2006, XIV, 43-79. Si veda anche il filmato "Prima delle Prime - Elettra alla Scala"http://wn.com/fausto_cercignani]
  3. ^Per una rilettura originale del dramma e dell'opera lirica vediFausto Cercignani,Il tetrarca, la vergine e il profeta nel dramma di Oscar Wilde e nel libretto di Richard Strauss, in«Salomè» di Richard Strauss, a cura di F. Degrada, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 2002, pp. 81-109. Il saggio si trova anche in «Studia theodisca», 2002, IX, 171-192.
  4. ^Per le alterne vicende che accompagnarono l'elaborazione e la ricezione dellaAriadne auf Naxos (1912/16) vediFausto Cercignani,L'ideale eroico e la sua negazione nel "libretto" di Hofmannsthal, inAriadne auf Naxos, a cura di F. Degrada, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 2000, pp. 108-129. Il saggio si trova anche in «Studia austriaca», 2000, VIII, 105-134.
  5. ^ Benedetta Saglietti,Cosa fece Richard Strauss alle Olimpiadi di Berlino, 1936, suBenedetta Saglietti, 3 ottobre 2014.URL consultato l'11 aprile 2023.
  6. ^ Stefan Zweig,Il Mondo di ieri, Ricordi di un Europeo, Zweig, Il Terzo Reich - Richard Strauss, Mondadori, pp. 294-301.
  7. ^若き日のリヒャルト・シュトラウスとピアノ/コスタンティーノ・カテーナ、サヴィニオ弦楽四重奏団 | カタログ - CAMERATA TOKYO, suwww.camerata.co.jp.URL consultato l'11 aprile 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Roman Vlad,Richard Strauss e l'originario testo francese della Salomè, La Nuova Italia 1964, Estr. da Il Ponte, n. 4
  • Anna Giubertoni,Hofmannsthal-Strauss: le diversità elettive, Olschki 1980, Estr. dallaBelfagor, rassegna di varia umanità
  • Alberto Fassone,Il linguaggio armonico del Rosenkavalier di Richard Strauss, Passigli, 1989,ISBN 88-368-0145-5
  • Quirino Principe,Strauss, Rusconi 1989,ISBN 88-18-21011-4
  • Cesare Orselli,Richard Strauss, L'epos 2004,ISBN 88-8302-233-5
  • Giangiorgio Satragni,Trasposizioni burlesche di Till Eulenspiegel,Leo S. Olschki 2007, Estr. da Studi musicali, a. 35, n. 2
  • Mario Bortolotto, La serpe in seno,Adelphi 2007,ISBN 88-459-2185-9
  • Erik Battaglia,I Lieder di Richard Strauss. Prefazione di Michael Kennedy, Edizioni Analogon 2012
  • Giangiorgio Satragni,Richard Strauss dietro la maschera. Gli ultimi anni, EDT 2015ISBN 978-88-5920-567-8
  • Alessandro Zignani,Richard Strauss. La rivoluzione dell’ordine. Vita e Opere, pp. VIII+220, Illustrato,Zecchini Editore, Varese, 2025,ISBN 978-88-6540-449-2.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lamusica classica nelXIX secolo
Austria e GermaniaLudwig van Beethoven ·Johann Strauss jr ·Johannes Brahms ·Anton Bruckner ·Johann Carl Gottfried Loewe ·Gustav Mahler ·Heinrich Marschner ·Felix Mendelssohn ·Gustav Adolf Merkel ·Franz Schubert ·Robert Schumann ·Ludwig Spohr ·Richard Strauss ·Richard Wagner ·Carl Maria von Weber
ItaliaMario Aspa ·Vincenzo Bellini ·Luigi Cherubini ·Francesco Cilea ·Gaetano Donizetti ·Vincenzo Ferroni ·Ruggero Leoncavallo ·Pietro Mascagni ·Saverio Mercadante ·Niccolò Paganini ·Amilcare Ponchielli ·Giacomo Puccini ·Ottorino Respighi ·Gioachino Rossini ·Gaspare Spontini ·Giuseppe Verdi
Europa occidentaleAdolphe Adam ·Charles-Valentin Alkan ·Daniel Auber ·Hector Berlioz ·Georges Bizet ·Gabriel Fauré ·John Field ·César Franck ·Charles Gounod ·Fromental Halévy ·George Alexander Macfarren ·Jules Massenet ·Étienne Nicolas Méhul ·Giacomo Meyerbeer ·Camille Saint-Saëns
Europa orientaleAleksandr Porfir'evič Borodin ·Pëtr Il'ič Čajkovskij ·Fryderyk Chopin ·Antonín Dvořák ·Ferenc Erkel ·Michail Glinka ·Franz Liszt ·Modest Musorgskij ·Vasilij Kalinnikov ·Nikolaj Rimskij-Korsakov ·Bedřich Smetana
Europa settentrionaleFranz Berwald ·Adolf Fredrik Lindblad ·Edvard Grieg ·Jean Sibelius
Gruppo dei Cinque ·Musica romantica ·Musica tardo-romantica ·Romanticismo
Controllo di autoritàVIAF(EN24796264 ·ISNI(EN0000 0001 2099 9614 ·SBNCFIV114660 ·BAV495/202279 ·Europeanaagent/base/147133 ·LCCN(ENn79041680 ·GND(DE11861911X ·BNE(ESXX843379(data) ·BNF(FRcb13983132d(data) ·J9U(EN, HE987007268537205171 ·NSK(HR000012377 ·NDL(EN, JA00457913 · CONOR.SI(SL11578467
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Richard_Strauss&oldid=147696037"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp